PDA

Visualizza la versione completa : Cubo 50x50x55 per macropodus


MarZissimo
29-11-2010, 16:34
Ciao a tutti!

Torno nella mia sezione preferita con un progettino che spero vedrà la luce a Gennaio 2011.
La vasca ha dimensioni (come da titolo) 50x50x55(h) cm.
150 litri lordi che verranno destinati all'allevamento e riproduzione (spero vivamente) di una coppia di Macropodus.

Sono indeciso tra gli ocellatus e gli spechti. A percentuale direi un 40% i primi e un 60% i secondi.

Veniamo all'allestimento.
Data l'altezza della vasca ho pensato di fare una terrazza all'altezza dei 35-38cm in modo da formare una cassetta di plexiglas (realizzato su misura e siliconato) dove mettere della terra da giardino in cui piantare delle piante emerse (tipo felce o simili) che si svilupperanno nella zona emersa della vasca (chiusa) in ambiente umido.
In questo modo la parte "acquatica" avrebbe misure 50x50x37/40(h) cm essendo più consona agli anabantidi.

Il fondo sarà scuro, o del tutto privo di fertilizzante o al massimo qualche mucchietto di Amazonia II (ADA) giusto per dare un pò di sostanza in più alle zone in cui pianterò le potature di Hygrophila o Criptocoryne varie.
Legni di torbiera abbastanza tozzi (per nascondere più che altro i sosteni della cassetta di plexiglass) con del muschio ancorato in ogni dove.
Tappeto di foglie di Magnolia nelle zone rimanenti.
Per le galleggianti, oltre le piante emerse che si slanceranno verso la superficie dell'acqua creando zone d'ombra pensavo alla semplice Lemna o la mia solita Hidrocotyle (ormai non so più dove cavolo piazzare le potature....ce l'ho in ogni vasca...)

Acqua direi direttamente del rubinetto...al massimo filtrata con un etto di torba.
Ph 7,5 e durezze medie dovrebbero andare se non ho capito male...

Riscaldatore decisamente non compreso nell'allestimento dato che questi animali (più gli ocellatus in effetti degli spechti) svernano nel vero senso della parola.
Illuminazione da una trentina di watt non di più, al massimo un tubo giallo/bianco ed uno rosa fitostimolante, non di più.

Il filtro lo vorrei esterno....e siccome ormai sono fidelizzato eheim vorrei chiedervi che modello potrebbe andare bene.
2224?
2034?
Dite voi...

Con questa vasca smonto le 3 destinate agli splendens, che per carità...sono bellissimi, ma troppo artefatti.
Che ne dite? può venire fuori una cosa carina? Le osservazioni fatte sono corrette?
Vi ringrazio in anticipo.

Per chi non avesse mai visto questi animali, e per chi fosse disponibile a farsi attaccare qualche scimmia posto alcune foto prese da google, giusto per farvi sbavare un pò :-D

http://www.akvaryumhaber.com/wp-content/gallery/macropodus-spechti/Macropodus_spechti-4.jpg
Questi sono i Macropodus spechti

http://2.bp.blogspot.com/_7PD10If-KW8/SX2pqGXOudI/AAAAAAAABho/vQgRi3nMBTU/s400/Gouram207.jpg
Questi sono i Macropodus ocellatus

Poi dire che son brutti....

Axa_io
29-11-2010, 16:44
Odioso MarZi :-D! Ok, aspetto tranquilla che li riproduca tu ;-). Bel progetto!!

rox
29-11-2010, 16:52
Complimenti, progetto davvero ben pensato...sono ansioso di vedere qualche foto! :)

Marco Vaccari
29-11-2010, 17:17
MarZissimo.... sto cercando i Macropodus ocellatus in tutta Europa... e forse li ho trovati..
spero che tu abbia meno difficoltà del sottoscritto nel reperirli.... in quel caso, fammi un fischio...;-)..
..lo sai, vero che devono stare a basse temperature.. prossime allo 0°?... e che in natura in questo momento sul biotopo degli ocellatus ci stanno pattinando i cinesi?;-)...

http://aquaworld.netfirms.com/Labyrinthfish/Macropodus/Macropodus_ocellatus.htm
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Macropodus&species=ocellatus&id=28
comunque il progetto è molto interessante e ti appoggio in toto! tienimi/ci aggiornato!

MarZissimo
30-11-2010, 22:27
Grazie ragazzi, sono contento che l'idea vi sia piaciuta.
Per le foto appena mi arrivano i pezzi della terrazza, li incollo e vi faccio vedere per bene "lo scheletro" a vasca vuota.

Come avevo scritto, sapevo che i Macropodus dovessero "svernare" ma non mi sarei mai immaginato roba tipo ghiaccio o 0°C...
Grazie Marco per l'informazione! A questo punto cambia l'ubicazione della vasca...perchè in caso si parlerebbe di metterla in cantina direttamente dato che lì le temperature l'anno scorso erano proprio quelle!
Per il fatto del reperimento per ora non mi sono ancora mosso, dato che prima volevo chiedere un parere a voi per evitare boiate iniziali. Ho già un paio di agganci a cui rivolgermi, però non ho idea della disponibilità. In caso ovviamente ti faccio sapere!

Per gli spechti l'escursione termica mi sembra di leggere che debba essere più contenuta. E' realmente così? Chiedo conferma perchè più dei vari seriouslyfish (che per carità ritengo una buona fonte di informazione) contano le esperienze dirette....
Se 15#18° vanno bene me li tengo in casa, altrimenti in cantina in ogni caso, sia per spechti che per ocellatus.

Se poi vedo che non li trovo in nessun modo torno al mio primo vecchio amore....i betta channoides...anche se in quel caso chimica dell'acqua e allestimento andrebbero rivisti....
staremo a vedere, in ogni caso se li riproduco (sarebbe una bella soddisfazione, nonchè lo scopo di tutto sto ambaradan) sarò ben felice di regalare la prole in giro per AP :-)

MarZissimo
06-12-2010, 21:55
Cubo pulito e sciacquato, mobile montato, e fondo messo. Aspetto il cassettino e intanto ordino il filtro....qualcuno ha suggerimenti in merito?
Se ne mettessi uno ad aria home made credete che basti? A quel punto però come la dimensiono la spugna? grazie a tutti in anticipo!

p.s. metto una foto "inaugurale" e come al solito fatta con i piedi, così faccio felice AlessandroBo :-D

http://s4.postimage.org/2wr3czin8/06122010087.jpg (http://postimage.org/image/2wr3czin8/)
------------------------------------------------------------------------
Ah e ringrazio ancora una volta luigi969 per la vasca e Acquaportal per la possibilità di fare acquisti come questo nel mercatino!

Cookie989
06-12-2010, 22:05
Io ti seguo con moooooolto interesse e ti auguro un in bocca al lupo, sono pesci davvero spettacolari!

Marco Vaccari
06-12-2010, 22:17
la vasca è bella!.. come filtri io uso tutte spugne blu con una piccola pompetta low cost e getto d'uscita smorzato.. non molto estetica da vedersi, ma abbastanza funzionale... penso che qualsiasi filtro tu decida di mettere vada bene.. dipende dal tuo senso estetico (il mio è nullo!;-)) e dal portafogli...
Per l'escursione termica, sembra essere più contenuta negli spechti... in ogni caso un po' a tutti pesci fa bene un riposo stagionale a temperature relativamente basse...
Pensa che i miei Betta simplex stanno a 17° ora e continuano a fare parate riproduttive...

MarZissimo
02-01-2011, 13:52
Eccomi, non sono morto, nè ho abbandonato il progetto :-), ho solo avuto molto da fare e nei mesi di Novembre e Dicembre ho latitato parecchio.
Nel frattempo il filtraggio è stato destinato ad una grossa spugna blu che dovrò ben nascondere con legni e vegetazione.
La maturazione sta per terminare (sono rimasti solo un pò di no2) e credo che per la settimana prossima dovrei allestire il tutto. Purtroppo non mi è ancora arrivato il cassettone in plexiglass su misura, da incollare e installare in vasca, quindi niente foto sfocate per voi :-D

C'è in tutto questo una cosa che mi rode da morire....
Ringrazio pubblicamente in questa sede Venus (Jacopo) per l'offerta che purtroppo non ho potuto accettare. I Betta simplex di MarcoAIK72 erano proprio una bella sfida e una chicca niente male per popolare questo cubo...però ho dovuto rifiutare di farmeli portar giù, dato che sapevo in un primo momento di non poterli accudire adeguatamente e di non avere la vasca matura per ospitarli.
Ancora più di non avere i simplex però, mi spiace di non aver potuto visitare l'allevamento di Marco...sono stato alle Onde da Gianni, e devo dire che sebbene sia un posto da favola, resta sempre un negozio...vedere cinquanta (forse più) vasche di un appassionato, per di più con pesci che probabilmente la mia regione non vedrà mai...era un'occasione unica.

Vi ringrazio nel frattempo per la considerazione che avete dimostrato nei miei confronti proponendomi una specie che nel suo abitat naturale non se la passa proprio bene...e che quindi va trattata con il triplo della cura che normalmente si da a qualsiasi animale.
Se ci sarà occasione, in un futuro prossimo o remoto, magari un modo per far arrivare in Ancona lo trovo :-)
Nel frattempo allestisco senza popolare :-)

Come ultima cosa faccio gli auguri a tutti i componenti del forum, e lo faccio in questa sezione (andando OT nel mio stesso topic) perchè spero che nel 2011 sia popolata da bellissimi topic su questa famiglia che comprende delle specie bellissime e pressochè sconosciute.
Topic come quelli di Venus, Entropy, MarcoAIK72, dario castelfranco sono uno spettacolo da leggere e un grande valore aggiunto a questo forum.

Alexander MacNaughton
02-01-2011, 15:14
Topic come quelli di Venus, Entropy, MarcoAIK72, dario castelfranco sono uno spettacolo da leggere e un grande valore aggiunto a questo forum.
Come dire non è vero. é così!:-)

Anche se questi sono solo alcuni nomi di gente preparata che aiutano chi vuole imparare ad avere vasche migliori, con articoli o risposte mirate anche con ragionamenti espressi con decisione. Un Grazie anche a tutti loro!#25#25#25#25#25-d05-d05-d05

MarZissimo
03-01-2011, 07:05
È vero, mea culpa che ne ho citati così pochi, in realtà ci sono anche molte altre persone preparatissime che andrebbero nominate a fianco degli altri (rox e Axa_io giusto per dirne altri due) ma mi sono rifatto a quella che in questo momento è la prima pagina della sezione anabantidi, e agli autori di topic su specie inconsuete che vi comparivano. :-)
Alla fine basta leggere un pò di più per scoprire tantissimi animali non commercializzati che possono stare benissimo in acqua del rubinetto o poco meno e danno le stesse (se non di più) soddisfazioni dei soliti 20 animali che vediamo nei vari espositori dei negozi dello stivale.
Mi ricordo che fino a poco tempo fa c'era victor von doom che aveva delle chicche in casa veramente notevoli...alla fine sarebbe anche molto carino organizzare dei piccoli meeting (ad esempio alle convention delle varie associazioni) per scambiarsi anche alcuni animali....magari un anno concentrarsi su una singola specie e l'anno dopo regalare genitori e prole a qualche altro appassionato ricevendo in cambio altri animali, allevati con senno, senza malattie e con le dovute nozioni.
Io ho fatto un viaggio alle Onde fino a Milano con gente del forum e vi assicuro che ci si diverte un mondo...l'altro augurio che sento di fare a questa community è proprio quello di creare questo interesse alla condivisione e alla ricerca di animali non più solo guardando al negozio, ma anche al forum stesso, agli altri allevatori, uscendo un pò dai soliti schemi dell'acquario "perchè è bello", ma pensando all'acquario anche brutto...ma tarato ad hoc per gli animali che ospitiamo. Una vasca simile si può tirare su con pochissimi euro e può dare mille soddisfazioni.

E questa è in assoluto la sezione (insieme a quella dei killifish) che ha più potenzialità.

Federico Sibona
03-01-2011, 09:52
MarZissimo, non dirmi che con un cassettone di plexi in vasca non hai pensato di locare lì un filtro interno (magari tipo Amburgo).
Tanto più che, a meno che tu lo faccia a tenuta stagna (ma allora il silicone non va bene perchè non fa presa sul plexi), dovrai pensare a come evitare che lì dentro l'acqua ristagni.

E' vero che ci sarebbe qualche problemino da risolvere, tipo ispezione/manutenzione, ma niente di insormontabile ;-)

Se non vuoi sfruttare quello spazio, forse sarebbe stato meglio pensare, per il terrazzamento, a parallelepipedi di polistirolo espanso. Non avresti i problemi di incollaggio ed acqua stagnante.

Scusa se, forse, arrivo tardi ;-)

Marco Vaccari
03-01-2011, 10:08
ciao MarZissimo...
prima di tutto ti ringrazio moltissimo per i complimenti...;-)
Sono davvero molto contento che qui e là, si trovino persone come te, Venus, Lo-renzo, Victor von Doom, Axa-io, Rox, Ale87tv, Cookie, Entropy, Dario Castelfranco... Metalstorm.. e l'elenco per fortuna è abbastanza lungo e sta aumentando sempre di più... (con le giusta lentezza, però!) che iniziano a concepire la vasca, non più come un oggetto d'arredamento, ma come uno strumento per far vivere al meglio i nostri pesci (tropicali e non) nel pieno rispetto delle loro esigenze, ponendosi come obbiettivo la riproduzione e la diffusione della prole.. Ecco, vorrei dire una cosa... io non sono l'unico che ha una "fishroom (anche se è una modesta cantina piena di vasche) ci sono molte persone in Italia che allevano e riproducono pesci tropicali con costanza e testa... vorrei dire a loro, di "uscire dall'ombra"... molti di loro considerano i Forum come Acquaportal come perdite di tempo....
E' vero, bisogna constatare che, purtroppo, la maggior parte degli utenti è disastrosa!#12.... e spesso, di fronte all'ennesimo topic dell'ennesima vasca fritto misto con gamberi ti viene voglia di smettere di raccontare quello che stai facendo, di pubblicare la foto della nuova generazione di Crenichthys, oppure di postare la foto di una nuova specie di Austrolebias scoperta in Argentina... ma per fortuna, l'interesse di pochi.. di voi, insomma.(grazie!!!) ti da la forza di continuare a scrivere e sperare che, prima o poi, l'acquariofilia in Italia possa almeno sfiorare i livelli europei...
...ci sono tante persone in gamba in Italia... e mi piacerebbe vedere, prima o poi, i tedeschi o gli inglesi che vengono a leggere i nostri post, perchè cercano notizie o esperienze d'allevamento interessanti..... Per esempio... per quel che riguarda la "situazione killi".. in Italia siamo quattro gatti, ma abbiamo una validissima preparazione e lunga esperienza, tanto da avere un'ottima reputazione all'estero e i nostri pesci, quando ci sono, brillano sempre alle convention!#25..
..la cosa più importante, per ora è comunicare... comunicarci... quando ho iniziato con gli acquari non c'era neppure il cellulare e mi piacerebbe raccontare, prima o poi lo farò, le difficoltà che avevamo nel reperire i pesci, le informazioni... e l'unico modo che c'era per "importare" in Italia specie interessanti era, andarsele a prendere nelle convention estere...
Ora è diverso... con la rete tutto è cambiato... in meglio!... e, secondo me, è importantissimo che stiamo in contatto, qui su AP, privatamente, su facebook, su blog privati su altri forum, di persona, per creare, poco alla volta un gruppo sempre più vasto di persone appassionate.... ma soprattutto generose... che di questi tempi, credo sia una dote davvero importante!
ciao a tutti e un Buon Anno, anche se oggi è già il 3...;-)
Marco Vaccari

MarZissimo
03-01-2011, 11:03
Ciao e Federico! Auguri anche a te!
Per l'incollaggio del plexiglass devo ammettere che non avevo messo in conto il fatto del silicone che non tiene con quest'ultimo.
Per come l'ho pensato io il cassettone non poteva contenere un sistema di filtraggio, probabilmente l'ho spiegato male, quando mi arrivano i pezzi vi scatto delle foto così è più facile comprendere quello che avevo in mente :-) ad ogni modo la spugna funziona alla grande e ho anche trovato dei legni perfetti per coprirla. Oggi pomeriggio vado in negozio e acquisto un pò di roba. Una volta pseudo allestito vi scatto delle foto :-)
Grazie in ogni caso della dritta!!!!

Ciao Marco!
Non è il fatto che sia una cantina, o un soggiorno, o un attico il punto.
Il punto è che è piena di vasche, e in quelle vasche ci sono, come ti dicevo, pesci che la mia regione vedrà mai, e inoltre la possibilità di parlare con uno che alleva da 20 anni pesci d'acqua dolce non è un'opportunità da niente...
Ho parlato con Gianni...alle Onde...e sebbene sia comunque un negoziante sono saltate fuori delle questioni interessantissime...
Parlando con un privato, uno che non ci guadagna nulla, se non la passione crescente...sarebbe tutto ancora più bello, perchè tu ti sei posto delle questioni che Gianni ovviamente non ha fatto...e che ipoteticamente, se uno volesse pian piano mettersi l'idea, col dovuto tempo e la dovuta umiltà ovviamente, di seguire lo stesso progetto sarebbe ben felice di ascoltare. Ad esempio la coibentazione della cantina, per dirne una o gli accorgimenti sulla qualità dell'acqua, i cambi, i filtraggi...cioè potrei star lì ore e ore a vedere una cosa del genere, come se fossi nel paese dei balocchi.
Non è solo una modesta cantina piena di vasche!
Se ci sono tanti altri allevatori nascosti dietro un mouse, spero che pian piano vengano fuori, perchè alla fine piacerebbe davvero creare una rete di comunicazione anche all'estero, soltanto che ora come ora effettivamente non siamo all'altezza ad esempio dei tedeschi. (se cancellassimo tutti i topic contenenti le parole "ramirezi, splendens, scalare, guppy e platy" partirebbe più di metà forum) solo che tanto un punto di partenza bisogna averlo...il settore commerciale non aiuta, anzi, se poi ci metti che anche in queste realtà cibernetiche dove un'immagine è distante un click si parla sempre delle stesse specie la cosa assume contorni sconfortanti, per questo ancora grazie per il contributo che date.
Noi più giovani magari cercheremo di imparare il più possibile e aiutare nella "proliferazione del verbo".
Concludo complimentandomi con tutta la rappresentanza killfish italiana che stando alle tue parole non è di quantità ma di qualità, il che non è cosa da poco!
L'anno scorso ho bigiato miseramente, ma quest'anno ci sarò sicuro alla convention!
Ciao a tutti e buona giornata!

Venus
14-01-2011, 14:43
Ragazzi, grazie delle belle parole e degli interventi che avete fatto...quoto tutto dalla prima all'ultima riga!!!

Venus
17-01-2011, 20:48
Bell'articolo in inglese sui Macropodus in questo numero de "Der Makropode":
http://joomla.igl-home.de/images/igl/mak_eng/MakEn%202_09.pdf

MarZissimo
19-01-2011, 05:35
Letto e riletto tutto molte volte :-)

L'avevo linkato al lupino nell'altra discussione, ma in ogni caso grazie mille per la segnalazione!

BUONE NUOVE!
Ho trovato gli spechti, sotto il nome di Macropodus concolor. 6,5 euri l'uno al solito negozio di fiducia :-)

Adesso basta solo che finisca di allestire con criterio questo cubo...con quel caspio di cassetto che l'artigiano che conosco mi fa su misura. Solo che dato che me lo fa gratis a tempo perso, me lo fa quando vuole lui...e la cosa purtroppo inizia a protrarsi un pò troppo in là...porca ladra.
Girando su internet ho anche trovato il modo di incollare il plexiglass :-)
Attak....e una volta secco si contorna completamente la giuntura di silicone, in modo da non farlo venire a contatto con l'acqua. E' geniale :-)

Adesso oltretutto sono passato dalla monoraria enel distribuzione alla bioraria enel energia.
A conti fatti dovrei risparmiare parecchio...se così fosse magari riesco a rimettere su un'altra vaschetta per un betta incubatore orale....magari per settembre prossimo...o cmq qualche altra sfida carina carina...chi vivrà vedrà...per il momento voglio dedicarmi a questi macropodi :-)

MarZissimo
19-01-2011, 06:08
Girovagando ho letto questo:

http://www.senckenberg.de/files/content/forschung/abteilung/tierkunde/ichthyologie/publikationen/102_macropodus.pdf

Se la proposta è stata accettata o meno non l'ho ben capito, anche perchè si trovano fonti discordanti sul web, l'unica cosa certa è che concolor e spechti sono la stessa cosa.

Venus
19-01-2011, 12:18
Allora Marco...
Si da il caso che io abbia appunto un 80x30x40 libero (da ieri)...e che il tuo post (che poi sarebbe questo) mi abbia parecchio convinto verso questi Macropodus spechti (all'inizio pensavo di farci un acquario-torrente con Gastromyzon ma...stavo già cercando altro!)...
Tutto questo per dirti: li hai già ordinati? Ci vediamo lì (poi ci mettiamo d'accordo in altra sede)?

MarZissimo
19-01-2011, 15:20
Ahahahahahah! GRANDE!

Non li ho assolutamente ordinati perchè la vasca è matura ma non è finita e non mi va di mettere animali che poi sottopongo a stress inutili.
Son contento di averti contagiato :-)

Adesso appena il lupino mi dice che le artemie ci sono arrivate apro un topic sullo sweet e ci mettiamo daccordo per una data in cui vederci tutti per una cena e qualche birra :-)

Venus
19-01-2011, 18:32
Ok, se mi dici che sono disponibili magari li vado ad ordinare questo fine settimana...non che abbia fretta, ma con gli Ctenopoma ci hanno messo più di un mese a procurarmeli...preferisco mettere le mani avanti!!
Ma tu pensavi di prenderne una coppia o un trio?

MarZissimo
19-01-2011, 19:05
Stando a quell'articolo, sono davvero poco aggressivi, però a differenza di te il mio litraggio è disposto male, e con una superficie di 50x50 in tre ho paura che finisca con una delle due che le prende....nel senso....a primavera va in fregola il maschio e si accoppia con una femmina...da quel momento l'altra le prenderebbe da entrambi, fino a che la deposizione non ha luogo, successivamente sarebbe il maschio a mazzolare entrambe.
Le dimensioni massime sono di 12cm per il maschio e 8 per le femmine...quindi capito...per quanta vegetazione io metta...è difficile offrire una vita decente a 3 animali lì dentro...

Sono anche i macropodi più indicati per l'interno, nel senso che svernano si, ma a temperature da appartamento, sotto i 15°C dovrebbero quasi non andarci per niente.
Mangiano vivo, surgelato e granulato.
Livrea molto anonima tranne che ne periodo di riproduzione in cui si trasformano proprio, con dei colori da paura.
Ho letto stanotte che la chimica dell'acqua è poco rilevante, basta che sia di buona qualità (come del resto per quasi tutti gli animali) per intenderci con la nostra tapwater basterebbe tagliare con 1/2 o 1/3 di osmosi, giusto per non dargli un ph 8,5 e durezze tipo marmo :°D, solo durante la primavera, quando iniziano a farsi vedere le prime parate, andrebbe acidificata un pò l'acqua (classica calza di torba in vasca o foglie di catappa -a riguardo ti mando un pm-) e abbassata la durezza a 5° e per quello basta tagliare con più osmosi.
Corrente non del tutto assente
Vasca, che te lo dico a fare, monospecifica :-)
Questo è tutto quello che sono riuscito a trovare in rete. Non ho ovviamente esperienze dirette (posso solo dire che le larve dell'opercularis sono delle vere e proprie schegge di vetro, un pò come tutti gli anabantidi, ma non so se vale anche per questi signori qua), e spero di farle in questo 2011, se in compagnia tanto meglio :-)
Anzi....dato che di tutte le schede e articoli vari non ce ne sta NEMMENO UNO in italiano, magari possiamo essere i primi a fare una scheda dettagliata di questo animale qui su AP, così, giusto per far conoscere un pò a tutti queste bestioline :-)

Per la reperibilità la settimana scorsa sono andato in negozio e ho chiesto quali macropodi avevano disponibili. Opercularis ovviamente e nel listino di quella settimana nient'altro.
Sono andato ieri e mi hanno detto appena entrato: concolor a 6,5. punto.
Non so se hanno controllato i vecchi listini o se gli è arrivato un listino nuovo, posso chiaramente informarmi (dovrei andare su anche oggi). Credo però che non siano così difficili da far arrivare come i ctenopoma :-)
In ogni caso se la tua vasca è pronta ordina pure prima di me che non mi offendo mica! Io ti dico...con la storia del cassettone ne avrò ancora quasi un mese se va bene...devo ancora finire di dar via gli splendens che davvero iniziano ad essere un incubo bello grosso...

Venus
19-01-2011, 19:50
...però con 2 femmine magari l'aggressività del maschio viene dilazionata...leggevo anch'io che sono tranquilli, addirittura non dovrebbero nutrirsi dei piccoli (ma ci credo poco...forse non si nutrono di quelli visibili...ma dato che crescono lentamente, e all'inizio sono microscopici...chissà quanti se ne pappano prima!)...io sinceramente per la mia vasca pensavo ad un trio...
Grazie per i dati sull'acqua, avevo letto anch'io della temperatura, ma non delle durezze...pensavo fossero carri armati come gli opercularis...
Non so da te in Ancona, ma da me la tap è a GH 20, KH 12 e pH 7,8...e per ora l'acqua in vasca è 50/50...

n ogni caso se la tua vasca è pronta ordina pure prima di me che non mi offendo mica! Io ti dico...con la storia del cassettone ne avrò ancora quasi un mese se va bene...devo ancora finire di dar via gli splendens che davvero iniziano ad essere un incubo bello grosso...
No è che...se fossero giovanili...potrei anche tenerteli...;-)

MarZissimo
19-01-2011, 20:00
Certo che l'acqua d'ancona fa proprio schifo al caiser eh...
Ph tra 8 e 8,5, gh 20 e kh 16...te almeno con l'osmosi a 7,5 c'arrivi...io manco quello! porc... -.-
Con un 50:50 comunque stai alla perfezione!
Ho letto anche io quella storia del fatto che non si cibano dei piccoli...è una cag@ta mondiale, o almeno finchè non vedo non credo....


No è che...se fossero giovanili...potrei anche tenerteli...


troppo gentile!
mi sa però che dobbiamo andare a culo, come si suol dire, nel senso che al 90% son giovanili ma la certezza non l'abbiamo....e poi capito...con la storia che non so con precisione quando finisco la vasca mi scoccerebbe lasciarteli lì per uno o due mesi...

Venus
19-01-2011, 20:08
troppo gentile!
mi sa però che dobbiamo andare a culo, come si suol dire, nel senso che al 90% son giovanili ma la certezza non l'abbiamo....e poi capito...con la storia che non so con precisione quando finisco la vasca mi scoccerebbe lasciarteli lì per uno o due mesi...
Come vuoi, ti assicuro che non ho problemi, per tutto il tempo che ti pare...poi comunque ne riparliamo di persona!
Spero di riuscire a prendere le foglie per il weekend...

MarZissimo
19-01-2011, 20:14
Se non ce la fai non c'è problema, tanto fra poco arrivano le artemie e ci vediamo tutti di nuovo :-)

Venus
20-01-2011, 23:10
Foglie prese#36#
...ci vediamo domattina!!

MarZissimo
21-01-2011, 00:40
yessssss

MarZissimo
21-01-2011, 14:37
Ordine partito! 6 Macropoodus in tutto. Speriam che arrivino almeno fra un paio di settimane, così nel frattempo metto le presse all'artigiano :°D

Venus
21-01-2011, 15:01
...e speriamo che ci siano almeno 2 maschi!!

MarZissimo
21-01-2011, 15:54
Sennò sai che berlina... :°°°°D

Ahahahahahaah

Venus
21-01-2011, 16:05
...meglio non pensarci!!:-D

MarZissimo
28-01-2011, 23:12
Sono arrivati!

Quando li andiamo a prendere? Domani pomeriggio o Lunedì pomeriggio?
La mia vasca non è ancora pronta, quindi chiedo umilmente pensione a Jesi...

Venus
29-01-2011, 00:44
Facciamo domani che fino a lunedì non reggo!!
...altro che pensione...è un albergo superlusso...ti costerà una fortuna!!:-D:-D:-D

Venus
30-01-2011, 01:17
Tutto a posto con i pesci, sono 6 e stanno tutti bene, a parte uno che ha un accenno di micosi sull'occhio sx...sembrano già molto a loro agio nella nuova vasca!
A breve metterò un po' di foto...

MarZissimo
30-01-2011, 03:44
oh gente....non è per essere troppo esaltato...ma son davvero bellissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Anche nella vasca del negozio....dove prevedevo di trovarli di un grigio mai visto...alcuni erano NERI come non mai e con le ventrali rosse davvero ben esposte!

Adesso speriamo di avere almeno due coppie....i maschi ci sono....c'è da sperare con le femmine...
------------------------------------------------------------------------
Ma belli tanto!!!

Venus
31-01-2011, 16:41
Come promesso aggiungo un po' di foto, anche se fatte da cane...

http://img209.imageshack.us/img209/9613/immagine320.jpg (http://img209.imageshack.us/i/immagine320.jpg/)

http://img193.imageshack.us/img193/6931/immagine322n.jpg (http://img193.imageshack.us/i/immagine322n.jpg/)

http://img708.imageshack.us/img708/5088/immagine326a.jpg (http://img708.imageshack.us/i/immagine326a.jpg/)

...la micosi sembra stia passando...l'unico problema è che, almeno secondo me, ci sono minimo 4 maschi#23

Marco Vaccari
31-01-2011, 17:00
belli!.. sembrano anche giovani e in salute!.... per le femmine...speriamo!... a volte quelli che sembrano giovani maschi, maschi non sono....
Sicuri che siano spechti?.... sono import o di allevamento?

Venus
31-01-2011, 17:08
Ci sono stati venduti come Macropodus concolor, che a quanto letto in giro, sarebbe sinonimo di spechti...ignoriamo la provenienza#07

Sicuri che siano spechti?
Ti sembrano qualcos'altro?

Cookie989
01-02-2011, 17:04
Oooooh ma quando sono arrivati? Mi ero persa gli sviluppi! Ma sono ancora piccolini o è la loro grandezza? Forse però mi sembrano piccoli per la foto vicino al ceratophyllum... Inoltre, da grande ignorante, vi chiedo ma questi non erano noti anche come Black Paradise Fish? Perchè non sono affatto scuri, comunque mooolto carini e belli cicciotti complimenti :-))

Venus
01-02-2011, 19:35
No, saranno più o meno la metà della loro dimensione definitiva...sì, sono loro, nello foto appaiono un po' chiari perché le ho fatte appena liberati dal sacchetto...ora sono molto più scuri!!
Riprendendo il discorso sulla sex ratio in vasca, guardando le foto in questo articolo mi sono rincuorato http://www.casa-di-lago.de/thema1f.htm
...vedremo...#24

MarZissimo
01-02-2011, 21:13
Incrociamo le dita!

Cookie il colore nero pece lo hanno quando vanno in parata o quando stanno per deporre...altirmenti sono più scoloriti...soprattutto alle T più basse a cui li acclimateremo questi giorni (fino a 15° ci stanno tranquillamente, almeno così ho letto)
In ogni caso io me li aspettavo molto più grigi...quando li ho visti in vasca al negozio mi sono stupito :-)

Dai dai dai dai dai dai dai che non vedo l'ora di aver la vasca pronta!!!

Venus
01-02-2011, 21:28
Ora stanno a 21°...sono partito da 23°
Ma ora penso di fermarmi finché anche la temperatura esterna non raggiunge questi valori, poi tolgo definitivamente il riscaldatore...

Venus
02-02-2011, 12:19
Ancora qualche scatto:

http://img52.imageshack.us/img52/7130/immagine335.jpg (http://img52.imageshack.us/i/immagine335.jpg/)

http://img11.imageshack.us/img11/8707/immagine324e.jpg (http://img11.imageshack.us/i/immagine324e.jpg/)

http://img199.imageshack.us/img199/2324/immagine337d.jpg (http://img199.imageshack.us/i/immagine337d.jpg/)

Lo-renzo
02-02-2011, 14:41
Io ho trovato anche questo in giro:
http://www.fischreisen.de/Macropodus_spechti.html
Dai che qualche femmina ci stà!!!!!!!!!!

Venus
02-02-2011, 14:57
Bel link, grazie!!
Sembra che il maschio abbia solo le pinne più ampie...non c'è differenza di colorazione...

MarZissimo
02-02-2011, 15:26
Grazie mille Lo-renzo!


Sembra che il maschio abbia solo le pinne più ampie...non c'è differenza di colorazione...


Già...sembrerebbe proprio così. Speriam bene!

MarZissimo
07-02-2011, 08:19
Arrivati i pezzi del cassettone! Adesso in settimana li incollo, preparo la vasca, e sistemo il sistemabile :-)

Venus
08-02-2011, 20:09
#70

MarZissimo
11-02-2011, 19:11
Incollato oggi i pezzi del cassettone, domani li ripasso con il silicone in modo da "isolare" il vero collante, poi lascio asciugare e se dio vuole per fine settimana prossima vado da Jacopo a prendere le bestie.

P.s. scusa Jacopo se non ti ho risposto più al sms, ma avevo terminato i soldi nel cel...(che è tuttora a zero euri...sigh :-( )
------------------------------------------------------------------------
Avrei anche un pò di foto del "making of" ma le posto solo se vi piace il risultato finale :-)
Ah...e ovviamente le foto sono sfocate, si capisce...

Ale87tv
11-02-2011, 19:22
posta posta!

Venus
11-02-2011, 19:45
Incollato oggi i pezzi del cassettone, domani li ripasso con il silicone in modo da "isolare" il vero collante, poi lascio asciugare e se dio vuole per fine settimana prossima vado da Jacopo a prendere le bestie.

P.s. scusa Jacopo se non ti ho risposto più al sms, ma avevo terminato i soldi nel cel...(che è tuttora a zero euri...sigh )
Non c'è problema, più o meno ci sono sempre, poi comunque ci sentiamo!
Fatte 'sta ricarica però!!:-D
Ah...e ovviamente le foto sono sfocate, si capisce...
:-D:-D:-D

MarZissimo
11-02-2011, 20:08
Ti giuro non puoi capire che schizzofrenia sti giorni...sono arrivato al punto in cui se me viene la febbre esulto....manco 10 minuti per scendere al tabacchi c'ho...-__-"

MarZissimo
16-02-2011, 18:07
C'ho dovuto bestemmiare più del previsto ma....


http://s4.postimage.org/34p44iuuc/16022011119.jpg (http://postimage.org/image/34p44iuuc/)
con l'effetto appannamento...per gli amanti delle foto fatte col cul@...ahahahah


http://s3.postimage.org/33ddox3d0/16022011120.jpg (http://postimage.org/image/33ddox3d0/)
parte emersa frontale sx

http://s2.postimage.org/21ksafjms/16022011121.jpg (http://postimage.org/image/21ksafjms/)
parte emersa frontale dx

http://s3.postimage.org/33ekow478/16022011122.jpg (http://postimage.org/image/33ekow478/)
parte emersa e parte sommersa...si può vedere L'ULTIMO dei miei Betta splendens...nato da me un anno fa ormai...è un maschio a pinne corte (plakat) irriproducibile...nel senso che qualsiasi altro animale vede lo fa fuori....non so a chi darlo...e di vasche libere non ne ho più...mi sa che mi tocca portarlo al negozio...anche se mi piange il cuore...

http://s1.postimage.org/186127q4k/16022011123.jpg (http://postimage.org/image/186127q4k/)
frontale della parte sommersa

http://s1.postimage.org/186cmz5l0/16022011124.jpg (http://postimage.org/image/186cmz5l0/)
prima metà della vasca vista dall'alto

Spero vi piaccia almeno la metà di quanto piace a me. C'ho lavorato da stamattina (e ho un esame sabato...pensa che testa che c'ho..) e soprattutto la parte sommersa è un pò un macello...ma conto di sistemarla non appena vedo come le piante reagiscono alla luce.
Nella vasca ora c'è pistia, limobium, hygoryza (grazie davide.lupini, ancora grazie mille), hygrophyla, hydrocotyle, cryptocoryne e vallisneria nana.
Oltretutto nella parte sotto al cassettone in cui non c'è luce ci sono un paio di noci di cocco (non si sa mai che un domani inserisco qualcuno a cui gioveranno) e diverse foglie di catappa, per aiutare la mucosa dei pesci.
Il filtro come potete vedere è soltanto una grossa spugna blu :-)
Faccio girare una settimanella aggiustando un pò i valori e poi vado a prendere i Macopodus!!!!! FINALMENTE!

Ale87tv
16-02-2011, 18:13
ti fai il viaggione a bolzano? ;-)

MarZissimo
16-02-2011, 18:15
mi scuso per aver sbagliato TUTTI i nomi delle piante...è che sono un pò stanchino e per non saper nè leggere nè scrivere ho messo tutte Y dove avevo indecisione se mettere appunto una Y o una I :°DDD
Stasera correggo :-)
------------------------------------------------------------------------
nono, questa è per gli spechti/concolor....per gli ocellatus ho un cento litri vuoto che li aspetta...e in caso lo metterei in garage..con un allestimento che con questo non c'azzeccherebbe nulla....tipo 4 legni, una pianta madre in mezzo....e via...

Ale87tv
16-02-2011, 18:19
chiarissimo :-))

Venus
16-02-2011, 19:30
...bellissima, mi piace molto!!#25
...ci sono un paio di piante galleggianti che mi interessano...poi tanto ci sentiamo;-):-))

MarZissimo
16-02-2011, 19:46
Sai che sono in debito....tutto quello che vuoi!
L'unica cosa dovrei aspettare che si riprendano un pò dal viaggio...mi sono arrivate da poco e solo alcune hanno sviluppato le radici...appena strabordano te ne regalo quante ne vuoi :-)

ZamuS
16-02-2011, 20:13
bellissima la vasca!!! è parecchio verdurosa e selvaggiosa!!! :-))... aspettiamo di vederla con gli abitanti definitivi dentro... senza offesa ma certo che le foto sono sempre più -Bluurt--e55... anche a me piacciono molto le galleggianti... bella anche la felce;-) che illuminazione hai? ma soprattutto... perche si vedono in quel modo le scritte???

MarZissimo
16-02-2011, 20:34
Le scritte piccoline le ho impostate io così, in modo da fare tipo delle didascalie...
L'illuminazione è formata da due neon t8 da 30w ma il bello è che per un breve tratto della giornata il sole passa dalla finestra e taglia la vasca a metà con i raggi...davvero non potete capire quanto sono belli gli animali e le piante toccati dalla luce del sole invece che dai soli neon...
Vi ringrazio per i complimenti alla vasca e....

senza offesa ma certo che le foto sono sempre più -Bluurt--e55...
MWAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

QUANTO FA RIDERE LA FACCIA CHE VOMITA :°°DDDDDD
Ma quale offesa!? hai pienamente ragione, ma sono io che mio ostino a farle con il cel e a non prendere la macchinetta...

Cookie989
16-02-2011, 20:36
Bella l'idea della felce! Molto forestosa e quel cuscinetto di riccia è carinissimo :-)) ma hai due termometri? OT: ma vi fanno gli esami anche di sabato? #06

MarZissimo
16-02-2011, 20:54
Brava Cookie989, hai visto giusto :-)

In questa vasca c'è praticamente TUTTO quello che avevo nelle altre tre vasche che ho dismesso...piante substrato arredo e pompa...termometri compresi :°D
Ovviamente uno dei due va a farsi friggere in attesa che l'enel mi confermi il passaggio alla bioraria e un sensibile risparmio in bolletta dopo il passaggio a enel-energia. In quel momento ci sarà da allestire un'altra vaschetta per un Betta non splendens #18
Grazie ancora per i complimenti

OT: sei ing. anche tu...e quindi sai la follia dove può arrivare....oltretutto la cosa carina è che l'esame è di RICERCA OPERATIVA 2, materia in cui si studiano le risoluzioni dei problemi al fine di trovare l'ottimo con il minor numero di iterazioni possibili. TI PARE UNA SOLUZIONE OTTIMA FARE UN ESAME DI SABATO MATTINA?!?!?!?! io non c'ho più parole....

ZamuS
16-02-2011, 21:28
Betta non splendens
puo darci qualche anticipazione???#30

Cookie989
16-02-2011, 21:29
:-D bè hai fatto bene ad unire tutto assieme, vai a risparmio ;-)

OT: magari fossi già ing, sono appena al terzo anno :-( grandissimo proff di ricerca operativa devo dire! Tra il dire e il fare... :-))

Venus
17-02-2011, 12:01
...bene bene...ho giusto qualche sacchetto di uova pronto per te...#18

MarZissimo
17-02-2011, 14:04
Il sacchetto di uova va bene per il 20 litri o per il 50 litri?
Perchè se i killi non mi chiedono un esborso grandissimo io avrei anche il 100 litri che....quasi quasi...#18 (io lo sapevo che le vasche vuote non sono capace a tenercele...)
oltretutto FORSE ho trovato un trio f2 di macrostoma a 100 euro....from germany...solo che non credo di essere capace di tenere quelle bestie...quindi tornerei al mio primo amore...i betta channoides...o anche lo smagardina non mi dispiace....vedremo :-)

ZamuS
17-02-2011, 15:55
oltretutto FORSE ho trovato un trio f2 di macrostoma a 100 euro....from germany...solo che non credo di essere capace di tenere quelle bestie...quindi tornerei al mio primo amore...i betta channoides...o anche lo smagardina non mi dispiace....vedremo :-)

bello bello bello -11... tienici informati ;-)

Venus
17-02-2011, 18:14
Il sacchetto di uova va bene per il 20 litri o per il 50 litri?
Perchè se i killi non mi chiedono un esborso grandissimo io avrei anche il 100 litri che....quasi quasi... (io lo sapevo che le vasche vuote non sono capace a tenercele...)
Per il 20 e/o per il 50...
oltretutto FORSE ho trovato un trio f2 di macrostoma a 100 euro....from germany...solo che non credo di essere capace di tenere quelle bestie...quindi tornerei al mio primo amore...i betta channoides...o anche lo smagardina non mi dispiace....vedremo
Complimenti!#25 Sia i macrostoma che i channoides mi piacciono molto...per loro sistemi il 100 litri e in un colpo solo non hai più vasche libere...#18

MarZissimo
17-02-2011, 20:48
Aahahahah.....maledetti...adesso dopo l'esame di sabato inizio a pensare seriamente di riallestire tutto....faccio un paio di conti con i watt e telefono a chi di dovere....

Oh tra l'altro...qualcuno vuole un betta maschio a pinne corte (plakat) bellissimo da tenere BENE in 30 (meglio 40) litri? tanto quello non lo riproduci in meno di 100 litri....è senza mercato...sigh...
Lo devo piazzare entro settimana prossima altrimenti torna al negozio e mi piange il cuore...

Se riproducono (dubito) gli spechti questa primavera io mi sa che i piccoli non li tocco...mani in vasca zero proprio...che dite? oppure son da preferire i piccoli nati da genitori giovani (anche se questi son giovanissimi...)

MarZissimo
25-02-2011, 01:06
Yessssssssssssss!

Finalmente nuotano nel cubo 3 esemplari :-)

Ringrazio di nuovo pubblicamente Jacopo e Valentina per come hanno trattato gli animali e anche il sottoscritto, e per gli starter che ho subito provveduto a inserire nelle colture...speriam bene :-)

P.s. ...le foto non ve le faccio, tanto ve le ha già postate Jacopo...e le mie....beh....già sapete no?! :°D

Venus
25-02-2011, 10:09
#12#12#12...grazie!
...sai che quando vuoi la casa è aperta...anche perché dobbiamo ancora farci una birra!

Marco Vaccari
25-02-2011, 10:37
..bè... ma una fotina, Marzissimo?;-);-)

Venus
25-02-2011, 10:42
Ringrazio di nuovo pubblicamente Jacopo e Valentina per come hanno trattato gli animali e anche il sottoscritto, e per gli starter che ho subito provveduto a inserire nelle colture...speriam bene
...e noi ringraziamo te per le galleggianti...non sai da quanto tempo cercavo la Limnobium!!!

MarZissimo
28-02-2011, 18:47
Ho delle tremende notizie....a casa mia questi giorni non abbiamo tenuto finestre aperte perchè i miei si sono presi l'influenza...e la temperatura in vasca ora è di 22/23° C....

Non so come dirvelo....ma mi sa tanto che i miei sono tre maschi....
Nuoto attivissimo, sia a 20 che a 23 gradi....ambientamento in vasca manco a dirlo fatto in...30 minuti...
Mangiano di tutto e con una voracità pazzesca, io cerco di essere parsimonioso con le dosi perchè con gli anabantidi ho letto spesso che si incorre in problemi di obesità...quindi appena vedo le pance gonfie stoppo tutto anche se loro mangerebbero volentieri ancora...
Ho dato per ora drosofile, artemia congelata, e shg hi-red/hi-green mescolati a vitamine, domenica hanno digiunato come tutti i miei animali :-)
Il problema è che ogni tot minuti uno va in parata...quindi...a occhio e croce...porca troTa....

P.s. Jacopo era ufficialmente il fondo! È rimasta qualche macchiolina per sbaglio che sta scomparendo anch'essa :-)

Marco Vaccari
28-02-2011, 18:51
...sicuro sicuro? che siano tre maschi?...
i miei ocellatus li ho separati in base alle differenze, ma non sono mica sicuro per niente!!... mannaggia!... due che mi sembravano femmine, potrebbero essere maschi, e tre che mi sembravano maschi, potrebbero essere femmine.. ovviamente si parla di specie diverse, ma ho come l'impressione che con i Macropodus ci sono delle sorprese...
per il cibo che dai agli spechti, direi che è più che OK!;-)

Venus
28-02-2011, 19:06
...non so che dire, sembrano tutti uguali...credo che la sicurezza potremo averla solo con la maturità sessuale...da quello che ho capito maschi e femmine hanno lo stesso colore, l'unica differenza sono i filamenti delle pinne impari, molto più sviluppati nei maschi (ma solo quando adulti)...
...vedremo...
P.s. Jacopo era ufficialmente il fondo!
-04-04-04

O.T.: nessuna news dal teutonico...mannaggia...

MarZissimo
28-02-2011, 19:21
Marco adesso che mi ci fai pensare effettivamente...mi ricordo vagamente (sono passati anni ormai..) che quando avevo gli opercularis il maschio faceva le stesse parate alla femmina...coda chiusissima...mezzo giro intorno al conspecifico e di colpo caudale spalancata con vibrazione delle ventrali....quindi potrebbe essere anche una forma di corteggiamento preventivo...boh...solo che tutti e tre hanno a turno gli stessi comportamenti...per questo mi hanno insospettito...

O.T. MWAHAHAHAHAHAHA Jacopo m'è ritornato in mente il momento in cui ho ricevuto il tuo sms....

ero alla festa di compleanno (26) di una delle migliori amiche della mia ragazza...e come puoi ben immaginare...come si dice da noi..."non me stava a passà n'attimo". Quando ho letto...sta cosa è stata come una boccata d'aria fresca...e infatti t'ho risposto con enfasi :°°°°°°D MWAHHAHAHAHAHAHAHAHA...cmq speriam bene...che quelli in 100 litri ci stanno benone :-)

Venus
28-02-2011, 20:31
non me stava a passà n'attimo
#13...e ce credo!!!

speriam bene...che quelli in 100 litri ci stanno benone
Eh già...ancora non dispero perché i tedeschi sono lenti con le mail...il tipo dei Channa m'ha risposto dopo una settimana!!
...sarebbero proprio un bel colpaccio...hanno anche la location!!

MarZissimo
28-02-2011, 20:51
...sarebbero proprio un bel colpaccio...hanno anche la location!!
-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33#22#22#22#22#22#22#22#22#22#18#18#18#18#18#18#1 8#18#18#18#18#18#18#18#18#18

Marco Vaccari
01-03-2011, 00:24
..ragazzi!!!.. non usciamo di topic!!!!
...ne apriremo uno apposta QUANDO SARA' IL MOMENTO!!!!;-);-);-)
(se sarà il momento.. e io lo spero proprio!)

MarZissimo
01-03-2011, 00:26
scus..... :°D

Venus
01-03-2011, 10:39
#12

...anche tra i miei tre Macropodus non ci si capisce nulla...addirittura il più attivo sembra essere il piccolo, che è ancora giallastro e molto più piccolo degli altri due...temperatura a 20°C...

MarZissimo
01-03-2011, 16:15
Ho fatto anche un altro parallelismo con l'opercularis: i filamenti della caudale, dorsale e anale (le pinne dispari che diceva Jacopo) sono effettivamente più lunghe nel maschio e più corte nella femmina: ora, stando a guardare la vasca per quasi un'ora, credo di poter dire che due son sicuramente maschi e uno dei due sta prendendo possesso della vasca...non sono inseguimenti "forti" i suoi, però iniziano a farsi sempre più frequenti...solo su uno si può ancora sprare a parer mio....è il più sottomesso dei tre e anche il più piccolo. Le pinne dispari sono molto meno allungate rispetto agli altri, il che può voler dire che è una femmina, o semplicemente che sta sviluppando più lentamente...T° sempre purtroppo a 23°C -.- (dite che mettere le ventole aiuterebbe? ho paure di fargli fare troppo poco inverno...)
------------------------------------------------------------------------
Stasera o domani ECCEZIONALMENTE prenderò in mano la macchinetta e ve li fotografo...almeno ne discutiamo insieme :-) (sempre se ritrovo il cavo per attaccarla al PC...#13)

ZamuS
01-03-2011, 16:28
prenderò in mano la macchinetta
MIRACOLO niente più cellulare!!! dai che forse qualche bella foto la riesci a fare :-D ;-)... ma in casa hai t° fissa di 23 gradi??? -05

MarZissimo
01-03-2011, 23:47
Eh si...23°C...(anzi 22 la mattina presto) ho controllato anche il termometro in casa...purtroppo stanno facendo la primavera troppo presto...

L'unico neo è il comportamento molto...come dire...adattato alla vasca. Son pesci curiosissimi e per nulla schivi...quando chiunque arriva davanti la vasca si precipitano sul vetro anteriore...
Devo dire che come comportamento "sociale" il fattore parate ha dato un qualcosa in più...anche se ho paura per questa estate o primavera che sia...se iniziano a mazzolarsi di brutto mi sa che in tre senza essercene uno troppo sottomesso non ce la fanno a starci...per ora comunque nessuna ferita o strappo di pinna...speriamo non peggiori la situazione...

Mi sono scordato in ogni caso, per chiunque fosse interessato ad allevarli, di indicare in che acqua stanno ora:
Ph 7,1 ottenuto con acqua di rubinetto tagliata con acqua di osmosi e alcune pignette di ontano e foglie di catappa in vasca.
Conducibilità 450 us (qualcosa in più) che corrisponde a un gh circa 10 e kh circa 5/6

Dire che i grindal o il chironomus rosso possono essere troppo pesanti anche dati una sola volta a settimana?
------------------------------------------------------------------------
ah...purtroppo sono rientrato a casa dopo lo spegnimento delle luci....niente foto :°D

ZamuS
01-03-2011, 23:56
peccato per le foto... fortunato te... io a casa con i termosifoni accesi il massimo che riesco a raggiungere è 20 gradi... ma proprio ogni tanto... di solito grindal e i chironomus si consigli di darli non più di 2- 3 volte a settimana perchè grassi... credo che comunque una a settimana non sia troppo :-))

Venus
02-03-2011, 11:36
io a casa con i termosifoni accesi il massimo che riesco a raggiungere è 20 gradi... ma proprio ogni tanto...
#13...anch'io...
Ph 7,1 ottenuto con acqua di rubinetto tagliata con acqua di osmosi e alcune pignette di ontano e foglie di catappa in vasca.
Conducibilità 450 us (qualcosa in più) che corrisponde a un gh circa 10 e kh circa 5/6
Più o meno sono gli stessi valori che ho in vasca anch'io...ieri ho anche aggiunto un rametto di quercia con una decina di foglie attaccate...
Dire che i grindal o il chironomus rosso possono essere troppo pesanti anche dati una sola volta a settimana?
Secondo me no, ma, sempre secondo me, farei o l'uno, o l'altro...è un periodo che ho un po' abbandonato il chironomus rosso, dato che è difficile trovarlo di buona qualità...
Adorano le drosofile!! E quelle puoi darle anche tutti i giorni, sono un alimento molto equilibrato e sano...

MarZissimo
03-03-2011, 16:38
Ho provato a somministrare un paio di rondelle di zucchina fatte bollire per alcuni minuti.

Ora, dopo mezza giornata sono diventate due cerchi....si sono pappati tutta la polpa!!!
Mi sa che un giorno alla settimana glielo faccio fare sempre con vegetale....adesso provo a stilare un programma di alimentazione settimanale :-)

Venus
07-03-2011, 01:12
Metto una foto della vasca da 100lt lordi (80x30x40) dove ospito i 3 Macropodus spechti:

http://img193.imageshack.us/img193/6199/dscn0561ob.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dscn0561ob.jpg/)

Venus
16-03-2011, 21:32
Tolto definitivamente il riscaldatore dato che le temperature in casa lo permettono...per il momento le temperature oscillano attorno ai 20°C...

MarZissimo
19-03-2011, 15:35
Mi sta venendo un dubbio atroce...il più grande dei tre ha sviluppato dei riflessi ROSSI (per ora solo uno) sulla pinna pettorale sinistra....io non vorrei aver acquistato in facsimile dei trichogaster lalius super-triple-orange-spada-laser-ti-faccio-il-caffè-a-richiesta....qualcuno sa com'è la colorazione definitiva di questo animale? sul web l'ho sempre visto abbastanza nero monocromatico...ma anche in questa versione:
http://siluriphil.schwebekoma.de/wp-content/gallery/macropodus/DSC_4615.jpg

Questa foto è stata presa in un annuncio di vendita del forum dell'associazione labirintidi tedesca e l'intestazione recita: NZ Macropodus spechti "Dong Hoi"
A rigor di logica "Dong Hoi" dovrebbe essere la location...quindi, sempre a rigor di logica, esiste una popolazione di spechti che è effettivamente con la livrea rossastra...giusto? ci posso sperare o sto partendo per la tangente?

Venus
19-03-2011, 17:51
Sembra molto diverso dai "nostri"...molto più color ruggine, e senza margini bianchi alla caudale...

Non so che dirti, non ho notato questa caratteristica...più che altro sono abbastanza sicuro di avere almeno un maschio, dato che sta sviluppando lunghi filamenti neri al centro della caudale, che addirittura superano quelli bianchi ai margini...tra l'altro il colore è molto scuro, molto più rispetto agli altri due esemplari, dei quali però ignoro il sesso...l'unica altra cosa che ho notato, è che l'esemplare più piccolo ha un colore molto pallido, e viene regolarmente scacciato dagli altri due, anche da quello di dimensione intermedia, che è leggermente più chiaro del probabile maschio, e non presenta i filamenti neri di cui parlavo, ma solo quelli bianchi...che sia femmina?

Tra l'altro, mi sto attrezzando per spostare i tre esemplari all'esterno...però devo aspettare che le minime non scendano sotto i 15°C, quindi ancora di tempo ce n'è!

Venus
07-04-2011, 21:37
Riesumo il topic per comunicare che ho allestito da qualche giorno la vasca esterna che ospiterà i Macropodus...la vasca è Ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40013473 da 84lt lordi, molto bassa e larga, allestita con un leggero strato di ghiaietto, una ninfea in vaso, qualche rametto di quercia con foglie annesse e un po' di Ceratophyllum...quando le temprature lo permetteranno, pensavo di aggiungere anche Pistia e Limnobium, oltre ovviamente agli immancabili mop!
Sto monitorando giornalmente le temperature, credo che a fine mese si potrebbero mettere fuori i pesci!

MarZissimo
03-05-2011, 15:42
Forse una femmina c'è!

Uno dei 3 (per la precisione uno dei due maschi presunti) è proprio fuori dai giochi...nel senso che è davvero pressato dall'altro maschio, mentre il terzo esemplare è, si ricorso, ma sicuramente più accettato dell'altro maschio. e si rivede qualche parata....io spererei....
in ogni caso niente nido di bolle per ora. zero proprio.

Venus
04-05-2011, 09:28
Stessa situazione, con la differenza che l'esemplare più tollerato è più o meno la metà del maschio dominante, quindi potrebbe essere un giovanile dal sesso ancora incerto.

MarZissimo
30-10-2012, 20:55
Aggiornamento:
I pesci di cui vi ho parlato, acquistati il 30/01/2011 sono con me da un anno e sette mesi e confermo, purtroppo, che ho cinque maschi.
Chi è venuto nel 2012 al simposio a Pavia li ha potuti vedere dal vivo, per tutti gli altri posto un video, fatto ovviamente molto male, della vasca che li ospita al momento.

È la stessa che ho descritto nel primo post di questo topic, solo che ho tolto la parte emersa, dato che la felce non entrava più e si stava bruciando tutta sui tubi del neon :(

I colori che vedete sono un pò sbiaditi (questa estate erano FANTASTICI) perchè li ho portati dentro ieri e stanno passando l'inverno al fresco :)
Ad ogni modo qualche sfumatura di blu e di rosso la potete scorgere lo stesso :)

Spero un giorno di poter trovare una femmina....chissà....

http://www.youtube.com/watch?v=zRGa2OFrLs4

pette
30-10-2012, 21:32
Bel topic! ;-)