Visualizza la versione completa : Vi presento la mia vaschetta
dopo 5 mesi dalla partenza, vi presento, ufficialmente, la mia vaschetta
prima esperienza in assoluto nel mondo del marino
si trova in ufficio nella mia stanza
misure 65 - 60 - 60
- pompe movimento: 2 koralia 4 ed una koralia 1 comandate dal wavemaker 4
- scarico xaqua
- risalita sicce 2.0
- schiumatoio LG 550
- sump 45 - 55 - 35
- pompa schiumatoio sicce 1.5
- riscaldatore titanio
- plafo blau 1 HQI 250 w (k 14000) + 4 T5 da 24 w (2 attinici e 2 bluspezial)
- reattore di zeolite
- circa 40 kg di rocce parte in vasca e parte in sump
- 6 ventole per raffreddamento
- automazione aquatronica completo
- gestione xaqua
Se continua così, con l'anno nuovo, mi allargo un pochino e prendo una vasca in acrilico 100 - 60 - 60
http://s3.postimage.org/183ww1g3o/file_641.jpg (http://postimage.org/image/183ww1g3o/)
http://s3.postimage.org/183yjkslg/file_644.jpg (http://postimage.org/image/183yjkslg/)
http://s3.postimage.org/185ai5ux0/file_647.jpg (http://postimage.org/image/185ai5ux0/)
http://s3.postimage.org/185nqgmv8/file_649.jpg (http://postimage.org/image/185nqgmv8/)
http://s3.postimage.org/185zb82bo/file_652.jpg (http://postimage.org/image/185zb82bo/)
http://s3.postimage.org/1867kwssk/file_653.jpg (http://postimage.org/image/1867kwssk/)
http://s3.postimage.org/186avzhs4/file_654.jpg (http://postimage.org/image/186avzhs4/)
http://s3.postimage.org/186e726ro/file_655.jpg (http://postimage.org/image/186e726ro/)
http://s3.postimage.org/186j5o890/file_656.jpg (http://postimage.org/image/186j5o890/)
http://s3.postimage.org/186prtm84/file_657.jpg (http://postimage.org/image/186prtm84/)
http://s3.postimage.org/186t2wb7o/file_659.jpg (http://postimage.org/image/186t2wb7o/)
http://s3.postimage.org/187304e6c/file_660.jpg (http://postimage.org/image/187304e6c/)
http://s3.postimage.org/188eypghw/file_663.jpg (http://postimage.org/image/188eypghw/)
Molto carina....ormai è piena zeppa....:-D:-D
Potevi solo stare piu attento nella scelta dei pesci;-)
già..... bella piena piena
mi allargherò anche per dare piu spazio al flavescens ed allo xanturum che comunque sono stati inseriti molto molto piccoli
per adesso vanno d'accordo e sono sempre vicini vicini.....
solo quando somministro il cibo si incazzano un poco per prevaricare l'uno sull'altro
comunque il flavescens è stato il mio primo pesce per cui domina su tutta la vasca e mangia come uno squalo bianco
molto bella! tuttavia fa specie il fatto che in cinque mesi sei riuscito già a riempirla!
comunque gli animali sono molto belli, con il prossimo aggiornamento vedremo la tua abilità nel mantenerli! ;-)
complimenti ancora, molto armoniosa!
bella vaschettina, ma anche in un 100x60 li vedo stretti quei pesci......................
Maurizio Senia (Mauri)
24-11-2010, 13:33
Complimenti molto bella.....ora deve solo crescere.;-)
molto bella! tuttavia fa specie il fatto che in cinque mesi sei riuscito già a riempirla!
comunque gli animali sono molto belli, con il prossimo aggiornamento vedremo la tua abilità nel mantenerli! ;-)
complimenti ancora, molto armoniosa!
