Visualizza la versione completa : Skimmer rivoluzionario....
Maurizio Senia (Mauri)
30-11-2010, 22:02
Guardate questo Skimmer..........
http://reefbuilders.com/2010/11/29/planctonite-bot-skimmer-video-shows-dynamo-vortex-recirculation-action/
http://reefbuilders.com/2010/11/29/bot-skimmer-series-planctonite-feature-dynamovortex-recirculation/
vittorio di giorgio
30-11-2010, 22:16
che ficata!!!!!!!!!ha anche la spazzola per pulire il collo del bicchiere,sempre prestazioni al massimo!anche deltec produceva una cosa simile.schima fittissima!!!!!!
ALGRANATI
30-11-2010, 22:21
l'ho visto questa mattina e sarei curioso di vederlo dal vivo.
Manuspsl
30-11-2010, 22:24
Si già visto , particolarissimo e molto attraente :) , pero' va contro tendenza con tutto quello che si e detto sui schiumatoi sul discorso delle turbolenze dannose .... In pratica non e uno schimmer ma una centrifuga :)
ALGRANATI
30-11-2010, 22:26
diciamo , se ho capito bene ma dubito, che il vortice serve per aumentare il tempo di contatto.
vittorio di giorgio
30-11-2010, 22:27
perdonami ma non mi pare che ci sia tutta questa turbolenza,,,un movimento rotatorio!!imho
ci sono molti commenti sul sito in cui si parla di una prova..non ho ben capito se sia in sperimentazione o già in commercio..
Manuspsl
30-11-2010, 22:59
Bu non si vedeva bene il video.... Cmq rotatorio si ma e un misto skimmer centrifuga :) su questo spero sarai d'accordo ???
Guardate questo Skimmer..........
Nooooooooo.... ti tocca già buttare il conico! :-D
Guardate questo Skimmer..........
Nooooooooo.... ti tocca già buttare il conico! :-D
:-D:-D az vero .... siamo fuori moda .... :-D:-D
RUTHLESS86
01-12-2010, 06:54
Ci mancava solo questa!!!!-d09
ma qualcuno mi spiega che giro fa l'acqua nello skimmer?
Daniel-T
01-12-2010, 09:32
che spettacolo...... #25
ALGRANATI
01-12-2010, 09:41
luca, la pompa spara acqua e bolle sulla girante che innesca il moto rotatorio e poi l'acqua sale in superfice....praticamente gorgo........quello che non capisco è come faccia un gorgo a portare in alto quando in teoria trascina in basso.
giangi1970
01-12-2010, 09:49
Bisognerebbe provarlo....
Il problema e' che ha lo stesso principio di funzionamento(rivisitato) dei vecchi seaclone....
E,restando il fatto che andrebbe provato,se tanto mi da tanto......
ma mi pare di capire che il moto rotatorio ci sia solo nella camera esterna grande.
La camera interna piccola, che pesca da sotto, ed al cui centro in basso c'è lo scarico, serve poi a separare aria ed acqua e far salire la schiuma. Credo stia in questo il concetto rivoluzionario. Camera di contatto grande, camera di separazione piccola che lavora in controcorrente.
Quindi il vortice non tira giù nulla, ma evita che le bolle risalgano tenendole in soluzione, aumentandone il tempo di contatto (dice) fino a 3 volte.
Interessante poi la camera sotto il bicchiere, che credo funzioni da silenziatore e dove non ci sarà acqua, se interpreto correttamente...
------------------------------------------------------------------------
funzione in modo completamente opposto ad un seaclone. Sia pechè butta molta aria, sia perchè il vortice serve ad evitare che l'aria salga. Nel seaclone invece la sparava su rapidamente.
ALGRANATI
01-12-2010, 10:20
non avevo visto le 2 camere#12
giangi1970
01-12-2010, 10:33
Ok....quindi tutti quelli che hanno fatto i coni fino ad ora non hanno capito una cippa????:-D:-D:-D:-D
Scherzo naturalmente.....
Bisognarebbe capire la rumorosita' e la durata della pala sotto....e' sottoposta a moltissimo stress e se comincia a vibrare pernso siano cavolacci amari.....
Ink..per quello ho scritto rivisitato.....
egabriele
01-12-2010, 10:57
ma mi pare di capire che il moto rotatorio ci sia solo nella camera esterna grande.
La camera interna piccola, che pesca da sotto, ed al cui centro in basso c'è lo scarico, serve poi a separare aria ed acqua e far salire la schiuma.
Anche a me pare qualcosa del genere. A senso sono scettico, andrebbero viste le prove.
Non ritengo che tempo di contatto maggiore, significhi per forza schiumatoio migliore.
Quella girante proprio davanti all'uscita della pompa secondo me e' rumorosa (andrebbe sentito dal vivo),
mi chiedo quanto ci mette a impelagarsi di detriti e anchilosarsi, e non fa molto piu' di cio' che farebbe la pompa gettando il flusso in linea tangenziale.
Il piu' piccolo sul sito parla di 680 euro mi pare, ma non ho capito per che litraggio e' dato.
A me pare piu' una invenzione per spillare i soldi agli acquariofili abbienti che una rivoluzione, pero' aspettiamo delle prove reali.
Il sistema di pulizia del collo dovrebbe essere in vendita anche separatamente.
Maurizio Senia (Mauri)
01-12-2010, 10:59
ma mi pare di capire che il moto rotatorio ci sia solo nella camera esterna grande.
La camera interna piccola, che pesca da sotto, ed al cui centro in basso c'è lo scarico, serve poi a separare aria ed acqua e far salire la schiuma. Credo stia in questo il concetto rivoluzionario. Camera di contatto grande, camera di separazione piccola che lavora in controcorrente.
Quindi il vortice non tira giù nulla, ma evita che le bolle risalgano tenendole in soluzione, aumentandone il tempo di contatto (dice) fino a 3 volte.
Interessante poi la camera sotto il bicchiere, che credo funzioni da silenziatore e dove non ci sarà acqua, se interpreto correttamente...
Concordo.........Guardando Video e Foto sembrerebbe così e come avere a disposizione uno Skimmer 3 volte più grande in meno spazio.......-:33
giangi1970
01-12-2010, 11:03
Mauri....sicuro?????
Guarda che sugli schiumatoi con camere piu' grandi il tempo di contatto e' simile a quello con camere piu' piccole....hanno solo bisogno di piu' aria per riempirli....
superpozzy
01-12-2010, 11:07
monta un'aquabee 5000! bella bestia...
scusate la domanda, ma il vortice d'acqua tipo scarico della vasca da bagno in che parte dello skimmer si trova?
Maurizio Senia (Mauri)
01-12-2010, 11:32
Mauri....sicuro?????
Guarda che sugli schiumatoi con camere piu' grandi il tempo di contatto e' simile a quello con camere piu' piccole....hanno solo bisogno di piu' aria per riempirli....
Di sicuro non cè nulla finche non lo si prova, leggevo in giro su quello Skimmer che quello era il loro intento.....aumentare il tempo di Contatto che e l'opposto dei Conici.;-)
..interessante...
...ma il video non è molto chiaro...anzi per niente...
..ci fanno vedere il particolare dell'iniettore....
...ci fanno vedere la schiuma sopra...
...ma una visione dell'insieme in funzione non c'è...
...e neanche uno straccio di schemino con un po' di frecce....cosi'... tanto per capire i flussi...
giangi1970
01-12-2010, 13:15
MAURI...........
Come lo fanno lavorare l'avevo capito....
Ma che aumentando il tempo di contatto si risparmi sull'ingombro della camera di contatto non c'azzecca niente....
superpozzy
01-12-2010, 16:31
..interessante...
...ma il video non è molto chiaro...anzi per niente...
..ci fanno vedere il particolare dell'iniettore....
...ci fanno vedere la schiuma sopra...
...ma una visione dell'insieme in funzione non c'è...
...e neanche uno straccio di schemino con un po' di frecce....cosi'... tanto per capire i flussi...
mi sa proprio solo di campagna pubblicitaria.. per adesso! anche se lo trovo interessante...
certo la girante dentro mi sembra sottoposta a un lavoro bello oneroso...
ma dove è lo scarico ? è quel tubo al centro? mi sembra tanto piccolo, quanta acqua tratterà se fosse quello #24
ha lo stesso venturi dell'Ati nuovo....aspira aria dal centro e l'acqua dai fori laterali....si vede che questo sistema funziona per benino...
superpozzy
01-12-2010, 23:32
metto il depliant..
http://s3.postimage.org/346bhx4uc/PLANCTONITE_BOT200.jpg (http://postimage.org/image/346bhx4uc/)
della stessa marca metto anche questa.. sembra interessante.. quanto costa?
http://s3.postimage.org/346n2okas/PLANCTONITE_Green_BOX.jpg (http://postimage.org/image/346n2okas/)
Sandro S.
01-12-2010, 23:54
ok....chi li vende ?
Quindi le palette che creano il vortice sono spinte dal flusso della pompa..ma dove si compra?
ALGRANATI
02-12-2010, 08:28
ma sopratutto.....quanto consuma la up 5000?
giangi1970
02-12-2010, 09:55
Teo 75w....
Poi non so' se lavorando cosi consuma meno come quando metti le giranti a spazzola....
Poffo..
cosi a occhio aspira aria solo da davanti e non credo acqua dai lati....
Hanno scopiazzato anche il sistam overfoaming dalla Tunze.....
------------------------------------------------------------------------
I prezzi non sono definitivi e non si sa' quando usciranno...
Dovrebbero andare tra i 650€ del 200 e i 1000€ del 300 compreso l'acrocchio che pulisce il bicchiere....
..la UP 5000 del KZ medium (quindi a spinta con il Beckett) consuma meno di 45W reali....
...e comunque non è vero che le pompe con le giranti a spazzola consumano meno...
...o comunque non è sempre vero...
superpozzy
16-06-2011, 17:09
tiro su il post....
c'è qualcuno che ha deciso di provarlo? il suo sporco lavoro lo fa? :-))
li commercializza aquatic life o sbaglio ??
RUTHLESS86
16-06-2011, 18:32
li commercializza aquatic life o sbaglio ??
si......li ha anche testati....
lupo.alberto
16-06-2011, 18:52
si possono chiedere impressioni a gabriele...
Sandro S.
16-06-2011, 19:05
secondo me non sarebbe male provarli......a parte il consumo che non ricordo ora quanto effettivamente era.
superpozzy
16-06-2011, 21:02
li commercializza aquatic life o sbaglio ??
si infatti ho visto l'annuncio nella sezione annunci commerciali che ci ha fatto sopra lo sconto...
allora mi sono ricordato questo post.
gabri, impressioni? lo sconti perchè è una ciofeca? :-D
lupo.alberto
16-06-2011, 21:07
mi sa che non lo sconta ma abbuona solo le spese di spedizione!!!!;-)
si li ha gabry e pure da un bel pò...sono fatti bene ed è comoda la autopulizia,se nn altro perchè la schiuma nn trova ostacoli col formarsi della melma.......
la prox volta che vado faccio più attenzione a come lavora sabato scorso l'ho guardato x un pò e nn sembra male lo scarico nn lo si vede xchè ha due fori prima del bicchiere se nn erro
superpozzy
17-06-2011, 08:24
mi sembra costruito molto bene, dalle foto....
però anche questo ha un prezzo.... #07
Acquatic Life
17-06-2011, 10:31
Ciao ragazzi, per rispetto verso il forum e gli altri negozianti non posso rispondere qui, se qualcuno volesse info mi scriva senza problemi ;-)
Ciaooooo :-D
Paolo Piccinelli
17-06-2011, 10:48
Ciao ragazzi, per rispetto verso il forum e gli altri negozianti non posso rispondere qui
Anche per rispetto verso la lingua italiana e la decenza! #rotfl#
Comunque, se volete un parere da tecnico oleodinamico... meno organi in movimento ha una macchina e meno rogne ha ;-)
Lo stesso effetto si poteva ottenere sparando la miscela aria/acqua dal basso attraverso una griglia fissa fatta ad elica (tipo le palette delle ventole da pc per capirci) e creare ulteriore turbolenza con una seconda griglia ad elica a senso inverso.
...azz, ideona... adesso la brevetto!:-))
Comunque, se volete un parere da tecnico oleodinamico... meno organi in movimento ha una macchina e meno rogne ha ;-)
Concordo pienamente..... più organi in movimento ci sono e piu' ci sono rischi di rotture, vibrazioni, decadimento di prestazioni (resa), difficoltà nella sostituzione....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |