Entra

Visualizza la versione completa : consiglio per leucosternon


fabio NICOLINI
30-11-2010, 23:07
ciao a tutti!! un pò di tempo fa ho seguito i consigli di algranti e portai un lineatus che avevo in una vasca più grande anche per avere meno carico in vasca e far riprendere il colore ai coralli perso nel trasloco! ma questa mattina non ho resistito sono entrato in un negozio e in una vaschetta di circa 30*20*20 c'era lui un leucoisternon di circa 12 cm colori spettacolari ma presentava già un pò di macchie su corpo e muso! non riusciva nemmeno a girarsi e io non ho resistito mi ha fatto troppa tenerezza e poi è uno dei pesci che sognavo di allevare:-( così ho deciso rischiare di portare in vasca qualche parassitosi e di acquistarlo sperando di farlo stare meglio!!! lo so nel mio cubo 80+80+60 non sarà l'oceano ma spero di farlo vivere meglio se così si può dire per un animale di questa mole! ora il problema è che insieme a lui ho preso uno di quei pesci con le righe blu fuorescenti che dovrebbero eliminare i parassiti dal corpo degli altri pesci! non ricordo il nome #07 bè pensavo di aiutare il leucosternon mettendo in vasca anche questo pesce ma praticamente gli rompe le scatole e non lo lasci in pace cercando sempre di mordicchiarlo sul corpo! ora non so se effetivamente può dargli una mano per i parassiti o se può portargli più problemi perchè lo stressa troppo? quando il leucosternon è da solo bruca tranquillamente senza segni di nervosismo nuota tranquillamente ma appena lo vede si innervosisce un pò e quandi gli si avvicina al fianco lo caccia! credo che se riesce a prenderlo se lo mangia:-D
che dite voi cosa mi consigliate?

Alessandro Falco
30-11-2010, 23:13
La vasca è insufficiente per allevare il leucosternon, ma lo sai.
Il labroides con questo comportamento potrebbe stressarlo piu del dovuto, ottenendo l'effetto contrario.
Se riesci pescalo e reintroducilo piu avanti, a patto che tu non abbia tridacne in vasca.
Infatti sei a rischio, poichè questo animale puo' infastidirle pesantemente portandole alla morte

ciao

fabio NICOLINI
30-11-2010, 23:26
grazie alessandro!! lo so che è una vasca infinitamente troppo piccola per lui ma i sensi di colpa mi svaniscono se penso a come stava prima e alla fine che avrebbe fatto! ora il problema è come pescare il labroides?

Wurdy
01-12-2010, 10:04
fabio NICOLINI hai fatto 3 errori e non solo 1.
il 1° errore è che al leuco servono almeno 700 lt e 1,5 mt di lato lungo... in caso contrario al 95% morirà prima di 6 mesi.

Il 2° errore è che un Labroides diamiadatus il più delle volte muore di fame nel giro di qualche mese in quanto non trova da cibarsi di ciò di cui necessita, ed i cibi sostituitivi non sonno sufficenti per il suo fabbisogno.

il 3° errore è quello di metter un dimiadatus in una vasca piccola con solo un pesce di dimensione notevole, in quanto il labride si accanirà tutto il tempo su di lui, stressandolo di continuo.

Il leuco ovviamente è da togliere dal tuo cubo che per lui è un in-cubo...e pure il labroides.

P.S. ai pesci, dei tuoi sensi di colpa non importa nulla, stanno male ugualmente

fabio NICOLINI
01-12-2010, 12:37
non lo metto in dubbio che stiano male ugualmente ma credo che sarebbe stato molto peggio li dove era considerando la fine che stava facendo! se troverò qualcuno che vorrà il leucosternon con una vasca adeguata sarò felice di darglielo come ho fatto con il lineatus! certo è che non ho pensato al labroides questa è stata una grande caz..ta! ora il problema è come ripescarlo?hai una idea wurdy?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo il labroides l'ho giaà avuto nella prima vasca per più di un anno e mezzo integrando la sua dieta e l'ho regalato bello panciuto!!! non è detto che deva fare per forza una fine di mer.....a!

Wurdy
01-12-2010, 12:40
ora il problema è come ripescarlo?hai una idea wurdy?
Il labroides è un pesce che solitamente va a dormire in un anfratto di una roccia, sempre nello stesso posto. Se riesci ad individuarla, quando ci entra per passare la notte, rimuovi la roccia col pesce dentro.

fabio NICOLINI
01-12-2010, 12:57
ok! ora sto cambiando la sump per metterne una più grande mentre lavoro ho pensato di provare a mettere una bottiglia con un pezzetto di gambero dentro magari vedendi gli altri che girano intorno prova ad entrare! che dici è inutile?

ZON
01-12-2010, 15:31
fabio NICOLINI hai fatto 3 errori e non solo 1.
il 1° errore è che al leuco servono almeno 700 lt e 1,5 mt di lato lungo... in caso contrario al 95% morirà prima di 6 mesi.


Questa mi sembra proprio un 'esagerazione bella e buona...ho un leuco da 1 anno e in 400 litri nuota che e' un piacere,non ha mezzo puntino,e' grasso e sta decisamente da dio.come ne conosco altri da amici che stanno nel classico 120x60 da millenni...in 6 mesi eì cresciuto di un 10 cm...questo si altro che crepare..

vedi foto del mio.,ti pare stia male ???



http://s1.postimage.org/2wbdm8xfo/IMG_3118.jpg (http://postimage.org/image/2wbdm8xfo/)


non stiamo mica parlando di un sohal di 40 cm Wurdy...va bene che' e' un chirurgo che diventa 20 cm ma da qui a parlare di piscine per un leuco beh...francamente..

a parer mio in 80 x80 x60 ci sta..e nemmeno troppo male. come pesce principale e unico acanturide ovviamente.

Wurdy
01-12-2010, 15:44
non stiamo mica parlando di un sohal di 40 cm Wurdy...va bene che' e' un chirurgo che diventa 20 cm ma da qui a parlare di piscine per un leuco beh...francamente..

a parer mio in 80 x80 x60 ci sta..e nemmeno troppo male. come pesce principale e unico acanturide ovviamente.

Le opinioni sono tutte rispettabili, quindi io rispetto anche la tua.

I fatti, al contrario, non sono opinabili, e il Leuco diventa ben oltre i 20 cm da te citati, addirittura sia Fishbase che le schede su AP che un articolo sui chiurighi, lo danno fino al mezzo metro ...ovviamente potendo crescere ;-)

http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=1257&genusname=Acanthurus&speciesname=leucosternon

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Acqnturidi.asp

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242414


Per concludere ritengo che chiunque abbia avuto la fortuna di vederli nuotare in mare non li metterebbe mai in una vasca da 80 cm.

UCN PA
01-12-2010, 16:27
i leucosternon non sono pesci da tenere in vasche dalle dimensioni normali, diventano mezzo metro da adulti, e se in acquario rimangono 20 cm è perchè non hanno lo spazio per crescere come dovrebbero......

ZON
01-12-2010, 16:51
Ascolta mi sta benissimo la tua risposta,quasi nessun pesce marino,eccetto pagliacci e gamberi andrebbe messo in vasche in cattivita',cosi' come il 50% dei pesci da dolce..ho avuto discus per anni e sono il primo a consigliare ai neofiti di rispettare le basi di allevamento dei 50 litri a pesce,ma da qui a esagerare dall'altra parte come hai fatto tu ce ne passa.

Se guardi bene su fishbase la lunghezza comune e' di 19 cm...ed e' quella piu frequente anche in natura (ho visto leuchi a branchi alle maldive e da mezzo metro nemmeno l'ombra) Poi ok piu litri si hanno meglio i pesci vivono e' chiaro ma allora ripeto noi marinofili dovremmo avere solo qualche ocellaris e pagurini...non mi pare proprio che sia cosi' come non mi pare che i pesci crepino dopo 6 mesi come hai affermato erroneamente.
Che il Leuco in particolare sia un pesce da sconsigliare ai principianti e' invece corretto..e' un pesce rognoso,delicato e soggetto molto piu di altri chirurghi a malattie e debilitazioni.

Pensa un po che io sono piu preoccupato per come cresce un veliferum nella mia vasca avendone visti di ENORMI in giro ma non del leuco...

polinello
01-12-2010, 16:52
ragazzi è una mia opinione ma se pensiamo in questo modo non dovremmo tenere in acquario nemmeno un pesce, perchè anche se tenuto nei migliori modi possibili non crecerà mai e poi mai come sarebbe dovuto crescere in natura!

Wurdy
01-12-2010, 17:24
ZON come ho detto prima, io rispetto l'opinione di tutti, e la tua non fa eccezione, se pur non la condivida.
Quelli che hai fatto sono discorsi triti e ritriti fino alla nausea, che si sono fatti e letti migliaia di volte.
Io ho il mio parere, che, nonostante la tua arringa, non cambia: un Leuco in 80 cm è una castroneria.

