PDA

Visualizza la versione completa : Grosso verme trasparente sotto il fondo


gyuse
04-12-2010, 22:07
Poco fa ho visto questo strano essere camminare sotto il fondo di akadama, circa 1-2 cm in profondità vicino al vetro frontale, devo dire che sono rimasto parecchio schifato, eccolo:


http://s2.postimage.org/2idkoyv8k/DSCF1191.jpg (http://postimage.org/image/2idkoyv8k/)



http://s2.postimage.org/2idmci7qc/DSCF1193.jpg (http://postimage.org/image/2idmci7qc/)


L'ho subito levato. Da dove è saltato fuori? E' comune in acquario, o pericoloso? Spero di no, ma spero anche che non si riproducano e che questo fosse l'unico.
Stranissimo perchè ho allestito da poco più di un mese l'acquario, che sia colpa di alcune piante di crescione d'acqua prese dal fiume che ho voluto provare nelle prime settimane?

Ora sono abbastanza disperato, ora ho il terrore che il fondo ne sia pieno, che faccio? :(

Vansaren
05-12-2010, 01:55
Non so cosa sia, ma se può tranquillizarti vedila anche dal suo punto di vista. Lui, un corpo unico, dal movimento perfettamente sincronizzato la cui evoluzione gli ha dato una testa più resistente del resto del corpo probabilmente per farsi strada nel fondale sabbioso, e probabilmente una bocca in grado di sollevare quasi metà del suo peso rinchiuso in un piccolo e limitato spazio vitale, alla mercè di una cratura bianchiccia la cui forma centrale si dirama in quattro tentacoli mollicci e asimettrici che a loro volta si dividono in altri cinque tentacoli più corti, dall'aspetto buffo e dalla mobilità imperfetta ed in cima al tutto una palla in cui sono incastrate altre due palle vitree che lo osservano spietate dall'alto.
Vai tranqui.

PS: Quando ale finisce lo spritz, di dirà cos'è, oppure linneo appena finisce le ultime scene con piero angela :-))

gyuse
05-12-2010, 14:03
Eh eh ok :) PIù che altro oltre al ribrezzo ho paura che non ce ne siano tanti che potrebbero magari mangiare le radici delle piante, certo probabilmente fanno anche bene al fondo pulendolo, ma preferirei averlo sporco ma senza ospiti :D
Se ad Ale faccio trovare qualche Corona con limone lo attiriamo di più? :P

Ale87tv
05-12-2010, 14:35
Guinnes se vuoi :-))
allora è una larva di dittero (mosche, zanzare, tipule) e probabilmente è arrivata con le piante, la famiglia faccio fatica a dirtela, dovrei vedere testa o coda, comunque pericoloso non è...

gyuse
05-12-2010, 15:01
Wow il richiamo ha funzionato! :P Ok allora una corona e una guinnes vai :D

Ecco pareva fosse una porcheria, brrrrrrrrrrr. Ma strano che viva anche sott'acqua no? Se ce ne fossero altri come sterminarli con sicurezza di ucciderli proprio tutti senza pietà? :D

Ale87tv
05-12-2010, 15:08
no no sono proprio acquatici... che popolazione andrai ad inserire? probabilmente ci penseranno loro...

gyuse
05-12-2010, 15:27
Cacchio acquatici! :( Allora ci sono finiti quando ho messo le piantine del fiume probabilmente. Almeno sono sicuro che non ci sono arrivate per colpa del fondo sporco riutilizzato dai.
Metterò solo guppy, caridine, e forse una coppia di ancistrus. Ho solo un pulitore per ora, quello che somiglia al botia con la bocca piena di tentacoli, ma credo che al massimo mangi alghe.

Ale87tv
05-12-2010, 17:58
un pangio? comunque i guppi se li mangiano e il pangio anche, è più carnivoro che alghivoro... (politore non esiste ;-) usa pesce da fondo)

gyuse
05-12-2010, 18:16
Ok pesce da fondo :) Caspita avevo trovato il nome ma ora proprio non mi viene, me lo hanno regalato anche se dico sempre a tutti di non farlo mai. E' molto simile al botia macranda ma più piccolo ed è trasparente.

Lo mangiano anche i guppy? Sicuro perchè è abbastanza grosso, purtroppo non sono riuscito a mettere un riferimento per le dimensioni, comunque tutto allungato stava sui circa 3cm, accorciato forse la metà, a vederlo un guppy lo fa fuori, eh eh :D Era anche molto veloce a muoversi sia fuori che sotto terra, almeno quanto lo può essere un verme, diciamo più veloce di un lombrico.
Ora proverei a fare una foto ma ormai si è seccato poveraccio :D Testa come si vede in foto con una parte nera, e coda con mi pare tre piccole forse quattro puntine, completamente trasparente tende al bianco.
In questo campo non sono per niente ferrato quindi non saprei come descriverlo meglio.

Ale87tv
05-12-2010, 19:16
sono due o tre famiglie in ballo, ma è un pò una rogna riconoscerlo senza averlo sotto gli occhi...
il pesce da fondo è un coridoras?

gyuse
05-12-2010, 20:59
Immagino, scusa se sono tanto rompi, è che mi piace capire bene con cosa ho a che fare. Intanto mi hai tranquillizzato tanto grazie, se è una larva non può riprodursi di certo quindi anche ce ne fossero tante dovrebbero sparire, dico bene?

Esatto! Proprio un corydoras :)

Ale87tv
05-12-2010, 22:50
si si ha una forma adulta terrestre, quindi vai tranquilla...
e prendi 3-4 compagni al coridoras... é un C. aeneus?

gyuse
06-12-2010, 16:27
Hai perso una ceres, tranquillo non tranquilla! :D

Si, sembra proprio un C. aeneus, vanno in branchi vero? Se riesco ne prendo altri oppure lo passo nell'acquario di mia madre.

Federico Sibona
06-12-2010, 16:35
Azzardo che, essendo di circa 3cm ed avendo una sorta di coroncina con punte sulla coda, potrebbe, con più probabilità, essere una larva di Tipula ;-)

Ale87tv
06-12-2010, 19:16
si o quella o un paio di altre famiglie, purtroppo senza la coroncina caudale o i pezzi boccali è difficile, ok per il cory!

gyuse
06-12-2010, 20:47
Ok grazie ancora :) NOn affannarti per la famiglia precisa, l'importante che sia una cosa che non resiste tanto sott'acqua.