PDA

Visualizza la versione completa : esperti in ciclidi nani americani a me...


madame
23-11-2010, 19:02
dunque la vasca è 100*35*40, abbastanza ben piantumata,luce debole(0,25w/l) co2 8 bolle/min,fondo sabbioso,era stata settata per ospitare una coppia di microgeophagus altispinosa(quindi senza gusci di cocco ma con sassi lisci)
i valori sono:
gh 8
kh 4
ph 6,8/7
no2 inferiori a 0,3
no3 5

gli inquilini sono
6 cory albini
e in futuro una dozzina di cardinali

ora il mio problema è che dopo 3 mesi ancorta il mio negoziante noin è riuscito a reperire i michro così,sinceramente,visto che mi sto stancando di aspettare e non sono favorevole all'acquisto in internet,mi chiedevo con quale altro ciclide nano li potevo sostituire.
A parte i ramirezi(che poi son veramente così delicati?)del quale mi leggero' tutto il prima possibile che alternative ho???
vi prego help meeeee....

lyrthanas
23-11-2010, 22:54
Con quel pH puoi pensare agli Apistogramma cacatuoides, commbrae, resticulosa, borellii, bitaeniata, steindachneri, trifasciata, caetei, gibbiceps ed altri
Peccato tu non sia favorevole all'acquisto in rete perche' per reperire pesci di qualita' bisogna affidarsi ad allevatori/importatori di qualita' e non sempre li si ha nella propria città.

CsillagSarki
24-11-2010, 00:18
però in quasi tutti questi casi (perchè molte specie nominate non le conosco) dovrai mettere una noce di cocco.
Tu volevi evitare la noce di cocco o ti è indifferente?

madame
24-11-2010, 00:46
diciamo che mi affascinava di più la "deposizione all'aperto" ma a questo punto va bene tutto...solo che come sempre non so quanto nella mia zona siano reperibili...

lyrthanas
24-11-2010, 15:12
Come giustamente ha detto Csillag sono tutte specie appartenenti al genere Apistogramma e depongono in cavita'/anfratti/grotte
Sulla facilita' di reperimento almeno 3 di loro: borellii, trifasciata, cacatuoides sono molto frequenti nei negozi di tutta italia e se anche non presenti possono facilmente essere ordinati dal negoziante entro una settimana.

CsillagSarki
24-11-2010, 15:32
molto belli e reperibili facilmente (o almeno qui li hanno tutti i negozi) sono gli apistogramma viejita, molto belli secondo il mio parere :)

lyrthanas
24-11-2010, 16:11
Ma che necessitano di un pH piu' acido

Parmino
24-11-2010, 16:58
[QUOTE=madame;3291774]A parte i ramirezi(che poi son veramente così delicati?)del quale mi leggero' tutto il prima possibile che alternative ho???[QUOTE]

Beh,non è che i ramirezi siano poi così difficili,non sono certo i discus,ecco...Però andrebbe meglio un ph appena più acido,ti basterebbe aumentare un po' la co2 e saresti ok.
Altrimenti come dice lyrtanas i cacatuoides sarebbero una buona scelta adattandosi bene a ph neutro.

Per esperienza personale però qualunque specie tu scelga di mettere,diffida dei corydoras..Io avevo i trilineatus e rompevano troppo le scatole ai Ram in riproduzione.

ENGI
24-11-2010, 17:35
quoto parmino...io ho una coppia di ram e si riproducono settimanalmente, quindi penso stiano benissimo..:-D..e anche per i cory..te li sconsiglio, rompono alla grande, sempre se punti alla riproduzione. Per la delicatezza, io non credo siano cosi' delicati, i miei hanno superato tanti casini...ultimo un invasione volvox e in vasca non ho nemmeno la co2, solo molte piante e nascondigli..se ti piacciono prendili, in riproduzione sono spettacolari!

TuKo
25-11-2010, 17:44
madame forse fai prima a chiedere al tuo negoziante quale specie può procurarti(ovviamente con sicurezza la 100%).