ti ringrazio
mi sono svenato scegliendo solo animali particolari ed in buone condizioni #06#06
comunque in 5 mesi sono molto cresciuti perchè sono stati TUTTI inseriti piccoli
ti faccio vedere alcuni animali appena inseriti che possono essere raffrontati con le foto attuali
http://s2.postimage.org/5ww6sxb8/file_279.jpg (http://postimage.org/image/5ww6sxb8/)
http://s2.postimage.org/5wxuc9t0/file_278.jpg (http://postimage.org/image/5wxuc9t0/)
http://s2.postimage.org/5x64109w/file_282.jpg (http://postimage.org/image/5x64109w/)
http://s2.postimage.org/5xy85wo4/file_302.jpg (http://postimage.org/image/5xy85wo4/)
http://s2.postimage.org/5yjq5f38/file_226.jpg (http://postimage.org/image/5yjq5f38/)
Molto bella. Complimenti
Saluti Eugenio
ecco il flavescens appena arrivato
http://s2.postimage.org/62jlwm1w/file_179.jpg (http://postimage.org/image/62jlwm1w/)
ed ora
http://s2.postimage.org/62mwzb1g/file_665.jpg (http://postimage.org/image/62mwzb1g/)
http://s2.postimage.org/62q82010/file_666.jpg (http://postimage.org/image/62q82010/)
molto bella complimenti #25
odranoel
24-11-2010, 14:11
Mi piace tante complimenti vasca molto pulita e coralli e pesce in salute bella bella
molto bella e piena.. specie il fondo..#25
andrea90
24-11-2010, 15:10
http://s2.postimage.org/5x64109w/file_282.jpg (http://postimage.org/image/5x64109w/)
stupenda!è una micromussa?
http://s2.postimage.org/5x64109w/file_282.jpg (http://postimage.org/image/5x64109w/)
stupenda!è una micromussa?
si
quella foto è stata fatta appena inserita a luglio
adesso è quasi il doppio ed ha completamente coperto la basetta
giacomo73
24-11-2010, 15:20
Bellissima, piena di lps. Quelli che mancano a me!
grazie a tutti
non ero certo che sarebbe piaciuta
Massimo-1972
24-11-2010, 18:11
Molto bella
... purtroppo quella vasca ti è troppo stretta
se già così a 5 mesi ... considerando che cresceranno, direi che il 100x60 che hai in mente, a breve sarà nel tuo studio .. #21
Molto bella
... purtroppo quella vasca ti è troppo stretta
se già così a 5 mesi ... considerando che cresceranno, direi che il 100x60 che hai in mente, a breve sarà nel tuo studio .. #21
hai proprio ragione
se continuo di questo passo anche prima di natale
il punto è che 35 cm in piu di larghezza non sono poi così tanti #07-04
Maurizio Senia (Mauri)
24-11-2010, 18:35
Molto bella
... purtroppo quella vasca ti è troppo stretta
se già così a 5 mesi ... considerando che cresceranno, direi che il 100x60 che hai in mente, a breve sarà nel tuo studio .. #21
hai proprio ragione
se continuo di questo passo anche prima di natale
il punto è che 35 cm in piu di larghezza non sono poi così tanti #07-04
Io non la rifarei mai per solo 35 cm........ma lasciala cresce hai ancora molta autonomia, poi esiste anche il Tronchesino.;-)
Massimo-1972
24-11-2010, 18:39
Molto bella
... purtroppo quella vasca ti è troppo stretta
se già così a 5 mesi ... considerando che cresceranno, direi che il 100x60 che hai in mente, a breve sarà nel tuo studio .. #21
hai proprio ragione
se continuo di questo passo anche prima di natale
il punto è che 35 cm in piu di larghezza non sono poi così tanti #07-04
1/3 in più ... mica pochi ... si passa da poco più di 200 a oltre 300
... ma se hai questi dubbi falla 120*60 ... così se un giorno passerai ai T5 questa misura permetterebbe di coprirla perfettamente con i 54w
sti cazzi !!! molto bella e molto piena complimenti #25#25
Molto bella
... purtroppo quella vasca ti è troppo stretta
se già così a 5 mesi ... considerando che cresceranno, direi che il 100x60 che hai in mente, a breve sarà nel tuo studio .. #21
hai proprio ragione
se continuo di questo passo anche prima di natale
il punto è che 35 cm in piu di larghezza non sono poi così tanti #07-04
1/3 in più ... mica pochi ... si passa da poco più di 200 a oltre 300
... ma se hai questi dubbi falla 120*60 ... così se un giorno passerai ai T5 questa misura permetterebbe di coprirla perfettamente con i 54w
in effetti passerei da 230 a 360 litri
oltre 100cm non posso spingermi perchè invaderei la porta
ho già due vasche da 120 dolci e questa marina la voglio nella mia stanza per cui devo attenermi a questa misura
------------------------------------------------------------------------
sti cazzi !!! molto bella e molto piena complimenti #25#25
grazie mille
fa paicere detto da esperti
falla 100X70/80X55h, naturalmente spazio permettendo..;-) è uno spettacolo..
Bella vasca complimenti #25
Bella! Complimenti.
Ma quell'animale bianco che si vede nelle prime due foto cos'è? sembra un nudibranco..
esttamente
è un nudibranco #27
pepot complimenti!a me piace un sacco!
io fossi in te aspetterei a cambiare vasca!
pepot complimenti!a me piace un sacco!
io fossi in te aspetterei a cambiare vasca!
aspetterò comunque un poco.............. anche se la voglia di espandermi è molta
del resto non solo costa allargarsi ma vorrei anche essere sicuro di essere in grado di gestire il tutto
BREGOLI BETTINA
24-11-2010, 20:48
Complimenti e meravigliosa ciao
esttamente
è un nudibranco #27
Cos'è un'aeolidiella? Se è lei, te le mangia le aiptasie?
esttamente
è un nudibranco #27
Cos'è un'aeolidiella? Se è lei, te le mangia le aiptasie?
non ricordo il suo nome ma non è lei, mangia il verde che si forma sui vetri
per le aiptasie ho 4 wurdermani inseriti appena ne trovai una
da allora sono del tutto sparite #27
Paolo Piccinelli
25-11-2010, 09:07
Come dice Totti declinando il participio passato di masticare: MASTICAZZI!!! #25 #25 #25
...hai le manine d'oro!
...il flavescens però lì dentro non l'avrei messo... #13
grazie a tutti per i complimenti
fa piacere vedere che si è fatto qualcosa di piacevole in poco tempo soprattutto se a giudicare sono persone che hanno vasche meravigliose
devo dire comunque che il mio MAESTRO è davvero un grande
mi fa fare tutto da solo.....non intervine mai e si limita ad ascoltarmi ed a darmi i consigli giusti al momento giusto #22
come per un bambinio il miglior pediatra è la mamma, così per una vasca la migliore cura siamo proprio noi.........
soli il padrone sa osservare giornalmente i propri animali e notare cosa va e cosa non va per cui bisogna solo saper osservare..........-:33
qualche altro scatto
http://s3.postimage.org/1qht35r5w/file_678.jpg (http://postimage.org/image/1qht35r5w/)
http://s3.postimage.org/1qioidcjo/file_680.jpg (http://postimage.org/image/1qioidcjo/)
http://s3.postimage.org/1qiv4iqis/file_681.jpg (http://postimage.org/image/1qiv4iqis/)
http://s3.postimage.org/1qiws230k/file_682.jpg (http://postimage.org/image/1qiws230k/)
belli;-) ma cosa sono quei cosini tondi sotto la scolymia??
belli;-) ma cosa sono quei cosini tondi sotto la scolymia??
non saprei di preciso
erano sulla roccetta già quando l'ho comprata
sembrano zoantus micro colore tra bianco e giallo
anche a me sembravano zooanthus..
ragazzi ho avuto un problema di fosfati alti per quasi un mese che mi ha fatto letteralmente impazzire e che mi ha rovinato diversi sps ma in paricolar modo le 2 caliendrum che ho perso e che erano con me da quando sono partito
i po4 alti mi hanno anche portato un poco di patina rossa di ciano che adesso è quasi del tutto sparita
si può vedere adesso solo sulla sabbia in qualche piccolo pezzo dove è rimasta la patina rossa
alla fine dopo aver provato di tutto mi sono reso conto che l'acqua che producevo dall'impianto di osmosi aveva po4 a 0.14 - 0.16
da non credere
comunque visto che la mia prima esperienza è stata positiva ho deciso di allargarmi un pochino
sto facendo fare una vasca in extrachiaro 100 - 65 - 60
il mobile fatto su misura dal mio falegname è tutto in tek massello e dovrebbe essere pronto tra una settimana
la sump sarà una 60 - 50 - 35
la parte tecnica invece resta la medesima visto che era tutto sovradimensionato
vi allego una foto con il cell attuale
http://s2.postimage.org/1gozmdcys/17032011090.jpg (http://postimage.org/image/1gozmdcys/)
scusa se te lo dico ma quei pesci stanno dentro la vasca in pianta stabile??
Bella, mi piace, ben curata ed equilibrata, sei bravo, potresti allestirne una più grande, ed avresti sicuramente risulta ancora migliori, perchè trovo più difficile, mantenere queste vaschette così piccole. Complimenti sinceri.
scusa se te lo dico ma quei pesci stanno dentro la vasca in pianta stabile??
si, sono tutti cresciuti in questa vasca ed è per questo che passo a quasi 400 litri
il flavescens e lo xanturum erano grandi 2-3 cm
------------------------------------------------------------------------
Bella, mi piace, ben curata ed equilibrata, sei bravo, potresti allestirne una più grande, ed avresti sicuramente risulta ancora migliori, perchè trovo più difficile, mantenere queste vaschette così piccole. Complimenti sinceri.
grazie mille
fa piacere visto che ci perdo ore ed ore
Pepot, la vasca è molto bella;-) sicuramente farai una signora vasca con la nuova..
Però dico la mia.. ci sta che i problemi da te citati siano dovuti anche ai troppi pesci??
Pepot, la vasca è molto bella;-) sicuramente farai una signora vasca con la nuova..
Però dico la mia.. ci sta che i problemi da te citati siano dovuti anche ai troppi pesci??
se è così con la nuova vasca dovrebbero solo migliorare :-)
si infatti;-)
------------------------------------------------------------------------
però coi pesci fermati.. bastano e avanzano questi anche nella nuova;-)
comunque per far uscire i fosfati a zero dall'impianto di osmosi ho dovuto mettere ben 3 silco 250
quelle a viraggio di colore intendi??
e la conducibilità a quanto la hai??
certo che c'è un acqua di m....a costi...
si infatti;-)
------------------------------------------------------------------------
però coi pesci fermati.. bastano e avanzano questi anche nella nuova;-)
si si -35, lo so bene.......... resteranno quelli ma vorrei inserire molti sps ancora e lasciare un poco piu spazio avanti per mettere altri lps piccoli ma ricercati
------------------------------------------------------------------------
quelle a viraggio di colore intendi??
e la conducibilità a quanto la hai??
certo che c'è un acqua di m....a costi...
tutte e 3 i silos sono caricati con resine forwater
2 cartucce sono con la resina silco a viraggio di colore (quella verde che diventa blu)
1 cartuccia è caricata con la resina extreme phos
la conducibilità è 065
cioè 65uS in uscita dall'impianto???
cioè 65uS in uscita dall'impianto???
esatto.......... la buona
e la cattiva 850
io non la userei affatto quest'acqua.. scusa ma la mia in ingresso ha 1200uS, in uscita 0uS, lo scarto 1400uS con un solo filtro post con le silco a viraggio..
qualcosa non torna...
le silco tolgono tutto dall'acqua.. se l'acqua che esce dalla membrana fa schifo, le silco finiscono prima ma buttano pur sempre acqua con 0uS...
io non la userei affatto quest'acqua.. scusa ma la mia in ingresso ha 1200uS, in uscita 0uS, lo scarto 1400uS con un solo filtro post con le silco a viraggio..
qualcosa non torna...
le silco tolgono tutto dall'acqua.. se l'acqua che esce dalla membrana fa schifo, le silco finiscono prima ma buttano pur sempre acqua con 0uS...
non so che dirti #24
ci sono impazzito per settimane #23
senti decasei e spigagli il problema, ti risolverò tutto;-)
Comunque io mi preoccuperei di usare acqua con 65uS per la vasca marina... quando qualcosa non va non sai se è colpa dell'acqua.. insomma sull'acqua non ci devono essere dubbi...
senti decasei e spigagli il problema, ti risolverò tutto;-)
Comunque io mi preoccuperei di usare acqua con 65uS per la vasca marina... quando qualcosa non va non sai se è colpa dell'acqua.. insomma sull'acqua non ci devono essere dubbi...
che faccio metto un altro filtro? #23
senti decasei e spigagli il problema, ti risolverò tutto;-)
Comunque io mi preoccuperei di usare acqua con 65uS per la vasca marina... quando qualcosa non va non sai se è colpa dell'acqua.. insomma sull'acqua non ci devono essere dubbi...
che faccio metto un altro filtro? #23
ovviamente no.. c'è qualcosa che non va: o la membrana o il carbone o le resine sono un partita non buone.. ti ripeto: è impossibile...
senti decasei e spigagli il problema, ti risolverò tutto;-)
Comunque io mi preoccuperei di usare acqua con 65uS per la vasca marina... quando qualcosa non va non sai se è colpa dell'acqua.. insomma sull'acqua non ci devono essere dubbi...
che faccio metto un altro filtro? #23
ovviamente no.. c'è qualcosa che non va: o la membrana o il carbone o le resine sono un partita non buone.. ti ripeto: è impossibile...
tutto ciò che si trova nei bicchieri ha solo 10 giorni compreso membrana
proverò a cambiarla -28d#
secondo me sono le resine che non vanno..
secondo me sono le resine che non vanno..
tu quale resina metteresti tra le varie disponibili della forwater?
o questa: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3713
o questa: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3516
ma un solo bicchiere a valle della membrana.
poi misura l'acqua in uscita dalla membrana e in uscita dal deionizzatore e facci sapere.
o questa: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3713
o questa: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3516
ma un solo bicchiere a valle della membrana.
poi misura l'acqua in uscita dalla membrana e in uscita dal deionizzatore e facci sapere.
un bicchiere con la resina silco (quella verde già ce l'ho)
però la cambio
nell'altro bicchiere ci metto questa http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_311&products_id=3813
farò la prova e ti faccio sapere
io metterei le deionizzanti.. rischi di togliere fosfati ma di far passare altro.. in ogni caso la conducibilità DEVE uscire a 0..
io metterei le deionizzanti.. rischi di togliere fosfati ma di far passare altro.. in ogni caso la conducibilità DEVE uscire a 0..
ok grazie di tutto
dunque questa mattina ho levato tutte le cartucce di silco e di extrem phos ed ho fatto un solo bicchiere (quello grande) ovviamente dopo la membrana di resina SILCO
adesso la conducibilità è ZERO
i fosfati invece mi danno 0,04
grazie per gli spunti qbacce
confrontarsi è sempre fonte di riflessioni
ok, ci siamo.. ora ci sei.. se proprio vuoi togliere tutti i fosfati prova a vedere che succede a mettere ancora a valle un bicchiere con le resine per i fosfati e rimisura la conducibilità;-)
ok, ci siamo.. ora ci sei.. se proprio vuoi togliere tutti i fosfati prova a vedere che succede a mettere ancora a valle un bicchiere con le resine per i fosfati e rimisura la conducibilità;-)
ci ho provato mettendo un silurotto con extrem phos ma mi da condicibilità 60
del resto questa resina è indicata per i lletti fluidi
ho quindi ordinato la resina deionizzante silco HP
appena arriva vediamo se risolvo
ok, perfetto metti quella dopo la silco normale e non avrai problemi;-)
è sempre un piacere aiutare a risolvere qualcosa che non va;-)
molto bella, ora devi aspettare che gli animali crescono
ok, perfetto metti quella dopo la silco normale e non avrai problemi;-)
è sempre un piacere aiutare a risolvere qualcosa che non va;-)
ti manderò 20 litri di acqua purissima a casa :-D
ok, perfetto metti quella dopo la silco normale e non avrai problemi;-)
è sempre un piacere aiutare a risolvere qualcosa che non va;-)
ho appena parlato con un gentilissimo responsabile della decasei forwater
gli ho fatto presente del problema e gli ho detto che dopo aver montato il bicchiere con la silco verde la conducibilità è zero ma i fosfati 0,04
mi ha detto che la cosa gli era stata già sottoposta per cui hanno fatto vari test con i loro strumenti
il risultato è che se la condicibilità è zero i fostati non ci sono per cui il colorimetro hanna è poco attendibile
hanno anche stimato, avendolo usato, che lo scarto è proprio 0,04
meglio così.....
va beh, può essere anche 0 la conducibilità ma in realtà essere 0,5 e quegli 0,5 possono anche essere fosfati.. insomma non prenderei con leggerezza sta cosa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |