PDA

Visualizza la versione completa : !!! Senza di voi cari amici non saprei davvero come partire... Grazie !!! scelta vasca


1974
29-11-2010, 10:29
Carissimi amici
dopo 1 mesetto di pensieri e riflessioni e dopo aver analizzato tutti ma proprio tutti i 'problemi' e le 'risorse' eccomi alle prospettive; dato che (per ristrettezze di spazio) avrei intenzione di prendere un acquario di MASSIMO 40 cm. di lunghezza e di non oltre 25 cm. di profondità per farne un caridinaio con al massimo qualche pesciolino-ino-ino, vorrei sottoporvi le vasche che avrei trovato in giro (tenendo presente che NON posso prendere vasche aperte perchè dovro' sistemare l'acquario in bagno quindi se aperta sarebbe a forte rischio spray ecc.).

Naturalmente sono a chiedervi consigli in base al rapporto qualità/prezzo/dotazioni/MANUTENZIONE/AFFIDABILITA' tenendo presente anche che purtroppo non ho spazio per un filtro esterno:

- TETRA ACQUA ART 30 litri (sinceramente bruttina per la sproporzione in altezza) (35x25x35h) ca. 60€
- TETRA ACQUA ART 20 litri (molto più carino...) (35x25x25h) ca. 50€
- HACQUOSS NANOLIFE SILVER 28 litri (cubo con vetro stondato) (38x25,4x33,5h) ca. 60€
- SICCE MOBYDICK 25 litri (39x23x35h) ca. 70€
- AZOO NIGHT & DAY (in vendita anche in italia con 2 luci a led) (37,5x23,5x31,8h) ca. 95€
- HAQUOSS EVOLUTION 40 - 25 litri - (40x23x28h) ca.70€
- HAQUOSS DIVERSA 40 (25 litri) (40x25x31h) ca. 50€
- AQUATLANTIS 40 (25 litri) (41,5x20,5x27,5h) ca. 65€

Quale secondo voi potrebbe essere il podio dei migliori ?

e quali da EVITARE come le peste ?

Non vorrei comprare un acquario e poi per irrisolvibili problemi di filtraggio, di luce e di tanto altro... dove buttare via tutto dopo pochi mesi :-(

Avrei intenzione, una volta scelta la vasca grazie alle vostre segnalazioni, di fare un fondo di quarzo ceramizzato nero di 2/3 mm. e piante di facile crescita e allevamento (anubias ecc.)

Adesso il cerchio l'ho ristretto a questi 4:
- TETRA ACQUA ART 20 litri
- TETRA ACQUA ART 30 litri
(orrendo in altezza ma affidabile sia come marca che come litraggio)
- HACQUOSS NANOLIFE SILVER 28 litri (non so se fidarmi del vetro stondato e del filtro posizionato nel vano retro vasca – Me lo hanno consigliato in diversi ma ho anche letto in rete alcune polemiche per la stranezza del filtro posto nel retro della vasca)

Sinceramente vorrei orientarmi + su 30 litri che su 20 ma non so quale scegliere...
il vostro aiuto sarà davvero FONDAMENTALE !

ma il riscaldatore sarà necessario ?
e come luci: 1x11w il TETRA e 1x15w Energy saver l'Haquoss Nanolife, andranno bene ?

Oppure questo HAQUOSS EVOLUTION 40 (che ve ne pare ?)
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-evolution-acquario-accessoriato-40x23x28h-colore-dark-silver-canna-fucile-p-8140.html

grazie di cuore per il vostro aiuto

silverhand
29-11-2010, 11:07
ho provato a dare una occhiata agli articoli che hai postato, direi che per quella dimensione scarterei il vetro stondato perchè diventa difficile pulirlo.

Che ne diresti di questo:
Vawe (http://www.aquariumline.com/catalog/wave-cube-completo-lampada-filtro-niagara-p-6675.html).

Sono 30lt il filtro è esterno (quindi più spazio per gli animali) e puoi chiuderlo con del plexiglas incima.

Altrimenti andrei sul tetra da 30 lt oppure wave xbox.

Il riscaldatore potrebbe servirti, ma dipende dalla temperatura della casa. Si trovano in giro dei riscaldatori piatti da 15watt costano poco.
Per il fondo ok, ricordati però che le anubias vanno legate sopra dei rami!

1974
29-11-2010, 11:45
Ciao Silver
avendo due bimbe piccole (e simpaticamente "pestifere") preferirei avere una vasca canonicamente chiusa (e non col plexiglass scorrevole) dovendo peraltro anche posizionare la vasca in bagno quindi a 'rischio' spray...
Credo anche io che alla fine la scelta sarà il TETRA ACQUA ART 30 lt. (sebbene ORRENDO per la forma allungatissima) :-)

silverhand
29-11-2010, 12:06
Per le bimbe io ne ho una di 20 mesi pestifera anche lei, però è abbastanza brava con l'acquario (a parte quando mi ha fatto cadere il filtro esterno facendo uscire tutta l'acqua).
Mi raccomando coinvolgile spiegandole tutto dei pesci se sono abbastanza grandi!

1974
29-11-2010, 12:16
:-) mitica la tua bimba !
all'inizio mi era presa la voglia di un bel nano cube dennerle complete plus (per caridine)
ma le mie bimbe vorrebbero tanto anche veder partorire una guppina quindi sto pensando e ripensando ad un ACQUA ART da 30 litri (anche se come ripeto è orribile in quanto sproporzionato in altezza) ma penso che sia la vasca col giusto equilibrio sia per il litraggio che per il filtro comodo che per la manutenzione ed il prezzo.
Come fondo vorrei prendere questo qua:
"Dennerle 5857 Nano Garnelemkies Arkansas Grigia – Ghiaia per gamberetti - 2 kg"
senza fondo fertilizzato tanto metterei solo piante resistenti tipo ANUBIAS e vari muschietti da attaccare ai legni.
Oppure un bel quarzo nero ceramizzato di 2/3 mm. di spessore (ma non vorrei fare troppo scuro l'ambiente...)
A proposito di legni, quali scegliere ? niente resine credo...
Un amico mi ha consigliato anche un bel guscio vero di cocco (dopo opportuna bollitura)...
dici che ci stia bene ?
l'areatore serve in 30 litri ?
e come fertilizzante quale sarebbe davvero funzionale ?
sfondo nero con cartoncino bristol e biadesivo .-)
grazie dei tuoi pareri !

silverhand
29-11-2010, 13:03
Per i Guppy potresti avere un problema, il litraggio è veramente minimo e i Guppy ti esplodono come numero.
Io qui ti consiglierei di restare sulle caridine (magari red cherry) anche quelle si riproducono e sono uno spettacolo. Poi vedi tu.
Il fondo può andare ben, sciegli quello che preferisci, il guscio di cocco non serve meglio piante e alghe (ad esempio cladofora).
L'areatore è inutile se non in caso di malattie.
Sfondo cartoncino nero con biadesivo o scotch.
Fertilizzante andrei su qualcosa di facile e settimanale, ma lo inizi a mettere dopo 1 mese.

St_eM
29-11-2010, 13:47
Visto che avevi già aperto questo topic (evita di aprirne più di uno sullo stesso argomento) ti incollo qui il mio parere sulla vasca Tetra 30.
Io ne ho una da tre anni.
Secondo me non è per niente brutta come dici per quanto riguarda le proporzioni, anzi a me è piaciuta proprio per quello. Inoltre la maggiore altezza ti consente di lasciar crescere di più e meglio vari tipi di piante e di avere una visuale migliore.
La vasca è ben fatta e il coperchio è ben predisposto per l'utilizzo di filtri esterni, co2 e qualunque altra cosa tu voglia mettere in vasca. Inoltre ha due sportelli apribili molto comodi. Non mi piace molto la forma bombata, avrei preferito qualcosa di più squadrato.
Non è fornito il riscaldatore.
L'illuminazione non è molto potente ma ti consente di mantenere bene piante poco esigenti, io ho anubias, higrophila e ceratophillum.
Il filtro in dotazione meglio buttarlo via subito in favore di uno esterno, può andare bene un Eden o un Tetra ex400 se vuoi tenerlo sotto la vasca.

