Visualizza la versione completa : Come farsi un controller Wavebox con 30 euro
squalo63
06-04-2005, 17:48
Sulla rivista NuovaElettronica è stato pubblicato il kit per autocostruirsi il controller e movimentare l'acqua tipo wavebox.Io l'ho già costruito e va benissimo.
Apter_71
06-04-2005, 17:57
foto ?
E dove sitrova questa rivista, in edicola?
Tempo fa mi sembra che qualcuno avesse postato un linck dove c'erano tutte le spiegazioni e foto per costruirselo non è che c'è qualcuno che se lo ricorda?
ciao
gioiasas
06-04-2005, 20:16
la cosa si fa interessante ma ci vorrebbero più dritte in merito :-))
Apter_71
06-04-2005, 20:32
E dove sitrova questa rivista, in edicola?
Tempo fa mi sembra che qualcuno avesse postato un linck dove c'erano tutte le spiegazioni e foto per costruirselo non è che c'è qualcuno che se lo ricorda?
ciao
ciauzzz
eccolo
http://ealex.aqua-web.org/wavebox/index.htm
ciauzzz
Apter_71
06-04-2005, 20:33
la cosa si fa interessante ma ci vorrebbero più dritte in merito :-))
ciauzzz
Quoto ..........
ciauzzz
Apter_71
06-04-2005, 20:46
Chi ha la passione per gli acquari sa che un piccolo accessorio quale può essere un temporizzatore per generare le onde, può diventare un oggetto costosissimo solo perché esibisce la specifica “per acquario”.
Noi vi dimostriamo che ad un costo contenuto è possibile realizzare un
timer da 1 secondo a 5 minuti da usare come generatore di onde
lo si puo acquistare direttamente anche sul sito.
http://www.nuovaelettronica.it/
il kit è :
LX.1602 KIT
ciauzzz
prometeo
07-04-2005, 00:35
Molto interessante...in pratica dalla costruzione del KIT, saldature e tutto il resto, esce fuori un controller che regola le pompe, ma con quali caratteristiche?
Dalla foto sembra posso controllare 2 pompe, ma oltre a questo?
Può solo generare le onde? Ma lo può fare sia con pompe elettroniche che con quelle normali? (io ho 2 SEIO :-) )
(io ho 2 SEIO :-) )[/quote]
e come ci sei riuscito ad avere le seio :-)) #19
sei sicuro sia il 1602?
Quoto nemmeno io lo trovo
http://www.nuovaelettronica.it/it/pop/index.cfm?fb=scheda_kit&w.kit_id=5800
Apter_71
07-04-2005, 09:09
ciauzzz
si si il lx 1602 ......
interessante....ma effettivamente servirebbero + info....
comunque se venissero usate pompe normali (non elettroniche, es maxijet) l'accendi/spegni che si verrebbe a fare non rischierebbe di bruciarle subito?
squalo63
07-04-2005, 10:34
Il controller ha due uscite per pilotare 2 pompe, io ho usato 2 max jet da 1000 l/h.
Le uscite alimentano le pompe alternativamente, ma il miglior risultato secondo me lo si ottiene collegando le due pompe sulla stessa uscita quindi con l'impulso in contemporanea dallo stesso lato della vasca.Il ritmo è variabile e riesce a creare in una vasca di 120 cm un up and down di circa 2,3 centimetri.Unico neo il ticchettio del relé. #36#
Saluti
...e sull'altra uscita?
se non ho capito male bisogna collegare 2 pompe su un'unica uscita e posizionarle sullo stesso lato della vasca.....
squalo63
07-04-2005, 11:07
Niente nel mio caso, ma se la vasca è molto lunga puoi inserire una pompa che funziona in contrapposizione alle altre.
Saluti
ciberman
07-04-2005, 11:21
Unico neo il ticchettio del relé.
si puo ovviare a tutto cio con degli optorele, costano molto di piu dei normali rele ma questo hanno il pregio di non bruciarsi mai, in quanto non hanno parti meccaniche che si muovono e soprattotto reggono una marea di piu rispetto ai normali ..
..purtroppo non so darmi molte notizie sui prezzi perche a me li ha procurati un amico....di sgamo... #18 #18 #18 ,
BiAndrea
07-04-2005, 12:44
Non vedo affatto la convenienza
Se consideri il costo iniziale + trasporto + montaggio (che non tutti sanno fare..... ma rimediabile) ti costa il doppio di un relè temporizzato multifunzione che puoi magari inserire nel quadretto.........
Io ce l'ho in funzione da 1 anno ed è perfetto e preciso, puoi anche regolare i secondi
Con i nuovi tipi addirittura regoli tempi diversi "pausa/lavoro" con la massima affidabilità (e minimo ingombro) ...........e se si bruciano occorrono dai 5 ai 10 secondi per sostituirli (misurazione effettuata :-)) )
#07 #07 #07
rele?!? Ci vuole un rele con i contro$$$i per resistere a tante commutazioni!
L'avrei fatto con un triac fotoaccoppiato.
Poi rimane il limite che funziona solo con pompe a 220V e che queste possono risentire delle troppe commutazioni.
Chi sa come funzionano, come sono alimentate e come si pilota la velocità delle elettroniche della Tunze?
Ciao,
Sergioc.
Apter_71
07-04-2005, 14:32
Non vedo affatto la convenienza
Se consideri il costo iniziale + trasporto + montaggio (che non tutti sanno fare..... ma rimediabile) ti costa il doppio di un relè temporizzato multifunzione che puoi magari inserire nel quadretto.........
Io ce l'ho in funzione da 1 anno ed è perfetto e preciso, puoi anche regolare i secondi
Con i nuovi tipi addirittura regoli tempi diversi "pausa/lavoro" con la massima affidabilità (e minimo ingombro) ...........e se si bruciano occorrono dai 5 ai 10 secondi per sostituirli (misurazione effettuata :-)) )
#07 #07 #07
Ottimo.
Potresti dare piu info in merito ?
Grazie
squalo63
07-04-2005, 15:47
Non avevo mai sentito parlare di relè temporizzato multifunzione a così basso costo.Attendo dettagli ......Marca,modello dove acquistarlo?
Saluti
BiAndrea
07-04-2005, 16:54
rele?!? Ci vuole un rele con i contro$$$i per resistere a tante commutazioni!
L'avrei fatto con un triac fotoaccoppiato.
Poi rimane il limite che funziona solo con pompe a 220V e che queste possono risentire delle troppe commutazioni.
Chi sa come funzionano, come sono alimentate e come si pilota la velocità delle elettroniche della Tunze?
Ciao,
Sergioc.
Credo che ci sia un po' di confusione nel senso che il kit di Nuovaelettronica non è per le stream elettroniche ma è un semplice temporizzatore utilizzabile per pompe a 220V........ per questo dicevo che è molto più semplice ed economico un relè temporizzato.
Per le elettroniche ci vuole tutta un'altra cosa, concordo con te ;-)
Concordo anche per il fatto che un normale relè se troppo sollecitato può guastarsi e cioè se lo si usa come generatore di onde, ma dura anni se usato per simulare l'effetto marea (che credo sia la funzione di quel kit)
Poi magari un relè allo stato solido non fa mai male .........
BiAndrea
07-04-2005, 17:04
Non ne sono sicuro perchè non le posseggo ma credo che le stream elettroniche funzionino in corrente dc, e lì è possibile intervenire con la dimmerazione. Per quelle a 220V è un problema, risolvibile ma è un problema......... io ho usato un piccolo avviatore softstart che avevo qui in officina (brevetto di una società umbra e che non ha nulla a che vedere con Omron, Siemens o Telemecanique....) e la funzione la fa, ma non ne vale la pena sia per il prezzo sia per l'ingombro. Tanto vale comprare direttamente le elettroniche :-))
Comunque credo che il wavebox utilizzi le elettroniche quindi ogni tentativo di copia con le normali a 220V non può funzionare a lungo per il semplice fatto che la pompa si guasta presto........ a meno che Poggio non escogiti qualcuna delle sue ......... :-))
superbolle
08-04-2005, 02:26
Se crea un up & Down di 2,3 cm circa, vuol dire che rispetto al mio livello attuale allora rimarrà il valore medio e potrà salire sopra o sotto per non più di 1,5 cm circa...?giusto? #24
superbolle
08-04-2005, 02:27
ancora...dove trovo lo schema per costruirmi lo scatolozzo(per quanto possa essere semplice)del wavebox?
grazie
ciauzz.. :-)
mmhmm....se senti il ticchettio del relè immagino all'interno ci possa essere, il relè e poi visto che il tempo è regonabile un 555 , condensatori e trimmer per carico resistenza......mmhmmm
non si può usare per pompe elettroniche.
bisognerebbe controllare che attaccando e staccando la pompa non scintillino i contatti in quel caso devi collegare, se già non ci fosse , un filtro (condensatore) in parallelo sulle uscite della pompa...ANCOR DI PIU' se attachi due pompe su una sola uscita
ricordati che il filtro deve circa tre volte la tensione quindi se pompa 230 V fitro da 600 v .....0.12mF dovrebbero andare
saluti
dimenticavo......se scintillano nel giro di poco si ossidano i contatti del/i relè e NON funzianano più a dovere .....il rischio maggiore...??!!??...classico corto!
okkio
mà.....se il kit funge solo da timer con cicli di pochi sec regolabili
la finder fa da anni un aggeggino con le stesse funzioni a poco più di 30 euro
in più è guida din
ciao,
fax
In un reef è meglio l'effetto onda (ovvero un accendi/spegni continuo delle pompe) anziche 6 ore ininterrotte di movimento di pompa?
direi di si.......è un modo un pò più naturale di muovere l'acqua
da quì il grande successo e l'elevato costo :-(( delle pompe Tunze elettroniche
Ma con le pompe normali Power Head funziona lo stesso questo controller?
squalo63
12-04-2005, 13:27
Si Lucina,io ho collegato al controller 2 POMPE MAXI JET 1000 della Aquarium Systems
Ma con le pompe normali Power Head funziona lo stesso questo controller?
sullo stesso canale e dallo stesso lato della vasca nei due angoli.
Saluti
squalo63
12-04-2005, 13:28
Si Lucina,io ho collegato al controller 2 POMPE MAXI JET 1000 della Aquarium Systems
Ma con le pompe normali Power Head funziona lo stesso questo controller?
sullo stesso canale e dallo stesso lato della vasca nei due angoli.
Saluti
Come mai dallo stesso lato? Hai lampade HQi? Era per sapere se l'effetto di luce era ancora più bello con questo tipo di onda...
squalo63
12-04-2005, 15:43
1x150 HQI. Ma per la luce non ci sono variazioni di rilievo, le pompe le ho sistemate su di un lato perché in alternanza e poste una di fronte all'altra le onde a un ritmo veloce si #19 #19 incasinavano
Per la luce chiedevo perchè con l'HQi si ha un bellissimo riverbero (che non conoscevo prima con le T8) dovuto dal movimento dell'acqua... e pensavo che con il moto ondoso fosse ancora più evidente...
Ma perchè non può andare una pompa alla volta... una posta sul lato destro e dopo per altre 6 ore quella posta dall'altro lato?
squalo63
12-04-2005, 17:42
Ma perchè non può andare una pompa alla volta... una posta sul lato destro e dopo per altre 6 ore quella posta dall'altro lato?
Le onde sviluppate con il circuito non sono la corrente continua prodotta dalle classiche pompe, ma un movimento ondulatorio di va e vieni, quindi non ha molto senso l'inversione ogni 6 ore.Per rendirti conto di quello che cerco di dirti ti consiglio di visionare il video presente sul sito di Alex :
http://ealex.aqua-web.org/wavebox/index.htm
WOW ho scaricato il video... bellissimo... ma la corrente non è troppo forte? Poveri pesci sembrano fare molta resistenza all'acqua per stare fermi!
Io pensavo che questo dispositivo mandasse ogni 5 sec la corrente così le pompe attaccavano e staccavano e facevano l'onda... invece come funziona?
La corrente è sempre continua?
...quindi basterebbe anche solo una pompa... ed evitare di mttere troppe cose nell'acquario... Wow ancora più bello se è così :)
Con questo sistema l'acqua viene ossiggenata meglio o peggio rispetto alle pompe di movimento normali?
Ieri il mio pescivendolo mi ha detto che questo sistema è inutile, anzi non ha niente a che vedere con il vero reef in quanto a certe profondità, dove vivono gli animali, non ci sono onde ma solo correnti d'acqua... lui dice che le onde si hanno solo in superficie ed essendo l'acquario basso, l'onda ricoprirebbe tutta la parte dell'acqua...
