PDA

Visualizza la versione completa : Tocco ferro...


Cookie989
30-11-2010, 19:37
Mentre scrivo questo topic tocco ferro perchè ho appena perso un colisa (trichogaster lalia) maschio che ha lasciato una vedova malata e spero questa sopravviva... Nel caso la piccola ce la faccia potrei lasciarla da sola in vasca o ha bisogno di essere "accoppiata"? In caso posso inserire un altra femmina oppure un colisa chuna invece di un lalia?

Dati della vasca: circa centro litri netti, nitriti assenti, ph neutro e acqua medio dura, inquilini 8 puntius titteya e 8 danio margaritatus, le specifiche sono nel profilo :-))

Nel caso (tiè tiè tiè) la colisa non cela facesse (tiè tiè tiè) che ne dite di una coppia di macropodus? Quelli che vedo in giro sono così scoloriti, mi piacerebbe dargli una vasca adeguata ma forse sono troppo aggressivi per i miei pesciolini.

Grazie! (Tiè tiè tiè)

rox
30-11-2010, 20:09
Hai già postato in malattie per aiutare la tua colisina?

Per la coppia di macropodus..dipende dalla temperatura dell'acqua, sono pesci d'acqua quasi fredda (alcune specie vivono in acqua gelide d'inverno) e poi sono pesci che richiedono molto spazio e tu hai già 2 banchi consistenti..io eviterei ;-)

Puoi lasciarla anche sola in vasca, altrimenti mettere un maschio o una femmina, meglio se conspecifici :-)

Cookie989
30-11-2010, 20:30
Hai già postato in malattie per aiutare la tua colisina?

Per la coppia di macropodus..dipende dalla temperatura dell'acqua, sono pesci d'acqua quasi fredda (alcune specie vivono in acqua gelide d'inverno) e poi sono pesci che richiedono molto spazio e tu hai già 2 banchi consistenti..io eviterei ;-)

Puoi lasciarla anche sola in vasca, altrimenti mettere un maschio o una femmina, meglio se conspecifici :-)

Si si sono in contatto con crilù che merita la beatificazione :-))

Ok per i macropodus, sono pesci splendidi ma come mi era già stato detto arrivano nei negozi in condizioni davvero pessime! Allora se si riprende (tiè tiè tiè) la metto con un altra femminuccia o un maschio (però con livrea diversa dal precedente, non voglio "sostituirlo"!).
Ma davvero sola soletta non soffre?

sergio43
30-11-2010, 20:53
Da quanto tempo avevi questa coppia? Anche io ho perso il mio maschio quest'anno. Aveva poco più di tre anni, ma è deperito con i sintomi dell'invecchiamento.

Cookie989
30-11-2010, 21:04
Da quanto tempo avevi questa coppia? Anche io ho perso il mio maschio quest'anno. Aveva poco più di tre anni, ma è deperito con i sintomi dell'invecchiamento.

Un mesetto :-( mi erano stati sconsigliati perchè dicono molti arrivano già deboli ecc ecc ma non ho ascoltato nessun negoziante...

sergio43
30-11-2010, 21:28
come le tenevi?

Non sono così fragili.

Cookie989
30-11-2010, 22:59
come le tenevi?

Non sono così fragili.

Come scritto sopra, vasca di un centinaio di litri netti, coppia di tricho lalia con 8 puntius titteya ed 8 danio margariatatus, ph 7, gh 9, kh7, nitriti a zero sempre, ho aspettato poco meno di 4 settimane per inserire i pesci perchè il picco è avvenuto prima del previsto, mmm che altro dire li alimento con granulare, sfoglie e vivo secco alternati, una volta a settimana botta di pappa con aglio, per ora sono stati li unici a stare male...
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente qualsiasi consiglio per la gestione è super ben accetto :-)

sergio43
01-12-2010, 00:49
I miei hanno sempre mangiato secco, soprattutto liofilizzato. Li tengo in una vasca di circa 60 lt con acqua di rubinetto che mantiene gli stessi valori in vasca: pH 7,2, Kh 6°, Gh 8°, NO2- nd, NO3-<10. La temperatura adesso è 22°C anche perché ho una ventina di individui in vasca tra cui tre maschi certi che devo necessariamente mantenere "calmi".
La prossima primavera quando li avrò dati via tutti tranne una coppia comincerò ad aumentare la temperatura per far iniziare l'accoppiamento.

Il resto della mia esperienza la trovi qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258601

Gerrix
09-12-2010, 19:18
I miei hanno sempre mangiato secco, soprattutto liofilizzato. Li tengo in una vasca di circa 60 lt con acqua di rubinetto che mantiene gli stessi valori in vasca: pH 7,2, Kh 6°, Gh 8°, NO2- nd, NO3-<10. La temperatura adesso è 22°C anche perché ho una ventina di individui in vasca tra cui tre maschi certi che devo necessariamente mantenere "calmi".
La prossima primavera quando li avrò dati via tutti tranne una coppia comincerò ad aumentare la temperatura per far iniziare l'accoppiamento.

Il resto della mia esperienza la trovi qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258601

ho letto con entusiasmo il tuo articolo,veramente ben fatto e le foto sono spettacolari!complimenti#25

sergio43
09-12-2010, 20:10
[QUOTE=Gerrix;
ho letto con entusiasmo il tuo articolo,veramente ben fatto e le foto sono spettacolari!complimenti#25[/QUOTE]

Grazie! Ho lavorato molto per realizzarle...

Se vuoi, puoi dare un'occhiata agli altri articoli e votare. Scade fra pochissimo.

Gerrix
10-12-2010, 13:46
Grazie! Ho lavorato molto per realizzarle...

Se vuoi, puoi dare un'occhiata agli altri articoli e votare. Scade fra pochissimo.
certo!dove devo andare per votare?nell'area articoli?(scusate l'OT)