Visualizza la versione completa : [help] Fitoplancton
pipistrello
07-01-2006, 10:33
Vorrei costruirmi un reattore per "fotoplancton" qualquno sa indicarmi
dove posso prendere spunto o darmi consigli per costruirlo qualche idea
c'e pero i consigli nn fanno mai male #24
pipistrello
07-01-2006, 10:33
Fitoplancton scusate #12
rveronico
07-01-2006, 16:50
prova a cercare sul web "zinn reaktor" non mi sembra malaccio (reattore fito e zoo)
ciao
Rob.
pipistrello
08-01-2006, 23:14
grazie mille #70
Wicker-man
10-01-2006, 01:11
Hai trovato qualcosa di capibile? E' tuto in tedesco e non ci capisco nulla!
vai sul sito AIAM clicchi su tecnica ,in basso ci son 4 articoli
Wicker-man
11-01-2006, 02:42
In giro ho trovato questo reattore di fitoplncton, cosa ne pensate?
Ma per la prima inoculzione,come faccio a reperire una colonia di fitoplancton? http://www.acquariofilia.biz/allegati/fitoplancton_2_419.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fitoplancton_1_719.jpg
Stefano Rossi
11-01-2006, 10:17
Ci sono svariati siti che ne vendono; anche Thereefer (vedi fondo pagina) ti vende dei prodotti che funzionano benissimo come inoculo.
ciao
Stefano
rveronico
11-01-2006, 10:23
penso che Stefano intendesse questi:
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=143&products_id=387
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=143&products_id=386
ciao ;-)
Rob.
Wicker-man
11-01-2006, 11:03
Ma le dosi da somministrare in vasca di quanto sono? E con che frequenza?
igorbolo
11-01-2006, 11:24
ragazzi, vorrei sapere una cosa, ma quando mettete in vasca il liquido preso dal reattore con dentro il fitoplancton, questo è vivo, quindi non dovrebbe inquinare molto l'acqua giusto?
pipistrello
13-01-2006, 18:28
qualquno ne ha costruitio uno quello della Grotec l'ho visto anche io ma costa
caro caro
apollo01
17-01-2006, 00:47
Scusate ma dove si può acquistare quello della Zinn evidenziato da rveronico? O è solo un progetto?
apollo01
17-01-2006, 00:53
Fra l'altro ho visto sul loro sito che c'è la versione artemia/phyto e zoo/phyto.
Domanda: una volta avviato va praticamente da solo o bisogna starci dietro come nell'allevamento casalingo? E secondo voi meglio artemia o zooplancton?
apollo01
17-01-2006, 01:49
COme non detto, trovato. Ciao -28
Latiaxis
17-01-2006, 11:41
Scusate ma dove si può acquistare quello della Zinn evidenziato da rveronico? O è solo un progetto?
A proposito dello zinn, qualcuno ha capito come funziona? Da un lato, quello più ampio viene allevato il fito e in quello più piccolo lo zoo. Ma la somministrazione del fito allo zoo viene fatta manualmente o in maniera automatica? Ho notato che ci sono delle zone circolari più chiare nella parete di interfaccia tra le due parti del reattore, cosa sono e a cosa servono? Qualcuno ha capito come funziona sto marchingegno?
Ciao
Alessandro
rveronico
17-01-2006, 13:12
Allora io l'ho ordinato (dalla germania, ho visto solo ora che qual cuno chiedeva dove trovarlo), appena mi arriva vediamo cosa capisco :-)) poi semmai apro un post apposta.
Quello che mi è sembrato di capire è che il fito e lo zoo in questo reattore usano la medesima acqua, evitando i problemi di differenza di temperatura / salinità che potrebbero sorgere facendo 2 culture separate.
Sono pero' (fito e zoo) tenuti separati da una membrana che fa passare il fito nello zoo ma non viceversa, e questo direi che è il vero "uovo di colombo" ;-)
Ciao
Rob.
Latiaxis
17-01-2006, 13:15
Allora io l'ho ordinato (dalla germania, ho visto solo ora che qual cuno chiedeva dove trovarlo), appena mi arriva vediamo cosa capisco :-)) poi semmai apro un post apposta.
Quello che mi è sembrato di capire è che il fito e lo zoo in questo reattore usano la medesima acqua, evitando i problemi di differenza di temperatura / salinità che potrebbero sorgere facendo 2 culture separate.
Sono pero' (fito e zoo) tenuti separati da una membrana che fa passare il fito nello zoo ma non viceversa, e questo direi che è il vero "uovo di colombo" ;-)
Ciao
Rob.
Ok, tienici informati per favore #17
Ciao
Alessandro
Wicker-man
17-01-2006, 15:39
Ma qualcuno mi può dare un link per capire come è fatto sto Zinn? Io non ci sto capendo nulla e lo vorrei vedere! #24
rveronico
17-01-2006, 16:14
mi dispiace ma il link è top secret...
è riservato a chi ha google :-))
Wicker-man
17-01-2006, 16:40
e che cacchio.....con google l'ho già cercato....ma non l trovo! Sono scemo lo so #22 , dai datemi il link! :-))
rveronico
17-01-2006, 17:39
copio incollo i primi 2 risultati di google
(ho cercato zinn reaktor)
http://www.korallenriff.de/plankton2003.html
http://www.meeresaquaristik.de/html/hauptteil_zinn.html
ciao ;-)
Rob.
Ciao rveronico, mi spiace dirlo ma per me hai preso una mezza sola.
Io lo avevo comprato qualche anno fa.
A mio parere è solo un giocattolino (oltretutto caro).
Se vuoi ne discutiamo ma è un discorso assai lunghetto.
rveronico
17-01-2006, 20:42
Ciao rveronico, mi spiace dirlo ma per me hai preso una mezza sola.
azz ma che buona notizia... #17 #17
si mi interessa molto la tua opinione, se mi lasci il tuo cell ti chiamo domani e mi spieghi
ciao
Rob.
Ti dò qualche anticipazione....
Innanzitutto bisogna distinguere tra allevamento intensivo ed allevamento continuativo, questo vale sia per il fito che per lo zoo(rotiferi nel nostro caso).
Partiamo dal fito:
io personalmente preferisco un allevamento intensivo. Questo perchè per allevarlo devi "nutrirlo" . Io usavo un fertilizzante liquido per piante. Questi fertilizzanti sono altamente inquinanti per le nostre vasche quindi preferisco avere la certezza che le microalghe lo abbiamo consumato del tutto e che la coltura stia già regredendo nella fase finale del suo ciclo vitale prima di immetterlo in vasca.
La coltivazione continuativa la trovo più complicata. Nel senso che devi trovare l'equilibrio tra il dosare il fertilizzante ed il prelievo di parte della coltura.
E' senz'altro fattibile ma ci vuole una certa esperienza.
Rotiferi:
Anche qui stesso discorso tra continuativa ed intensiva.
Per intensiva intendo prendere un inoculo di rotiferi ed inserirlo in una coltura di fito (classico metodo della bottiglia). In queste condizioni di abbondanza di cibo i rotiferi si riproducono alla massima velocità cosi quando la "bottiglia" passa dal verde scuro al quasi trasparente tu hai la massima quantità di rotiferi possibile.
Sempre che tutto sia andato per il verso giusto.
Un così grande numero di individui crea di conseguenza un forte inquinamento che associato alla carenza di cibo fa crollare la coltura. Devi essere pronto a "prenderla" nel momento giusto.
L'allevamento continuativo si fa solitamente per l'allevamento dei pesci in cattività in quanto i rotiferi sono praticamente l'unico cibo per l'accrescimento delle larve e deve sempre essere disponibile.
Nell'allevamento continuativo si cerca di tenere sotto controllo il numero di rotiferi in maniera tale da controllare anche l'inquinamento ed evitare i famosi crash.
Servono però recipienti molto grandi per dare una stabilità all'intero sistema.
Il massimo sarebbe avere anche un piccolo microscopio per controllare il tutto.
Veniamo al famoso zinnquellocheè......
Intanto la parte dello zooplancton è davvero piccola.
Inoltre ,ed a mio parere è il + grande limite, fito e zoo sono troppo vicini.
Basta che ti vada qualche goccia della coltura dei rotiferi in quella del fito e le puoi dire addio.
Esperienza personale ( e anche di Alessandro Rovero se non sbaglio)
Questa è solo la punta dell'iceberg, ci sarebbe da parlare per ore suio rotiferi.
Appena ho tempo e qualche soldo voglio prendermi un microscopio e fare dei test seri. Ho un'ideuzza che mi gira in testa e non riesco a togliermela. #23 #23
rveronico
17-01-2006, 22:50
Max, interessantissimo #25 #25
Ti mando un mp :-))
ciao
Rob.
trovato dove ?
interessa anche a me questo discorso.........
zoo, phito, artemia, dove ,come,quanto.......
scusate mi riferivo ad un altro post........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |