Entra

Visualizza la versione completa : Ridurre KH


Max 77
02-12-2010, 00:52
Dal rubinetto di casa mia esce acqua con i seguenti valori:

GH 15
KH 11

Io voglio ottenere un KH di 4, ma tagliando con acqua RO il GH scende drammaticamente a 5,5

Esistono prodotti per ridurre il solo KH?

vendita
02-12-2010, 08:58
Ciao,
puoi comunque tagliare con acqua di osmosi e reintegrare i sali... forse è meglio che usare i vari prodotti chimici per abassare kh, ph ecc ecc... sono soluzioni momentanee da usare in particolari casi.
Leggi questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754) articolo di Scriptors e.... auguri! -:33 ..scherzo ;-)

Max 77
02-12-2010, 10:17
Grazie per l'intervento, lo avevo già letto l'articolo, molto interessante, ma vedo la cosa piuttosto complessa da realizzare per me.

Io interverrei con i prodotti chimi sull'acqua del rubinetto e non in acquario, la mia idea è quella di ridurre il valore del KH di 3 punti, lasciando il GH invariato, andando a tagliare l'acqua così ottenuta con 50% di RO otterrei i valori desiderati (KH 4 e GH 7,5) adesso in vasca ho KH 4,5 e GH 6,5

Federico Sibona
02-12-2010, 10:23
La torba, in dosi normali, riduce il KH di qualche punto, ma non certo da 11 a 4.
Ma che scopo ti prefiggi? Ridurre il pH con la CO2? E soprattutto che pesci vuoi mettere in vasca?

Comunque una volta ottenuto il KH che vuoi con l'acqua di osmosi, puoi alzare il GH con i sali appositi solo per il GH (se li comperi in negozio, leggi bene sulla confezione che siano solo per il GH, alle volte certi negozianti sono un po' approssimativi ;-))

PS: se hai già pesci in vasca, fai variazioni ai parametri dell'acqua in maniera molto progressiva, diluite nel tempo.

Max 77
02-12-2010, 10:44
In vasca voglio mettere scalari con un ph sotto 6,8 almeno, 6,5 sarebbe l'ideale, questo non è il mio primo acquario, qualche anno fa ne avevo uno in un altra casa in cui l'acqua del rubinetto aveva volori alti di GH e bassi di KH, per arrivare ai valori ottimali aggiungevo polvere per il KH.

Ho già chiesto al mio negoziante di fiducia, ma non conosce un prodotto che alza il solo GH senza toccare il KH.
Ho già usato il prodotto per aumentare il GH della Dennerle con acqua RO, ma non ho ottenuto il risultato voluto non ottenendo il valore GH doppio rispetto a KH.

Federico Sibona
02-12-2010, 11:20
Non capisco i tuoi problemi, per gli scalari un GH basso va benissimo, perchè lo vuoi alzare?
Un GH a 5/6 lo trovo ideale, è il valore consigliato per la riproduzione (per i selvatici ancora meno).
E perchè poi proprio un valore doppio di GH rispetto al KH? Dove è prescritto? ;-)

Max 77
02-12-2010, 11:44
Non capisco i tuoi problemi, per gli scalari un GH basso va benissimo, perchè lo vuoi alzare?
Un GH a 5/6 lo trovo ideale, è il valore consigliato per la riproduzione (per i selvatici ancora meno).

Grazie per l'info, mi fa piacere, chissà perchè ero convinto che per gli scalari servisse almeno un GH di 8...
Tengo l'acqua così com'è. #70


E perchè poi proprio un valore doppio di GH rispetto al KH? Dove è prescritto? ;-)

La mia frase è riferita al prodotto della Dennerle, per ogni 2° dGH incrementati aumenta di 1° il KH, questo sulla carta, ma nella realtà non è esattamente così, il rapporto non è rispettato, secondo me perchè alcuni sali non si sciolgono in acqua correttamente.
Non rispettando questo rapporto di 2 a 1, quindi non ottenendo GH 8 e KH 4, utilizzando questo prodotto otterrei un'acqua pressochè identica a quella che ho già cioè GH 6-7 KH 4.

musixx
03-12-2010, 10:33
Ciao a tutti, senza creare un altro post mi aggiungo a questo poichè non so più che fare ... Ho pure io il problema che il PH non si abbassa ... Già in altro post mi avevate consigliato di andare di Co2 ecc ... fatto tutto....Oramai sono 2 settimane che pure la CO2 va e il suo Test da Blu iniziale che era ora è verde e indica che la CO2 è sufficente ... ma il PH non s'è mosso proprio, anzi, a distanza di 5 giorni da 7,5 è tornato a 8.
Questi sono tutti i dati:
La vasca in questione è una Juwel Rio 180 da 150 Litri ...
4 Neon Life-Glow da 30 Watt ( 6.700°K ) per ora accese 7 ore ...
Bombola Co2 con 60 bolle al minuto ( anche troppe oramai ) ...
Filtro con uscita acqua diminuito come dicevate ...
20 Caridine Red Cherry
Un paio di legni che oramai dopo la classica ovattata si sono quasi puliti del tutto ( anche grazie alle caridine )
Piantumazione abbastanza ricca
Valori presi stamattina:
PH:8
KH:4
GH:6
No2:0
No3:0
Grazie
P.S. All' interno del filtro ci sono cannolicchi e non ricordo se era roccia lavica o laterite o cosa ... comunque dei sassoletti marroncini, e lana perlon ... Il tutto era già in uso un paio d' anni fa e poi fermo ( con acqua ) per un anno ... Io ho lavato il tutto e riutilizzato ... oramai è più di un mese che gira il tutto. Per caso dovevo cambiare e mettere filtranti nuovi ? O potrebbero essere quei sassoletti che ho nel filtro ?

Max 77
03-12-2010, 10:40
Che diffusore di CO2 utilizzi?
Dove è piazzato?

musixx
04-12-2010, 10:14
Il diffusore di CO2 che uso io è uno della Aquili in vetro da 3,5 cm di diametro ed è piazzato tutto in basso a 10 cm dalla base e attaccato nel vetro di fondo, alla stessa altezza di dove esce l' acqua dal filtro ( il diffusore d' acqua esce tutto in alto a superfice ).
Grazie ancora

Max 77
04-12-2010, 13:09
Ma il flusso d'acqua in uscita attraversa il diffusore?

digitalfrank
05-12-2010, 11:46
Ma sei sicuro che il test ph sia buono? Non sia scaduto?

Danny85
06-12-2010, 17:54
In definitiva il problema è che a 60 bolle al minuto di CO2 hai Ph=8 e Kh=4
Il che significa che hai 1,5mg\l di CO2 che è pochissima,quindi c'è qualcosa che non và!

musixx
07-12-2010, 10:43
E' chiaro che c'è qualcosa che non va e non riesco a capire cosa possa essere ...
Quel materiale all' interno del filtro biologico che non ricordo ora se sia roccia di lava o cosa sia .. .so solo che sono sassolini marroncini che misi un paio d' anni fa ... in una sacchetta a parte oltre ai cannolicchi ... Non è che potrebbe essere la causa d' innalzamento del PH ?

Federico Sibona
07-12-2010, 10:58
E' difficile risponderti senza sapere cosa c'è nel sacchetto.
Se il volume di quel materiale rapportato a quello dei canolicchi è piccolo, ti consiglierei di toglierlo e rimpiazzarlo con altri canolicchi.
Non ti ricordi il motivo per cui era stato messo a suo tempo?

musixx
07-12-2010, 11:43
Sinceramente no ... ma lo toglierò direttamente oggi stesso e rimpiazzerò con altri cannolicchi come suggerito ...
Riguardo al flusso, non attraversa il diffusore poichè è a filo della superfice ... Il diffusore nella parte bassa, le bollicine salgono e poi quelle più in alto vengono spinte dal flusso in giro per l' acquario ...

Max 77
08-12-2010, 15:06
Se la superficie è molto mossa potresti avere dispersione di CO2, io all'inizio avevo il diffusore e non riuscivo ad ottenere il Ph desiderato, poi l'ho sostituito con il flipper ed ho ridotto il numero delle bolle e ottenuto un miglior disciolglimento di CO2 in acqua.

digitalfrank
08-12-2010, 20:44
Come consiglio ti invito a sostituire il diffusore. Io avevo lo stesso tuo ed avevo gli stessi problemi, ma da quando ho messo quello della askoll, il ph si abbassa subito, senza aumentare il numero di bolle. Quindi la migliore diffussione era il problema.

musixx
10-12-2010, 19:47
Pensavo che comunque la quantità di CO2 immessa contasse di più ... e non il tipo di diffusore ... Questo dell' Aquili che uso io manda le classiche bollicine minuscolissime e poi altre un po' più grandine ... Mi metto subito alla ricerca allora del diffusore dell' Askoll e vediamo che succede ...