Entra

Visualizza la versione completa : alghe filamentose marroni


Elio66
29-11-2010, 17:36
Salve dopo aver avviato la mia vasca ad oggi un mese e otto giorni questa mattina mi accorgo che le piante e il vetro sono cosparsi di una peluria di alghe marroni cosa posso fare per eliminarle?
la mia vasca cosi composta:
250litri puliti 120x50x50, 3 neon 30w: 1 euroaquarium plantalux. 1 euroaquarium biancalux, 1 840 OSDRAM CO2 a lievito fertilizzo con PMDD 40 gocce al giorno, foto periodo 11 ore nella mia vasca ci sono:
pesci
10 Hyphessobrycon eques
2scalari
2corydoras
2platy
1plecostomus
Piante:

vallisneria spiralis
anubias barteri nana
anubia barteri
microsorum pteropus
cabomba
Ludwigia.
vi posto una foto patina sulla anubias colore marrone
http://s3.postimage.org/2iw068zb8/tn_14.jpg (http://postimage.org/image/2iw068zb8/)

Paolo Piccinelli
29-11-2010, 17:46
ci sono alghe verdi a pelliccia e diatomee.

come è composto il PMDD?!?
40 gocce al giorno possono essere poche o moltissime.

11 ore di luce sono troppe ad un mese dall'avvio, io ridurrei gradualmente a 8 ore in attesa di vedere come va... riduci di 15 minuti al giorno.

Mi fai una foto panoramica dell'acquario? :-)

Elio66
29-11-2010, 20:26
Ciao, il foto periodo lo gia diminuito di un ora, il PMDD lo acquistato su ebay sul suo sito dice di essere composto cosi
Per 550ml di fertilizzante
Elementi chelati in tracce15 g
Solfato di Potassio 23 g
solfato di Magnesio 25 g
Acqua deionizzata o osmotic
queste foto a un mese
http://s3.postimage.org/2lzgc0xc4/tn_17.jpg (http://postimage.org/image/2lzgc0xc4/)

http://s3.postimage.org/2lzq990as/tn_19.jpg (http://postimage.org/image/2lzq990as/)

Giuseppedona
29-11-2010, 23:10
Per 550ml di fertilizzante
Elementi chelati in tracce15 g
Solfato di Potassio 23 g
solfato di Magnesio 25 g ]


???? #13 #13 #13 e che PMDD è ? Che sono questi elementi chelati ? Ferro forse ? e poi c'è solo potassio e magnesio ? e il resto ?

Perdonami Elio ma quello non mi sembra un PMDD ma solo un flacone utile a poco. L'alimentazione delle piante è fatta da macroelementi (NPK) e microelementi le stesse se non correttamente alimentate (fertilizzazione+CO2+luce) non assimilano e non assimilando quello che tu introduci và a vantaggio delle alghe.

Io fossi in te mi affiderei ad un programma di fertilizzazione ben bilanciato e vedrai che le alghe scompariranno pian piano ;-)

Paolo Piccinelli
30-11-2010, 08:37
Oltre alle cose giustissime dette da Giuseppe, aggiungi altre piante basse a riempire i buchi liberi ;-)

Elio66
30-11-2010, 13:23
Scusate, avevo dimenticato di copiare questo

Boro (B) solubile in acqua 0,5%
Rame (Cu) solubile in acqua chelato con EDTA 0,5%
Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA 4%
Manganese (Mn) solubile in acqua chelato con EDTA 4%
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,2%
Zinco (Zn) solubile in acqua chelato con EDTA 1%

che ne dite se metto delle piante in questa posizione?
dietro il tronchetto a sinistra ci sono dieci steli di cabomba che stanno crescendo, per il pratino cosa uso muscio? da tenere in considerazione che sono un neofita.
complimenti a Giuseppe per il suo sito


http://s1.postimage.org/2o3pnfb5w/nuovo.jpg (http://postimage.org/image/2o3pnfb5w/)

Giuseppedona
30-11-2010, 22:32
che ne dite se metto delle piante in questa posizione?
La posizione potrebbe andare bene bisogna vedere cosa hai intenzione di mettere visto che necessariamente dovranno essere dei cespugli o piante che si mantengono bassi essendo posizionati in primo piano.

per il pratino cosa uso muscio? da tenere in considerazione che sono un neofita.
Io per adesso non penserei al pratino (che per un neofita è abbastanza complicato da gestire) ma penserei a mettere piante a crescita rapida visto che il tuo problema in questo momento è quello di contrastare la comparsa delle alghe.


complimenti a Giuseppe per il suo sito
Grazie ... peccato che quella vascha è oramai dismessa a causa di una proliferazione di cianobatteri con cui ho vinto solo alcune battaglie ma non la guerra -04

Elio66
01-12-2010, 10:56
tu che piante mi consigli? avevo pensato a qualche microsorum solo che dove mi trovo non sarà tanto facile perchè ci sono due soli negozi e non hanno una grande scelta.

i ciano batteri della tua vasca come si sono formati?

Giuseppedona
01-12-2010, 21:42
tu che piante mi consigli?

In base alla tua illuminazione che ho visto sul tuo profilo ( 0,3w/l) non è che ti possa consigliare chissà che cosa. Puoi dirigerti quasi esclusivamente su piante epifide, tipo Anubias o microsorium anche se quest'ultime si fanno abbasta alte e non mi sembra il caso mentre le Anubias barteri nana si mantiene abbastanza bassa. Anche le Cryptocoryne si mantengono basse e non hanno bisogno di parecchia luce (wendtii e willisii).

i ciano batteri della tua vasca come si sono formati?
Bhe! questo ancora non l'ho capito. I ciano sono una brutta bestia sia da prevenire che da trattare ma soprattutto da eliminare. Sono alghe azzurre composte da colonie di batteri fotosensibili che possono comparire in vasca anche se (come nel mio caso) tutti i parametri sono ok. La cosa importante è evitare di inserire piante o altro da vasche di cui non si conosce la provenienza. ;-)