Visualizza la versione completa : che misure per la mia sump? help
salve. sono sempre io. facendomi costruire la vasca da umn vetraio. mi faro fare la predisposizione per la sump. anche quest ultima la farò costruire da lui.. mi servirebbero pero delle misure un po piu affidabili per costruirla secondo dei criteri che sicuramente io ignoro.
le misure dell acquario saranno : 61 x41P x 65 altezza,.
io stavo pensando di fare una sump cn misure del tipo: 41 x 35 x 35... ditemi voi come sarebbe meglio farla:-)
Dolphin206
04-12-2010, 12:30
un consiglio che danno tutti è più grande riesci a farla meglio è..ovvio in base allo spazio che hai nel mobile:-))
un consiglio che danno tutti è più grande riesci a farla meglio è..ovvio in base allo spazio che hai nel mobile:-))
esatto .... #36# ... la sump non è mai grande abbastanza ;-) .... falla libera al max con una paratoia per lo skimmer se prendi un monopompa ...
ok perfetto. quindi cercherò di occuppare al maximo lo spazio all interno del mobile..
quando dite libera, intendete che non devo dividerla internamente?
esatto .... così non sei vincolato se vuoi cambiare attrezzatura un domani ... e sei + comodo quando fai manutenzione ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
05-12-2010, 23:46
Io preferisco una Sump più piccola possibile per farci stare dentro la parte Tecnica e l'acqua per un'eventuale mancanza di corrente.......perche si ha un'interscambio più veloce a parità di Pompa.;-)
quindi quella classica divisione interna con un vetro trasversale non è funzionale per i meccanismi? potrei fare la sump semplice senza divisioni interne e funziona lo stesso?
certo che funziona a loop tutta l'acqua viene trattata :-)
e poi internamente cosa ci dovrei mettere?io intendev dividerla con uno scompart, ma sempre aperto. ma se nn serve
puoi mettere una paratoria per lo skimmer per tenere il livello costante .... ;-)
ti metto uno schema ...
http://s1.postimage.org/16s39gvpg/schema_sump.jpg (http://postimage.org/image/16s39gvpg/)
quindi c e un vetro all interno. justo?quella linea nera è un vetro interno alla sump..
la linea celeste sarebbe il livello dell acqua?
scusate se mi intrometto...
ma quindi mi sembra di aver capito che nella sump basta solo lo skimmer? #24
quindi niente filtri, cannolini o spugne o roba simile?
nella sump vanno skimmer riscaldatore e pompa di mandata minimo ... poi ci puoi mettere in base all'utilizzo reattore di Ca, reattore zeolite, reattore KW .... poi all'occorrenza un filtro a letto fluido per resine/carboni ed osmoregolatore .... come filtro meccanico puoi mettere una calza fine sullo scarico ... spugne meglio evitare (se usate vanno lavate almeno 1 volta a sett se di grosse dimensioni ....) no cannolicchi ;-)
si anche io dovro farla con riscaldatore, pompa di mandata e schiumatoio. pero avevo capito di dover far fare una sump di soli 5 vetri, senza mettern uno trasversale all'interno
ken si può fare anche solo 5 vetri per avere il max della flessibilità e libertà di manovra ... la paratoia (secondo me ) non è obbligatoria ma è comoda ;-) ....
pero se sbaglio facendola mettere, poi rischio di essermi giocat male lo spazio...la mia avrà le seguenti misure : 50 l X 35 p X 40 altezza. dove la faccio la paratoia?
dipende dallo skimmer ... l'ideale è avere lo skimmer in mano per prendere bene le misure ;-)
nella sump vanno skimmer riscaldatore e pompa di mandata minimo ... poi ci puoi mettere in base all'utilizzo reattore di Ca, reattore zeolite, reattore KW .... poi all'occorrenza un filtro a letto fluido per resine/carboni ed osmoregolatore .... come filtro meccanico puoi mettere una calza fine sullo scarico ... spugne meglio evitare (se usate vanno lavate almeno 1 volta a sett se di grosse dimensioni ....) no cannolicchi ;-)
io volevo mettere un pò di rocce vive nella sump in modo da recuperare un pò di spazio nella vasca sarà possibile? cosa ne pensate dell'idea?
si pruò fare ... molti utilizzano questo sistema ;-)
e con questo sistema ci vuole illuminazione anche in sump?
leggi qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159775&highlight=zona+criptica ;-)
puoi mettere una paratoria per lo skimmer per tenere il livello costante .... ;-)
ti metto uno schema ...
http://s1.postimage.org/16s39gvpg/schema_sump.jpg (http://postimage.org/image/16s39gvpg/)
ritornando a questo schema.. ma il livello dell'acqua dalla parte dello skimmer non deve essere più basso del vetro, dovrebbe essere lo skimmer che getta l'acqua nell'altro vano o no?
no lo skimmer scarica nello stesso scoparto dove cade l'acqua dalla vasca .... poi per tracimazione l'acqua va nella zona dove c'è la pompa di mandata ... altrimenti hai prob per mantenere i livelli corretti ;-)
no lo skimmer scarica nello stesso scoparto dove cade l'acqua dalla vasca .... poi per tracimazione l'acqua va nella zona dove c'è la pompa di mandata ... altrimenti hai prob per mantenere i livelli corretti ;-)
ok.. ma in questo caso che senso avrebbe mescolare l'acqua "skimmerata" con quella non?
non è tanto una questione di acqua già filtrata dallo skimmer e non .... ma visto che i monopompa per lavorare hanno bisogno di un livello costante ..... e che regolare alla perfezione pompa skimmer e scarico è difficile (oltretutto in questo modo si elimina un eventuale prob di microbolle dalla scrico della skimmer) .....si può rischiare di lassciare lo skimmer in secca .....
poi dal punto di vista della flitrazione non è che in 1 solo passaggio elimina tutto ..... quindi rifiltrare al loop parte dell'acqua può essere utile ;-)
ragazzi purtroppo ho sbagliat interament le misur per la mia sump, perche come mi è arrivat il mobile, ho notat di aver fatto i comnti senza l oste..quindi ho pochissimo spazio. e stavo pensando di farm fare un altra sump. e le misure max saranno : 21 cm di profondità - 36 di larghezza e 40 cm di altezza.. potrebbe andare? nel caso potrei anche aumentare l altezza, ma non so quanto possa andare bene. fatemi sapere
ma compreso la vasca di rabbocco?
mi spiegate a cosa servono?
reattore di Ca
reattore zeolite
reattore KW
un filtro a letto fluido per resine/carboni ed osmoregolatore
calza fine sullo scarico dove la trovo? e di che tipo?
leggi qua ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/reattore_di_kalkwasser_pagina.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/reattore_di_calcio_pagina.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/reattore-zeolite.asp
il materiale che cerchi lo trovi in tutti i negozi on-line ;-)
ovvero vasca di rabbocco? bohhh.. una vasca di 5 vetri per la sump.. non ho altro spazio in quel mobiletto
Dolphin206
21-12-2010, 16:02
la vasca di rabbocco serve per stivare l'acqua dolce di osmosi che servirà da integrare in sump a causa dell'evaporazione.
questo sistema lo gestisce l'osmoregolatore ;-)
cioè vuol dire che l'osmoregolatore sarà lui a decidere quando e quanta acqua riversare in sump per compensare l'evaporazione?
Dolphin206
21-12-2010, 16:30
si ha un galleggiante che controlla il livello. quando scende tramite una piccola pompa rimmette in sump l'acqua evaporata
devo ancora entrare bene nel concetto!! #24
con l'evaporazione evapora solo acqua e non il sale quindi si arrverà ad un certo punto in cui l'acqua risulterà percentualmente più salata giusto?
come fa uno a calcolarsi il livello giusto da posizionare il galleggiante per far si di avere sempre più o meno la giusta salinità?
jupiter una volta che hai riempito tutto, hai un volume finale d'acqua con salinità nota (35x1000) quindi avrai un certo livello in sump metti il galleggiante impostato su quel livello e dopo sei apposto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |