PDA

Visualizza la versione completa : Info per primo allestimento!


Alessandro1
26-11-2010, 13:28
Salve a tutti! Sto allestendo il mio nuovo acquario da 100 l che sarà ben piantumanto, molta luce e co2, con fondo fertile e fertilizzante in colonna.
Volevo farvi qualche domanda:

1) Quale acqua usare? Solo acqua del rubinetto (giustamente trattata), solo acqua ad osmosi, oppure acqua del rubinetto (trattata) tagliata con acqua ad osmosi?

2) Secondo voi sono competitivi i test sera? Ho visto l'articolo dove si paragonano più test ed ho visto che nn è male...

3) Sempre per i test mi conviene prendere la valigetta completa contenente i 9 test principali?

Attendo risposte! GRAZIE:-)

berto1886
26-11-2010, 14:19
1. dipende dai pesci che vorrai metterci dentro... diciamo dunque che ipoteticamente potrebbero andare bene tutte e tre le tue ipotesi

2. non sono male... io è da un pò che li uso, il test del GH sbaglia di 2-3° in più di solito ma non è un problema

3. meglio che prendi la valigetta risparmi ;-)

Alessandro1
26-11-2010, 15:45
Grazie per la risposta!

1) Per quanto riguarda la prima domanda..in ke senso devo scegliere in base ai pesci che ci voglio mettere? Io avevo pensato di metterci un bel gruppo di neon e dei colisa... ma mi sa che non sono compatibili a causa del diverso ph...Come faccio a scegliere l'acqua da mettere?

berto1886
26-11-2010, 22:34
allora se ti piacciono i neon necessitano di acqua tenera e leggermente acida (il colisia non lo so dovrei informarmi) quindi o tagli l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi in quantità adeguata da ottenere l'acqua voluta... oppure usi l'acqua d'osmosi con i sali... poi per abbassare il pH o usi la CO2 o la torba

Alessandro1
26-11-2010, 23:24
Ok... Con quale prodotto devo trattare l'acqua del rubinetto?Qual'è il migliore?
Inoltre per mettere dei determinati pesci devo tener presente solo dei parametri della durezza gh e del ph?

berto1886
26-11-2010, 23:38
per trattare l'acqua di rubinetto va bene qualsiasi biocondizionatore ad esempio il tetra aquasafe o il sera aquatan... i parametri di cui devi tener conto sono pH KH e GH

Alessandro1
26-11-2010, 23:48
Ok grazie ancora! Quindi ph e kh li regolo con la co2..mentre il gh come lo regolo? con l'acqua d'osmosi?

berto1886
26-11-2010, 23:54
no... KH e GH lo regoli con i sali dentro nell'acqua di RO ma nel tuo caso tali sali arriveranno dall'acqua di rubinetto il pH è dato da CO2 e KH (la CO2 è molto utile tra l'altro per le piante)
vedi la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Dep305
27-11-2010, 00:51
ciao, io ho risolto questo problema facendo una modifica al mio impianto d'osmosi. in pratica gli ho aggiunto un kit di mineralizzazione formato da una valvola a spillo e 2 raccordi a T. In questo modo ottengo quando voglio direttamente dal mio impianto ad osmosi acqua a kh 4 pronta per i cambi.

Alessandro1
27-11-2010, 10:39
Eh lo so ma io non ho un impianto d'osmosi...quindi la devo comprare dal negoziante a ben 0,30€ a litro!!Che ladro..Cmq ho capito il discorso di come regolare i parametri...
Quindi devo trovare il giusto rapporto fra acqua rubinetto e acqua osmosi?

Federico Sibona
27-11-2010, 11:00
Tutti questi discorsi vanno bene, ma prima si dovrebbero sapere i valori dell'acqua di rubinetto.
Per esempio dal mio rubinetto esce praticamente acqua di osmosi inversa ;-)
Dipende se i terreni attraversati dall'acqua che poi arriva in acquedotto sono ricchi di sali solubili o no.

Alessandro1, per poterti dare indicazioni serie, compera prima i test e poi dicci che acqua esce dal tuo rubinetto.
La valigetta credo vada bene, comunque direi di guardare un po' online per farti un'idea dei prezzi e non farti strozzinare ;-)

Alessandro1
27-11-2010, 23:56
okok grazie degli aiuti ragazzi! spero di postarvi al più presto i valori!!

berto1886
28-11-2010, 00:11
ok, siamo qui ad attendere ;-)

Alessandro1
23-12-2010, 22:15
Salve a tutti ragazzi dopo circa un mese ho finalmente comprato la valigetta dei test sera! Se ricordate mi avete detto di misurare i valori dell'acqua che esce dal mio rubinetto e quelli dell'acqua d'osmosi che compro dal mio negoziante. Ecco questi sono i risultati:

ACQUA DEL RUBINETTO:

pH ---> 7,5
gH ---> 9
KH ---> 11
NH4 ---> 0,5 mg/l
NH3 ---> 0,009 mg/l
NO2 ---> 0 mg/l
NO3 ---> 10 mg/l
PO4 ---> fra 0,10 e 0,25 mg/l
Fe ---> 0 mg/l
Cl ---> Assente

ACQUA AD OSMOSI ACQUISTATA

pH ---> 6
gH ---> 5
KH ---> fra 4 e 5
NH4 ---> 0,5 mg/l
NH3 ---> 0 mg/l
NO2 ---> 0 mg/l
NO3 ---> 0 mg/l
PO4 ---> 0,1 mg/l
Fe ---> 0 mg/l
Cl ---> Assente

Allora quali conclusioni trarre??

Aspetto notizie!!

Federico Sibona
23-12-2010, 22:52
Ma le seconde misurazioni sono quelle dell'acqua di osmosi acquistata o dell'acqua in vasca dopo i cambi?
Perchè se sono dell'acqua di osmosi le durezze (KH, GH) non vanno niente bene, dovrebbero essere 0 o al massimo 1.
Sicuro delle misurazioni?

berto1886
23-12-2010, 23:40
si infatti non è tanto d'osmosi!

Alessandro1
24-12-2010, 00:50
nono le misurazioni dell'acqua d'osmosi sono fatte dal recipiente che viene riempito dal negoziante... penso di essere sicuro sulle misurazioni..anzi più che sicuro!
Che dite?

Federico Sibona
24-12-2010, 11:09
Dico che 0,30€ al litro per quell'acqua, che di osmosi ha solo il nome assegnatole dal negoziante, è un furto.
Attenzione che certi negozianti forniscono acque che, secondo loro, sono già pronte per riempire la vasca o per i cambi, prova a chiederglielo. Se è così, digli che ti dia acqua di osmosi pura.

Alessandro1
24-12-2010, 13:50
Eh si infatti lui mi disse che con questa non dovevo fare nient'altro che buttarla in acquario e basta... quali valori dovrebbe avere una buona acqua d'osmosi?
Con questi valori non ci posso fare niente?

berto1886
24-12-2010, 23:51
l'acqua d'osmosi pura deve avere KH e GH a 0 e conducibilità prossima allo 0... acqua e basta insomma ;-)

Federico Sibona
25-12-2010, 12:15
Alessandro1, quell'acqua puoi usarla, ma tenendo conto dei valori di durezza che ha.
Ossia non puoi aspettarti che, a pari quantità di acqua del cambio, ti abbassi le durezze come farebbe un'acqua di osmosi pura ;-)

Alessandro1
25-12-2010, 14:19
Ok..ma invece dei valori dell'acqua di rubinetto dovrei abbassare solo il Kh che è a 11? il gh andrebbe bene?
Mado sono in crisi aiutatemi! secondo voi cosa dovrei fare?

berto1886
25-12-2010, 21:46
dipende dai pesci che hai

Alessandro1
26-12-2010, 01:08
eh ve l'ho detto vorrei mettere neon e, o colisa o ramirezi

berto1886
26-12-2010, 20:00
scusa #06 non mi ricordavo... cmq direi che potresti usare l'acqua che ti da il negoziante senza tagliarla con quella di rubinetto ;-)

Alessandro1
26-12-2010, 20:25
ok ma il gh dell'acqua d'osmosi che compro pari a 5 non è poco? e poi non c'è una soluzione migliore al posto di mettere solo acqua d'osmosi dato che dovrei comprarla solo ed esclusivamente da lui e costerebbe un botto?
------------------------------------------------------------------------
ok ma il gh dell'acqua d'osmosi che compro pari a 5 non è poco? e poi non c'è una soluzione migliore al posto di mettere solo acqua d'osmosi dato che dovrei comprarla solo ed esclusivamente da lui e costerebbe un botto?

berto1886
27-12-2010, 21:46
no il GH a 5 per i pesci che vuoi mettere va bene!

Alessandro1
27-12-2010, 23:03
ok grazie per la risposta! cmq ho un'altra soluzione: sn andato in un altro negozio dove mi vendono l'acqua d'osmosi con gh e kh e conducibilità prossima allo zero a 0,20€!!!
se la volessi prendere in che modo la dovrei miscelare con la mia acqua di rubinetto per raggiungere i valori kh=5 e gh=6? (sono questi i valori che devo raggiungere per mettere i pesci che voglio no?)

berto1886
27-12-2010, 23:27
usa questo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp

Alessandro1
28-12-2010, 01:47
Ok..l'ho usato e mi dice che devo praticamente usare metà acqua d'osmosi e metà del rubinetto..è giusto?
Inoltre l'acqua del rubinetto come la preparo? ci aggiungo l'acquatan (nel mio caso) e poi la miscelo con l'acqua d'osmosi?

berto1886
28-12-2010, 14:56
se ti dice così sarà giusto... cmq fai delle prove prima... si mettici un pò di aquatan visto che metà è del rubinetto

Alessandro1
28-12-2010, 22:31
Ok... le prove le faccio in un contenitore? l'acquatan lo metto solo nell'acqua del rubinetto oppure nell'acqua del rubinetto miscelata con l'acqua d'osmosi direttamente nella vasca?
:)

berto1886
28-12-2010, 22:59
misceli l'acqua di rubinetto con quella di RO e poi metti l'aquatan l'azione dovrebbe essere immediata quindi puoi procedere con il cambio

Alessandro1
29-12-2010, 01:45
Ok...altra domanda: essendo un primo allestimente ci devo mettere i batteri..giusto? basta il sera nitrivec o consigli di mettere qualche pasticca nel filtro in particolare? o qualche altro prodotto?
Scusa se ti faccio così tante domande ma altrimenti nn saprei a ki rivolgermi!

berto1886
29-12-2010, 01:56
Tranquillo... allora volendo puoi pure fare a meno degli attivatori batterici (risparmi soldini) ed usare al suo posto un pizzico (pochissimo) di mangime ogni 15gg durante la fase di maturazione (hai capito bene dai da mangiare all'acquario :-D ) perchè pagare per qualcosa che puoi avere gratis?? Giusto?? Tanto gli attivatori batterici di solito sono solo "il cibo" per i batteri che andranno a colonizzare filtro e vasca. Ad ogni modo se l'attivatore già ce l'hai ormai usalo secondo quanto riportato sull'etichetta anche se lo doserei sempre ogni 15gg altrimenti mi sembra solo sprecato. Ciao

Alessandro1
29-12-2010, 10:46
Grazie per la risp!
Si..c'ho il sera nitrivec.. però è di circa 9 mesi fa.. intendiamoci l'ho tenuto sempre chiuso in un mobile ma ho sentito "strane voci" di qualcuno che m'ha detto che i batteri devono stare nel frigorifero..è vero? posso usarlo cmq il nitrivec?

berto1886
29-12-2010, 21:49
il nitrivec è solo un attivatore batterico non sono batteri veri e propri dovrebbe avere pure la data di scadenza

Alessandro1
06-01-2011, 19:54
Ciao a tutti ragazzi!!! Ho appena finito di allestire l'acquario!! Ho però un paio di problemi... Il substrato è formato da Deponitmix Dennerle al quale ho aggiunto un po' di gravelit per renderlo più poroso..Sopra questo ho aggiunto una ghiaia molto fine nera... Però essendo troppo leggera è successo che un po' di Deponitmix è salito in superficie...Esteticamente non è brutto anzi... ma per le piante? Dite che può essere un problema?

berto1886
07-01-2011, 13:24
può essere un problema perchè potresti trovarti in sospensione il fondo fertile... mi sa che hai messo poca ghiaia

Alessandro1
07-01-2011, 15:48
mmm...no non ne ho trovato in sospensione...è solo che è un po' mischiato con la ghiaia nera..e fa un effetto molto naturale...avevo paura per le piante..che dici?

berto1886
07-01-2011, 16:07
per le piante no problem... ;-)

Alessandro1
08-01-2011, 12:54
Dopo aver allestito l'acquario devo tenere sotto controllo qualche parametro? Ci sarà il picco dei nitriti vero? poi cos'altro devo fare?

berto1886
08-01-2011, 22:33
lascialo li "tranquillo" a maturare devi solo fare i rabbocchi (con acqua osmotica)... il picco di solito c'è dopo 15 - 20gg misurali in quel periodo quando sarà passato il picco potrai cominciare a introdurre gradualmente i primi abitanti sempre tenendo monitorati i nitriti ;-)

Alessandro1
09-01-2011, 03:41
ah ok! quindi i rabbocchi solo con acqua osmotica? non devo miscelarla con quella di rubinetto? Inoltre io non ho ancora inserito le prime piante...è un problema?si possono inserire successivamente?

:)

berto1886
09-01-2011, 20:09
i rabbocchi vanno fatti con acqua osmotica pura in quanto evapora solo l'acqua e non i sali! Non importa sarebbe stato opportuno piantarle subito ma non è un problema se le pianti successivamente

Alessandro1
13-01-2011, 01:01
Ragazzi mi è sorto un dubbio: dato che il mio sarà un acquario ben piantumato ho paura che la ghiaia che ho messo, che sembra quasi sabbia data la granulometria fine circa di 1mm, crei delle zone anossiche..che ne pensate? Magari potrei mischiarla con del gravelit per renderla meno anossica?

berto1886
13-01-2011, 23:16
o ti procuri delle lumache di cui ora mi sfugge il nome che ci pensano loro a mischiarti la sabbia ;-)

Alessandro1
14-01-2011, 00:23
Parli della Melanoides turbeculata? Possono ovviare al mio problema? cmq io il substrato della dennerle l'ho mischiato con il gravelit e poi ho coperto il tutto con un paio di centimetri di questa ghiaia finissima.. è solo che ho paura che il tappeto di calli che voglio mettere non riesca ad ancorare bene le radici..così come per tutte le altre piante, oltre al fatto che si creino zone anossiche!

berto1886
14-01-2011, 00:37
proprio lei!!! cmq le zone anossiche possono essere un problema fanno marcire le radici... certo però che le calli non so quanto restino ancorate

Alessandro1
14-01-2011, 11:18
Mamma mia e quant'è brutta l'ignoranza! Ora non so proprio che fare!

berto1886
14-01-2011, 22:00
non ti preoccupare ci siamo passati tutti ;-)

Alessandro1
15-01-2011, 00:20
Secondo te devo rifare il fondo?

berto1886
15-01-2011, 00:28
direi di no... se non vuoi/trovi le lumache ogni tanto puoi smuovere il fondo delicatamente con uno stecchino per eliminare le zone anossiche...

Alessandro1
15-01-2011, 00:30
e per le radici? dici che attecchiscono? cmq poi sotto i 2 cm di ghiaia che ho scoperto che va dai 0,5mm a 1,5mm di granulometria ho messo 9kg di Deponitmix mischiato con 4kg di gravelit...

berto1886
15-01-2011, 00:47
non lo so... tenendo il fondo smosso cmq non dovrebbero esserci problemi...

Alessandro1
15-01-2011, 00:50
Okkkk non resta che provare! Grazie ancora per tutti i consigli che mi hai dato! Ti terrò aggiornato!

Alessandro1
21-01-2011, 23:01
Salve a tutti ragazzi! Allora dopo 16 giorni sono nati i primi problemi!!! Prima di tutto ho uno strato di patina bianca su tutta la superficie dell'acqua!!! cos'è???? poi praticamente si stanno formando le prime alghe verdi a pelliccia...ke pall...che devo fare??? vi devo postare i valori dell'acqua? HELP!

berto1886
21-01-2011, 23:53
la patina in superficie è normale ed innocua per il discorso delle alghe direi che è normale in fase di avvio che ci siano... hai fertilizzato per caso??

Alessandro1
22-01-2011, 00:00
Ok... ma cmq la patina la devo togliere o no? No non ho fertilizzato perchè non ho ancora inserito le piante... a parte un bel po' di ceratophyllum demersum che galleggia in superficie e si becca 4 ore circa di luce al giorno (0,5w su litro)...

berto1886
22-01-2011, 00:13
no la patina lasciala li visto che sei pure in maturazione bene per il ceratophillum

Alessandro1
22-01-2011, 00:30
Va bene...e dopo quanto tempo andra via? Cmq avevo intenzione di togliere il filtro interno della wave che fa un casino assurdo e metterne uno esterno...consigli?

berto1886
22-01-2011, 00:39
aspetta almeno la maturazione... cmq per i filtri esterni ti consiglio il solito trittico: tetra, askoll e eheim ;-)

Alessandro1
22-01-2011, 00:48
Hehe non avevo dubbi..Ma quali parametri devo tenere in considerazione per sceglierlo?Inoltre avendo un 100 litri posso prendere un filtro esterno per acquari fino a 250 litri?? o devo prenderlo per forza per acquari fino a 100litri?

berto1886
22-01-2011, 00:49
in 100 litri ti dico askoll pratiko 200 o tetra EX700 meglio un pò più grande

Alessandro1
22-01-2011, 00:56
Io avevo adocchiato un eheim professional III 2071... Questo per intenderci:

http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=36_37&products_id=2830&osCsid=0508a64d4072aacddd0bd13f1c648118

E' troppo da megalomane?
Ah altra domanda! Ne approfitto della tua disponibilità... Poi il termoriscaldatore che fine fa? Va lasciato così libero in vasca?

berto1886
22-01-2011, 23:27
mmm... forse è un pò troppo grande... cmq si il riscaldatore lo lasci libero in vasca dove c'è più corrente appendendolo con le apposite ventose ;-)

Alessandro1
23-01-2011, 23:58
Quindi escludiamo l'eheim professional III 2071... per quanto riguarda i pratiko so che sono degli ottimi filtri ma sono un po' rumorosi...giusto? mentre il tetra ex700 cm è? e perchè non prendere in considerazione gli eheim ecco?

berto1886
24-01-2011, 00:00
probabilmente va bene anche l'eheim che hai postato te sono i 950l/h che non mi convincono anche se saranno molti di meno dopo che l'acqua sarà passata per i vari materiali... cmq da possessore dell'EX700 ti assicuro che è silenziosissimo ;-)

Alessandro1
24-01-2011, 00:20
eh si l'ex700 mi attira per quello ma anche per il prezzo molto competitivo...qualitativamente cm è?

berto1886
24-01-2011, 00:24
qualitativamente è buono e fa bene il suo lavoro... è un pò carente forse di filtrazione meccanica fine l'unica modifica che ho fatto infatti è stato aggiungere della microfibra dopo l'ovatta originale

Alessandro1
24-01-2011, 00:30
mmm...ok penso che prenderò questo!Però prima ho un'altra domanda: in 44cm di altezza ce la faccio a montarlo?

berto1886
24-01-2011, 00:44
oddio forse si però ti sta giusto giusto, occhio però a non strozzare i tubi

Alessandro1
24-01-2011, 16:34
Ho effettuato i test dell'acqua (con sera box).. I valori sono:

ph 8
gH 9
kh 6
no2 0
no3 10

il ph lo abbasso con la co2... devo abbassare ancora il valore del kh?
e cm mai i nitrati altini? forse c'è stato il picco?

berto1886
24-01-2011, 21:23
allora se vuoi ancora metterci i neon (non mi ricordo se nel frattempo hai cambiato idea :-D ) se li vuoi ancora dovresti portarli a:

pH: 6,5
KH: 4
GH: 5

i nitrati non sono altissimi sono nella norma... i fosfati a quanto sono?

Alessandro1
24-01-2011, 23:02
capperi non li ho misurati...domani li posto ok? cmq si voglio metterci un gruppo di una decina di neon...per i cory vanno bene i valori che mi hai suggerito?

berto1886
24-01-2011, 23:13
si si vanno bene anche per i cory ;-)

Alessandro1
25-01-2011, 22:03
allora come mi avevi detto e previsto ho fatto il test per i fosfati.. sono pari a 1

berto1886
25-01-2011, 22:09
sono un pò alti ma niente di preoccupante... anche se potrebbero andare bene così

Alessandro1
08-02-2011, 23:34
Salve a tutti! Continuo a scrivere qui! Ho comprato il filtro esterno tetra Ex700..l'acqua dal tubo di uscita come la devo regolare? Va bene un'uscita blanda? Inoltre io il filtro l'ho montato così come da istruzioni... va bene così o bisogna apportare qualche modifica?

berto1886
08-02-2011, 23:38
va bene come da fabbrica... non riesco a capire la domanda però...

Alessandro1
09-02-2011, 00:04
:-) nel senso che tu avevi detto che era carente un po' come filtro meccanico..

berto1886
09-02-2011, 00:06
si ok... mi riferivo all'uscita dell'acqua

Alessandro1
09-02-2011, 00:07
ah per l'uscita dell'acqua il getto cm deve essere?

berto1886
09-02-2011, 00:10
metti la spray bar sullo stesso lato dell'aspirazione

Alessandro1
09-02-2011, 00:36
ok..ma xkè questo?

berto1886
09-02-2011, 22:41
è come per il principio dei filtri interni