Tu,ovviamente, sei libero di pensarla diversamente. ;-)

UCN PA
01-12-2010, 18:06
Ascolta mi sta benissimo la tua risposta,quasi nessun pesce marino,eccetto pagliacci e gamberi andrebbe messo in vasche in cattivita',cosi' come il 50% dei pesci da dolce..ho avuto discus per anni e sono il primo a consigliare ai neofiti di rispettare le basi di allevamento dei 50 litri a pesce,ma da qui a esagerare dall'altra parte come hai fatto tu ce ne passa.

Se guardi bene su fishbase la lunghezza comune e' di 19 cm...ed e' quella piu frequente anche in natura (ho visto leuchi a branchi alle maldive e da mezzo metro nemmeno l'ombra) Poi ok piu litri si hanno meglio i pesci vivono e' chiaro ma allora ripeto noi marinofili dovremmo avere solo qualche ocellaris e pagurini...non mi pare proprio che sia cosi' come non mi pare che i pesci crepino dopo 6 mesi come hai affermato erroneamente.
Che il Leuco in particolare sia un pesce da sconsigliare ai principianti e' invece corretto..e' un pesce rognoso,delicato e soggetto molto piu di altri chirurghi a malattie e debilitazioni.

Pensa un po che io sono piu preoccupato per come cresce un veliferum nella mia vasca avendone visti di ENORMI in giro ma non del leuco...

in natura non tutti i pesci riescono a raggiungere l' età adulta, molti vengono predati o muoioni prima. quindi è normale che si incontrano sopratutti giovani di una ventina di cm, ma da adulto supera il mezzo metro
io penso che se un pesce non può raggiungere le dimensioni messime non va messo in quella vasca, e ti assicuro che olte i pagliacci tra gobidi pomacentridi piccoli labridi ecc ci sono tantissimi pesci che si possono tenere in acquario
io personalmente penso che un leuco adulto deve avere minimo 2 mentri di vasca, ed è anche vero che comunque i pesci stanno meglio in mare, ma ci sono pesci che possono adattarsi meglio in acquario e altri come i vari naso, il sohal o il leuco che non anderebero mai messi in vasche dalle dimensioni "normali"
io poi invece penso che in una vasca popolata con soli pesci piccoli e con un poche rocce tipo DSB si possono mettere molti + pesci di quanto consigliato normalmente.
poi ognuno ha le sue opinioni, e fa come pensa sia giusto fare ;-)

fabio NICOLINI
01-12-2010, 21:49
ragzzi mi ha confortato avere più pareri!!! io il leuco l'ho preso perchè il cosidetto negoziante lo aveva messo in un mini mini mini mini reef e aveva già un pò di puntini! sono rimasto talmente colpito nel vederlo che ho deciso di rischiare nel portarmelo a casa e far ammalare anche gli altri pesci!! non cerco scuse ipocriti o altro! è il pesce che volevo avere da sempre ma non lo avevo mai acquistato proprio per gli spazi esigui da destinare a lui!! di pesci in condizioni pietose ne ho visti tanti ma questo in particolare mi ha colpito!! la grandissima cazzzzz......ta che ho fatto è di prendere il labride che ora rompe e nemmeno poco! quindi chi dovesse avere piani di cattura validi è il bene accetto;-)

ZON
02-12-2010, 10:19
Ascolta mi sta benissimo la tua risposta,quasi nessun pesce marino,eccetto pagliacci e gamberi andrebbe messo in vasche in cattivita',cosi' come il 50% dei pesci da dolce..ho avuto discus per anni e sono il primo a consigliare ai neofiti di rispettare le basi di allevamento dei 50 litri a pesce,ma da qui a esagerare dall'altra parte come hai fatto tu ce ne passa.

Se guardi bene su fishbase la lunghezza comune e' di 19 cm...ed e' quella piu frequente anche in natura (ho visto leuchi a branchi alle maldive e da mezzo metro nemmeno l'ombra) Poi ok piu litri si hanno meglio i pesci vivono e' chiaro ma allora ripeto noi marinofili dovremmo avere solo qualche ocellaris e pagurini...non mi pare proprio che sia cosi' come non mi pare che i pesci crepino dopo 6 mesi come hai affermato erroneamente.
Che il Leuco in particolare sia un pesce da sconsigliare ai principianti e' invece corretto..e' un pesce rognoso,delicato e soggetto molto piu di altri chirurghi a malattie e debilitazioni.

Pensa un po che io sono piu preoccupato per come cresce un veliferum nella mia vasca avendone visti di ENORMI in giro ma non del leuco...

in natura non tutti i pesci riescono a raggiungere l' età adulta, molti vengono predati o muoioni prima. quindi è normale che si incontrano sopratutti giovani di una ventina di cm, ma da adulto supera il mezzo metro
io penso che se un pesce non può raggiungere le dimensioni messime non va messo in quella vasca, e ti assicuro che olte i pagliacci tra gobidi pomacentridi piccoli labridi ecc ci sono tantissimi pesci che si possono tenere in acquario
io personalmente penso che un leuco adulto deve avere minimo 2 mentri di vasca, ed è anche vero che comunque i pesci stanno meglio in mare, ma ci sono pesci che possono adattarsi meglio in acquario e altri come i vari naso, il sohal o il leuco che non anderebero mai messi in vasche dalle dimensioni "normali"
io poi invece penso che in una vasca popolata con soli pesci piccoli e con un poche rocce tipo DSB si possono mettere molti + pesci di quanto consigliato normalmente.
poi ognuno ha le sue opinioni, e fa come pensa sia giusto fare ;-)

allora siamo d'accordo ma trovami 1 e dico 1 foto di un leuco di mezzo metro...no perche' adesso sembra che sia peggio di una cernia..:-D sono IPOTESI di un solo ricercatore ,la realta' che la taglia corretta sia intorno ai 20#25..e ti sfido a dimostrarmelo.

dai ragazzi va bene la filosofia e l'acquariofilia consapevole ma da qui a dire che un leuco non sta in 400 litri (lo so che 80 son pochi ma ne ha altrettanti di lato) chiudiamo baracca e burattini !!!

allora anche tutti gli zebrasoma e gli altri chirurghi a parte 2 o 3 avrebbero bisogno di metri di vasche..ma dai...

ripeto secondo il vostro parere (che rispetto anche io voglio solo controbattere) terremmo tutti 4 stelle e un paguro nelle nostre vaschette. non mi pare che sia cosi'...e non mi pare che ci siano stragi di pesci quotidiane sul forum...ovviamente non parlo di gente che tiene discus in 80 litri o chirurghi in un cubo wave.

io ho una 110x70 con 2 chirurghi ,1 pagliaccio e 5 anthias che ritengo sovrapopolata, quando lo dico in giro la gente si mette a ridere ...secondo loro e' vuota...e parlo di gente con esperienza non il pescivendolo di paese..e anche qua dentro nessuno mi ha mai fatto notare che sto facendo soffrire degli animali.

per finire..il mio sogno e' sempre stato un sohal o un imperator...ma non avendo lo spazio non ho mai nemmeno chiesto i prezzi in giro..quando potro farmi una 2 metri magari potro' provare ad allevarli..ma parliamo di pesci di un altro tipo..

poi oh mi sbagliero'..;-)

Supercicci
02-12-2010, 10:58
Dato che si parla di pesci maltrattati e tenuti in condizioni inidonee...Sul leuco non mi pronuncio, ma non è una novità che c'è chi non dà da mangiare ai pesci per mantenere i colori sui coralli...

Mi sono trovato io a vedere un hepatus (che praticamente hanno avuto tutti) piccolo e magro di almeno due anni proprio per il motivo di cui sopra su di una vasca ... però.. bellissima, di cui nessuno direbbe alcunchè
E parlare con un negoziante che mi diceva che c'è gente che fa schiantare i pesci per la solita ragione.
Quindi non si tratta solo di tipo di pesce ma anche di condizioni da Lager a cui tanti mantengono i pesci magari anche senza renderesene conto (forse)... però hanno delle magnifiche vasche ehhhh
Scusate OT

UCN PA
02-12-2010, 11:02
ZON che diventano mezzo metro lo conferma questo utente che li ha visti alle maldive http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224156 e c'è pure la foto :-D

io non ho tanto la filosofia dell' acquario consapevole perchè già so che tenderò ad avere troppi pesci nella mia vasca, io penso soltanto che in una determinata vasca si può mettere qul determinato pesce solo se può raggiungere le dimensioni che ha in natura
poi magari qualcuno cazzierà anche a me perchè avrò troppi pesci e mi farà un discorso analogo a quello che ti sto facendo :-))

per quel che riguarda la tua vasca anche a me sembrerebbe vuota se solo non ci fossero il leucosternon e il veliferum, io la riempirei di pesci piccoli, e la vasca sembrrebbe + piena. ma è solo questione di gusti personali, nel senso che anche se io avessi 2 metri di vasca non metterei pesci grossi perchè priferisco tantissimi pesci piccoli

