Visualizza la versione completa : Per esperti - Che muschio è questo???
AlbertFG
23-11-2010, 00:51
Salve gente, chiedo soprattutto ad utenti esperti di riconoscere questo muschio. Anche in giro per il web c è molta confusione, spesso ho visto delle foto simili chiamate con i nomi più svariati, taxiphyllum barbieri, string moss, japan moss, taxiphyllum sp. ecc ecc....
Allego foto nitide.. che muschio è ?? :-))
Grazie a chi saprà rispondermi
http://s1.postimage.org/ysoysapw/Immagine_085.jpg (http://postimage.org/image/ysoysapw/)
http://s1.postimage.org/ysyw0dok/Immagine_087.jpg (http://postimage.org/image/ysyw0dok/)
http://s1.postimage.org/yt2732o4/Immagine_088.jpg (http://postimage.org/image/yt2732o4/)
E' stringy moss se non erro,un muschio che cresce anche in italia lungo le foci e le sorgenti,sviluppato molto in lombardia.
------------------------------------------------------------------------
il nome è Leptodictyum riparum
AlbertFG
23-11-2010, 23:45
E' stringy moss se non erro,un muschio che cresce anche in italia lungo le foci e le sorgenti,sviluppato molto in lombardia.
------------------------------------------------------------------------
il nome è Leptodictyum riparum
Ciao, grazie per la risposta! Comunque sei quasi certo si tratti dello stringy moss ( japan moss)?
AlbertFG
24-11-2010, 00:22
Il negoziante me l ha data per ve(R)sicularia -:33:-)):-))#25
A prima vista potrebbe sembrare Leptodictyum riparium (fusti esili e diradati), ma ci sono alcuni elementi discordanti.
Il Leptodictyum riparium ha foglioline più distanziate tra loro lungo il fusto e con una forma di lancia appuntita (stretta in punta e con la larghezza maggiore nel terzo inferiore della "foglia"). Quando cresce poi, i fusticini si direzionano tutti verso l'alto.
Per un confronto, questa foto è di Leptodictyum riparium in una mia vasca di qualche tempo fa:
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=67&pictureid=638
Io direi che si avvicina maggiormente al genere Taxiphyllum, ma per capire esattamente la specie servirebbe un microscopio ed un bravo briologo (e non è detto che ci si riesca)........ #30
AlbertFG
24-11-2010, 16:16
A prima vista potrebbe sembrare Leptodictyum riparium (fusti esili e diradati), ma ci sono alcuni elementi discordanti.
Il Leptodictyum riparium ha foglioline più distanziate tra loro lungo il fusto e con una forma di lancia appuntita (stretta in punta e con la larghezza maggiore nel terzo inferiore della "foglia"). Quando cresce poi, i fusticini si direzionano tutti verso l'alto.
Per un confronto, questa foto è di Leptodictyum riparium in una mia vasca di qualche tempo fa:
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=67&pictureid=638
Io direi che si avvicina maggiormente al genere Taxiphyllum, ma per capire esattamente la specie servirebbe un microscopio ed un bravo briologo (e non è detto che ci si riesca)........ #30
In effetti il mio cresce a nuvola e si espande da tutte le parti, proprio come fosse una nuvola di fumo per intenderci, diversamente dal Leptodictyum riparium.
Non penso sia neanche del genere Taxiphyllum, guardando le foto il mio muschio è mosto più sottile e meno visibile, inoltre ha un colore più scuro mi pare rispetto alle specie sopra elencate.
Sono molto curioso di sapere il nome!!
Posta una foto della pianta in acquario cosi vediamo la morfologia
AlbertFG
26-11-2010, 16:52
Posta una foto della pianta in acquario cosi vediamo la morfologia
Ecco una foto,si vede in due zone; se servono altre foto posso farle ;)
http://s2.postimage.org/l0v1dcpw/Immagine_081mod.jpg (http://postimage.org/image/l0v1dcpw/)
AlbertFG
17-01-2011, 22:33
Nessuno lo conosce^ :-(
GladiatorFg
24-01-2011, 16:28
ciao
se non sono indiscreto, posso chiederti dove l'hai preso? :)
AlbertFG
24-01-2011, 22:28
ciao
se non sono indiscreto, posso chiederti dove l'hai preso? :)
Ciao, l ho preso in trasferta in un negozio a Parma =)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |