Entra

Visualizza la versione completa : Ati Powercone 250...è una figata.....!!!


Poffo
01-12-2010, 21:38
Ragazzi oggi mi è arrivato il PC della ATI....oltre ad essere imponente nelle misure e soprattutto come camera di contatto e il bicchiere è enorme...lo hanno fatto tipo BK che si alza tranquillamente senza nessun oring di tenuta che ogni volta si fa casino...ma basta sollevarlo di 0,5cm e viene via...!!

cmq...passiamo a noi....dopo un buon lavaggio in lavastoviglie....visto che era bello grassoccio di lavorazione...l'ho messo in sump e guardate le foto dopo appena 5 minuti...e dico 5 minuti dal'avvio...beh niente male davvero.
sono stato gli ultimi 2 mesi con un Deltec ap701...veramente grande e con pompe enormi...e ho guardato spesso la camera di contato di quest'ultimo e l'aria che girava dentro....!!
Oggi montato l'ATI....mi sono detto...o cacchio...ma che è albume d'uovo montato a neve???
porca miseria....la schiuma all'interno è compattissima....sembra panna....devo dire che la prima impressione è davvero ok!
e i materiali niente da invidiare....veramente ben fatto....!!!
altra cosa...che mi stava facendo odiare come non mai il Deltec...cazzarola quanto è silenzioso...mia moglie ha detto.....che è successo???si è rotto il trattore??no ho montato quello nuovo....aaaahhhhhhhh che carino...:-D:-D:-D

http://img228.imageshack.us/img228/7600/94374828.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/10/56892137.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/3412/51188873.jpg[/[img]
[img]http://img691.imageshack.us/img691/2730/53616764.jpg
http://img593.imageshack.us/img593/4871/96890527.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/1458/24920791.jpg

qbacce
01-12-2010, 22:01
poffo lo monti al posto del bk 200 mini?? su 400l netti?

ALGRANATI
01-12-2010, 22:21
meno male che sono 5 minuti perchè quella schiuma non mi piace......livello troppo alto.

GROSTIK
01-12-2010, 22:35
anche tu nel club ATI PC .... ;-) ... occhio alla colonna di contatto è troppo alta ... il mio c'ha messo 4gg prima di stabilizzarsi ....

Poffo
01-12-2010, 23:36
meno male che sono 5 minuti perchè quella schiuma non mi piace......livello troppo alto.

si Matteo lo so...l'ho messo io cosi....voglio vedere che macello fa... :-)
sicuramente adesso dopo 2 orette circa posso dire che è molto instabile...ma bisogna aspettare qualche giorno....!!!
qbacce si lo monto al posto del bk....ma il mini l'ho dato via più di 2 mesi fa....ultimamente avevo montato un deltec ap701.....questo a vederlo cosi è un'altro pianeta...vedremo...con 400 litri lordi......!!
Grostik...spiegami meglio....capisco che ci metterà un pò a lavorare come deve...ma x la colonna?xkè troppo grande??

marco capanna
02-12-2010, 00:01
poffo , a me è arrivato ieri , ma l ho montato oggi.
Io sono passato dal deltec apf600 a questo e mi sembra veramente imponenete anche troppo.
ho avuto anche dei problemi nel metterlo nella sump , infatti domani spostereo la pompa di risalita.
Ti volevo chiedere se anche a te perde un pochino (qualche goccia) dall 'innesto del bicchiere con il collo, e comodissimo senza guarnizione però quelle gocce mi danno fastidio.
io l'ho regolato con 19 /20 cm di livello e 4 giri close.
vediamo come si comporta
un saluto -28

Fred94
02-12-2010, 00:13
ammazza ???...ma lo usi a capodanno al posto della bottiglia de spumante !?!!?!?..
Ho sentito che dal prossimo anno lo useranno per il festeggiamento sui podi delle Formula 1..al posto del bottiglione..na bella agitata all'ATI 250..et voila'...ecco lo schiumone !!!
e bravo Andreee'...quanno me lo fai vede' ?!?!?! ;-)

GROSTIK
02-12-2010, 01:25
meno male che sono 5 minuti perchè quella schiuma non mi piace......livello troppo alto.

si Matteo lo so...l'ho messo io cosi....voglio vedere che macello fa... :-)
sicuramente adesso dopo 2 orette circa posso dire che è molto instabile...ma bisogna aspettare qualche giorno....!!!
qbacce si lo monto al posto del bk....ma il mini l'ho dato via più di 2 mesi fa....ultimamente avevo montato un deltec ap701.....questo a vederlo cosi è un'altro pianeta...vedremo...con 400 litri lordi......!!
Grostik...spiegami meglio....capisco che ci metterà un pò a lavorare come deve...ma x la colonna?xkè troppo grande??
troppo alta ;-) .... che livello hai in sump? .... io ho regolato la colonna 1cm sotto il bicchiere ....
ed ecco il risultato una volta stabilizzato

http://s1.postimage.org/30fur6lhg/ATI_200_12gg.jpg (http://postimage.org/image/30fur6lhg/)

Poffo
02-12-2010, 01:31
Marco capanna beh che sia grande e'ovvio e'un 250 di diametro...!per il fatto che trafila dal bicchiere e'perche lo hai regolato con schiumata molto bagnata...apri di più lo scarico e vedrai che non trafila!io lo faccio lavorare bagnato,e si trafila ma anche il mio BK ha sempre trafilato...e posso dire che quello e'un aiuto alla regolazione!
Fedeeeee fa la schiuma come il moet :-) volevo organizzare una cena da me....casomai non questa che viene ma la prox settimana...spargi la voce!
------------------------------------------------------------------------
Grostik in sump ho 17 cm e lo regolo più bagnato del tuo!usando zeovit uno schiumato come il tuo lo reputo leggermente e dico leggermente ancora un filino secco!
Calcola che sulle foto e' acceso da 5 minuti veri e non un'ora!adesso mentre stavo andando a ninne ho visto che ha iniziato a lavorare proprio bene,come piace a me e molto stabile!il giro in lavastoviglie a 40 gradi ha fatto il suo effetto,se lo fai ad uno skimmer nuovo parte subito alla grande,altrimenti devi aspettare qualche giorno che si stabilizzi finche gli olii della lavorazione non vadano via! :-)

Redpin70
02-12-2010, 09:55
Datte pace !!!!....Anche io mi associo a Federico per la visione dell'oggetto, interessante per la mia futura vasca......mi raccomando il posto al tavolo con visione frontale all'acquario, trangugio con + gusto!!!......:-D:-D

emio
02-12-2010, 10:45
...occhio..
..non è tutto'oro quello che riluce...
..non è perfetto come sembra a prima vista...
..ha i suoi pregi ma anche i suoi difetti....
..e attenzione a regolarlo cosi'...
...in un momento riempi il bicchiere e ributti tutto in vasca...
...quello ski ha bisogno di diversi giorni per iniziare a lavorare come si deve..
..e comunque ti accorgerai che il sistema di blocco del bicchiere, che ora apprezzi, non ha assolutamente tenuta...
..dopo qualche giorno avrai l'esterno dello ski, al di sotto del blocco, tutto sbaffato e scolato di grasso nero...
..anzi...una (per fortuna) piccola parte di adsorbato, attraverso quel sistema, ricade in vasca...
...quello è uno dei particolari che ATI dovrebbe rivedere....

Tarlo
02-12-2010, 16:47
...occhio..
..non è tutto'oro quello che riluce...
..non è perfetto come sembra a prima vista...
..ha i suoi pregi ma anche i suoi difetti....
..e attenzione a regolarlo cosi'...
...in un momento riempi il bicchiere e ributti tutto in vasca...
...quello ski ha bisogno di diversi giorni per iniziare a lavorare come si deve..
..e comunque ti accorgerai che il sistema di blocco del bicchiere, che ora apprezzi, non ha assolutamente tenuta...
..dopo qualche giorno avrai l'esterno dello ski, al di sotto del blocco, tutto sbaffato e scolato di grasso nero...
..anzi...una (per fortuna) piccola parte di adsorbato, attraverso quel sistema, ricade in vasca...
...quello è uno dei particolari che ATI dovrebbe rivedere....
Azz!!!
L'hai ammazzato!
Sicuramente si è buttato dentro allo skimmer nel tentativo di affogare...
:-D:-D:-D:-D:-D

Poffo
02-12-2010, 18:34
se se....a Tarlo...le chiacchiere stanno a zero... :-))
lo skimmerone va proprio bene....tra 2 giorni metto le foto appena stabilizzato...gia stasera posso dire di non rimpiangere neanche un momento il mio BK...anzi...il PH della vasca ha fatto un balzo in alto che non speravo davvero...quindi tutto procede proprio bene....!!
lascialo perde emio....è troppo preciso...-11
il mio ATI a detta del distributore italiano ha delle piccole modifiche fatte subito dopo l'uscita ecco il perchè dell'attesa di più di 2 mesi dai primi modelli importati in Italia...ma è una info da prendere davvero con le pinze...:-))

Tarlo....-72-72-68

Poffo
03-12-2010, 02:26
e daiiiiiiii dopo neanche 24 ore......ma che je volete di.....
http://www.youtube.com/watch?v=gzOZR4eGISY
:-))

ALGRANATI
03-12-2010, 08:19
bella quella schiuma.;-)

Redpin70
03-12-2010, 12:11
e daiiiiiiii dopo neanche 24 ore......ma che je volete di.....
http://www.youtube.com/watch?v=gzOZR4eGISY
:-))

Nun te Pavoneggià.....è tutto merito della LAVASTOVIGLIE !!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D:-D

domanda:

il 160 come ingombri è uguale al 200?.....

Fred94
03-12-2010, 12:53
...domanda:

il 160 come ingombri è uguale al 200?.....

si Giova'...so uguali sotto quell'aspetto...

Redpin70
03-12-2010, 13:53
...domanda:

il 160 come ingombri è uguale al 200?.....

si Giova'...so uguali sotto quell'aspetto...

e allora niente...è + largo della mia Sumpina....andrò di BM150PRO o nac6a

emio
03-12-2010, 14:24
...bella schiuma....ma visibilmente "immatura"....
..tra qualche giorno vedrai che cambiera'...
..non voglio dire che peggiorera' , ma sara' diversa...
..il mio ha fatto lo stesso e solo adesso sta dando il meglio di se...

GROSTIK
03-12-2010, 14:50
il mio gira da 2 mesi (ATI 200) e adesso fa veramente un buon lavoro ..... :-))

vetro
03-12-2010, 15:27
ma la differenza tra il 200 e il 250 è sola la pompa???

GROSTIK
03-12-2010, 15:28
la pompa dovrebbe essere uguale ... cambia la girante mi pare ....

Ink
03-12-2010, 16:03
presumo cambi anche il diametro del corpo, o no?

vetro
03-12-2010, 16:08
ma....tu Grostik hai un 200? su che vasca lt.???
sei soddisfatto??

GROSTIK
03-12-2010, 18:05
vasca da profilo ... ed eccolo ilmio al lavoro ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268615

arturo
03-12-2010, 18:44
cmq, ragazzi si stanno montando skimmer da 1000/2000 lt su 400 lordi, troppo esagerati adesso oppure scarsi in passato?

alla luce di tutti sti cambi skimmer possiamo tirare le somme ,su quantità d'aria x litri acqua trattata in relazione al litraggio della vasca?

Poffo
03-12-2010, 18:54
il 250 è ppunto un 25cm....il 200 è 20cm.....ed in più è differente la girante....almeno a detta loro...le dovrei confrontare!
arturo vuoi saperlo??secondo me la sovraschiumazione è una balla!
nel senso che in confronto al mare l'acquario è una fogna....quindi più si schiuma e meglio è!!!
poi ovvio devi avere occhio nell'alimentazione...che a tutti piace fare e dare....ed ecco perchè secondo me è eglio abbondare in fatto di skimmer!
gli oligoelementi si possono reintegrare...anche se nessuno ha mai spiegato cosa e quali uno schiumatoio tira fuori....

vetro
03-12-2010, 19:04
ok......... mi avete convinto ecco il mio regalo di natale per la mia nuova vasca
il PC 250#27#27#27 domani lo ordino.

arturo
03-12-2010, 19:13
grazie vetro,
non ti dovevi disturbare,ti mando in mp il mio indirizzo....:-D

vetro
03-12-2010, 19:16
grazie vetro,
non ti dovevi disturbare,ti mando in mp il mio indirizzo....:-d

#rotfl##rotfl##rotfl#

oceanooo
04-12-2010, 20:45
mi raccomando tienici aggiurnati ;-)
ma ci sono ancora tempi infiniti per averlo?

giangi1970
04-12-2010, 21:38
Vetro....diciamo che sara' il regalo di carnevale....
Oceanoo....Si....stanno consegnando quelli ordinati a ottobre....
A meno che la Ati non si dia una mossa,che potrebbe essere,la veod veramente dura....

Poffo
04-12-2010, 22:05
già...è come dice Giangi....adesso stanno consegnando quelli di Ottobre....!!!
da quello che ho capito hanno fatto delle modifiche sugli assemblaggi ed ecco i 2 mesi di ritardo dopo le prime consegne...!!!
Vi tengo aggiornati sui progressi... ;-)

oceanooo
04-12-2010, 22:49
qeulli di ottobre... sti ca...-05

GROSTIK
04-12-2010, 23:42
e quali sarebbero queste modifiche ? .....

Poffo
05-12-2010, 01:35
boh...mi hanno detto sul tipo di assemblaggio....non so specificatamente cosa...bisogna chiedere....casomai me lo faccio dire specificatamente.... :-)

pagliaccio1
05-12-2010, 09:02
-04io il 200 e 6 settimane che lo aspetto-04

GROSTIK
05-12-2010, 13:17
boh...mi hanno detto sul tipo di assemblaggio....non so specificatamente cosa...bisogna chiedere....casomai me lo faccio dire specificatamente.... :-)

ok ;-) ... aspettiamo news :-)

IVANO
05-12-2010, 14:05
Considerate che con il Natale di mezzo anche i corrieri sono a regime ridotto...mi sa che si sbloccherà tutto dopo l'epifania.....

AH, bella macchina....

gerry
05-12-2010, 15:45
e quali sarebbero queste modifiche ? .....


sembra che abbiano migliorato l'attacco del bicchiere con il corpo e ora non dovrebbe più colare fuori la schifezza

ciao GErry

GROSTIK
05-12-2010, 15:57
ok ....

marco capanna
05-12-2010, 16:29
[QUOTE=GROSTIK;3311597]e quali sarebbero queste modifiche ? .....


sembra che abbiano migliorato l'attacco del bicchiere con il corpo e ora non dovrebbe più colare fuori la schifezza

ciao GErry[/QUOTE
azzz ..... il mio qualche goccia la perde , speriamo bene #30

GROSTIK
05-12-2010, 16:31
pure il mio .... ma sinceramente non mi proccupo ..... il suo lavoro lo fa egregiamente ;-)

Poffo
05-12-2010, 16:36
si infatti credo che sia soltanto una modifica fatta anche per via dell'estetica e per emio... :-D:-))
scherzo....Oliviè :-)
infatti il mio modello apena messo dopo 2 ore trafilava...ma era tarato a pene di segugio....appena messo a regime non perde 1 goccia...stasera se riesco posto un filmatino....

Poffo
07-12-2010, 15:46
ecco un nuovo video....!!
questo è dopo 5 giorni di lavoro....
http://www.youtube.com/watch?v=0rQ4qOFoiFw
a me sembra andare sempre meglio.....che ne dite??
ho cambiato vari livelli in sump...ora sembra essere proprio ok...forse un pochino ancora troppo secco...apena posso lo ritaro di nuovo.
PS...l skimmer devo dire è molto stabile e non si ferma mai...ne con il cibo dei pesci nè con le mani in vasca....dopo aver messo le mani in vasca si ferma xcirca 5 minuti....ho fatto la media provando più volte.
si blocca invece per circa 1 minuto quando mi arte il rabbocco...ma il mio manda l'acqua di osmosi proprio vicino la pompa dello skimmer...magari è un caso...!!!

zucchen
07-12-2010, 16:28
poffo ,cosi si capisce nulla :-)
pulisci tutto e schiuma bagnato,giallo birra, vediamo in 24 ore che tira fuori ;-)
sembra gaiardo :-))

Poffo
07-12-2010, 19:31
si zucchen lo so......volevo mettere un video dove si vede lo skimmer tutto zozzo che lavora bene anche quando ormai andrebbe pulito!!!!

morganwind
07-12-2010, 19:39
Aspettiamo anche la versione birrosa allora :-)

vetro
12-12-2010, 22:42
appena ordinato a un prezzo ottimo su http://www.lebolleblu.com/index.php

questo mese (Roberto... un amicone,,,,,,,,) ha lo sconto del 10% :-D#25
ora aspetto la risposta sulla consegna e vi faro' sapere.....................

Poffo
19-12-2010, 16:06
allora scusate il ritardo mi ci è voluto un pò......!!!!
vi metto 2 video....uno dopo 10 giorni di funzionamento e uno dopo circa 4 ore......!!!
almeno abbiamo la versione schifosa e quella pulita... :-))
http://www.youtube.com/watch?v=oo19TqhD5hU

http://www.youtube.com/watch?v=JG74NZXJDiM
ciavaaaaaa :-D

Auran
19-12-2010, 16:15
sembra davvero una bella macchina....la schiuma è panna....:-))
Mi sembra un po leggerino il coperchio....costruttivamente...è fatto tutto così?

Poffo
19-12-2010, 20:27
ma no non è leggero....ovviamente non è un Bubbleking...il coperchio del mio BK200 era molto più pesante.....!!
ma che ce frega???io in giro non lo devo portare...nella sump sembra che nessuno si lamenti...:-D
tutta la struttura è molto solida...da un'ottima impressione....e una buona consistenza!
ha il suo bel peso.....e possiamo anche mettere che costa 1/3 degli skimmer di marche tipo il sopracitato.
a questo prezzo non c'è paragone con nessuno skimmer....se calcoliamo che tutta la pompa compreso venturi e tutto costa come ricambio 140€.....come una girante BK.....

Ink
19-12-2010, 22:13
compliments.... schiuma estremamente soddisfacente...
Bell'apparecchio!

Auran
19-12-2010, 22:41
certo certo...te l'ho chiesto perchè io non l'ho mai vista dal vivo....
Senti un po....ora come ora...meglio il bk mini che avevi o questo?

zucchen
19-12-2010, 22:51
La birraaaaaa

Benny
19-12-2010, 23:02
livello in sump attuale ??

emio
20-12-2010, 11:46
....confermo che è un bell'attrezzo...
...anche nella versione con "i difetti" di assemblaggio che ho io...
...silenzioso...ben fatto...asteticamente bello...e sopratutto ben funzionante...
..ovviamente non puo' competere con TUTTI gli ski di prezzo superiore, ma con parecchi ne puo' uscire vincitore....
...ottimo rapporto qualita' prezzo....decisamente consigliabile....

ciortyk
20-12-2010, 12:04
....confermo che è un bell'attrezzo...
...anche nella versione con "i difetti" di assemblaggio che ho io...
...silenzioso...ben fatto...asteticamente bello...e sopratutto ben funzionante...
..ovviamente non puo' competere con TUTTI gli ski di prezzo superiore, ma con parecchi ne puo' uscire vincitore....
...ottimo rapporto qualita' prezzo....decisamente consigliabile....


rispetto al bubble magus?

Poffo
20-12-2010, 12:44
Auran....sono 2 ottimi skimmer....ovviamente questo è anche piu grande...!!
però l'Ati mi ha fatto balzare il ph della vasca da 8 di picco a 8,2...evidentemente lavora molta più aria e acqua.
Benny il livello è compreso tra 17 e 18cm

Bubble Magus???????credo che Emio avendoli provati entrambi può dirti di più...ma secondo me avendone visti più di qualcuno all'opera....non c'è paragone.... ;-)

marco capanna
20-12-2010, 15:00
Scusa livello 17/18 cm e quanti giri di chiusura ??? , perchè io non riesco acora ad ottenere quei risultati , ( sono una schiappa con i schiumatoi :-().

Poffo
20-12-2010, 16:54
mai contato i giri...e cmq non devi regolarti in quel modo.
devi regolare lo scarico guardando soltanto lo schiumato che viene fuori....se troppo liquido apri lo scarico,se troppo denso lo chiudi.... ;-)

emio
20-12-2010, 19:07
....concordo con poffo....
...il confronto andrebbe fatto con i nuovi Bm conici che non ho ancora neanche visto dal vivo...
...il confronto con il bm 150 (pro o meno) non mi pare omogeneo...
..il cinese è un 16 cm. contro i 20 dell'ATI....

roby78
20-12-2010, 23:16
qualcuno ha misurato i litri aria che aspira e lacqua trattata ? giusto per avere 2 rapporti di misura oltre che si sa che skiuma bene....

marco capanna
22-12-2010, 19:50
mai contato i giri...e cmq non devi regolarti in quel modo.
devi regolare lo scarico guardando soltanto lo schiumato che viene fuori....se troppo liquido apri lo scarico,se troppo denso lo chiudi.... ;-)

grazie , adesso provo a chiudere di più per far salire la schiuma , ti faccio sapere se va meglio
-28

vetro
06-01-2011, 23:02
qualcuno puo' aggiornare sulle prestazioni grazie.

Poffo
06-01-2011, 23:19
qualcuno ha misurato i litri aria che aspira e lacqua trattata ? giusto per avere 2 rapporti di misura oltre che si sa che skiuma bene....

l'aria aspirata è oltre i 2200l/h il modello 200 il 250 non lo so....e l'acqua credo intorno ai 1000Lh....mi sembra che emio ha misurato l'acqua....!!!
per le prestazioni fa proprio quello che dice....e non ci si pu lamentare....anzi...!!!
rapporto prezzo-prestazioni-qualità secondo me non ha rivali ad oggi!!!
ciauzzzzz
------------------------------------------------------------------------
anzi no...ecco il video del 250 con l'aria aspirata oltre i 3000l/h.....sto cos è impressionante l'aria che tira....
http://www.youtube.com/watch?v=jctwQ3nmcUc
------------------------------------------------------------------------
e questo???ahauahauauha
http://www.youtube.com/watch?v=1qWpA3J9BBI
http://www.youtube.com/watch?v=UoGs_YbcqL4

zack78
06-01-2011, 23:53
non metto in dubbio lo skimmer perchè non lo conosco...ma il senso degli ulmi 2 video quale sarebbe? tutti strasbordano di schiuma se si alza il livello di 10 cm oltre il collo :-D

maxcc
07-01-2011, 01:24
poffo nel secondo video sembra che hai messo in moto un trattore #23:-D

Poffo
07-01-2011, 02:09
e mica li ho fatto io....questo so i matti dei crucchi che fanno sti video strani....!!!
cmq nel 3o video guarda la schiuma come è densa e come scende l'acqua...in pratica è proprio come la birra....è veramente spumosa....ma non sò a che serve fà quel macello.... ;-)

Geppy
07-01-2011, 10:23
l'aria aspirata è oltre i 2200l/h il modello 200 il 250 non lo so....e l'acqua credo intorno ai 1000Lh....mi sembra che emio ha misurato l'acqua....!!!



1) la misura dell'aria va letta sulla punta dell'indicatore (quindi sotto), non sopra.

2) proviamo a montare quella pompa su una colonna di contatto cilindrica (fornita di una pompa di prestazioni note) e facciamo un confronto anche solo visivo? Vedrete che sorpresa.....:-)

3) come è stata misurata la quantità di acqua trattata?

LOLLO77
07-01-2011, 10:43
per mie prove fino ad ora il 200 e' l'unico che va
il 250 3 su 3 hanno dei probelmi e dopo mesi sono ancora qua che cerco di risolverli

1) dopo un mese la pompa non riparte piu'
2) ruggine dai grani di tenuta camera girante
3) perdita di bollicine dalla camera della girante

emio
07-01-2011, 11:07
...ho il 200 da tre mesi...
...non ho ruggine da nessuna parte...
...la perdita di bollicine dalla camera della girante si liomita ai primi 2/3 giorni dopo aver aperto e smontato tutto...
..il trafilaggio di adsorbasto lungo il collo esterno è piuttosto antipatico...
...ogni 15/20 giorni è necessario smontare pompa e girante e pulire per bene tutto...pena una perdita drastica di prestazioni (meno aria aspirata)....
...la girante è un po' difficoltosa da pulire....
...il mio 200 non tratta, nelle migliori condizioni, piu' di 700 l/h di acqua....
..la misurazione di cui sopra è stata fatta con il solito sistema della brocca graduata anche se, causa la morfologia dello scarico, è risultata un po' piu' approssimativa di quanto non sia possibile fare con gli ski convenzionali....

Poffo
07-01-2011, 11:32
l'aria aspirata è oltre i 2200l/h il modello 200 il 250 non lo so....e l'acqua credo intorno ai 1000Lh....mi sembra che emio ha misurato l'acqua....!!!



1) la misura dell'aria va letta sulla punta dell'indicatore (quindi sotto), non sopra.


si hai perfettamente ragione....errore grossolano il mio.....#30 infatti sono 2200l/h

...ho il 200 da tre mesi...
...non ho ruggine da nessuna parte...
...la perdita di bollicine dalla camera della girante si liomita ai primi 2/3 giorni dopo aver aperto e smontato tutto...
..il trafilaggio di adsorbasto lungo il collo esterno è piuttosto antipatico...
...ogni 15/20 giorni è necessario smontare pompa e girante e pulire per bene tutto...pena una perdita drastica di prestazioni (meno aria aspirata)....
...la girante è un po' difficoltosa da pulire....
...il mio 200 non tratta, nelle migliori condizioni, piu' di 700 l/h di acqua....
..la misurazione di cui sopra è stata fatta con il solito sistema della brocca graduata anche se, causa la morfologia dello scarico, è risultata un po' piu' approssimativa di quanto non sia possibile fare con gli ski convenzionali....


certo che la prima serie ne ha di problemi eh????????
1-la pompa riparte sempre.....se volete un video ve lo faccio.....ma a sentir parlare altri utenti che ce l'hanno riparte a tutti...ad esempio io Grostik,Cicala abbiamo il 250 e riparte sempre...
2-la ruggine non so cosa sia.....
3-il trafilaggio non c'è....(magari hanno risolto dopo le prime modifiche...)
4-io ancora non l'ho mai aperto per pulirlo....e va sempre come all'inizio....

e cmq molti problemi ci sono stati con i primi modelli consegnati....questo è quello che mi è stato detto dall'importatore....ed infatti la consegna ha avuto uno stop di 2 mesi proprio per questo.....per effettuare le modifiche all'assemblaggio delle parti...voi quale avete??i primi arrivati?

LOLLO77
07-01-2011, 11:54
camillo ha il 200 gle lo dato io

GROSTIK
07-01-2011, 12:02
confermo io ho il 200 ....
la pompa riparte sempre (mi è rimasta pura a secco non il casino che ho avuto mentre erao in ferie e non ha subito danni ....#13)

MAURINO fABRIZIO
07-01-2011, 13:22
Sembra che non sia tutto oro quello che luccica...nell'incertezza ieri ho acquistato il deltec apf800...anche se avrei voluto tanto il pwc 250...va be'...

emio
07-01-2011, 14:15
..mi rifeerisco solo al 200...
..il 250 non l'ho mai visto dal vivo...
...se il buon Poffo mi chiamasse colmerei volentieri questa lacuna...
...io ho uno dei primissimi 200 arrivati in Italia attraverso il distributore...
...la pompa riparte sempre senza problemi ma il venturi tende ad incrostarsi spesso come ho scritto...
..ruggine non ne ho vista...e di metallico ha solo 4 brucole...
..trafilaggi assortiti di aria ed acqua ce ne sono....
.... ma sono risolvibili e comunque non influenti sulle performance...i
...nsomma...peccati veniali....

marco capanna
07-01-2011, 15:42
io ho il 250 sono soddisfatto delle prestazioni, ma ha dei problemi nel ripartire

Perchè in fase di partenza è come se si spostasse l'aspirazione del venturi , la mia è completamente liscia , ma ne ho vista una, in una foto, che ha vicino ai tre fori di aspirazione dell'aria (dove si innesta l'alberino della girante) tre piccole alette , come se facessero d 'appoggio.#24#24
Volevo chiederlo ad Aq Style dove l'ho acquistato, ma tra una festa e l'altra non sono riuscito , ma intanto volevo sentire qualcuno di voi che lo sta provando.

pagliaccio1
07-01-2011, 16:07
il mio 200 e arrivato da poco , concio penso che sia uno modificato#36#
a parte il trafilare dal bicchiere , che sicuramente non e simpatico-04
la pompa parte in assenza di corrente 2 volte su 10#07#07

appena preso ripartiva sempre #24

emio
07-01-2011, 17:50
...bah...
...mai avuti problemi di ripartenza...

marco capanna
07-01-2011, 18:34
...bah...
...mai avuti problemi di ripartenza...

ma l'aspirazione del venturi è completamente liscia ???????

pagliaccio1
07-01-2011, 19:23
...bah...
...mai avuti problemi di ripartenza...


emio ho smontato la pompa , co'e quella palettina che c'e tra lo skimmer e la pompa?
che livello tieni in sump? io 19

GROSTIK
07-01-2011, 22:44
appena controllato il mio riparte ..... #13 mi gratto alla grande

ALGRANATI
07-01-2011, 23:03
appena controllato il mio riparte ..... #13 mi gratto alla grande


è perchè non hai ancora pulito la pompa :-D:-D#18

GROSTIK
07-01-2011, 23:06
mai pulire la pompa dello skimmer .... si sta + sicuri :-D:-D:-D

pagliaccio1
07-01-2011, 23:11
ho contattato il venditore e mi detto che riferira a ATI e poi vedremo#36#
missa che mi faro l'ATB:-D:-D:-D

GROSTIK
08-01-2011, 00:08
mi sa che tra un pò il mercatino sarà pieno di ATI powercone :-D:-D .... ***** rido che se mi si ferma sono in mezzo alla strada #12

Poffo
08-01-2011, 01:23
no Camillo non credo proprio in questa affermazione...io ho comprato skimmer molto peggiori a molti piu €uro....e quindi posso dire che con questa cifra non avrai mai niente di meglio...e poi io tutti sti problemi non li ho....boh sarò strano io ma il mio va che è un trattore...non si ferma mai...ed è stabile...che voglio di più??riparte sempre,non trafila,schiuma forse anche troppo e devo alimentare.....io in macchina in giro non lo porto...rimane sempre in sump....... ;-)

GROSTIK
08-01-2011, 02:31
ti contraddico subito ..... la pompa è morta proprio stasera..........mi alzo per bere do una guardata in sump e 0 schiuma e trr trrr ............. -04-04-04 ... e mo che si fa lo skimmer ha 3 mesi scarsi ...... niente aria ..... porca troia .... sta vasca è sfigata mi sta venedo voglia di smettere #07#07#07 ....

GROSTIK
08-01-2011, 02:34
ho smontato pulito tutto e 0 non va ......... -04-04

vetro
08-01-2011, 06:16
!!!!!!!!!!!!!!!#28fma....ma, è uno scherzo..............tutti sti difetti...........oooooooooooooo...-04-04-04
il mio arriva settimana prossima se tutto va bene.....

GROSTIK
08-01-2011, 09:50
#07 ....nessuno scherzo ... la pompa non va +

pagliaccio1
08-01-2011, 10:48
#07 ....nessuno scherzo ... la pompa non va +

come la mia zero aria, x farlo ripartire devo soffiare nel venturi altrimenti nada
------------------------------------------------------------------------
#07 ....nessuno scherzo ... la pompa non va +

soffia nel ventiri e vedi se riparte-04

Manuspsl
08-01-2011, 13:21
Onestamente credo che vale quello che costa:-D

pagliaccio1
08-01-2011, 13:29
Onestamente credo che vale quello che costa:-D

non e vero anche molti skimmer noti con aquabee 2000/1 hanno ste problema .
vediamo se ati risolve il problema#24

Manuspsl
08-01-2011, 14:02
Speriamo, il modello precedente era meno figo nell'aspetto, ma non ricordo avesse tutti sti difetti .riguardo le pompe aquabee,in 5 anni non lo mai toccata ed e' perfetta... Che sia stato fortunato ?

GROSTIK
08-01-2011, 14:40
soffiando non riparte,,,,,,,

vetro
08-01-2011, 15:23
soffiando non riparte,,,,,,,

si....... ma è normale#36# ....se tu soffi solo due secondi........diciamo che devi stare li almeno 24su 24h a mandare dentro un bel po' di aria:-D:-D:-D per avere un bel risultato#22-28




sono veramente................preoccupato per il mio.....

Poffo
08-01-2011, 15:53
soffiando non riparte,,,,,,,
confermo io ho il 200 ....
la pompa riparte sempre (mi è rimasta pura a secco non il casino che ho avuto mentre erao in ferie e non ha subito danni ....#13)

secondo me ti si è cotta visto che ha lavorato senza acqua a secco per chissà quante ore.....visto l'incidente che ti è successo....e credo che questa è la conseguenza.....!!!

lo skimmer non ha tutti sti difetti...credo che qui sul portale si tenti un pò di screditare il prodotto visto che in giro ci sono schiumatoi identici che però costano più del doppio...e senza un motivo piu che valido....però è normale che ognuno abbia il suo pensiero...la cosa che non mi va giù sono le persone che neparlano senza nemmeno averlo mai visto dal vivo....tutto qui!!!

GROSTIK
08-01-2011, 16:05
non penso ... una pompa si brucia subito ... non si ferma dopo 10gg .... aperto nessun segno di cottura ;-) ... screditare gratuitamente non mi viene niente in tasca .....

Poffo
08-01-2011, 16:09
no no Camillo...non intendevo di certo dire o pensare che ci sia qualcuno pronto a screditare.....ci mancherebbe..mi spiace solo sentire i soliti commenti da chi magari non lo ha mai visto....!!
te poi ne hai uno in sump....cosa ti tornerebbe??? :-)
ma la pompa fa rumore??gira?la girante non si muove??
a me è partita una koralia 12v usata forse 5 volte....senza nessun motivo....:-(

GROSTIK
08-01-2011, 16:13
no no Camillo...non intendevo di certo dire o pensare che ci sia qualcuno pronto a screditare.....ci mancherebbe..mi spiace solo sentire i soliti commenti da chi magari non lo ha mai visto....!!
te poi ne hai uno in sump....cosa ti tornerebbe??? :-)
ma la pompa fa rumore??gira?la girante non si muove??
a me è partita una koralia 12v usata forse 5 volte....senza nessun motivo....:-(
su questo sono d'accordo ;-) ... aperto nessun segno di rugine ... la pompa vibra ma niente bolle (penso sia andata la girante ...)
ecco una foto (dopo 3 mesi scarsi di lavoro) fa molto gioco la testa tornita .... si è consumata

http://s4.postimage.org/130cej3z8/girante_ATI_200_pw_1.jpg (http://postimage.org/image/130cej3z8/)

Poffo
08-01-2011, 16:16
tornando al discorso di prima....forse la vorando a secco con le vibrazioni che si producono....è partita la girante......è strana sta cosa.....-28d#
------------------------------------------------------------------------
sembra rotto l'attacco girante-magnete..

GROSTIK
08-01-2011, 16:20
mmmm dubito .... lo ski ha lavorato bene dino a ieri sera poi di colpo ko ..... provo a rismontarla e vedere se la girante gira ...... cmq mo sentiamo il fornitore che dice ...... sono sempre stato + che soddisfatto dello ski ..... ma quest'episodio mi fa pensare a casi tipo vortech ottime pompe che però all'inizio (fino a quando non hanno risolto) per delle cavolate perdevano resa e si rompevano ...... IHMO

Poffo
08-01-2011, 16:20
ps.....la mia girante è verde......#24

si ok......guarda un attimo se gira totalmente...di regola dovrebbe fare un quarto di giro e poi fermarsi...

GROSTIK
08-01-2011, 16:23
magari è una versione nuova ...... speriamo per te che vada bene e sia affidabile ....e a me che la cambia con una affidabile ....... :-) .... sono tentato ... ma mi dispiacerebbe cambiare ski ....

Poffo
08-01-2011, 16:25
spetta......pero il mio è il 250 magari è diversa proprio per questo motivo....visto che la pompa è la stessa Sicce per il 200 e il 250....

GROSTIK
08-01-2011, 16:28
ahhh ... ok io però l'unica che ho visto del 250 era blu .....

marco capanna
09-01-2011, 13:21
soffiando non riparte,,,,,,,

quando non parte neanche soffiando , il mio riparte toccando l'aspirazione del venturi e spostandola un pochino
-28-28

GROSTIK
09-01-2011, 13:42
adesso lo skimmer l'ho sistemato ...... si era staccata la testa della girante ...... 1 oretta di fai da te con colla e lo ski è ripartito ..... spento e acceso una decina di volte e sempre ripartito ..... adesso lo devo ritarare perchè pulendo il venturi mi butta l'acqua in vasca :-D .....

pagliaccio1
09-01-2011, 14:40
a onor di cronaca la mia girante e blu;-)

Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2011, 14:42
Io direi di cambiare titolo al Topic.......:-D

pagliaccio1
09-01-2011, 14:57
Io direi di cambiare titolo al Topic.......:-D


no , dai poffo e estremamante soddisfatto del suo 250 #36# , e come prestazioni e buono#36#
risolti sti problemi sarebbe una ottima macchina prezzo /qualita#36##36#

Sandro S.
09-01-2011, 14:58
io non dico nulla :-D

Poffo
09-01-2011, 15:06
io lo ripeto....non rimpiango il mio Bubble King...non ha niente di mno e neanche di più....!!!
io vedo che gli unici che si lamentano sono soltanto chi ha ricevuto i primi modelli...e credo che sia normale...!!
e dico un'altra cosa....preferisco comprare una girante da 30€ che doverne comprare una da 150....come è successo anche a me con il mio BK....io con 140€ compro tutta la pompa e venturi....!!credo che questo sia fondamentale....!!!
adesso il mio gira da circa 2 mesi....e fin'ora tutto gira nella norma,non trafila,riparte sempre e schiuma.....ma che voglio di+??
i primi modelli sò giovani...bisogna capirli :-))

Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2011, 15:10
io lo ripeto....non rimpiango il mio Bubble King...non ha niente di mno e neanche di più....!!!
io vedo che gli unici che si lamentano sono soltanto chi ha ricevuto i primi modelli...e credo che sia normale...!!
e dico un'altra cosa....preferisco comprare una girante da 30€ che doverne comprare una da 150....come è successo anche a me con il mio BK....io con 140€ compro tutta la pompa e venturi....!!credo che questo sia fondamentale....!!!
adesso il mio gira da circa 2 mesi....e fin'ora tutto gira nella norma,non trafila,riparte sempre e schiuma.....ma che voglio di+??
i primi modelli sò giovani...bisogna capirli :-))

Tieni le dita incrociate......in Italia ne sono stati venduti già molti e sei l'unico che non ha problemi che io abbia sentito ritieniti fortunato.;-)

Hypa
09-01-2011, 15:55
appena controllato il mio riparte ..... #13 mi gratto alla grande

...porca zozza.. non avevo più seguito il post............

Poffo
09-01-2011, 16:24
io lo ripeto....non rimpiango il mio Bubble King...non ha niente di mno e neanche di più....!!!
io vedo che gli unici che si lamentano sono soltanto chi ha ricevuto i primi modelli...e credo che sia normale...!!
e dico un'altra cosa....preferisco comprare una girante da 30€ che doverne comprare una da 150....come è successo anche a me con il mio BK....io con 140€ compro tutta la pompa e venturi....!!credo che questo sia fondamentale....!!!
adesso il mio gira da circa 2 mesi....e fin'ora tutto gira nella norma,non trafila,riparte sempre e schiuma.....ma che voglio di+??
i primi modelli sò giovani...bisogna capirli :-))

Tieni le dita incrociate......in Italia ne sono stati venduti già molti e sei l'unico che non ha problemi che io abbia sentito ritieniti fortunato.;-)

Muri...non esagerare....al massimo qui sul forum hanno avuto problemi 5 o 6 utenti...e non di più....che io sia l'unico mi sembra un'esagerazione...qui a Roma lo abbiamo in 4 e non hanno problemi....anzi si sta facendo la corsa a prenderlo,peccato che in giro ce ne sono davvero pochi disponibili...almeno fino a fine Gennaio quando saranno di nuovo disponibili.....!!
io credo che se qualcuno provi a far andare per qualche ora il suo BK o ATB che sia a secco senza acqua.....credo che il danno minimo che ha avuto Grostik con il Powercone lo possa ritenere una fortuna.

Credo che questo skimmer darà la paga a nomi ben noti...e non sono mai stato un estimatore ATI...anzi il vecchio modello avendolo provato per una settimana lo reputavo quasi come i Bubble magus...e parlo del 200 il 250 vecchio mai provato....

Paolo Piccinelli
09-01-2011, 19:30
il 250 vecchio mai provato....

seguo dall'inizio...
io ho il vecchio 250 doppia pompa e, anche se con rendimento altalenante, fa il suo sporco lavoro.
Lo tengo tarato abbastanza bagnato, con 22 cm di livello acqua costanti e funziona a dovere anche se ha qualche anno.

Stavo pensando di sostituirlo perchè con le pompe messe in quel modo è ingombrante... ma credo attenderò la primavera, a questo punto ;-)

OT:
In merito all'affermazione di poffo sulla sovraschiumazione (pag 6 o 7), secondo me è inesatta... io distinguerei l'inquinamento organico da batteri e microrganismi.
Il primo è sempre molto maggiore in vasca che in barriera... i secondi sono quattro-cinque ordini di grandezza inferiori in vasca rispetto all'oceano.
La schiumazione è quindi sempre insufficiente nei confronti dei primi, sempre
e comunque troppo aggressiva verso i secondi. :-)

Poffo
09-01-2011, 23:20
giusto.....la mia è stata un'affermazione semplicistica del concetto.
Ovviamente ad oggi si vedono molte vasche che vanno veramente male per via di uno skimmer sottodimensionato...ma ancora devo vedere collassare vasche per sovraschiumazione....o per una carenza di microorganismi...!!!
credo che anche una vasca senza skimmer sia carente di microorganismi se la paragoniamo all'acqua di mare.....

dodarocs
10-01-2011, 00:36
poffo leggi quà, prima di questo aveva lo stesso del tuo precedente, BK200 mini.
Visto che lo hai avuto cosa ne pensi?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280270

Poffo
10-01-2011, 02:15
Franco ho risposto sull'altro 3d....notteeeee ;-)

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 08:52
credo che anche una vasca senza skimmer sia carente di microorganismi se la paragoniamo all'acqua di mare.....

sicuramente!
Mi piacerebbe parlare un pò di questo argomento, che mi interessa moltissimo... in particolare mi interessa come non schiumare quel poco che riusciamo ad ottenere, se esiste un modo.

ZON
10-01-2011, 09:25
speriamo bene ,lo ha appena preso alberto un PWC200 sabato.

sono riuscito a convincerlo a cambiare skimmer dopo un bel po...ora spero gli arrivi quello buono.

io pero son sempre piu contento di aver preso il vertex ai tempi...:-D

Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2011, 10:10
Mauri...non esagerare....al massimo qui sul forum hanno avuto problemi 5 o 6 utenti...e non di più....che io sia l'unico mi sembra un'esagerazione...qui a Roma lo abbiamo in 4 e non hanno problemi....anzi si sta facendo la corsa a prenderlo,peccato che in giro ce ne sono davvero pochi disponibili...almeno fino a fine Gennaio quando saranno di nuovo disponibili.....!!
io credo che se qualcuno provi a far andare per qualche ora il suo BK o ATB che sia a secco senza acqua.....credo che il danno minimo che ha avuto Grostik con il Powercone lo possa ritenere una fortuna.

Credo che questo skimmer darà la paga a nomi ben noti...e non sono mai stato un estimatore ATI...anzi il vecchio modello avendolo provato per una settimana lo reputavo quasi come i Bubble magus...e parlo del 200 il 250 vecchio mai provato....

poffo io sono felice se tu sei uno dei pochi che e felice del PC250 e spero che funzioni sempre bene, io ne sento parecchi che si lamentano e non solo sul Forum, e un'azzardo comprare uno Skimmer appena uscito per via dei classici difetti di gioventù, pagare 400 - 500 euro che e sempre un bel prezzo e ritrovarsi dopo un mese con questi citati problemi non e bello, io ho usato per parecchio tempo ATI e sono ottimi Skimmer, ma in questo momento ATI a cannato strategia e modo di immettere sul Mercato un prodotto difettoso.......Ti assicuro che di gente ultimamente che ha grossi problemi di Skimmer sovradimensionati ce ne sono molte, fai attenzione a leggere bene i segnali dati dai coralli.;-)

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 10:24
gente ultimamente che ha grossi problemi di Skimmer sovradimensionati ce ne sono molte, fai attenzione a leggere bene i segnali dati dai coralli.

Mauri, non sarà mica autobiografica questa, vero?!?#13

Più che la spesa relativa ai ricambi, sono i danni potenziali alla vasca che mi fanno paura... quelli hanno 3 o 4 zeri, non solo 4 o 500 euri.
Penza se a Camillo fosse saltato lo skimmer prima di natale mentre era via... buttava la vasca dal balcone! #06

Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2011, 10:35
gente ultimamente che ha grossi problemi di Skimmer sovradimensionati ce ne sono molte, fai attenzione a leggere bene i segnali dati dai coralli.

Mauri, non sarà mica autobiografica questa, vero?!?#13

Più che la spesa relativa ai ricambi, sono i danni potenziali alla vasca che mi fanno paura... quelli hanno 3 o 4 zeri, non solo 4 o 500 euri.
Penza se a Camillo fosse saltato lo skimmer prima di natale mentre era via... buttava la vasca dal balcone! #06

Paolo......ho aperto un Post su alcuni tiraggi dovuti al cambio dello Skimmer ATB e come me ce ne sono parecchi, ma non cè nulla da nascondere anzi e giusto divulgare e mettere al corrente tutti di queste problematiche, penso che in passato abbiamo avuto a che fare con case prodruttrici che sparavano sul reale valore di Litraggio e quindi si e incominciato a Sovradimensionare, ora che ci sono sul mercato skimmer con Pompe prestanti e litraggio reale ci si ritrova a smagrire la vasca troppo e velocemente.

cicala
10-01-2011, 10:47
gente ultimamente che ha grossi problemi di Skimmer sovradimensionati ce ne sono molte, fai attenzione a leggere bene i segnali dati dai coralli.

Mauri, non sarà mica autobiografica questa, vero?!?#13

Più che la spesa relativa ai ricambi, sono i danni potenziali alla vasca che mi fanno paura... quelli hanno 3 o 4 zeri, non solo 4 o 500 euri.
Penza se a Camillo fosse saltato lo skimmer prima di natale mentre era via... buttava la vasca dal balcone! #06

Paolo......ho aperto un Post su alcuni tiraggi dovuti al cambio dello Skimmer ATB e come me ce ne sono parecchi, ma non cè nulla da nascondere anzi e giusto divulgare e mettere al corrente tutti di queste problematiche, penso che in passato abbiamo avuto a che fare con case prodruttrici che sparavano sul reale valore di Litraggio e quindi si e incominciato a Sovradimensionare, ora che ci sono sul mercato skimmer con Pompe prestanti e litraggio reale ci si ritrova a smagrire la vasca troppo e velocemente.

mauri quello che scrivi lo trovo molto giusto .......................ma purtroppo io sono ancora troppo inesperto per capire a pieno i messaggi della vasca e come molta gente inesperta tendo ad esagerare col cibo sia per me stesso (:-)) che per i miei pinnuti......................sinceramente posso dire di aver montato il 250 da ottobre , credo di essere stato uno dei primi, ha sempre fatto il suo lavoro schiumato nello stesso modo , posso dire che tende a schiumare più bgnato quando ha il collo appena pulito ma dopo un giorno si regolarizza ........l'unico difetto che ha , e che ho già riportato all'importatore e che se salta la corrente a volte non riparte alla prima ....................la cosa non è sicuramente da poco ....................
anche se a casa ia non salta praticamente mai .............................premetto che sono una bestia nel vero senso della parola ............mi ero ripromesso di pulirlo nelle feste ma ho avuto altri problemi .......in pratica la pompa gira dall'inizio senza mai essere stata smontata !!!!!!!!!


ps non fa rumore assolutamente e schiuma sempre uguale............

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 10:48
Mauri, concordo al 200% con quanto scrivi. ;-) #36#

In merito alle vasche magre ed al tuo problema in particolare, è una delle mie paure.
Ho fatto il refugium col DSB apposta per cercare di ovviare a questo problema e, dovessi cambiare skimmer domani, prenderei certamente un 200 pompa singola invece che l'attuale 250 a doppia pompa.

giangi1970
10-01-2011, 10:50
Mauri...solo per fare il puntiglioso....
Il concetto non e' che le case sparavano,o sparano, a caso sui litraggi dei propri skimmer o esagerano volutamente per vendere,magari qualcuno l'ha fatto per carita'....
Il problema e' che nessuna casa dice,per il litraggio che danno,come allestirebbero loro la vasca....
Spesso si legge da 500 a 1000 litri( dati a caso per carita') ma nessuno dice come dovrebbe essere allestita quella da 500 e quella da 1000....
Io ho chiesto,e qualcuno mi ha anche risposto,e ti assicuro che per come allestirebbero loro le vasche effettivamente i litraggi dati sono veritieri....
Il problema e' che come pensano loro le vasche poco ha a che vedere con le vasche,spesso spinte,a qui noi mediamente facciamo riferimento....

GROSTIK
10-01-2011, 10:56
io personalmente ritengo che il litraggio è un paramentro indicativo ..... ma non determinate ..... l'indicazione corretta è il carico organico che la macchina può smaltire (che cambia da vasca a vasca anche di litraggio uguale .....in base al metodo di gestione, animali, alimentazione ecc.... ) ..... le case costruttici mettono giustamente il litraggio un parametro oggettivo (vorrei sapere però come lo calcolano) ..... sempre secondo il mio modesto parere per non sbagliare si cerca di prendere una skimmer performante per sicurezza ... se poi si vede che è troppo esagerato lo si fa schiumare + bagnato ...... se si prende uno skimmer troppo piccolo va necessariamente cambiato invece ... :-)

Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2011, 11:00
Mauri...solo per fare il puntiglioso....
Il concetto non e' che le case sparavano,o sparano, a caso sui litraggi dei propri skimmer o esagerano volutamente per vendere,magari qualcuno l'ha fatto per carita'....
Il problema e' che nessuna casa dice,per il litraggio che danno,come allestirebbero loro la vasca....
Spesso si legge da 500 a 1000 litri( dati a caso per carita') ma nessuno dice come dovrebbe essere allestita quella da 500 e quella da 1000....
Io ho chiesto,e qualcuno mi ha anche risposto,e ti assicuro che per come allestirebbero loro le vasche effettivamente i litraggi dati sono veritieri....
Il problema e' che come pensano loro le vasche poco ha a che vedere con le vasche,spesso spinte,a qui noi mediamente facciamo riferimento....

Gianluca pensa solo a questo, parliamo sempre di vasche ad alto carico Organico.......prima usavamo pompe tipo Aquabee con 500 l/h di Aria e 500 l/h di Acqua ed erano le Pompe usate dal 90% degli Skimmer poi sono arrivate le Sicce con 1000 l/h di Aria e 800 l/h acqua che utilizzava ATI, ora abbiamo una AirStar Pro che spinge 1800 l/h di Aria e 2400 L/H di Acqua creando bollicine fini, si e cambiata la forma della camera di contatto ma le prestazioni sono aumentate del 300% creando indirettamente problemi a molti.;-)

Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2011, 11:06
io personalmente ritengo che il litraggio è un paramentro indicativo ..... ma non determinate ..... l'indicazione corretta è il carico organico che la macchina può smaltire (che cambia da vasca a vasca anche di litraggio uguale .....in base al metodo di gestione, animali, alimentazione ecc.... ) ..... le case costruttici mettono giustamente il litraggio un parametro oggettivo (vorrei sapere però come lo calcolano) ..... sempre secondo il mio modesto parere per non sbagliare si cerca di prendere una skimmer performante per sicurezza ... se poi si vede che è troppo esagerato lo si fa schiumare + bagnato ...... se si prende uno skimmer troppo piccolo va necessariamente cambiato invece ... :-)

Cami ....... quando si monta uno Skimmer nuovo non si sa quali prestazioni a effettivamente sulla vasca e se mantieni la stessa conduzione cè la possibilita di smagrire troppo, e molte volte se non si leggono subito i segnali si creano grossi problemi difficili da recuperare.

ZON
10-01-2011, 11:13
certo...la tecnologia piu che sulle forme ,e sui componenti plastici (che piu o meno rifiniti sempre quelli sono) e' cambiata nelle pompe e nei venturi...ati anche nella girante.

le prestazioni sono molto aumentate...quello che mi chiedo e' perche' in America continuino a usare skimmer estremi a prescindere...ho letto su RC che i powercone a loro dire sono ridicoli come prestazioni confrontati ai vari BK ,ATB e Alpha ...e li classificano come "cineserie tedesche"... poi oh...non e' che quello che dicono di la sia legge, sia chiaro...

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 11:15
gli americani girano ancora oggi con i motori GM V8 da 5600 cc... che hanno le stesse prestazioni di un motore audi 1900cc ...non fanno testo!

Big skimmer, short dick! ;-)

giangi1970
10-01-2011, 11:17
Mauri verissimo....
Pero' e' anche vero che c'e' stata anche una tendeza smisurata e sovraddimensionare gli skimmer in relazione alla vasca....
Tu stesso ne sei la prova....pero' e' anche vero che,un po',la zappa te la sei data sui piedi da solo...
Insomma,il tuo skimmer,e' dato per 1500 litri....il tuo sistema e' da 500 litri....ora capisco che hai sovraddimensionato per lo Zeovit....ma cazzarola 3 volte....
Posso anche capire che la tua scelta possa essere stata dettata dal fatto che,fino ad ora,si tendeva a dimezzare la portata....e ritrovandosi,con gli skimmer nuovi,con macchine molto piu' efficenti in qui il litraggio dato e' molto piu' vicino a quello reale sei restato spiazzato....
Pero' 3 volte son sempre 3 volte....


Camillo....ti posso garantire che la quasi totalita' delle aziende non ha vasche "vere" su qui fa' le prove....le prove vengono fatte calcolando quanto tempo ci mette lo skimmer a togliere una data soluzione....con quei tempi,non mi chiedere le formule perche' non le so',viene stabilito il litraggio....
Ovviamente non sono parametri dati a caso o puramante "meccanici" ma vengono da dati proveniente da vasche "attive e vive"....
Metti che per loro(sparo sempre dati a caso) uno skimmer che toglie 1 litro di melma a giorno e' sufficente per 1000 litri lo collacano in quella fascia....
Il concetto che 1 litro va' bene per 1000 litri e' una cosa che hanno appurato negli anni con esperienze piu' o meno dirette.....
Che io sappia non c'e' una ditta che sia una che prova gli skimmer su vasche "vere"....
Qualcuno li da' in prova...ma ormai non lo fa' quasi piu' nessuno....e se lo fanno,il piu' delle volte,e' semplicemente per spingere il prodotto...

giangi1970
10-01-2011, 11:28
ZON....
Considerazioni americane,sull'Ati,a parte che lasciano il tempo che trovano....
Devi tener sempre a mente un fattore quando parli di America....

Corrente elettrica....per loro e una spesa irrisoria....poco gli frega di monopompa che consumano poco e fanno molta aria....tieni conto che e' ancora in gran voga il becket...da noi improponibile vista la pompa che ci va collegata....
Quindi anche i prulipompa(che sono innegabilmente piu' stabili) vanno ancora alla grande....
In Europa il mercato si e' spostato piu' sui monopompa solo per il consumo energetico minore....non certamente perche' vanno meglio.....

cicala
10-01-2011, 13:22
la domanda che sorge spontanea è la seguente :
E' più facile gestire una vasca con uno skimmer troppo performante per la stessa vasca ?, o uno che non ce la fà .......................ed infine è più facile adattare la vasca alla potenza dello skimmer o lo skimmer al carico della vasca ..............

ps secondo me le vasche ben tenute sono sistemi equilibrati che si adattano alle varie situazioni con il dovuto tempo e senza esagerare.........

Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2011, 13:28
la domanda che sorge spontanea è la seguente :
E' più facile gestire una vasca con uno skimmer troppo performante per la stessa vasca ?, o uno che non ce la fà .......................ed infine è più facile adattare la vasca alla potenza dello skimmer o lo skimmer al carico della vasca ..............

ps secondo me le vasche ben tenute sono sistemi equilibrati che si adattano alle varie situazioni con il dovuto tempo e senza esagerare.........

La domanda vera sarebbe e meglio poter Alimentare bene e abbondantemente i Nostri Coralli ho tenerli a stecchetto perche lo Skimmer non riesce a smaltire l'eccesso??
Io penso che sia meglio conoscere bene lo Skimmer e le vere prestazioni e di conseguenza adattare la gestione.;-)

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 13:45
Mauri, secondo me alimentare i coralli può anche voler dire non schiumare batteri, microrganismi, particolato e composti organici disciolti.

Gli studi quantitativi sono pochi in questo campo e la mia preparazione è ridicola, per cui non mi sbilancio... però ho letto diversi scritti di Bornemann sulla nutrizione dei coralli e alla fine il suo motto "more biology, less technology" mi sembrava degno da incidere nel granito.
Lui addirittura non usa lo skimmer e le sue vasche parlano da sè... proviamo a raccogliere un pò di idee?

Ne parliamo magari in un topic ad hoc in "metodi di gestione"? #24

cicala
10-01-2011, 14:05
la domanda che sorge spontanea è la seguente :
E' più facile gestire una vasca con uno skimmer troppo performante per la stessa vasca ?, o uno che non ce la fà .......................ed infine è più facile adattare la vasca alla potenza dello skimmer o lo skimmer al carico della vasca ..............

ps secondo me le vasche ben tenute sono sistemi equilibrati che si adattano alle varie situazioni con il dovuto tempo e senza esagerare.........

La domanda vera sarebbe e meglio poter Alimentare bene e abbondantemente i Nostri Coralli ho tenerli a stecchetto perche lo Skimmer non riesce a smaltire l'eccesso??
Io penso che sia meglio conoscere bene lo Skimmer e le vere prestazioni e di conseguenza adattare la gestione.;-)

molto giusto ............il concetto per me è sempre lo stesso : raggiungere un equilibrio , tra la tecnologia del nostro impianto e la biologia della nostra vasca (per usare le parole di Paolo) é questa la vera difficoltà per le nostre vasche .........poi se c'è uno skimmer più performante o un corallo più esigente secondo me poco importa una volta raggiunto l'equilibrio la vasca gira e va bene .............

ps il problema di tiraggi una volta inserito uno skimmer troppo performante sono dovuti proprio a questo una rottura dell'equilibrio troppo repentina ( cambiare skimmer di differente potenza è un pò come passare da 1018 a 1028 in due ore ) e l'alimentazione dei coralli come sappiamo bene è una cosa lunga e complessa da sistemare se noi andiamo a destabilizzarla sono c......zi..........

tutte le cose che dico le sapete meglio di me e che a volte parliamo troppo di tecnologia quando a me piacerebbe molto un guru che mi prenda per mano e mi spieghi come si fà a capire l'andamento della vasca da come reagiscono i coralli.............................

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 14:35
a me piacerebbe molto un guru che mi prenda per mano e mi spieghi come si fà a capire l'andamento della vasca da come reagiscono i coralli...

Secondo me se inviti Bornemann a pranzo da te, non te lo levi più di dosso! :-D


...quanto mi piacerebbe rileggere Gilberto, Pfft, Rovero e compagnia... :-(

cicala
10-01-2011, 14:58
a me piacerebbe molto un guru che mi prenda per mano e mi spieghi come si fà a capire l'andamento della vasca da come reagiscono i coralli...

Secondo me se inviti Bornemann a pranzo da te, non te lo levi più di dosso! :-D


...quanto mi piacerebbe rileggere Gilberto, Pfft, Rovero e compagnia... :-(

guarda paolo non sai quanto mi rode non avere la vasca al ristorante ........avrei potuto aprofittare di tutti quelli che sono venuti a cena per avere consigli e dritte ............

Comunque per i tre mostri sacri se mai volessero fare una capatina a genova ......sarei disposto ad offrire delle cene in cambio di consigli ................................che genovese di merda che sono ....:-D:-D

Paolo Piccinelli
10-01-2011, 15:17
già, sei un disonore per i tuoi concittadini! :-D

Poffo
10-01-2011, 21:18
la domanda che sorge spontanea è la seguente :
E' più facile gestire una vasca con uno skimmer troppo performante per la stessa vasca ?, o uno che non ce la fà .......................ed infine è più facile adattare la vasca alla potenza dello skimmer o lo skimmer al carico della vasca ..............

ps secondo me le vasche ben tenute sono sistemi equilibrati che si adattano alle varie situazioni con il dovuto tempo e senza esagerare.........

La domanda vera sarebbe e meglio poter Alimentare bene e abbondantemente i Nostri Coralli ho tenerli a stecchetto perche lo Skimmer non riesce a smaltire l'eccesso??
Io penso che sia meglio conoscere bene lo Skimmer e le vere prestazioni e di conseguenza adattare la gestione.;-)

Mauri, secondo me alimentare i coralli può anche voler dire non schiumare batteri, microrganismi, particolato e composti organici disciolti.

Gli studi quantitativi sono pochi in questo campo e la mia preparazione è ridicola, per cui non mi sbilancio... però ho letto diversi scritti di Bornemann sulla nutrizione dei coralli e alla fine il suo motto "more biology, less technology" mi sembrava degno da incidere nel granito.
Lui addirittura non usa lo skimmer e le sue vasche parlano da sè... proviamo a raccogliere un pò di idee?

Ne parliamo magari in un topic ad hoc in "metodi di gestione"? #24


secondo me la domanda che fa Mauri è oggi un punto fermo nella gestione.
c'è chi decide di voler alimentare tutti i giorni e frequentemente perchè oltre ad avere uno schiumatoio molto performante ha la possibilità di poter regolare le risposte dei coralli....dosando o meno alimento....!!
come invece dice Paolo...c'è chi preferisce raggiungere un equilibrio tra nutrienti e colori dei coralli....avendo uno schiumatoio dimensionato o addirittura sotodimensionato,è ovvio che l'alimentazione sarà molto più blanda e meno necessaria...c'è il rischio però di non raggiungere ottimi risultati....ma se si trova l'equlibrio pappa data e merda tolta :-D tutto può essere....!!!

Poffo
11-01-2011, 01:51
Mauri...non esagerare....al massimo qui sul forum hanno avuto problemi 5 o 6 utenti...e non di più....che io sia l'unico mi sembra un'esagerazione...qui a Roma lo abbiamo in 4 e non hanno problemi....anzi si sta facendo la corsa a prenderlo,peccato che in giro ce ne sono davvero pochi disponibili...almeno fino a fine Gennaio quando saranno di nuovo disponibili.....!!
io credo che se qualcuno provi a far andare per qualche ora il suo BK o ATB che sia a secco senza acqua.....credo che il danno minimo che ha avuto Grostik con il Powercone lo possa ritenere una fortuna.

Credo che questo skimmer darà la paga a nomi ben noti...e non sono mai stato un estimatore ATI...anzi il vecchio modello avendolo provato per una settimana lo reputavo quasi come i Bubble magus...e parlo del 200 il 250 vecchio mai provato....

poffo io sono felice se tu sei uno dei pochi che e felice del PC250 e spero che funzioni sempre bene, io ne sento parecchi che si lamentano e non solo sul Forum, e un'azzardo comprare uno Skimmer appena uscito per via dei classici difetti di gioventù, pagare 400 - 500 euro che e sempre un bel prezzo e ritrovarsi dopo un mese con questi citati problemi non e bello, io ho usato per parecchio tempo ATI e sono ottimi Skimmer, ma in questo momento ATI a cannato strategia e modo di immettere sul Mercato un prodotto difettoso.......Ti assicuro che di gente ultimamente che ha grossi problemi di Skimmer sovradimensionati ce ne sono molte, fai attenzione a leggere bene i segnali dati dai coralli.;-)

scusa Mauri ma mi ero perso questo intervento....!!
Ovviamente dici bene....ma stai pur sicuro che se succede qualcosa che reputo un difetto del'Ati sarò il primo a pubblicarlo e a lamentarmene....anche xkè se un prodotto non va...non va!
ma xadesso è un vero trattore e lo confermo ancora(dopo la grattatina ovvio :-)))...!!!
non ho capito che intendi per segnali dati dai coralli....spiegami meglio... :-)

Geppy
11-01-2011, 10:48
la domanda che sorge spontanea è la seguente :
E' più facile gestire una vasca con uno skimmer troppo performante per la stessa vasca ?, o uno che non ce la fà .......................ed infine è più facile adattare la vasca alla potenza dello skimmer o lo skimmer al carico della vasca ..............

ps secondo me le vasche ben tenute sono sistemi equilibrati che si adattano alle varie situazioni con il dovuto tempo e senza esagerare.........

La domanda vera sarebbe e meglio poter Alimentare bene e abbondantemente i Nostri Coralli ho tenerli a stecchetto perche lo Skimmer non riesce a smaltire l'eccesso??
Io penso che sia meglio conoscere bene lo Skimmer e le vere prestazioni e di conseguenza adattare la gestione.;-)

Mauri, secondo me alimentare i coralli può anche voler dire non schiumare batteri, microrganismi, particolato e composti organici disciolti.

Gli studi quantitativi sono pochi in questo campo e la mia preparazione è ridicola, per cui non mi sbilancio... però ho letto diversi scritti di Bornemann sulla nutrizione dei coralli e alla fine il suo motto "more biology, less technology" mi sembrava degno da incidere nel granito.
Lui addirittura non usa lo skimmer e le sue vasche parlano da sè... proviamo a raccogliere un pò di idee?

Ne parliamo magari in un topic ad hoc in "metodi di gestione"? #24


secondo me la domanda che fa Mauri è oggi un punto fermo nella gestione.
c'è chi decide di voler alimentare tutti i giorni e frequentemente perchè oltre ad avere uno schiumatoio molto performante ha la possibilità di poter regolare le risposte dei coralli....dosando o meno alimento....!!
come invece dice Paolo...c'è chi preferisce raggiungere un equilibrio tra nutrienti e colori dei coralli....avendo uno schiumatoio dimensionato o addirittura sotodimensionato,è ovvio che l'alimentazione sarà molto più blanda e meno necessaria...c'è il rischio però di non raggiungere ottimi risultati....ma se si trova l'equlibrio pappa data e merda tolta :-D tutto può essere....!!!


Ho quotato tutto perchè ci sono scritte, in messaggi diversi, delle verità (o, almeno, quelle che secondo me sono verità).
Il vero problema dell'alimentazione (scritto più volte ed in epoche molto diverse) è che gli animali, in natura, ne hanno sempre (a volte più, altre meno, ma sempre).
Nelle nostre vasche che tempi di permanenza del nutrimento abbiamo? Gli alimenti che utilizziamo, in quanto tempo cominciano a decomporre e trasformarsi (quindi quanto possono e/o devono restare in vasca prima di essere asportati)?
E qui si passa al discorso dimensionamento ed efficienza dello schiumatoio: leggo in altro post che viene consigliato addirittura un LGs950 per una vasca da 400 litri....
Io con un LGs800 (normale, neppure SP) ho gestito la mia vasca di 500 litri netti, con animali molto esigenti in fatto di alimentazione (spugne, tubastrea, ecc.) somministrando di tutto e di più ed in quantità. Ed anche con pesci piuttosto grossi.
Secondo me il vero elemento da valutare, al di là dell'efficienza fine a se stessa, sono i tempi di somministrazione e le rispettive quantità, oltre alla quantità di acqua (l/h) trattata dallo schiumatoio, dando per scontato che sia efficace.
Qui il discorso si sposta sul come valutare la reale efficienza di uno schiumatoio.....

Maurizio Senia (Mauri)
11-01-2011, 10:57
scusa Mauri ma mi ero perso questo intervento....!!
Ovviamente dici bene....ma stai pur sicuro che se succede qualcosa che reputo un difetto del'Ati sarò il primo a pubblicarlo e a lamentarmene....anche xkè se un prodotto non va...non va!
ma xadesso è un vero trattore e lo confermo ancora(dopo la grattatina ovvio :-)))...!!!
non ho capito che intendi per segnali dati dai coralli....spiegami meglio... :-)

Poffo per i segnali sei Coralli intendo........hai cambiato Skimmer con uno sovradimensionato e performante inizia da subito a cambiare Conduzione Alimentando di più e fai attenzione hai Coralli perche appena danno i primi segni di sofferenza molte volte e già tardi, comunque tu hai un interscambio basso e quindi ti facilita le cose perche sfrutti lo skimmer con prestazioni molto inferiori, in questo momento e per la tua vasca e un bene.;-)

Poffo
11-01-2011, 12:45
Ho quotato tutto perchè ci sono scritte, in messaggi diversi, delle verità (o, almeno, quelle che secondo me sono verità).
Il vero problema dell'alimentazione (scritto più volte ed in epoche molto diverse) è che gli animali, in natura, ne hanno sempre (a volte più, altre meno, ma sempre).
Nelle nostre vasche che tempi di permanenza del nutrimento abbiamo? Gli alimenti che utilizziamo, in quanto tempo cominciano a decomporre e trasformarsi (quindi quanto possono e/o devono restare in vasca prima di essere asportati)?
E qui si passa al discorso dimensionamento ed efficienza dello schiumatoio: leggo in altro post che viene consigliato addirittura un LGs950 per una vasca da 400 litri....
Io con un LGs800 (normale, neppure SP) ho gestito la mia vasca di 500 litri netti, con animali molto esigenti in fatto di alimentazione (spugne, tubastrea, ecc.) somministrando di tutto e di più ed in quantità. Ed anche con pesci piuttosto grossi.
Secondo me il vero elemento da valutare, al di là dell'efficienza fine a se stessa, sono i tempi di somministrazione e le rispettive quantità, oltre alla quantità di acqua (l/h) trattata dallo schiumatoio, dando per scontato che sia efficace.
Qui il discorso si sposta sul come valutare la reale efficienza di uno schiumatoio.....

eccolo....sono io il matto che lo consiglia.....!!
lo consiglio per un semplice motivo...li ho avuti tutti e 2 sulla stessa vasca....con l'800 stavo strettino...con il 950 mi sono divertito....e lo consiglierei a tutti su vasche da 400 litri...ovviamente parlando di gestione spinta,per sps e magari con sistema zeovit o similare.
per un berlinese gestito classicamente un 800 è perfetto...non dico il contrario.
con un 800 è facile gestire 500 litri con animali che hanno bisogni di alimento...come tubastree e spugne,il difficile è il contrario...gestire animali che non vogliono molto nutrimento... ;-)


Poffo per i segnali sei Coralli intendo........hai cambiato Skimmer con uno sovradimensionato e performante inizia da subito a cambiare Conduzione Alimentando di più e fai attenzione hai Coralli perche appena danno i primi segni di sofferenza molte volte e già tardi, comunque tu hai un interscambio basso e quindi ti facilita le cose perche sfrutti lo skimmer con prestazioni molto inferiori, in questo momento e per la tua vasca e un bene.;-)

vero...il mio interscambio è basso....e l'acqua che passa è quella che è.....cmq credo che ora lo scarico xaqua che ho dovrebbe stare al massimo...ho cambiato la risalita con una nj4500...ci mando avanti la risalita il reatt di zeolite e quello di calcio...l'estate è pronta anche per il refri.....!posso confermare che di acqua ne sale molta di più...perchè prima a pompe spente potevo alimentare gli lps senza spengere la risalita...il movimento che faceva la aquabee era almeno la metà...ora con la sola risalita c'è troppo movimento per alimentare bene... ;-)

Auran
11-01-2011, 13:01
piccolo ot...

Poffo con cosa alimenti gli lps?

Poffo
11-01-2011, 13:30
piccolo ot...

Poffo con cosa alimenti gli lps?

quando ho voglia e mi ricordo uso i soliti pezzetti di pesce o cozze...ma la maggiorparte delle volte i gamberi si fregano tutto....e allora alle volte spengo tutto e li copro con la campana quella per i cd...da 50pz....e la tengo ferma con un peso sopra(uso la pinza lunga 60cm per i coralli) cosi hanno il tempo per pappare...ma solo quelli piccoli...gli altri vanno a filtrazione...anzi se mi suggerisci qualche alimento da dare per filtrazione mi risparmio sto stress....adesso uso PCV....della kz ;-)

Geppy
11-01-2011, 22:09
[poffo]
eccolo....sono io il matto che lo consiglia.....!!
lo consiglio per un semplice motivo...li ho avuti tutti e 2 sulla stessa vasca....con l'800 stavo strettino...con il 950 mi sono divertito....e lo consiglierei a tutti su vasche da 400 litri...ovviamente parlando di gestione spinta,per sps e magari con sistema zeovit o similare.
per un berlinese gestito classicamente un 800 è perfetto...non dico il contrario.
con un 800 è facile gestire 500 litri con animali che hanno bisogni di alimento...come tubastree e spugne,il difficile è il contrario...gestire animali che non vogliono molto nutrimento... ;-)

Lo so bene che li hai avuti entrambi, ma la penso in modo assolutamente opposto al tuo e ti spiego il perchè facendo una premessa: i modelli indicati sono solo un riferimento ma il discorso è valido in senso generale.
La mia vasca aveva bisogno di nutrimento in quantità e quasi continuo per gli animali che ospitava, ma in questi casi c'è un problema da risolvere: se quegli alimenti cominciano ad andare in decomposizione si alza notevolmente il carico organico ma, se non presenti il giusto tempo, gli animali non si alimentano.

Peraltro la mia precedente vasca da 900 litri ad sps e con 1600w di HQI oltre le attiniche, era gestita con un LGs900 che ha prestazioni molto simili all'800.
Alimentavo tanto ed avevo colori e crescita spettacolari (chi ha visto quella vasca può confermare).

In entrambe le vasche, molto diverse tra loro per popolazione e gestione, c'era un poderoso scambio d'acqua tra vasca e sump, per cui lo schiumatoio, in entrambi i casi, lavorava al meglio con circa 900 l/h di acqua trattata.

E' evidente che sarebbe stato molto diverso se ci fosse stato uno scambio di (esempio al limite) 100 l/h. In questo caso, in entrambi i sistemi, lo schiumatoio avrebbe lavorato malissimo e l'inquinamento sarebbe arrivato alle stelle.

Con uno scambio molto basso, forse si sarebbe potuto compensare con uno schiumatoio molto sovradimensionato per eliminare il più possibile dall'acqua anche se in tempi lunghi (spero di essere stato sufficientemente chiaro...). Forse......

Ma serve? Secondo me è un sistema sbagliato che non mette al riparo da crash.

Un forte scambio con uno schiumatoio correttamente dimensionato e che lavora al meglio consente di mantenere gli alimenti il giusto tempo in acqua in modo che gli animali si alimentino in modo corretto. Nello stesso tempo elimina (lavorando molta acqua) le proteine e le altre sostanze nocive, man mano che queste si formano.

Questo è il mio modo di impostare e gestire le vasche....

geppy

nissan navara
11-01-2011, 23:42
Ho dovuto aspettare una settimana ma ora e arrivato il mio 250
e devo dire che è proprio una bella macchina #36#

vetro
13-01-2011, 14:24
nessuno dice piu nulla????

GINETS
13-01-2011, 15:14
Domenica riempio la nuova vasca, e finalmente metterò in funzione il mio...sperèm!!#17

giangi1970
13-01-2011, 15:19
NIssan....e ti lamenti di una settimana???:-D:-D:-D;-)

Poffo
13-01-2011, 15:47
e che ve devo di??? tutto funziona...non si blocca mai e schiuma....per adesso è molto afidabile....!!
aspettiamo un altro pò per vedere se fa qualche capriccio.... ;-)

Ink
13-01-2011, 17:24
Geppy, per te quanto è un buono scambio tra vasca e sump? va calcolato sulle dimensioni della sump, della vasca, su cosa?

nissan navara
13-01-2011, 18:12
No non mi lamento
Io per adesso non ho trovato nessun difetto
E la pompa riparte sempre e non trafila

Geppy
13-01-2011, 18:35
Geppy, per te quanto è un buono scambio tra vasca e sump? va calcolato sulle dimensioni della sump, della vasca, su cosa?


La sump non c'entra.

Premesso che maggiore è lo scambio meglio è, per la mia esperienza deve essere almeno 3 volte all'ora il volume della vasca e, comunque, almeno il doppio della quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.

qbacce
13-01-2011, 18:40
e se invece lo skimmer trattasse , la butto li, 2000l/h reali di acqua e lo scambio reale acquario sump fosse sui 1300/1400?? ci sarebbero problemi o solamente non si sfrutterebbe appieno lo skimmer??

morganwind
14-01-2011, 10:47
Geppy, per te quanto è un buono scambio tra vasca e sump? va calcolato sulle dimensioni della sump, della vasca, su cosa?


La sump non c'entra.

Premesso che maggiore è lo scambio meglio è, per la mia esperienza deve essere almeno 3 volte all'ora il volume della vasca e, comunque, almeno il doppio della quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.

Geppy, non capisco la ratio dell'ultima parte del tuo discordo quando dici "….almeno il doppio della quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.".
A che pro? Teoricamente, potrei anche solo avere un 10/20% in più di scambio tra vasca e sump rispetto al volume di acqua trattata dallo skimmer, isolando l'area di caduta con una paratia o similari e quindi convogliando l'acqua da trattare direttamente verso la pompa dello skimmer. Non è un po' la stessa cosa rispetto al doppio del volume che circola in una sump libera?
Che ne pensi?

giangi1970
14-01-2011, 11:02
Morgan....almeno il doppio per dare il tempo agli animali di assimilare i nutrienti....in parte....
Ricordiamoci che gli animali non assorbono i nutrienti i 10 minuti ma ci vuole moltissimo tempo....
Se tu hai uno schiumatoio che tratta il 100% dell'acqua in un'ora(pura teoria)vuol dire che non dai il tempo alla vasca di assimilare quello che somministri.....
Lo schiumatoio non sa' cosa e quanto schiumare....e' per quello,cosa un po' abbandonata,che si sbicchiera lo skimmer quando si dosano alimenti.....
Tuuo IMHO naturalmente....

morganwind
14-01-2011, 11:14
Giangi, non mi è molto chiaro...
Cosa cambia trattare (per es) 500 lt/h di acqua con uno skimmer (su un vasca di 300 lt) che convogli l'acqua della caduta (550 lt/h) direttamente sul bocchettone della pompa dello skimmer (isolando con una paratia) e far cadere 1500 lt, trattandone comunque 500 lt/h?

Maurizio Senia (Mauri)
14-01-2011, 11:18
Giangi, non mi è molto chiaro...
Cosa cambia trattare (per es) 500 lt/h di acqua con uno skimmer (su un vasca di 300 lt) che convogli l'acqua della caduta (550 lt/h) direttamente sul bocchettone della pompa dello skimmer (isolando con una paratia) e far cadere 1500 lt, trattandone comunque 500 lt/h?

Va bene anche così........il rapporto 1/1 risalita/acqua trattata se convogliata nel modo giusto funziona.;-)

giangi1970
14-01-2011, 11:27
Morgan...
Cambia che sul primo esempio(500 L/h caduta diretta 500 litri)in teoria stai pulendo al 100% tutta l'acqua...il che vuol dire che non dai il tempo alla vasca di assimilare....
Sul secondo,non trattando tutta l'acqua,dai piu' tempo alla vasca di assorbire....
Che poi sia un bene o un male questo va da vasca a vasca....

morganwind
14-01-2011, 13:03
Giangi, non mi è molto chiaro...
Cosa cambia trattare (per es) 500 lt/h di acqua con uno skimmer (su un vasca di 300 lt) che convogli l'acqua della caduta (550 lt/h) direttamente sul bocchettone della pompa dello skimmer (isolando con una paratia) e far cadere 1500 lt, trattandone comunque 500 lt/h?

Va bene anche così........il rapporto 1/1 risalita/acqua trattata se convogliata nel modo giusto funziona.;-)

Cosi mi piaci :-))

Morgan...
Cambia che sul primo esempio(500 L/h caduta diretta 500 litri)in teoria stai pulendo al 100% tutta l'acqua...il che vuol dire che non dai il tempo alla vasca di assimilare....
Sul secondo,non trattando tutta l'acqua,dai piu' tempo alla vasca di assorbire....
Che poi sia un bene o un male questo va da vasca a vasca....
ok...ma, nel secondo caso, si presume che lo skimmer tratti molta + acqua del primo caso...

giangi1970
14-01-2011, 16:39
E no...sempre 500l/h sta' pulendo...che vuol dire che 1000l/h tornano in vasca senza essere trattati.....
Il fatto che tu faccia passare 1500 l/h su uno skimmer che ne tratta 500 non vuol dire che ne tratta 1500....sempre 500 restano....semmai piu' scambio hai meno e difficile che ritratti la stessa acqua....pero' allora entrano in gioco paratie...dove e' la pompa di risalita rispetto allo scarico e al pescaggio e scarico dello skimmer.....
Probabilmente sbaglio e il mio modo di ragionare e' dato dal fatto che ho sempre avuto e consigliato scambi di poco superiori al litraggio della vasca(anche se in realta' si dovrebbe guardare a quanta acqua tratta lo skimmer) e ne sono sempre restato soddisfatto....
Il problema e' che queste sono tutte teoria che vanno bene sulla carta.....
Sappiamo benissimo che per quanto si forzi il passaggio dell'acqua non verra' mai trattatata tutta al 100% quella che entra nello skimmer....una parte se ne uscira' tale e quale a prima.....
Dipende da troppi fattori.....