olivier19
22-11-2010, 22:00
Dunque, per prima cosa un saluto a tutti !!!
Mi sono appena registrato, anche se a dire il vero leggo le vostre discussioni ed i vostri articoli da mesi....
Mi ha sempre incuriosito il mondo dell'acquariofilia ma per un motivo o per un altro non ho mai potuto dare libero sfogo a questa mia curiosità, almeno fino ad ora....
Per mia fortuna un amico mi ha regalato una vasca ( a suo dire di 80 litri ) che dopo due rapidi calcoli ( misura 80x30x30 ) dovrebbe contenere, tolti ghiaia e sfondo 3D, circa 65lt di acqua.
Premesso che ho una quasi incolmabile ignoranza nel settore ma sono un navigato bricoleur, ho deciso di cimentarmi nella costruzione di uno sfondo 3D ( probabile materiale polistirolo, cementite, colori ad acqua e plastivel ) e di una pseudo sump.
Avendo letto una marea di articoli a riguardo, concordo nel fatto che probabilmente progettare e realizzare una sump per un 65lt effettivi rasenti la pazzia in quanto inutile, ma ho deciso comunque di orientarmi su questa soluzione per due motivi a mio parere fondamentali :
1) Enormi vantaggi pratici nella manutenzione e pulizia periodica rispetto a filtri interni
2) Disporre di una "vasca tecnica" permette di celare alla vista dispositivi quali ad esempio un riscaldatore ( ho in previsione una vasca povera di vegetazione quindi alcune attrezzature sarebbero difficilmente "mascherabili" ), ed essendo la vasca stessa di dimensioni minute, calcolando che lo sfondo 3D che ho in mente occuperà già di suo parecchio spazio, questa soluzione mi sembra la più logica.
Detto questo chiudo ( in attesa di inserire post sull'avanzamento lavori ) con una domanda : una pseudo sump come quella che ho intenzione di costruire, almeno da quello che mi sembra di aver capito, necessita di due pompe ( presumo per ovvi motivi con la stessa portata ), una che mandi l'acqua dalla vasca alla sump e una che la rimandi dalla sump alla vasca, giusto ?
Scusate la dilazione ma ne sto progettando una con due galleggianti di sicurezza, uno in entrata e uno in uscita che in caso di necessità tolgano corrente alle pompe e non vorrei non aver capito nulla del funzionamento della sump ;-)
Mi sono appena registrato, anche se a dire il vero leggo le vostre discussioni ed i vostri articoli da mesi....
Mi ha sempre incuriosito il mondo dell'acquariofilia ma per un motivo o per un altro non ho mai potuto dare libero sfogo a questa mia curiosità, almeno fino ad ora....
Per mia fortuna un amico mi ha regalato una vasca ( a suo dire di 80 litri ) che dopo due rapidi calcoli ( misura 80x30x30 ) dovrebbe contenere, tolti ghiaia e sfondo 3D, circa 65lt di acqua.
Premesso che ho una quasi incolmabile ignoranza nel settore ma sono un navigato bricoleur, ho deciso di cimentarmi nella costruzione di uno sfondo 3D ( probabile materiale polistirolo, cementite, colori ad acqua e plastivel ) e di una pseudo sump.
Avendo letto una marea di articoli a riguardo, concordo nel fatto che probabilmente progettare e realizzare una sump per un 65lt effettivi rasenti la pazzia in quanto inutile, ma ho deciso comunque di orientarmi su questa soluzione per due motivi a mio parere fondamentali :
1) Enormi vantaggi pratici nella manutenzione e pulizia periodica rispetto a filtri interni
2) Disporre di una "vasca tecnica" permette di celare alla vista dispositivi quali ad esempio un riscaldatore ( ho in previsione una vasca povera di vegetazione quindi alcune attrezzature sarebbero difficilmente "mascherabili" ), ed essendo la vasca stessa di dimensioni minute, calcolando che lo sfondo 3D che ho in mente occuperà già di suo parecchio spazio, questa soluzione mi sembra la più logica.
Detto questo chiudo ( in attesa di inserire post sull'avanzamento lavori ) con una domanda : una pseudo sump come quella che ho intenzione di costruire, almeno da quello che mi sembra di aver capito, necessita di due pompe ( presumo per ovvi motivi con la stessa portata ), una che mandi l'acqua dalla vasca alla sump e una che la rimandi dalla sump alla vasca, giusto ?
Scusate la dilazione ma ne sto progettando una con due galleggianti di sicurezza, uno in entrata e uno in uscita che in caso di necessità tolgano corrente alle pompe e non vorrei non aver capito nulla del funzionamento della sump ;-)