Mi raccomando, non avere fretta di inserire gli animali, compra almeno i test minimi necessari per essere sicuro della maturazione del filtro (no2 e no3) e aspetta il mese canonico (so che i bimbi è difficile farli aspettare...) altrimenti avrai solo guai.
A proposito leggi questo articolo sul ciclo dell'azoto http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
e finchè aspetti la maturazione informati bene sugli animali che vorresti inserire e sulle loro esigenze.

AlessandroC
29-11-2010, 15:28
il cubo dennerle da 30 non ti piace?Io ce l'ho e non è male per qualche pescetto piccolo!I vetri stondati a me piacciono tanto!

1974
29-11-2010, 16:06
ciao Alessandro
il CUBO DENNERLE è stupendo ma il problema a mio avviso (almeno per il mio caso "acquario nella stanza da bagno") è che non è CHIUSO ma semi aperto (con il vetro mobile sopra)...
dico bene ?

GiovanniPiccirilli
29-11-2010, 22:40
Un acquario di trenta litri lo adopera solo per la riproduzione de Guppy? Il Suo intendo è prettamente questo se ho ben capito...Potrebbe andar bene il 30 Lt il 20 Lt lo ritengo abbastanza riduttivo.

1974
30-11-2010, 10:02
per il mio 30 litri (Acqua Art) quanti kg. di ghiaia per gamberetti Dennerle servono ?
"Dennerle 5857 Nano Garnelemkies Arkansas Grigia – Ghiaia per gamberetti - 2 kg"

meglio nero (o scuro e marrone mischiato insieme) ?

e come legni quali mi consigliate ?

per le caridine va usato il fertilizzante liquido ?

ultima domanda: le PIANTE vanno inserite il primo giorno dell'allestimento o dopo 1 mese (al momento dell'inserimento delle caridine) ?

bettina s.
30-11-2010, 10:16
La quantità del ghiaino, come anche la fertilizzazione, dipende da quali piante inserirai.
Se metti piante che radicano molto (cryptocoryne), dovresti avere almeno 5 cm di fondo e 2 kg. potrebbero non bastare.

In linea di massima con le caridine sarebbe meglio ridurre al minimo la fertilizzazione.

1974
30-11-2010, 10:21
Ciao Bettina
come piante inseriro' solamente ANUBIAS, muschi di Java, ceratophillum e roba del genere (quindi facili e senza eccessive pretese da fondi fertili che mi avete detto danno molto noia alle caridine ecc.)

Ma le PIANTE (devo comprarle insieme alla vasca?) e vanno inserite il primo giorno dell'allestimento o dopo 1 mese (al momento dell'inserimento delle caridine) ???

Per il fondo, considera che essendo un Tetra Acqua Art 30 lt ho una superficie di 35cm X 25 cm.

bettina s.
30-11-2010, 10:47
Inizia con un sacchetto di ghiaia, se ti pare che sia troppo poco ne aggiungi altro; ho allestito un cubo da 25*25 con 3 kg. abbondanti.

Il ceratophillum se non ha molto fondo non riesci ad ancorarlo poiché non ha radici e se lo lasci galleggiante toglie troppa luce.

Caso mai cerca di fare il fondo in pendenza con un'altezza minore davanti e maggiore dietro.
Per la fertilizzazione ti servirà qualcosa di davvero blando; la Dennerle ha messo a punto un fertilizzante liquido specifico per piccole vasche con crostacei.

Le piante inseriscile da subito perché sono preziose per raggiungere un equilibrio in vasca.
Inizi da un fotoperiodo di 5 ore e aumenti di mezz'ora ogni 2-3 giorni fino ad arrivare ad un massimo di 8 -9 ore.
Ti consiglio di utilizzare un temporizzatore se la vasca è dotata di un filo a parte per l'illuminazione, così che le piante possano sempre completare il ciclo della fotosintesi clorofilliana.