PDA

Visualizza la versione completa : La follia fiorentina!


duch
01-12-2010, 22:38
Ciao a tutti, sono Duch, folle fiorentino di 23 anni....

Diciamo che il mio primo acquario è nato da ZERO tra sabato e domenica, tutta colpa di mio padre e mio fratello.

----Sabato mattina---- andiamo a comprare il tetra 4 elementi per l'acquario di casa, vedo un acquario onesto , piccolo, 35lt, comp'leto di tutto, manca solo il fondo le piante e l'acqua, per 75 € , me ne innamoro, decido di comprarlo nel pomeriggio, decido di disdire il mio appuntamento di modellismo con mio fratello, è fatta " ho l'acquario personale!!" e invece no!

Mio fratello realizza dopo 1 ora quello che gli ho riferito e mi chiede di passare da lui: ebbene ha un acquario abbandonato a se stesso, pieno di calcare ma completo di tutto , me lo regala, 50*25 della freskas (quello del mangiare dei gatti)...

----domenica ----dopo un pò di studio e raduno delle 2 menti acquariofile ultra ventennali di casa decidiamo di optare per un fondo a metà tra le teorie del passato e quelle attuali sì fatto:

-leka sul fondo
- strato molto basso ma presente di torba a palline
- strato di ghiaia porosa

vi dico solo che per lavarlo ho iniziato alle 11 di mattina e il leka è stato posato alle 5 di pomeriggio, le mani disperatamente distrutte

alle ore 23.00 della sera viene innaugurato tutto

ben 6 piante dell'ikea, di cui 2 a galla ( non voglio stare in terra )
un legno di torba nel mezzo bello grosso a s
un piccolo terrazzino in un angolo per fare arredamento

acceso le 2 lampade al neon :1 blu e una bianca notiamo che l'acqua è solo lievemente gialla e torba, felici andiamo ognuno nel proprio giaciglio

---Lunedì--- parto con il timer che ancora non ha attaccato la luce, mi lascio il dubbio del lavoro del filtro a cannolicchi lana spugna e carboni, alle 19.00 torno a casa e l'acqua è già bella limpida e a 26 gradi , sono compiaciuto, il primo giorno l'ha passato egregiamente, 20 ml di fertilizzante e 20 di bioadattatore e vado a letto.

---mercoledì--- torno da lavoro e noto che alcune piantine a galla iniziano a fare le radici, altre già hanno i ributti, pulitra al vetro, controllo temperatura, tutto perfetto

non ci resta che vedere cosa succederà

posso dire di aver truccato l'avvio rubando acqua dall'altro acquario ma soprattutto di aver impiegato oltre 50lt di acqua di cannella per lavare tutto il fondo,

tutto questo per chiedervi:

SECONDO voi sono folle???

ps : sabato metto i pesci, i valori sono già degni di nota!#19

Cookie989
01-12-2010, 22:53
Benvenuto! Dal tuo racconto, sarà che ho un sonno immenso, ci ho capito pochetto, cos'è l'acqua di cannella? Hai due acquari giusto? Ma li hai appena avviati? Se si devi aspettare un mese prima di inserire i pesci perchè il filtro non è pronto, per farti capire quello di cui parlo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896

I valori poi durante la maturazione possono variare, se ti fa paicere puoi comunque dirci durezza e ph :-))

Per le piante, all'ikea se ne trovano anche di difficile gestione, alcune necessitano di parecchia luce o dovuta fertilizzazione, dubito quindi che sopravvvieranno tutte quelle che hai comperato (ma speriamo di si), la prossima volta informati per tempo ;-)
------------------------------------------------------------------------
E poi perchè hai già iniziato a fertilizzare se neanche sai che piante possiedi? #17

marlen
01-12-2010, 22:56
Ma dai...perché folle, hai fatto bene invece!!!;-)
Complimenti per le strategie che ti hanno permesso di accellerare i tempi, peró svelami cosa sono i 50 lt. di acqua di cannella, che é?
Che litraggio hai?
Sai giá su quali tipi di pesci ti orienterai?
Bravo, hai fatto bene!!!!:-)):-))

mucchina
01-12-2010, 23:17
Bè...innanzi tutto benvenuto...ammetto pure io che non sò cosa sia l'acqua di cannella....
ma la leka (domanda stupida perchè se l'hai inserita significa che non è così) non dovrebbe galleggiare? Mi trovo d'accordo con Cookie...in teoria dovresti aspettare un mesetto....se però hai inserito acqua proveniente da un'altra vasca (magari ruba anche qualche parte di materiali filtranti) già avviata può essere che i tempi siano più brevi.....per andar sul sicuro dovresti monitorare i valori dell'acqua...
anche io avrei aspettato a fertilizzare....potresti, inoltre, dare un'occhiata a qualche guida introduttiva e a qualche scheda dei pesci e delle piante...magari ne riconosci qualcuna che hai acquistato...:-))

cristianbrait
01-12-2010, 23:23
ciao Duch, benvenuto.
Come dicefa Mucchina la leka galleggia e poi a me risulta che sia un materiale edile,sicuro che sia leka??? o semplice pomice

La cannella è ì'rrubinetto !!!!!!!!!

carmifede
01-12-2010, 23:28
ahahahahahahahahah....ragazzi nel gergo fiorentino l'acqua di cannella è la speciale acqua che esce da tutti i rubinetti di casa!!!! a firenze ci piace parlar così...un ci si può fa nulla!!!ahahahah
cmq benvenuto compagno fiorentino... la tua un ne follia..la follia arriverà quando meno te lo aspetti e soprattutto quando tu porterai in casa un 500 litri che non sai dove mettere...quella sarà pura follia..

marlen
01-12-2010, 23:36
La cannella è ì'rrubinetto !!!!!!!!!-e37-e37-e37-e37

Non ci posso credere, ho avuto il dubbio visto il gergo "bere a canna", ma onestamente
l'acqua di cannella, fá troppo ridere.

Hei Duch, non farti comunque prendere dalla smania, attendi i tempi che ti hanno consigliato per l'inserimento pesci, i valori potrebbero sballare improvvisamente. Porta pazienza.#36##36#
Ciaooo

Alexander MacNaughton
02-12-2010, 00:31
In primis benvenuto!
Secondo non è pazzia; quella è malattia acquariofila.

Leca è argilla espansa e si usa sia per isolare termicamente sia come materiale drenante per i terricci al posto della ghiaia appunto perché pesa poco.

Cosa sia leka non so però nella mia vasca l'argilla espansa galleggia

Ale87tv
02-12-2010, 00:36
... sei folle se popoli prima di un mese ;-)
dai prenditi con calma... in fondo un mese passa in fretta :-))

cristianbrait
02-12-2010, 00:42
hai voglia in un mese a fà acqua di cannella.................................

leka o leca appunto, se messa in fase di allestimento ricoperta poi con argilla e sabbia non dovrebbe avere problemi di galleggiamento,ma l'utilita??????
Solo come riempimento per dare spessore o ha delle particolari proprieta??

duch
02-12-2010, 00:48
Allora : i magici 50 lt sono serviti per lavare abbondantemente il materiale del fondo
il leka è edile, molto poroso, permette di annidiarsi ai batteri, è vero che galleggia, ma con una setacciatura prima (da un ballino di 10 kg da ben poco meno di € 3 ) ne sono venuti fuori 4,5 con densità maggiore, quindi non galleggiano poi con sopra la torba a granuli e il ghiano finale ne sono passati su ben 7 pezzi a oggi.
Dopo 2 misurazioni lunedì e oggi abbiamo

ph : 7
durezza: 12
nitriti assenti
nitrati 8*l

mi sembrano buoni valori anche perchè metà degli elementi filtranti e parte dell'acqua sono stati prelevati dalla vasca di salotto, da 3 anni in circolo nella sua ultima configurazione ove non vi sono morti se non per decisioni territoriali loro e eliminati i cadaveri entro 2 ore dal decesso.

Il fertilizzante è stato introdotto per stimolare le piante che galleggiano e non solo a sviluppare rapidamente le radici e per ora vi è già qualche risultato di 1 mm circa.

Il tutto grazie alla magica acqua di cannella dell'Arno!
Anche manzoni rielaborò I promessi sposi dopo la "risciacquatura in Arno"!

cristianbrait
02-12-2010, 00:57
ora che ci penso, ì'mi cognato ha comprato un'acquario credo Atlantis 50 con filto incluso già coi materiali filtranti in vaschette di plastica, una conteneva delle palline tipo lek/ca ma non so dirti se fose leca o altro era al posto dei cannolicchi.
comunque penso che ti sia informato prima di metterla in vasca.

duch
02-12-2010, 01:01
ora che ci penso, ì'mi cognato ha comprato un'acquario credo Atlantis 50 con filto incluso già coi materiali filtranti in vaschette di plastica, una conteneva delle palline tipo lek/ca ma non so dirti se fose leca o altro era al posto dei cannolicchi.
comunque penso che ti sia informato prima di metterla in vasca.

diciamo che mio padre è 20 anni che mette il leca sul fondo sotto alla torba, nessun tipo di problema!:-))

mio fratello da 10, ma non è nel filtro, è sul fondo!

cristianbrait
02-12-2010, 01:02
ok capito.
Era per capire..............
grazie

duch
02-12-2010, 01:06
ok capito.
Era per capire..............
grazie

Figurati, diciamo che questo acquario è un esperimento tra le vecchie teorie locali ( quelle del mi babbo) e le nuove (vedi ad esempio mio cognato e alcuni negozi che aprono ora) che non non mettono ne torba ne leca ma piante con le radici nei vasettini a grate direttamente nei sassolini.

secondo me ci può uscire qualcosa...

flavio2
02-12-2010, 01:18
Ciaoooo Duch
Si ci sono molte teorie sull'argilla espansa....ha delle proprietà di assorbimento mica male, purtroppo una volta satura le rimette in circolo....
Cmq è ottima per l'insediamento batterico se i batteri riescono a respirare.
Potevi usare la perlite almeno ti risparmiavi una così estenuante faticaccia nel lavaggio....
Ciaooooooo -d03-d03-e58

flavio2
02-12-2010, 09:10
Follia fiorentina?????
E noooo ancora mucca pazza?!!!
:-D#rotfl##rotfl##rotfl#

Paolo Piccinelli
02-12-2010, 10:43
Icchè ci fò io qui?!?

...e a Livorno il tubo da giardino è la SISTOLA, DEH! :-D

Un mese prima dei pesci, mi raccomando!

Alexander MacNaughton
02-12-2010, 15:53
Ciaoooo Duch
Si ci sono molte teorie sull'argilla espansa....ha delle proprietà di assorbimento mica male, purtroppo una volta satura le rimette in circolo....
Cmq è ottima per l'insediamento batterico se i batteri riescono a respirare.
Potevi usare la perlite almeno ti risparmiavi una così estenuante faticaccia nel lavaggio....
Ciaooooooo -d03-d03-e58

La perlite!!! Ma sai quanto è leggera? Se la densità è ottimale l'argilla espansa sta giù. L'agriperlite manco a sparargli sta giù! Il meglio per me è il lapillo vulcanico unito ad argilla che al più presto spero di provare.


Il vantagio maggiore dell'argilla espansa è il fatto di non creare zone anossiche.

duch
02-12-2010, 19:57
Ciaoooo Duch
Si ci sono molte teorie sull'argilla espansa....ha delle proprietà di assorbimento mica male, purtroppo una volta satura le rimette in circolo....
Cmq è ottima per l'insediamento batterico se i batteri riescono a respirare.
Potevi usare la perlite almeno ti risparmiavi una così estenuante faticaccia nel lavaggio....
Ciaooooooo -d03-d03-e58

La perlite!!! Ma sai quanto è leggera? Se la densità è ottimale l'argilla espansa sta giù. L'agriperlite manco a sparargli sta giù! Il meglio per me è il lapillo vulcanico unito ad argilla che al più presto spero di provare.


Il vantagio maggiore dell'argilla espansa è il fatto di non creare zone anossiche.

il lapillo vulcanico era la prima opzione, il leca la seconda , ma il lapillo così su due piedi manda in paranoia la gente locale nel capire cosa chiedevo!

nius del giorno:
primi ributti sulle piante dell'ikea!#18#18

Zeitgeist
02-12-2010, 21:47
Benvenuto tra noi duch!!! :-))

Secondo non è pazzia; quella è malattia acquariofila.

Quoto...

duch
03-12-2010, 20:01
malattia è dir poco

ho visto tutti i tipi di acquari in casa
tritoni
ciclidi del malawi
marino
tropicale

qui in casa mia sembra d'esser allo zoo di pistoia, tutti gli anni parte un treno!

mucchina
03-12-2010, 20:11
Complimenti !!!! Anche io adoro l'Arca di NOè...:-D:-D

cristianbrait
04-12-2010, 17:19
Ecco n'dò erano finite tutte quelle poere bestiole .................................
ahahahah !!!!!!!!!!!!!!!!!

Alexander MacNaughton
04-12-2010, 20:18
. . . il lapillo vulcanico era la prima opzione, il leca la seconda , ma il lapillo così su due piedi manda in paranoia la gente locale nel capire cosa chiedevo! . . .


Il lapillo vulcanico lo trovi nei garden che hanno terricci per bonsai oppure terricci blasonati per cactaceae il lapillo vulcanico è presente assieme ad argilla e sabbia, ma non so le percentuali...

Quello in granuli grossi lo usano in edilizia come isolante termico o come pacciamante in giardinaggio.

duch
05-12-2010, 20:04
via giù gente, ho perso la brocca del tutto

ora mi sono deciso a mettere anche una bombola di co2 e un impianto elettrico gestito da un plc!

da dove parto?!

carmifede
05-12-2010, 20:14
se l'acquario è piccolo potresti farti un impiantino di co2 artigianalmente... guarda nel "fai da te" c'è di tutto per quell'argomento...

duch
05-12-2010, 20:50
è 35lt, ma non volevo far eun impiantino a co2 a bottiglia, però non vorrei nemmeno comprare un kit della askoll e spenderci 100€

duch
06-12-2010, 19:38
oggi mi sono procurato flebo contagocce etc etc, ora cerco una stagna da 5 lt e via, si inizia con il co2 home made

domanda stupida

che ne pensate di ricreare lo sbalzo di temperatura tra notte e giorno in acquario?