Visualizza la versione completa : Cyano Marine Xaqua
Qualcuno ha gia' provato questo prodotto ? 
a parte il costo elevato , funziona ? effetti collaterali ?
un amico lo ha e ha detto che nel giro di poco i ciano sono spariti, io ho visto la sua vasca (un nano) ed effettivamente non ce ne sono più..
Stefano1961
01-12-2010, 21:44
Vai  tranquillo, ....................... funziona !!!!  E'  una  polvere  che  sia  da  colore  che  dall'odore, sembra  Bigbabool, ................... devi  impastare  la  polvere  con  dell'acqua  dell'acquario, fino  a  farne  una  pallina densa, poi  la  metti  su  una  zona  della  sump, dove  c'e'  poca  corrente, e  circa  dopo  7  giorni  comincia  a  sparire  tutto. Si  scioglie  lentamente,  e  puo'  durare  mesi, ............ se  vuoi  puoi  metterla  in  un  calzino, ............... tipo  quello  del  carbone.
Vai  tranquillo, ....................... funziona !!!!  E'  una  polvere  che  sia  da  colore  che  dall'odore, sembra  Bigbabool, ................... devi  impastare  la  polvere  con  dell'acqua  dell'acquario, fino  a  farne  una  pallina densa, poi  la  metti  su  una  zona  della  sump, dove  c'e'  poca  corrente, e  circa  dopo  7  giorni  comincia  a  sparire  tutto. Si  scioglie  lentamente,  e  puo'  durare  mesi, ............ se  vuoi  puoi  metterla  in  un  calzino, ............... tipo  quello  del  carbone.
stra confermo...per curiosita ma quanto lo avete pagato?io lo trovato a 25 euri.
Stefano1961
01-12-2010, 23:16
Io  a    € 24,45  !!!!
Stefano hai percaso idea di come funzioni? cioè, vorrei sapere su cosa agisce per fare scomparire i ciano.... ad esempio alza il redox o cos' altro? da quanto ho letto riequilibra in vasca i batteri sensibili alla luce, ma non capisco come........
Hai avuto occasione di provarla personalmente nella tua vasca?
Posso comunque confermare l' efficacia del prodotto, visto personalmente già in 5 giorni sulla vasca di un amico da 700 lt, con molli e lps, che non hanno battuto ciglio #36##36#
grazie per le info .Quindi vado tranquillo , anche se ho moltissimi sps .
Per una vasca di 650 litri questa confezione di 25 euro (forse c'e' anche quella da 40 euro) e' sufficiente ?
grazie per le info .Quindi vado tranquillo , anche se ho moltissimi sps .
Per una vasca di 650 litri questa confezione di 25 euro (forse c'e' anche quella da 40 euro) e' sufficiente ?  
con gli sps, non saprei, non ho ancora sentito commenti in merito.... ma ritengo non ci siano problemi.
Sulla quantità del prodotto, se ti rifai alle indicazioni della ditta, la confezione da 25 euro è poca; il mio amico che lo ha usato nel suo vascone da 700 lt netti, ha comunque utilizzato un unico barattolo (25 euro) ed i risultati sono ugualmente arrivati.... ed in breve tempo. Ritengo che la quantità di prodotto necessaria dipenda anche dalle condizioni della vasca e dai ciano presanti...
Stefano1961
02-12-2010, 15:21
Cecco
con gli sps, non saprei, non ho ancora sentito commenti in merito.... ma ritengo non ci siano problemi.
Sulla quantità del prodotto, se ti rifai alle indicazioni della ditta, la confezione da 25 euro è poca; il mio amico che lo ha usato nel suo vascone da 700 lt netti, ha comunque utilizzato un unico barattolo (25 euro) ed i risultati sono ugualmente arrivati.... ed in breve tempo. Ritengo che la quantità di prodotto necessaria dipenda anche dalle condizioni della vasca e dai ciano presanti...
Confermo !!!! ......................... se  non  hai  tanti  ciano,  puoi  usare  la  confezione  piccola, ............... l'unica  cosa  negativa,  che  potrebbe  metterci  di  piu'  a  eliminarle  tutte !!!!
Cecco,  esattamente  non  so  come  funziona, .......................... e  non  lo  vogliono  far  sapere, ........... so  solo  che  agisce  sui  batteri,  alimentandone  alcuni  piuttosto  che  altri, ..............  come  sai,  i  ciano  vengono  prevalentemente  per  uno  squilibrio  biologico,  come  ad  esempio, la  prevalenza  di  Autotrofi  su  gli  Eterotrofi,  e  spesso  vengono  proprio  nella  fase  inziale,  quando  le  due  flore  non  sono  ancora  in  equilibrio.
Esperienze con vasche densamente popolate di sps ne conosci?
Stefano1961
03-12-2010, 00:18
Ti  diro', che  c'e'  stato  un  periodo  di  circa  3  settimane  in  cui  si  e'  manifestata  un'alga  che  non  riuscivo  a  definire,  e  che  forse  erroneamente  pensavo  fosse  una  cianobatterica, ..................... visto  che  si  presentano  in  vario  modo !!!!!  O  provato  a  mettere  un  vasetto  piccolo  di   "  CIANO ",  e  io  ho  tutti  sps, ....................... non  so  se  e'  stato  quello, oppure  una  casualita' ......................... fatto  sta'  che  e'  sparita !!!!  Questo  per  confermarti  che  effetti  collaterali  non  ne  ho  avuti !!!!
egabriele
03-12-2010, 10:12
Cecco,  esattamente  non  so  come  funziona, .......................... e  non  lo  vogliono  far  sapere, ...........
Questo spiega chiaramente a che tipo di acquariofilo si rivolge Xaqua. 
Non si puo' pretendere che diano la ricetta, ma io sono della scuola che mi piace sapere cosa metto in vasca e capire cosa accade, almeno nei miei limiti culturali!
Anche perche' finche' va tutto bene siamo a cavallo, ma se poi si presenta un problema come rimedio, se non so esattamente cosa ho messo nella vasca per crearlo ?
giangi1970
03-12-2010, 10:19
Egabriele...
Perche' le altre ditte ti danno la ricetta????
egabriele
03-12-2010, 12:45
Egabriele...
Perche' le altre ditte ti danno la ricetta????
Nessuna ti da la ricetta, ma molte scrivono cosa c'e' dentro o almeno spiegano i meccanismi di massima.
Il massimo e' la Kent. prendi un prodotto e sull'etichetta c'e' scritto cosa contiene.
Tieni conto che se Y fa un prodotto buono, a X gia' produttore del settore, costa poco acquistarne un campione ed analizzarlo!! 
Personalmente ho avuto i miei mesetti di ciano-batteri ma non mi sono mai fidato di questi prodotti miracolosi (questo non c'era neanche), perche' non ti spiegano che impatto hanno sull'equilibrio batterico della vasca ecc....
Con questo non dico che siano cattivi prodotti intendiamoci (mi pare che Xaqua sia una ditta seria ed affidabile) ma a me piace capire i meccanismi chimico/biologici nella mia vasca, e quindi ho una refrattarieta' verso questi prodotti. Il fatto che non ti spieghino neanche lontamente i principi su cui si basa il prodotto me lo fa 'temere'.
periocillin
03-12-2010, 13:34
scusate ma sapete se oltre ai ciano tolgono anche le filamentose?
giangi1970
03-12-2010, 15:45
Egabriele....
Magari non c'e scritto nei minimi particolari cosa c'e' dentro....
Ma i concetti di massima mi sembra che siano spiegati piu' che bene....
http://www.xaqua.it/italiano/documenti/CATALOGO%20XAQUA%202010%20italiano.pdf
Porta pazienza perche' la pagina e' pesante e ci mette un po' a caricarsi...
La questione delle "ricette" e' una cosa gia' trattata piu' volte....se sia giusto o no non sta' a me giudicarlo....
Solo per precisazione...la Kent mette la "ricetta" per il semplice motivo che in America(paese in qui le leggi sono mooolto piu' restrittive) lo impongono...altrimenti non sono cosi sicuro che la troveresti....
Sia chiaro....non voglio ne suggerirti di provarli ne dirti che stai sbagliando a non fidarti del prodotto alla "cieca"....anzi....fai bene a cercare di capire il perche' di cosa accade nella tua vasca.....ma purtroppo,per come stanno ora le cose,ti troverai sempre davanti al dubbio di cosa realmente stai buttando in vasca....
Dragon79
03-12-2010, 16:28
io ho aperto questo post in merito ...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270920
sono soddisfatto del prodotto 
allevo soprattutto sps , ( acropore , pocillopore ) e  non mi sembrano sofferenti da quando uso il prodotto , anzi oserei dire che.............. Le vedo meglio !
egabriele
03-12-2010, 16:36
Egabriele....
Magari non c'e scritto nei minimi particolari cosa c'e' dentro....
.
Ti ringrazio per il link, che per evitare a tutti di scaricare una cosa piuttosto lenta, riporta questo:
"Agisce veicolando e legando le
sostanze in eccesso in acqua,
stabilizzando i valori di azoto."
che non e' una grande spiegazione, ma almeno ci hanno provato.
Riguardo al mercato, ricordiamo che sono i consumatori con le loro scelte a fare il mercato, e non viceversa.
Stefano1961
03-12-2010, 21:48
Io  credo  che  il  fatto  di  " NON  DARE  LA  RICETTA ",  possa  essere  una  cosa  normale, ....................  e'  un  po  come  la  CocaCola,  grosso  modo  sai  cosa  c'e'  dentro, ma  nessuno  sa  la  ricetta  esatta, ........................ e  aggiungo,  che  nessuno  e'  riuscito  ancora  a  copiarla, a  parte  la  Pepsi,  che  e'  simile  ma  non  uguale, ...........................  e  cosi'  potremmo  dire  per  la  Nutella etc.etc,. Eppure  tutti  la  comprano.
egabriele,  sono  d'accordo  con  te ........................  mi  piacerebbe  sapere  cosa  c'e'  dentro  e  capire  come  lavora  in  vasca, .......................... ma forse,  cercano  di  proteggere  una  ricetta,  che  magari  altre  case, ...................... senza  sperimentare  e  senza  investire  soldi  in  ricerca, .................. copierebbero  e  metterebbero  sul  mercato, magari  a  meno  soldi  per  fargli  concorrenza. Se  funziona, ............... alla  fine  non  mi  interessa  poi  tanto, di  cosa  ci  sia  dentro,  ed  in  oltre  non  credo,  che  mettano  sul  mercato  un  prodotto  che  faccia  danni,  e  alla  fine  sputtanarsi !!!
non credo, che mettano sul mercato un prodotto che faccia danni, e alla fine sputtanarsi !!!
Su questo credo non ci siano dubbi....... ricordo che allo zoomark era data già per immininte la sua uscita... ed è passato oltre un anno; il tempo per testarlo e verificarne i risultati c' è stato sicuramente.
Non nego che mi rimanga la curiosità su questo prodotto; sapere quello che si stà facendo ed i meccanismi su cui si và ad agire per ridurre i ciano, sarebbe molto ma molto interessante.... peccato forse salterà fuori tra un pò di tempo.....per ora mi accontento di sapere che funziona e, grazie a Stefano, che non abbia effetti sugli sps...... magari mi tornerà buono NON SI Sà MAI #28b#28b.....MI TOCCO -ROTFL-
Antidopyng
04-12-2010, 13:16
Personalmente sono 2 mesi che lotto contro una bella pattina di ciano , essendo che i valori dell'acqua sono perfetti la vera causa di questa esplosione resta solamente i nutrienti organici ( tipo amminoacidi ) che i nostri test non riesco a misurare .. ora ho sospeso tutte le  integrazioni con mediocri miglioramenti ... penso quindi che se esiste un prodotto in grado di equilibrare la flora batterica... essendo l'unica effettiva soluzione sul mercato .... lo si possa sperimentare .
Ricordo anche che i batteri hanno una vita molto breve un ciclo vitale velocissimo .. è vero che alcune sostante uccidono la flora batterica BUONA E CATTIVA ... ma è pur vero che con opportuni ceppi batterici aggiunti in vasca potremmo ricominciare da 0 con batteri a noi più cari tipo ZEOBACK o altri ...  IN un momento di stress della vasca come una esplosione di ciano dove si può arrivare al punto di vedere ''morire soffocati i nostri coralli '' la scelta da fare è ... rovinare tutti i coralli tenendoli sotto sofferenza per x mesi ? o dare un colpo alla flora batterica far respirare i nostri beniamini .. e inoculare ceppi batterici freschi e nuovi ? alla fine è come fare una cura di antibiotici .. poi si prendono i fermenti lattici vivi e si ricomincia... io opto per questa alternativa .. diverso è se la vasca ha una modesta proliferazione di ciano allora.. conviene aspettare :)
sto per comprare questo prodotto...se davvero elimina la flora batterica per poi riimmetterla noi, quale dovrei mettere scusate l'ingoranza...adesso io uso le fialette della dupla...nn so come siano...cmq quale mi consigliate di comprare???
Stefano1961
04-12-2010, 15:02
Antidopyng,  le  tue  considerazioni  sono  condivisibili, ............................. mi  ricordo  che  a  volte  per  combattere  i  Ciano, bastava  mettere  in  vasca  un  po  di  Eritromicina, o  Cloranfenicolor  per  risolvere  il  problema, .............................. e  subito  dopo  bisognava  " ribombardare "  la  vasca  con  batteri,  per  evitare  che  determinati  parametri  sballassero!!!!!
Ricordo  anche  che  alcuni  amici, che  facevano  parte  della  categoria " dosaggio  a  occhio ", mandavano  in  tilt  le  vasche, in  quanto  abusavano  degli  antibiotici !!!! Bisognava  metterne  pochissimo  e  aspettare  di  vedere  l'effetto  dopo  circa  una  settimana, ...................... ma  i  piu'  smaniosi dell'effetto  immediato,  esageravano.
Bluvils,  credo  che  tu  abbia  interpretato  male  il  concetto, ............................. il  prodotto  non  uccide  la  flora  batterica,  ma  va  ad  equilibrare  Autotrofa  con  Eterotrofa,  con  un  sistema  di  alimentazione  mirata !!!!
cioaè...come dovrei procedere una volta messo questo prodotto in vasca...come faccio a rendermene conto???
Stefano1961
04-12-2010, 21:51
Bluvils,  non  devi  fare  niente, ......................... lo  metti  in  sump  e  fa  tutto  da  solo, senza  bisogno  di  aggiungere  o  integrare  altro !!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
PS.  Entro  circa  5  o  7  giorni  al  massimo,  vedrai  che  i  ciano  cominciano  lentamente  a scomparire, ....................................... il  prodotto  invece  puo'  durare  parecchie  settimane, senza  incidere  negativamente  sul  resto  dell'acquario !!!!
Antidopyng
05-12-2010, 01:30
DA Provare ... credo sia il primo prodotto non antibiotico contro i ciano ....
Daniel-T
05-12-2010, 23:42
io vorrei provarlo ma a Verona e provincia ho girato 4 negozio e dicono che prima di metà gennaio non arriva....l'alternativa è via internet.....
Antidopyng
06-12-2010, 10:11
comunque ... chi di voi ha misurato i Silicati ? Cioè , alla fine se abbiamo questi ciano ci sarà pure una causa .... visto che i miei parametri sono impeccabili la colpa va attribuita a qualche altro fattore ..   ho sospeso la somministrazione di oligoelementi e la somministrazione di amminoacidi , ridotto il fotoperiodo di 1 ora , inoltre ho visto che l'acqua osmotica prodotta da me è ricca di SILICATI ... 0,5 mg/l . Quindi ho Acquistato  un nuovo impianto osmotico a 4 stadi ( filtro antisilicati ) e aplicando queste piccole norme difensive , dovrei debellarli nel giro di 2 settimane ....
speriamo.
che i ciano si sviluppino per i silicati è una tua teoria??
Antidopyng
06-12-2010, 13:19
I ciano si sviluppano per un squilibrio nella flora batterica ... le prime cause sono un eccesso di nutrienti organici sciolti nell'acqua... Se facciamo un Test della mia acqua vedremo dei valori assolutamente perfetti di nitrati ... nitriti ... fosfati ... tutti ioni che il nostro test riesce a rilevare ... quello che non rileva il test dell'acqua è appunto la sostanza organica .. tipo ... amminoacidi oppure cadaveri di animali morti ... non ancora decomposti dai batteri nitrificanti .
Ora arrivo al punto : Se noi abbiamo una abbondanza di Silicati nell'acqua sicuramente inalzeremo la produzione di DIATOMEE che vanno ghiotte di questo elemento .. tale esplosione sul fondo del nostro acquario fa si che soffochino eventuali microorganismi che sono sotto il fondo ... ecco che le diatomee una volta morte ( sono alla base della catena alimentare ) soffocano il fondo creando uno scompenso alla flora batterica Aerobica - anaerobica  ... tutto questo + tutti gli altri fattori si tramutano a vantaggio dei ciano che non avranno competitori naturali e cresceranno indisturbatamente ... POSSO DIRE CHE :  I silicati sono da tenere più bassi possibile ( meglio se non rilevabili ) 1 creano Diatomee ( che potrebbero essere confuse anche per ciano) Pattina BRONZO ORO ... 2 Un eccesso di questa Pattina fa da substrato per i ciano e anche da cibo organico ... 3 Ogni volta che il nostro fondo è coperto da pattine ... si perde equilibrio sulla flora batterica... TENIAMO presente che se il fondo del nostro acquario muore ... Ci sarà un abbondanza di nutrienti organici ...
egabriele
06-12-2010, 13:29
I.. 3 Ogni volta che il nostro fondo è coperto da pattine ... si perde equilibrio sulla flora batterica... TENIAMO presente che se il fondo del nostro acquario muore ... Ci sarà un abbondanza di nutrienti organici ...
Ma tu avevi molte diatomee prima dei ciano ?
Non demonizziamo niente comunque... l'acquario e' un mini-ecosistema. Ho letto un articoli in cui un po' di silice fa comodo, perche' le diatomee fanno da nutrimento a molte specie di fauna bentonica e filtratori.
Ovviamente la moquette, NO!  :-)
Comunque, tutte le teorie sono ben accette, purche' si aspetti la verifica pratica per innalzarle a verita' !
I ciano sono una delle pesti' piu' incasinate in acquariofila, quindi se trovi l'inghippo ben venga.
PErsonalmente io ho risolto il problema non mettendo piu' le mani in vasca. NOn so se e' un caso.
Ok, ho capito. Quindi dici di tenere a bada i silicati per far si che non si formino diatomee, che queste non si decompongano fornendo il substrato dei ciano? Giusto?
Secondo me puoi benissimo avere ciano anche senza diatomee e silicati. Sostanza organica ci sara sempre se cibi pesci e coralli, molto di più di quella che deriverebbe dalle diatomee morte. Poi i ciano sono autotrofi e quindi potrebbero crescere anche in acqua senza composti organici in soluzione..
Fermo resta il fatto che è giusto non avere silicati in vasca;-)
Antidopyng
06-12-2010, 13:35
Be io la penso anche uguale ... le diatomee servono ... però se l'ecosistema è sballato ...  allora tutto fa danno fin che non si trova equilibrio di nuovo ... 
I Silicati sopra certe concentrazioni sballano ecosistema...  insomma se tutto fosse ok i ciano non si presenterebbero ... oppure una serie di fattori comuni portano al collasso della vasca ..
La mia considerazione deriva dal fatto che prima la pattina bronzata era presente sempre di più .. proprio perchè continuavo ad alimentarle con silicati ....(acqua osmotica scadente )  fino ad avere una esplosione ... e poi sono arrivati i ciano ...
Dragon79
06-12-2010, 20:00
che test usate per i silicati?
io uso salifert
Antidopyng
06-12-2010, 20:42
un miserabile test della serra ... comunque funzionante
Stefano1961
06-12-2010, 22:22
Qbacce
Ok, ho capito. Quindi dici di tenere a bada i silicati per far si che non si formino diatomee, che queste non si decompongano fornendo il substrato dei ciano? Giusto?
Secondo me puoi benissimo avere ciano anche senza diatomee e silicati. Sostanza organica ci sara sempre se cibi pesci e coralli, molto di più di quella che deriverebbe dalle diatomee morte. Poi i ciano sono autotrofi e quindi potrebbero crescere anche in acqua senza composti organici in soluzione..
Fermo resta il fatto che è giusto non avere silicati in vasca
Concordo  !!! #36##36##36#
Antidopyng,  i  test  della  Sera ..................... valgono  quel  che  costano  !!! Spero  che  anche  gli  altri  test, non  li  hai  fatti  con  quelli  della  Sera, .................... altrimenti  si  potrebbero  capire ,  il  perche'  dei  ciano
Antidopyng
06-12-2010, 23:22
bè    si non sono certo famosi per la loro acuratezza ... però  se con il vecchio impianto osmotico i silicati misurati erano 0,5mg e con il nuovo sono 0,00 o meglio non rilevabili ... anche che il test non sia perfetto ... già capiamo che una differenza sui silicati c'è --- pure i nitrati non sono rilevabili ... anche se fossero 10mg litro ... non sarebbero causa di ciano .. ma comunque sono a 0 ...
domanda per cico3, volevo sapere se tu dopo l'immissione hai notato de cambiamenti della schiumazione, perche ha me pare che si sia alzata molto...nn schiuma piu denso ma molto liquido...anche a te è successa la stessa cosa???
o puo essere l'immissione per la prima volta di zeolite di una settimana fa???
ciao e grazie
Fabio PD
22-12-2010, 22:57
Riporto anche la mia esperienza.. Vasca da quasi 600 litri condotta molto accuratamente, tecnica molto buona, valori ottimi e.......cianobatteri a nastro da mesi nonostante qualche kilo di roccia viva fresca per cercare di riequilibrare la situazione.
.........ho buttato dentro pure io la mega big bubble..per ora un solo vasetto (dev essere quello da 50 grammi)..da martedi 14 dicembre.
Ad oggi (8 giorni) nessun risultato.
Forse è troppo poca..
io in 330 litri netti ho messo 100g...i risulatati passati 10 giorni si iniziano a vedere...nentepiu tappeti rossastri sulla sabbia e i ciano stanno diventando sempre piu scuri... e deboli si staccano con il movimento dell'acqua...ma ho alcune zone dove l'acqua ci passa ma nn decisa...devo fare qualche modifica...se vi interessa vi tengo aggiornatiii
Fabio PD
24-12-2010, 22:02
.........ho aggiunto 130 grammi per un tot di 180 grammi su circa 500 litri netti e i risultati secondo me iniziano a fare capolino dopo 8 giorni con solo 50 grammi e 2 con appunto 180......
Speriamo sia la volta buona..........
Riporto anche la mia esperienze se può essere utile,  vasca da 500 litri, ho inserito circa 120 gr del prodotto cinque giorni fa, il tappeto è  ancora presente sulla sabbia anche se in maniera ridotta, la formazione di bollicine sulle rocce e sui coralli è completamente scomparsa. Mi sembra che stia funzionando. il problema come al solito è che non sappiamo che diavolo abbiamo buttato in vasca!
michele olivo
24-12-2010, 23:41
Scusate se mi intrometto ma secondo me i ciano si sviluppano in modo incontrollato soprattutto con metodi di gestione  a proliferazione batterica, dove il rapporto redfield fra carbonio azoto e fosforo non è piu rispettato perche si immettono batteri che consumano piu azoto che fosforo e viceversa e entrambi i ceppi batterici consumano grosse quantita di carbonio . Per non avere ciano non bisogna usare nessun tipo di batteri e lasciare fare alla natura e aspettare mesi perche la flora batterica si livelli nelle giuste proporzioni.
Stefano1961
26-12-2010, 13:03
Argo II, sostanzialmente  il  " CIANO "  e'  un  mix  di  batteri  che  entrano  in  concorrenza  con  i  ciano, eliminando  parte  del  carico  organico, ...... ed  in  parte  sono  dei  batteri,  che  riequilibrano  tutti  i  sistemi  a  riproduzione  batterica, .......... infatti  c'e'  chi  lo  usa  anche  con  Zeovit. Hai  ragione  a  dire  che  non  sappiamo  cosa  si  butta  dentro, e  l'argomento  e'  stato  trattato  nei  sui  motivi, ........ ma  se  funziona, va  bene  cosi'. ;-)
Michele Olivo, e'  in  parte  vero  quello  che  dici  sulla  venuta  dei  ciano,  ma  capita  anche  a   chi  non  usa  sistemi  a  riproduzione  batterica,  anche  se  la  percentuale  e'  bassa. Il  punto  e',  che  se  vuoi  una  vasca  spinta,  e  sei  costretto  a  buttare  dentro  " litri "  di  pappa  per  i  coralli, ........... il  classico  berlinese  non  tiene  piu'  e  abbiamo  bisogno  di  ottenere  piu'  batteri  possibili, per  evitare  innalzamenti  esagerati  di  fosfati  e  nitrati. Purtroppo  e'  un  rischio  che  abbiamo  messo  in  conto, quando  abbiamo  iniziato, ....... e  comunque  e'  un  malessere  passegero  risolvibile. ;-)
Antidopyng
28-12-2010, 12:06
L'ultima spiaggia :
Da mesi si lotta contro i ciano : inizialmente davo colpa ai nitrati 0,20 mg che erano andati alti per morte capra marina ... ( non essendo riuscito toglierla )  mi ci è voluto un bel pò a riportare l'acqua a condizioni impeccabili ... ora sono ormai 20 gg che l'acqua è immacolato .. 0 nitrati 0 nitriti 0 fosfati 0 di tutto... e indovinate un po ?? i ciano sono ancora più belli di prima e sembrano rafforzarsi sempre più ...  ho dunque svelato il mio mistero ... ovvero i CIANO hanno preso il soppravento su gli altri batteri ... soffocando la microfauna ... avendo inoltre i nutrienti bassisimi ... la flora batterica classica è stata ulteriormente indebolita... 
ora ... a conti fatti ... mi trovo con un acquario squilibrato al livello  batterico ( come già supposto da molti di voi ).
1 settimana fa quindi la scelta .... 
i Ciano batteri devono per forza proliferare con qualche cosa .. ovvero LUCE ... quando si accendono le lampade loro esplodono .... e allora che fare ?
ho sifonato tutto il fondo .... pulito con la pompetta le rocce ... spazzolato le pareti .... ripulito acquario ... ho datto dosi massice di batteri ZEOBACk con doppia dose di ZEOFODD per 4 gg di fila ....
MA LA COSA CHE LI SEMBRA AVERE BLOCCATI è stata : lo spegnimento delle luci per 72 ore ... incredibile vero ? .. i ciano rimanenti si son staccati e sembrano spappolati privi della forza .. sembrano in decomposizione come...  
ORA ho le pompe che sparano nelle rocce  ma sembra che la battaglia sia vinta ... vi terrò aggiornati ...
Stefano1961
28-12-2010, 21:22
Antidopyng,  il  problema  e'  proprio  nell'alimento  per  batteri, .......... come  in  tutti  i  sistemi  a  riproduzione  batterica, se  la  flora  e'  squilibrata, va  ad  alimentare  i  ciano. E'  importante  riequilibrare  autotrofi  con  etrotrofi, altrimenti  e'  guerra  persa !!!!
morganwind
12-03-2011, 11:24
domanda: la il prodotto si dissolve da solo o va eliminato dopo un mese circa? 
on line ho letto che dovrebbe consumarsi da solo...ma non mi pare...
morganwind
12-03-2011, 21:14
la pallina che ho in sump è li da un mese...e non si è consumata...quanto impiega?
la pallina che ho in sump è li da un mese...e non si è consumata...quanto impiega?
Io la metterei in un posto dove c'è un discreto movimento di acqua tipo il reattore di zeolite oppure sotto alla caduta della tracimazione
Stefano1961
13-03-2011, 20:43
Ciao  Cono, ........ si  dovrebbe  consumare  da  sola,  ma  dipende  dal  flusso  d'acqua  in  cui  e'  messa. Ciao Scheva,  Xaqua  consiglia  un  posto  in  sump  dove  ci  sia  un  flusso  lento, se  la  metti  sotto  la  caduta  dell'acqua, intorbidisci  la  vasca  e  lo  skimmer  impazzisce #17, l'ho  provato  a mie  spese !!!!! :-(:-(:-(
Grazie per la delucidazione casomai la dovessi usare.
morganwind
13-03-2011, 23:15
Ciao Ste,
il problema è che se il flusso è lento non si consuma assolutamente nulla.
A distanza di un mese è identica, la palletta...l'ho toccata per spostarla e si è disfatta...pezzi dappertutto e skimmer impazzito...speriamo non accada nulla
Antidopyng, mai pensato che è il contrario di quanto pensi? ovvero che manca alimento organico? i batteri non ci sono perchè non c'è nulla da consumare... ed i ciano proliferano, dato che sono autotrofi...
Io li ho sempre fatti sparire alimentando...
da quando ho iniziato il blucoral, dando dei gran cubetti di pappone, tutti i ciano sono spariti...
IMHO, dove c'è ciano, non ci sono altri batteri... ed i batteri non crescono solo con il carbonio, ma ci vuole anche azoto e fosforo...
Verissimo, ink, penso le stesso..
Stefano1961
14-03-2011, 17:57
Concordo  anch'io  con  Ink,  bisognerebbe  capire  la  causa  scatenante, anche  se  mi  rendo  conto  che  non  e'  facile  per  tutti. Mentre  all'inizio  possono  essere  dati  da  uno  squilibrio  fra  Autotrofi  ed  Eterotrofi,  poi  entrano  in  concorrenza  con  diretta  con  gli  Eterotrofi.
Morgan,  vai  tranquillo  che  non  succede  nulla, a  parte  il  casino  che  fa  in  sump  quando  si  disfa. Non avrai  altri  effetti  collaterali.  ;-)
morganwind
14-03-2011, 18:26
Primissimi segnali sembrano positivi...in reltà , purtroppo, ho modificato altre cose e quindi diventa difficile capire se gli effetti sono dovuti solo a quello....comunque, tra 4 o 5 settimane ne riparliamo
Stefano1961
14-03-2011, 18:34
Comunque,  gia'  dopo  5/7  giorni  si  dovrebbero  vedere   segnali  di  miglioramento !!!
liferrari
15-03-2011, 00:29
Secondo voi funziona anche con i dinoflagellati ?
l'ho messo anche io da circa una settimana
i ciano sono spariti quasi del tutto
avevo una bella patina rossa su gran parte della sabbia ed anche su alcune rocce con poco movimento
bastava toccarla però perchè subito salisse a galla
il giorno dopo già erano molto di meno e tendevano a com parire solo dopo almeno 5-6 ore di luce
ho messo la pallina in una calza nella sump vicino la pompa del reattore di zeolite
ho notato però che già dal secondo giorno tutte le incrostrazioni coralline che avevo vicino lo scarico xaqua e vicino i fili delle pompe andavano scomparendo
adesso a distanza di una settimana i fili sono del tutto puliti ed anche la griglia dello scarico è tornata come nuova
le stesse pompe di movimento sono tornate quasi nere
Stefano1961
16-03-2011, 22:31
liferrari,  non  so  se  funziona  anche  con  i  dino  flaggelati, pero'  puoi  andare  sul  loro  sito  e  dove  c'e  " Linea  diretta  con  l'azienda ", puoi  mandare  una  mail , che  ti  rispondono.
liferrari
16-03-2011, 22:38
Si, l'ho fatto però non mi hanno ancora risposto.
Se rispondono vi dico. Di questi Dino io ne ho le P piene   :-)).
Stefano1961
16-03-2011, 22:41
Sei  sicuro  che  sono   " Dino " ???  prova  a  mettere  qualche  foto !!!!
liferrari
16-03-2011, 23:11
Qui ne vedi un po recenti
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291195
Stefano1961
16-03-2011, 23:37
Ma  non  sono  convinto  che siano  dinoflagelati #24 , sembrano  piu'  ciano,  si  manifestano  sotto  varie  forme !!!!
liferrari
16-03-2011, 23:59
si è vero.
La cosa che a me fre tendere ai dino è che la vasca è molto giovane (le rocce il resto no) e che se passi sulle rocce con una pompa ste alghe volano via tutte. Mi ricordo che i ciano ....sono più ostici in questo senso.
Per il resto, bollicine e proliferazione algale con il fotoperiodo è la stessa dei ciano.
Boh
Stefano1961
17-03-2011, 00:19
Da  come  li  descrivi, e  da  quello  che  si  vede  dalle  foto, per  sono  ciano. Puoi  provare  con  il  CIANO  per  eliminarli. 
A  proposito  di  foto,  complimenti  perche'  hai  dei  pezzi  veramente   belli  in  vasca. ;-)
liferrari
17-03-2011, 00:39
si ma che io sappia i ciano non li fai volare via dalle rocce con una pompette.....
Comunque provo a vedere (se mi risponde) cosa mi dice xacqua. Vorrei provarlo ma vorrei prima sapere se è sicuro con tridacne, ricci e filtratori in genere. con SPS, LPS, e pesci mi sembra di capire (leggendo) che nn ci sono problemi
si ma che io sappia i ciano non li fai volare via dalle rocce con una pompette.....
Comunque provo a vedere (se mi risponde) cosa mi dice xacqua. Vorrei provarlo ma vorrei prima sapere se è sicuro con tridacne, ricci e filtratori in genere. con SPS, LPS, e pesci mi sembra di capire (leggendo) che nn ci sono problemi
Veramente è proprio una caratteristica dei ciano di staccarsi facilmente......basta smuovere l'acqua con una mano nei pressi della zona colpita dai ciano per vederli alzare e staccarsi dal substrato;-)
si ma che io sappia i ciano non li fai volare via dalle rocce con una pompette.....
Comunque provo a vedere (se mi risponde) cosa mi dice xacqua. Vorrei provarlo ma vorrei prima sapere se è sicuro con tridacne, ricci e filtratori in genere. con SPS, LPS, e pesci mi sembra di capire (leggendo) che nn ci sono problemi
Veramente è proprio una caratteristica dei ciano di staccarsi facilmente......basta smuovere l'acqua con una mano nei pressi della zona colpita dai ciano per vederli alzare e staccarsi dal substrato;-)
concordo
i miei lps ed sps stanno benissimo da quando ho messo il prodotto nella calza circa una settimana fa
si può vedere come sulla sabbia solo in qualche piccolo pezzo è rimasta la patina rossa
ho avuto un problema di fosfati alti per quasi un mese che mi ha fatto letteralmente impazzire e che mi ha rovinato diversi sps ma in paricolar modo le 2 caliendrum 
alla fine dopo aver provato di tutto mi sono reso conto che l'acqua che producevo dall'impianto di osmosi aveva po4 a 0.14 - 0.16
http://s2.postimage.org/1gozmdcys/17032011090.jpg (http://postimage.org/image/1gozmdcys/)
liferrari
17-03-2011, 17:26
si ma che io sappia i ciano non li fai volare via dalle rocce con una pompette.....
Comunque provo a vedere (se mi risponde) cosa mi dice xacqua. Vorrei provarlo ma vorrei prima sapere se è sicuro con tridacne, ricci e filtratori in genere. con SPS, LPS, e pesci mi sembra di capire (leggendo) che nn ci sono problemi
Veramente è proprio una caratteristica dei ciano di staccarsi facilmente......basta smuovere l'acqua con una mano nei pressi della zona colpita dai ciano per vederli alzare e staccarsi dal substrato;-)
concordo
Allora vuol dire che dopo 3 anni di marino non ho imparato un ***** :-D :-D:-D
Io mi ricordo di avere avuto i cianobatteri ma erano circorscitti in vasca, ed erano come una patina sulle rocce - ma non d'appertutto. Poi i ciano, mi andavano anche sui sps, queste alghe no. 
Sapete dirmi allora come si presentano i dinoflagellati ?
Mah, forse e' meglio che torno ai discus...:-D
x me sono ciano e anche a me svolazzano via, ho usato il cyano in 2 rate, la prima volta qulcosa è servito la seconda nisba.
ho dato acqua ossigenata e qualcosa è servito (il ph si è anche alzato)
uppo il 3ad per aggiornamenti
nella mia vasca i ciano a distanza di 3 settimane circa sono del tutto spariti
gli animali stanno bene e nessuna perdita
ho utilizzato ciano della xaqua mettendolo in una calza nella sump poco prima della pompa di risalita
ho utilizzato per 2 settimane circa anche 5 ml di aqua ossigenata per ogni 100 lt che mettevo ogni mattina a luci spente direttamente in vasca vicino ad una pompa
morganwind
10-04-2011, 22:41
ma la pallina si è dissolta nel tempo?
kaballinus
22-04-2011, 19:46
Io ho un pico da 30 litri e credo che l'esplosione sia stata a causa del cambio delle luci. Spiego. Avevo una plafo a led con 2 led blu e 4 bianchi da 6500°K l'effetto non era dei più belli ..molto bianco sparato e i coralli che man mano perdevano colore. La ditta che me l'aveva fatta era la prima che faceva per un nano così piccolo. Un bel giorno ho deciso di spedirgliela e di farmela modificare ho messo 4 blu e 2 bianchi...l'effetto è sicuramente migliore, ma da allora i ciano sono esplosi. Sentendo qualcun'altro che ha plafoniere a led mi dicevano che se drimmeravano un po' di blu in più i ciano uscivano fuori. Non mi hanno toccato ancora i coralli ma sono sul fondo e sulle rocce, come movimento ne ho parecchio perchè ho una vortech MP10 adesso ho aggiunto anche una nano koralia sul fondo perchè era lì che si depositavano di più. Ora ho prenotato on-line questo prodotto, ma qualcuno mi ha suggerito di non metterlo nel mio Deltec mce300 perchè potrebbe causare eccessiva schiumazione e potrei trovarmi la casa allagata, di metterlo invece in una zona di poco movimento direttamente in vasca.....voi che fate confermate? ;-) ;-) ;-)
Ho inziato oggi il trattamento con cyano xacqua... ho fatto la pallina e l'ho messa in sump vicino alla caduta dell'acqua... Per ora (inizio trattamento circa 1 ora fa) il deltec 300 non ha ancora ripreso a schiumare ma non è detto che sia effetto del prodotto
Cyano debellati... Nessun effetto collaterale sugli animali. Ho una pocillopora che sta tirando ma non credo sia legato a quello, piuttosto era stata mezza mangiata da una cyprea e dopo rimossa la causa non è più migliorata...
Ma l'effetto sulle tridacne nessuno lo sa?!
di tridacne ne ho 4 e stanno alla grande
Altra domanda... Sara' un prodotto che dura nel tempo oppure appena finita la pallina ricompaiono?!
Non ti posso ancora rispondere... aggiornerò il post con la mia esperienza appena la pallina sarà scomparsa.
Ciao :-)
In effetti non credo ci sia ancora gente che che possa esprimere con l'esperienza di mesi alle spalle.. :S
oramai sono un paio di mesi che la pallina è nella mia vasca
nessuna soferenza e nessuna ricomparsa
certo è che una volta spariti, è meglio eliminare la causa se conosciuta
Si pero' la palla ce l'hai sempre. Io intendo quando proprio e' scomparsa o levata..:)
Si pero' la palla ce l'hai sempre. Io intendo quando proprio e' scomparsa o levata..:)
ma secondo me durerà ancora diversi mesi
io l'ho messa in una calza per cui evidentemente si sfalda piu difficilmente ma sembra uguale a quando l'ho inserita a suo tempo
Non e' che la calza magari assorbe qualcosa?! Trattiene cio' che dovrebbe uscire?
Oppure ti fa da filtro biologico a tenerla cosi tanto dentro?!:)
kaballinus
15-05-2011, 17:53
Ho inziato oggi il trattamento con cyano xacqua... ho fatto la pallina e l'ho messa in sump vicino alla caduta dell'acqua... Per ora (inizio trattamento circa 1 ora fa) il deltec 300 non ha ancora ripreso a schiumare ma non è detto che sia effetto del prodotto
Io l'ho messo in un angolo in un baratollino (involucro delle vecchie pellicole) tutto bucherellato, con aperture ampie in modo da far circolare l'acqua. Ora sono 15 giorni e direi che la situazione è peggiorata, ho le rocce piene e ogni tanto con delle pipettin spruzzo un po' d'acqua sui coralli per liberarli...mi sembra una situazione irreversibile non so più cosa fare. Io ne ho usato veramente poco circa 25 grammi, ma vedevo che si sfaldava facilemnte e per non ritrovarmelo sparso in acquario l'ho messo nel barattolino. Tu invece leggo che lo hai messo vicino lo scarico del deltec mce300, ma dalla parte interna o esternamente appeso con un garza?
Preso oggi da aquariummarine .. Nemmeno 3 euro di sconto-_-'' acquistando anche un altro oggetto...
Cmq ora devo decidere sul dove metterlo... Pensavo in una calza dentro lo schiumatoio deltec 600  oppure dato che uso un filtro esterno semplicemente per tenerci resine carbone e zeolite ci metto pure quello.. Sempre in una calza.. Tanto ogni mese lo apro e cosi' controllo..
Ho inziato oggi il trattamento con cyano xacqua... ho fatto la pallina e l'ho messa in sump vicino alla caduta dell'acqua... Per ora (inizio trattamento circa 1 ora fa) il deltec 300 non ha ancora ripreso a schiumare ma non è detto che sia effetto del prodotto
Io l'ho messo in un angolo in un baratollino (involucro delle vecchie pellicole) tutto bucherellato, con aperture ampie in modo da far circolare l'acqua. Ora sono 15 giorni e direi che la situazione è peggiorata, ho le rocce piene e ogni tanto con delle pipettin spruzzo un po' d'acqua sui coralli per liberarli...mi sembra una situazione irreversibile non so più cosa fare. Io ne ho usato veramente poco circa 25 grammi, ma vedevo che si sfaldava facilemnte e per non ritrovarmelo sparso in acquario l'ho messo nel barattolino. Tu invece leggo che lo hai messo vicino lo scarico del deltec mce300, ma dalla parte interna o esternamente appeso con un garza?
Scusa l'ho visto ora... per me ha funzionato egregiamente fino ad oggi, ora ho cambiato le luci (passato ad aqualiving) quindi non so cosa succederà e qualsiasi cosa succeda non saprei a cosa imputarlo... COmunque l'ho messo sul fondo della vasca, vicino alla caduta dell'acqua intendevo lo scarico del tracimatore, non del deltec, scusa l'ambiguità. Ho il deltec in sump perche ho fatto la vasca senza sump poi l'ho aggiunta in un secondo momento!
Macchiella Marco
21-05-2011, 14:14
Sarò impedito, ma non riesco a fare la pallina...
ho fatto 2 tentativi, al primo si è sfaldata in sump dopo 5 minuti (ho ancora residiui un pò ovunque, la seconda l'ho fatta poco fà, anche lasciandola ascigare maggiormente,
come la prendo in mano e la schiaccio un pò si sfalda tutta... dove sbaglio ?
Io l'ho fatta in un piatto... devi gestirla come se facessi il pane... aggiungi acqua poco alla volta... CI vuole un pò ma viene bene!
Io ho fatto le dosi e poi versato tutto in una tazzina . Solo che l'ho lasciata troppo li e ha preso la forma a tazzina:) vabbe l'ho messa dentro uguale cosi.. Nn e' la forma che fa:)
Ciao io l'ho provato.Ho speso 80 e dico 80 euro e i ciano non sono regrediti nemmeno di un millimetro e i valori dell'acqua sono perfetti.
La mia è una vasca da circa 600 l.
giangi1970
23-05-2011, 11:38
M68...quanto tempo li hai usati??
In 600 litri ti ci vogliono minimo una confezione a botta!
Stefano1961
23-05-2011, 22:45
Kaballinus
Io l'ho messo in un angolo in un baratollino (involucro delle vecchie pellicole) tutto bucherellato, con aperture ampie in modo da far circolare l'acqua. Ora sono 15 giorni e direi che la situazione è peggiorata, ho le rocce piene e ogni tanto con delle pipettin spruzzo un po' d'acqua sui coralli per liberarli...mi sembra una situazione irreversibile non so più cosa fare. Io ne ho usato veramente poco circa 25 grammi, ma vedevo che si sfaldava facilemnte e per non ritrovarmelo sparso in acquario l'ho messo nel barattolino. Tu invece leggo che lo hai messo vicino lo scarico del deltec mce300, ma dalla parte interna o esternamente appeso con un garza?
Hai   sbagliato  a  mettere il  CIANO  nel  barattolo,  perche'  l'acqua  deve  passare  attorno   in  maniera  uniforme, ................. l'alternativa  rispetto  a  lasciarlo  libero  in  sump , e'  quella  di  metterlo  in  un  sacchetto  tipo  quello  del  carbone, altrimenti  non  funziona. Comunque  spesso  vengono  interpretati  male  i  ciano !!!  Prova  a  mettere  delle  foto  che vediamo  cos'e' !!!!  Se  poi  sono  veramente  ciano  e  nonostante  il  prodotto  non  passano, bisogna  ricercare  la  causa. Il  prodotto  funziona  solo  se la  vasca  e'  a  posto  e  ha  uno  squilibrio  biologico,  altrimenti  il  CIANO  non  serve  a  niente. Stessa  situazione  potrebbe  averlam68 ;-)
kaballinus
24-05-2011, 20:01
Per me sono indubbiamente ciano e non vanno via nemmeno con la bomba biologica.... ora ho una calza in un filtro, ma di regredire non se ne parla....in 30 litri ne ho messo una pallina quanto quella di biliardino....mi viene di andar giù di acqua ossigenata ma temo per il mio debelius...
http://img710.imageshack.us/img710/471/img4995c.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/4543/img4994vy.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/8658/img4991b.jpg
Ciao "purtroppo" i miei sono ciano e i valori e l'equilibrio della vasca sono a posto ma questi maledetti non se ne vanno.Del prodotto io ne ho usato ben 5 confezzioni contemporaneamente ( cinque palle da tennis) ma non sono servite a niente ora sono tentato di usare acqua ossigenata che ne dite ?
Stefano1961
25-05-2011, 13:30
Il  dosaggio  migliore  perche'  non  incida  sugli  animali  e'  quello  di  1 ml x 100 lt, usando  la  soluzione  diluita  al  3,6%, volumi  12. Deve  essere  messa  ogni 12  ore  per  almeno  4 - 5  giorni. Non  e'  consigliato  l'aumento  del  dosaggio. 
In  quanto  al  mancato  effetto  del  CIANO  perche'  non  provate  a  mandare  una  mail  all'azienda, forse  riesce  a  darvi una  dritta. Se  usate  il  loro  sito  e  scrivete  nella  sezione  giusta, vi  rispondono  subito. ;-)
LukeLuke
25-05-2011, 13:34
io della normale acqua ossigenata acquistabile nei supermercati davo circa 1ml ogni 10lt... tutti i giorni.... cercando di diluire il dosaggio in 1 o 2 minuti....
kaballinus
25-05-2011, 21:17
Io l'ho presa in farmacia la 10 volumi ( 1 euro...) e ho somministrato 1 cl. ( sui miei 30 litri) in prossimità della vortech. Avevo visto qualche post precedente che qualcuno ne metteva 5 cl. giornalieri vicino a una pompa nel suo acquario da 100 l. per non esagerare ne ho usato 1 cl. vado bene cosi?
Stefano1961
25-05-2011, 22:10
Il  dosaggio  varia  in  base  alla  diluizione  dell'acqua  e  dai  suoi  volumi.  Io  conosco   e  ho  usato  la  formula  che  vi  ho  dato,  con  quel  tipo  di  acqua, ma  non  saprei  consigliarvi  con  le  altre ,  di   proporzioni  diverse. ;-)
LukeLuke
25-05-2011, 22:58
io con la 10vol diluita al 3% ne davo 1ml ogni 10lt.... fai tu....
Stefano1961
25-05-2011, 23:25
LukeLuke,  non  ho  capito  cosa  vuoi  dire   "  con  fai  tu .... " .  Non  e'  che  puoi  mettere  acqua  ossigenata  a  caso !!!!  La  vasca  reagisce  male  ai  sovradosaggi, alterando  innanzitutto  Redox  e  PH. ;-)
LukeLuke
26-05-2011, 09:36
fai tu era inteso come,  fai le relative proporzioni se hai preso perossido con volumi e diluizione differente... :-)
kaballinus
26-05-2011, 12:21
Che significa diluita al 3% ? 100 parti di acqua e 3 di acqua ossigenata? Con che acqua va diluita con acqua dell'acquario o acqua a osmosi?
LukeLuke
26-05-2011, 12:43
non la devi diluire tu... è quello che c'è scritto sull'etichetta della mia acqua ossigenata.....
10 VOL diluita 3%
begonia2001
26-05-2011, 12:48
Ciao  Cono, ........ si  dovrebbe  consumare  da  sola,  ma  dipende  dal  flusso  d'acqua  in  cui  e'  messa. Ciao Scheva,  Xaqua  consiglia  un  posto  in  sump  dove  ci  sia  un  flusso  lento, se  la  metti  sotto  la  caduta  dell'acqua, intorbidisci  la  vasca  e  lo  skimmer  impazzisce #17, l'ho  provato  a mie  spese !!!!! :-(:-(:-(
Ciao, hp anch'io il problema con i cyano e, leggendo questo post, ho capito, forse, perchè da 2 gg ho lo skimmer impazzito! Ho messo la pallina tra lo scomparto della sump dove tracima l'acqua trattata dallo skimmer! Quindi tu mi confermi che in questo modo lo skimmer impazzisce? #23#23#23
Stefano1961
26-05-2011, 14:43
Ciao  Rocco,  ti  confermo  che  se  messa  in  punto  dove  gira  tanta  acqua, la  pallina  si  scioglie  prima, non  ha  alcun  effetto  sui  ciano, e  manda  in  casino  lo  skimmer. ;-)
kaballinus
26-05-2011, 18:19
non la devi diluire tu... è quello che c'è scritto sull'etichetta della mia acqua ossigenata.....
10 VOL diluita 3%
E' esattamente come la mia allora   ;-);-);-) Comunque secondo giorno di acqua ossigenata e risultati visibili... nada de nada, ma proprio a me dovevano capitare sti ciano ultraresistenti?
non la devi diluire tu... è quello che c'è scritto sull'etichetta della mia acqua ossigenata.....
10 VOL diluita 3%
E' esattamente come la mia allora   ;-);-);-) Comunque secondo giorno di acqua ossigenata e risultati visibili... nada de nada, ma proprio a me dovevano capitare sti ciano ultraresistenti?
se con una siringa gliela spruzzi sopra sbiancano e muoiono... Però è una menata pazzesca... versata in sump invece non ho visto i miglioramenti che invece ho avuto con cyano di xacqua...
begonia2001
27-05-2011, 15:18
Ciao  Rocco,  ti  confermo  che  se  messa  in  punto  dove  gira  tanta  acqua, la  pallina  si  scioglie  prima, non  ha  alcun  effetto  sui  ciano, e  manda  in  casino  lo  skimmer. ;-)
Grazie -28
ragazzi oggi subito dopo averlo comprato ho fatto la pallina do bigbubble come da indicazioni molto accuratamente ( molto piu difficile del previsto) cmq dopo 3 ore che l' ho inserita vedo l'acquario rosa.. mi avvicino ed ho visto che la pallina nello zainetto si era rotta meta completamente in acquario l'altra meta rimasta nel filtro. ho elimimato subito quella meta intera ma l'altra ormai si era sciolta troppo per recuperarla. ho fatto un danno?? dovrei fare qlk? grazie
Macchiella Marco
17-06-2011, 07:03
A me è successa la stessa cosa,
nessun danno, a parte la delusione...
l hai rinserita subito poi??
Stefano1961
17-06-2011, 14:00
Non  fa  nessun  danno !!!!  Se  si  e'  rotta  e'  dovuto  al  fatto  che  la  polvere  e'  stata  miscelata  male, forse  hai  usato  poca acqua ............ per  il  resto  vai  tranquillo. ;-)
ok grazie...come mi regolo faccio un altra pallina o aspetto un po?
kaballinus
17-06-2011, 21:22
Premesso che si sfalda facilemente anche se si usano le dosi giuste... premesso che necissita assolutamente di una calza.....io comunque nel mio pico da 30 litri ne ho usato poco da un po' di mesi a questa parte. L'ultima dose è stata metà della polvere contenuta in un barattolo (visto che con le dosi precedenti non avevo ottenuto nulla) che ho messo in una calza e poi inserito in un filtro Duetto regolato a portata minima....il mio skimmer non è mai impazzito (Deltec 300mce) i miei ciano sono sempre li tranquilli....se doso perossido qualche piccolo risultato lo ottengo, ma questo prodotto non ha fatto nulla sin'ora.....ora sono 8 giorni che ho inserito la dose massiccia .... vedremo.....nel frattempo ho smesso il perossido e i ciano sono di nuovo aumentati...boh?
ReefSystem
17-06-2011, 21:33
Ragazzi  guardate  che  nessun  prodotto  e'  miracoloso  e  nel  tuo  caso  kaballinus,  bisogna  vedere  da  cosa  vengono  questi  ciano. Se  ad  alcuni  funziona  ed  altri  no, un  motivo  c'e'  e  bisogna  ricercarlo  nella  vasca. Del  resto  se  stai  provando  con  il perossido  e  comunque  non  ne  vieni  fuori, capisci  da  solo  che  c'e  un  problema  di  fondo. Comunque  non  serve  che  tu  lo  metta  nel  duetto, perche'  per  quanto  poco, ma  un  flusso  ce  l'ha. Prova  a  metterlo  sempre  in  una  calza  libero  in  un angolo  dell'acquario. ;-)
Macchiella Marco
17-06-2011, 23:01
Sarà, ma se si acquista un prodotto che ha come unico scopo il fatto di eliminare i ciano,
in teoria i ciano deve eliminare...
nel mio caso 25€ buttati inutilmente.
perche in una calza?tanto anche se si sfalda esce dalla calza?io l'avevo messo in un filtro a zainetto esterno ps anche io ho il deltec mce300 e non mi schiuma piu da qnd ho inserito la palla(la buon anima)
Credo non debba sfaldarsi perchè si basa su un rilascio graduale e costante. Dalle discussioni mi sembra di aver capito che la sua funzione sia di rilasciare o incrementare i "batteri buoni" in modo da contendete "il cibo" ai ciano e sostiursi a loro.
Se incrementi tutti i batteri in una volta, penso accadda esattamente l'inverso: i batteri buoni si trovano in una vasca senza nutrimentio perchè già assorbito dai ciano. Invece, usando una pallina che si consuma lentamente, ogni giorno rilasci una dose di batteri costante che dovrebbe perlomeno bloccare la crescita.
Il fatto che funzioni o meno in alcune vasche credo dipenda semplicemnte dal fatto che la comparsa dei ciano sia causata o meno da un scompenso batterico o da un eccesso di nutrienti.
Se ristabilisci tutto, ma poi continui a riaumentare i nutrimenti o "massacri" l'equibrio batterio sei da capo.
Io sto lottando contro i ciano, ma sono in maturazione. Fra le varie soluzioni reintegro continuamente i batteri (sovradosaggi) e il giorno dopo il reintegro i ciano diminuiscono. Ogni volta di più.
Però, nel frattempo ho dovuto risolvere i seguenti problemi:
1- fondo sabbioso senza animali che lo smuovono
2- movimento insufficente
3- salinità bassa
4- eccesso di silicati con conseguente esplosione algale poi morta una volta esauriti i silicati
5- temperatura elevata
6- fotoperiodo lungo causa finestre
7- schiumatoio schifoso (in attesa dello skimmer giusto che non arriva mai!)
Ho quindi:
1- Inserito valenciana e stella marina della sabbia per muovere il fondo
2- aumentato movimento sulle rocce
3- incrementato ogni giorno la salinità fino al valore corretto
4- compranto impianto d'osmosi e filtrato con resine.
5- abbassato la temperatura a 25.8° con le ventole ed un termostato
6- ridotto il fotoperiodo a 8 ore, allungandolo a 10 con 1 ora di alba e tramonto
7- attendo ancora lo skimmer giusto e non sta cinesata grande 1/3 del necessario... arriverà a giorno
Ha una nota: ovviamente "valori" come nitriti, nitrati, silicati e fosfati giusti. Gli errore erano "macroscopici"...:-)
kaballinus
18-06-2011, 14:39
Io ho un deltec mce300, impianto a osmosi inversa Forwater Osmo375C pro08 + desilco 2plus.
I nitrati i nitriti e i fosfati sono ok, non ho sabbia sul fondo. Il problema è iniziato quando ho modificato la mia plafoniera a led. Avevo 4 led bianchi da 6500° k e due blu. Ho invertito la proporzione perchè si aveva una luce troppo bianca tanto che i miei coralli stavano perdendo colore. Ora ho 4 led blu e 2 bianchi e i coralli hanno ripreso il loro colore, ma purtroppo sono comparsi i ciano.....è questo che mi fa uscir pazzo tutti i valori sono ok, ora ho anche più blu (notoriamente i ciano non amano la luce fredda ) eppure non si muovono da li....
ragazzi scusate se tiro su sto post che e' fermo da un po ma d aieri ho in serito il prodotto della xaqua e un mio amico odontotecnico(che strippa anche lui con i ciano)mi ha detto che assomiglia molto ad alginato da impronte dentali,efettivamente annusandolo e toccandolo sembra quella roba,secondo voi come potrebbe agire? vi tengo aggiornati anche sui miei ciano
Miguelito
25-11-2011, 13:21
Bella discussione, se aggiornate la seguo.
Quasi quasi provo i 3 giorni di buio..
Giuseppe C.
25-11-2011, 17:46
Io ho un deltec mce300, impianto a osmosi inversa Forwater Osmo375C pro08 + desilco 2plus.
I nitrati i nitriti e i fosfati sono ok, non ho sabbia sul fondo. Il problema è iniziato quando ho modificato la mia plafoniera a led. Avevo 4 led bianchi da 6500° k e due blu. Ho invertito la proporzione perchè si aveva una luce troppo bianca tanto che i miei coralli stavano perdendo colore. Ora ho 4 led blu e 2 bianchi e i coralli hanno ripreso il loro colore, ma purtroppo sono comparsi i ciano.....è questo che mi fa uscir pazzo tutti i valori sono ok, ora ho anche più blu (notoriamente i ciano non amano la luce fredda ) eppure non si muovono da li....
Se hai valori PO4  e NO3 a zero (caso mai verifica incrociando i dati con due test di marche differenti), e hai potenziato l'illuminazione (non in W ma in lux), hai aumentato l'ossidazione in vasca e di conseguenza potrebbe essere un problema di luce che si ripercuote sull'equilibrio tra fosfati e nitrati che dovrebbe essere 1 a 16 . Ci sono topic interessanti che ne parlano "rapporto redfield". ciao
Beppe
post interessante... ci sono aggiornamenti?
camiletti
04-01-2012, 18:48
ma si può mettere anche direttamente nell' acquario? In zone senza corrente?
ma si può mettere anche direttamente nell' acquario? In zone senza corrente?
si ma in una calzetta
bravo.. volevo cercare questo topic per chiedere conferme.... 
dopo la mia rivoluzione e il cambio di tipologia di animali sto avendo dei problemi di ciano.. visto che questa volta sono davvero ostici, sarei tentato di provare questo prodotto... 
funziona? chi lo stava usando lo sta ancora usando? 
dai una breve recensione di chi lo sta usando da qualche tempo sarebbe davvero utile!
Io l'ho usato nella vasca di soli pesci di un ristorante 800lt, il ciano è sparito nell'arco di 4gg ma non so dirvi che effetti può avere sui coralli anche se penso nessun effetto negativo. 
Vi volevo chiedere ma ci sono vari formati??? perchè io l'ho pagato 49 euro, quindi o mi hanno fergato oppure è maggiore il formato.
Io per avere un po di effeti l'ho somministrato per tre volte fino a esaurimento del prodotto.. I ciano sono calati assai ma non del tutto...
Miguelito
05-01-2012, 02:43
Si mi sembra che ci sono 2 formati..
Anche io lo sto usando da circa 10 giorni, ho fatto 2 palline e mi sembra che si stanno consumando piano piano.
Effetti collatelari con i coralli nessuno.. Per quanto riguarda i ciano stanno regredendo ma non spariti del tutto.. bho aspetto ancora un pò e vi dico..
Cmq sulla confezzione ce scritto che si dovrebbe consumare la pallina entro un mese, forse tempo minimo per tirare le somme....
ma è cosi difficile fare questa pallina in modo che non si sfaldi appena presa in mano?
Miguelito
06-01-2012, 21:21
ma è cosi difficile fare questa pallina in modo che non si sfaldi appena presa in mano?
No per nulla, basta avere un pò di pazienza e mettere la quantità giusta di acqua, mescolare e piano piano diventa gommosa.. aspetti un 5 minuti e la metti in vasca sembra tipo il didò...
Io ho fatto il trattameno a giugno... una sola volta... cyano mai più visti!
Miguelito
07-01-2012, 00:07
Io ho fatto il trattameno a giugno... una sola volta... cyano mai più visti!
Quanto tempo ci hanno messo ad andare via?
Io ho fatto il trattameno a giugno... una sola volta... cyano mai più visti!
Quanto tempo ci hanno messo ad andare via?
Miguelito, ho seguito il tuo consiglio quando sei venuto da me a prendere il corallo, è da una settimana che ho inserito 4 palle di cyano marine e da ieri si vedono i ciano che stanno cambiando colore e si stanno staccando partendo dai bordi. E' una gran figata vederli soffrire lentamente!!#18
Grazie per la dritta!
Ciao
Miguelito
08-03-2012, 16:04
Io ho fatto il trattameno a giugno... una sola volta... cyano mai più visti!
Quanto tempo ci hanno messo ad andare via?
Miguelito, ho seguito il tuo consiglio quando sei venuto da me a prendere il corallo, è da una settimana che ho inserito 4 palle di cyano marine e da ieri si vedono i ciano che stanno cambiando colore e si stanno staccando partendo dai bordi. E' una gran figata vederli soffrire lentamente!!#18
Grazie per la dritta!
Ciao
Bene, bene.... sono contento, vedrai che a breve non ne vedrai più di sti maledetti...
arcobaleno
13-03-2012, 20:37
Ho anch'io lo stesso problema, seguo l'evoluzione del post...
Miguelito
14-03-2012, 08:48
Ho anch'io lo stesso problema, seguo l'evoluzione del post...
Ti consiglio di provarlo, se sono ciano spariranno in poco più di un mesetto....
io ormai sono circa 2 mesi che non ne vedo più....
Un unico consiglio la pallina va messa in sump vicino a un movimeno leggero di corrente tipo lo scarico dello schiumatoio...
arcobaleno
15-03-2012, 00:55
Ho anch'io lo stesso problema, seguo l'evoluzione del post...
Ti consiglio di provarlo, se sono ciano spariranno in poco più di un mesetto....
io ormai sono circa 2 mesi che non ne vedo più....
Un unico consiglio la pallina va messa in sump vicino a un movimeno leggero di corrente tipo lo scarico dello schiumatoio...
La vasca è avviata da soli 4 mesi... vorrei aspettare che maturi ancora..
Miguelito
15-03-2012, 09:20
Ho anch'io lo stesso problema, seguo l'evoluzione del post...
Ti consiglio di provarlo, se sono ciano spariranno in poco più di un mesetto....
io ormai sono circa 2 mesi che non ne vedo più....
Un unico consiglio la pallina va messa in sump vicino a un movimeno leggero di corrente tipo lo scarico dello schiumatoio...
La vasca è avviata da soli 4 mesi... vorrei aspettare che maturi ancora..
Non centra nulla la vasca matura o meno, sicuramente i ciano li hai perchè la vasca deve ancora maturare, non ce dubbio. Però calcola che con linnalzamento della temperatura, visto che ci avviciniamo alla stagione calda peggioreranno a dismisura... e poi saranno caxxi....
Sono una brutta besti sti ciano... Io comincerei da subito a capirequale potrebbe essere il problema...
Sono due settimane che l'ho inserito, dopo un paio di giorni le palle che ho fatto si sono rotte ma comunque la pasta è rimasta abbastanza compatta in sump. La prima settimana l'effetto è stato notevole, i ciano si staccavano sui bordi e si potevano levare tranquillamente con le pinze. Ora mi sembra che l'effetto sia praticamente finito ed ho avuto un proliferare incredibile di ciano, due giorni fà ho sifonato 100litri di ciano!! LI ODIO!! Mi sa che tra un pò sperimento i tre giorni di buio, e quando dico buio, significa che coprirò la vasca sui bordi e anche sopra. Poi... succeda quel che deve succedere... staremo a vedere.
Miguelito
15-03-2012, 10:30
Sono due settimane che l'ho inserito, dopo un paio di giorni le palle che ho fatto si sono rotte ma comunque la pasta è rimasta abbastanza compatta in sump. La prima settimana l'effetto è stato notevole, i ciano si staccavano sui bordi e si potevano levare tranquillamente con le pinze. Ora mi sembra che l'effetto sia praticamente finito ed ho avuto un proliferare incredibile di ciano, due giorni fà ho sifonato 100litri di ciano!! LI ODIO!! Mi sa che tra un pò sperimento i tre giorni di buio, e quando dico buio, significa che coprirò la vasca sui bordi e anche sopra. Poi... succeda quel che deve succedere... staremo a vedere.
Accidenti, mi sembra strano che sono ritornati... io prima di fare il buoi proverei ad aumentare l'ossigenazione...
Hai fatto cambi d'acqua per caso???
Sono due settimane che l'ho inserito, dopo un paio di giorni le palle che ho fatto si sono rotte ma comunque la pasta è rimasta abbastanza compatta in sump. La prima settimana l'effetto è stato notevole, i ciano si staccavano sui bordi e si potevano levare tranquillamente con le pinze. Ora mi sembra che l'effetto sia praticamente finito ed ho avuto un proliferare incredibile di ciano, due giorni fà ho sifonato 100litri di ciano!! LI ODIO!! Mi sa che tra un pò sperimento i tre giorni di buio, e quando dico buio, significa che coprirò la vasca sui bordi e anche sopra. Poi... succeda quel che deve succedere... staremo a vedere.
Accidenti, mi sembra strano che sono ritornati... io prima di fare il buoi proverei ad aumentare l'ossigenazione...
Hai fatto cambi d'acqua per caso???
Più che ritornati... se ne stavano andando poi hanno avuto la meglio e si sono rafforzati. Comunque è ormai un mese che non cambio l'acqua proprio per evitare di stimolarli. Magari prima di fare i tre giorni di buio proverò a incrementare notevolmente l'ossigenazione, dovrei avere a casa una vecchia pompa di movimento e la metterò a pelo acqua.
Miguelito
15-03-2012, 18:57
sarebbe meglio una pompa venturi da mettere in sump...
Però e solo una mia opinione....
Ho inserito la pompa in sump. Era una vecchia che usavo per il dolce e ha un tubicino che aspira aria proprio per ossigenare. Adesso stiamo a vedere cosa succede.
Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk
bigjim766
17-03-2012, 20:41
Ho inserito la pompa in sump. Era una vecchia che usavo per il dolce e ha un tubicino che aspira aria proprio per ossigenare. Adesso stiamo a vedere cosa succede.
Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk
se vedi il mio post con l'ossigeno ho risolto molte cose, anche se appena finito alcuni coralli (per colpa del buio) stavano male.
Ora tutto è normale anzi quando lo doso(ogni 2 giorni) i coralli respirano di + :-D
Giuseppe C.
17-03-2012, 23:50
Ho inserito la pompa in sump. Era una vecchia che usavo per il dolce e ha un tubicino che aspira aria proprio per ossigenare. Adesso stiamo a vedere cosa succede.
Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk
L'idea di incrementare l'ossigenazione è sempre un idea corretta, solo che se ha i un buon schiumatoio e un buon movimento di superficie, pur aggiungendo una pompa con venturi o un areatore, difficilmente riuscirai a portare un miglioramente sensibile. Per ottenere di più sarebbe opportuno portare in soluzione ossigeno puro ;-)
Ho appena ordinato il Cyano Xaqua... sono proprio curioso
egabriele
19-03-2012, 12:22
L'idea di incrementare l'ossigenazione è sempre un idea corretta, solo che se ha i un buon schiumatoio e un buon movimento di superficie, pur aggiungendo una pompa con venturi o un areatore, difficilmente riuscirai a portare un miglioramente sensibile. Per ottenere di più sarebbe opportuno portare in soluzione ossigeno puro ;-)
MA ci sono test per misurare l'ossigeno ?
Io credo che la saturazione sia abbastanza bassa, e che con schiumatoio e discesa in sump, gia' ci siamo.... nessuno ha mai fatto misure?
Mi risulta difficile credere che una pompetta con venturi dia un contributo importante rispetto ad uno schiumatoio.
Caso mai le accortezze possono essere portare il tubo di aspirazione dello schiumatoio vicino alla griglia di areazione del mobiletto in cui si trova la sump, ed accertarsi che lo scarico dalla vasca alla sump non lavori "sottovuoto" ma trascini giu' anche aria. La cosa e' naturale se lo scarico non e' immerso. Se e' immerso si devono vedeer uscire acqua e bolle e non solo acqua.
Un altro sistema per aumentare il livello di saturazione e' tenere la salinita' un po' piu' bassa, ma questo ha altri effetti non sempre accettati (anche KH Calcio e Mg saranno piu' bassi ed il metabolismo dei coralli piu' lento --> meno crescita).
Giuseppe C.
19-03-2012, 21:40
L'idea di incrementare l'ossigenazione è sempre un idea corretta, solo che se ha i un buon schiumatoio e un buon movimento di superficie, pur aggiungendo una pompa con venturi o un areatore, difficilmente riuscirai a portare un miglioramente sensibile. Per ottenere di più sarebbe opportuno portare in soluzione ossigeno puro ;-)
MA ci sono test per misurare l'ossigeno ?
Io credo che la saturazione sia abbastanza bassa, e che con schiumatoio e discesa in sump, gia' ci siamo.... nessuno ha mai fatto misure?
Mi risulta difficile credere che una pompetta con venturi dia un contributo importante rispetto ad uno schiumatoio.
Caso mai le accortezze possono essere portare il tubo di aspirazione dello schiumatoio vicino alla griglia di areazione del mobiletto in cui si trova la sump, ed accertarsi che lo scarico dalla vasca alla sump non lavori "sottovuoto" ma trascini giu' anche aria. La cosa e' naturale se lo scarico non e' immerso. Se e' immerso si devono vedeer uscire acqua e bolle e non solo acqua.
Un altro sistema per aumentare il livello di saturazione e' tenere la salinita' un po' piu' bassa, ma questo ha altri effetti non sempre accettati (anche KH Calcio e Mg saranno piu' bassi ed il metabolismo dei coralli piu' lento --> meno crescita).
Esistono test per l'ossigeno di diversi tipi, da quelli colorimetrici classici a quelli elettronici a lettura istantanea per arrivare alla lettura di uno strumento per il redox ben calibrato. In acqua marina la saturazione si raggiunge con 7-8mg/lt. Nella mia ho misurato 4mg/lt (considera che è una vasca da 350lt circa di 15 anni con circa 20 LPS, 3 SPS e 4 Molli) e 5 pesci (totale 30cm circa). Molti fattori influiscono sulla quantitò di ossigeno disciolto in vasca. Come ho detto se hai un buon schiumatoio un buon movimento in vasca e una pompa di ricircolo adeguata al litraggio, poco serve mettere areatori o pompe con venturi. Da poco tempo sto provando con ossigeno dosato all'interno di un reattore che funziona in controcorrente con l'acqua. Appena avrò qualche dato in più lo segnalerò su AP.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
 Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |