Visualizza la versione completa : Perchè il sole no?
Ragazzi capisco che il sole fa crescere le alghe,che fa venire i ciano,che non valorizza i colori,che cala troppo presto d'inverno.....ma caxx al mare c'è quella di illuminazione.
Stavo pensando che siccome sopra la vasca non c'è altro che il tetto..mi sarebbe piaciuto fare una sfera di vetro o plexyglass unita ad un cilindro di vetro o plexyglass che attraversi il tetto ed il solaio fino a finire sopra la vasca.
Ricoprire il cilindro di materiale riflettente e alloggiare una campana tipo lumernac all'estremità che da sopra la vasca.
La sfera catturerebbe la luce del sole,sparandola dentro il cilidro che funzionerebbe da grande fibra ottica,e la luce arriverebbe in vasca.
D'inverno si potrebbe utilizzare una normale plafoniera per integrare la luce mancante dal tramonto in poi e d'estate basterebbe quella del sole..sarebbero inegrati effetti meravigliosi,passaggio di nuvole,effetto alba e tramonto estremamente naturale consumi 0..
Possibile che il sole non vada bene?
lo puoi fare benissimo gia tanti americani lo fanno io il mio secondo acquario che ho in ditta è esposto in pieno sole piu una 150w è un sistem mini elos e da un anno a sta parte nn ha avuto problemi di nessun genere a parte la temperatura che tengo sotto controllo con un refri per 350lt mentre ne ho soli 70 lt...cmq i colori ci sono e i giochi di luce stupendi se puoi fallo ..
il solar tube..fantastico, piacerebbe anche a me..ma a Torino....??
DAI!! Che spettacolo! Credevo di essere lapidato per questa discussione..Mi hai dato una notizia stupenda,ora mi metto subito al lavoro per fare una "fibra ottica" gigante.
Grazie!
:-Dil solar tube...ed io che credevo di aver inventato chissà cosa..non sapevo che esistesse già..
Sandro S.
23-11-2010, 01:00
se utilizzi la funzione cerca troverai molti post al riguardo.
purtroppo in italia il solar tube non è una di quelle soluzione praticabili.
ALGRANATI
23-11-2010, 08:16
io voglio farlo per illuminare le mangrovie
Sapete che non siamo normali vero? Sventrare case per illuminare 2 piante .. Anche io anche io..
Parlando di anormalità avete visti questo
http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=26&clg_id=1&bus_id=2&Name=Acquari&prd_id=397
ALGRANATI
23-11-2010, 08:30
Sapete che non siamo normali vero? Sventrare case per illuminare 2 piante .. Anche io anche io..
Parlando di anormalità avete visti questo
http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=26&clg_id=1&bus_id=2&Name=Acquari&prd_id=397
si è una puttanata:-D
Pero carino non fosse
Troppo piccolo ci farei un pensierino per i cavallucci..
PaoloMak
23-11-2010, 09:57
Ho pensato anch'io all'utilizzo del sole ma utilizzando cavi in fibra ottica. Esiste un'azienda che produce un pannello con inseguitore solare e lenti captanti e trasporta la luce fino a 20 metri in canalina elettrica normale. 2 anni fa costava una enormità in quanto era una novità. Ora non saprei. Allego link
http://www.infinitymotion.com/parans/pdf/Brochure%20parans.pdf
Ciao
Ragazzi salendo in soffitta ho trovato tre bei fori,due dei quali utilizzati anni fa come canne fumarie ora in disuso,ho la possibilità di far passare un tubo di 20 cm di diametro dal tetto al salotto senza problemi..ora mi studio una lente con riflettori che catturi una quantità sufficente di luce,poi integro con led blu e bianchi a luce fredda per quando è nuvoloso o buio.
Farò una piastra in plexyglass per diffondere la luce per la lunghezza della vasca,con curvatura nel lato superiore in modo che convogli la luce in modo verticale.Ora esco e vado ad informarmi per il tubo.
billykid591
23-11-2010, 13:40
Hypa guarda questo link...però l'efficienza non è il massimo http://www.velux.it/privati/prodotti/tunnelsolare
Ho pensato anch'io all'utilizzo del sole ma utilizzando cavi in fibra ottica. Esiste un'azienda che produce un pannello con inseguitore solare e lenti captanti e trasporta la luce fino a 20 metri in canalina elettrica normale. 2 anni fa costava una enormità in quanto era una novità. Ora non saprei. Allego link
http://www.infinitymotion.com/parans/pdf/Brochure%20parans.pdf
CiaoHo chiamato aspetto notizie
PaoloMak
23-11-2010, 14:44
:-Dil solar tube...ed io che credevo di aver inventato chissà cosa..non sapevo che esistesse già..
Il solar tube non lavora bene con la luce diffusa per cui rende poco per un utilizzo acquariofilo.
ciao
Stefano1961
23-11-2010, 14:50
L'idea non e' strampalata come si possa pensare, ....................... anzi !!!. Il problema con il sole nasce solo in casi di valori sballati in vasca, ........................... ma a riprova che non creerebbe problemi, .......................... ho il mio negoziante che ha una vasca in vetrina .......................... e d'estate batte il sole per parecchie ore, ......................... ma la vasca e' sempre perfetta !!!! Naturalmente nitrati e fosfati prossimi allo zero, altrimenti addio vasca !!!!
PaoloMak
23-11-2010, 15:14
Rispondo prendendo dalle faq
Parans trasporta la luce solare visibile. Questo significa che se il disco solare è visibile in giornate nuvolose il sistema Parans funziona correttamente . Se invece la nuvolosità è tale che copre totalmente il disco solare il sistema Parans non trasporta luce. Questo comunque rimane un elemento chiave dinamico che vi mette a contatto con l'esterno.
I raggi UV e i Raggi Infrarossi sono filtrati totalmente dal sistema Parans
L'intensità luminosa con una lunghezza di un cavo di fibre ottiche pari a 10m con un diffusore L1 è attorno a 2000 lux . Questa intensità è correlata all'intensità luminosa esterna.
http://s3.postimage.org/10y6z4hqc/fibra_ottica.jpg (http://postimage.org/image/10y6z4hqc/)
Non ho fatto uno studio per vedere se poteva andare per un reef in quanto costava 10000 euro!!!
In pratica e' inutile per l'acquario..
PaoloMak
23-11-2010, 17:46
Non è detto. Considerando una lampada HQI da 250 W con K10000 che produce 13000 lumen,
il sistema con 100000 lux di sole produce 14000 lumen a distanza 0, ogni metro perde il 4,6%
Dopo 10 metri di fibra ottica ho 9000 lumen. Se il sole arriva a 150.000 lux avremo il valore della lampada da 250 w. Dopo dipende dal n. dei diffusori e la loro distribuzione.
E' tutto da provare
Ciao
Sandro S.
23-11-2010, 17:48
ma secondo voi questa settimana abbiamo avuto 5gg su 5 di sole ?
raga...non siamo a sharm o altrove...
PaoloMak
23-11-2010, 17:57
S_cocis hai perfettamente ragione
Infatti non ho mai approfondito l'argomento perchè la tua bella plafoniera devi sempre averla e l'investimento non si ripaga.
E' un discorso "accademico" con studio di fattibilità
Ciao
Io sto mettendo insieme il materiale per farlo,lo modificherò per incrementare la luminosità,inserendo delle lenti dove necessario,e sto già facendo un aggeggio comandato da un motorino che comandi una paratia che chiude il diffusore(potrei inserire anche un crepuscolare al contrario).
Ho la fotuna di non avere nulla intorno casa,ne vicini che rompano le palle ne alberi abbastanza alti da coprire l'entrata della luce ,se riesce,quando sarà nuvoloso o buio utilizzerò la plafoniera,ma ogni volta che ci sarà il sole risparmierò energia elettrica,poi appena montato misurerò la luminosità.
Ho trovato in rete diversi metodi "fai da te" con costi molto contenuti,vi faccio sapere non appena ho tutto il materiale.
***dani***
23-11-2010, 21:20
Se potessi io lo farei... e cmq ci sono signore vasche con i solar tube...
PaoloMak
23-11-2010, 21:40
Ciao Danilo, esistono sul serio? Le hai viste? Si possono chiedere informazioni a chi le ha fatte?
Grazie
Io ho risolto con il fotovoltaico in quanto passare un tubo da 25 o 35 cm non era possibile
Fuori OT: ho visto le nuove lampade a led di ELOS (con barre da aggiungere a seconda delle necessità). Dove ti posso chiedere informazioni?
Nera Alessandro
23-11-2010, 21:59
vai su reef cental
sezione large reef tank
troverai qualcosa
;-)
PaoloMak
23-11-2010, 22:16
Grazie, Alessandro
Tra non molto ci sarà un'esperienza e prove fotogafiche, farò partire la vasca nuova illuminandola con un solar tube modificato integrato come dicevo sopra.
Se non dovesse funzionare smonto tutto e cemento!
Nera Alessandro
24-11-2010, 10:01
anche se nn ho esperienza
penso che il solo solartube nn sia sufficiente
le vasche che ho visto che adottano questo metodo sono cmq affiancate da plafoniere t5 messe ai lati del solartube
anche per una questione di temperatura
il sole emette sui 6000k
deve essere tagliato leggermente
imho.
Ma i corali in natura lo sanno che il sole emette a 6000 k..??
:-D secondo me lo sanno..ma fanno finta di niente!
Nera Alessandro
24-11-2010, 19:25
intendevo dire che nelle nostre vasche nn abbiamo una colonna d'acqua che possa far variare la temperatura di colore come nel mare aperto che dopo circa 5m di profondità perde già parecchio rosso ed arancione di conseguenza l'intensità iniziale si è ridotta e la temperatura arriva sui 10000K.
io nn credo che 50 o 60cm di colonna d'acqua possano far variare la temp di colore proveiente dal solartube.
ma se si vuole ricreare una zona del reef del primo metro quella temp va bene
***dani***
24-11-2010, 20:13
Ciao Danilo, esistono sul serio? Le hai viste? Si possono chiedere informazioni a chi le ha fatte?
ne ho viste solo all'estero... su Reefcentral ce ne sono diverse
in questo post che parte nel lontano 2002 ce ne dovrebbero essere diverse... sono 40 pagine, buona lettura
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=56125&perpage=25&pagenumber=1
Stefano1961
24-11-2010, 22:48
Se andiamo a vedere a " pelo acqua " nel mare, ....................... la gradazione e' di 4000 K°, ....................... nelle nostre vasche usiamo prevalentemente una gradazione che va dai 10.000 K° in su, ....................... solo per un fattore estetico. Usare una gradazione fra i 6.000 e i 9.000 K°, tenderebbe a fare l'acqua gialla e a noi non piace. .............
In realta', ........... prove alla mano, ..................... in una vasca con 10.000 K° con sps, i coralli si colorano meglio e di piu' , rispetto ad una luce di 14.000 K°, .................... quindi meglio ancora se fosse piu' bassa dei 10.000 K°, ............................ ma arriviamo sempre a dei compromessi, perche' anche l'occhio vuole la sua parte.!!!!
Nera Alessandro
25-11-2010, 00:40
sono pinamente d'accordo
è per questo che prima dicevo che forse era necessario tagliare la luce del solartube con qualcos'altro.....
io ad esempio preferisco temperature che stiano intorno ai 15-16000k abbondanti.
allegrotto86
25-11-2010, 01:59
hypa ti butto li un idea...
se ho capito bene vuoi fare un solar tube di forma grossomodo rettangolare che salga da sopra la vasca al tetto.
in poche parole vuoi fare un pozzo luce sopra la vasca, ma con le pareti rivestite a specchio giusto?
uno dei problemi principali dovrebbe essere il calore immenso che in estate e probabilmente anche in primavera ed autunno scaricheresti sulla vasca.
hai pensato a mettere alla fine del solar tube a una 50ina di cm dalla vasca una "teca" di vetro o altro materiale trasparente alta 5-10cm piena d'acqua?
in pratica faresti attraversare alla luce solare 10 cm d'acqua prima di farla andare in vasca, in tal modo come saprai sicuramente abbatteresti quasi tutti gli uv e gli infrarossi che scalderebbero l'acqua schermo e in vasca arriverebbe anche una luce lievemente più fredda...
Allegrotto,utilizzerò il plexyglass rivestito da una pellicola cromata,come fosse una grossa fibra ottica, farò partire dal tronco principale più barre di plexyglass in modo di diffondere la luce per tutta la vasca attraverso i punti della diramazione,integrando con led blu o neon blu
PaoloMak
25-11-2010, 15:55
Ho chiamato aspetto notizie
Se ti rispondono, ci informi?
Grazie
allegrotto86
25-11-2010, 16:37
e di che diametro le sbarre? come farai gli incollaggi?
hai già fatto un esperimento?
PaoloMak
25-11-2010, 17:39
Cercando e cercando ho trovato questo collaudato su acquari di barriera: è fenomenale
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=960151
ho un pdf come depliant ma non riesco ad allegarlo
Ciao
Edit: lo vendono in spagna
e di che diametro le sbarre? come farai gli incollaggi?
hai già fatto un esperimento?
Le barre sto valutando se farle in policarbonato, perchè il plexy dopo un po ingiallisce..
Comunque farò le giunzioni fondendo la parte da unire,rendendo il tutto un pezzo unico,poi passerò la cromatura.
Le barre saranno di circa 8cm(poi devo vedere di che dimensioni le trovo,che in caso le prendo più grandi).
Domani vado a prenderne un pezzo e faccio una prova,che tra l'altro dovrebbe anche far brutto tempo,così testo subito come si presenta l'illuminazione in"cattive condizioni".
Appena provo faccio le foto e le posto.
Cercando e cercando ho trovato questo collaudato su acquari di barriera: è fenomenale
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=960151
ho un pdf come depliant ma non riesco ad allegarlo
Ciao
Fantastico!
PaoloMak
25-11-2010, 23:07
Le barre sto valutando se farle in policarbonato, perchè il plexy dopo un po ingiallisce..
Comunque farò le giunzioni fondendo la parte da unire,rendendo il tutto un pezzo unico,poi passerò la cromatura.
Ma quanto costa una barra da 8 cm in policarbonato o in plexiglass? mi sa una follia. Hai già i prezzi?
No,domani o dopodomani vado in un'azienda che tratta questi prodotti e mi faccio fare un preventivo.
Vedo anche quali spessori hanno a disposizione.
Sono ancora indeciso sulla forma da adottare per la "testa" della struttura,non so se farne una sfera o un prisma..o comunque adottare delle sfaccettature sulla superficie..
Potrei anche collegare le barre a due o tre piastre..ma questo è il passo successivo..ora vediamo se la barra di prova mi porta luce in casa..
PaoloMak
26-11-2010, 09:59
Il captatore solare è la parte più importante. La luce deve essere concentrata. I concentratori di tipo fisso usano delle lenti posizionate in modo da seguire il sole durante il giorno. Probabilmente, non sono un fisico, dovresti fare una mezzasfera ricoperta di lenti che concentrano verso il basso la luce (attenzione a problemi legati alla temperatura)
Ciao
Si infatti pensavo di sfruttare la massima superficie che riesco,utilizzando delle increspature nella semisfera,e delle lenti.
Siccome il plexyglass è molto versatile mi lavoro col calore diversi pezzi per fare qualche prova,poi da quello che cattura più luce faccio uno stampo e mi faccio fare alcuni pezzi da istallare sul tetto..
Pensavo che per catturare al massimo la luce potrei temporizzare delle semplici piastre di alluminio specchiato che si aprono e di chiudono in base all'orario,quindi alla posizione del sole.
PaoloMak
26-11-2010, 10:26
Mitico
francesco-mingarelli
26-11-2010, 11:24
seguo.. la cosa mi incuriosicse.. peccato che abito al 4° piano di un condominio di 7....
markuz640
26-11-2010, 15:18
Voi siete tutti pazzi :-D :-D :-D :-D :-D
ma complimenti per il topic,sinceramente un'idea simile mi era balzata in testa ma mi sembrava troppo da "matti"....:-) vedo però che sono in buona compagnia!! :-D
seguo con molto interesse questo topic.
Ragazzi ho fatto una prova con della plastica trasparente di una gruccia..
Questa mattina non sono potuto uscire a causa del carro attrezzi di merd@ che doveva venire alle 8 ed è arrivato alle 11..
Va bè..
Ho preso questa plastica tonda,ho messo la carta stagnola intorno e l'ho messo fuori dalla finestra, nella stanza era quasi buio,c'era la luce che entrava dalla porta.
La plastica naturalmente faceva schifo,piena di impurità e non perfettamente trasparente come potrebbe essere il policarbonato o il plexiglass e intorno c'era la stagnola..non la cromatura.
Inoltre non aveva ne testa per catturare i raggi,ne diffusore.
Ecco qualche foto.
http://s1.postimage.org/1ttsu6j44/DSCF1265.jpg (http://postimage.org/image/1ttsu6j44/)
http://s1.postimage.org/1tujas30k/DSCF1267.jpg (http://postimage.org/image/1tujas30k/)
Da davanti:
http://s1.postimage.org/1tv6gaxxg/DSCF1271.jpg (http://postimage.org/image/1tv6gaxxg/)
Da un lato:
http://s1.postimage.org/1tw07z6tg/DSCF1272.jpg (http://postimage.org/image/1tw07z6tg/)
------------------------------------------------------------------------
Ah,il pezzetto di plastica è di circa 5 millimetri di diametro e 12 centimetri di lunghezza.
allegrotto86
26-11-2010, 16:53
e come dividerai equamente il fascio di luce tra i vari diffusori?
Markuz lo sai che dove chiami pazzi arrivo..
Ot hai fatto la vasca perché ci sarebbe un'occasione interessante, chiamami..
e come dividerai equamente il fascio di luce tra i vari diffusori?
Io non farò nulla,farà tutto la luce stessa,si ripartirà per ogni ramo della struttura allo stesso modo,perchè metterò i rami a raggiera,tutti sullo stesso piano ,comunque tirerò giù dal tetto due tronchi principali con relative diramazioni,in modo da coprire i 2 metri della vasca.
daniele5235
28-11-2010, 20:51
E' un'idea fallimentare, troppa poca gente che ci puo' mangiare....
... scusami ma non capisco cosa vuoi dire..io non lo faccio per venderlo,ma per illuminarmici la vasca..poi se è un'idea fallimentare lo dimostrerà la prova che farò a breve.
Sto prendento sia i tubi specchiati come fanno in america che il plexi..vediamo un po quale rende meglio!
daniele5235
28-11-2010, 21:04
Parlavo dell'energia solare in generale, la tua e' una bell' idea l'unica cosa e' che e' utilizzabile praticamente solo in estate, oltre al fatto che ogni volta che piove devi andare sul tetto a pulire....
odranoel
30-11-2010, 14:56
ragazzi dati una occhiata è un esempio...
http://www.brasilreef.com/forum/viewtopic.php?f=37&t=3198
si ma ci sono anche 20 neon..
Odranoel è fantastica! Io farò esattamente la stessa cosa solo che integrerò la luce del sole con i led,quando sarà buio o nuvoloso ecc terrò la plafo accesa.
Nella mia vasca però non si vedranno i solar tube perchè sarà incassata nel muro e si vedrà soltanto la vasca illuminata.
odranoel
30-11-2010, 18:20
Odranoel è fantastica! Io farò esattamente la stessa cosa solo che integrerò la luce del sole con i led,quando sarà buio o nuvoloso ecc terrò la plafo accesa.
Nella mia vasca però non si vedranno i solar tube perchè sarà incassata nel muro e si vedrà soltanto la vasca illuminata.
Vorrei proprio vedere sarà veramente bello spero ma già lo sai come lo farà ai un progetto???????????
Non appena completo l'istallazione posto le foto
Ho fatto un paio di progetti,per sfruttare al massimo la lumonosità esterna,ora faccio qualche prova poi adotto il metodo che risulta più efficace.
Sono stato un po incasinato in questi giorni..e sto anche male..
Comunque questo è un pezzo dei tubi che utilizzerò, ha diametro 25 cm, acciaio inox completamente specchiato,dentro e fuori.
Il fatto che sia specchiato anche fuori viene a mio vandaggio,perchè tutta la parte che resterà fuori dal tetto aumenterà la superficie riflettente e con una parabola alla base che convogli i raggi verso la semisfera posizionata sulla testa del tubo,avrò un maggiore afflusso di luce verso l'interno del tubo.
Sto lavorando alla semisfera da applicare al tubo,creando una grande lente che circondi una semisfera di poco più piccola composta da molte lenti in modo da concentrare i raggi amplificandoli.
http://s4.postimage.org/1r8gf37z8/DSCF1300.jpg (http://postimage.org/image/1r8gf37z8/)
***dani***
01-12-2010, 19:33
Molto interessante....
Purtroppo a causa della maledetta influenza mi sono dovuto fermare..ma sembra che la settimana peggiore sia passata..appena mi sento meglio riprendo l'opera.
PaoloMak
04-12-2010, 20:49
Ti seguiamo e ti supportiamo: forza Hypa
Ma che fine hanno fatto le barre in policarbonato?
Non le ho abbandonate Paolo,solo che mi sono trovato le rimanenze del tubo d'acciaio che costituisce la canna fumaria del termocamino ed intanto provo con quelle,comunque ho contatti con la ditta che lavora il plexiglass,appena so qualcosa vi informo.
Vai hypa vai mia moglie mi tiene mentre io cerco di fresare il soffitto.. Che mi hai messo in testa..
:-D Secondo me possono dare una buona mano, sia per la salute dei coralli,che per la salute del portafogli.
Mia moglie è contenta del casino che sto facendo, sia perchè si è appassionata anche lei alla vasca, sia perchè spera in una diminuzione della bolletta, sia perchè con la scusa della vasca nuova e del solar tube rifacciamo mezza casa..:-D
Con la terza mi hai convinto..
per me è una bella idea quella del sole...
ah l' acquario è anche al negozio di animali da mè , è costosissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao camiletti, speriamo che funzioni bene..Vedremo i risultati.
Sto ancora tetando di ottimizzare le lenti da applicare fuori dal tetto, voglio catturare la maggior quantità di luce possibile.
PS Di quale acquario parli?
PaoloMak
29-12-2010, 10:13
Cao Hypa, ci sono novità?
Uppo... Allora?? Che ci dici?
Ciao ragazzi, ho trovato le giuste calotte da installare alla testa dei tubi, saranno naturalmente stagne ed avranno una parte circolare a metà della loro altezza per catturare i raggi quando il sole si inclina,inserirò anche un deflettore per la luce,in alto in modo che catturi più raggi, ho deciso di usare i tubi d'acciaio inossidabile che si usano per le canne fumarie, che sono specchiate all'interno, perchè il plexiglass o il policarbonato mi costavano un'esagerazione, sto lavorando alla stanza in cui posizionerò la vasca, e a breve farò i buchi nel soffitto, sul tetto ci sono già, documenterò tutto con foto.
Ho deciso di tirare giù quattro tubi di 25cm di diametro, tre per la vasca principale ed uno per illuminare il refugium,sono ancora indeciso se integrare l'illuminazione naturale con i led, con i neon o con hqi..per i blu userò assolutamente i led, che li ho visti sulla mia vasca e tirano fuori delle fluorescenze pazzesche, forse inserirò anche un'altra lampada che vi descriverò a lavoro finito.
I solar tube avranno una mascherina alla base per evitare che la condensa salga ed appanni la calotta, non so ancora se inserire una lamina di plastica o altro, sto studiando un sistema per evitare che si appanni o bagni la lamina stessa, in modo da riuscire a sfruttare tutta la luce che scende dal tubo.
Domani sono al lavoro, ma dopodomani dovrei forare il soffitto e calare i tubi, poi sistemerò l'altezza e ci costruirò intorno la plafoniera.
***dani***
10-01-2011, 18:19
bello bello bello :-))
complimenti,bella idea!! deve essere spettacolare vedere la vasca con le colorazioni delle varie ore della giornata sopratutto in estate!
ma i costi di questo progetto sono maggiori o minori rispetto ad una plafo ? magari a led? (premetto che non ho letto tutta la discussione)
attendo le foto !
Io spero che dopo tutto sto casino abbia una funzionalità che ripaghi i danni che sto facendo..mia moglie è al limite della sopportazione..tra un po mi caccia di casa....
------------------------------------------------------------------------
I costi sono relativamente bassi..escludendo il lavoro che me lo faccio da solo.. a me serviranno una decina di metri di tubo,(l'unica cosa che costa un po di più) e dovrei pagarli sui 400 - 500 euro..il resto sono spesucce.
spero che il gioco vale la candela...sarebbe una gran bella idea e un bell'effetto..e senza grossi consumi...però io non avrei mai il coraggio di sventrare il soffitto per illuminare l'acquario..al massimo lo farei in fase di ristrutturazione!
Ax hai ragione, io grazie al cielo sono in quella fase..e ne approfitto per predisporre e pianificare tutto ciò che riguarda la vasca!
sicuramente ripagherà...buon lavoro!
ps: ho appena preso una plafo e ho aperto una discussione...se vuoi dare qualche giudizio..mi farebbe piacere
ciao
ricky mi
11-01-2011, 14:58
novità?
seguo con ansia perche sono anchio in fase di ristrutturazione....-28
Oggi sono al lavoro, ma domani inizio a trapanare..una volta fatti i buchi piazzerò il mobile per la vasca..anche li ho un bel po di lavoro, deve tenere 1300kg.... mi toccherà fare una gettata di cemento armato per il piano d'appoggio...sto deturpando il salotto..
jakmorgan
13-01-2011, 20:14
Ei hypa,,,,,novita???????dai dai dai .............
Eh.. ci sto lavorando, oltre ai buchi al soffitto (che tra l'altro è una gettata di cemento, e vi lascio immaginare cosa sto passando per aprire i fori) sto anche lavorando in caserma e a casa, che devono venire a togliere due tetti in eternit e devo togliere 10 metri di legna da ardere che ho in giardino, e una catasta di mobili da buttare per permettere alla ditta di lavorare agevolmente..non ce la faccio più..ogni tanto vengo a scrivere qualche messaggio e poi torno al lavoro..
Ha voluto esagerare :-))
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1451069&page=15
Eh.. ci sto lavorando, oltre ai buchi al soffitto (che tra l'altro è una gettata di cemento, e vi lascio immaginare cosa sto passando per aprire i fori) sto anche lavorando in caserma e a casa, che devono venire a togliere due tetti in eternit e devo togliere 10 metri di legna da ardere che ho in giardino, e una catasta di mobili da buttare per permettere alla ditta di lavorare agevolmente..non ce la faccio più..ogni tanto vengo a scrivere qualche messaggio e poi torno al lavoro..
Un bel bagno caldo..
Ha voluto esagerare :-))
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1451069&page=15
Più o meno quello che sto facendo io,la mia vasca è più piccola di quella, ma ho intenzione di far scendere anche io 4 tubi.. ora mi sto concentrando di più sul mobile che mi sta creando qualche problemino, ma nulla di eccessivamente difficoltoso,il problema per me sta nel non fare troppo casino più che altro, e sto lavorando per incassare una parte della sump,che farò divisa in due vasche,il ragazzo del link ha il soffitto altissimo..il mio sarà tre metri e mezzo..il suo 5!
Comunque il prezzo dei tubi al metro da me è di 30 euro, mi ci vorranno circa 350 euro per comprarli tutti.
Eh.. ci sto lavorando, oltre ai buchi al soffitto (che tra l'altro è una gettata di cemento, e vi lascio immaginare cosa sto passando per aprire i fori) sto anche lavorando in caserma e a casa, che devono venire a togliere due tetti in eternit e devo togliere 10 metri di legna da ardere che ho in giardino, e una catasta di mobili da buttare per permettere alla ditta di lavorare agevolmente..non ce la faccio più..ogni tanto vengo a scrivere qualche messaggio e poi torno al lavoro..
Un bel bagno caldo..
:-D ci ho già pensato!
***dani***
21-01-2011, 10:29
mi fate venire stranissime idee... lo sapete vero????
francesco-mingarelli
23-01-2011, 13:42
ragazzi, io stò per iniziare a costruire casa! nel vedere certe cose...quasi quaisi...
hihihihihi
ricky mi
26-01-2011, 13:25
news?
periocillin
26-01-2011, 13:35
sicuramente è una soluzione interessante ma per chi come me lavora tutto il giorno il problema sarebbe godersi l'acquario, pensate solo che il mio fototipo inizia alle 17 e termina in piena notte.
PaoloMak
08-01-2012, 19:07
Hypa.... come è andata a finire?????
luca1988
28-01-2012, 02:01
mi sa che io posso farlo abito a palermo e sono al sesto piano di un condominio da 7 piani..la vasca è posizionata davanti o quasi l afinsetra..magari posso ideare qualcosa..:D
giuseppe rametta
28-01-2012, 09:30
hypa....ci sono nuove?
io vorrei seguirti a ruota....ho la vasca praticamente nei pressi di un grosso piano luce nello scantinato e considerato che abito in Sicilia....mi hai messo un grooooosso pensiero....:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |