Visualizza la versione completa : Alcuni dubbi...
visto che sono in corso di acquisti avrei alcuni dubbi,
l'acquario e' un dennerle cubo 60 litri che poi alla fine tra rocce ecc diventera' un 40,
stavo per acquistare 2 pompe di movimento korolia nano da 1600 l,secondo i calcoli di circa 20 volte il littraggio non sono forse troppo potenti?
meglio quelle da 900 visto che ne metto 2?
secondo quesito,quando acquisto le rocce e' meglio forse lasciarle spurgare in un catino con pompa di ricircolo e schiumatoio accesi e poi metterle dopo un mese gia' almeno in parte spurgate nell'acquario?
lo chiedo perche' quando avviai il primo acquario marino da 300 litri lo spurgo delle rocce mi fece penare non poco....
grazie
visto che sono in corso di acquisti avrei alcuni dubbi,
l'acquario e' un dennerle cubo 60 litri che poi alla fine tra rocce ecc diventera' un 40,
stavo per acquistare 2 pompe di movimento korolia nano da 1600 l,secondo i calcoli di circa 20 volte il littraggio non sono forse troppo potenti?
meglio quelle da 900 visto che ne metto 2?
secondo quesito,quando acquisto le rocce e' meglio forse lasciarle spurgare in un catino con pompa di ricircolo e schiumatoio accesi e poi metterle dopo un mese gia' almeno in parte spurgate nell'acquario?
lo chiedo perche' quando avviai il primo acquario marino da 300 litri lo spurgo delle rocce mi fece penare non poco....
grazie
Credo che 900 l/h possano andare bene...
Per lo spurgo ho letto che qualcuno le lascia spurgare nel catino come dici tu... Secondo me funziona se non ci metti ore a fare la rocciata, comunque un pò di spurgo lo avrai...
Aspetta gli esperti
Ciao
:-)
ciao, tieni presente che in un reef le pompe di movimento devono avere una portata pari a 25/30 volte i litri netti vasca quindi ti occorrono pompe da 1200lt/h...cmq meglio un pochino sovradimensionate che sottodimensionate ...vedi tu....
le rocce meglio mtterle da subito in vasca .....perchè intanto come prendono aria i batteri che sono sulla loro superfice muiono all'istante (e cmq sarebbe il meno perchè si riproducono avelocità pazzesca)....il vero "problema" è che giocoforza quando le prendi dal catino e le metti in vasca cambiano molte cose (valori acqua a meno che tu non usi l'acuq adel catino) movimento/corrente e poi le posizioni, facendo la rocciata; in altre posizioni da come erano nel catino)...insomma un vero e propio sconbussolamento e i batteri 'sincazzano e avrai degli sbalzi.....tieni presente che chi ha una vasca in funzione da anni e rifà la rocciata direttamente in vasca, per alcuni giorni i valori vanno a farsi benedire...e sto parlando di vasca stabili....
per il fatto che spurgano mica è un grosso problema nel senso che i sedimenti che si andranno a depositare sul vetro di fondo li aspirerai al primi cambio acqua....tutto li....
per le rocce fossi in te le inserirei subito in vasca....intanto perchè come prendono aria i batteri sulla loro superfice muiono all'istante (e non è un grosso problema) ma se le metti a spuragre in un catino poi le devi tirer fuori e fare la rocciata in vasca e quindi le risposti e quindi vai a scombussolare quel minimo di assestamento che avevno in precedenza...poi anche se spurgano direttamente in vasca mica è un grosso problema he?? tutto il sedimento che si andrà a depositare sul vetro di fondo lo aspirerari col primo cambio acqua no???
le pompe di movimento, nei reef devono a avere una portata pari a 25/30 volte il litraggio netto vasca quindi ti occorono pompe della portat di 1200lt/h.....tieni presente comunque che meglio se sono un po sovradimensionate che il contrario ....poi vedi tu....
Stefano60
23-11-2010, 16:56
Ciao, sulle rocce quoto Giuansy, ti conviene metterle subito in vasca senza complicarti troppo la vita, al massimo i primi cambi d'acqua sifona per bene il fondo e tira su quello che spurgano.
Secondo me le pompe da 1600 l/h sono troppo potenti, se poi allevi coralli che non gradiscono l'effetto "capelli al vento", tipo Xenia o Parazoanthus, rischi che ti rimangano spesso chiusi...
ok grazie,ma non si puo' diminuire un po' la portata nelle 1600?
Gianlu89
24-11-2010, 00:39
quelle a portata variabile sono solo quelle 12V pilotate dal wavemaker mi sa
ok grazie allora opto per le 900,non vorrei che le 1600 siano esagerate e mi creino problemi....
spurga le rocce in un catino... decisamente più efficiente e pratico.
Io ho spurgato le mie (70kg) in un catino con un grosso schiumatoio (LG900) e delle pompe potenti (2 stream 6000). Devi fare attenzione tutti i giorni a mantenere la salinità costante (fai un segno del livello sul catino e rabbocchi con acqua d'osmosi il più frequente possibile, o meglio metti un sistema di rabbocco automatico) e la temperatura, quindi riscaldatori in questo periodo.
Controlli i valori dell'acqua del catino, quando non ci saranno più nitriti e ammoniaca, potrai trasferirle in vasca.
Riempi la vasca con acqua d'osmosi, la scaldi a 26°C e metti sale di buona marca con delle pompe potenti. Poi tiri fuori quasi tutta l'acqua e fai la rocciata a vasca vuota, che è molto più semplice, anche se nella tua vasca è più semplice perchè più piccola.
Quando hai finito, rimetti l'acqua e ti ritrovi con una vasca già bella e pronta con valori prossimi allo zero. A me non sono comparsi ne nitriti, ne ammoniaca. I nitrati non sono mai saliti sopra 1 ed i fosfati erano inizialmente 0,05 e sono rapidamente scesi a zero.Di filamentose non ne ho viste; solo qualche macroalga. Se i valori non salgono, come dovrebbe, dopo poco tempo puoi accendere le luci.
Molto importante scegliere rocce buone. Devono puzzare il meno possibile quando le acquisti. Più puzzano, più marcio c'è da togliere e più lunga sarà la maturazione/spurgo.
Leggi l'articolo sulla sabbia che c'è questo mese, che parla di come ho fatto io anche per le rocce... Chi scrive che è meglio spurgarle in vasca, non ha capito cosa significa spurgare... purtroppo lo dissero anche a me ai tempi, ma ho fatto come credevo e come fanno ovunque al di fuori dall'italia...
ti ringrazio infatti anchio quando avviai un acquario con 50 kg di rocce vive lo spurgo direttamente in vasca mi fece sudare e non poco...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |