PDA

Visualizza la versione completa : allestimento in diretta minuto x minuto ......ci butto dentro i pesci!!!! vediamo quali


maremotus
01-12-2010, 13:04
ciao
finalmente si parte!!
oggi compro il fondo fertilizzante e la ghiaia
colore naturale ambrato o grigio? dimensioni?
domani le piante

a prop. quali mi consigliate?
vorrei fare un acquario con non troppe piante
vorrei tenerci dei pesci resistenti (ai miei inevitabili errori da neofita) e colorati
che magari si riproducano con facilità
vorrei un acquario colorato e in movimento

ho letto diversi post e diverse schede
ma ho le idee un pò confuse
mi piacciono i guppy
i Apistogramma cacatuoides
i neon e i cardinali.....e molti altri che so che per il momento non potrei/saprei gestirli
soi che i pesci non vanno messi a caso (tipo fritto misto)
quindi vi chiedo consiglio

l'acqua della mia città credo sia abbastanza dura (oggi compro i test)
e il mio acquario è un askol 80x35x45 filtro esterno pratiko riscaldatore a provetta ompianto a CO2 illuminazione 2x24 T5HO

mi piacerebbe avere anche dei gamberetti e delle lumachiene (se non dannose)

il cavetto sottosabbia mi serve?

grazie 1000

Max 77
01-12-2010, 14:32
Il cavetto sottosabbia è molto utile, mettilo e tienilo 1 °C o 2 °C più alto che il riscaldatore, se vuoi fare le cose ben fatte ci abbini anche un termostato.
Prima di mettere le piante aspetta almeno 1 settimana per dare il tempo al filtro di maturare.
Prima di scegliere piante e pesci devi sapere i valori dell'acqua, dopo che hai fatto i test puoi decidere se allungare l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi per avere i valori GH e KH che desideri o utilizzarla così com'è aggiungendo il biocondizionatore.
All'inizio metti piante a crescita veloce, vedi il tuo negoziante di fiducia cosa ha disponibile, poi con il tempo sostituisci le pinte con quelli che preferisci.
Come pesce ti consiglio il crossocheilus siamensis, è un grande mangiatore di alghe, non è bello ma è molto utile.

Semele
01-12-2010, 14:36
Partiamo del fatto che, sottratto lo spazio occupato dal fondo, hai circa un poco più di 100lt netti.
0,5 w/lt che non è male..ti permette di non fermrti alle piante base..ma senza esagerare, specie senza co2.
Il fondo, le piante e l'acqua dipendono da che pesci vuoi!
Oppure, se non hai intenzione di usare acqua di ro (pura o tagliata) sono i pesci che dipendono dai valori dell'acqua.
A mio parere prima di cominciare ad allestire dovresti dare delle risposte ad un paio di domande:

Ci sono dei pesci che vuoi assolutamente mettere e per i quali sei disposto a avere una particolare cura per il ph e la durezza dell'acqua?

Vuoi usare solo acqua del rubinetto e mettere pesci in base ai suoi valori?

Guppy neon o cardinali sono tutti pesci di movimento..gli apistogramma non sono esattamente pesci resistenti (anche se bellissimi) ed essendo pesci territoriali necessitano di molte piante ed anfratti.

I poecilidi (quindi anche i guppy) sono abbastanza resistenti (io ho iniziato con le velifere..devo dire che sono state un successone), li trovi di un sacco di colori, sono sempre in movimento e non fanno altro che riprodursi #23 non saprai più dove metterli...

Deathman
01-12-2010, 15:23
Nella mia firma trovi i link utili per iniziare, inoltre calcola che per la maturazione completa del filtro dovrai comunque attendere almeno 1 mese senza inserire pesci, le piante a crescita veloce le potrai inserire dopo circa 7 - 10 giorni.

maremotus
01-12-2010, 22:57
grazie a tutti
@deathman
quei link (e molti altri) li ho già letti
@semele
io ce l'ho la CO2
meno acqua RO uso meglio è
meno devo trattare l'acqua meno ca***te faccio
non esistono pesci che voglio assolutamente
so che quelli più belli non possoaverli per motivi di spazio e esperienza es scalari e discus
vorrei un acquario colorato ed in movimento
con pesci e gamberetti in salute

grazie ancora

maremotus
01-12-2010, 23:44
qualcuno conosce i valori dell'acqua di parma città?
grazie

bettina s.
02-12-2010, 00:11
ciao, per favore continua sul post principale,
dai un'occhiata qui:

http://www.irenemilia.it/servizi/analisi/analisi_risultato.jsp?codice=59&comune=1&provincia=1

I Valori che maggiormente ti interessano sono il pH ;7,2°
I nitrati:26,09 mg/l.
La durezza totale che qui è espressa in gradi francesi, ma dato che i test per acquari si basano sui gradi tedeschi, dovrai moltiplicare il valore di 32,05 *0,56= 17,98° parecchio duretta.

maremotus
02-12-2010, 01:07
grazie 1000 bettina
scusa per il post non sapevo
a questo punto potete consigliarmi i pesciolini da tenere:-)

la descrizione di come vorrei fare il fondo la faccio qui
ho pensato di:
piazzare il cavetto riscaldante
stendere uno strato di argilla espansa
strato sottile di carbone attivo
fertilizzante
e poi che mi consigliate? ghiaia, akadama o cosa? quanti kg?

cosa ne pensate?
grazie
p.s.
perchè nn compare il mio avatar?

Semele
02-12-2010, 11:49
Io la taglierei con acqua di RO comunque. Se fai 50 e 50 ti dovresti ritrovare la metà della durezza, quindi tra 8 e 9 che non è male.

Per il fondo puoi seguire due strade:

1 fondo fertile (ne esistono moltissimi in commercio) e poi ghiaino o sabbia o ciò che vuoi

2 omocote (fertilizzante per agrumi), torba, pozzolana e poi akadama (o akadama a grana grossa al posto della pozzolana e poi akadama fine)

La seconda opzione secondo me è per utenti un pò più esperti..
Inoltre considera che l'akadama abbatte i valori di gh e kh di parecchio. Se usi l'akadama per intenderci puoi usare la tua acqua di rubinetto pura ma dovrai aspettare parecchio prima di mettere pesci per capire quando l'akadama si è saturata e il valore di kh rimane stabile.

Come primo acquario andrei di opzione 1 con acqua di rubinetto e di ro al 50:50. Se ti va di provare cose più complesse fallo ma valuta bene..

Per il cavetto ci sono due scuole di pensiero.

Per i pesci hai visto se ti piacciono i poecilidi?

maremotus
02-12-2010, 12:57
si li ho visti
sono molto carini
soolo loro?
quali in particolare?
altre specie?
gamberetti?
lumachine
pesci da fondo?
le piante?

con cosa lavo l'acquario
ha un pò di polvere
e in particolare
il filtro esterno (askol pratiko)
internamente si vedono delle alghette marroncine nelle tubazioni di adduzione
le lascio stare?

Patrizio123
02-12-2010, 12:59
Consiglio anche io di tagliare l'acqua del rubinetto al 50% quindi almeno 50 litri di osmotica, in modo tale non ti ritrovi a fare cambi d'acqua sostanziosi per poter portare i valori di durezza a quelli desiderati (cosa che è successa a me).

Semele
02-12-2010, 13:30
soolo loro?
gamberetti?
lumachine
pesci da fiondo?

Certo che non solo loro! Io partirei con 3 velifere 2f+1m
una 10ina di guppy e pesci di fondo a tua scelta.
Lumache puoi metterne, le neritine sono molto utili anche per le alghe.
Pesci di fondo...corydoras scegli quelli che più ti piacciono e mettine un gruppetto di 5, puoi mettere anche degli oto..
Gli hypostomus tollerano molto bene anche acque dure ma non te li consiglio perchè in acquario arrivano facilmente a 30 cm.
Però ti consiglio di farti un bel giro in internet..se non hai problemi con l'inglese guarda qui http://www.planetcatfish.com/ se poi hai dubbi chiedi!

le piante?

Guarda qui considerando i tuoi 0,5 w/lt e scegli quelle che ti piacciono di più! Guardati le schede delle singole piante, fatti uno schemino con piante basse di primo piano, piante medie e piante alte da fondo..se poi hai dubbi chiedi!
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

con cosa lavo l'acquario
ha un pò di polvere
e in particolare
il filtro esterno (askol pratiko)
internamente si vedono delle alghette marroncine
le lascio stare?

Ma quindi è un usato? Io laverei il tutto con acqua e aceto (per levare eventuali incrostazioni) ma poi devi sciacquare tutto benissimo taaante volte!!

Il filtro..come dice piccinelli acqua+taanto sale e fallo girare per una notte..poi una mattinata con sola acqua cambiando l'acqua un paio di volte.

I materiali filtranti sono nuovi, vero?

maremotus
02-12-2010, 13:56
i materiali filtranti non sono nuovi
so che i cannollicchi li devo bollire
le spugne le cambio
chiaramnete l'inserimento sarà graduale ma
10 guppy ma non sono troppi?
se poi si accoppiano pure loro?
gamberetti japonica? o altre specie...

ho messo a mollo l'argilla espansa (sottofondo) ma ne resta tantissima a galla
è passata solo una notte ma ne resta comunque tanta a galla
------------------------------------------------------------------------
serve il foglio di polistirolo?
l'acquario è un askol 85x35
il mobile è il suo originale
------------------------------------------------------------------------
sale grosso o sale fino?

maremotus
02-12-2010, 16:00
come fondo che ne pensate di questo?

http://www.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/sabbia_fondo_acquario/153803

maremotus
03-12-2010, 00:49
ma la sabbia fine non è pericolosa per l'anossia (puzza)
quanti kg di sabbia/ghiaia servono?
grazie

Sion
03-12-2010, 03:03
la sabbia troppo fine non la usare ;-)

Sul foglio di polistirolo,c'è chi dice che è indispensabile oppure no..dipende come vuoi fare tu..c'è anche chi ha acquari senza niente sotto,semplicemente con il vetro appoggiato al mobile..

Vansaren
03-12-2010, 03:42
Personalmente non taglierei mai l'acqua del rubinetto di casa mia basandomi sui valori dell'azienda che ha in gestione il servizio, perchè probabilmente non usciranno uguali e perchè se è come per Roma, sono valori medi. Meglio usare i reagenti e stabilire da lì.

maremotus
03-12-2010, 10:40
la sabbia troppo fine non la usare ;-)

Sul foglio di polistirolo,c'è chi dice che è indispensabile oppure no..dipende come vuoi fare tu..c'è anche chi ha acquari senza niente sotto,semplicemente con il vetro appoggiato al mobile..

non vorrei dire sciocchezze ma il vetro non poggia sul mobile
c'è una specie di cornice che lo solleva
dunque non c'è contatto diretto fra vetro e mobile

nonn vorrei sbagliarmi
appena arrivo a casa vi faccio sapere

maremotus
03-12-2010, 11:12
ho visto la Poecilia velifera
molto carina
15 cm non saranno troppi?
elenco quelli con valori similari
Trichogaster trichopterus
Portaspada, Xifoforo
guppy

Semele
03-12-2010, 11:44
Finalmente qualche proposta che arriva da te!! L'acquario è tuo, se ti diciamo noi cosa metterci che gusto c'è?
Con il Trichogaster trichopterus non ho mai avuto esperienza ma sono pesci molto belli, se vuoi metterli devi sostituirli alle velifere come ospite principale della vasca, un gran bell'ospite.

Non ho capito la scelta dell'argilla espansa come base, tenderà sempre a galleggiare e se mai avrei pesci "scavatori" sarà un delirio..evitali!! E ora? Fertilizzi fai da te con torba ed osmocote o pensavi di stenderci un fondo fertile?
Opterei per il secondo. Io ho usato il dennerlee che come granulometria è fino e forse riesce a tenerti già l'argilla.
Il ghiaino di cui hai postato il link va bene, forse un pò grosso ma se a te piace...

Come ha detto Vansaren non ti basare sulla schede del gestore per l'acqua di casa, se hai comprato i test a reagenti analizzala tu, se non lo hai fatto portane un pò al tuo negozante pescifero di fiducia e fattela analizzare.

Per il polistirolo ha ragione Sion, ci sono 2 scuole, informati e poi fai come preferisci.

Sui pesci mi pare che una mezza idea ci sia..e comunque avrai un mese sano di tempo per pensarci. Idee per le piante? Hai guardato la tabella?

maremotus
03-12-2010, 12:17
Con il Trichogaster trichopterus non ho mai avuto esperienza ma sono pesci molto belli, se vuoi metterli devi sostituirli alle velifere come ospite principale della vasca, un gran bell'ospite.
uno esclude l'altro?
per quale motivo?
Non ho capito la scelta dell'argilla espansa come base, tenderà sempre a galleggiare e se mai avrei pesci "scavatori" sarà un delirio..evitali!! E ora? Fertilizzi fai da te con torba ed osmocote o pensavi di stenderci un fondo fertile? .
era per avere un fondo non compatto che potesse favorire l'attecchimento di batteri buoni
lìho letto da qualche parte sul sito
sopra questo strato un pò di carbone attivo poi il ferilizzante ed in fine la ghiaia

Opterei per il secondo. Io ho usato il dennerlee che come granulometria è fino e forse riesce a tenerti già l'argilla.
quella che galleggia non la metto

Come ha detto Vansaren non ti basare sulla schede del gestore per l'acqua di casa, se hai comprato i test a reagenti analizzala tu, se non lo hai fatto portane un pò al tuo negozante pescifero di fiducia e fattela analizzare.
farò come dite voi per lìacqua mi sembra giusto

Per il polistirolo ha ragione Sion, ci sono 2 scuole, informati e poi fai come preferisci.

se non poggia con il fondo del vetro (parte piatta) secondo me è inutile il polostirolo
il peso sarebbe concentrato su una superficie piccola (la cornicie di cui dicevo) ed il polistirolo si schiaccia subito

Idee per le piante? Hai guardato la tabella?
sulle piante non ne sò un tubo
devo ancora guardarla

Semele
03-12-2010, 14:47
In realtà no. Uno non esclude l'altro in quanto non sono pesci territoriali ma credo che in 100lt trico, velifere, guppy e pesci di fondo ci stiano un pò stretti. Nel doppio dello spazio poresti permetterti anche le velifere.
Considera che i Trico arrivano a 16 cm!! Fanno nidi di bolle dal diametro di 25 cm...
Se metti loro (scelta che trovo splendida) puoi mettere in più qualche guppy (minimo 6, sono pesci di branco) e un pò di pesci di fondo.

Per l'argilla ormai è fatta, non è sbaglita la linea di principio, solo non è la soluzione più semplice. Se tutto andrà bene però ti troverai alla grande, anzi, le tue piante si troveranno alla grande!

Niente carbone attivo però, il carbone attivo assorbe per circa 2 settimane dopodichè comincierà a rilasciare tutto ciò che aveva assorbito. E' inutile. Se vuoi acqua cristallina in breve tempo meglio metterlo nel filtro esterno e levarlo dopo 1 settimana o 2. Il carbone si usa quando l'acqua è torbida per motivi vari, dopo trattamenti medicinali, etc. Raramente lo si tiene fisso in vasca.

*__*

maremotus
04-12-2010, 01:45
dopo qualche fatica di troppo sono riuscito a sistemare il cavetto
ecco la prova;-)


http://s3.postimage.org/f3sy7404/IMG_1152.jpg (http://postimage.org/image/f3sy7404/)

maremotus
04-12-2010, 11:49
#24ho steso l'argilla espansa (quella affondata nelle bacinelle) ma mi sembra pochia#07
cosa ne pensate?
ho ancora da aggiungere 21kg di ghiaia

ecco la foto
fatemi sapere che aspetto vs notizie


http://s4.postimage.org/2bcbm6p7o/IMG_1153.jpg (http://postimage.org/image/2bcbm6p7o/)

grazie a tutti

Max 77
04-12-2010, 12:04
Non mettere l'argilla dove pensi di non mettere piante, per esempio non metterla sul bordi, concentrane di più sul fondo dell'acquario e meno davanti.

maremotus
04-12-2010, 12:57
più che togliere (spostare)
vorrei aggiungere
ma non so cosa
il oltre ho un fondo della JBL di 5 litri che mi sembra pure lui pochino
scendo e vado a vedere in giro se trovo qualcosa
in negozio chiarmente

bettina s.
04-12-2010, 13:38
L'argilla mi sembra più che sufficiente, se ne metti ancora te la ritroverai in breve sopra al ghiaino.
Ma la ghiaia l'hai già messa?
Dovresti trovarti con un'altezza di circa 5 cm davanti e 7 / 8 dietro, se non è così devi aggiungerne altra.

Che tipo di ghiaia hai?

maremotus
04-12-2010, 16:19
grazie bettina
grazie per il cosiglio non ne metto + di argilla

no non ho ancora messo altro aspettavo lumi

ho ghiaia fine (2-3 mm) di quarzo 21 kg

devo prima metterci il fertilizzante
che secondo me è poco (5 litri jbl)
che ne pensate ne compro altro?

in fine

non ho un dietro ed un avanti
l'acquadrio è disposto a penisola (2 lati lunghi a vista)

bettina s.
04-12-2010, 17:08
comincia a posizionare il terriccio, quando arrivi a 1 - 1,5 cm. va bene, se una volta posizionato ti pare poco, lo integri, però prendilo uguale a quello che hai già.

Anche se non hai un dietro e un davanti col ghiaietto dovrai tenerti almeno sui 7 - 8 cm. minimo, se non vuoi ritrovarti le palline di argilla tutte sopra non appena inserisci le piante.

maremotus
04-12-2010, 17:26
ho steso il fono fertilizzante
lo strato è molto sottile
ho realizzato due "collinette" negli angoli dove vorrei piazzare + piante

allego foto
http://s1.postimage.org/jnj4ua2s/IMG_1155.jpg (http://postimage.org/image/jnj4ua2s/)

vado a prendee altri 2,5 litri

maremotus
04-12-2010, 18:42
ho aggiunto altri 2,5 litri (tot 7,5 litri)
non è cambiato gran che

pazienza adesso stendo la ghiaia

maremotus
04-12-2010, 19:30
cosa ne pensate?
basta?
troppo?
troppo poco?
errori?
ditemelo ora per favore prima che ci metto l'acqua
http://s4.postimage.org/2eo4rrt44/IMG_1157.jpg (http://postimage.org/image/2eo4rrt44/)

http://s4.postimage.org/2eo6fb5lw/IMG_1158.jpg (http://postimage.org/image/2eo6fb5lw/)

http://s4.postimage.org/2eo82ui3o/IMG_1159.jpg (http://postimage.org/image/2eo82ui3o/)

grazie

Lacym
04-12-2010, 19:51
secondo me quelle collinette ti durano poco.. ti si livelleranno subito :-))

maremotus
04-12-2010, 20:03
forse la radice è meglio così :-)


http://s1.postimage.org/kok4003o/IMG_1165.jpg (http://postimage.org/image/kok4003o/)

tu dici che le collinette collassano?
le tolgo adesso io?

maremotus
04-12-2010, 21:00
questa radice ci sta?
o è troppo
le piante poi dove le metto consigliatemi


http://s3.postimage.org/kdptvthg/03122010_001.jpg (http://postimage.org/image/kdptvthg/)

http://s3.postimage.org/kdrhf5z8/03122010_002.jpg (http://postimage.org/image/kdrhf5z8/)



http://s3.postimage.org/kdy3kjyc/03122010_004.jpg (http://postimage.org/image/kdy3kjyc/)

http://s3.postimage.org/ke4ppxxg/03122010_003.jpg (http://postimage.org/image/ke4ppxxg/)

maremotus
05-12-2010, 04:33
riempita la vasca
ma il legno galleggia
gli ho messo una pietra sopra
speriamo affondi presto

Semele
06-12-2010, 00:13
AAAhh, a casa non mi sta funzionando la connessione e tileggo solo ora ç___ç°°
Mi sembra che te la sia cavata alla grande!
Le radici mi piacciono moltissimo, il ghiaino è quello di cui avevi postato il link?
NOn c'è la foto finale con acqua e piante..alla fine che piante hai messo???
Posta una foto e fai un bell'elenco della flora che sono curioserrrrima!

p.s. per i tronchi che galleggiano è normale..dagli almeno una ventina di giorni (se ti stanno giù prima hai taanto K)
p.p.s. che pietra stai usando per tenerli giù? l'hai testata prima di metterla per assicurarti che non sia calcarea?

maremotus
06-12-2010, 11:26
ciao semele
pure io ho prob. con internet....cmq
di radici per il momento ne ho messa solo 1
(altrimenti non saprei dove mettere le piante)
la ghiaia non è quella che vi ho fatto vedere
è un'altra che ho preso in negozio (ho fatto un mix) sono 13 kg di ghiaia 2-3 mm
è molto leggera subito svolazza....
non ho ancora messo le piante
pensavo di aspettare qualche giorno

per l'acqua ho fatto così
ho riempito la vasca
poi ho svuotato tutto (era sporca) e ripienata nuovamente con acqua di rubinetto
ho acceso il filtro e aggiunto il biocondizionatore (non gli attivatori batterici)
ho acceso la resistenza a provetta
quando la temperatura è arrivata a 23 fissi (il giorno dopo) ho acceso il cavetto
sono arrivato a 26 poi vediamo dove arrivo.....
come bioattivatore ho usato due pesci rossi che avevo in una boccia-14-
fra qualche giorno ce li rimetto....non preoccupatevi
aggiungerò l'attivatore batterico
e poi ci metto le piante

ma non so ancora che tipo
sia da un punto di vista "tecnico" che estetico
aspetto mercoledì giovedì così ci penso
piuttosto
adesso che nonn ho piante la luce solo 2 ore al giorno giusto?
poi le lumachine schiattano con il picco dei nitriti?

Semele
06-12-2010, 11:48
Dici che l'acqua, una volta riempita la vasca, era sporca..ma la ghiaia l'avevi lavata??
Occhio ai pesci rossi, non vorrei vederli finire male, o monitori i valori, specie gli no2, costantemente o è meglio che li levi di lì!
GLi attivatori non ti servono poi a un granchè, tra il soggiorno dei pesci rossi e le piante che devi mettere di cibo per batteri ce n'è in abbondanza. Puoi mettere due gocce di latte (due, non di più)..il latte contiene lactobacilli!

Avendo riempito tutto d'acqa di rubinetto sappi che a fine maturazione dovrai correggere il tiro sui valori. L'avevi poi fatta analizzare l'acqua di rubinetto?
LA roccia con cui tieni giù il legno è ok?

Max 77
06-12-2010, 11:49
Ma chi ti ha consigliato di far schiattare le lumachine con il picco dei nitriti? Una volta eliminate le lumachine con questo metodo ti toccherà sostituire almeno il 70/80% del'acqua, metterne altra con il rischio di riavere le lumachine.
Togli i pesci rossi e metti un attivatore batterico, controlla che i nitriti e nitrati non vadano alle stelle, se i valori salgono fai più cambi mettendo ogni volta un po' di attivatore batterico.

Hai lavato la sabbia prima di metterla in vasca?

Semele
06-12-2010, 11:53
MAx sono daccordo con te sulle lumache..(a parte che non capisco perchè maremotus abbia già le lumachine in acquario). In compenso in maturazione l'acquario, salvo casi eccezionali, non va toccato! Se dentro non ci sono pesci anche se nitriti e nitrati vanno alle stelle è normale e prima o poi si abbasseranno! Non si cambia l'acqua con il filtro in maturazione!

Max 77
06-12-2010, 11:57
In compenso in maturazione l'acquario, salvo casi eccezionali, non va toccato! Se dentro non ci sono pesci anche se nitriti e nitrati vanno alle stelle è normale e prima o poi si abbasseranno! Non si cambia l'acqua con il filtro in maturazione!

Grazie per il consiglio, non lo sapevo...

maremotus
06-12-2010, 12:19
grazie a tutti
allora
1) la sabbia era statta lavata (se vogliamo il mio è stato un eccesso)
2) ho i test e tengo tutto sotto controllo (sia streep di carta che a reagenti)
3) non le ho le lumache chiedevo se erano sensibili ai nitriti....tutto qui non le compro
4) ho già detto che i pesciolini rossi li levo mercoledì
in 3 giorni non credo che 2 pesciolini 1n 100 litri netti possano schiattare
cmq testo l'acqua tutti i giorni

quando prenderò le piante svuoterò la vasca (tolgo l'80% di acqua)
metto le piante
rimetto l'acua che avevo tolto fino ad arrivare al 50%
metto l'acqua l'acqua di RO additivata di biocondizionatori

bettina s.
06-12-2010, 12:50
Guarda che il picco di nitriti può arrivare da un momento all'altro, non esiste una regola, tanto più che non hai piante e in vasca non viene completato il ciclo dell'azoto, potresti alzarti domani mattina e trovare i tuoi pesci a pancia all'aria.

Non voglio essere polemica e tu fai pure come vuoi, (poveri peschi sigh!), però per correttezza verso i neofiti che leggono il tuo sistema è tutto sbagliato, soprattutto considerato il titolo della tua discussione, che fa pensare che il tuo operato ti sia stato suggerito dagli utenti.


Molto meglio fare così:

1) Avere un'idea generale dei pesci che si vuole inserire, importante per scegliere il fondo adatto, la quantità e la forma di legni e rocce:
un legno ramificato che prende tutta la vasca non si accorda con pesci che nuotano molto o sono irruenti e potrebbero ferirsi.
Altri pesci possono aver bisogno di anfratti per nascondersi o fare il nido.
Preparare il substrato in base alla quantità e qualità di piante che si intende introdurre.

Una volta portato a casa il materiale non deperibile, ossia tutto all'infuori di piante e pesci, si può procedere a fare delle prove di layout a secco.
Già bisognerebbe avere un'idea di quali piante inserire e di dove metterle, sono utili anche degli schizzi.

2) Preparare l'acqua sempre in funzione dei valori necessari ai pesci che si è scelto, miscelando tra rubinetto e osmosi, nelle corrette proporzoni.

3) Procurarsi le piante e introdurle con una decina di centimetri di acqua al massimo.
Finire di riempire;
Aspettare un'ora o due a seconda se il fondo è più o meno polveroso.
Accendere filtro e riscaldatore.


4) Ammirare il proprio lavoro per circa un mese, misurando i valori di tanto in tanto.:-))

maremotus
06-12-2010, 14:07
in effetti non avrei dovuto fare le prove di layout a secco......
adesso smuovere la ghiaia umida è un bel casino
poi per il terriccio fertilizzante non ne parliamo propio

in realtà potrei considerare quello che ho fatto come una prova di tenuta della vasca#12

ok ok i pesci rossi li tolgo appena torno a casa

tutti vegetariani....eh?! nemmeno un paio di scarpe in pelle...eh?! non usate trucchi o farmaci testati su animali ecc.........
insomma nessuno che costringerebbe dei pesci che abitano in fiumi incontaminati o oceani sconfinati a stare agli arresti domiciliari sotto una luce al neon........;-)
scusate sono un orco.......ma sono fatto così-14-

a parte i pesci rossi cosa c'è di così profondamente sbagliato?
sottolineo profondamente
il fatto che aggiungo acqua di RO quando piantumo?
se dovessi perdere tutti i batteri avrei perso solo 3-4 giorni
ma non li perdo

cmq grazie a tutti per i consigli
------------------------------------------------------------------------
ho pure cambiato titolo del post
così va bene bettina?

Semele
06-12-2010, 14:23
Bettina Docet!
------------------------------------------------------------------------
Profondamente sbagliato nulla. Bettina ti suggeriva che sarebbe meglio avere una visione di insieme del lavoro che vuoi portare a termine prima di iniziarlo.
Sulle piante non ti ho detto nulla perchè c'è effettivamente chi le mette dopo ma comunemente si piantuma, come ha detto Bettina, in fase iniziale di allestimento.

NUlla di irreparabile cmq, stai tranquillo.

Leva quei poveri pesci e prendi le piante appena possibile, come hai detto tu quando piantumi sostituisce più della metà dell'acqua con quella di ro.

maremotus
06-12-2010, 16:08
premessa
ph 7,2
durezza circa 20 (poi vi do i dati precisi che ho a casa)

inserirei questi pesci
guppy (ditemi quanti al max)
velifere o Trichogaster trichopterus (una coppia o piccolo harem 1m/2f)
pesci di fondo tipo corydoras
gamberetti e lumachine

dunque ora le piante

Echinodorus tenellus
Rotala rotundifolia
ALTERNANTHERA REINECKII
Echinodorus schlueteri
anubias nana

un pezzettino di praticello
un paio basse ed un paio alte
un paio rosse
facili da allevare
ma poi dipenderà molto da quello che mi può offrire il negoziante

Max 77
06-12-2010, 17:06
L'ALTERNANTHERA REINECKII richiede molta luce, mentre la rotala è un'ottima scelta, aggiungerei ancora qualche pianta a crescita veloce come per esempio la Vallisneria, il tenellus l'ho avuto, ottimo come scelta per iniziare l'acquario, si allarga in fretta, ma dpo 4 mesi l'ho tolto perchè aveva formato un tappeto uniforme che quasi non faceva vedere il fondo.

bettina s.
06-12-2010, 17:22
se mi piovesse in testa un euro per tutte le volte che su un appunto fatto sull'opportunità di mettere o meno un pesce, si tira in ballo l'etica del detenere un'acquario o l'inquinamenteo delle acqua nel mondo, vivrei nel deposito di zio paperone.-28d#

maremotus
06-12-2010, 21:13
se mi piovesse in testa un euro per tutte le volte che su un appunto fatto sull'opportunità di mettere o meno un pesce, si tira in ballo l'etica del detenere un'acquario o l'inquinamenteo delle acqua nel mondo, vivrei nel deposito di zio paperone.-28d#

se mi piovesse in testa un euro ogni volta che sbaglio o faccio una c***a
vivremmo assieme nel deposito di zio paperone;-)
cmq

i valori dell'acqua del mio rubinetto sono:
PH 7.2
kH 20
gh 16 (23 con il test a reagente)
NO2 0
NO3 100 (solo test a striscie)

Per i pesci che ne pensate?
il numero max di guppy?

le piante (ho la CO2)
Vallisneria (quale?)
Rotala rotundifolia
Echinodorus schlueteri ?
anubias nana ?

grazie 1000

Azriel
06-12-2010, 21:41
Oddio, sei sicuro dei nitrati? fai il test col reagente, se risulta ancora così non solo non mettere l'acqua del rubinetto in acquario, ma non berla nemmeno tu perchè non è potabile e segnala la cosa agli enti competenti perchè il limite di legge è 50.

Max 77
06-12-2010, 21:42
A me piace molto la Vallisneria Tortifolia, per farti un'idea guarda qui http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_pflanzendatenbank&Itemid=211&lang=it e poi cerca più info sulle schede di questo forum.

maremotus
06-12-2010, 21:51
Oddio, sei sicuro dei nitrati? fai il test col reagente, se risulta ancora così non solo non mettere l'acqua del rubinetto in acquario, ma non berla nemmeno tu perchè non è potabile e segnala la cosa agli enti competenti perchè il limite di legge è 50.

mi metti ansia
asp. adesso faccio il test con i reagenti
è difficile x quello non lo avevo fatto

bettina s.
06-12-2010, 22:12
per il benessere dei pesci conta il gh e 16° non sono poi così male per i guppy; Per il numero direi 2 trii (nel senso di 2 maschi e 6 femmine), poi ci penseranno loro a popolarti la vasca;
La vallisneria, direi la spiralis perché la gigantea è adatta a vasche molto ampie e alte dato che le foglie nastriformi raggiungono anche i 2 metri e sottraggono molta luce alle altre piante.
La rotala mettila in piena luce.
Non fare cambi in fase di maturazione e metti al più presto le piante per abbassare i nitrati e scongiurare il rischio alghe.

bettina s.
07-12-2010, 00:15
Ragazzi, calma, è normale avere i nitrati alti se non si hanno piante in vasca. ci sono due carassi che defecano come vitelli e il filtro non è maturo.

Inoltre le striscette non è che siano molto attendibili.;-)

Azriel
07-12-2010, 10:41
Ragazzi, calma, è normale avere i nitrati alti se non si hanno piante in vasca. ci sono due carassi che defecano come vitelli e il filtro non è maturo.

Inoltre le striscette non è che siano molto attendibili.;-)

veramente lui ha scritto i valori dell'acqua del rubinetto. E avere al rubinetto i nitrati così alti non è assolutamente normale. Le striscette sono sicuramente poco attendibili, per quello gli ho detto di rifare i test con i reagenti.

maremotus
07-12-2010, 13:57
si si dal rubinetto
fra 20 e 50
fatto con test a regenti

Semele
07-12-2010, 14:07
Avete davvero la fada acquifera un tantinello inquinata da quelle parti O.O°°

Sion
07-12-2010, 14:44
l'abubias non mettila alla luce diretta perche se no si riempirebbe di diatomee..ma magari nei lati,dove c'è un po d'ombra ;-)

maremotus
07-12-2010, 17:11
ecco le piante

Limnophila heterophylla
Vallisneria
Rotala rotundifolia
Echinodorus schlueteri
anubias nana

cosa ne pensate?
oggi le vado a prendere

Semele
07-12-2010, 19:02
Direi tutto benissimo, attento alla Rotala rotundifolia, mattila davvero il più alla luce possibile. Io ne ho tre in vasca e una, che è un pò coperta dall'echino al suo fianco, sta soffrendo e sono marcite le foglie in basso dove arriva poca luce..

Facci sapere che hai trovato!

p.s. l'anubias, oltre che non in luce piena, deve essere sistemata senza interrare troppo il rizoma ;)

Sion
07-12-2010, 22:44
l'anubias meglio se si lega ad un legno od una roccia,cosi dopo un po attecchisce ;-)

per la valli io la metterei ai lati,cosi che faccia di contorno,oppure su un solo lato,ma anche questa non troppo nascosta dalla luce se no le foglie soffrono troppo ;-)

maremotus
08-12-2010, 11:48
grazie a tutti peri consigli
come immaginavo non sono riuscito a trovare quasi niente
allora ho preso dietro consiglio del negoziante
2 x anubias nana
2 x vallisneria spiralis
1 x pogostemon helferi
2 x rotala rotundifolia
poi ho preso 2 piantine dell'ikea (sono con radici recise e le ho messe all'estrema sin)
ed ecco il risultato

http://s4.postimage.org/1b7axo4k/IMG_1168.jpg (http://postimage.org/image/1b7axo4k/)

credo che morirà tutto-28d#
non ho considerato che ai bordi la luce è davvero pochina
ma sto lay out mi fa impazzire-04


http://s3.postimage.org/1i933kl50/IMG_1170.jpg (http://postimage.org/image/1i933kl50/)

http://s3.postimage.org/1i94r3xms/IMG_1171.jpg (http://postimage.org/image/1i94r3xms/)

http://s3.postimage.org/1i96ena4k/IMG_1172.jpg (http://postimage.org/image/1i96ena4k/)

http://s3.postimage.org/1i9826mmc/IMG_1173.jpg (http://postimage.org/image/1i9826mmc/)

maremotus
08-12-2010, 12:39
stasera faccio i test e ve li sottopongo

Sion
08-12-2010, 12:52
le anubias hanno il rizoma scoperto (la parte da cui dipartono radici e foglie) ? se no marciscono..io pero le legherei al tronco,magari sulla parte posteriore cosi che non soffre troppo la luce intensa ;-)

la valli la metterei dietro al tronco,verso il lato destro,perche per esperienza personale ti dico che se la metti troppo nel lato,e quindi con scarsa luce,subito appassisce..la sposterei piu verso il tronco..

le piante comuqnue sono poche.....per trovare quello che vuoi io ti consigliio un giro nel mercatino perche i negozianti hanno sempre le stesse piante :-D

maremotus
08-12-2010, 13:01
le anubias non hanno le radici scoperte
sulla radice non posso metterci nulla non l'ho ancora piazzata (galleggia)
la valli la metto al centro?
mi sp****no tutto il lay out che avevo ipotizzato...
a stasera
voi consigliatemi

Semele
08-12-2010, 17:05
La valli per me alla fine puoi lasciarla dov'è..non mi pare che non abbia luce. Ad ogni modo, visto che la vasca si deve vedere da tre lati devi evitare di mettrla sui tre lati in vista altrimenti quando cresce ti leva la visuale di un lato.
Per le anubias, se a te non piacciono sul tronco, possono anche stare in terra ma, come ti hanno detto, fai uscire il rizoma dal suolo. Quando torno a casa ti posto una foto..
In effetti le piante sono pochine. Magari aumenta un pò..però non mi dispiace affatto l'idea di fondo.

Non essere pessimista. Monitora la salute delle tue piante in modo costante e se vedi che proprio non ce la fanno allora le sposterai. -opinione mia-

maremotus
08-12-2010, 19:48
concordo sul fatto che siano poche
ma non so come e quali mettere
finirò come l'asino di buridano.....

Semele
09-12-2010, 11:33
Puoi anche semplicemente inserire un maggior numero di quelle che già hai!

maremotus
09-12-2010, 11:37
ora ho un altro problema
ho aggiunto un pò di latte in vasca
per accelerare la maturazione
forse ho esagerato...-04
dopo una notte intera
la vasca è ancora tutta bianca e puzza
che faccio
vado di carboni attivi? quanti?
helpme-20

Sion
09-12-2010, 12:08
sinceramente non so se hai fatto bene..io quando faccio maturare la vasca,preferisco non mettere nulla tanto alla fine si arriva sempre allo stesso risultato (picco dei nitriti) solo con un processo piu lento...

Io ora metterei i carboni per cercare di filtrare le schifezze che hai messo in acqua..ma non so..

maremotus
09-12-2010, 13:28
dimenticavo
i valori rilevati con test a strisce di carta sono
prima di "macchiare" con il latte la vasca
con 60 litri di RO
ph 7.2
kh 3
gh 16
no2 1
no3 50

Semele
09-12-2010, 13:29
Sion la tecnica più facile per piantumare è mettere le piante prima dell'acqua ed è una tecnica usata anche da veri guru del settore, tra l'altro ti permette, specie se hai piantumato tutto subito, di evitare di continuare a mettere le mani in vasca in fase di maturazione, cosa sconsigliabile.


Vai di carboni!!!

bettina s.
09-12-2010, 15:00
metti il carbone attivo e fai dei piccoli cambi d'acqua ogni uno - due giorni, poi non toccare più niente per un mese.
E' molto importante avere ben presente il discorso del ciclo dell'azoto: i batteri nitrosomonas che sono quelli che trasformano ammoniaca o ammonio in nitriti si moltiplicano molto più velocemente dei batteri nitrobacter che sono quelli che trasformeranno i nitriti in nitrati, non nocivi per i pesci (se restano sotto un limite accettabile, ossia meno di 100 mg./l.).

Ecco perché entro qualche settimana si assiste al cosiddetto picco dei nitriti e soprattutto perché si consiglia vivamente di non introdurre animali in vasca prima delle canonniche 4 settimane, proprio perché non c'è modo di accelerare la moltiplicazione di questi batteri nitrobacter.

Ma per una vasca non è solo essenziale instaurare un corretto ciclo dell'azoto, ma anche trovare un certo equilibrio, che di solito non accade prima dei 4/6 mesi; è quindi molto importante intervenire il meno possibile, introducendo a tempo debito i pesci in modo graduale, cercando di sconvolgere la situazione il meno possibile.

maremotus
10-12-2010, 01:23
grazie a tutti per il sostegno
ne ho davvero bisgno

ho rifatto i test
tutto uguale tranne i NO2 che sono passati da 1 a 3....

quanti litri per volta? 10 vanno bene?
quante volte? 2, 3?
solo RO?
quando levo i carboni? 5 gg? quando schiarisce?

ho seguito i consigli sulle piante
la valli l'ho spostata + al centro
e l'anubias l'ho incastrata fra la ghiaia e una roccia (vi piace?) x la questione del rizoma
eccole foto
nebbia in val padana
http://s3.postimage.org/1yfqgn8ck/IMG_1176.jpg (http://postimage.org/image/1yfqgn8ck/)
le radici vanno bene così?
http://s3.postimage.org/1yfs46kuc/IMG_1177.jpg (http://postimage.org/image/1yfs46kuc/)

grazie a tutti

maremotus
10-12-2010, 10:54
stamattina la situazione "nebbia" è migliorata
ma l'acqua continua a puzzare
prima del cambio d'acqua mi sa che è meglio che sifoni un pò
oggi compro il sifone, suggerimenti?
p.s.
devo mettere le CO2
posso in questa fase?

Semele
10-12-2010, 12:11
Ma ci hai rovesciato dentro un cartone da mezzo litro di latte???? O.O°° Veramente la nebbia!!

I carboni li tieni sino a che non schiarisce. I cambi..io direi che tre possono andare, tutta ro, il primo fallo un pò più abbondante, una tanica da 20 magari.
Poi rimisuri, vediamo i valori e decidiamo in che percentuale effettuare gli altri cambi.
Il sifone se vuoi prendilo perchè più avanti magari ti servirà ma adesso che non ci sono ancora escrementi..a che serve? Magari sbaglio io...

Per la co2 non posso parlare, non ne so nulla ç__ç°

L'anubias è ok!

maremotus
10-12-2010, 12:52
mangime in scaglie
vorrei togliere del mangime in scaglie inserito per accellerare la maturazione
prendo quello elettrico (batterie) o quello classico

bettina s.
10-12-2010, 13:00
Aspetta un momento con kh3 se metti solo acqua di osmosi rischia di precipitare il Ph a livelli tali che potrebbero risentirne anche le piante.

Credo che l'unica cosa da fare sia fare cambi di acqua almeno del 30 - 40 % ogni giorno, a questo punto usa l'acqua di rubinetto, altrimenti butti litri di acqua di osmosi per nulla.

Non credo che in questo caso il carbone possa servire a molto, ma lascialo comunque, devi continuare a fare cambi fino a quando non senti più odore di latte cagliato.

Direi che per il momento non è proprio il caso di introdurre la co2.

bettina s.
10-12-2010, 14:13
mangime in scaglie
vorrei togliere del mangime in scaglie inserito per accellerare la maturazione
prendo quello elettrico (batterie) o quello classico

Acci, mi era sfuggito, non ti sei fatto mancare nulla! per togliere il mangime puoi usare anche un normale tubo di plastica.

Semele
10-12-2010, 14:13
Bettina sicuramente è come dici tu, la mia è solo una curiosità per capire.
Ma se usa solo acqua di rubinetto non rischia di ritrovarsi con kh e ph altissimi? Sicuramente tutta ro come dicevo io è effettivamente errato ma magari mezza e mezza?
Non mi mangiare, sto solo chiedendo per capire meglio..

Io per sifonare il fondo uso la campana con il tubo.

bettina s.
10-12-2010, 14:45
Semele, dai non sono così orco, ho persino sostituto Maga Magò con la dolce Piggy! :-))

Dicevo di fare cambi con acqua di rubinetto ravvicinati perché al momento la priorità è far tornare l'acqua limpida altrimenti le piante che appena inserite attraversano un periodo di acclimatamento potrebbero rovinarsi irrimediabilmente perché l'acqua lattiginosa ostacola il meccanismo della la fotosintesi clorofilliana.

Inoltre come ho detto sopra, se davvero il kh è di soli 3° utilizzando la sola acqua di osmosi che è a kh zero, può andare incontro ad una precipitazione del pH a livelli molto acidi che porterebbe alla definitiva dipartita delle piante e anche di tutte le colonie batteriche.

Male che vada otterrà pH e Gh uguali a quelli del rubinetto che non sono così drammatici, tanto più che pare sia orientato al futuro (molto lontano) inserimento di poecilidi.

Ps. Maremotus come hai misurato i valori della vasca? possibile che avendo inserito 60 litri di osmosi ti ritrovi un gh di 16° se quello della tua rete è poco più di 17°?

Certo che fai proprio onore al nick che ti sei scelto.#17

maremotus
10-12-2010, 17:37
la nebbia si è moloto diradata....

i test li ho fatti con le striscioline
i primi test effettuati anche con i reagenti concordavano sul kh

ma se cambio tutta l'acqua e riparto da zero?

maremotus
11-12-2010, 00:30
ho cambiato 30% acqua
solo rubinetto
ho spostato quasi tutte le piane
ho piantumato 2 piante nuove (anubias barteri e microsorun pteropus)
nonpuzza +

quando credete ci metto la CO2

adesso non tocco + nulla
sono snervato
appena schiarisce l'acqua (si è alzato molto terriccio) posto foto

maremotus
11-12-2010, 01:17
scusate ma il fotoperiodo?
quante ore?
5 vanno bene
+15 min ogni gg
fino a 9-10 h/gg

grazie

bettina s.
11-12-2010, 01:25
adesso non tocco + nulla
sono snervato

Alla faccia dell'acquariofilia come hobby per rilassarsi. :-))

Con le ore di luce fermati a otto massimo nove.;-)

maremotus
11-12-2010, 01:30
grazie bettina

maremotus
11-12-2010, 18:29
cosa faccio x il terricio?
ho provato a pulire le piante con un getto di acqua con una pompetta elettrica
le foglie grandi sono abbastanza pulite
quelle piccole molto meno
la ghiaia in alcuni punti è molto sporca di terriccio
che devo fare?
sifono?
quando muovo qualcosa in vasca si alza una nube di terriccio e l'acqua si intorbidisce

sono veramente demoralizzato

http://s2.postimage.org/uh3831lw/IMG_1178.jpg (http://postimage.org/image/uh3831lw/)http://s2.postimage.org/uh4vme3o/IMG_1179.jpg (http://postimage.org/image/uh4vme3o/)

http://s2.postimage.org/uh86p338/IMG_1180.jpg (http://postimage.org/image/uh86p338/)http://s2.postimage.org/uh9u8fl0/IMG_1181.jpg (http://postimage.org/image/uh9u8fl0/)

http://s2.postimage.org/uhd5b4kk/IMG_1182.jpg (http://postimage.org/image/uhd5b4kk/)http://s2.postimage.org/uhesuh2c/IMG_1183.jpg (http://postimage.org/image/uhesuh2c/)

http://s2.postimage.org/uhjrgijo/IMG_1184.jpg (http://postimage.org/image/uhjrgijo/)http://s2.postimage.org/uhlezv1g/IMG_1186.jpg (http://postimage.org/image/uhlezv1g/)

http://s2.postimage.org/uhqdlwis/IMG_1185.jpg (http://postimage.org/image/uhqdlwis/)http://s2.postimage.org/uhs1590k/IMG_1187.jpg (http://postimage.org/image/uhs1590k/)

bettina s.
12-12-2010, 00:48
Hai il pratico 100 oppure il 200?
In ogni caso: SMETTILA DI METTERE LE MANI IN VASCA!!!!!
-93

Ti prego cerca di non svegliarti domattina con qualche altra idea, per la co2 attendi di vedere un minimo di crescita delle piante, ma a mio avviso se continui così, finiranno per suicidarsi.
-e49

maremotus
12-12-2010, 10:31
il pratiko 200

non faccio nulla +?

due piante a crescita rapida?

maremotus
12-12-2010, 17:00
una sifonatina al fondo sporco di terriccio?

bettina s.
12-12-2010, 20:51
una sifonatina al fondo sporco di terriccio?

si, ma leggera;-)

maremotus
14-12-2010, 00:50
l'acqua è tornata pulita:-)
dunque non tocco + nulla ;-)
almeno per una decina di giorni
quando tolgo i carboni?#24



http://s2.postimage.org/1em72ow6c/IMG_1201.jpg (http://postimage.org/image/1em72ow6c/)

maremotus
14-12-2010, 18:17
aggiungo biocondizionatori?
attivatori batterici?
l'acqua è cristallina

bettina s.
14-12-2010, 21:07
maremotus fatti ammanettare lontano dalla vasca dammi retta :-))
Il biocondizionatore adesso non serve, lo utilizzerai nell'acqua dei cambi mettendolo nella tanica non direttamente in vasca e avendo cura di non rovesciare in vasca il fondo.
Attivatori batterici, per carità, per nutrire i batteri c'è già di tutto e di più, li renderesti obesi.
I carboni per ora lasciali, tanto quando non saranno più attivi resteranno inerti, è molto più efficace non mettere le mani nel filtro.;-)

maremotus
14-12-2010, 21:11
avevo letto che i carboni
dopo aver assorbito
rilasciano le sostanze che hanno filtrato

#24#24#24

grazie bettina per i consigli

in particolare x le manette;-)
stasera lo dico a mia moglie:-))

bettina s.
15-12-2010, 11:20
la quantità che rilasciano è davvero trascurabile, in compenso verranno anch'essi colonizzati dai batteri, io li toglierei a maturazione avvenuta, quando farai il primo cambio parziale, prima di introdurre i pesci.
Se invece pensi di cominciare a fertilizzare allora levali.

maremotus
15-12-2010, 12:59
brava bettina!

mi hai messo un'altra pulce nell'orecchio (oltre le manette intendo)

il fertilizzante
ora studio come fare danno con il fertilizzante

grazie 1000

Sion
15-12-2010, 13:12
Maremous certo che tieni proprio la smania :-D

un ecosistema per formarsi ed arrivare al proprio equilibrio ha bisogno di non essere toccato troppo se no aggiusti una cosa ma ne "sconcichi" (come si dice da me...distruggi) un altra..

maremotus
15-12-2010, 13:49
sono fatto così
mi piace "arrevotare" le cose
sono impaziente
smanioso e "nzisto"

mi piace troppo e faccio fatica a stare fermo
vorrei che partisse domattina

grazie per i consigli

maremotus
15-12-2010, 23:14
posto le foto dele mie piante
fatemi sapere cosa ne pensate
tolgo, aggiungo......ecc.
http://s3.postimage.org/hj4vfadg/000.jpg (http://postimage.org/image/hj4vfadg/)http://s3.postimage.org/hj6iymv8/001.jpg (http://postimage.org/image/hj6iymv8/)

http://s3.postimage.org/hj86hzd0/002.jpg (http://postimage.org/image/hj86hzd0/)http://s3.postimage.org/hj9u1bus/003.jpg (http://postimage.org/image/hj9u1bus/)

http://s3.postimage.org/hjd540uc/004.jpg (http://postimage.org/image/hjd540uc/)http://s3.postimage.org/hjgg6ptw/005.jpg (http://postimage.org/image/hjgg6ptw/)

http://s3.postimage.org/hji3q2bo/006.jpg (http://postimage.org/image/hji3q2bo/)http://s3.postimage.org/hjjr9etg/007.jpg (http://postimage.org/image/hjjr9etg/)

http://s3.postimage.org/hjlesrb8/008.jpg (http://postimage.org/image/hjlesrb8/)http://s3.postimage.org/hjn2c3t0/009.jpg (http://postimage.org/image/hjn2c3t0/)

Age
16-12-2010, 17:36
Ciao maremotus.... sono carine le tue piante, io aggiungerei... un acquario molto piantumato secondo me e troppo bello, oltretutto aiutano un casino ad avere un buon equilibrio ed una buona acqua cosa che io attualmente non ho

....... aggiungi tranquillo, vai nelle schede e cerca in base a dove le vorresti mettere fondo, centro, primo piano.... piante a crescita rapida sono più indicate all'inizio, lo hanno consigliato anche a me... quindi non prendere crescita lenta se non dopo un po oppure mischiandole a crescita rapida....

ciao ciao

maremotus
16-12-2010, 20:20
ma la rotala e la valli stanno schiattando secondo voi?
grazie

Max 77
16-12-2010, 22:29
Hanno bisogno di un periodo di acclimatamento, perchè vengono coltivate fuori acqua, perdono le foglie vecchie e quelle nuove saranno perfette.

maremotus
16-12-2010, 23:12
le stacco io?
aspetto che caschino?
quelle cadute le devo tirare via?

cmq
test a reagenti sentenziano
KH 13
GH 17- 18
NO3 100 mg/l
NO2 5 mg/l
1 ppm PO4 mg/l

Max 77
17-12-2010, 00:14
Le foglie proprio malconce staccale, quelle così così aspetta che peggiorino o si stacchino, se vedi qualche foglia galleggiare toglila.

i valori sono un po' altini.

Nitriti e nitrati scenderanno da soli con la maturazione del filtro, ma sul Kh e Gh devi intervenire tu al prossimo cambio usa solo acqua osmotica, i pesci che vuoi ospitare di quali valori necessitano?

maremotus
17-12-2010, 10:51
i pesci frai quali volevo scegliere sono questi



che ne dite?
http://s2.postimage.org/2jccne0o4/Immaginekjbhkihj.jpg (http://postimage.org/image/2jccne0o4/)

Max 77
17-12-2010, 11:20
Direi che cambiando il 50% dell'acqua con RO raggiungi dei valori più che ottimali per i pesci che vuoi mettere, però aspetta a fare il cambio, attendi la maturazione del filtro.

mouuu11
17-12-2010, 18:27
No devi decidere o anantibiadi o poecelidi oppure avrai un fight club

maremotus
18-12-2010, 02:37
No devi decidere o anantibiadi o poecelidi oppure avrai un fight club

ana.......che?????????????????-05-05-05-05-05
scusate la mia PROFONDISSIMA ignoranza
ma propio mi mancavano gli anantibiadi #12#12#12#12
ho fatto una rapida ricerca..........
e ho letto che gli anabantidi
sono i colisa ed i trigo
ma ho pure letto che sono indicati per acquari di comunità-28d#-28d#-28d#

certo devo fare una scelta
lo sapevo
non ho mai pensato di poterli mettere tutti

ma non credevo ci fossero delle incompatibilità "caratteriali"

suggerimenti?

mouuu11
18-12-2010, 12:25
Si scusa ho scritto male è anabantidi, questa (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140) è la loro sezione.
Allora se leggi nella sezione poecelidi nelle faq c'è scritto che la convivenza con gli anabantidi è sconsigliata perchè mangerebbero i piccoli, e potrebbero mordere i guppy, poi non puoi mettere 2 trii si ucciderebbero tra loro, si sono indicati per acquari di comunità ma non è detto che possono convivere con tutti.
Beh a te la scelta puoi o fare un acquario tipo plaude del sudest asiatico (tipo qui (http://www.acquadivetro.com/Biotopi/Palude%20Asiatica.html) ) oppure uno dedicato ai poecelidi e poi dipende dal litraggio ( non so quanti litri hai) quanti ne puoi mettere visto che te lo riempono a breve.
Ah i cory se metti i guppy sarebbero da evitare i panda ma solo aneus o paleatus.

Sion
18-12-2010, 16:10
Si scusa ho scritto male è anabantidi, questa (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140) è la loro sezione.
Allora se leggi nella sezione poecelidi nelle faq c'è scritto che la convivenza con gli anabantidi è sconsigliata perchè mangerebbero i piccoli, e potrebbero mordere i guppy, poi non puoi mettere 2 trii si ucciderebbero tra loro, si sono indicati per acquari di comunità ma non è detto che possono convivere con tutti.
Beh a te la scelta puoi o fare un acquario tipo plaude del sudest asiatico (tipo qui (http://www.acquadivetro.com/Biotopi/Palude%20Asiatica.html) ) oppure uno dedicato ai poecelidi e poi dipende dal litraggio ( non so quanti litri hai) quanti ne puoi mettere visto che te lo riempono a breve.
Ah i cory se metti i guppy sarebbero da evitare i panda ma solo aneus o paleatus.

quoto e approvo :-P

Meglio non mettere troppi pesci,o rischi di avere incompatibilità...

Se metti poecilidi potrai aggiungere un gruppo (5 ad esempio) di corydoras e qualche caridina e lumaca ;-)

maremotus
18-12-2010, 20:34
allora la mia idea era
avere 2 trii di guppy
ub trio fra velifere o laila o meglio ancora trico leeri o tricopterus
cory o ancistrus (si può tutti e due?)

le condizioni al contorno sono:
vasca 100 litri netti
ph 7.2
durezza alta (da abbassare un pò con acqua di RO)
ben piantumata (spero)

cosa ne pensate?

maremotus
18-12-2010, 22:29
ma sono alghe!!!!-05-04-04-04

http://s1.postimage.org/w75tskhw/IMG_1219.jpg (http://postimage.org/image/w75tskhw/)

http://s1.postimage.org/w7rbs2x0/IMG_1220.jpg (http://postimage.org/image/w7rbs2x0/)

http://s1.postimage.org/w9bk1vpg/IMG_1223.jpg (http://postimage.org/image/w9bk1vpg/)

http://s1.postimage.org/wap66ais/IMG_1224.jpg (http://postimage.org/image/wap66ais/)

di che tipo sono?
che fò?

vi posto i valori odierni dell'adcqua

mouuu11
18-12-2010, 23:34
Metti delle lumachine infestanti e vedi che non ne hai piu problemi sul mercatino le regalano, di solito le alghe sono riconducibili o a valori alti(vedi a che servono i test?) o a luce sbagliata ( quante ore è accesa?) no so dirti il tipo ma ci sono delle schede in giro.
Non mettere anabantidi metti solo poecelidi cosi nemmeno l'acqua di RO devi usare! Vai con i guppy anche 2 trii e al posto delle velifere (diventano grosse e ne puoi tenere poche) metterei dei platy (a me piacciono molto i corallo), poi delle ampullarie , dei cory (almeno5 ) , uno o 2 ancistrus ma devi stare attento che siano maschio e femmina quindi sessabili oppure ne puoi mettere solo uno.
Ps le lumachine che potresti mettere (le puoi mettere subito non soffrono i nitriti) sono planorbis , planorbarius, physa , melanoides, e altre

maremotus
19-12-2010, 00:06
aggiungo questa foto
http://s4.postimage.org/2kamtb1ic/IMG_1225.jpg (http://postimage.org/image/2kamtb1ic/)

i valori sono
NO2 = 0 (fatto 2 volte) test a reagenti della sera
NO3 = 20 test a reagenti della dupls
PO4 non riesco a leggere la scala (test della acqua) domani compro un altro (avete consigli da darmi?)
la vasca è stata avviata il 4/12
cambio d'acqua il 9 ed il 10/12
il 16 avevo questi valori
NO2 5 mg/l
NO3 100 mg/l

ho letto qualche articolo e discussione

cose da fare:
cambi d'acqua (adesso che la vasca è in maturazione?)
CO2? non l'ho ancora messa su ma ce l'ho, ho anche PHometro con eletrovalvola (che non so usare)#12
neritine d'assalto (adesso ho gli NO2 = 0)?
il fotoperiodo è dalle 16 alle 22
temperatura 27 °C
cambio i neon?
di sicuro compro subito altre piante a crescita rapida es ceratophyllum demersum
le posso lasciare nel loro vasetto? (ho paura di fare altro casino se le devo piantumare)

grazie pe i consigli

mouuu11
19-12-2010, 14:56
Niente cambi sono normali all'avvio è dopo che non vanno , devi dare tempo alle piante di avere il sopravvento su di queste, non fare nulla adesso che sei in maturazione, niente cambi altrimenti devi ricominciare, e adesso hai allungato il tempo di maturazione , metti lumachine e fermo! Potrebbero essere diatomee (vedi scheda)

bettina s.
20-12-2010, 01:37
sono filamentose, piuttosto normali in fase di avvio.;-)

maremotus
20-12-2010, 20:36
vado di CO2!!!!!!!!!!!!!:-))
ma non l'ho mai usata ed ho molti dubbi#12
allora
parti dell'impianto
bombola (4 kg)
riduttore di pressione
valvola di non ritorno
contabolle
atomizzatore
e PH-ometro

devo ripulire il sensore del PH-ometro
soluzione di pulizia in bustina
devo tarare lo strumento
2 soluzioni in bustina (7.1 e 4.1)
30 bolle min
imposto PH-ometro a 7.1 (la mia acqua ha PH = 7.2)
kh 16

corretto?

Max 77
20-12-2010, 23:46
Ma hai anche l'elettrovalvola?
Come impostazione potrebbe andare, senza elettrovalvola il PH varia a seconda del momento in cui lo guardi, per trovare il parametro medio leggi il valore prima dell'accensione dele luci e subito prima il loro spegnimento, se i 2 valori sono accetabili li tieni così, se li vuoi più bassi diminuisci il numero di bolle e viceversa, considera che le misurazioni diventeranno stabili qualche giorno dopo l'avviamento della CO2, in questo frangente intervieni solo se la concentrazione di CO2 è troppo elevata, se è bassa, aspetta che si stabilizzi il PH e poi intervieni con piccole regolazioni.
Confronta sempre i tuoi valori con quelli in tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp e cerca di stare nella zona verde.
Se abbassi il valore di KH puoi usare meno CO2

maremotus
21-12-2010, 08:58
si
ho anche l'elettrovalvola
ed il mio scopo è quello di fertilizzare le piante
solo quello
non mi interessa abbassare il PH

Max 77
21-12-2010, 09:24
Alllora basati solo sulla tabella che ho postato prima, stai nella fascia verde e regola il PH sul valore verde di mezzo della tabella, l'elettrovalvola si aprirà e chiuderà in base al valore impostato garantendo sempre il giusto apporto di CO2.
Ricorda che più hai basso il KH meno CO2 devi usare per avere gli stessi valori di concentrazione di CO2

maremotus
21-12-2010, 12:08
aiuto nell'interpretazione della tabella
entro con i valori di PH (colonna) e KH (riga)
l'intersezione mi da??? (che sono quei numeretti mg/l ?)

nel mio caso
PH 7,2
KH 16
zona gialla (36)
troppa CO2?????????????
che significa?
che è inutile metterla???????
o che la quantità di CO2 solubile è eccessiva per le piante?!

in questa ipotesi
io che devo fare?
devo portare il KH tra 8 e 17? (con cambi d'acqua di RO immagino)

grazie

Max 77
21-12-2010, 14:55
Significa che hai troppa CO2, quindi se tu avessi dei pesci in vasca sarebbe dannoso per la loro salute.
Stai sprecando CO2, alle piante basta che ce ne sia a sufficienza a mantenere il PH a valori per loro accettabili, se tieni PH 7 sei sicuro di non sbagliare.
Senza pesci i valori che hai sono accettabili, io non toccherei nulla fino al prossimo cambio d'acqua in cui cercherei di portare il Kh a 7/8, riducendo l'erogazione di anidride fino ad arrivare ad un PH di 7/7,1 misurato la sera.
Fai sempre modifiche piccole e controlla sempre gli effetti delle modifiche dopo un paio di giorni.

maremotus
21-12-2010, 22:44
per verificare il funzionamento
dopo montaggio e taratura
ho scoperto che il PH-metro mi da 7.7 -05
avevo misurato + volte ed ero convinto fosse 7.2..............

per verificare il funzionamento ho ruotato la mnanopola dello strumento su 8.5
ho pensato: l'elettro valvola dovrebbe spegnersi
invece continua ad erogare co2 -05

il tutto deve essere connesso con il timer dell'orologio?
grazie per i consigli
------------------------------------------------------------------------

per verificare il funzionamento ho ruotato la mnanopola dello strumento su 8.5
ho pensato: l'elettro valvola dovrebbe spegnersi
invece continua ad erogare co2 -05


erroe nella connessione

Max 77
22-12-2010, 00:23
7,7 è un po' altino.
Considerando che hai ancora il filtro in maturazione non interverrei più di tanto, al limite aumenta un po' la CO2, cerca di arrivare almeno a PH 7,5, per un po' consumerai un po' di anidride.

maremotus
22-12-2010, 12:34
grazie per le risposte

l'erogazione della co2 deve essere sincronizzata con la co2
nonostante l'elettrovalvola?

p.s.
kh è a 13

silverhand
22-12-2010, 13:36
Aspetta un secondo.
Per prima cosa la Co2 ti serve solo e solamente in caso ne hai poca in vasca.

La tabella va usata in questo modo:
1. Decidi che pesci allevare e quindi il valore di Ph che deve avere la vasca (nel tuo caso un 7-7,2).
2. Controlli il valore ottimale di Kh che dovresti avere (il + alto nel range verde)
3. Porti il Kh a quel valore con cambi di RO
4. Verifichi il Ph e apri la Co2 per far abbassare il Ph al valore ottimale.

Se usi una eletrovalvola attaccata al misuratore di PH dovresti avere:
1. Sondo ph-metro in acqua
2. Ph metro impostato sul Ph che vuoi
3. Una presa che esce dal phmetro ed comanda la eletrovalvola

L'eletrovalvola non va collegata al timer delle luci (Ci pensa il Phmetro a staccarla di notte).

maremotus
22-12-2010, 14:35
Aspetta un secondo.
Per prima cosa la Co2 ti serve solo e solamente in caso ne hai poca in vasca.

La tabella va usata in questo modo:
1. Decidi che pesci allevare e quindi il valore di Ph che deve avere la vasca (nel tuo caso un 7-7,2).
2. Controlli il valore ottimale di Kh che dovresti avere (il + alto nel range verde)
3. Porti il Kh a quel valore con cambi di RO
4. Verifichi il Ph e apri la Co2 per far abbassare il Ph al valore ottimale.

Se usi una eletrovalvola attaccata al misuratore di PH dovresti avere:
1. Sondo ph-metro in acqua
2. Ph metro impostato sul Ph che vuoi
3. Una presa che esce dal phmetro ed comanda la eletrovalvola

L'eletrovalvola non va collegata al timer delle luci (Ci pensa il Phmetro a staccarla di notte).

sono completamente d'accordo con te
ma non ho ancora capito
co2 sxincrona con luci
o sempre
numero di bolle?
troppe bolle = sbalzi di CO2
giusto?

silverhand
22-12-2010, 15:04
Se hai l'eletrovalvola più ph controller Co2 sempre accesa. Sarà il ph controller a chiudere l'eletrovalvola quando di notte il Ph scendera perchè le piante non assorbono Co2.

Se non hai il ph controller e vuoi diminuire lo sbalzo di Ph di notte chiudi l'eletrovalvola collegandola al timer luci. Questo di da un controllo un po' meno preciso (perchè ovviamente il passaggio tra fase fotosintetica e fase non fotosintetica delle piante non è immediato).

maremotus
22-12-2010, 15:32
ho il PH-metro
dunque di notte servirà solo ad abbassare il PH
non per le piante

ma se ho pesci?
l'ecceso di CO2?
la diminuzione di O2? (le piante di notte assorbono l'02)

aggiungo l'areatore di notte?

Max 77
22-12-2010, 16:29
ho il PH-metro
dunque di notte servirà solo ad abbassare il PH
non per le piante


Il PH-metro collegato alla elettrovalvola serve prer tenere il PH costante all'interno di un range predeterminato dal costruttore dello strumento, di notte evita un eccessivo abbassamento del PH.
Anche io ho il PH-metro collegato all'elettrovalvola per facilità ti descrivo cosa succede alla mia vasca nell'arco della giornata. Il mio strumento ha un'isteresi di +/- 0,10 punti di PH.
Come PH ho impostato 6,80 con KH 4 e temperatura 25 °C, il fotoperiodo è di 9,5 h.

Prima dello spegnimento delle luci il PH è compreso tra 6,77 e 6,83, come si spengono le luci, le piante cessano di assorbire anidride carbonica ed il valore del PH in circa 2 ore scende a 6,70, a questo punto l'elettrovalvola si chiude e il PH inizia a salire lentamente fino a raggiungere un attimo prima dell'accensione delle luci un valore intorno a 6,80. All'accensione delle luci riprende la fotosintesi ed in tempi rapidi il PH sale a 6,90, si apre l'elettrovalvola, riprende la somministrazione di CO2 ed il valore PH torna nella norma.


ma se ho pesci?
l'ecceso di CO2?

Con questa attrezzatura non puoi avere eccesso di CO2, a meno che non sia tu ad impostare valori di KH e PH che richiedono una quantità di CO2 elevata.


aggiungo l'areatore di notte?

L'aeratore non serve a nulla, se non a disperdere CO2, con una buona piantumazione e temperature sotto i 27°C la quantità di ossigeno è sufficiente.

silverhand
22-12-2010, 16:54
Tu hai due valori di ph impostabili nel ph-metro che comanda la Co2.
Il primo serve per settare la sonda con i due reagenti.
Il secondo serve per impostare il valore di Ph desiderato.
Di giorno le piante consumeranno Co2 facendo inalzare il ph della vasca, quando questo superarà il valore soglai che hai impostato si aprirà la co2 facendola abbasssare.
Di notte la Co2 non sarà consumata e quindi il Ph si abbasserà leggermente, quando questo scenderà sotto la soglia impostata la co2 si spegnerà e la vasca resterà + o meno costante.

Se hai i pesci vedrai che con i cambiamenti di Ph nell'ordine di 0,2-0,4 la concentrazione di Co2 cambierà di poco (spece con Kh basso) e quindi non avrai problemi.
LA quantità di O2 consumata dalle piante di notte non è tale da dare preoccupazioni per i tuoi pesci. Anche perchè a sera l'acqua sarà satura di o2.Inoltre quella che consumano piante e pesci viene in parte ripristinata dallo scambio gassoso superficiale.

maremotus
22-12-2010, 17:20
ricapitolando
sostenete:
impianto co2 sempre in funzione
non impoorta il numeroi di bolle al minuto
il ph non oscilla molto

l'ossigeno prodotto dalle piante di giorno basta e avanza anche per la notte
se non dovesse bastare c'è pure quello dovuto allo scambio superficiale dell'acqua

ho interprettato bene il vostro pensiero?

Max 77
22-12-2010, 19:01
Si, ma non ho capito se la tua eletrovalvola è controllata dal ph-metro e l'isteresi del tuo ph-metro.

Il numero di bolle al minuto è abbastanza importante, devi trovare quella combinazione che ti permette di avere un ciclo come quello da me descritto prima.

Io per trovarlo, ho prima impostato un numero di bolle adeguato a farmi raggiungere il PH da me voluto, poi l'ho incrementato di 2/3 bolle/min ed ho attivato l'elettrovalvola.
Non è complicato, basta solo un po' di pazienza.

maremotus
22-12-2010, 20:25
si l'elettrovalvola è controllata dal PH-metro

ma questa sera arrivo a casa e trovo
0 bolle
e PH-metro su 7.9 -05

scollegata l'elettrovalvola dal timer
ricalibrate le bolle 20 al min

????????????????????????????????????????
????????????????????????????????????????
????????????????????????????????????????
????????????????????????????????????????

Max 77
22-12-2010, 22:07
-:33 Scusa... ma come fa l'elettrovalvola ad essere controllata dal ph-metro se l'hai collegata ad un timer?????
-05-05-05

maremotus
23-12-2010, 10:05
rimosso il collegamento (era in serie)

stamane PH 7.3 -05
bolle chiaramente assenti

Max 77
23-12-2010, 10:24
Che valore hai impostato sul ph controller, se hai impostato 7,4 direi è tutto OK!
Ricordati che o escono le bolle che hai impostato tu o non ci sono bolle, una via di mezzo non è possibile.
------------------------------------------------------------------------
rimosso il collegamento (era in serie)


Consiglio spassionato che spero non ti offenda.

Non fare esperimenti, prima di utilizzare qualunque cosa leggi le istruzioni ed attieniti scrupolosamente a ciò che prescrivono.
Gli esperimenti lasciamoli a chi ha esperienza, ma sopratutto le conoscence tecniche.

Il tuo obiettivo deve essere quello di ricreare un angolo di natura in casa tua, la natura sa da sola cosa fare e raggiunge i suoi equilibri in modo autonomo, noi dobiamo dargli solo una mano a ricreare i suoi cicli, non interferendo eccessivamente

maremotus
23-12-2010, 11:38
non mi offendo...
avevo letto che la CVO2 andava messa in sincrono con le luci........
poi i o ste istruzioni a cui attenermi non le ho
non voglio fare esperimenti
voglio fare le cose fatte bene

era impostato su 7.5

è bastata una notte per far abbassare di 0.6 il PH?
con cieca 24 bolle minuto?

perfchè è sceso soitto il valotre tarato del PH-metro?
troppa produzione di CO2 dalle piante?

grazie

Max 77
23-12-2010, 12:16
Nulla di preoccupante se lo strumento è tarato correttamente (quand'è l'ultima volta che lo hai tarato? Va tarato mensilmente!), evidentemente hai un forte assorbimento di CO2 di giorno.
Se hai impostato 7,5 è è sceso fino a 7,3 è perchè il tuo strumento ha un'isteresi di +/- 0,2 quindi in vasca avrai un PH che oscilla tra 7,7 e 7,3, l'elettrovalvola resterà chiusa fino a che il PH non sarà salito a 7,7, a quel punto il PH inizierà a scendere.

Perchè hai impostato come valore PH 7,5? Hai poca CO2 in vasca
Hai consultato la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp?
Con KH 13 e un'isteresi di +/- 0,2 ti conviene impostare come valore 7,25, in questo modoi sei sempre nella zona verde.


si l'elettrovalvola è controllata dal PH-metro

ma questa sera arrivo a casa e trovo
0 bolle
e PH-metro su 7.9 -05


Le luci erano accese, a che ora si era chiusa l'elettrovalvola?
Senza erogazione di CO2 le piante hanno assorbito l'anidride disciolta in vasca aumentando il PH, dipende per quanto tempo sono state senza CO2.

maremotus
23-12-2010, 13:53
Nulla di preoccupante se lo strumento è tarato correttamente (quand'è l'ultima volta che lo hai tarato?
il giorno prima
Perchè hai impostato come valore PH 7,5?.
perchè mi sembrava eccessivo portare subito il ph a 7,2
volevo farlo per step

Le luci erano accese, a che ora si era chiusa l'elettrovalvola?
Senza erogazione di CO2 le piante hanno assorbito l'anidride disciolta in vasca aumentando il PH, dipende per quanto tempo sono state senza CO2.

allora
la co2 funzionava in sincrono con la luce (luce on CO2 on; Luce off CO2 off)

ora non +

la co2 va sempre

Max 77
23-12-2010, 15:16
la co2 va sempre

Se la CO2 va sempre, cioè l'eletrovalvola non chiude mai significa che devi aumentare il numero di bolle al minuto, in linea di principio dopo qualche ora dallo spegnimento della luce il PH scende quei 0,2 (nel tuo caso) punti sotto il valore impostato e chiude l'elettrovalvola

copepode
23-12-2010, 16:07
Maremotus sei compulsivo!
ho letto tutto il topic e sono stressatissimo...
Ma che te ne fai dell'elettrovalvola e del ph controller con KH a 13???
con quel valore il ph non si sposterà mai...quindi, a seconda del valore che imposti sul controller,troverai la co2 o sempre aperta, o sempre chiusa...
Secondo me a Te piace giocare con l'attrezzatura...mi chiedo però perchè Tu abbia scelto di allestire un acquario...una PlayStation la vedevo più indicata...
stacca il controller e l'elettrovalvola che tanto non ti servono...concentrati sulla vasca e sui suoi abitanti (che ancora non ci sono)...aspetta quel che c'è da aspettare...e divertiti ad assistere alla maturazione dell'ecosistema che si sta venendo a creare in quella "scatola di vetro".


Saluti.


Copepode

mouuu11
23-12-2010, 17:47
Secondo me a Te piace giocare con l'attrezzatura...mi chiedo però perchè Tu abbia scelto di allestire un acquario...una PlayStation la vedevo più indicata...
Dai sono domande che tutti i neofiti fanno! C'è chi sbalgia e chi chiede , poi la playstation magari gia ce l'ha! :-D :-D :-D :-D

bettina s.
23-12-2010, 17:55
Maremotus sei compulsivo!
ho letto tutto il topic e sono stressatissimo...
Ma che te ne fai dell'elettrovalvola e del ph controller con KH a 13???
con quel valore il ph non si sposterà mai...quindi, a seconda del valore che imposti sul controller,troverai la co2 o sempre aperta, o sempre chiusa...

copepode è esattamente ciò che penso! maremotus vedi che non lo dico solo io? Mi ricordi Dexter il cartone che fanno su Boing, mio figlio lo adora, prima o poi farai esplodere la vasca. #23
Ma come fa tua moglie a sopportarti?:-))

maremotus
23-12-2010, 22:28
:-D:-D:-D:-D:-D:-D
grazie a tutti
:-D:-D:-D:-D:-D:-D
oggi stavo comprando le resine + i batteri anti NO3
:-D:-D:-D:-D:-D:-D
no l'esplosione della vasca no ........ ho il parquet
:-D:-D:-D:-D:-D:-D
si lo so
sono da neuro
anche mia moglie lo sa
per fortuna mi sopporta
mi faccio perdonare la sera..............
............quando mia figlia dorme

@muuuu1
grazie per aver preso le mie difese

@copepode
hai letto tutto il mio post???complimenti
sei stressato per averlo fatto???ci credo
io sarò pure compulsivo
ma tu sei masochista:-D:-D:-D
ti ringrazio ma.......

no la playstation non mi piace
preferisco giochi per pc
anche li ci devi smanettare sopra
(scheda video ram ventole ecc.)

per quanto riguarda la tua osservazione "tecnica"
che è l'unica cosa che apprezzo del tuo post
il valore del ph non deve scendere oltre i 7 7,2
la mia intenzione è quella di
fertilizzare le piante
non quella di abbassare il ph
ma magari scbaglio..............

@max77
la co2 va sempre
volevo intendere l'impianto è sempre in funzione
la co2 va quando deve abbassare il ph
si stacca quando il ph è sceso al limite imposto

grazie a tutti

mouuu11
24-12-2010, 00:04
Non ti serve il ph metro se vuoi solo fertilizzare !

@copepode
tu sei masochista

:-D:-D

copepode
24-12-2010, 00:47
Ma perchè scrive in metrica?

...............

"oggi stavo comprando le resine + i batteri anti NO3"

Maremotus...ma ti vuoi dare una calmata???in quella vasca ci hai infilato di tutto...resine...fertilizzanti...attivatori, biocondizionatori, CO2,mangime,elettrodi,LATTE....probabilmente anche un paio di cornetti...
E ANCORA NON TI BASTA???
Quello non è un acquario...è una centrale nucleare...e ancora non hai i pesci...
rivaluta l'idea della Play...pensa che bello, la potresti smontare e rimontare tutte le volte che vorrai...

Utilizzi CO2 con PH controller ed elettrovalvola per fertilizzare 2 anubias...a kh 13!!!
Ma quanti nitrati potrai avere in vasca senza pesci e con 4 piante???Adesso spiegami a cosa ti servono le resine antinitrati!
Lascia perdere le resine..l'unica cosa che ti manca veramente per essere a posto è uno schiumatoio e forse un refrigeratore...provvedi in fretta e poi puoi partire con i guppy...


Saluti



Copepode

madame
24-12-2010, 00:54
scusate se mi intrometto in un mega ot...ma io son tutta giù di morale per i miei pesciozzi malati poi entro qui,leggo 'sto ambaradan...raga...cope e mare...mi state facendo scompiscare!!! :-D :-D
grazie !

mouuu11
24-12-2010, 00:55
Ma perchè scrive in metrica?

Ci ho fatto caso solo adesso!
Basta davvero maremotus fatti legare lontano dall'acquario !

maremotus
24-12-2010, 12:07
Ma perchè scrive in metrica?
ho l'animo poetico:-D

"oggi stavo comprando le resine + i batteri anti NO3"
non li ho comprati
ma ci sono andato vicino

Maremotus...ma ti vuoi dare una calmata???in quella vasca ci hai infilato di tutto...resine...fertilizzanti...attivatori, biocondizionatori, CO2,mangime,elettrodi,LATTE....probabilmente anche un paio di cornetti...
E ANCORA NON TI BASTA???
cornetti?
stasera provo e domani vi faccio sapere:-D:-D

l'unica cosa che ti manca veramente per essere a posto è uno schiumatoio e forse un refrigeratore...provvedi in fretta e poi puoi partire con i guppy...


il refrigeratore e lo schiumatoio............non ci avevo pensato.............
anche questa volta sei stato molto utile
grazie
:-D:-D:-D:-D:-D:-D

mouuu11
24-12-2010, 13:54
Ho trovato un modo per tenerti impegnato! trova di che specie sono le piantine di ikea guardando le schede senza chiedere sul forum:-D

maremotus
24-12-2010, 14:42
Ho trovato un modo per tenerti impegnato! trova di che specie sono le piantine di ikea guardando le schede senza chiedere sul forum:-D

buona idea...

a che specie appartiene questa pianta?

:-D:-D:-D

http://s1.postimage.org/28nuhuv2c/IMG_1242.jpg (http://postimage.org/image/28nuhuv2c/)

maremotus
24-12-2010, 15:04
trovata

Heteranthera zosterifolia

:-))

mouuu11
24-12-2010, 18:54
Cioè dodici minuti ! -05
Identifica pure quella che sta nel mio acquario (in firma)

maremotus
24-12-2010, 20:58
stavo pure cucinando per me e mia figlia
:-)):-)):-))

Darklight
24-12-2010, 23:59
Come pesce ti consiglio il crossocheilus siamensis, è un grande mangiatore di alghe, non è bello ma è molto utile.

Ma no poverino ! Perchè dici che è brutto ? Io ne ho 3 e sono bellissimi ! Sempre vispi e giocherelloni !

maremotus
25-12-2010, 11:36
ho letto che da grandi diventano territoriali
in oltre con il passare del tempo
mangiano sempre meno alghe

vero?

mouuu11
26-12-2010, 16:52
Qui (http://www.vergari.info/pesci_crossocheilus_siamensis) dice che diventano piuttosto grandi e vogliono stare in gruppo(5-6) in vasche lunghe un metro, dice anche che spesso si accorgono che il cibo degli altri pesci è meglio delle alghe e quindi tendono a non mangiarle.

Darklight credo che nella tua vasca non ci stanno come dimensione

Max 77
27-12-2010, 22:16
Non ho l'arroganza di voler smetire un sito internet che di sicuro ne sa più di me, ma io di Crossocheilus ne ho avuti 3 in 120 lt con Scalari e Corydoras, mai avuto nessun problema di convivenza, si sono sempre alimentati instancabilmente di alghe e solo di alghe.
Il comportamento descritto nel sito da te postato, mi sembra più confacente al falso crossocheilus, cioè quello che non ha la linea nera che arriva fino alla coda.
http://www.future-digital.com/aquarium_info/info_freshwater_tropical_fish/crossocheilus_siamensis_7.html
Ripeto, non sono un esperto e se qualcuno mi smentirà, nessun problema avrò imparato qualcosa in più!

maremotus
28-12-2010, 12:55
bene li prenderò

allora
il gran momento si avvicina#22

ci devo buttare dcentro i pesciolini;-)
ormai credo di averlo superato da ujn pezzo il famigerato picco degli NO2
erano saliti
poi sono scesi
ora sono a 0

vada per i siamensis
5 o 6 sono troppi
inizierò con 2
poi si vedrà

poi i guppy
si era detto 2 trii

li predo tutti diversi
o per evitare ibridazioni li prendo tutti uguali?#24#24

fatemi sapere

grazie

Age
28-12-2010, 14:36
Complimenti ;-) hai fatto un ottimo lavoro, spero di aggiungere presto anche io le mie Hymenochyrus, tienici informati ciao ciao

mouuu11
28-12-2010, 14:38
vada per i siamensis
5 o 6 sono troppi
inizierò con 2
poi si vedrà


Aspetta xkè non so se sono giusti per il tuo acquario io sentirei qualcuno piu esperto giusto per evitare problemi in futuro, i guppy prendine due trii ma che i maschi siano uguali perchè a mio parere è piu bello vedere tanti pesci simili piuttosto che un miscuglio di colori che si formeranno prendendo tanti maschi diversi , quindi magari un maschio e molte femmine o comunque 2 maschi simili; poi ripeto è una mia opinione.

Max77 io ho riportato quanto dicevano nel sito che a me sembra attendibile poi io non ho esperienze su questo pesce ma se si è in dubbio di farlo soffrire facendolo stare solo oppure facendolo diventare nano preferisco evitarlo poi oltre a questo gradisce acqua piu tenera rispetto ai guppy .

Max 77
28-12-2010, 15:10
Come detto prima non oso e non ho le competenze per smentire il sito da te menzionato, ma non sono riuscito a trovare altri siti che sconsigliano il crossocheilus siamensis.
http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=21:crossocheilus-siamensis&catid=33:cyprinidae&Itemid=10
http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=77&Itemid=38

E' comunque un pesce che necessita di fitta vegetazione, non ne metterei mai meno di 3 anche io non lo vedo bene con i guppy, ma sei i valori dell'acqua sono questi:

PH 7 -> 7,2
GH 6 -> 15
T 23 -> 27

Direi che si possono accogliere entrambe le specie

Non voglio andare OT, perciò fermo i miei inteventi sull'argomento qui.

maremotus
29-12-2010, 03:47
allora la mia idea era
come già detto un po di post fà
avere 2 trii di guppy
3 siamnensis
molly (black/arlrcchino/blu) quanti e di che tipo mi consifìgliate
trico leeri no he??!!#28b

cory o ancistrus (si può tutti e due?) che ne dite?

le condizioni al contorno sono:
vasca 100 litri netti
ph 7 7.2
durezza alta (da abbassare un pò con acqua di RO)
ben piantumata (vedi firma)

come calcolo il valore del KH in base ai cambi 'acqua di RO?

cosa ne pensate?

Max 77
29-12-2010, 12:14
Secondo me sono troppi, in modo particolare considerando che i guppy in breve si moltiplicano, quindi devi prendere una decisione chiara e definitiva, cosa che avresti già duvuto aver preso prima di definire il tipo di acqua da ricreare.
Io prima deciderei chi deve essere il protagonista, poi metterei i 3 crossocheilus e a distanza di 1 settimana, meglio 15 giorni, 4 o 5 corydoras aeneus (sono i più resistenti, devono essere di allevamento, allora tollerano valori di PH intorno al 7) e poi dopo altri 15 giorni metterei i guppy.
Ricorda che hai 100 lt, che sono pochi, mettere troppi pesci significa solo metterli in condizione di dover competere per cibo e spazio, quindi prima o poi, più prima che poi, ci saranno dei "caduti".
Quindi:
- pesci mangiatori di alghe
- pesci di fondo onnivori
- protagonista dell'acquario


NON voglio diventare offensivio, ma le leggi le schede dei pesci o ti diverti a fare domande solo per scrivere qulcosa? Ti sei già preso nomi da mezzo forum, ma ora stai esagerando anche per me!
Vai a leggere la scheda dell'ancistrus http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=139 secondo te, nel tuo acquario può vivere? Basta leggere e chiuque è in grado di capire che nel tuo acquario può solo tirare le cuoia!

Max 77
29-12-2010, 12:35
Per capire quanta RO devi aggiungere per ottenere il KH desiderato devi fare il seguente calcolo:

Litri lordi / KH in vasca * KH voluto poi sottrai il risultato del calcolo ai litri che hai in vasca, questi sono i litri di RO che devi aggiungere.

Esempio

100 lt
KH attuale 12
KH voluto 5

100 / 12 * 5 = 41,7 lt
100 lt - 41,7 lt = 58.3 lt

Quindi togli 58,3 lt di acqua dalla vasca e metti 58,3 lt di RO

Sicuramente al primo cambio non otterrai il vaolre di KH voluto, anche se fai tutto perfettamente, dopo qualche giorno rimisuri il KH e se necessario ripeti l'operazione con i valori nuovi.

Se vuoi abbassare il GH e non il KH, devi fare lo stesso calcolo sostituendo il valore di KH con quello di GH. di conseguenza ti si abbasserà anche il KH, che andrai ad alzare con prodotti specifici per aumentare il KH

maremotus
29-12-2010, 17:21
quindi
secondo te
devo scegliere fra molly e guppy
non posso avere entrambe le specie
trico neanche a parlarne

grazie per i consigli

mouuu11
29-12-2010, 18:20
NO i trico no.. ti piacciono proprio eh? SI per i cory , volendo potresti metterli entrambi ma i molly ti mangerebbero molti degli avannotti dei guppy oltre a poterne tenere pochi per il fatto ceh non rimangono piccolissimi, potresti mettere guppy e platy sempre dando via i piccoli quando sarano troppi.
Allora secondo me i crosso non dovresti metterli perchè è sbagliato fare stare al valore estremo 2 specie, col ph 7,5 o piu i guppy crescono meglio, la durezza alta è molto gradita dai poecelidi al contrario dei crossocheilus.

maremotus
02-01-2011, 23:32
ho due ampullarie gold
forse dovrei dire una......#07
credo sia morta o moribonda

l'ho trovata su un "fianco" quasi completamente chiusa
ho provato a "smuoverla" ma niente

allora l'ho messa in un fondo di bottiglia
con acqua diell'acquario
dentro l'acquario

ma niente
posso fare altro?-20

maremotus
03-01-2011, 12:15
dopo 3500 visite e 170 post
cambio discussione
è diventata troppo "ingombrante"

maremotus
09-02-2011, 19:36
"festeggio" le 4.000 visite
:-))

maremotus
02-06-2011, 11:15
festeggio le 5000 visite
;-)

mouuu11
02-06-2011, 14:32
Come procede? non hai piu aggiornato!:-)

maremotus
03-06-2011, 13:04
ciao muuu1
procede procede
ho la vasca troppo affollata
e calda (27/28°C)
sto guardandomi in giro per sfoltire il numero di inquilini
e per trovare un metodo di raffreddamento efficace ed economico

sto valutando la possibilità di realizzare un gruppo di continuità per le vacanze

mouuu11
03-06-2011, 15:41
scusa ma perchè colisda e guppy ?-05

maremotus
06-06-2011, 15:40
perchè i guppy non ho il cuore di buttarli nel wc

anzi se quqalcuno li vuole....

mouuu11
06-06-2011, 16:15
Metti un annuncio in firma , nel mercatino e chiedi al negozio se te li riprende

maremotus
07-06-2011, 12:30
ho già messo un annuncio sul mercatino del sito
ma per i guppy niente!
al mio negoziante non do un bel nulla!!!!
bella l'idea della firma
grazie
appena posso posto una foto

maremotus
07-06-2011, 18:53
http://s4.postimage.org/1cwnnoc6c/soia_148.jpg (http://postimage.org/image/1cwnnoc6c/)

mouuu11
07-06-2011, 19:40
Si bella la foresta di limnophila .. cmq in firma mettilo in grassetto oppure altri colori oppure metti come me che se clikki c'è il link all'annuncio

maremotus
08-06-2011, 11:52
http://s3.postimage.org/266jsjpvo/IMG_0134.jpg (http://postimage.org/image/266jsjpvo/)

http://s3.postimage.org/267f7rb9g/IMG_0138.jpg (http://postimage.org/image/267f7rb9g/)

http://s3.postimage.org/2688zfk5g/IMG_0140.jpg (http://postimage.org/image/2688zfk5g/)

http://s3.postimage.org/268xshrk4/IMG_0157.jpg (http://postimage.org/image/268xshrk4/)


http://s3.postimage.org/26albu9c4/IMG_0209.jpg (http://postimage.org/image/26albu9c4/)


http://s3.postimage.org/26b8hd490/IMG_0284.jpg (http://postimage.org/image/26b8hd490/)


http://s3.postimage.org/26bdfz5qc/IMG_1288.jpg (http://postimage.org/image/26bdfz5qc/)


http://s3.postimage.org/26bk24jpg/soia_146.jpg (http://postimage.org/image/26bk24jpg/)

mouuu11
08-06-2011, 16:25
Bene bene a parte la strana convivenza procede tutto bene.. valori?

maremotus
08-06-2011, 17:32
tutto bene
ho avuto 3 decessi di guppy (all'inizio)
cura con termoterapia e medicinali e da allora tutto a posto
cambio il 20% d'acqua ogni 15 20 gg
non sifono
da quando ho avviato la vasca avrò pulito il fitro (solo le spugne) 2 o 3 volte
mangime utilizzato:
scaglie specifiche per guppy della tetra
pasticche per gli ancistrus
granuli
larve rosse di zanzara
scaglie per gold fish triturate (le dovevo finire)
zucchine (sbollentate sbucciate affettate finissime e congelate)
un pezzettino di banana ogni tanto
somministrate 1 o 2 volte al giono

chiaramnente non tutto assieme
un paio di prodotti per volta al max
le larve le dò una o due volte a settimana (come le zucchine)
il tutto abbastanza random come orari quantità e tipologie di cibo

mouuu11
09-06-2011, 19:32
Banane?? comunque si va bene .. io non andrei oltre una volta a settimana con le larve sono molto proteiche.
Ma i valori?

maremotus
10-06-2011, 16:13
appena ho tempo li posto

mouuu11
11-06-2011, 15:53
ok:-)

maremotus
12-06-2011, 12:27
prima del cambio d'acqua (che non faccio da 3 settimane)
NO3 0.3-0.5 (#12 ho letto la scala deglio NO2) ............
NO2 0.5-1
GH finito-04
KH 11
PH 7.1-7.2

appena cambio l'acqua (penso domani) rifaccio i test di NO3 NO2

maremotus
12-06-2011, 14:38
ho troavto una neritina morta.......

mouuu11
12-06-2011, 15:06
Scusa il minimo dei test no3 è 5 mg/l.. come li hai ottenuti 0.3 come valore?
i no2 invece sono altini .. perchè?
il cambio visto che hai molti pesci dovresti farlo conpiu regolarità:-)

maremotus
13-06-2011, 09:26
ho sbagliato a leggere la scala
il cartoncino del mio test porta da una parte gli no3 e dall'altra gli no2
io ho letto quella sbagliata

si devo fare i cambi con più regolarità
ma devo pure sfoltire la vasca

mouuu11
13-06-2011, 12:51
ho sbagliato a leggere la scala
il cartoncino del mio test porta da una parte gli no3 e dall'altra gli no2
io ho letto quella sbagliata
aaaah sono solo invertiti .. allora va bene se di no2 0,3 è il minimo stai a posto

maremotus
13-06-2011, 16:21
no no
ho letto la scala sbagliata deglio no3
quella degli no2 è corretta
purtroppo

mouuu11
14-06-2011, 00:43
beh allora fai un bel cambio senza esagerareche altrimenti darai una botta troppo forte ai batteri

Brendan
14-06-2011, 00:50
Guppy con colisa? e colisa a ph 7,5? Togli i guppy ed abbassa il ph a 6,5..

mouuu11
14-06-2011, 15:34
Brendan hai visto la firma? se ne vuole già disfare:-)
Ah maremotus hai provato a chiedere ai negozi in zona se li prendono ?

maremotus
14-06-2011, 21:44
ad uno solo ma ha detto di no
restano gli altri due
ma a uno non affiderei nemmeno un filetto di sogliola
l'altro mi sta su i ............

ecco i valori dopo il cambio d'acqua
NO3 5-10
NO2 0-0.5

quando ho svuotato l'acqua mi sono accorto che il filtro andava pianissimo
usciva solo un filino d'acqua............-28d# #07

mouuu11
16-06-2011, 23:51
quando ho svuotato l'acqua mi sono accorto che il filtro andava pianissimo
usciva solo un filino d'acqua............
Quindi cosa hai fatto ?
Qui c'è un problema : se pulisci le spugne rischi un altro picco (già i nitriti non sono a 0) e se non lo fai i batteri non hanno abbastanza ossigeno nel filtro e non riescono a trasformare i no2 in no3
Quindi qualsiasi cosa fai falla con moderazione

maremotus
17-06-2011, 12:09
ho aumentato la portata della pompa del filtro esterno con la levetta
penso di sciacquare con l'acqua del prossimo cambio le spugne ed i cannolicchi
??
------------------------------------------------------------------------
6000 visite

mouuu11
17-06-2011, 21:45
Pochissimo solo le spugne non si toccano i cannolicchi e le spugne si sciacquano con l'acqua dell'acquario in un secchio ...
Ps le visite sono dovute al fatto che nel topic ci sono molte parole e quando qualcuno fa una ricerca il topic compare ai primi posti perchè magari ha la parola cercata piu volte ecco spiegate le molte visite:-)

maremotus
17-06-2011, 23:23
ne sono molto ORGOGLIONE

mouuu11
18-06-2011, 20:05
orgoche?

maremotus
19-06-2011, 12:56
:-d:-d:-d:-d

mouuu11
19-06-2011, 19:55
nono dimmi che vuol dire:-)

maremotus
19-06-2011, 20:32
è la fusione di due parole
orgoglioso e .......

si usa quando uno è orgoglioso di cose sciocche o di cose su cui non ha alcun merito

mouuu11
19-06-2011, 21:07
aaaa vabbè sei Coglioso

maremotus
26-06-2011, 16:12
colto da fregola inarrestabile
ho estirpato tutta la foresta di limnophila
ed ho spostato la spiralis verso il centro della vasca
ho sollevato molto sottofondo........

test dell'acqua:
gh 15
NO2 0.5
NO3 25 -05 troppo? dipende dal fatto che ho smosso il fondo?

forse non so ancora usare bene il nuovo test della sera che ho acquistato........

mouuu11
26-06-2011, 16:45
i no3 sono l'ultimo prodotto del ciclo dell'azoto se avessi ucciso troppi batteri i fosfati e i no2 sarebbero aumentati ma ormai l'acquario è maturo

Max 77
26-06-2011, 19:15
NO3 25 è ancora tollerabile dai pesci, ma può far accelerare la crescita delle alghe.
Gli NO2 sono un po' troppo alti, siamo al limite... riduci il cibo e aggiungi batteri vivi.
I 2 valori non sono aumentati perchè hai smosso il fondo. Hai già pulito il filtro?

mouuu11
27-06-2011, 00:49
I no2 sono altini perchè il filtro non ce la fa con tutti quei pesci..
mi sembra che 0,5 è il valore di fondo scala..
PS i batteri non servono a nulla:-)

Max 77
27-06-2011, 14:03
PS i batteri non servono a nulla:-)

Non sono la soluzione, ma aiutano, io ho usato quelli della SHG dopo aver pulito il filtro, i valori dopo un breve picco sono tornati nella norma in 1 settimana, altre volte mi ci era voluto di più.

maremotus
27-06-2011, 22:17
non ho ancora pulito il filtro

0.5 non è il fondo scala

sti guppy maledetti
non nesiste un bromuro per guppy?
una pillola per guppine?

mouuu11
27-06-2011, 23:02
No io avevo lo stesso problema con gli ednler.. senti ricapitolando l'acquario per chi è allestito ? Cosa vuoi tenere e cosa vuoi dare via? Magari inseriamo un predatore di piccoli guppy cosi intanto limiti le nascite certo però deve essere il giusto abitante dell'acquario.. comunque come mai non li hai ancora dati via?? Cioè non li vuole nessuno?
Max 77 il filtro non bisogna mai pulirlo cosi tanto da avere un picco... I batteri a meno che non sono batteri vivi (e costano una fortuna perchè sono vivi e quindi tenuti in congelatore) non aiutano molto .. Spesso le boccette sono solo enzimi che danno cibo ai batteri insomma

maremotus
29-06-2011, 00:14
allora
vorrei tentare con i colisa chuna varietà gialla (se ho la coppia ma non ne sono certo) e aggiungerei una coppia di colisa lalia

vorrei dar via tutto il resto


ho trovato un apersona a cui interessano i guppy
ma me li prende la settimana prossima
forse

che ne pensate?
suggerimenti?
grazie

Brendan
29-06-2011, 00:20
Fai le cose con calma :) Prima dai via i guppy, poi sistema i valori per i Colisa e solo quando sono stabili mettili dentro..

mouuu11
29-06-2011, 11:55
Adesso non conosco benissimo le 2 specie .. ma non credo che 2 coppie di anabantidi stiano tranquille nella stessa vasca

Brendan
29-06-2011, 12:09
Personalmente non li metterei insieme..

maremotus
29-06-2011, 12:52
al momento ho una coppia di colisa chuna gialli ed un trio di varietà orange
si ignorano a vicenda

ma se avete altre idee proponete pure
sono aperto ad ogni suggerimento

una coppia di scalari?
è troppo piccola come vasca? temo di si.....

ho l'impianto a co2 con elettrovalvola
quindi posso anche considerare ph acidi

Max 77
29-06-2011, 21:07
Il consiglio che ti ridò è quello di consultare maggiormente le schede dei pesci.
Il Colisa chiede PH tra 7 e 7,5, lo Scalare tra 6,5 e 7, che gli estremi della tolleranza combacino non significa che sono compatibili, ma che vivrebbero in una situazione limite entrambi.

E' sconsigliabile metttere gli scalari in vasche come la tua, non tanto per il litraggio, che siamo al limite, quanto per l'altzza della colonna d'acqua che deve essere almeno 45 cm, puoi avere anche 300 lt, ma se la colonna d'acqua non ha questa altezza, i pesci patiscono e non crescono bene. Altra cosa è che con così pochi litri a tua disposizione potresti mettere solo una coppia adulta qualche Corydoras e qualche Otocinclus o Caridina

maremotus
30-06-2011, 01:12
non volevo mettere scalri e colisa assieme
per gli scalari lo temevo....
proponete pure

maremotus
05-07-2011, 00:45
proponete proponete

mouuu11
05-07-2011, 12:12
Aspettiamo che la vasca si svuota poi si vede..Hai già troppi pesci e con caratteristiche diverse..

maremotus
05-07-2011, 15:02
sicuro
volevo però inoziarea a "crerare" l'ambiente giusto
ad esempio voglio riconsiderare il layout e le piante affincè siano quanto più "biotipici" ed affini ai futuri ospiti

mouuu11
05-07-2011, 19:23
Lo farai a vasca vuota.. comunque anche mia madre insegna.. è che scrivendo veloce non sempre ricontrollo quello che scrivo .
.affincè inoziarea a "crerare" E non sono l'unico a quanto pare :-D
Mi spieghi perchè hai fatto questo "casino" con la popolazione? Mi ricordo eri partito bene con 2 ancy e adesso ti ritrovi con i chuna..
Ps i crossocheilus te li avevo sconsogliati ma poi li hai messi .. perchè?

maremotus
05-07-2011, 22:28
a vasca vuota? devo smantellare tutto? non ci penso propio!
estirpo qualche pianta
ne ripianto altre
cedo qualche pesce (magari quasi tutti)
ne prendo altri

i siamensis li ho presi perchè avevo le alghe.....
ma non sono dei brutti pesci
è che non sono in linea con i valori......contribuiscono al fritto misto

mouuu11
06-07-2011, 15:24
vasca vuota dagli abitanti :-)
I Crossocheilus siamensis, conosciuti come "mangia-aghe siamesi" (Siamese Algae Eater o SAE) e talvolta indicati erroneamente come Epalzeorhynchos siamensis, devono la loro diffusione, più che all'aspetto, alla fama, del resto ben meritata, di mangiatori di alghe. E i siamensis le alghe le mangiano davvero, però, prima di pensare di acquistarli, bisogna prestare attenzione alle loro caratteristiche peculiari.

In primo luogo, le loro dimensioni da adulti: in due-tre anni raggiungono la lunghezza di 16 cm, sono molto attivi e soprattutto vanno tenuti in gruppi di almeno 5-6 esemplari, per cui non sono adatti a vasche piccole, ma solo dal metro di lunghezza in su.

In secondo luogo, spesso si accorgono che il cibo che date agli altri pesci è molto più gustoso delle alghe, e le lasciano perdere per dedicarsi a soffiare il mangime ai compagni di vasca... essendo molto veloci e turbolenti, gli altri pesci se più calmi e tranquilli patiranno la fame; se date molto mangime perchè ne mangino tutti rischiate di trovarvi dei crosso-panzerotti :-).

Terzo ma non meno importante, possono diventare dei veri rompiscatole: il web è pieno di storie di acquariofili superfciali che li hanno presi così tranquilli, piccoli e mangia alghe, per ritrovarsi dopo qualche mese con degli ingestibili attaccabrighe, nervosi, agitati, bestioni che attaccano gli altri pesci stressandoli a morte. Il carattere dei Crossocheilus è proprio così, turbolento, vivace e agitato, e devono essere tenuti, oltre che in acquari grandi, anche con compagni dal carattere come il loro, non con i tranquilli pesciolini da acquario di comunità a cui spesso vengono messi insieme.
E non vi fidate di chi vi dice che sono tranquillissimi e pacifici, perchè li ha da "ben" due mesi: l'esperienza di pochi mesi non conta, in acquariofilia un pesce si valuta dopo anni di allevamento, non dopo mesi...

Un'ultima cosa e poi la smetto :-): spesso il Crossocheilus siamensis viene confuso con Epalzeorhynchos kalopterus, molto simile in quanto a livrea, carattere, dimensioni da adulto (in questo articolo si spiega come riconoscerli); e spesso ingenui acquariofili quando i propri mangiatori d'aghe siamensis iniziano a rivelare la loro natura di rompiscatole patentati, lanciano strali al negoziante "mi ha fregato!!! mi ha dato i kalopterus invece che i siamensis!!!"... ebbene, non è affatto vero che i kalopterus siano più turbolenti dei siamensis, forse in alcune situazioni è addirittura vero il contrario... pensateci bene prima di comprarli, potreste rimpiangere le alghe :-)

Ma tutto ciò naturalmente è valido solo se i Crossocheilus vengono allevati in condizioni non adatte alle loro esigenze; se invece vengono tenuti in gruppo, con coinquilini che non soffrano della loro turbolenza e in vasche adeguatamente grandi, possono dare molte soddisfazioni; la riproduzione in acquario è rara ma possibile.
Leggi bene.. a parte i valori hanno una serie di controindicazioni.. tratto da "acquariofilia consapevole"
(http://www.vergari.info/pesci_crossocheilus_siamensis)

maremotus
06-07-2011, 16:40
si li ho acquistati con superficialità
do poco cibo quindi le alghe le mangiano ancora (ho una vasca che è uno specchioo)
si stressano solo fra di loro (inseguimenti pazzeschi) gli altri sono abituati e non se ne curano affatto

mouuu11
06-07-2011, 22:58
Non lo devi dire a me , ma se sai che non sono dello stesso ambiente degli altri pesci vogliono valori diversi , soffriranno di nanismo per la vasca piccola e vogliono compagni ...
Questa non è acquariofilia consapevole... non mira al benessere di quello che tieni in vasca..

maremotus
29-12-2012, 00:44
festeggio òe 10.000 visite con un link (http://postimage.org/image/6wqyrb0jb/)in cui si vede il mio acquario a distnaza di 2 anni
se ce l'ho fatta io potete anche voi