Visualizza la versione completa : paguro e guscio incastrato
egabriele
29-11-2010, 11:07
Il paguro ha avuto la cattiva idea di farsi un pisolino la dove dorme l'Haepatus. L'haepatus ha ritenuto bene per uscire, di prendere a martellate il guscio del paguro per farsi strada.
Risultato: il guscio del paguro e' stato incastrato a forza tra due rocce!!
Il secondo giorno il paguro doveva avere molta fame, tanto che l'oho beccato diverse volte quasi interamente uscito dal guscio con la parte molle in bella mostra, per arrivare a mangiare sulla roccia circostante.
A questo punto ho ficcato le mani in acqua e ho constatato che il guscio era proprio ben incastrato, tanto che anch'io ho faticato al liberarlo.
In natura in questi casi il paguro muore? o tenta una fuga rapida 'nudo' verso un altro guscio ?
Vic Mackey
01-12-2010, 02:28
Difficile a dirsi, comunque l'ho visto parecchie volte, anche in caso di grossi pericoli lasciare la "casa" per fuggire piu velocemente!!
egabriele
01-12-2010, 11:02
Difficile a dirsi, comunque l'ho visto parecchie volte, anche in caso di grossi pericoli lasciare la "casa" per fuggire piu velocemente!!
Interessante. Il mio in pratica stava mangiando con i piedi poseriori (quelli con cui si ancora alla conchiglia) appoggiati sulla conchiglia e la parte molle quasi completamente fuori.
Ovviamente appena ho appoggiato il naso al vertro e' schizzato tutto dentro!
Comunque sono animali molto interessanti.
Sono stupendi,io non ne ho mai messi per paura di ledere al granchio che ho in vasca,ma mi piacerebbe molto inserirne uno.
Vic Mackey
01-12-2010, 23:56
Hypa, credo che il tuo granchio sia molto piu veloce di un paguro..il porcellana classico puo avere problemi postmuta ma e difficile pure li..prendi un bel clibanarius, piccolo, diurno e molto ma molto tranquillo!
Ottimo, se me lo dici te potrei metterci le mani sul fuoco. Il clibanarius si riproduce in cattivitā?
Quanti mi consiglieresti di prenderne (se li trovo) ? Quanto crescono?
egabriele
02-12-2010, 12:34
Ottimo, se me lo dici te potrei metterci le mani sul fuoco. Il clibanarius si riproduce in cattivitā?
Quanti mi consiglieresti di prenderne (se li trovo) ? Quanto crescono?
Possono produrre uova e larve ma c'e' la solita difficolta' a tirarli su (credo anche piu' dei gamberetti). In realta' su qualche forum straniero c'e' chi sostiene che gli si sono riprodotti da soli, cioe' senza prelevare le larve ecc..., ma mi sono sembrate affermazioni un po' da mitomane....
Il piu' famoso e' il clibanarius tricolor, che e' anche il piu' bello. Io ho avuto anche il clibanarius virescens, che a parte la livrea ha le stesse caratteristiche.
Crescono molto molto piu' lentamente e meno dei calcinus. io non ne ho mai visti con la conchiglia piu' grande di 2,5/3 cm e non credo crescano piu' di cosi', ma non ho l'esperienza di Vic !!!
Una alternativa e' anche il Paguriste Cadenati che pero' di tendenza e' piu' notturno e mi pare tenda a stare piu' nascosto rispetto al clibanarius.
Anche lui cresce poco e lentamente.
Vic Mackey
02-12-2010, 15:19
Confermo quanto detto da Gabry, sono i piu piccoli sul mercato, siamo sui 2/3cm al massimo con conchiglia, temperamento (sempre soggettivo) mite e bellissima livrea (tricolor č viola, rosso fluo e giallo).
Riproduzione certificata (tra l'altro non con gigantesco successo solo all'Universitā di Trieste per quanto riguarda i clibanarius erytropus (mediterranei) e Calcinus Tubularis, mentre per i calcinus Laevimanus alla facoltā di biologia di Colombo (Sri Lanka) per quello che ne so io!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |