Visualizza la versione completa : identificazione 2 pesci
danieledp
02-12-2010, 16:50
Mi scuso se sbaglio sezione ma mi sembrava la più adeguata.
Ho bisogno di identificare 2 pesci.
Il primo è un pescegatto molto simile al corydoras con lunghi baffi che mi ha ucciso la betta maschio mordendogli tutta la coda:
me l' hanno venduto come pesce trnquillissimo ma per come si muove e per il fatto che ha ucciso la betta in 2 giorni forse mi hanno detto il falso.
Il secondo è un pesce molto bello che cambia l' ordine dei colori molto spesso e mi sembra abbastanza tranquillo
Grazie
Il primo non saprei, il secondo mi sembra Melanotaenia boesmani.
Forse con foto migliori la cosa cambia
danieledp
02-12-2010, 17:19
facendo una ricerca su google mi sento di confermare che il primo è il pesce arcobaleno e probabilmente ho 2 femmine in quanto non hanno l' arancione.
Appena posso cerco di fare delle foto migliori ai pescigatto, grazie.
NON si comprano pesci a casaccio...
Cookie989
02-12-2010, 17:31
Che fotacce che hai messo non si capisce molto, il primo sembra un synodotis flavitaenistus, è un pesce attaccabrighe mentre il secondo è una melanotenia ma non si capisce quale. Prima ci si informa poi si comperano i pesci, vedi la povera fine che ha fatto il tuo betta -04
Patrick Egger
02-12-2010, 21:24
Miii,che fotone che hai messo.Ci si vedono anche le pulci d'acqua :-D
Il primo in foto è un Pimelodus pictus,pesce sudamericano molto affamato.
Il secondo è una Melanotaenia boesemanni,probabilmente ibrido
Cookie989
02-12-2010, 21:28
Il secondo è una Melanotaenia boesemanni,probabilmente ibrido
Posso chiedere cosa intendi per melanoteania boesmanni ibrido?
Patrick Egger
02-12-2010, 21:30
Certo che puoi chiedere;-)
Di sicuro ci sta una boesemanni in quel pesce.Ma non mi sembra tanto puro come specie.penso che sia stato incrociato un altra specie di Melanotaenia,come lacustris o trifasciata.
Cookie989
02-12-2010, 21:35
Certo che puoi chiedere;-)
Di sicuro ci sta una boesemanni in quel pesce.Ma non mi sembra tanto puro come specie.penso che sia stato incrociato un altra specie di Melanotaenia,come lacustris o trifasciata.
Non sapevo succedesse! Quindi bisogna stare attenti ai melanotaenia che si mettono in vasca sennò si ibridano, molto interessante, questi pesci mi affascinano tantissimo! Magari fra un annetto ci faccio un pensierino #36#
danieledp
03-12-2010, 12:43
NON si comprano pesci a casaccio...
I pesci non li compro a casaccio, mi sono fidato del venditore che mi ha tirato una suola.
Stò imparando che in questo campo ne esistono davvero tanti.
Vengo dalla terrariofilia, in particolare per gli aracnidi e alcuni boidi, e mi sono sempre potuto fidare dei negozianti. Forse perchè erano tutti in germania.
Al negoziante dove ho preso i pescegatto gli ho detto che nel mio acquario avevo una betta maschio e 3 femmine e mi ha deto che non poteva esserci nessun tipo di problema.
Comunque facendo una ricerca su google posso dire che sicuramente non si tratta di synodotis flavitaenistus, in quanto è diverso il colore e il synodotis flavitaenistus ha baffi più corti.Appena posso posto delle foto migliori, scusatemi la qualità ma non è molto facile fare delle foto a questi pesci e scusatemi per la grandezza ma non me ne ero reso conto.
Federico Sibona
03-12-2010, 13:00
danieledp, devi ridurre le dimensioni di quelle foto perchè così non solo non si riescono a vedere i pesci nella loro interezza, ma, soprattutto, mandano a farsi benedire l'impaginazione del topic.
danieledp
03-12-2010, 13:35
danieledp, devi ridurre le dimensioni di quelle foto perchè così non solo non si riescono a vedere i pesci nella loro interezza, ma, soprattutto, mandano a farsi benedire l'impaginazione del topic.
Ok, ho eliminato le foto del messaggio d' apertura tanto per il melanotaenia abbiamo risolto e le altre non erano utili.
Provo a mettere queste, spero siano utili a identificare il pesce e non diano fastidio al forum
http://s1.postimage.org/9ftzchhg/IMG_0309.jpg (http://postimage.org/image/9ftzchhg/)
http://s1.postimage.org/9g0lhvgk/IMG_0311.jpg (http://postimage.org/image/9g0lhvgk/)
http://s1.postimage.org/9hawjlac/IMG_0314.jpg (http://postimage.org/image/9hawjlac/)
http://s1.postimage.org/9i4o7u6c/IMG_0315.jpg (http://postimage.org/image/9i4o7u6c/)
http://s1.postimage.org/9i7zaj5w/IMG_0316.jpg (http://postimage.org/image/9i7zaj5w/)
http://s1.postimage.org/9ibad85g/IMG_0321.jpg (http://postimage.org/image/9ibad85g/)
Non avesse i baffi sembrerebbe un corydoras più affusolato.
Grazie
Patrick Egger
03-12-2010, 14:04
Le foto sono molto meglio,ma il pesce rimane sempre quello,come ho già scritto è un Pimelodus pictus.
Anche se non sono un negoziante germanico puoi fidarti della mia identificazione ;-):-))
danieledp
03-12-2010, 14:50
ci siamo, è lui!
su molte scheda trovate da google viene definito pacifico ma a me non sembra proprio...
Voi che ne dite?
grazie mille
Patrick Egger
03-12-2010, 15:39
Infatti,è pacifico. Solo perchè mangia tutto quello che li entra in bocca non vuol dire che sia cattivo!E la bocca c'e la bella grande #36#.
Ti cresce fino a15cm all' incirca e pesci fino a una taglia di 5- 6cm sono in pericolo che vengano mangiati!
danieledp
03-12-2010, 18:53
quindi credo li toglierò, adore le bette.
Forse devo fare, magari su questo sito, una ricerca dei pesci "compatibili con loro".
Grazie mille a tutti e scusate per i disagi delle prime foto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |