Entra

Visualizza la versione completa : dopo idropsia, altro guppy malato con altri sintomi.


genai
30-11-2010, 15:15
Ciao a tutti, la mia guppyna credo stia male, sospetto idropsia...
Mi sono preoccupata perchè boccheggiava non era tanto reattiva, e sotto la pancia delle squame erano un pochino sollevate.
All'inizio pensavo fosse solo incinta, invece poi quando ho visto il cambiamento di comportamento mi sono un po preoccupata.
Ieri sera ho spostato la guppyna in una vaschetta da 5 litri, ho somministrato 2 gocce di vitamine un pizzico di sale, e amoxicillina nella dose 1 grammo ogni 100 litri.
Come devo procedere?
potete darmi una mano?

I valori dell'acqua dell'acquario erano:
Gh: 8
Kh: 4
PH: 7
NH3/NH4: 0 mg/l
NO2: <0,3 mg/l
NO3: 12,5 mg/l
Fe: 0,25 mg/l

Deathman
30-11-2010, 15:32
Ciao Genai,

se è idropisia guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338

genai
30-11-2010, 15:40
Ciao deathman,
grazie del link, ho letto tutto, qundi somministro anche stasera l'amoxicillina, sempre nella solita dose?
In farmacia mi hanno dato l'amoxicillina farmaco generico, le compresse solubili, spero sia equivalente all'ambramicina...

crilù
30-11-2010, 15:53
L'Ambramicina contiene tetraciclina, L'amoxicillina è più o meno simile ma la prima secondo me è più adatta. Lo scrivo stavolta con cognizione di causa perchè le ho usate entrambe per un carassio affetto da idropisia.
Comunque considerato che un guppy è piccino e un antibiotico è sempre un antibiotico finisci la cura con questo prodotto. Segui le stesse istruzioni.
Le speranze di guarigione in caso di idropisia sono sempre poche ma tentare non nuoce, ciao

genai
30-11-2010, 18:26
va bene, allora stasera gli somministro di nuovo l'antibiotico....incrocio le dita per la mia piccolina!

eltiburon
01-12-2010, 02:00
L'ambramicina è tetraciclina, quindi molto diversa dall'Amoxicillina. In questo caso però, ti conviene finire con l'antibiotico con cui sei partita, dato che in realtà non sappiamo contro quale batterio stiamo lottando. Alcuni hanno ottenuto risultati con l'Amoxi, spesso con la tetraciclina non si ottiene nulla...E' una malattia da cui è difficile uscire, ma vale la pena di tentare, ci sono stati casi di guarigioni.
La tua acqua è però un po' troppo tenera e acida per i guppy: dovresti avere pH almeno 7,5 e GH almeno 10, meglio di più. KH almeno 5/6. Io aggiungerei in vasca di cura un pizzico di bicarbonato, ti aumenta pH e KH, non nuoce al pesce, che con quei valori non guarirebbe comunque. Metterei anche un po' di ghiaia calcarea per alzare il GH.

genai
02-12-2010, 11:35
Ieri pomeriggio nuova sorpresa...un guppy maschio si appoggia alla ghiaia sembra non riesca e stare a galla, quando nuota sembra che trema....ma in apparenza non si nota nulla, sembra sano!
Cosa avrà?
Mi potete aiutare?

Axa_io
02-12-2010, 12:55
Ieri pomeriggio nuova sorpresa...un guppy maschio si appoggia alla ghiaia sembra non riesca e stare a galla, quando nuota sembra che trema....ma in apparenza non si nota nulla, sembra sano!
Cosa avrà?
Mi potete aiutare?

Isolalo se è ancora vivo ma non t'assicuro che riusciamo a salvarlo. Mettilo nell'acqua pulita, alla stessa temperatura che hai in vasca, aeratore, e 8 g. di sale x 1 litro d'acqua.
Non mescoli, non fai nulla. Lasci che il sale si sciolga da solo. Lo tieni in salamoia per 5 giorni. Se sarà ancora vivo (lo spero!!!) ne parliamo prima di tirarlo fuori dalla salamoia.

genai
02-12-2010, 13:04
Ciao Axa_io,
grazie per la risposta, io avevo anche pensato di spostarlo nella vaschetta con l'altra guppyna con l'antibiotico, in questa vaschetta da 5 litri c'è anche un areatore, invece se lo metto in un'altra ancora non avrò neanche l'areatore a disposizione...
Procedo separandolo in un'altra vaschetta senza areatore?

Axa_io
02-12-2010, 13:18
Guarda che con un'aeratore puoi far benissimo anche 2 vaschette. Anzi, io a volte uso un solo aeratore e mi va in 6 vasche (quelle d'accrescimento). Fai un T con il tubicino dell'aeratore e poi c'attacchi due tubicini con le varie pietre porose. Non sono tanto capace a spiegarmi :/!
Comunque per un giorno, va bene anche senza aeratore.
Si nutre il pesce?

genai
02-12-2010, 14:09
Allora, ho spostato il maschietto ora in una nuova vaschetta, con circa 2 litri e mezzo di acqua,
anche se a fatica è venuto a galla, ha mangiato.
Ho messo il sale nella vaschetta, per il momento non ho l'areatore perchè quello che ho è poroso, e non tiesco a fare il T.
Se la femmina riesce a superare la notte domani compro un altro areatore per il maschietto.
La guppyna nella vaschetta con l'areatore sembra un po peggiorata...incrocio le dita per tutti e due.
------------------------------------------------------------------------
E' possibile che il maschio abbia una specie di bollicina piccolissima sulla pinna superiore?
http://s4.postimage.org/1xvm6vyuc/P1020157.jpg (http://postimage.org/image/1xvm6vyuc/)
Questo era il guppy prima di spostarlo nella vaschetta.

crilù
02-12-2010, 16:13
Possibile che ce l'abbia la bollicina ma nella foto non si vede, a dire la verità si vede male anche il pesce ..una foto un po' più grandina?
Per la guppa ho paura che non ci sia nulla da fare, ma aspetta la fine della cura, ciao :-(

genai
02-12-2010, 18:29
La bollicina ora non la vedo più neanche io, visto che la vaschetta di quarantena è già occupata l'ho messo in un'altra veschetta, una di quelle dell'ikea, che non è proprio trasparente trasparente, rimane un po biancastra, la foto migliore che sono riuscita a fare è questa:
http://s1.postimage.org/1rjhjes/P1020174.jpg (http://postimage.org/image/1rjhjes/)
Il suo comportamento è sempre lo stesso, è appoggiato sul fondo e quando si muove sembra che fatichi parecchio, gli ho messo il sale nell'acqua, posso fare altro?

Axa_io
02-12-2010, 18:44
Per ora non puoi fare niente che aspettare.

genai
02-12-2010, 18:51
Mi dispiace molto vederlo così e non poter far nulla.
Mi sapete dire cosa ha?

Axa_io
02-12-2010, 19:13
Purtroppo possiamo presumere è basta. Credo si tratti di parassiti.
Non ricordo se l'hai detto pero' te lo chiedo: si grattano contro arredi/piante?

genai
02-12-2010, 19:29
No, non si gratta, ho notato qualche giorno fa che le femmine davano dei colpetti nel passaggio sulle foglie delle piante con la pancia, ma ho presunto che magari avevano dei fastidi dovuti alla gravidanza.
Ma poi non lo hanno più fatto. I maschi comunque non hanno mai avuto questo tipo di comportamento.

Axa_io
02-12-2010, 19:36
:-) Presumevo che si trattasse di parassiti cutanei. Monitorizza anche gli altri. Se dovessi vedere qualcosa che non va (inappetenza, respiro accelerato, isolamento, ecc.) inizia a fare una termoterapia alzando la temperatura a 30° C e mantienila così per 10 giorni, aerando 24/24.

genai
02-12-2010, 19:57
ok, allora tango d'occhio tutti gli altri, in acquario ho anche gli avanotti, spero di risolvere!
Grazie per il vostro aiuto, vi terrò aggiornati se ci saranno novità!!!

crilù
02-12-2010, 20:17
Scusate se mi intrometto...ma è sul fondo perchè non riesce a nuotare? non sarà infiammazione alla vescica natatoria?

genai
02-12-2010, 23:03
Lo sai che ci ho pensato anche io...però non ho idea di come si possa vedere...c'è qualche rimedio?
in casa ho dell'antibiotico (amoxicillina) del faunamor e del dessamor...

crilù
03-12-2010, 00:55
Ti metto il link. Per ora segui le prime istruzioni, al farmaco ci pensiamo dopo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65128

genai
04-12-2010, 23:43
Ciao a tutti!!!
la mia povera guppyna è morta...mi è dispiaciuto un sacco ce l'avevo già da un po e mi ero affezionata!
Pare che gli antibiotici non abbiano fatto effetto...l'idropsia non ha lasciato scampo.
Invece il maschetto, ha sempre i soliti sintomi, è fermo sul fondo, e quando si sposta sembra fare molta farica, ma lui non è gonfio, non ha squame sollevate e non fa feci filamentose, in apparenza sembra stare bene...e invece è li quasi immobile.
Non so più cosa fare, non vorrei morisse anche lui come la femminuccia....
Avete qualche consiglio?

crilù
05-12-2010, 00:43
Hai letto il link che ti ho postato? c'è la spiegazione per il primo intervento da fare.
Non ho riletto da capo ma la guppetta morta era isolata?

genai
05-12-2010, 22:36
Si, la piccola guppyna era isolata...
ho letto quello che c'è nel link, però non migliora e non so cosa altro fare oltre quello, gli sto anche dando l'antibiotico ad ampio spettro, ma nessun miglioramento!...pensavo in qualche altro consiglio utile.

Axa_io
05-12-2010, 22:39
genai ma l'hai isolato il guppy come ti ho detto in acqua e sale? Non ha migliorato per niente?

genai
05-12-2010, 23:24
Si è isolato dal giorno che me lo hai detto e ho messo anche il sale lo stesso giorno...ma nessuna novità!Sembra che l'appetito non gli manchi, e quando mi vede si muove, ma purtroppo è sempre sul fondo come se pesasse una tonnellata...

Axa_io
05-12-2010, 23:37
A che temperatura è? Da quanti giorni lo hai con il sale? Se sono passati 5 giorni inizia a fare dei piccoli cambi per riportarlo al "dolce".
Non è migliorato per niente?

crilù
06-12-2010, 00:03
gli sto anche dando l'antibiotico ad ampio spettro,

quale?

genai
06-12-2010, 00:44
E' nella vaschetta separato con acqua e sale dal 2 dicembre.
L'antibiotico ad ampio spettro è l'amoxicillina, domani mattina è il terzo giorno che lo prende.
Ma non noto nessun miglioramento.
Domani faccio un piccolo cambio acqua?
------------------------------------------------------------------------
La temperatura dovrebbe essere intorno ai 27 gradi.
Pultroppo il riscaldatore che avevo in più non è dei migliori poichè è molto molto vecchio.

crilù
06-12-2010, 00:54
E' nella vaschetta separato con acqua e sale dal 2 dicembre.
L'antibiotico ad ampio spettro è l'amoxicillina, domani mattina è il terzo giorno che lo prende.
Ma non noto nessun miglioramento.
Domani faccio un piccolo cambio acqua?
------------------------------------------------------------------------
La temperatura dovrebbe essere intorno ai 27 gradi.
Pultroppo il riscaldatore che avevo in più non è dei migliori poichè è molto molto vecchio.


E io ti pelo ecco...nel link c'è scritto amoxicillina o Bactrim? e se ti prendono l'idropisia che usi poi?
Se vengono consigliati ci sarà un perchè.
Ora non so che dire, cambiare farmaco è fuori discussione perchè passare da un antibiotico all'altro affatica reni e fegato, finisci con quello e pausa. Se ti pare che l'acqua debba essere cambiata fallo pure.

genai
07-12-2010, 21:05
Ciao a tutti, purtroppo ieri sera anche il maschietto mi ha lasciato!Nel link c'è scritto di usare prima un antibiotico a largo spettro e poi casomai il bactrim forte... spero che non mi capiti più una cosa del genere 2 pesci in pochi giorni con sintomi così diversi

crilù
08-12-2010, 01:26
Sì...antibiotico per uso acquariofilo e poi eventualmente il Bactrim, non antibiotico uso umano ad ampio spettro :-( leggi bene...beh...ormai è andato

genai
09-12-2010, 01:02
Non pensavo fossero 2 cose differenti.La prossima volta, e spero non ci sia una prossima, cercerò di stare più attenta.
Ho notato che tutte le volte che si ammala un pesce, questo non guarisce mai, nonostante tutti gli sforzi che posso fare per tentare di farli guarire.
Mi sono capitati 2 pesci arrivati malati dal negozio e questi ultimi 2, e per tutti e 4 nessuna cura ha avuto effetto! E' sempre così difficile curarli?

crilù
09-12-2010, 01:13
Non pensavo fossero 2 cose differenti.La prossima volta, e spero non ci sia una prossima, cercerò di stare più attenta.
Ho notato che tutte le volte che si ammala un pesce, questo non guarisce mai, nonostante tutti gli sforzi che posso fare per tentare di farli guarire.
Mi sono capitati 2 pesci arrivati malati dal negozio e questi ultimi 2, e per tutti e 4 nessuna cura ha avuto effetto! E' sempre così difficile curarli?

Se ti arrivano malati dal negozio è quasi impossibile curarli, se si ammalano in vasca il più delle volte si salvano.
Certo che ora con i farmaci siamo messi male ma con i pochi che sono rimasti se si interviene al primissimo sintomo qualcuno si recupera, dipende anche dal tipo di patologia che si prendono ovviamente...non disperare :-), ciao

genai
09-12-2010, 01:45
Non essendo molto esperta, o meglio diciamo che in materia sono abbastanza ignorante, non mi accorgo subitissimo del malessere dei miei piccoli, magari arrivo troppo tardi...forse con il passare del tempo posso migliorare anche io!!!
------------------------------------------------------------------------
Grazie comunque di tutto l'aiuto che mi avete dato!!!siete stati molto gentili!!

crilù
09-12-2010, 11:01
Figurati...:-(