PDA

Visualizza la versione completa : anentome helena


8daniel
01-12-2010, 20:28
ho 3 helena, finalmente si stanno accoppiando sperando che facciano anche le uova. Quacuno ha dei suggerimenti in merito?

Tanialess
01-12-2010, 21:28
Per eliminare le lumache infestanti va bene immergere una fettina di carota sbollentata? Grazie

8daniel
02-12-2010, 21:34
secondo me, inserire verdure nell'acquario, a meno che tu non sia un po' pratico, inquina solo l'acqua. Ti conviene rimuoverle manualmente o mediante l'introduzione dell'helena! :-D. Diciamo che la funzione della verdura è quella di essere un'esca. Quando vedi che le lumachine si sono attaccate in massa a quest'ultima, dovresti prelevarla. Vedi tu, qual è il metodo che più di piace.

Se hai bisogno chiedi anche tramite messaggio privato

Zeitgeist
02-12-2010, 21:44
ho 3 helena, finalmente si stanno accoppiando sperando che facciano anche le uova. Quacuno ha dei suggerimenti in merito?


Un passaggio della scheda: Riproduzione: la sua riproduzione in cattività non è particolarmente difficile e gli esemplari raggiungono la maturità sessuale quando arrivano a misurare tra i 15 e i 18 mm. Non essendo ermafrodite hanno sessi separati per cui, per avere maggiori probabilità statistiche di ottenere una coppia, è meglio allevarle in gruppi di almeno 5-7 esemplari.
L’accoppiamento avviene, se adeguatamente alimentate e le condizioni in vasca sono corrette, in maniera abbastanza automatica, portando alla deposizione delle uova, che non vengono rilasciate in grappoli, ma singolarmente ed avvolte ognuna in un sacchetto gelatinoso semitrasparente. Le capsule ovigere (di circa 2 mm) vengono deposte su substrati solidi quali rocce o legni (a volte anche sulle piante) e portano al loro interno un piccolo uovo giallognolo (fino ad un massimo di 3).
Le uova per schiudersi necessitano dalle 2 alle 5 settimane a seconda della temperatura (maggiore la temperatura, minore sarà il tempo di schiusa) ed i piccoli di A. helena appena nati saranno lunghi appena 1mm (impiegano quasi sei mesi per raggiungere i 7-8 mm), nutrendosi sul substrato e prevalentemente dei resti alimentari lasciati dai genitori, che si disinteressano dei piccoli, non predandoli, probabilmente grazie un riconoscimento intraspecifico.


Leggi la scheda in AcquaBase: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870

Per altre info chiedi pure... ;-)

Tanialess
13-12-2010, 19:00
Con qualche fetta di verdura sono riuscito a prelevare alcune fastidiose lumachine.... l'esca è stata molto apprezzata anche dagli oto.. comunque non ho risolto un granchè, ora ho inserito 3 helena, speriamo diminuiscano il numero di lumache! ho notato che sono più attive di notte, durante il giorno invece sono insabbiate... è così? Qualcuno ha avuto risultati con questo metodo? grazie

Zeitgeist
13-12-2010, 23:03
ho notato che sono più attive di notte, durante il giorno invece sono insabbiate... è così? Qualcuno ha avuto risultati con questo metodo? grazie


Sì... è un comportamento abbastanza comune della specie:
Questa specie raggiunge una taglia massima di 2,5 cm, ma generalmente rientra nell’ordine dei 15 - 20 mm e sono oltretutto abbastanza veloci negli spostamenti (chiaramente in riferimento alla velocità di molti altri gasteropodi da acquario), il che denota un carattere predatorio abbinato ad una maggiore attività notturna, insabbiandosi solitamente nelle ore diurne.

[http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870]

Elia00
15-12-2010, 14:04
Le anentome helena una volta che hanno terminato con le lumache infestanti con che si nutrano?
Ciao e grazie.

Zeitgeist
15-12-2010, 15:16
Questa specie viene ricercata soprattutto da chi vuole "disinfestare" l'acquario dalle lumache infestanti e, una volta terminate le altre lumache, non hanno difficoltà ad adattare la dieta anche a cibi per pesci, come granulati, fioccati, surgelati (tipo tubifex e larve di zanzara), liofilizzati e non disdegna neppure i pesci morti (l'importante comunque è fornire alimenti altamente proteici).

Dalla scheda di AcquaBase: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870

Elia00
15-12-2010, 15:54
Questa specie viene ricercata soprattutto da chi vuole "disinfestare" l'acquario dalle lumache infestanti e, una volta terminate le altre lumache, non hanno difficoltà ad adattare la dieta anche a cibi per pesci, come granulati, fioccati, surgelati (tipo tubifex e larve di zanzara), liofilizzati e non disdegna neppure i pesci morti (l'importante comunque è fornire alimenti altamente proteici).

Dalla scheda di AcquaBase: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870

Il mio timore e che una volta terminate con le lumache infestanti si metta in cerca dell' ambullarie o neritina.
Dico ciò perché nel mio acquario oltre alle infestanti ce una neritina e sono in arrivo 3 ambullarie, non vorrei che introducendo anentome helena dopo aver terminato con quelle infestanti e non trovando nutrimento si possa anche mangiare quelle ornamentali.
Grazie e ciao.

Zeitgeist
15-12-2010, 17:01
Sempre dalla scheda di Acquabase:
L’alimento principale che rappresenta quasi il 99% della sua dieta sono quindi le altre lumache, quali lymnaea, physa, planorbis, melanoides e in mancanza di specie più “comode” possono attaccare specie anche di dimensioni maggiori od ornamentali quali neritine ed ampullarie (fonti indicano anche Lymnea stagnalis tra le possibili prede nonostante le notevoli dimensioni).

Quindi in mancanza di altre fonti alimentari "facili", le A. helena si possono nutrire delle Neritine sp. ed, in caso vi siano più esemplari, possono tentare la predazione anche di specie di maggiori dimensioni come le Ampullarie...

DanieleN
16-12-2010, 00:48
Ciao
io ne ho inserita una nel mio acquario....risultati eccellenti.

Attento però che attaccano anche le ampullarie e le altre lumache in genere non solo quelle infestanti.

Elia00
16-12-2010, 09:30
Ok dilemma risolto grazie.