PDA

Visualizza la versione completa : Progettazione vasca


oni305
30-11-2010, 01:17
innanzitutto faccio la premessa che è un idea che non si realizzerà nel breve periodo ma visto che al momento ho del tempo libero mi son deciso di svilupparla un po'

...allora, al momento possiedo solo un acquarietto da 30L vecchio e tutto graffiato, per il quale mi sono costruito un mobiletto in legno su cui è poggiato, l'idea è quella di (in futuro) sostituire la vasca facendone una delle dimenzioni del mobiletto (600mm x 400mm)

in pratica verrebbe una vasca di 600x400x400 mm ==> 96Litri di volume (vetri inclusi)

problema 1 )
Quanto potrebbe pesare all'incirca questa vasca? considerando che il mobile è realizzato con delle tavole di truciolare da 18 mm (ricoperto color ciliegio) potrebbe reggere? (la tavola superiore ha i lati sotto di essa

problema 2 )
Dato che non volevo un filtro interno avevo pensato di mettere nel ripiano inferiore la strumentazione filtrante, però questa è la parte un po' più oscura...
Siccome vorrei un sistema che mi faciliti il cambio dell'acqua avevo pensato ad un altra vasca più piccola separata in sezioni una che faccia da Filtro/sump ed una che faccia da mini Refugium/avannotteria su questa vasca ci sarà un rubinetto che una volta aperto farà uscire la quantità d'acqua desiderata.
oppure sarebbe meglio lasciare la filtrazione ad un filtro commerciale e tenere la vascherra come vasca di Servizio/Refugium

problema 3 )
Come mettere in comunicazione le vasche? sopratutto i fori nella vasca principale meglio sotto o lateralmente

ora ecco le immagini:
i fori nelle due configuarazioni ipotizzate (scusate la pessima qualita di questa spero si capisca...)
http://img600.imageshack.us/img600/2998/fori.th.png (http://img600.imageshack.us/i/fori.png/)


mobile con vasche idea di massima
http://img253.imageshack.us/img253/9291/mobileacquariocompleta1.th.png (http://img253.imageshack.us/i/mobileacquariocompleta1.png/)

http://img821.imageshack.us/img821/2281/mobileacquariocompleta2.th.png (http://img821.imageshack.us/i/mobileacquariocompleta2.png/)


vasche idea di massima
http://img9.imageshack.us/img9/6421/vasche.th.png (http://img9.imageshack.us/i/vasche.png/)


Si accettano Aiuti Consigli Suggerimenti e Critiche

vendita
30-11-2010, 10:17
Allora inizio dal peso...
Indicativamente il peso della vasca:
- usando un vetro spesso 8mm = 20 Kg
- usando un vetro spesso 6mm = 16 Kg

Il peso della vasca inferiore:
-usando un vetro spesso 5mm = 6 Kg

Quindi per la vasca sei a 90Kg (acqua) + 20Kg (vasca) + una 10ina per il fondo...
Con un "legno" spesso 18mm vai pure tranquillo!

La vaschetta sotto invece dipende da come strutturi le paratie interne per calcolare il livello ma non penso che andrai oltre i 20 litri.
Per sicurezza, nel mobile, io metterei un montante verticale per scaricare il peso; non deve necessariamente essere profondo quanto il mobile.. al massimo lo puoi mettere tipo a "colonna" (un disegno spiegherebbe meglio ma pazienza).

Cosa vuol dire "la tavola superiore ha i lati sotto di essa?" che non appoggia sui laterali ma sta in mezzo ai due?
Se cosi' fosse forse sarebe meglio aggiungere un ulteriore tavola grande quanto il perimetro del mobile.

2 e 3) Non penso che una sump ti faciliti di molto il cambio d'acqua.. avrei un pò di remore ad avere raccordi e rubinetterie in quantità anche se non si parla di volumi enormi di acqua ma meglio non rischiare ;-).
Penso che un buon filtro esterno sia la cosa migliore anche per un discorso di tubi di mandata/scarico e per un discorso di contenimento costi (i buchi nel vetro).
Le due soluzioni da te postate possono presentare lo stesso difetto avendo i tubi piegati ad U ovvero che dopo un pò, si accumula dell'aria nella parte alta e l'acqua non riesce piu' a passare. Se vuoiusare questo metodo devi predisporre un buco con una valvolina per lo sfiato nella parte alta della "piega".
Per quanto riguarda i buchi, se farli nella parete laterale o sul fondo, invece dal punto di vista "estetico" preferisco sul fondo ma da quello della "sicurezza" li farei laterali...#17

A suo tempo mi feci una sump per il 250l marino mettendo i tubi di mandata e di scarico lateralmente e senza curve ad U ovvero uscivano diritti nella vasca... ma riscontrai sempre problemi di gorgoglii dal tubo di scarico... è stata una lotta persa in partenza!
A che scopo poi mettere un terzo tubo "per emergenza"?

Come detto prima, forse con un filtro esterno ti eviti tanti problemi!

oni305
30-11-2010, 12:44
Cosa vuol dire "la tavola superiore ha i lati sotto di essa?" che non appoggia sui laterali ma sta in mezzo ai due?
Se cosi' fosse forse sarebe meglio aggiungere un ulteriore tavola grande quanto il perimetro del mobile.

La tavola superiore è quella che da le misuare al tavolo, cosi:
http://img839.imageshack.us/img839/7210/tav.th.png (http://img839.imageshack.us/i/tav.png/)
le tavole sono fermate tra loro con delle Olive e colla poliuretanica



2 e 3) Non penso che una sump ti faciliti di molto il cambio d'acqua.. avrei un pò di remore ad avere raccordi e rubinetterie in quantità anche se non si parla di volumi enormi di acqua ma meglio non rischiare ;-).
Penso che un buon filtro esterno sia la cosa migliore anche per un discorso di tubi di mandata/scarico e per un discorso di contenimento costi (i buchi nel vetro).
il rubinetto la trovavo proprio una cosa comoda, metti la tanica in posizione apri il rubinetto e aspetti solo che si riempia


Le due soluzioni da te postate possono presentare lo stesso difetto avendo i tubi piegati ad U ovvero che dopo un pò, si accumula dell'aria nella parte alta e l'acqua non riesce piu' a passare. Se vuoiusare questo metodo devi predisporre un buco con una valvolina per lo sfiato nella parte alta della "piega".
Per quanto riguarda i buchi, se farli nella parete laterale o sul fondo, invece dal punto di vista "estetico" preferisco sul fondo ma da quello della "sicurezza" li farei laterali...#17

A suo tempo mi feci una sump per il 250l marino mettendo i tubi di mandata e di scarico lateralmente e senza curve ad U ovvero uscivano diritti nella vasca... ma riscontrai sempre problemi di gorgoglii dal tubo di scarico... è stata una lotta persa in partenza!
A che scopo poi mettere un terzo tubo "per emergenza"?

Come detto prima, forse con un filtro esterno ti eviti tanti problemi!

il tubo d'emergenza sarebbe servito appunto nel caso lo scarico principale avesse smesso di funzionare per qualche caso, sarebbe continuata arrivare acqua dalla vasca sotto fin a raggiungere il livello "d'emergenza" e da li sareebbe scesa per il tubo evitando di allagarmi casa e di svuotarmi la vasca sotto

anche io pensavo che fosse più efficente un filtro commerciale, però la vasca inferiore la vorrei tenere sopratutto come sala parto (gia che oggi ho i primi avanotti in vasca) per far sopravvivere avanotti e baby caridine, con la stessa acqua dell'acquario principale o sarebbe meglio una vaschetta con un filtro appeso ?

vendita
30-11-2010, 15:46
Ok allora la tavola superiore del mobile e' messa correttamente.
Valuta cmq una possibile aggiunta di una terza parete verticale per distribuire maggiormente il peso.

Concordo sulla comodità del rubinetto.. anche io ho avuto la tentazione di fare questa (passami il termine) figata!... come scritto precedentemente pero' erano piu' i timori che altro e poi (nel mio caso) mi sarebbe risultato "scomodo" infilare la tanica dentro il mobiletto per farci cadere l'acqua dentro... ho risolto utilizzando il filtro esterno EHEIM Pro III.. in caso di cambio di acqua, agisco sulla leva per fermare i flussi d'acqua, stacco solamente i tubi con l'apposito meccanismo e riapro l'apposita leva.. et voilà.. litri e litri di acqua che innondan.. ops.. che fuoriescono! ;-)


Sul tubo di emergenza invece (secondo me) continuo ad essere scettico.
Puoi anche solamente calibrare bene a priori la quantità di acqua presente nell'eventuale sump e lascire lo stesso volume nella vasca superiore per sicurezza. Cerco di spiegarmi meglio:

vasca principale: 100 litri lordi
Lo scarico lo metti a circa 10 cm dal bordo superiore ed esempio avrai un volume di "vuoto" mettiamo di 24 litri...
La sump dovrà contenere massimo 24 litri.
In questo modo se si intasa il tubo di scarico principale, sì che la pompa manderà su l'acqua presente nella sump ma non uscirà nulla.
Vero pero' che una volta finita l'acqua della sump deve anche smetter di funziuonare la pompa ma per quello basta un sensore di livello.

La tua soluzione sicuramente è più elaborata e funzionale ma (ripeto secondo me) superflua. Io ho piu' paura che un tubo perda piuttosto che si "intasi".


anche io pensavo che fosse più efficente un filtro commerciale, però la vasca inferiore la vorrei tenere sopratutto come sala parto (gia che oggi ho i primi avanotti in vasca) per far sopravvivere avanotti e baby caridine, con la stessa acqua dell'acquario principale o sarebbe meglio una vaschetta con un filtro appeso ?


Avresti pro e contro in entrabi i casi.
Avere vasche separate ti permette di avere valori diversi dell'acqua e magari piu' consoni ai suoi eventuali ospiti (vero anche il contrario ovvero se hanno valori uguali, gli avanotti non subiranno stress nello spostamento dalla piccola alla grande)
In caso di trattamenti nella vasca principale con medicinali e/o altro con due vasche separate non inquini la secondaria.
Oppure la secondaria la puoi usare come vasca di quarantena per delle eventuali cure ai pinnuti.

Non saprei proprio.. #24#24 certo è che per la vaschetta piu' piccola ci vuole anche una luce e magari delle piante e/o fondo.. sbaglio?

oni305
30-11-2010, 16:17
Avresti pro e contro in entrabi i casi.
Avere vasche separate ti permette di avere valori diversi dell'acqua e magari piu' consoni ai suoi eventuali ospiti (vero anche il contrario ovvero se hanno valori uguali, gli avanotti non subiranno stress nello spostamento dalla piccola alla grande)
In caso di trattamenti nella vasca principale con medicinali e/o altro con due vasche separate non inquini la secondaria.
Oppure la secondaria la puoi usare come vasca di quarantena per delle eventuali cure ai pinnuti.

Non saprei proprio.. #24#24 certo è che per la vaschetta piu' piccola ci vuole anche una luce e magari delle piante e/o fondo.. sbaglio?

si certo una lampada a basso consumo

avrei comunque la mia vasca attuale da riutilizzare

ho pensato a questa soluzione: la vaschetta inferiore con un piccolo filtro a zainetto e anche collegata alla vasca principale con la possibilità di escludere il collegamento con dei rubinetti, penso però si renda un po' più complicato far si di avere i livelli di acqua giusti

cmq necessito di più pareri

Alexander MacNaughton
30-11-2010, 18:30
si certo una lampada a basso consumo

avrei comunque la mia vasca attuale da riutilizzare

ho pensato a questa soluzione: la vaschetta inferiore con un piccolo filtro a zainetto e anche collegata alla vasca principale con la possibilità di escludere il collegamento con dei rubinetti, penso però si renda un po' più complicato far si di avere i livelli di acqua giusti

cmq necessito di più pareri

mettere due vasche comunicanti con rubinetto e filtro esterno non è più semplice?

http://img207.imageshack.us/img207/6122/vaschecomunicanticonrub.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/vaschecomunicanticonrub.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

oni305
30-11-2010, 19:35
si certo una lampada a basso consumo

avrei comunque la mia vasca attuale da riutilizzare

ho pensato a questa soluzione: la vaschetta inferiore con un piccolo filtro a zainetto e anche collegata alla vasca principale con la possibilità di escludere il collegamento con dei rubinetti, penso però si renda un po' più complicato far si di avere i livelli di acqua giusti

cmq necessito di più pareri

mettere due vasche comunicanti con rubinetto e filtro esterno non è più semplice?

http://img207.imageshack.us/img207/6122/vaschecomunicanticonrub.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/vaschecomunicanticonrub.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

è che come superfice superiore ho 600X400 e per forza di cose se ne voglio 2 una deve stare sotto (vedi primo post)
le misure su cui posso "giocare" essenzialmente sono solo delle vasche, il mobiletto è quello e rimarrà quello (posso modificarlo solamente all'interno)

oni305
09-12-2010, 16:14
Continuando con le idee, sono rimasto affascinato da un paludario che ho trovato in rete

http://lh4.ggpht.com/_bmzO8CY1FUA/TMsRI4HV0XI/AAAAAAAABVM/eJpEZguW89g/s512/P1040703.JPG
(non ho capito se posso mettere il link al forum in cui è spiegato dato che non è ITA, aspetto un commento dello staf con l'eventuale via libera)

Affascinato dall'idea e dalla minuziosa descrizione mi son detto, "perchè no?" e mi sono subito messo a progettare!

L'intenzione è quella di seguire come traccia la realizzazione di questo progetto che ho trovato, cioè realizzare il tutto usando vetro e legno rivestito di vetroresina.

Sarebbero 3 finestre in vetro (una 35x55 e due 34x80) e tutto l'interno "foderato" di vetroresina per impermeabilizzare.

La parte sommersa sarebbe come nel progetto precedente circa 96 litri lordi (60x40x40) o forse 120 se alzassi a 50 la sponda.
La parte emersa sarà organizzata a "muro" circa come nell'immagine sopra per consumare meno spazio possibile in acqua.


Due cose mi fanno un po' pensare:
1) L'illuminazione: avendo la luce molto alta rispetto al livello dell'acqua e probabilmente molte zone d'ombra create dalle piante emerse, come potrei fare? Avevo pensato a due faretti a ledfissati a metà altezza nella parte davanti puntati per far luce in acqua, o delle strip di led sul perimetro appena sopra al livello dell'acqua

2) la condensa sullo sportello (nel progetto non l'ho inserito) come evitarla?



Particolare del paludario:
http://img816.imageshack.us/img816/336/paludario.th.png (http://img816.imageshack.us/i/paludario.png/)

Vista d'insieme sopra al mobiletto:
http://img152.imageshack.us/img152/2852/mobilepaludariocompleta.th.png (http://img152.imageshack.us/i/mobilepaludariocompleta.png/) http://img526.imageshack.us/img526/2852/mobilepaludariocompleta.th.png (http://img526.imageshack.us/i/mobilepaludariocompleta.png/)

oni305
10-12-2010, 21:45
Link da cui poter prendere ispirazione:

http://www.youtube.com/watch?v=dRsmL0Kccmg&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=Zj0FjuObqK4&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=0EdoRTHs9GE&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=RQ01aDg2nSc&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=bffkJMu1JBI&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=8qHOxR9SThQ&feature=related