Visualizza la versione completa : Riduttore di pressione.. Serio
Supercicci
29-11-2010, 20:38
Ho bisogno di cambiare riduttore Co2 , fino ad ora ho usato aquamedic, ma adesso vorrei un vero contabolle, cioè un riduttore che funzioni per eliminare Ph e elettrovalvola, con aquamedic non c'è verso o poco o troppo, non ho regolazione...
Cosa compro????:-(
ALGRANATI
29-11-2010, 21:41
io ho sempre usato quello della rowal, che è uguale anche ad altre marche....costa poco ed è preciso.
liferrari
29-11-2010, 23:07
Dopo quanti anni si dovrebbe sostituire ?
Il mio si avvicinna alla eta' matura. #24
ALGRANATI
29-11-2010, 23:10
quando ti esplode:-D
liferrari
29-11-2010, 23:21
-05 No dai non scherzare.
Gia' ogni volta che devo sostituire la bombola mi cago addosso e ora mi dici quando esplode !
Supercicci
30-11-2010, 00:36
Grazie Matteo,
Ma tu hai quello con manometri o senza? Perchè alla fine mi sà che il manometro serve a poco, che dici?
Liferrari,
stava scherzando, cosa vuoi che succeda? Scoppiare certo NO, magari si potrebbe incantare a quel flusso di co2, ma la vedo difficile, a meno che non sia completamente ossidato
liferrari
30-11-2010, 00:44
...ma si lo so che scherzava......e' che la mia ha ormai passato da un po i 10 anni ! (quella della dupla senza manometro)
ALGRANATI
30-11-2010, 08:02
a me piace con i manometri almeno posso regolare la pressione d'uscita .
il riduttore io lo cambierei quando mi si disintegra.
Supercicci
30-11-2010, 08:13
Si ma .. e poi la chiudo quà... riesci a regolare fino a poche bolle al minuto? (è questo quello che io non riesco a fare)
ALGRANATI
30-11-2010, 09:10
si se non tieni la pressione troppo bassa e la bombola non è troppo scarice e il regolatore fine è di ottima qualità e non si stara con il tempo.
Io uso l'Aquili senza manometri.
Sono tre anni che tiro avanti regolando il numero di bolle senza l'uso dell'elettrovalvola (pur utilizzando la sonda per monitorare l'acidità).
Speriamo che continui ad andare bene.. a leggere di un paio di casini dovuti dai riduttori di pressione mi sto cacando un pò sotto ma ora voglio chiedere che tipo di aggeggio avevano.
L'acquili ha 2 regolazioni a "vite", mi viene da pensare che prima di aprirsi completamente devono fottersi entrambe ma.. intanto tampono con una bella palpata di palle.
Supercicci
30-11-2010, 14:12
comunque con l'elettrovalvola potrebbe anche essere peggio, se rimasse aperta...
E' esattamente quello che penso anch'io!
mi fido di più di un pezzo di ferro che rimane fisso (il riduttore buono) piuttosto che un patacchino che si apre e si chiude... infatti volevo sapere se questi riduttori che si sono "sballati", aprendosi completamente, erano buoni o dei riduttori da "saldatore"...
vediamo.. comunque l'aquili ho visto che lo usano in parecchi e ne parlano tutti bene..
sì sembra che il riduttore fosse una ciofeca e che il problema principale era l'elettrovalvola che è rimasta bloccata (aperta) e il riduttore mandava co2 a go-go.
io rimango (seppur con le mani in modalità scaramantica) con questa impostazione.
tra l'altro la sonda pH collegata ad aquatronica mi avvisa se la co2 è finita perchè ho impostato gli allarmi che scattano se il pH esce dai ranghi.
Eccomi :-D
Attualmente io uso il riduttore della askoll (quello venduto senza manometri) e in più gli ho attaccato i manometri ma giusto per farlo, tanto non li guardo mai..
Io mi trovo benone, la regolazione è fine e non ha mai perso un colpo.. Comunque sia comando tutto con aquatronica, adesso ho impostato il modulo sms che mandi un messaggio anche alla mia ragazza, voglio vedere se mi frega un'altra volta! :-D
Per il discorso elettrovalvola a me si era incantata aperta per colpa mia, altrimenti sono 9 mesi che non sbaglia un colpo..
Bravo stavo per chiederti di intervenire! ;-)
ma secondo voi, al di là della sicurezza, non è meglio mantenere un apporto costante di co2 piuttosto che tutto quel su e giù del pH?
io sinceramente, dopo tanto tempo, non ho ancora capito perchè molti preferiscono usare l'elettrovalvola piuttosto che regolare il flusso costante....
Io con aquatronica ho impostato un oscillazione tra 6.30 e 6.40, volendo potrei arrivare a 6.30 e 6.35 .. Insomma penso sia un delta minimo che non dia problemi, i test che ho fatto in questi mesi sono sempre stati costanti, male che andava mi trovavo i valori che calavano e secondo me la causa erano i coralli che crescevano, tutto qui..
Te per esempio usi un phmetro per controllare il ph, immagina se non lo avessi e devi aumentare l'uscita, è uno sbattimento ogni volta, apri il rubinetto di uscita, apri la co2, praticamente non sai mai quanto sei andato a regolare il ph.. Se i valori tendono a diminuire non sai se è perchè hai aperto poco il rubinetto o magari perchè ti si è alzato il ph nel reattore, insomma un casino..
Con l'elettrovalvola (o comunque con un phmetro) sai anche te che basta aprire il rubinetto e finita lì, dopo un paio di giorni controlli i valori se sono saliti il giusto e sei a posto ..
Poi per carità, con un po' di buona volontà phmetro ed elettrovalvola si possono buttare, questo penso sia chiaro per tutti, io sono uno di quelli che più può automatizzare meglio mi trova, la cosa è soggettiva ;-)
Supercicci
30-11-2010, 19:16
Samual
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273907 pag. 2 e 3.. non sto a ripetermi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |