PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo ospite...cosa sarà???


Neoappassionata
25-11-2010, 15:27
Ciao a tutti stamattina ho trovato un nuovo ospite nel mio acquario...e non è stato invitato :-))
Secondo voi cosa può essere? Ho cercato di fargli qualche foto ma è minuscolo e non so quanto si capisca #24
Sembra un piccolissimo verme sempre attorcigliato su se stesso come a formare una chiocciola, di colore rosso-rosa trasparente, con due cornina sul davanti.
Non sapendo cosa sia l'ho isolato dall'acquario ma se non dà fastidio ai pesci o alle piante non vedo perchè eliminarlo.

Aspetto suggerimenti -28

http://s4.postimage.org/kxiq5544/25112010330.jpg (http://postimage.org/image/kxiq5544/)

http://s4.postimage.org/kxnor6lg/25112010331.jpg (http://postimage.org/image/kxnor6lg/)

http://s4.postimage.org/kxqztvl0/25112010329.jpg (http://postimage.org/image/kxqztvl0/)

Ale87tv
25-11-2010, 16:00
planorbarius, innocua chiocciola, lasciala pure

Neoappassionata
25-11-2010, 19:39
Grazie, penso proprio sia quella! :-)

Sebright
02-12-2010, 12:03
Innoque finchè non ti riempiono la vasca e non iniziano a divorare le piante......Finirono anni fà in alcune mie vasche,quelle rosa per essere preciso,e ad oggi,su molte,sono letteralmente invaso,con notevoli noie..................

Ale87tv
02-12-2010, 21:19
sicuro che siano le stesse? perche io ce le ho, non toccano le piante e si riproducono un decimo dell physa...

skripach
04-12-2010, 00:45
dalla foto non capisco bene.... ma a me invasero la vasca e era impossibile eliminarle... io la farei fuori... ho imparato che le uniche buone sono quelle allungate e quelle grigio blu

Wingei
08-12-2010, 00:19
Innoque finchè non ti riempiono la vasca e non iniziano a divorare le piante......Finirono anni fà in alcune mie vasche,quelle rosa per essere preciso,e ad oggi,su molte,sono letteralmente invaso,con notevoli noie..................

Concordo pienamente; anch'io sto vivendo la stessa terribile esperienza... meglio ucciderle subito con tutti i mezzi a disposizione!! -e11
http://image.forumcommunity.it/2/7/5/8/0/1/9/1252694464.gif

Sion
08-12-2010, 00:44
le lumache marine non mangiano le piante a differenza di quelle terrestri..si nutrono di alghe o piante in decomposizione al massimo ma non mangiano quelle sane ;-)

Ale87tv
08-12-2010, 10:53
no sion ci sono un paio di specie che mangiano anche le piante, come la Lymnaea stagnalis e le Marisa cornuarietis, ma non è il caso delle planorbarius... se c'è un 'infestazione vuol dire che il cibo è troppo... sinceramente a me piace avere un pò di microfauna in vasca

Wingei
08-12-2010, 15:43
Dipende dai singoli individui, ognuno ha i suoi gusti.
In effetti, nel mio acquario le planorbis mangiano le piante e le limnee mangiano solo cibo per pesci. #24

skripach
08-12-2010, 20:34
anche a me piacciono le lumachine, ne ho parecchie, ma dalle foto quella mi sembra una razza pericolosa, mi invasero la vasca e non ci fu modo di mandarle via, pensa che alla fine sono stato costretto a svuotarla e lavare la ghiaia con la varecchina, se non sbaglio sono di quelle che si riproducono per parterogenesi, ovvero ne basta una per far ricominciare l'invasione.

Ale87tv
08-12-2010, 20:55
eeeeeeh che esagerato... si riproducono ok, ma se fai mancare il cibo in vasca si autoregolano...

skripach
08-12-2010, 21:12
dipende dai tipi.... ti ripeto dalla foto io non sono sicuro si tratti di quella che dite voi.

Zeitgeist
08-12-2010, 22:39
Probabilmente stiamo parlando di specie diverse... che io sappia esistono diverse specie appartenenti al genus Planorbarius: P. corneus, P. corneus corneus, P. corneus grandis, P. cornu, P. dufourii, P. metidjensis (probabilmente esistono anche altre specie, tra cui numerosi ibridi, non ancora identificate con precisione ed inserite generalmente sotto la dicitura Planorbarius sp.)...

Ecco ad esempio una Planorbarius metidjensis:

http://s1.postimage.org/1kkndf5hg/post.jpg (http://postimage.org/image/1kkndf5hg/)

Va anche precisato che le specie appartenenti alla famiglia delle Planorbarius sp., sono notoriamente onnivore (i planorbari in genere si nutrono essenzialmente di detriti organici e di vegetali) ma sono altrettanto note nel preferire i detriti presenti in vasca alle piante, in condizioni normali... la capacità di nutrirsi dei vegetali in mancanza di altro di cui alimentarsi va considerata come la prova evidente della capacità di adattamento di questa specie...
Comunque in una vasca "normale" non dovrebbero accadere questo genere di situazioni: probabilmente una eccessiva sovrappopolazione è un fattore scatenante, con cui diventano invasive e possono quindi danneggiare gravemente la vegetazione d'acquario...

L'esemplare nella foto ad inizio topic dovrebbe comunque essere una Planorbis planorbis...

Sion
09-12-2010, 01:55
no sion ci sono un paio di specie che mangiano anche le piante, come la Lymnaea stagnalis e le Marisa cornuarietis, ma non è il caso delle planorbarius... se c'è un 'infestazione vuol dire che il cibo è troppo... sinceramente a me piace avere un pò di microfauna in vasca

e meno male che sul libro di zoologia stava scritto cosi:-D:-D

comunque quello che dici è vero..chiedo venia#06#06

Ale87tv
09-12-2010, 14:47
ot com'è andato l'esame? :-))

Neoappassionata
09-12-2010, 22:47
Vedo che in mia assenza la discussione è proceduta parecchio, mi fa piacere!
Graize a tutti!!!

Wingei
11-12-2010, 21:50
Il modo migliore per distruggerle quando sono grandi è inserire predatori naturali, come le Anentome helena, lumache predatrici davvero insuperabili.

angelo p
11-12-2010, 22:04
sicuro che siano le stesse? perche io ce le ho, non toccano le piante e si riproducono un decimo dell physa...
quoto , anche a me non toccano le piante e ne ho un sacco .

Wingei
11-12-2010, 22:04
L'esemplare nella foto ad inizio topic dovrebbe comunque essere una Planorbis planorbis...

1.Infatti ora mi accorgo di essere stato l'unico nel topic a chiamarle Planorbis.

2.Ora che son diminuite di numero non attaccano più molto spesso le piante.

cassinet
11-12-2010, 22:37
anch'io appunto volevo scrivere che secondo me quella in foto è un esemplare di Planorbis Planorbis e volevo rassicurare Neoappassionata di non preoccuparsi e di lasciarla tranquillamente in acquario.