Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento 300 litri


inviolata
22-11-2010, 16:35
Salve a tutti.
dopo 2 anni e mezzo dall'avviamento della mia prima vasca, finalmente, sabato, ho svuotato tutto e riallestito.
Sto ancora finendo di riempire la vasca (127*51*50) con acqua d'osmosi.
Questa sera farò le foto e domani le posterò....ma già da subito ho notato un problema.
La vecchia vasca aveva il filtro interno, e proprio in previsione del nuovo allestimento da 1 mese gli avevo affiancato un pratiko 400.
La nuova vasca è stata così impostata:

fondo flourite circa 56 Kg con 30 tabs della seachem sbriciolate dentro

2 spugne ai lati corti x rialzare il fondale

filtro pratiko 400

impianto co2 con bombola ed elettrovalvola con ph metro in continuo per mantenere ph a 6.4

impianto luci 6 t5 56 watt (4 a 6000K e 2 a 4200)

temperatura impostata a 23 gradi.

La vasca è stata riempita interamente con acqua d'osmosi fatta in casa tranne che per 50 litri circa della acqua della vecchia vasca.

ho piantumato immediatamente con:

10 echinodorus tennelus
6 eleocharis acicularis
3 ceratopteris thalictroides
2 rotala macandra

1° domanda: oggi noto che i nitriti (che ovviamente nella vecchia vasca erano a zero) sono a 0.15 mg/l....speravo il filtro fosse ormai maturo....e mi stupisco anche della loro presenza in quanti i 10 neon che ho inserito da subito in vasca (li avevo momentaneamente mantenuti in un piccolo acquario allestito momentaneamente col pratiko in funzione) ieri non li ho ancora nutriti....

P.S. anche i nitrati sono alti ....circa a 20 (l'acqua da osmosi mi esce a 5)

2° Mi potete consigliare il fotoperiodo? volendo posso accendere le luci a coppie 2 a 2

3° intendo fertilizzare con protocollo seachem....quando devo iniziare?

Grazie a tutti!

berto1886
22-11-2010, 21:32
1: strano che il filtro non sia ancora maturo dopo un mese anche se però pensando ci bene nella vasca nuova ha usato quasi tutta acqua "nuova" può essere questo ha "stressato" il filtro e si è interrotto il ciclo dell'azoto... tieni d'occhio i nitriti...

2: come fotoperiodo le canoniche 8 ore ma partirei con 5 ore per poi incrementare di 30min a settimana (anche ogni 15giorni) se li fa accendere a coppie tanto meglio potrai ricreare un effetto alba/tramonto (se passa giudima ti dice lui come si fa è esperto in questo effetto :-) )

3: ti conviene aspettare almeno 15 - 20 giorni prima di fertilizzare e parti a 1/4 di dose ciao

altra cosa se già l'osmosi ha 5mg/l di NO3 quella del rubinetto quanta ne ha?

Giudima
22-11-2010, 22:14
1) Occhio che rischi un nuovo picco dei nitriti, i batteri non sono insediati solo nel filtro, ma anche nel fondo ed in tutti gli arredamenti della vasca, quindi lasciato solo il filtro, questo si è affaticato, speriamo non collassi. Tieni i nitriti monitorati costantemente. E tieniti pronto a reagire..........;

2) Parti con 5 o 6 ore con due coppie poi incrementa di una mezz'ora ogni settimana / 10 giorni e partento dalla fascia centrale aggiungi una mezz'ora di luce con le ulteriori coppie, prima l'una poi l'altra;

3) Date le coppie 1-2-3 io farei 1 (1ora) + 2 (1ora) + 3 (picco centrale) - 2 (1ora) - 1 (1ora).

berto1886
22-11-2010, 22:17
eccolo sapevo che arrivavi e partivi in quarta con l'alba/tramonto :-D

inviolata
23-11-2010, 10:10
eheheeh ottime spiegazioni, grazie, intervengo subito per modificare l'illuminazione.

immagino che pronto a reagire significhi "pronto a trasloccare i pesci", perchè se il picco deve arrivare....c'è poco da fare..... :(

questa mattina ho fatto ancora i nitriti in vasca ed il risultato è stato lo stesso....circa 0.15..

ho fatto poi la prova dei nitrati col seguente risultato:
-acqua rubinetto 15/20
-acqua osmosi acquili 4 stadi (quindi con cartuccia anti NO3-PO4-SiO2) 5

da osmosi non c'è traccia di NO2.

berto1886
23-11-2010, 13:34
tieniti pronto nel senso che dovrai fare dei cambi! NO2 nell'acqua di rubinetto è impossibile che ce ne siano... allora ho anch'io il tuo impianto di RO mentre tu hai il problema degli NO3 (che poi tanto un problema non è per le piante potrebbe andare bene) io ho il problema dei silicati sono costretto ad usare due cartucce post osmosi per levarli tutti!!! Ho cambiato anche la membrana con una DOW Filmtec e a cartucce nuove mi esce acqua a 0uS/cm ;-) se ti può essere utile ben venga ciao

inviolata
25-11-2010, 12:10
Scusate...qualcuno mi sa indicare, nelle mie condizioni sopra descritte, quando sia opportuno iniziare la fertilizzazione in colonna?
non vorrei far soffrire le piante :(

berto1886
25-11-2010, 13:22
ti avevo già risposto a riguarda... 2° post ;-)

inviolata
25-11-2010, 20:11
ops scusa ;)