PDA

Visualizza la versione completa : morti i discus. in cosa ho sbagliato?


Incubo Bianco
24-11-2010, 11:41
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum e mi chiamo Sabatino.

Cercherò di descrivervi molto sinteticamente e nel dettaglio cosa mi è successo nel giro di 10 ore per cercare di capire con voi in cosa ho sbagliato.

Ieri ho comprato 2 discus del diametro di 5-6Cm e un corydoras da un negoziante e altri 3 discus del diametro di 7-8Cm da un'altro negoziante.

I discus del primo negoziante erano in una vasca da più di un mese alla temp di 28°.
I discus del secondo negoziante erano in una vasca da un mese alla temp di 30°.

I discus del primo neg. li ho messi ogniuno nel proprio sacchetto nel mio acquario per farli acclimatare per circa 45 min siccome la temperatura del mio acquario era a 26° e l'ho innalzata a 29° nel giro di 3 ore circa. Dopo circa un'ora ho aggiunto mezzo bicchiere d'acqua del mio acquario e ho insierito i discus del secondo negoziante in un' unico sacchetto per farli acclimatare.
Dopo circa 15 min ho inserito ancora mezzo bicchiere d'acqua del mio acquario alla prima coppia di discus + corydoras.
Dopo altri 15 min ho inserito ancora mezzo bicchiere d'acqua del mio acquario alla prima coppia di discus + corydoras e alla seconda coppia di discus ho aggiunto 1 bicchiere d'acqua del mio acquario.
Dopo altri 10 min ho liberato nella vasca il Corydoras e siccome sono dovuto andare via di casa ho dovuto lasciare i duscus nelle buste per circa 3 ore.
Al mio ritorno ho aggiunto un bicchiere d'acqua del mio acquario a tutti i tre sacchetti contenenti discus.
Dopo 5-7 minuti ho tolto un bicchiere d'acqua da ogni sacchetto, e dopo 2 minuti ho aggiunto un bicchiere d'acqua del mio acquario.
Ho eseguito quest'ultima operazione per 4 volte e poi ho berato i discus nella vasca verso le 23:30 e ho inserito 20 goccie di Sera Fishtamin e ho spento il filtro per 10 minuti.
Dopo una decina di minuti iniziavano ad esplorare l'acquario e ho provato a dargli un pò di scaglie di cibo e qualcuno dei 5 discus ha anche mangiato. Li ho osservati per circa un'ora e andava tutto bene.

Questa mattina alle 7:30 li ho trovati tutti morti compreso il Corydoras.

Nell'acquario avevo già da 2 giorni 4 scalari piccoli del diametro di un'euro e si sono subito ambientati e stanno ancora bene.
E' un acquario di 90Lt arredato con 2 cm di torba Tetra sul fondo, 5 kg di ghiaino naturale, 10 kg di ciottoli bianchi, 2 tronchi e 3 pietre di fiume riempito totalmente con acqua naturale Vera. Il periodo di maturazione dell'acqua è di 1 mese con filtro Prime 20.
N°2 areatori.
Valori Acqua: Ph 7.5 Gh 8

alek4u
24-11-2010, 12:08
Non comprare più nulla.

La vasca è già troppo piccola per i 4 scalari (figuriamoci per 5 discus.. hai idea di quanto diventino grossi e di che vasche necessitino?)

Poi..
Non si aumenta la temperatura di 3 gradi in tre ore.
Non si comprano dei pesci se "ho dovuto lasciare i duscus nelle buste per circa 3 ore", li compri un altro giorno
Non si spegne MAI il filtro (a meno che ci si debba fare manutenzione, ovviamente..)

Par il fatto che siano morti dovresti dirci i valori della tua vasca (PH; GH, KH, NO2, NO3) sicuramente c'è stato qualcosa di terribilmente debilitante.
Acqua Naturale VERA?!?!?!?!?!?!?!?
NO2?!?!?!?!?!?!?!?
Valori completamente sbagliati?!?!?!?!?!?!?!?

Datti una letta ai miei link, e ti prego, non fare nulla!!!!

Federico Sibona
24-11-2010, 12:13
Mi sono perso, in sostanza quanto tempo sono stati nei sacchetti i pesci da quando li ha messi il negoziante a quando li hai liberati in vasca?
Quali sono gli altri valori dell'acqua in vasca (NO2, NO3)?

PS: 5 Discus più 4 scalari in 90l?? Acqua Vera??

Incubo Bianco
24-11-2010, 12:13
Ho appena analizzato l'acqua del mio acquario con tester JBL, questi sono i risultati:

No2= 0
No3= 50
Ph= 7.2
Gh= 10

Io credo sia perfetta. Ditemi voi.

Ho appena effettuato una prova con 2Lt d'acqua del mio acquario per vedere se ha un veleno inserendo un pesce che utilizzano i militari, sarebbe dovuto morire nel giro di 30 secondi ed è vivo e vegeto.
Ora sto andando a casa per mettere nella vasca 1 pesciolino tester che usano i militari, un corydoras e un neon.

alek4u
24-11-2010, 12:19
Uhm.. ci stai prendendo in giro?!?!?!?!?!

Bhe, saresti un troll geniale :))))

Il pesciolino tester che usano i militari è analogico o digitale? E' importante saperlo!!
I militari lo tengono nella borraccia o girano con un'apposita vasca in dotazione al marconista? (ecco spiegato lo zaino!!)

Incubo Bianco
24-11-2010, 12:25
Mi sono perso, in sostanza quanto tempo sono stati nei sacchetti i pesci da quando li ha messi il negoziante a quando li hai liberati in vasca?
Quali sono gli altri valori dell'acqua in vasca (NO2, NO3)?

PS: 5 Discus più 4 scalari in 90l?? Acqua Vera??

sono stati 3 ore nei sacchetti nel mio acquario.
invece il corydoras dopo 30 min l'ho inserito nell'acquario.

P.s alek4u spero che non ti succeda mai che quando ti capitano degli imprevisti e devi lasciare tutto quello che stai facendo e correre via...
------------------------------------------------------------------------
Uhm.. ci stai prendendo in giro?!?!?!?!?!

Bhe, saresti un troll geniale :))))

Il pesciolino tester che usano i militari è analogico o digitale? E' importante saperlo!!
I militari lo tengono nella borraccia o girano con un'apposita vasca in dotazione al marconista? (ecco spiegato lo zaino!!)

si non ho nulla da fare la mattina che prendo in giro le persone sui forum.
ho riportato cosa mi ha detto il mio venditore di fiducia. me lo ha dato lui, appena riesco faccio una foto di questo pesce e la posto così mi dirai tu di cosa si tratta.

alek4u
24-11-2010, 12:32
Se ho sbagliato sono felicissimo di farti le mie scuse.

Non sarebbe la prima volta che qualcuno viene a scatenare flame e a trolleggiare.

Questa storia del pesce tester mi è del tutto nuova (so che usano le trote in alcuni acquedotti, ma per morire in 30 secondi l'acqua deve contentere cianuro.....) e, detto tra noi, una ca##ata così grossa che pensavo ci stessi prendendo in giro.

Rinnovo le mie scuse.

Incubo Bianco
24-11-2010, 12:54
la vasca di 90 lt è provvisoria sto aspettando che sia pronta quella di 400lt

nell'immagine c'è il neon ed il pesciolino tester di cui ti parlavo. sono nell'acquario da più di mezz'ora e stanno bene.
http://img529.imageshack.us/img529/9669/1007981.jpg

non c'è bisogno delle scuse non ti preoccupare, ti riferisco solo ciò che mi ha detto il mio venditore.

alek4u
24-11-2010, 13:04
E' una petitella.

Dato che hai in preparazione la 400 litri avresti dovuto semplicemente aspettare che quella fosse ultimata, e una volta attivata prendere i discus. Non il contrario.

Ma chi ti ha detto di usare l'acqua in bottiglia? (per i discus poi!!)

Federico Sibona
24-11-2010, 14:34
Mi sono perso, in sostanza quanto tempo sono stati nei sacchetti i pesci da quando li ha messi il negoziante a quando li hai liberati in vasca?
Ripeto la domanda perchè mi sembrava di aver capito che 3h fossero il tempo in cui avevi dovuto assentarti, e il resto? In totale, quanto sono rimasti nei sacchetti?

Mettere dei pesci in vasca per vedere se crepano non è che mi sembri molto etico checchè ne dica il tuo venditore.
Ti consiglio caldamente di non mettere più niente di vivo in vasca mentre cerchiamo di capire che problemi ci sono o ci sono stati.

Ps: quello non è un neon (Paracheiron innesi), ma un cardinale (Paracheiron axelrodi) ed il pesce cavia non so quale sia (causa la foto un po' sfocata) tra questi tre: http://www.vergari.info/pesci_characidae_tetra_testarossa_Carey

Incubo Bianco
24-11-2010, 15:00
Mi sono perso, in sostanza quanto tempo sono stati nei sacchetti i pesci da quando li ha messi il negoziante a quando li hai liberati in vasca?
Ripeto la domanda perchè mi sembrava di aver capito che 3h fossero il tempo in cui avevi dovuto assentarti, e il resto? In totale, quanto sono rimasti nei sacchetti?

Mettere dei pesci in vasca per vedere se crepano non è che mi sembri molto etico checchè ne dica il tuo venditore.
Ti consiglio caldamente di non mettere più niente di vivo in vasca mentre cerchiamo di capire che problemi ci sono o ci sono stati.

Ps: quello non è un neon (Paracheiron innesi), ma un cardinale (Paracheiron axelrodi) ed il pesce cavia non so quale sia (causa la foto un po' sfocata) tra questi tre: http://www.vergari.info/pesci_characidae_tetra_testarossa_Carey

sono stati 3 ore 3 discus, 4 ore 2 discus, 30 minuti 1 coryoras.

il pesciolino test in questione è: Hemigrammus bleheri
------------------------------------------------------------------------
può essere causata da un'eccessiva ossigenazione dell'acqua?

Incubo Bianco
24-11-2010, 20:34
piuttosto sono appena stato in un altro negozio nel quale assieme ai discus in vasca ho visto un pulitore identico al mio anche se di misura più piccola: ho dimenticato di scrivere che ho in vasca un hypostomus plecostomus di circa 20 cm 5 anni di vita. il negoziante , alla mia esclamazione: "è come il mio"!, mi ha suggerito che forse può essere stato la causa della moria dei discus. mi ha spiegato che tale pulitore potrebbe essersi cibato della mucosa che ricopre i discus e che dunque sarebbero morti in poco tempo. Per voi può essere plausibile? il corydoras secondo lui e secondo un altro amico mio acquariofilo, invece, rientrerebbe nella più comune moria di pesci spostati dal negozio alle nostre vasche. chiedo a voi cosa ne pensate.

michele
24-11-2010, 21:17
Penso che dimenticarsi un Pleco da 20 cm in una vasca poco più lunga sia una grave dimenticanza... ad ogni modo ho qualche dubbio che sia stato il Pleco a far fuori tutto. L'unica cosa certa è che non devi più comprare altri pesci fino a quando la vasca più grande non sarà ben matura.

daniele68
25-11-2010, 02:20
Io spero seriamente che sia uno scherzo o un troller.. 4 scalari, 5 discus, il pesce militare, l'acqua vera (gasata?) , un pleco, #07

Incubo Bianco
25-11-2010, 11:55
I valori dell’acqua dell’acquario sono:
CON TEST A STRISCETTE TETRA 6 IN 1. Vi dico quali sono i valori della scala cromatica e qual è il range di acqua sana in base al foglietto delle indicazioni tetra:

CL2 0 ( DEVE ESSERE 0 x un'acqua sana);

NO3 50mg/l (range di acqua sana tra 0 - 50mg/l);

NO2 1 ( range tra 0 - 1 mg/l );

GH 50 che corrisponde a 16° dH (range tra 6 e 16 dH );

KH 10 corrisponde a 3°dH ( range tra 3-10 dH);

PH 7.2

Dai test si evince che tutti i risultati sono al limite del range indicato ma sempre nella norma.

- E' stata l'acqua a far morire i pesci?

A questo punto sto pensando che i discus erano abituati ad es ad un Ph 4.5 "il corydoras era nella vasca dei discus e siccome è morto anche lui potebbe spiegare che erano abituati ad un Ph diverso" ed a entrambi i negozianti, prima di acquistare i discus, dissi i valori della mia acqua ... risposero che era perfetta. Ora voglio togliermi una curiosità vorrei andare a testare l'acqua delle loro vasche.

"Gli scalari" stanno ancora una favola. Il neon l'ho trovato morto ieri sera senza la pinna posteriore. L' Hemigrammus bleheri sta quasi per morire. Il corydoras "preso da un'altra vasca" è più vivo che mai.


- Devo togliere un pò d’acqua e aggiungerne della nuova?

Con lo stesso tester ho misurato l’acqua Vera dalla bottiglia ecco i risultati:

CL = 0
No3 = 10
No2 = 0
Gh = 16
Kh = 0 e 3
Ph = 7.2

michele
25-11-2010, 13:50
Cambia negozianti e non sacrificare più altri pesci fino a quando l'acquario grande non sarà maturo.

Incubo Bianco
25-11-2010, 14:06
Cambia negozianti e non sacrificare più altri pesci fino a quando l'acquario grande non sarà maturo.

questo l'avevo già capito.
non capisco perchè non rispondete alle mie domande.

ho altri pesci nell'acquario devo aspettare che muoiano mentre aspetto che l'altro acquario sia maturo o posso fare qualcosa?

michele
25-11-2010, 15:52
Ma sei hai appena scritto che gli scalari stanno benissimo, il pulitore se è diventato 20 cm pure, gli altri già son morti... poi se dopo una strage hai voluto a tutti costi inserire subito altri pesci... -28d#

Carloxp
25-11-2010, 16:07
Ho appena effettuato una prova con 2Lt d'acqua del mio acquario per vedere se ha un veleno inserendo un pesce che utilizzano i militari, sarebbe dovuto morire nel giro di 30 secondi ed è vivo e vegeto.


Ma come si fa a vendere pesci usa-e-getta? Qualunque specie siano. Nemmeno i vermi meritano di essere allevati per vedere se muoiono.

Sabatino, non riesci a darci qualche informazione in più su questa cosa strana?

Incubo Bianco
25-11-2010, 16:50
Ma sei hai appena scritto che gli scalari stanno benissimo, il pulitore se è diventato 20 cm pure, gli altri già son morti... poi se dopo una strage hai voluto a tutti costi inserire subito altri pesci... -28d#

non ho voluto inseire altri pesci! il negoziante mi ha dato 3 pesci per capire se l'acqua del mio acquario fosse contaminata da qualche veleno siccome dalle analisi non si evinceva nulla di anomalo. il neon credo che sia morto in seguito ad una serie di pizzicate ricevute da altri pesci siccome l'ho trovato con la pinna posteriore tutta morsicata.

Ps. Carlo ho appena saputo che L' Hemigrammus bleheri si è ripreso e mangia anche.
Stasera passo dal primo negoziante a cui ieri ho lasciato 2 Lt d'acqua da esaminare e vedo cosa mi dirà. Poi analizzerò l'acqua della vasca in cui contiene i discus. Per il resto non so che dirti forse perchè non so dove cercare...magari dammi tu qualche indicazione.
Fino ad ora due persone mi hanno detto che probabilmente la morte dei discus è stata causata dal pulitore.

vi pongo alcune domande spero di avere risposta.

Che vi sembrano i valori dell'acqua del mio acquario e quelli dell'acqua imbottigliata Vera?
Quali dovrebbero essere i valori ottimali?
Quali sono i valori dei vostri acquari?
Riusciamo a trovare una risposta a tutto ciò?

Carloxp
25-11-2010, 17:03
L' Hemigrammus bleheri si è ripreso e mangia anche.


Poveretto... vorrei anche vedere che non mangiasse, il morituro.

Comunque, io ero solo interessato ad avere qualche notizia in più sui pesci soldato kamikaze.

Ti confesserò che mi sembra di risentire quella del gatto bonsai in bottiglia.

Paolo Piccinelli
25-11-2010, 17:04
vi pongo alcune domande spero di avere risposta.
ok.

Che vi sembrano i valori dell'acqua del mio acquario e quelli dell'acqua imbottigliata Vera?
fanno schifo. sia gli uni che gli altri.

Quali dovrebbero essere i valori ottimali?
intanto nitriti ZERO SPACCATO e nitrati inferiori a 10 mg/litro... poi durezza e ph a seconda delle specie.

Quali sono i valori dei vostri acquari?
Uno ha ph 5 e kh 0, uno ph 7,5 e kh 14, il tezo è un marino.

Riusciamo a trovare una risposta a tutto ciò?
Io una risposta ce l'avrei, però me la tengo per me perchè è un pochino..... "cruda".

michele
25-11-2010, 17:14
Ma se il negoziante ti dice di martellarti un dito per vedere se sei sveglio o stai dormendo tu che fai? :-D

Incubo Bianco
25-11-2010, 17:31
vi pongo alcune domande spero di avere risposta.
ok.

Che vi sembrano i valori dell'acqua del mio acquario e quelli dell'acqua imbottigliata Vera?
fanno schifo. sia gli uni che gli altri.



allora se le cose stanno così la TETRA deve chiudere la produzione di qualsiasi cosa.
indicami quali reagenti devo comprare e quando torno stasera verifico l'acqua e ti informo.

Paolo Piccinelli
25-11-2010, 17:39
allora se le cose stanno così la TETRA deve chiudere la produzione di qualsiasi cosa.
indicami quali reagenti devo comprare e quando torno stasera verifico l'acqua e ti informo.

Questa affermazione non ha senso, ti spiego il perchè:

A - i valori non sono "buoni o cattivi" in assoluto, ma sono più o meno adatti all'una o all'altra specie.
Per i discus quelli indicati per ph e durezza sono totalmente inadatti.

B - 1 di nitriti e 50 di nitrati ne fanno un'acqua praticamente tossica per ogni organismo vivente. Il pleco non è morto perchè è un carrarmato, ma bene non sta in un'acqua così inquinata.

C - i test a striscette sono notoriamente validi solo come indicazione di massima; per test accurati si usano quelli a reagente. compra i test askoll (buon prezzo, precisione discreta) oppure ELOS (cari ma molto più accurati) almeno per ph, gh, no2, no3

cristianbrait
25-11-2010, 17:47
Ciao Incubo Bianco,
A me è capitata una cosa simile con tre discus di 5 cm presi a natale scorso.
Li avevo scelti in una vasca che ne conteneva una decina.
fatto tutto l'iter per l'inserimento in vasca, li ho liberati , avevo controllato i valori dell'acqua ed erano buoni, per una settimana, si sono nutriti ma stavano con le pinne chiuse e nascosti dietro le piante,la mattina successiva erano tutti morti !!
sono corso al negozio (che poi ho abbandonato) e il negoziante mi ha detto che anche i 6 o 7 che gli erano rimasti erano morti,dice che facevano addirittura le feci bianche .
ora mi chiedo, ma come è possibile che un negoziante riceva la merce alle 20:00 nell'orario di chiusura ,la sballi e la metta penso con furia (vista l'ora e la fame) in vasca e poi la mattina passa il primo bischero ( io !! ) e prenda i pesci contento matto e poi si ritrovi a questi punti??
Ho comprato due piccoli gattini persiani da un veterinario e questo ogni tanto mi chiama per sapere come stanno,se mangiano , se va tutto bene.........insomma............
Questo credo dimostri un certo amore verso gli animali e non capisco perchè certi negozianti si permettano di comportarsi come si comportano, illudendo e deludendo i clineti ??
Possibile che non esista un organismo che controlli questi negozi come si controllano i canili e cose simili??

dobbiamo chamare STRISCIA????????????????

Paolo Piccinelli
25-11-2010, 18:11
Possibile che non esista un organismo che controlli questi negozi come si controllano i canili e cose simili??

dobbiamo chamare STRISCIA????????????????

Dappertutto (libri, forum, acquaportal ) trovate scritto cosa bisogna fare per essere ragionevolmente sicuri di comprare pesci sani, soprattutto nel caso dei discus che sono costosi e molto soggetti a malattie e a stress.

Basta un'occhiata per capire se il pesce non sta bene e, se non ci riuscite, tornate a guardarlo nei giorni successivi e magari chiedete al negoziante di dargli da mangiare così verificate che abbia appetito e che non sia moribondo.

Passare davanti alla vetrina, acchiappare i primi 5 pesci visti e portarli di corsa a casa è la miglior garanzia di insuccesso.

è antipatico, lo so, fare l'avvocato del diavolo... ma se nessuno ve lo dice... ;-)

cristianbrait
25-11-2010, 18:20
Giustissimo, sbagliando si impara.
se il negoziante avesse detto che i pesci erano arrivati la sera prima magari uno gli chiedeva se era il caso di fare l'acquisto ma a posteriori immaginerei la risposta.
quello che fa rabbia è l'ipocrisia di alcuni negozianti che ti imbambolano coi loro discorsi e se poi si rendono conto che siamo alle prime armi , incolpano noi o trovano nelle nostre operazioni le scuse per pararsi il cxlo.
Giusto leggere, informarsi a volte anche studiare, stiamo parlando di esseri viventi, ma approfittarsi a pagamento dell'ignoranza e oncompetenza altrui mi sembra troppo

Qesto lo dico per quello che è stato e per quello che sarà per me e per tutti !!!!

michele
25-11-2010, 18:21
Il primo che deve dimostrare di avere amore per gli animali non è chi li vende visto che potrebbe essere benissimo anche solo una forma di guadagno ma chi li porta a casa perché dovrebbe farlo puramente per passione. La migliore e più semplice forma per difendersi da negozianti in malafede o inesperti è quella di informarsi prima di acquistare un qualsiasi animale, non è lui che ci chiede di venire a casa con noi, siamo noi che lo prendiamo di nostra libera scelta. Oggi per sapere come si fa a scegliere (nel caso specifico) un discus in salute ci vogliono 5 minuti, non sto parlando di leggersi e studiarsi tomi di 1200 pagine ma di perdere 5 minuti a leggere uno dei milioni di articoli presenti in rete o anche con il buon vecchio metodo del cartaceo. Molti utenti neanche sanno che sul portale sono presenti almeno una dozzina di articoli esplicativi e dettagliati su come allestire, gestire, scegliere dei discus.... la colpa non è dei negozianti spesso e volentieri ma nostra.

Carmine85
26-11-2010, 02:06
Il primo che deve dimostrare di avere amore per gli animali non è chi li vende visto che potrebbe essere benissimo anche solo una forma di guadagno ma chi li porta a casa perché dovrebbe farlo puramente per passione. La migliore e più semplice forma per difendersi da negozianti in malafede o inesperti è quella di informarsi prima di acquistare un qualsiasi animale, non è lui che ci chiede di venire a casa con noi, siamo noi che lo prendiamo di nostra libera scelta. Oggi per sapere come si fa a scegliere (nel caso specifico) un discus in salute ci vogliono 5 minuti, non sto parlando di leggersi e studiarsi tomi di 1200 pagine ma di perdere 5 minuti a leggere uno dei milioni di articoli presenti in rete o anche con il buon vecchio metodo del cartaceo.

quoto quello che hai scritto tu michele, solo che voglio dire che secondo è stato aggredito un pò troppo....si vede che è una persona inesperta e secondo me non è il modo giusto di indirizzarlo....forse qualcosa che ha scritto potrebbe far andare in bestia, tipo la storia del pesce usa-getta ma questo perchè è stato indirizzato in maniera sbagliata...detto questo, c'è bisogno di fare un pò constatazioni e\o supposizioni:

-il plecostomus NON è stato la causa della morte

-i valori dell acqua della vasca sono da controllare con buoni test a reagente ( con askoll mi trovo bene) quelli a strisce coprono dei range di valori troppo elevati e se non conservati al meglio sono addirittura sfalsati

-l'acqua imbottigliata non è assolutamente idonea per l' allevamento di nessun pesce

-in 90 litri, a meno di fare un piccolo fritto misto, non ci dovrebbero essere nè scalari, nè discus a meno che non lo si voglia far funzionare come momentanea vasca di accrescimento per avannotti

-la causa di morte saranno stati sicuramente i valori non idonei ai discus, o erano già malati e pian piano hanno sviluppato patologie

-il fatto che gli scalari siano sopravvissuti non significa niente, potevano morire anche loro così come invece sono sopravvissuti, questo perchè forse già erano abituati alle condizioni precarie dei valori della vasca e quindi avranno subìto anche dei blocchi di crescita oppure gli scalari che stanno in quella vasca hanno altissime difese immunitarie

-il plecostomus non è morto, perchè , come detto in precedenza è un "carrarmato"

-possiamo anche escludere tutti questi punti e dire semplicemente che tutti o almeno una parte dei dischi era già malata, si sono contagiati a vicenda, contagiando un corydoras e sono morti, lasciando illesi gli scalari e il plecostomus

dette tutte queste cose io andrei dal negoziante e arrabbiato gli farei vedere la fine che hanno fatto i dischi...e lo accuserei anche di negligenza...
sono più contento di vedere , per disparità di condizioni, negozianti che per vendere i pesci fanno convincere prima a comprare una vasca grande, che un negoziante che vende 5 discus per farglieli mettere in 90 litri, per di più già sovrappopolato...

Paolo Piccinelli
26-11-2010, 08:42
possiamo anche escludere tutti questi punti e dire semplicemente che tutti o almeno una parte dei dischi era già malata, si sono contagiati a vicenda, contagiando un corydoras e sono morti, lasciando illesi gli scalari e il plecostomus

mi dici quale patologia fa morire dei pesci in 5 ore? #24

io andrei dal negoziante e arrabbiato gli farei vedere la fine che hanno fatto i dischi...e lo accuserei anche di negligenza...
Io eviterei.
Se a casa fossero stati messi in un 400 litri con nitrati zero e valori in ordine allora si potrebbe fare la voce grossa.
Se lui ribattesse "sei tu che hai messo i pesci in un 90 litri con l'acqua minerale!"
...a quel punto che gli rispondi?

Io spero almeno che da questo fattaccio si possano trarre degli insegnamenti utili al futuro:

A - informarsi SEMPRE e PRIMA DELL'ACQUISTO delle esigenze di un particolare pesce

B - preparargli un ambiente adatto (spazio, valori, pulizia, allestimento, coinquilini compatibili)

C - non prendere il primo pesce che capita, ma osservare molto bene gli espositori prima dell'acquisto

D - scartare i negozianti balordi. NON date i vostri soldi agli incompetenti, a chi tiene i psci in modo inidoneo, a chi vende i pesci tanto al chilo.

cristianbrait
26-11-2010, 09:40
Ciao Paolo, quello che dici è sacrosanto , è quello che in pratica dicevo io, evitare approfittarsi dell'inesperienza altrui.
Come in tutte le cose, quando uno si avvia ad una nuova attività è portato a rivolgersi a persone competenti , come nel calcio si parla con gli allenatori, in palestra coi vari istruttori e così via . Uno alle prime armi ,è logico che si affidi e si fidi del negoziante, poi dopo errori, stragi e danni vari, magari come ho fatto io e penso molti di quelli che sono su questo forum, ci siamo iscritti , ci siamo documentati ,abbiamo chiesto consigli e cercato tutto cio che ci interessava e ci aiutava a gestire al meglio le nostre vasche.
Ma perchè molte volte tutto questo non parte in maniera più precisa (ed in futuro +remunerativa)da colui che ci vende i nostri 5 vetri e i nostri amici pinnuti ???

michele
26-11-2010, 15:38
"Dette tutte queste cose io andrei dal negoziante e arrabbiato gli farei vedere la fine che hanno fatto i dischi...e lo accuserei anche di negligenza...
sono più contento di vedere , per disparità di condizioni, negozianti che per vendere i pesci fanno convincere prima a comprare una vasca grande, che un negoziante che vende 5 discus per farglieli mettere in 90 litri, per di più già sovrappopolato...".

E allora continuiamo a dare la colpa agli altri senza fare mai autocritica... la colpa è sempre degli altri anche se i pesci muoiono nelle circostanze più disparate e atroci nelle nostre vasche. A parte alcuni veri negozi gestiti da appassionati è scontato che uno per arrivare alla fine del mese sorvoli su molte cose, ma che devono fare? Così si rimane sempre al palo, questi negozianti "balordi" avranno sempre qualcuno da spennare, i pesci continueranno a morire, e nulla cambierà. Forse con un briciolo di attenzione in più si potrebbe evitare molti di questi problemi e costringere i "balordi" a non esserlo più o a chiudere. Quanto tempo ci vuole per sapere se ombra di dubbio che non si possono allevare dei discus in un acquario di pochi litri insieme a un fritto misto? 5 minuti??? E allora perché c'è ancora gente che scrive disperata chiedendosi perché ha comprato 3 discus e che non si sono ambientati... poi scopri che sono allevati in 50 litri insieme ai pesci rossi... Si parla in questa discussione ma ovviamente il mio discorso è generale.

michele
26-11-2010, 15:47
Ciao Paolo, quello che dici è sacrosanto , è quello che in pratica dicevo io, evitare approfittarsi dell'inesperienza altrui.
Come in tutte le cose, quando uno si avvia ad una nuova attività è portato a rivolgersi a persone competenti , come nel calcio si parla con gli allenatori, in palestra coi vari istruttori e così via . Uno alle prime armi ,è logico che si affidi e si fidi del negoziante, poi dopo errori, stragi e danni vari, magari come ho fatto io e penso molti di quelli che sono su questo forum, ci siamo iscritti , ci siamo documentati ,abbiamo chiesto consigli e cercato tutto cio che ci interessava e ci aiutava a gestire al meglio le nostre vasche.
Ma perchè molte volte tutto questo non parte in maniera più precisa (ed in futuro +remunerativa)da colui che ci vende i nostri 5 vetri e i nostri amici pinnuti ???

Sbagliare è umano, bisognerebbe valutare di caso in caso... però non è neanche troppo vero che un principiante è costretto a credere al primo negoziante che trova... può documentarsi facilmente e in pochi minuti anche da solo, può sentire il parere anche di più negozianti e non di uno solo. Le possibilità sono innumerevoli... in 5 minuti puoi capire per sommi capi come si deve tenere un discus, quali sono le sue esigenze e imparare a riconoscere un pesce sano da uno moribondo... entri in un negozio e chiedi: "Ho un acquario da 70 litri posso tenere un branchetto di discus?"... se la risposta è affermativa giri i tacchi esci dal negozio e non ci torni più invece che alimentare il mercato di queste persone incompetenti o in malafede. Con 10 minuti puoi salvare la pelle a tanti pesci o animali che siano e risparmiare parecchi soldini.

Carmine85
27-11-2010, 14:02
[QUOTE]possiamo anche escludere tutti questi punti e dire semplicemente che tutti o almeno una parte dei dischi era già malata, si sono contagiati a vicenda, contagiando un corydoras e sono morti, lasciando illesi gli scalari e il plecostomus

mi dici quale patologia fa morire dei pesci in 5 ore? #24
effettivamente di patologie degenerative che attaccano in 5 ore si contano sulla punta delle dita, però io son sempre convinto di una malattia pregressa che avevano i pesci...molto probabilmente dovuta al fatto che il negoziante li avesse tutti nella stessa vasca e avrebbero già contratto lì una malattia....e secondo me erano anche asiatici i pesci....

io andrei dal negoziante e arrabbiato gli farei vedere la fine che hanno fatto i dischi...e lo accuserei anche di negligenza...
Io eviterei.
Se a casa fossero stati messi in un 400 litri con nitrati zero e valori in ordine allora si potrebbe fare la voce grossa.
[QUOTE]
Se lui ribattesse "sei tu che hai messo i pesci in un 90 litri con l'acqua minerale!"
...a quel punto che gli rispondi?

però lui le ha dette ste cose al negoziante a quanto ho capito....e lui non ha detto nulla per fermarlo...

[QUOTE]
Io spero almeno che da questo fattaccio si possano trarre degli insegnamenti utili al futuro:

A - informarsi SEMPRE e PRIMA DELL'ACQUISTO delle esigenze di un particolare pesce

B - preparargli un ambiente adatto (spazio, valori, pulizia, allestimento, coinquilini compatibili)

C - non prendere il primo pesce che capita, ma osservare molto bene gli espositori prima dell'acquisto

D - scartare i negozianti balordi. NON date i vostri soldi agli incompetenti, a chi tiene i psci in modo inidoneo, a chi vende i pesci tanto al chilo.

si si su questo sono d'accordo...

michele
27-11-2010, 22:53
Ma stiamo ancora qui a parlare dopo una riga impressionante di errori banali? Già solo per il fatto di unire contemporaneamente discus di provenienza diversa da negozi diversi... beh... abbiamo già detto tutto.

Carmine85
28-11-2010, 06:00
poverino comunque mi spiace.....

michele
28-11-2010, 10:05
A me dispiace invece per i pesci perché sono gli unici a non avere alcuna colpa. -20

carmifede
28-11-2010, 14:54
è vero che spiace per i pesci... però voglio dire solo una cosa che praticamente è successo anche a me e penso a molti: il mio primo acquario,allestito circa 2 anni fa, l'ho tirato su senza conoscere questo sito... affidandomi un pò ai miei gusti e un pò al negoziante.... poi ho rimediato ai miei errori grazie al sito... ed ora per tutti i miei dubbi consulto il sito e i suoi iscritti.... penso che lui abbia fatto lo stesso e ora vorrebbe rimediare chiedendo un pò d'aiuto....

Carmine85
28-11-2010, 16:33
A me dispiace invece per i pesci perché sono gli unici a non avere alcuna colpa. -20

effettivamente si...povero lui sia per mal consiglio che per inesperienza, poveri i pesci che sono il prodotto di queste due cause concatenate....

Salvucciolinux
02-12-2010, 01:33
Ma la vasca da 90 litri da quanto tempo l'hai avviata?