Alessandro Falco
02-12-2010, 15:09
io ho avuto un leucosternon in 400 litri, cubo come il tuo.
Me ne sono pentito ed è saltato fuori dalla vasca la sera in cui stavo trattando per venderlo.
Per tutta la settimana prima della morte ha iniziato a dare di matto facendo dei giri velocissimi intorno alla vasca.
Questi pesci sono dei INSTANCABILI NAVIGATORI che in branchi si fanno km al giorno.
Partendo da questo presupposto non si dovrebbe tenere nessun chirurgo e forse avremmo anche ragione nel dirlo.
Dico solo che nel dolce si sconsigliano pesci di dimensioni superiori al 10% del lato lungo della vasca.
Calcolando che i pesci dolci sono molto piu' statici di quelli dei reef, la proporzione dovrebbe essere almeno doppia.
tutta via il 10 per cento di 80 cm è 8 quindi non ci siamo.
Ho sbagliato io, hai sbagliato tu.
E non parlavamo di un pesce malato, magro e in una vasca mal tenuta...

eccoti una foto non troppo lontana da quando è poi saltato:

http://dottoredeipesci.files.wordpress.com/2010/05/lellovitello.jpg

ciao

fabio NICOLINI
03-12-2010, 10:46
ciao alessandro!! hai ragione sulla foto il tuo leuco è in ottima forma e poi si lo so di aver azzardato a prenderlo ma ripeto è stato un insieme di cose a farmi decidere di prenderlo calcola che solo ora le macchie bianche che aveva in negozio cominciano un pò ad andarsene e mangiucchia un pò! e anche se quel rompi pallllllllllllllllllllllllllle del labroides gli va sempre dietro sembra anche più tranquillo!!! io sto cercando qualcuno a cui interessi però voorrei che avesse una vvasca grande altrimenti lo tengo io!!!!! e lo vorrei vendere allo stesso prezzo che l'ho pagato ossia 40 euro!!! è un animale spettacolare ho sempre sognato di averne uno e non avevo mai nemmeno chiesto il prezzo!!! comunque credo che poi entra in gioco anco la fortuna!! alcuni li tteengono in vaasch come la mi per anni e vivono benissimo altri anche con vasche più grandi non riescono a tenerli più di qualche mese!!! ieri mentre ero a lavoro mi chiama un amico con una vasca di 1000 lt perchè il lineatus che io avevo nella mia vasca ( un animale di circa 5 o 6 cm) no gli mangia più e deperisce a vista!! fino a quando è stato nella mia vasca ci mancava poco che mangiasse dalle mani a lui sta morendo!!! quindi credo che a volte conti anche la fortuna!!! e comunque se vogliamo essere corretti tutti gli animali che teniamo confinati soffrono dal più piccolo al più grande!!! chi di voui non ha un flavescens????? bè ti posso assicurare che io in occasioni di lavoro in acque tropicali ne ho visti anche di 30 cm!!! e i leuco che sono alle maldive anche nella foto non sono di mezzo metro ma un 10 cm massimo più dei flavescens ora come la mettiamo???? e sui libri non dicono tutti che arriva a queste dimensioni!!!!!!

polinello
03-12-2010, 11:49
penso che si tratti di eccezioni... come ci sono gli uomini alti 2 metri ci potranno essere alcuni esemplari che potranno raggiungere il metro e mezzo!!

fabio NICOLINI
03-12-2010, 18:38
perfetto polinello hai spiegato tutto con una frase "eccezioni"";-)

UCN PA
03-12-2010, 18:42
penso che si tratti di eccezioni... come ci sono gli uomini alti 2 metri ci potranno essere alcuni esemplari che potranno raggiungere il metro e mezzo!!

non è la stessa cosa, in natura è difficile che i pesci raggiungono l' età adulta, per questo sono + comuni i giovani.
anche perchè si potrebbe parlare di eccezzioni in caso di poca differenza tra le misure, ma quì si parla di differenza tra 50cm e 20cm! che è moltissimo

cardisomacarnifex
03-12-2010, 19:34
Mi paresi stia facendo un po' di minestrone: in natura è più facile vedere pesci di una certa specie di dimensioni inferiori a quelle massime (adulte) semplicemente perché in un reef reale la struttura della popolazione di quella specie è a piramide: molti giovani, pochi subadulti, ancor meno adulti. Pertanto, per la semplice legge della probabilità, se faccio snorkeling in un punto è più "facile" che mi imbatta in esemplari giovani (e quindi piccoli) piuttosto che in qualche grosso adulto territoriale. Questo per controbattere a chi parlava, poco sopra, di "eccezioni". Le dimensioni massime di 50 cm saranno anche "esagerate", magari registrate solo su pochi esemplari particolarmente dotati, ma siccome stiamo parlando di un pesce che da adulto supera i 20 cm e che ha delle esigenze particolari di comportamento, nuoto e alimentazione, mi sento di concordare con chi come Alessandro Falco ha prlato di acquari (apparentemente!) sovradimensionati; basta vedere un qualunque documentario sul reef per vedere come si comportano in natura gli acanturidi: nuoto ininterrotto, alimentazione costante, territori di pascolo di decine se non centinaia di metri quadrati minimo. Cosa facciamo noi? Li peschiamo e li facciamo vivere singolarmente (cosa innaturale per molte specie) in vasche per giunta di dimensioni ridotte. Da un certo punto di vista, parlando di acquariofilia veramente ottimale, sarebbe secondo me davvero giusto parlare di pesci "inadatti" alla maggior parte degli acquari domestici.

Ilk punto di vista di chi invece ha provocato dicendo "allora nessun pesce potrebbe vivere in acquario" è infondato a priori: esistono pesci di piccole dimensioni che anche in mare occupano territori limitatissimi, sicuramente ricostruibili in acquario.

UCN PA
03-12-2010, 19:48
Mi paresi stia facendo un po' di minestrone: in natura è più facile vedere pesci di una certa specie di dimensioni inferiori a quelle massime (adulte) semplicemente perché in un reef reale la struttura della popolazione di quella specie è a piramide: molti giovani, pochi subadulti, ancor meno adulti. Pertanto, per la semplice legge della probabilità, se faccio snorkeling in un punto è più "facile" che mi imbatta in esemplari giovani (e quindi piccoli) piuttosto che in qualche grosso adulto territoriale.

in pratica lo stesso discorso che ho fatto io ;-)

Da un certo punto di vista, parlando di acquariofilia veramente ottimale, sarebbe secondo me davvero giusto parlare di pesci "inadatti" alla maggior parte degli acquari domestici.

giustissimo, infatti io ho deciso di non avere + acanturidi nella mie vasche già da un po, anche se a dirla tutta su questa scelta pesa anche che a me piace di + un folto gruppo di pesci piccoli piuttosto che un singolo bisteccone

Ilk punto di vista di chi invece ha provocato dicendo "allora nessun pesce potrebbe vivere in acquario" è infondato a priori: esistono pesci di piccole dimensioni che anche in mare occupano territori limitatissimi, sicuramente ricostruibili in acquario.

concordo anche quà, e poi spesso sono più colorati degli acanturidi e dai comportamenti più interessante

fabio NICOLINI
03-12-2010, 21:01
cardisoma il fatto è che io almeno non paragono mai come vivono gli animali in natura rispetto ad un acquario! in quanto se così fosse, come dici tu, nemmeno il gobide che vive all'interno delle acropore potresti tenere ,visto che il suo habbitat di solito è una acropara di dimensioni tali da non entrare in nessun acquario privato e tantomeno ,visto come li gestiscono quelli italiani, in quelli pubblici!;-) io non volevo cercare di spiegare la biologia dei pesci anche se è una materia che mi piacesse moltissimo e studio da qualche annetto! ma visto che sono un palombaro e mi è capitato di vedere animali molto fuori dai normali canoni!! cercanvo di far capire che tutto quello che abbiamo detto sinora tutti è più o meno giusto ma che nel mantenere questi animali in acquario conta molto anche la fortuna di acquistare un pesce sano e più adattabile di un'altro anche se della stessa specie!!! inoltre visto gli argomenti di cui sopra neanche il nostro amatissimo flavescens dovrebbe alloggiare nelle nostre vasche vista la sua natura! per non parlare degli anthias o dei piccoli labridi molto belli e colorati tipo l'hexantenia, tutti erroneamente pensano che un pesce perchè sembra statico, o di piccole dimensioni ,significa che può vivere senza sofferenze in acquario!!! ma non è così visto che alcuni dei nostri più piccoli amici hanno l'abitudine di nuotare per miglia, magari all'interno dei coralli ma comunque amano il movimento!!! ora non voglio paragonare il bisogno di spazio di un leucosternon con quello di un labride però non possiamo nemmeno dire che non li costringiamo ad una limitazione!!! se vuoi scegliere un pesce per le necessità che ha di nuotare allora credo convenga orientarsi verso i scorpenidi o i serranidi come l' altivellis!!:-)

polinello
03-12-2010, 23:33
Ilk punto di vista di chi invece ha provocato dicendo "allora nessun pesce potrebbe vivere in acquario" è infondato a priori: esistono pesci di piccole dimensioni che anche in mare occupano territori limitatissimi, sicuramente ricostruibili in acquario.

Questo discorso è stato fatto più e più volte, ma pensare di dedicare un 600 o più litri a un pesce di questo genere è una cosa impensabile quindi tanto vale lasciarlo "al suo paese"!

Per cui se dovremmo seguire alla lettera tutto ma tutto e ripeto TUTTO quello che viene scritto per essere degli ottimi acquariofili, i pesci da reef che potremmo tenere nei nostri acquari si conterebbero su una mano.

Hypa
04-12-2010, 01:25
Io non capisco perchè chiedete consigli su di un pesce, se poi quei consigli non li accettate,ma anzi,vi incaxxate quando vi si dice che un animale non è adatto alla vostra vasca,e cercate tutte le scuse che vi vengono in mente per trovare una scappatoia e tenerlo ugualmente..
Il leuco non è adatto ad un buco di vasca, punto.
Se tenete un dobermann tutto il giorno incatenato, quello dopo un po, appena ha l'occasione vi sbrana, e se il leucosternon avesse l'opportunità farebbe lo stesso.
Purtroppo non può far nulla e quando un'essere vivente non ha alternative trova il modo per uccidersi.
Ci sono dei canoni studiati,descritti e provati sulla pelle di tanti pesci che sono morti prima dei nostri, e già che togliamo dall'oceano degli animali che hanno la libertà, cerchiamo di non rendere la loro vita un inferno.
Ci vorrebbe che qualche bestia più grossa di noi ci mettesse in una teca di vetro di un metro per un metro per tutta la vita, per farci capire il "rispetto".

polinello
04-12-2010, 01:33
appunto, che questi tipi di pesci si lascino liberi!

UCN PA
04-12-2010, 02:01
Ilk punto di vista di chi invece ha provocato dicendo "allora nessun pesce potrebbe vivere in acquario" è infondato a priori: esistono pesci di piccole dimensioni che anche in mare occupano territori limitatissimi, sicuramente ricostruibili in acquario.

Questo discorso è stato fatto più e più volte, ma pensare di dedicare un 600 o più litri a un pesce di questo genere è una cosa impensabile quindi tanto vale lasciarlo "al suo paese"!

Per cui se dovremmo seguire alla lettera tutto ma tutto e ripeto TUTTO quello che viene scritto per essere degli ottimi acquariofili, i pesci da reef che potremmo tenere nei nostri acquari si conterebbero su una mano.

non dimentichiamoci però che i natura ogni animale lotta ogni secondo della sua vita senza fermarsi mai per la sopravvivenza, questo in acquario non accade dato che non ci sono predatori e il cibo lo diamo noi, qindi se noi offriamo ad un pesce condizioni di vita accettabili non sarei così convinto che preferirebbe vivere in natura piuttosto che in acquario
e questo non è un discorso da sottovalutare, e sono moltissimi i pesci che possono adattarsi all' acquario e preferirlo alle "fatiche" del mare

Hypa
04-12-2010, 02:15
UCN non è così, la storia ci insegna che molta gente ha preferito morire piuttosto che perdere la libertà, ed anche se gli animali comunicano in modo diverso e noi non lo comprendiamo,l'istinto di essere liberi è presente in loro come in noi.

UCN PA
04-12-2010, 11:47
Hypa pareri diversi, io resto della mia idea ;-)

Hypa
04-12-2010, 12:36
UCN io non voglio farti cambiare idea,il mio discorso sull'istinto di autoconservazione della specie che è insito in ogni cratura vivente non è opinabile,ma non è rivolto a volerti far cambiare idea su quali pesci inserire.Come in tutti gli animali due sono le spinte interiori insormontabili dal potere decisionale dell'animale stesso, e sono il nutrirsi e l'accoppiarsi,durante il corso della vita un animale si spinge a percorrere distanze enormi mettendo a rischio la propria vita per procreare,a volte rimanendo senza mangiare per giorni, molti muoiono dopo aver dato alla luce i piccoli,ed in vasca questa possibilità viene loro tolta,l'animale è quindi incompleto,insoddisfatto biologicamente, la libertà che intendo io non è solo quella di nuotare per l'oceano,ma anche quella di poter assolvere all'unico compito che la natura ha assegnato loro.

UCN PA
04-12-2010, 12:55
Hypa io infatti cerco di mettere sempre pesci in coppia e che si possono riprodurre anche in acquario(infatti ho smesso con gli anthias), la trovo sempre una cattiveria non potergli permettere di riprodursi. gli acanturidi non si riproducono in acquario, mentre per esempio pomacentridi, pseudocromidi, apogonidi ecc si. quindi secondo me se hanno un acquario che gli offre una vita accetabile, non gli manca mai il mangiare, si possono riprodurre e non devono lottare per la sopravvivenza il pesce sta meglio in vasca che in mare, che poi l' istinto lo spinge verso la libertà ok, ma l' istinto spinge anche i pesci a non entrare nel retino quando gli mettiamo dal sacchetto alla vasca, eppure in vasca stanno meglio che nel sacchetto

polinello
04-12-2010, 12:56
ma anche quella di poter assolvere all'unico compito che la natura ha assegnato loro.

ovvero fare i zozzoni!! :-D:-D:-D

Scusate l'OT

Hypa
04-12-2010, 13:08
Hypa io infatti cerco di mettere sempre pesci in coppia e che si possono riprodurre anche in acquario(infatti ho smesso con gli anthias), la trovo sempre una cattiveria non potergli permettere di riprodursi. gli acanturidi non si riproducono in acquario, mentre per esempio pomacentridi, pseudocromidi, apogonidi ecc si. quindi secondo me se hanno un acquario che gli offre una vita accetabile, non gli manca mai il mangiare, si possono riprodurre e non devono lottare per la sopravvivenza il pesce sta meglio in vasca che in mare, che poi l' istinto lo spinge verso la libertà ok, ma l' istinto spinge anche i pesci a non entrare nel retino quando gli mettiamo dal sacchetto alla vasca, eppure in vasca stanno meglio che nel sacchetto

Mi piace un casino la tua scelta, e mi piace anche il tuo ragionamento.
Secondo me stanno sempre meglio in mare,anche perchè gli animali non tendono ad impigrirsi come l'uomo, tutte le energie che hanno devono usarle,però ripeto, mi piace il tuo ragionamento,in particolar modo perchè effettivamente in vasca hanno la possibilità di vivere e soprattutto sopravvivere alle aberrazioni che si continuano a fare in mare, penso quindi che in un certo senso ed in certe condizioni, potremmo contribuire a salvarle certe specie,salvaguardandole..anche perchè in certe vasche ci sono condizioni migliori che in certi mari ormai..

fabio NICOLINI
05-12-2010, 23:31
bè ragazzi il leuco è completamente guarito da ogni macchia bianca che aveva al momento dell'acquisto!ha dei colori stupendi è veramente uno spettacolo da guardare!! appena posso faccio un pò di foto!! è ancora piuttosto nervoso credo anche per il labroides che lo tormenta!! torna a chiedere se qualcuno ha un metodo per pescarlo? ho provato a vedere la pietra dentro la quale va a dormire ma non ci sono riuscito! quindi daie de ingegno:-D

cardisomacarnifex
06-12-2010, 16:18
è ancora piuttosto nervoso credo anche per il labroides

Probabilmente la presenza del labride pulitore non gli fa piacere, ma tieni presente che quando crescerà (e crescerà...) il comportamento nervoso e ipersensibile non potrà che essere accentuato dalla mancanza di spazio, a prescindere dai compagni di vasca. Tanto per fare un esempio, io ho tenuto, sbagliando, 4 pesci di branco salmastri (Marosatherina ladigesi) in un acquario troppo piccolo (30 litri netti) perché, trattandosi di pesci di piccole dimensioni (4-5 cm in media) avevo pensato che potessero adattarsi; ebbene, sono stato costretto a darli via dopo che il maschio si era ucciso saltando fuori dall'acquario a casua della sua ipersensibilità, e che le femmine impazzivano letteralmente ogni volta che qualcuno passava troppo vicino all'acquario. Questo perché in natura sono pesci che nuotano instancabilmente e coprono vasti territori......

lonelymorgana
06-12-2010, 16:57
fabio nicolini vabbè ti han già "sgridato" tutti per averlo preso quindi non infierisco....però son contenta che sia guarito...

fabio NICOLINI
08-12-2010, 03:34
grazie morgana per la comprensione!:-) bè sta veramente molto meglio ora è ancora un pò nervoso per il labroides ma sono spariti tutti i segni bianchi ha dei colori magnifici! domani appena torno a casa faccio delle foto!! devo dire che anche per mangiare sta facendo capricci ieri non ha voluto nemmeno l'insalata per la felicità del flavescens:-)) rimarrà in questa vasca ancora per 1 o due mesi il tempo che maturi la mia seconda vasca che mi sono fatto il giorno dopo averlo comperato sarà solo per pesci è 150*60*60, dentro metterò il leuco un flavescens una bellissima anemone con una coppia di pagliacci, quindi avrà un pò più di spazio per nuotare!