Secondo voi ha ragione?
bella domanda.
purtroppo la risposta è non possiamo ricreare le condizioni che ci sono in natura, al massimo cerchiamo di avvicinarci il più possibile.
esempi...tanti.
le onde non hanno ciclicità fissa, per quanto possiamo ingegnarci con "sistemi" per riprodurle, per quanto possiamo variare implusi, forze etc sono espedienti che fanno parte di un ciclo.
stessa cosa per le correnti come ti ha suggerito il tuo pescivendolo.
al variare delle maree cambia la pressione, acqua si alza , e non di poco, o si abbassa, cosa che non facciamo in una vasca, alcuni coralli rimango all'aria in questo periodo.
hai mai visto una cosa del genere in una vasca ? hai mai visto un corallo fuori dall'acqua ?
ciao
E per avvicinarci di più alla natura... in un acquario dove il livello dell'acqua (nel mio caso solo 50 cm) conviene usare le normali pompe per creare la corrente o costruire questo macchinario per simulare le onde?
vuoi la soluzione ????
non ce l'ho.
in acquario abbiamo bisogno di un forte movimento d'acqua per diversi fattori che in natura NON esistoni in quanto ci sono componenti diverse che interagiscono nel "sistema"
in natura non aggiungi calcio o oligoelementi, non calcoli i gradi K per le lampade non hai sempre la stessa intensità di luce, non hai le stesse correnti l'acqua non è "reciclata" etc etc...
mi sembra di diventare palloso però in questo modo.
scelte, devi scegliere.
pompe fisse o intermittenti, contrapposte o sullo stesso lato, onde o no
l'unico MUST è MOVIMENTO.
ciao :-))
Quindi è più una questione di gusto :)
Allora visto che non è di fondamentale importanza per il momento lascio le semplici pompe.
Per quelli che lo hanno costruito...
che differenze avete notato? L'effetto è più bello? Il movimento degli invertebrati e dei pesci è più realistico?
non di gusto...... ma non fondamentale
è differente.
#07
Perchè non di gusto? Se uno vale l'altro perchè non si riesce a ricreare, in entrambe i casi, il movimento naturale delle profondità oceaniche... quindi uno vale l'altro (visto che la domanda a cui non si è saputo rispondere era qual'era il più giusto e corretto movimento dell'acqua)
poi basta perchè se no il post diventa una conversazione a due e non è corretto.
perchè usando un movimento continuo rischi di creare zone in cui l'acqua circola meno, mentre a "impulsi" aggiungi una componente di casualità(l'onda che sbatte contro il vetro e poi ritorna) , movimenti circolatori diversi, non fissi etc etc
questo però NON significa che il movimento sarà ottimale e non ci saranno zone d'ombra etc etc ...come detto post precedenti.
ciao
:-)) :-)) :-))
... poi basta perchè se no il post diventa una conversazione a due e non è corretto.
Nessuno ha vietato l'intromissione di altri... anzi se persone che hanno usato o che usano questo sistema si fanno avanti è meglio... io ho semplicemente fatto delle domande... se mi hairisposto sempre tu che colpa ne abbiamo? Peno che i forum servanoa questo... a fare domande e chi sa rispondere o vuole dire la sua può farlo...
Se per te è stato un problema, mi dispiace di avertelo creato. :-(
Ciao Ciao
***dani***
14-04-2005, 17:17
secondo me il wavebox è spettacolare, ma andrebbe usato in una vasca di almeno 150 cm... insieme a 2 stream.
Per altro il movimento lo fa, e le correnti in mare sono comunque correnti ondulatorie, quindi una componente del tipo del wavebox è sicuramente benvenuta. Anche se non è abbastanza per mantenere i coralli duri, mentre credo sia quasi sufficiente per i coralli molli.
Grazie DANILO :-)
Ecco così sono state soddisfatte le mie domande. Per la mia vaschetta sarebbe troppo e poi il movimento ondulatorio è inferiore alla spinta che possono dare le sole pompe con spinta continua.
***dani***
15-04-2005, 09:58
si, però tieni conto che io non ho la verità in tasca, è una mia opionione ;-)
A me fa venire il mal di mare #19
Niko... perchè tu hai il wavebox?
Fossi matto ma l'ho visto funzionare in diverse vasche
Io non l'ho mai visto, tranne che nel video, però mi sembrava un effetto molto realistico e carino. Però in effetti a vederlo sempre ondeggiato...
Comunque, ho capito che per il mio piccolo acquario di appena 80 cm non andrebbe bene!
Assolutamente no, come detto da altri ci sta bene su vasche da almeno 150 cm, altrimenti devi stare li sotto la vasca a raccogliere l'acqua :-))
Infatti... mi ci ha fatto pensare Danilo!
Grazie ancora a tutti per le risposte :)
Stefano Rossi
19-04-2005, 10:27
In una vasca di 80 cm sono riuscito a creare un discreto movimento variabile, ma solo su un lato, usando quel deviatore rotante prodotto dalla Hydor, chiamato Bioflo, che monti sull'uscita delle pompe. Ovviamente senza la spugna che vorrebbero venderti da mettergli intorno. Con una pompa di adeguata potenza spazzola il praticello di caulerpa che ho in quell'angolo, che ne ha tratto moltissimo giovamento. Va bene solo su vaschette piccole, 40-100 litri.
ciao
Stefano
Movimento variabile... cioè effetto onda?
ciao lucina,
non molli sull'effetto onda eh ???? caparbia !!!!
brava ! :-))
Lo trovo affascinante e diverso dal solito :)
ahhhh........
#07 #07 #07
Guardo sempre quel video che ho scaricato... però poi penso anche che potrebbe causare davvero, come dice Danilo, il mal di mare #23
non riesco ad aprirloooo....me lo invii ? se puoi pls !!!!!
dai ,,,dai.....dai...pls pls.pls
Sono più di 6 mega di video... come faccio a spedirlo?
Invece di provare ad aprirlo salvalo prima sul desktop e una volta scaricato lo apri...
no adsl ??? no party !!!!
mi ridai il link pls
Oddio! E' su questo post... io non ricordo il link l'ho scaricato e lo guardo dal desktop...
***dani***
22-04-2005, 10:58
i deviatori rotanti con il tempo si bloccano... e tendono a perdere portata molto più velocemente delle pompe normali...
Quindi meglio pompe normali... OK recepito
Gennariello
01-08-2005, 15:38
Ciao, ho letto un tuo toppic su un kit per wavebox. Ho letto anche delle perplessità sulla durata delle pompe, che sottoposte ad un continuo accendersie e spegnersi..;alla fine schiattano. Ormai hai l'aggeggio in funzione da mesi...che é successo?
chi ha fatto quello nel kit potrebbe passarmi lo schema elettrico e la lista componenti
grazie
superbolle
11-08-2005, 19:21
Mi associo :-)
aspettiamo schema e lista componenti!!!!!!!!!
MILLI MASSIMO
12-08-2005, 16:52
mi associo nella richiesta -e12
Fico... se magari il post si fosse evoluto nella sua parte interessante (costruzione/discussione del kit) magari adesso si saprebbe qualcosa di concreto...
Peccato che la cosa si sia arenata nel parlare di quanto son belle le onde... :-D :-D :-D :-D
#07 #07 #07 #07 #07
-28d#
Mi sento coinvolta!
Beh almeno si è parlato...
Comunque mi associo anche io alla richiesta dello schema :)
Lo schema è sulla rivista NuovaElettronica di Aprile, il kit costa 28€ e la rivista 4,20 o giù di lì...
Quello che voglio arrivare a capire io, invece, è se utilizzando comuni pompe a 220V, il wavebox "artigianale" può essere considerato un prodotto duraturo, o può essere usato solo come invertitore di correnti in vasca...
Un altra cosa: mi sembra che il principio di funzionamento del wavebox sia molto diverso da quello di questo kit...
Il Tunze crea uno spostamento d'acqua che coinvolge tutta la colonna d'acqua in vasca e per questo desedimenta efficacemente in ogni punto... questo kit crea il moto ondoso semplicemente accendendo le pompe ad impulsi... non sfrutta ad esempio lo svuotamento del box per imprimere all'onda una forza necessaria per essere definita tale...
E' più scenico l'effetto che funzionale come quello del Tunze... o sgbalio!?!? #24
MILLI MASSIMO
13-08-2005, 21:55
E' più scenico l'effetto che funzionale come quello del Tunze... o sgbalio!?!?
sicuramente hai ragione però gia facendo andare una pompa ad impulsi attraverso un pulsante si vede che qualche sedimento in più lo muove.
il wavebox è tutta unaltra cosa.
io adesso in vasca ho delle pompe abbastanza economiche, quando le accendo si sente un bel toc e pensare di sentirlo ogni 4 o 5 secondi #07
mi piacerebbe provare con le marea però #36# #36#
superbolle
14-08-2005, 01:22
Per quest'effetto la pompa dovrebbe attaccarsi quando riempiendosi il contenitore del WaveBox si chiude un interruttore galleggiante,e staccarsi per mezzo di un timer impostato su diciamo 5-6 secondi,dopodichè si stacca...
Consigli pratici?
#13
ciuzz
Si potrebbe ovviare con 2 interruttori di livello verticali... in alto accende e in basso spenge... ;-)
E forse una Marea abbastanza potente (almeno la 3800l/h...) potrebbe fare al caso...
ma chi lo ha già fatto potrebbe passare disegno e lista componenti!!!!!
cosi mi risparmio anche i 28 euro!!!!!!!!
Ah... giusto! :-))
(oddio, i componenti li dovrai pur comprare... :-D :-D :-D )
li trovo al lavoro!!!!!!!!!
e se mi tira me lo faccio pure in smd!!!!!!!!!!!
Allora preparati che magari me ne fai uno anche a me... :-)) :-)) :-))
se mi dai una qualche talea!!!!!!!
il problema è lo schema!!!!!
superbolle
16-08-2005, 21:56
qualcuno parlava tempo fa di collegare alla pompa un condensatore adeguato per evitare che si bruci/danneggi con tutti questi attacca/stacca... #24
Ciao ragazzi vorrei "rispolverare" questo post perkè mi sembra molto utile ed interessante, ne approfitto per chiedervi più info riguardanti questo oggetto...
Ve ne sarei molto grato!!! #25 #25 #25 #25
Ciao ciao
Teo
schema e lista!!!!!!!!!!!!!!
squalo63
12-09-2005, 10:36
Ciao a tutti! :-))
Dopo diversi mesi di prove e uso del kit in questione i risultati sono stati piuttosto deludenti.
#07
Il kit funziona egregiamente anche se per ben 2 volte sono saltati i condensatori sul relé.Il vero problema è dato dalle pompe, lo start di queste ultime al ricevimento dell'impulso è violento per diversi modelli che ho provato (Acquarium system , Resun, New Jet,Hydor) la tendenza è quella di provocare ad ogni attacco una serie di click continui molto fastidiosi che aumentano impostando tempi molto veloci (necessari ad avere un buon effetto).
Ancora nonostante effettivamente una volta avviata l'oscillazione vengono alzati molti sedimenti, il movimento risulta da solo insufficiente a movimentare e mescolare tutta l'acqua di una vasca di 350 litri.
Alcuni animali tipo xenia , euphillia a lunghi polipi non sembrano gradire tali oscillazioni brevi e continue.
Conclusioni, bello per un paio di ore al giorno, :-) da mostrare come effetto agli amici :-D , non sufficiente e non raccomandabile come movimento in vasca unico e definitivo.
Saluti a tutti.
PS:Se ci riesco prossimamente schema in allegato. #19 #19 #19
Per i moderatori: C'è un premio se raggiungiamo i 2000 contatti? #17
squalo63
12-09-2005, 10:41
Pardon! Per i moderatori: C'è un premio se raggiungiamo i 3000 contatti?
ciberman
17-09-2005, 10:02
HOrispolverato anche il il Pc, e sono dinuovo qui con 'sto fai da te..
ho visto lo schema di quasto wave box, e ho visto in funzione anche quello della nuova elettronica...
non voglio dar pareri perche a tutt'oggi nonho realizzato questo di alex,
ma dallo schema che lui allega mi sono perso qualcosa...
le pompe che lui usa..sono a 12v??? #24 #24 #24
vi amndo lo schema che lui allega...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |