Entra

Visualizza la versione completa : possibile girodactilus su endler


mouuu11
25-11-2010, 21:04
iao... Quasi un mese fa ho comprato degli endler (poi non so se sono) puri da un ragazzo di viterbo gia al 4 giorno ho notato sfregamenti, axa allora mi ha consigliato di alzare la t e mettere il sale cosi ho fatto x 10 gg , visto che si continuavano a sfregare circa il 18 li ho isolati tutti e 18 (compresi glia vannotti in un 10 lt col sale e oggi non avendo visto piu sintomi li ho rimessi nell'acquarioma mentre li stav guardando poco prima di metterli noto 2 che hanno la coda a spillo come nelle foto del girodactilus in tutto ne ho presi 3 di piccoli nella quale si vede chiaramente e li ha spostati uno che è n dubbio e uno che era rimasto nell'acquario grande quando ho spostato tutti nel 10 litri avendo spento il termoriscaldatore a 15 gradi (poverino!).
Quindi credo sia stato dato da questo avannotto che per la bassa temp si è ammalato e facendo i cambi poco prima di trasferire il resto del gruppo ha portato la malattia a tutti. Ho letto la cura del praziquantel dato insieme al cibo (lo consigliate) .
I valori sono nlla norma ovvero no2 assenti e no3 5-10 ph circa 8 gh 9 e kh 19 nell'acquario principale non ci sono pesci al momento malati gli unici sono i 5 avannotti nell'acquarietto..
Mi si puoi aiutare?:-(

é da giugno che ho l'acquario ma di pesci ci sono state solo morti dovute non alla mia incurai ma al fatto di aver preso guppy deboli e gia malati al negoziocon la quale ho combattuto x mesi (axa testimone)
Ah la T sta a 24 °C

Axa_io
25-11-2010, 22:34
Ok, ricapitoliamo: i grandi come stanno? Dove li hai? Si sfregano ancora?
I piccoli dove li hai? Temperatura?

Coda a spillo = costiosi = valori sballati = tante altre malattie. Per ora, non ti consiglio nessun medicinale. Cerca di farmi un riassunto. Chi sta male ancora, se sta male, sintomi, se si nutrono, tutto quello che vedi.

polimarzio
25-11-2010, 23:01
iao... Quasi un mese fa ho comprato degli endler (poi non so se sono) puri da un ragazzo di viterbo gia al 4 giorno ho notato sfregamenti, axa allora mi ha consigliato di alzare la t e mettere il sale cosi ho fatto x 10 gg , visto che si continuavano a sfregare circa il 18 li ho isolati tutti e 18 (compresi glia vannotti in un 10 lt col sale e oggi non avendo visto piu sintomi li ho rimessi nell'acquarioma mentre li stav guardando poco prima di metterli noto 2 che hanno la coda a spillo come nelle foto del girodactilus in tutto ne ho presi 3 di piccoli nella quale si vede chiaramente e li ha spostati uno che è n dubbio e uno che era rimasto nell'acquario grande quando ho spostato tutti nel 10 litri avendo spento il termoriscaldatore a 15 gradi (poverino!).
Quindi credo sia stato dato da questo avannotto che per la bassa temp si è ammalato e facendo i cambi poco prima di trasferire il resto del gruppo ha portato la malattia a tutti. Ho letto la cura del praziquantel dato insieme al cibo (lo consigliate) .
I valori sono nlla norma ovvero no2 assenti e no3 5-10 ph circa 8 gh 9 e kh 19 nell'acquario principale non ci sono pesci al momento malati gli unici sono i 5 avannotti nell'acquarietto..
Mi si puoi aiutare?:-(

é da giugno che ho l'acquario ma di pesci ci sono state solo morti dovute non alla mia incurai ma al fatto di aver preso guppy deboli e gia malati al negoziocon la quale ho combattuto x mesi (axa testimone)
Ah la T sta a 24 °C
Così come ti ho già scritto in risposta al tuo m.p. visto l'iniziale successo del termico escluderei girodactilus e farei un trattamento antiparassitario.
Ciao

mouuu11
26-11-2010, 00:44
Allora 8come medicinale ho questo (http://www.dajanapet.cz/produkty/ita/zahradni-rybnicek/oidimol/) e il dessamor se servono... ricapitolando ci tutti stanno nell'acquario (grandi sub adulti e avannotti che non si grattano) a 24 gradi a parte in una vaschetta ci sono 6-7 avannotti che stanno fermi alcuni coda chiusa a spillo e tutti in forte dimagrimento che nemmeno riescono a nuotare e stanno acirca 24 gradi col dessamor e il sale...
Quindi devo aspettarmi che è una malattia o sono solo i piu deboli che ancora non si sono adattati al cambio di vasca? nell'acquario principale sembrano stare tutti bene a parte un maschio che vedo ogni tanto chiudere le pinne ma senza sfregarsi ... dmn rifaccio i test perchè quelli sono della settimana scorsa ..spero di uscirne!

eltiburon
26-11-2010, 02:36
Io userei il Faunamor...

mouuu11
26-11-2010, 20:01
Eltiburton credi che debba prendere il faunamor ? io ho quell'altor medicinale a base di solfato di rame ... comunuqe oggi nell'acquario principale stanno tutti bene e nessuno si gratta.. NESSUNO! quando avevo visto il maschio a pinne chiuse credo sia una specie di corteggiamento infatti quando passa una femmina le chiude tutte e poi leapre vibrando...

Axa_io
26-11-2010, 21:20
Ok. Ora fai attenzione a maneggiare le cose che usi per i piccoli e non metterele nella vasca principale se non le disinfetti prima. Per i piccoli penserei al sale (5- 8 g x litro) e T alta a 30° C. per almeno 7-8 giorni.

mouuu11
26-11-2010, 23:55
Oggi sembravano + vitali ( x quanto possono esserlo) ma non credo comunque ce la faranno .. sale gia c'è e il dessamor pure basta che alzo la T... i test non ho avuto tempo di farli ancora#12
X fortuna ho preso il secondo riscaldatore altrimenti non li avrei potuti isolare!

Axa_io
27-11-2010, 01:17
Scusa ma hai messo il sale in quelle quantità ed anche il Dessamor? Non andrebbero insieme, non in quelle quantità il sale #13.

eltiburon
27-11-2010, 03:18
Eltiburton credi che debba prendere il faunamor ? io ho quell'altor medicinale a base di solfato di rame ... comunuqe oggi nell'acquario principale stanno tutti bene e nessuno si gratta.. NESSUNO! quando avevo visto il maschio a pinne chiuse credo sia una specie di corteggiamento infatti quando passa una femmina le chiude tutte e poi leapre vibrando...


Per le parassitosi il Faunamor di solito è più usato del rame, il rame è più per le micosi.

mouuu11
27-11-2010, 16:29
Mmm ok , axa sinceramente non mi sono regolato bene sul sale nel senso ne ho mesi un po di granelli sara una chucchiaino o 2 in 5 litri non so di preciso , comunque la vaschetta è mazza piena mi basta aggiungere acqua per diminuire la concentrazione.
Anche oggi tutto sembrava ok nell'acquario principale mentre tra i sintomi dei piccoli c'è oltre smagrimento e coda chiusa nuoto dondolante , ah ecco cosa stupida alcuni avevano la cacca lunga ma comunque piena e non filamentosa ( leggermente lunga nulla di preoccupante )

Axa_io
27-11-2010, 16:35
Sono convinta che si tratta di costiosi. Aumenta la T. a 30° C dove hai i piccoli e metti in funzione l'aeratore. Speriamo che c'è l'ha facciano. Sarebbe stato ottimo il faunamor o contraick o costapur + temperatura alta o in alternativa: sale dosi massicce (5 - 8 g x litro) + temperatura alta.

mouuu11
27-11-2010, 20:18
ok lo faccio ... ma sulle schede la costia non c'è ha per caso un altro nome?

crilù
27-11-2010, 20:24
Vedi Ichtyobodo....ciao

mouuu11
28-11-2010, 12:45
OK test fatti (nelle schede non c'è la costia sta neglia articoli) cmq valori T 24 Ph 7,5 8 gh 7 kh 14 no2 0 no3 5

mouuu11
28-11-2010, 18:58
Allora mentre vedevo i nuovi nati osservo per bene la femmina che li ha partoriti , la seguo per un po e vedo che chiude le pinne e l'ho vista grattarsi una volta felicità x i piccoli completamente svanita insomma si ricomincia , axa pensava fosse costia ( niente pelle tipo velluto e che si stacca) ma leggendo potrebbe essere chilodonnella o tricodina i sintomi sono in ttt e 3 simili ... comunque ecco cosa dice della costia Costia (Ichtyobodo)

Sintomi: la pelle secerne tanto muco che la mucosa del pesce si presenta opaca; sulle zone maggiormente infettate la pelle si disgrega finché non compaiono delle ulcere. Se vengono attaccate anche le branchie la respirazione diventa difficoltosa.
Aspetto di un flagellato del genere Ichtyobodo.

Diagnosi: si raschia la pelle con un vetrino portaoggetti e si pone il raschiato sotto il vetrino coprioggetto. Già a circa 100 ingrandimenti si osservano degli organismi che hanno un moto caratteristico barcollante, o “a cavatappi” e che compiono improvvisi balzi. Per identificare il parassita occorrono ingrandimenti maggiori (almeno 300x) viste le sue ridotte dimensioni (8#12 µm). La forma del parassita, che possiede due flagelli, è a fagiolo o piriforme, a seconda che nuoti libero o che sia attaccato alla pelle dell’ospite.
Prevenzione: Ichtyobodo si trasmette per diretto contatto tra pesce e pesce. Il parassita è però anche in grado di nuotare da un ospite all’altro e, soprattutto, di resistere per brevi periodi fuori dall’acqua, potendosi quindi trasmettere, attraverso retini o altri strumenti non sterilizzati, da una vasca all’altra. I pesci colpiti sono comunque quelli deboli, alimentati male e che vivono in condizioni igieniche non ottimali.
Trattamento: Ichtyobodo non è in grado di sopravvivere a temperature superiori ai 30°C, è quindi sufficiente aumentare la temperatura a 32°C. Contemporaneamente si tratta la vasca con del blu di metilene. La soluzione base si prepara sciogliendo1 gr di blu di metilene in un litro di acqua e si usano, di questa soluzione, 1-2 ml ogni litro di acqua dell’acquario per 1-3 giorni. In alternativa si possono usare il solfato di rame, la formalina o l'acriflavina.

A parte sfregamento non noto altro giusto respirazione leggermente piu veloce , se servisse comu cra qui cita anche il solfato di rame.
Allora qualsiasi cosa sia si potrebbe risolvere da sola? devo isolare? alzare la t? Ditemi voi

crilù
28-11-2010, 20:07
In effetti viene chiamata la "triade dei deboli" e normalmente si parla di costia/trichodina/chilodonella.
Non la prendono solo per cattive condizioni igieniche, ma anche per sbalzi di pH, stress, etc.
Il trattamento è praticamente simile a quello dell'ichtyo vera e propria.
Hai fatto quello che ha scritto Axa?

mouuu11
28-11-2010, 22:50
Hai fatto quello che ha scritto Axa?
certo nella vasca dei piccoli, nell'acquario non ho fatto nulla .
Che tu sappia si puo evitare una cura aspettando che i pesci si riprendano? Dico questo perchè spostarli un'altra volta farebbe piu male che bene poi al solo pensiero di ricatturali tutti

crilù
29-11-2010, 00:15
No, sono parassiti e come tali vanno curati.

eltiburon
29-11-2010, 01:48
Il GH a 7 è troppo basso per i pecilidi, devi portarlo almeno a 10 o avranno carenze di calcio anche gravi. Puoi aggiungere i sali appositi o ghiaia clacarea, ma aumenta il GH o non guariranno, se l'acqua non è loro idonea.

mouuu11
29-11-2010, 19:10
Il GH a 7 è troppo basso per i pecilidi, devi portarlo almeno a 10 o avranno carenze di calcio anche gravi. Puoi aggiungere i sali appositi o ghiaia clacarea, ma aumenta il GH o non guariranno, se l'acqua non è loro idonea.
Se ricordi avevo questo problemacon i guppy ma ho letto che questi si adattano ancha a acqua acida e morbida quindi non mi sono posto molto il problema comunque aggiungo un po di mineral salt , allora crilu oggi sono stato a osservare e non ho notato comportamenti strani se non quella femmina che nuotavameno del solito e alcune teneva le pinne anali e quella sopra chiuse (forse sara perchè ha partorito da poco e si deve riprendere ) allora se non vedo altri strusciamenti di piu pesci posso evitare la curao devo farla preventivamente ? cioè vorrei far riprendere batteri e piante visto gli ultimi tempi

mouuu11
29-11-2010, 21:40
Allora pensandoci bene credo sia meglio farla una cura pareri? so che il faunamor sarebbe l'ideale ma siccome dipendo dai miei e il negozio piu vicino è a 40 km sarebbe meglio sare quel medicinale al solfato di rame link nella prima pag)?

eltiburon
30-11-2010, 02:27
Io il rame qui non lo vedo molto, aspetta un pochino.

mouuu11
30-11-2010, 15:59
Aspettare e non fare nulla ... beh x quanto? oggi la femmina in questione sembrava veramente vitale:-)) bah non ci capisco nulla , ah quando i piccoli hanno finito la cura col dessamor che faccio? li sposto nella vasca principale ? li lascio li cambiando l'acqua (non ho n terzo riscaldatore per scaldare l'acqa del cambio) .
Nell'acquario principale quindi aspetto, magari era solo n malessere mometnaneo e come mi ha spiegato axa ci sono vari motivi per cui n pesce si gratta oltre a aparassiti esterni

eltiburon
01-12-2010, 02:03
Se i pesci ora stanno bene, io non metterei nulla in vasca. Tieni d'occhio i valori, sono importantissimi.

mouuu11
01-12-2010, 16:59
si certo ! Allora adesso i piccoli nella vaschetta di cura alcuni sono smagriti molto e un altro tiene la coda a spillo, finita la cura che faccio?

mouuu11
04-12-2010, 16:56
Beh finita la cura dei piccoli ... che faccio, alcuni nuotano tremando e hanno la pancia quasi incavata non credo che mangiano nemmeno,io almeno quando do il cibo non vengono subito a prenderlo , insomma non sono in forma, ma non posso tenere 5 sub adulti in 10 litri per molto e se li mettessi nell'acquario grande rischierei per gli altri che ora stanno bene.

Ps una domandina che non c'entra: ma se metto un pezzetto di zucchina bollita per quanto lo devo tenere in acquario prima che contribuisca ad aumentare i fosfati? sicuramente lo faranno fuori anche le lumachine oltre agli endler però non è piccolissimo

mouuu11
04-12-2010, 23:13
Aggiungo che una femmina ha il nuoto donolante , nientaltro .. è sinomo d i cosa?

mouuu11
08-12-2010, 19:14
RAgazzi i piccoli sono ancora li con acqua pulita e sale circa un cucchiaino in 5 litri ma non mangano e 4 su 5 hanno la pania incavata ... che devo fare?

Axa_io
08-12-2010, 19:20
Ma come mai stanno ancora male? Perchè ancora sale? A quanti gradi li hai?

mouuu11
08-12-2010, 19:40
26 gradi... boh io l'ho messo non sapendo cosa fare ... alcuni non sono molto vitali altri invece vanno su e giu ma solo uno mangia ... sto parlando comunque dei piccoli che sono nella vaschetta piccola

Axa_io
08-12-2010, 19:44
Si, l'ho capito che parli dei piccoli. Chi mangia, va in vasca dei grandi. Gli altri, non tenerli piu' sotto sale, non ha senso.

mouuu11
08-12-2010, 23:37
Ok , allora faccio i cambi con acqua del rubinetto cosi da diminuire la percentuale di sale, alcuni hanno iniziato a mangiare perchè la cacca la fanno... Sono deboli pero perchè traballano quando nuotano

mouuu11
10-12-2010, 23:55
Eccolo il problemala t stava a 30 gradi a causa del riscladatore tarato male , l'ho diminuita di 4 gradi in 2 gg e mangiavano tutto haano le pancie pienotte cosi oggi li ho messi in una vaschetta a galla nell'acquario e ho messo la stessa quantità d'acqua cosi è raddoppiato il livello e la salinità è dimezzata domani che si sono abituati li metto..