Entra

Visualizza la versione completa : non so cosa scegliere


DARTH
02-12-2010, 14:07
ciao ho una vasca da 70 litri con tetra ex 600 e sono indeciso tra i ramirezi e i cacatuoides...
fin dall'estimento ero deciso nei ramirezi, anche se in altre vasche e anche in questa(l'anno scorso) non sono mai stato fortunato è mi muorivano nel giro di un mese...
la vasca che vi posto le foto gira da poco più di 2 mesi, a circa un mese e qualche giorno ho inserito 1 caridina e seguendo di giorni altre 2 poi 2 otto poi 4 cory trilineatus ieri altri 2 otto e 2 carneggiella strigata(pesce accetta).
oggi il mio negoziante ha gli arrivi quindi domani pome vado a vedere (cosi vedo se mangiano).
quindi il mio problema e che sono indeciso tra rami e caca il bello è che in questo mese ho fatto crescere un muschio su un cocco finto è sta uscendo una bella tana....
per i caca penso che sia fantastico ma ho paura che avendo un acquario pentagonale non potrei inserire una coppia voi che dite??

http://s1.postimage.org/358mreuro/P1030488.jpg (http://postimage.org/image/358mreuro/)
questa è la tana anhe se non so che muschio e...#12
http://s1.postimage.org/358zzpmpw/P1030489.jpg (http://postimage.org/image/358zzpmpw/)

lyrthanas
03-12-2010, 17:35
...pentagonale?...dacci qualche misura dell'area di base....inoltre cerca di foderare 2 dei 5 lati con del cartoncino nero sul versante esterno....

DARTH
04-12-2010, 17:11
L’acquario è un Poseidon angolare da 70 lt di dimensioni: 55 × 55 × 41 h vetro frontale 49 i 2 lati 23
per il cartoncino lo so.... ma mi piace "spiare" di dietro l'inquilini... quindi sono indeciso...

giammy
04-12-2010, 18:54
Le caridine possono essere considerate un pasto
i cory possono disturbare la riproduzione dei ciclidi
le carnegiella vanno in gruppo 2 sono poche
Che valori hai dell'acqua?

DARTH
04-12-2010, 19:34
Le caridine possono essere considerate un pasto
i cory possono disturbare la riproduzione dei ciclidi
le carnegiella vanno in gruppo 2 sono poche
Che valori hai dell'acqua?

a si dimenticanza le caridine sono le japponiche multidentata quindi non penso che diventino pasto ..... e poi ogni pesce ha una sua storia...
per i cory lo so... ma sono i cory#19!!!... chi li ama sa... è poi voglio la riproduzone dei caca ma nn ho vasche di accrescimento ne voglio far soffrire i pesci per sovrappopolazione....

per le accette so che devono stare in gruppo e devo andare a ritirarle altre 5,ma volevo vedere se la vasca per loro era ok... sapendo che sono delicate...
i valori sono
no2 0
no3 >5 (il carico è ancora assente)
ph 6.5-7 da inserire torba... (anche se l'acqua ambrata non mi piace...)
il gh scaduto#12 ma segna sui 12 ma non mi fido lunedi comprerò i nuovi test

lyrthanas
06-12-2010, 19:41
Se vuoi i cacatuoides niente torba....anche se come consiglio in quella vasca metterei i Ram.....rischi che in riproduzione la femmina uccida il maschio di caca......viceversa con quei valori puoi virare su molti altri Apistogramma piu' "tranquilli"....resticulosa, caetei, commbrae, borellii, trifasciata

Sempre e rigorosamente in coppia.....

Porta carnegiella e cory a 6 unita' e togli le caridine. Puoi pensarla come preferisci a riguardo ma gamberi e pesci nella stessa vasca a meno di vasche molto ben congeniate non ci stanno ed inoltre stonano molto con il resto della popolazione che proviene tutta dallo stesso areale.

DARTH
06-12-2010, 20:42
Se vuoi i cacatuoides niente torba....anche se come consiglio in quella vasca metterei i Ram.....rischi che in riproduzione la femmina uccida il maschio di caca......viceversa con quei valori puoi virare su molti altri Apistogramma piu' "tranquilli"...
Porta carnegiella e cory a 6 unita' e togli le caridine. Puoi pensarla come preferisci a riguardo ma gamberi e pesci nella stessa vasca a meno di vasche molto ben congeniate non ci stanno ed inoltre stonano molto con il resto della popolazione che proviene tutta dallo stesso areale.
quindi sul ph ci siamo... e nn devo mettere della torba? meglio non mi piace..(se posso perchè?)
per i ram lo so! sono indeciso, li ho tenuti e ogni volta che pensavo che era la volta buona mi moriva uno dei 2... ci rimani male...
gli altri api sono belli ma sono i caca mi hanno sempre attirato, non so perchè...
leggendo ho visto che in 70 litri una coppia ci possono stare ma con molti posti da nascondersi, io se vedi nella prima foto in angolo ho una rocciata con tantissimi buchi che se vogliono non si fanno vedere..
per le accetta le porto a 6 mentre i cory non è che sono troppi? 4 sono pochi ma è anche vero che la vasca ha un limite...
le 3 japponica prenderle è impossibile se i caca li vedranno come cibo gli metterò qualche tana tubolare per loro...#22
-28

CsillagSarki
06-12-2010, 20:43
io so di moltissima gente che tiene i caca con torba e in 60/70 litri....
primo fra tutti Zen69 cheli teneva in 70 litri con torba e multidentata....e ha avuto anche moltissime riproduzioni tutte portate a termine (la mia femmina proviene dalla sua vasca).

Ogni vasca è a sè, io li tengo senza torba e con le red cherry e non ho nessun problema, e per l'aggressività la femmina tiene lontani gli altri pesci per un raggio di 20 cm,maschio compreso...
però per come è congeniata la tua vasca forse sono meglio i ram perchè ci sono poche barriere visive....ma i ram sono più delicati e necessitano di torba....
io consiglierei una delle specie di Apistogramma più tranquille che ti ha elencato lyrthanas ;-)

DARTH
06-12-2010, 21:12
provo come ultima tesi a favore della mia vaschetta....
tenendo sempre conto che in materia dei caca sono 'gnurant...
ma mi piaciono....
qui si vede la rocciata con diverse entrate e all'interno una Microsorium e qualche roccia per dividere le entrate....
http://s4.postimage.org/2wgswls10/P1030495.jpg (http://postimage.org/image/2wgswls10/)
mentre qui vorrei mettere in basso altre anubias nane per quasi chiudere la noce\grotta e tra il cocco e la rocciata una pianta alta al max...
http://s4.postimage.org/2wh16aihw/P1030501.jpg (http://postimage.org/image/2wh16aihw/)
comunque domani chiederò al mio negoziante per gli altri apisto ma......

lyrthanas
07-12-2010, 13:16
Il problema non e' solo la rocciata ma la dimensione dell'area di base...50 x 50 conta come lato lungo di 50 cm ed e' diverso da dire 70 x 35.....in 50 cm di lato lungo i cacatuoides secondo me non ci stanno poi se vuoi aspetta i consigli di altri utenti.....per il discorso torba ci sono alcuni Apistogramma che non necessitano dell'acidificazione data dai pigmenti rilasciati da questo composto, tra questi i cacatuoides e gli altri Apistogramma che vivono in natura a pH neutro o lievemente alcalino.......per il sovraffollamento in effetti non avevo capito quanti otocinclus avessi....ok no allora fermati alle 5-6 petitella...gia' cosi' sei al limite....

DARTH
08-12-2010, 03:07
va bene, oggi ho preso altre 3 petitella (non ne aveva più).
per i caca mi avete convinto (anche se arrivavano i duble red);
giovedi arrivano i ciclidi dalla germania al mio solito negozio e speriamo che ha i borellii o i trifasciata....
di regola ha i caca e gli Agassizi, anzi per loro? ho letto però che vuole torba e ph sul 5-6? vero? quindi nulla...

fenix85
08-12-2010, 12:49
Io ho riprodotto con successo i cacatuoides in un acquario con base 50x35...però in vasca c'era solo una coppia e nessun altro inquilino. Per me dai 50cm in su di base vivono benissimo. Lascia stare la torba...il ph è meglio se si aggiri attorno al 7.5 per la riproduzione...

lyrthanas
08-12-2010, 23:05
Io ho riprodotto con successo i cacatuoides in un acquario con base 50x35...però in vasca c'era solo una coppia e nessun altro inquilino. Per me dai 50cm in su di base vivono benissimo. Lascia stare la torba...il ph è meglio se si aggiri attorno al 7.5 per la riproduzione...

Riproduzione non e' uguale a benessere con questi pesci...il periodo riproduttivo e' solo uno dei tanti momenti critici che si possono creare all'interno di una coppia di cacatuoides in quel litraggio....cerchiamo di consigliare non solo su nostre esperienze personali che per quanto andate a buon fine possono esser soggette a mille variabili (temperamento dell'esemplare/fortuna/esperienza personale) e non sono "statisticamente significative". In acquariologia come in altre scienze si cerca di trarre deduzioni in seguito ad ipotesi verificate dal maggior campione possibile, e non e' un caso che i testi di riferimento e molti siti competenti chiedano cm e litraggi maggiori per gli Apistogramma cacatuoides di quelli da te menzionati.

fenix85
09-12-2010, 16:24
Io ho riprodotto con successo i cacatuoides in un acquario con base 50x35...però in vasca c'era solo una coppia e nessun altro inquilino. Per me dai 50cm in su di base vivono benissimo. Lascia stare la torba...il ph è meglio se si aggiri attorno al 7.5 per la riproduzione...

Riproduzione non e' uguale a benessere con questi pesci...il periodo riproduttivo e' solo uno dei tanti momenti critici che si possono creare all'interno di una coppia di cacatuoides in quel litraggio....cerchiamo di consigliare non solo su nostre esperienze personali che per quanto andate a buon fine possono esser soggette a mille variabili (temperamento dell'esemplare/fortuna/esperienza personale) e non sono "statisticamente significative". In acquariologia come in altre scienze si cerca di trarre deduzioni in seguito ad ipotesi verificate dal maggior campione possibile, e non e' un caso che i testi di riferimento e molti siti competenti chiedano cm e litraggi maggiori per gli Apistogramma cacatuoides di quelli da te menzionati.

Se fosse solo questione di esperienze "statisticamente significative" questo forum non avrebbe ragione d'esistere: un buon libro, infatti, farebbe lo stesso lavoro. Io, così come tante altre persone che frequentano acquaportal, riporto la mia esperienza senza pretendere di essere preso alla lettera.

Per quanto riguarda la discussione sui Cacatuoides posso dire che non mi è mai morto niente in vasca e che le dimensioni raggiunte dai miei caca sono quelle classiche degli adulti (quindi zero nanismo indotto). Mai avuto problemi di code mangiate. Mai avuto problemi di rintanamento perenne. Insomma, ho allevato più coppie e sono sempre riuscito a farle star bene (colori ottimi, vivacità degli esemplari e riproduzioni periodiche). Questo è quanto. Per me è questione di layout della vasca e di cura della stessa. E' chiaro che sotto i 50cm di base iniziamo davvero ad avere un acquario poco adatto, però dai 50 in su si può star tranquilli con una sola coppia e nient'altro in vasca.

lyrthanas
09-12-2010, 20:16
Opinione non condivisa. Probabilmente la tua esperienza in merito ha reso possibili tali convivenze che a mio modo di vedere risultano davvero azzardate da consigliare ad uno che si avvicina per la prima volta ai Ciclidi nani del Sud america.

fenix85
09-12-2010, 21:59
Sono stato principiante anche io e come sai ce l'ho fatta senza problemi. Diamo un po' di fiducia a DARTH, sono sicuro che ce la farà :-)

lyrthanas
10-12-2010, 12:35
Continui a non comprendere il problema....per 1 principiante che ci riesce ci sono altre X vasche che finiscono in un massacro....no mi spiace non si tratta di dare fiducia..si tratta di consigliare misure che consentono nella maggioranza dei casi di allevare i pesci senza "incidenti" .

fenix85
10-12-2010, 20:09
Continui a non comprendere il problema....per 1 principiante che ci riesce ci sono altre X vasche che finiscono in un massacro....no mi spiace non si tratta di dare fiducia..si tratta di consigliare misure che consentono nella maggioranza dei casi di allevare i pesci senza "incidenti" .

Infatti per me, nella maggioranza dei casi, 50cm di base sono sufficienti per una coppia. -28