PDA

Visualizza la versione completa : Reattore di calcio.....Aiutatemi


RUTHLESS86
29-11-2010, 22:00
Non ho mai avuto un reattore di calcio e non so neanche da dove si parta, so solo che serve il reattore, una bombola e poi non so......appunto chiedo che mi diate una mano a comprarlo!!

Io ero orientato sulla bubble magus tra questi ma non so quale sia adatto alla mia vasca 120x50x60 con sps e lps:
http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/product&path=36_37&product_id=53

http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/product&path=36_37&product_id=227

http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/product&path=36_37&product_id=160

http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/product&path=36_37&product_id=225

Ditemi quale devo acquistare per la mia vasca che non sia sottodimensionato, poi linkatemi anche le altre cose che devo comprare tipo bombola e valvole varie....

Grazie!!

ALGRANATI
29-11-2010, 22:11
ma perchè non pensi per esempio a comprare tutto sul mercatino?

RUTHLESS86
29-11-2010, 22:17
Mmmm algra......mi piace piu il nuovo!
Algra. se mi dici tutto l'occorrente che devo comprare lo compro!! Reattore bombola valvole corallina, tanto poi quando devo montarlo spero ci sarai tu a darmi conforto!!!!! -69

Ink
29-11-2010, 22:35
Ti serve un reattore, che dovrebbe essere completo di pompa di ricircolo e tubature varie.
Del materiale per caricarlo; io metterei della corallina di buona pezzatura.
Una bombola di CO2 con riduttore di pressione.
Se il reattore non ce l'ha già, un contabolle.
Una valvola di non ritorno per la CO2, non in metallo.
Del tubo per CO2 (è nero lucido).
Un sistema per alimentarlo: puoi mettere una deviazione a T dalla risalita, usare una pompa dedicate, o mettere un tubicino che pesca in vasca e scende per gravità (io uso l'ultimo sistema da 10 anni senza problemi e risparmio i soldi di una pompa, senza ridurre la portata della risalita).
Optional una sonda Ph con eventuale controller, se il reattore ha una porta per questa.
Infine, se manca al reattore, un gocciolatore per regolare il flusso, oppure meglio, una pompa dosometrica a portata variabile oppure fissa della portata che ti serve (molto meglio la prima).

ALGRANATI
29-11-2010, 22:39
-corallina jumbo
-bombola da 2 kg in alluminio ricaricabile
-riduttore , quello che vuoi

RUTHLESS86
29-11-2010, 23:16
Ink.....ti ringrazio ma ahime devo dirti che ho capito ma non ho capito....troppa roba insieme!!
Algra.....inizio a prendere la roba che mi hai detto?? Di reattore quale prendo?
Quindi prendo reattore bombola ricaricabile da 2kg e riduttore di pressione.....e corallina jumbo??

buddha
29-11-2010, 23:45
Mi sembra che ink sia stato chiarissimo ti servono tutte quelle cose anzi non ha citato l'elettrovalvola per il pH che per me e' praticamente essenziale... Per me..

RUTHLESS86
30-11-2010, 00:48
Sisi infatti ink è stato piu che chiaro!!! il senso lo ho capito ma hopaura che metterle in pratica non riesco!!!!!

Ho bisogno che mi fate comprare per prima cosa tutto cio che mi serve!!! linkate linkate linkate!!!

RUTHLESS86
30-11-2010, 02:26
Allora ho trovato la bombola......puo andare bene??

http://www.reefland.it/shop/product_info.php?products_id=1340

La corallina jumbo è questa ditemi se va bene.......
http://www.fishfriends.it/sabbia-corallina-jumbo-granulometria#1230-p#1782.html

Come riduttore di pressione questo va bene??
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=4957

Mi mancherebbe il reattore....quale bubble magus prendo di quelli che ho linkato a inizio topic??devo anche comprare un contabolle??? manca qualcosa??

Grazie a tutti ragazzi!!
------------------------------------------------------------------------
Sisi forse quello piu adatto a me è il reattore bubble magus C#120!!
------------------------------------------------------------------------
C 120

ALGRANATI
30-11-2010, 08:04
quanti lt è la tua vasca??

buddha
30-11-2010, 08:10
Con la tua vasca 2 kg di bombola la devi caricare ogni 2 mesi.. Cercala sul mercatino da 4-5 kg..se non hai frettissima chiedo al mio negoziante se ne ha usate.. Se vuoi..
Bombola, rid pressione, corallina, reattore..
O prendi un contabolle per regolare il flusso della CO2 o un elettrovalvola ed un pHmetro per automatizzare.. Tra l'altro il pH metro secondo me se non vuoi sclerale a testare continuamente pH e calcio dell'acqua in uscita e' pressocche' indispensabile e a quel punto prendi anche l'elettrovalvola e non ci pensi più
Ti servirà un tubo da CO2 (quello nero lucido) e un valvola di non ritorno (quella degli aeratori va benissimo).. E bon bon
------------------------------------------------------------------------
120x50x60 = 360 litri

ALGRANATI
30-11-2010, 08:13
2 kg di bombola se il reattore è ben tarato gli dura 4 o 5 mesi.

