Visualizza la versione completa : Pesce rosso non muove più pinna pettorale
Buongiorno a tutti,
Chiedo il vostro aiuto per un problema cha affligge uno dei pesci rossi del mio acquario.
L'acquario è un 60 litri (nanoextreme) non riscaldato con una radice e una anubias piuttosto grande. L'acquario è stato avviato oltre un mese fa, c'è stata a suo tempo un'esplosione batterica che ha portato l'acqua ad un colore lattiginoso ma poi senza interventi è tornato tutto alla normalità, qualche cambio parziale di acqua effettuato in seguito per ridurre il colore giallo dato dalla radice (che avevo comunque bollito per una ventina di minuti).
Nel frattempo i pesci: due piccoli oranda (Sale e Pepe) e un rosso comune (Charlie) che dai colori ricorda quasi un Shubunkin, attendevano (strettini) nella vecchia vasca da 25 litri.
il gruppetto è stato trasferito circa una settimana fa nella nuova residenza.
Aggiungo che gli oranda sono il nuovo acquisto mentre il simil Shubunkin è con noi da due anni in compagnia di una lumachina (tubercolata).
Veniamo al problema: da qualche giorno Charlie, non muove più una pinna pettorale e sullo stesso lato sembra sia sorto un lieve rigonfiamento subito dietro la branchia un po' sopra l'attacco della pettorale in questione.
Ringrazio in anticipo chi vorrà o potrà fornirmi lumi...
A presto
Fabrizio
Che tipo di rigonfiamento è? Riesci a descriverlo? Oppure una foto aiuterebbe parecchio! :)
a vederlo bene sembrerebbe quasi ci sia un qualcosa sotto le scaglie tipo una pallina bianca, ora provo a fare una foto...
Aggiornamento:
non trovo la digitale, probabilmente l'ha portata via la mia signora -.-
col telefono vengono una chiavica ergo, mi tocca attendere che rientri...
A più tardi :(
S', se sembra una pallina e alza leggermente una squama l'ho avuta anche io.
I valori dell'acqua come sono? in particolare nitriti e nitrati.
onlyreds
04-12-2010, 01:16
attendo la foto perchè non ne ho idea...#13
S', se sembra una pallina e alza leggermente una squama l'ho avuta anche io.
I valori dell'acqua come sono? in particolare nitriti e nitrati.
Ecco, non ho neanche un test #12
da un pezzo non ne faccio... mi è sempre andata bene probabilmente ma, ora dovrò riattrezzarmi al più presto, se riesco già entro sera.
intanto ecco le foto, non un granchè ma un po' si dovrebbe vedere
grazie ancora per l'aiuto
Fabrizio
http://s2.postimage.org/2g5d4mx0k/image.jpg (http://postimage.org/image/2g5d4mx0k/)
http://s2.postimage.org/2g5ymmffo/image.jpg (http://postimage.org/image/2g5ymmffo/)
http://s2.postimage.org/2g6p37zc4/image.jpg (http://postimage.org/image/2g6p37zc4/)
No...non è come la mia :-(
Era proprio una minipallina che alzava le scaglie, il tuo sembre di più un foruncolo e anche bello grosso.
Anche senza fare test ti suggerisco di cambiare acqua e fare una cura con un antibatterico.
Ogni quanto dai da mangiare ai pesci? mi paiono magrolini #13
Che temperatura hai in vasca?
onlyreds
05-12-2010, 18:19
concordo con crilù
mi sembra sottopelle. sicuramente fai un bel cambio e isolalo in una vasca di quarantena per fargli un trattamento con faunamor o bactowert o simili
si, in effetti anche io ho notato un certo dimagrimento in Charlie, ad ogni modo mangiano (quasi) tutti i giorni il cibo in fiocchi secchi variando di tanto in tanto la tipologia.
Quanta acqua consigli di cambiare a botta? e che antibatterico posso usare? può servire anche un cucchiaino di sale grosso come mi ha consigliato un negoziante?
Intanto segnalo un lieve miglioramento nell'umore del piccolo paziente ed una seppur lieve mobilità della pinna. aggiungo che il foruncolo sembra abbia cambiato colore, ora la "pallina" ha assunto un colore tendente al rossiccio ed è un po' meno gonfia.
Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando:-))
------------------------------------------------------------------------
concordo con crilù
mi sembra sottopelle. sicuramente fai un bel cambio e isolalo in una vasca di quarantena per fargli un trattamento con faunamor o bactowert o simili
Grazie Onlyreds
Stavamo scrivendo in contemporanea...
Hai fatto i test dell'acqua? Caso mai portane un campione al tuo negoziante. Misura bene i nitriti ed i nitrati. In base ai risultati si fa il cambio.
Sembrerebbe da come lo descrivi un foruncolo che sta "maturando". Come farmaco trovi in vendita il DessaMor, gli altri purtroppo li hanno tolti dalla vendita :-(
Ancora una cosa...a che temperatura è l'acqua?
ma come fate a sapere tutti i farmaci a memoria? XD
ma come fate a sapere tutti i farmaci a memoria? XD
Alekk dove scrivo di solito? :-)) se non li sapessi farei meglio a cambiare sezione -28
ma come fate a sapere tutti i farmaci a memoria? XD
Alekk........questa volta hai toppato :-D........... dovevi escludere crilù dalla domanda, praticamente "tiene in piedi" il settore malattie :-))
ah se? non lo sapevo eheheheheh, complimenti!
Non capitare da quelle parti ti prego...resta pure qui e ignorami :-))
Buongiorno,
ringrazio tutti per l'aiuto prestato, sono stato lontano qualche giorno e non ho potuto aggiornare l'argomento.
Nel frattempo il pesciolino era stato messo in quarantena, giusto poco prima dell' esplosione-43 del foruncolo. Ora sta benissimo ha riacquistato la piena mobilità della pinna e gli è rimasto solo un piccolo segnetto dove prima c'era il bubbone, ha anche riacquistato peso...
tutto è bene...:-))
Grazie ancora
Fabrizio
Mi raccomando fyber fai cambi regolari (per i carassi meglio settimanali) e controlla ogni tanto i nitrati, se troppo alti creano problemi ai pesci, ciao :-)
Sono contento, segui le indicazioni di Crilù.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |