PDA

Visualizza la versione completa : Domande sui Cynops Orientalis


°Gandalf°
04-12-2010, 16:35
Ciao a tutti. Mi è tornata prepotente l'idea di allestire una vasca per dei Cynops Orientalis. Ho molti dubbi e poche certezze. Vi sarei grato dunque se rispondeste alle mie domande.

1)Fondo. Cosa usare? Lessi in giro che la sabbia è da evitare, è vero? Nel caso io parlo di sabbia marina.
2)Livello dell'acqua. Quanti Cm? 15 sono buoni?
3)Zona emersa. Volevo fare una zona emersa di terra (o torba) con piante vere. Quanto deve essere estesa? 50 %? O è troppo? Inoltre. Che piante posso usare nella zona emersa?
4)Numero esemplari. La vasca è di base 60x30. Che dite 4-5 esemplari posso inseririli?
5)Temperatura. In inverno non ci sono problemi (staranno sui 16°) ma per l'estate come abbassarla?
6)Alimentazione. Posso dare pellet per tartarughe? Carne e pesce freschi? Artemie?
7)Filtro. Posso non inserirlo? Dato che so che la corrente dà fastidio vorrei evitare di metterlo. Ovviamente cambiando anche il 20% di acqua settimanalmente.
8)Coperchio. Si tratta di un normale coperchio per acquario con neon da 15W. Che dite? E' buono? Non possono fuggire, però temo per il poco ricambio d'aria.
9)Possono convivere con le lumache Planorbarius? Anche se magari qualche lumachina rischierebbe la pelle.
10)Rapporto con le piante acquatiche. Posso inserirle? O rischierebbero di venir distrutte? Se si, quali consigliate?

Penso di averi finito :-)) Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!

livia
04-12-2010, 19:47
Ciao!
Allora:
1) Vero, la sabbia è da evitare perché potrebbero ingerirla, il che porterebbe a una mortale occlusione intestinale... meglio ghiaia a grana grossa o ciottoli... l'importante per la ghiaia è che non deve assolutamente avere bordi taglienti, altrimenti rischiano di ferirsi; la ghiaia di quarzo con i bordi smussati va benissimo ;-)
2) 15 cm vanno bene, se vuoi puoi fare anche 20
3) La zona emersa deve essere molto piccola, tanto sono animali acquatici che escono dall'acqua solo se stanno male, quindi meglio lasciare alla zona acquatica più spazio possibile... personalmente ti sconsiglio di usare terriccio o torba perché sicuramente finiresti con l'acqua sporchissima... meglio usare un ramo o una roccia parzialmente emersa ;-)
4) 4-5 vanno bene, ma non di più
5) Per l'estate il sistema migliore che ho trovato io è cambiare l'acqua... anche un 20#30% al giorno nelle giornate più calde... ho provato anche con le ventole del pc, ma funzionano fino a un certo punto, al massimo ti abbassano di un paio di gradi...
6) la cosa più comoda e sicura è dare loro chironomus essiccato o congelato.. magari all'inizio lo snobbano, ma con un pò di pazienza si abituano... di tanto in tanto (ma raramente, altrimenti si ammalano) puoi dare loro le camole... in più se ti capita di catturare qualche ragnetto o zanzara e lo metti in acqua ti assicuro che lo pappano volentieri :-)
niente cibo per pesci o tartarughe ed evita la carne e il pesce... se non lo finiscono subito l'acqua diventa uno schifo e si ammalano...
7) filtro meglio non metterlo, la corrente li disturba tantissimo, tanto che se l'acqua è anche in minimo movimento stanno sempre fuori dall'acqua (indice di forte malessere). meglio procedere con continui cambi d'acqua, ma devi cambiare almeno il 20% ogni settimana perché sporcano veramente moltissimo!!
8) Il coperchio deve essere ben chiuso in modo da non farli uscire, ma deve anche permettere il ricambio dell'aria (non troppo, se l'aria è troppo secca muoiono)... potresti fare delle fessure lungo i bordi e chiudere con il tulle ;-)
9) Meglio di no, i cynops sono ottimi cacciatori, le farebbero fuori subito (e se non le fanno fuori sicuramente le feriscono...)
10) Più piante metti meglio è! :) gradiscono molto piante galleggianti come la salvinia natans, perché oltre a fornire riparo e attenuare la luce permette loro di restare comodamente a pelo dell'acqua... per quelle sommerse puoi mettere qualsiasi cosa, luce permettendo (attenzione: gli anfibi non sopportano i fertilizzanti, quindi niente piante che richiedono fertilizzazione in colonna o sul fondo, niente CO2) se vuoi farli riprodurre amano particolarmente l'egeria per la deposizione, ma depongono su qualunque pianta con foglie piccole e morbide... per il resto quelle che preferisci :-)

spero di esserti stata utile :-)

°Gandalf°
05-12-2010, 11:49
Grazie mille, e in un fauna box di 25x18x20 (circa) un esemplare, è possibile tenerlo?

livia
05-12-2010, 16:42
per fauna box intendi quelli di plastica con il coperchio a griglia?
personalmente li sconsiglio perché mantengono poca umidità, la plastica alla lunga si rovina ed è difficile allestire il tutto in modo adeguato...

°Gandalf°
05-12-2010, 20:18
Si quelli... ho creato una zona emersa con dei sassi che emergono. Dici che non posso tenercene uno? :(

livia
05-12-2010, 22:15
scusa ma non avevi una vasca 60x30? o ho capito male io?
comunque ripeto, io non li terrei in un fauna box, soprattutto perché trattengono poca umidità....
puoi mettere una foto di come lo hai allestito?

°Gandalf°
05-12-2010, 22:41
Allora si ho un 60x30... ma non so se dedicarlo ai tritoni, invece ho questo fauna box libero, in cui solo (forse) un Betta potrei tenere, e quindi preferirei dedicarlo ad un tritone ;) Per trattenere più umidità cosa posso fare?
A domani con le foto.

livia
06-12-2010, 01:03
Per trattenere umidità con il fauna box c'è poco da fare... dovresti costruire un coperchio che non sia a griglia... (in un fauna box non puoi tenere neanche il betta perché non essendo chiuso, l'aria è troppo fredda e muore.. ;-) )

Secondo me sforzarti a mettere un tritone in un fauna box è una pessima idea, se non sei sicuro di voler destinare ai cynops la vasca grande puoi anche comprare una vaschetta da 25 litri (quelle dei spermercati vanno benissimo) e ci puoi tenere un paio di esemplari... ma almeno sei sicuro che non ti muoiono per disidratazione e non ti devi mettere a lavorare di fai da te... compri la vaschetta con il coperchio e via ;-)
è che se lo metti nel fauna box il rischio di vederlo morire è mooooooooolto alto...