Supercicci
30-11-2010, 08:25
Ciao,
Per la tua vasca va benissimo dal C120 in su, io prenderei quello.
Per gestire il reattore userei solo il contabolle (che fra l'altro è in dotazione del c120) senza Ph e elettrovalvola, per due motivi
1) gestire il PH non è cosa semplice e la sonda deve essere tarata molto spesso se si vuole misure appena attendibili
2) si aggiunge un controllo in più che costa e comunque capace di dare grossi problemi in caso di malfunzionamento
E' vero che uno poi è soggetto a controlli dell'acqua in uscita ma una volta tarato a modo, praticamente non ci metti le mani più di tanto, sicuramente meno che con tutto il controllo di cui sopra
comunque vada, in un secondo momento, sarai sempre in tempo, se vorrai, a mettere il controllo automatico di Ph

buddha
30-11-2010, 08:41
In 6 mesi con bombola da 5 kg ed elettrovalvola e pHMetro svuoto la bombola..che non perde e tutti quelli che ho sentito idem..tengo il pH a 6,2 nel reattore e quindi consumerò un po' di chi tiene 6,5 ma non così tanto di più ...

Ink
30-11-2010, 08:51
quoto supercicci.
Io partirei senza phmetro ed elettrovalvola per i problemi che ha detto supercicci.
Solo contabolle, fissi la CO2 a 30-40 bolle al minuto con 2 litri/h di flusso, poi se il kh in vasca non rimane stabile (io non controllo nemmeno l'uscita del reattore) sali con la CO2.

la sonda è da tarare spesso altrimenti si fanno solo dei gran casini ed è una rottura di scatole...
Per averla starata e che ti consuma un sacco di CO2... si fa prima ad avere la CO2 costante.
Meglio un buon riduttore che rimanga stabile con una buona manopola dela valvola a spillo.

Poi l'elettrovalvola è bene attaccarla direttamente al riduttore senza pezzi di tubo che col tempo fanno effetto palloncino...

buddha
30-11-2010, 09:03
Cosa te ne fai della elettrovalvola senza pH metro la sonda la taro una volta all'anno ed funziona buttare CO2 in continuo il consumo senz'altro di più e poi avere il pH ballerino nel reattore e' un rischio, ma come fate a dire che e' meglio senza??? Al massimo e' una questione economica e su questo non discuto ma x il resto...

ALGRANATI
30-11-2010, 09:08
non è possibile che hai 6,2 nel reattore .....ti precipiterebbe tutto

buddha
30-11-2010, 09:13
Perché mai? Il calcio e i carbonati si liberAno anche a 6,5 .. X un periodo ho tenuto 5.9. Mi piacerebbe sapere il pH di chi non usa l'elettrovalvola

Ink
30-11-2010, 10:24
buddha lo dico perchè ho provato entrambe le cose per un lungo periodo.

Il ph è molto più costante senza l'eletrovalvola.

Fai una smeplice prova. Togli l'elettrovalvola e tieni solo il phmetro. Fissi il flusso di CO2 e vedi come si comporta. Per me questo è il modo più semplice per avere dei valori di Ca e Kh stabili in vasca. Per il solo e semplice fatto che la sonda ph nel giro di un mese (non di un anno) si stara, cambia senza volerlo la regolazione del reattore e quindi anche dell'apporto di carbonati in vasca.

Con il semplice metodo della "non regolazione" la CO2 ed flusso d'acqua rimangono costanti e così anche i valori in vasca.

La credevo anche io come te, ma provare per credere... io di diventare scemo a correre dietro ad un valore di ph di dubbia veridicità e valori ballerini in vasca, prediligo di gran lunga il metodo più semplice e più stabile. non solo meno sbatimento, ma molta più regolarità e stabilità.

Comunque a volte, con sonda ph appena tarata, la caccio nel reattore e senza avere idea di quanto potrei avere, risulta sempre 6,4-6,5...

Supercicci
30-11-2010, 10:36
Quoto Ink e ad ulteriore conferma aggiungo che:

se si vuole misurare il Ph in modo veramente serio, occorre spendere migliaia di euro...

la regolazione Ph a causa della sonda e dei problemi del bassissimo segnale da trattare, porta a letture anche molto sballate, con conseguenze inimmaginabili.. si potrebbe anche dire che alcuni hanno perso vasche solo per questo fatto e si stanno domandando ancora cosa possa essere successo.

Inoltre la probabile instabilità del mezzo di controllo (soluzione PH 7 per esempio) porta a tarature scorrette, cioè in pratica bisognerebbe acquistare o produrre soluzioni di taratura al momento della taratura stessa e poi buttarle.... alla fine i sistemini di controllo da 100/200 euro sono delle vere ciofeche, pochi se ne accorgono perchè non hanno i mezzi per farlo.
consiglio in merito la lettura su reefcentral degli articoli di Randy ...

Inoltre non lo dico a caso sia per esperienza diretta che come uso per questioni di lavoro... (non io direttamente ma alcuni colleghi del reparto chimico per il trattamento delle acque)

buddha
30-11-2010, 10:43
Pero' se quando testo la sonda e non la trovo sballata per me e' più sicuro..

buddha
30-11-2010, 11:13
I pH metri con taratura con una soluzione sono ciofeche concordo, ma quando testi due pH e sono entrambi a posto difficilmente Sara' così sballata..se butti CO2 in continuo chi ti garantisce che il pH non Andra' a 5... Inoltre le soluzioni di taratura sono dei tamponi per cui estremamente stabili nel tempo .. Certo non puoi usarne una di 10 anni prima... Del resto secondo il tuo ragionamento i test del calcio e del KH dovrebbero essere più attendibili di un pHmetro? Ovvio che i limiti sono grossi ma sempre meglio che un test che e' molto più inattendibile di un pH metro.. La precisione assoluta ovvio e' altra cosa.. Del resto pH in vasca con cosa lo misuri? E' proprio per l'imprecisione degli strumenti di misura che tengo il pH nel reAttore a 6,2 poiché confido in un errore di +- 0,3 e ritengo accettabile che il pH possa essere 6,5 o 5,9 meglio che tarare a 6,5 e magari il pH reale e' 6,8.. Il pH lo controllo anche in laboratorio e devo dire che i pHmetri anche a relTivo basso costo non fanno così schifo.. Del resto parlate di 30-40 bolle ma dipende da cosa fumetti dentro da sciogliere e da quanto e' grosso il reattore, dalla mandata e dall'uscita.. Dovresti misurare i valori di Kh e calcio i. Uscita e sperare che le varie portate del reattore non si modifichino.. QuNte incertezze ci sono rispetto ad un pH metro????

Ink
30-11-2010, 11:59
quante incertezze hai quando i valori in vasca di Kh e Ca non cambiano da mesi?

Cosa me ne può fregare di sapere se nel reattore sono a 6,2 6,1 5,8 7,3... se i valori in vasca non cambiano?

Chiedi a chi gli si è piantata l'elettrovalvola in apertura e ha passato dei gran guai... perchè con l'elettrovalvola tieni sempre un buon flusso di CO2...

la mia CO2 viaggia a 50 bolle al minuto costante... il flusso è 2 l/h... quando si sporca leggermente il tubicino di alimentazione, il flusso si riduce un po', il ph si abbaserà un poco, ma non accade nulla di male. Se proprio la sfortuna volesse che il tubo di alimentazione si tappasse improvvisamente, al massimo si avrebbe una precipitazione nel reattore, ma in vasca non accade nulla...

Ripeto, provare per credere... buddha, prova poi vedrai... stacca il ph controller e l'elettrovalvola, oppure lascia quest'ultima attaccata alla corrente in modo che resti aperta. Lasci il flusso d'acqua che hai. Trova il numero di bolle costante usando la valvola a spillo in modo ma mantenere lo stesso ph che hai adesso nel reattore. Controlli che il kh in vasca non cambi dopo 48h e vedrai che da lì in po farai a meno del ph controller e dell'elettrovalvola. non devi comprare una sonda nuova quando si scarica, non devi tararla, non devi più fare nulla...

Fai 'sta prova. Poi sarai libero di dire che il tuo metodo è più efficace e semplice e sicuro... però dovrai essere sincero... io non devo fare propaganda a nessuno. Lo dico perchè io ci sono passato prima di te ed ero un forte sostenitore del ph controller + elettrovalvola. Ora non ho nemmeno più la sonda ph nel reattore.

buddha
30-11-2010, 13:23
Quando e se avrò tempo proverò .. X ora mi tengo le mie idee e prendo atto di ciò che dici..

Ink
30-11-2010, 14:08
vedi tu... io lo faccio per semplificarti la vita, non me ne viene in tasca niente.

buddha
30-11-2010, 14:29
io ho tutto montato per cui ormai..forse ti confondi non è mio il topic..

Ink
30-11-2010, 16:33
non mi confondo, lo so che il topic è di un altro, che credo trarrà comunque importanti informazioni dalla nostra discussione.

buddha
30-11-2010, 16:39
Ok mi eravenuto il dubbio.. Certo serve tutto..

RUTHLESS86
30-11-2010, 19:20
Non vi preoccupate che traggo comunque informazioni importanti sulla vostra discussione!!!
Basta che non litigate anche perche siete due colonne portanti!!!!! ahahah grandi raga!!!

Sto avanzando ho preso il riduttore di pressione con l'adattatore per adattarlo alla bombola ricaricabile.....poi vi aggiorno ai prossimi acquisti!!

buddha
30-11-2010, 20:44
Ruth x semplicità segui ink ma secondo me rischi di più ma io non ho mai provato senza elettrovalvola e pHmetro per cui ink a più esperienzE..

RUTHLESS86
30-11-2010, 21:02
Sisi per adesso non metto il phmetro digitale, al massimo poi lo metto, tanto sono sempre in tempo!!!