PDA

Visualizza la versione completa : Pareri sulla scelta dei pesci


Kta
22-11-2010, 16:26
Salve ho un Juwel Rio 180 in maturazione da quasi un mese. Anche se per raggiungere i giusti valori nelle ultime due settimane ho cambiato in totale 50 litri di acqua con acqua di osmosi.
Quindi non sò questo quanto possa aver rallentato la maturazione del filtro.
Per adesso i valori sono questi:

PH 7.5 di giorno, di notte sembra che scende quasi verso il 7, avendo la CO2 sempre accesa.
GH 16
KH 8
NO2 meno di 0.3 mg/l
NO3 assenti

Ho aumentato l'erogazione di CO2 a 20 - 21 bolle al minuto, per portare il PH almeno a 7.
Inoltre ho intenzione di fare un ulteriore cambio di altri 20 litri di acqua di osmosi in modo da far scendere ulteriormente il GH.
Una volta inseriti i pesci, l'intenzione è di fare cambi settimanali di 20 litri d'acqua con 50% di acqua di osmosi e 50% di acqua di rubinetto(che ha i seguenti valori PH 8 (se non superiore) GH 23 e KH 9 ), in questo modo il GH dovrebbe scendere a 13.
I valori che quindi avrò al momento di inserire i pesci saranno i seguenti

PH 7
GH 13
KH 7-8

Questi valori vanno bene per Rasbore heteromorpha, Trichogaster, corydoras ? E in che numero ? Mi consigliate qualche altro pesce ?
Inoltre che pesci mangia-alghe mi consigliate in 180 litri ?
Quali sono le differenze sostanziali tra Trichogaster Gold, Leeri e Colisa lalia, oltre la grandezza ? Ho letto che il Gold è il più resistente, è vero ?
Avevo intenzione di mettere 4 corydoras, una decina di Rasbore e una coppia di Trichogaster o Colia Lalia.

Inoltre sempre riguardo ai Trichogaster, anche su AP, viene consigliato un PH di 7.5 - 8 . E poi tra i pesci consigliati per ricreare un biotopo asiatico vengono consigliate le Rasbore che vogliono un PH ottimale intorno al 6.5 . Non è contraddittorio ?
Per quanto riguarda le piante, per il momento ho un Echinodorus Bleheri che sembra stia facendo un pò di fatica e una Vallisneria gigantea che invece già sta crescendo.
A giorni aggiungerò Egeria Densa, Hygrophila polysperma e Anubias probabilmente la barteri versione nana. L'illuminazione è composta da 2 neon T5 di 45 W, ho quindi un rapporto superiore al 0.5 w/l .
Il fondo è il JBL Manado, a cui non ho aggiunto alcun fondo fertilizzato, ma sto inserendo delle pasticche di ferro della tetra in prossimità della radice. Ho intenzione anche di somministrare fertilizzante liquido sempre della Tetra.
Per l'arredamento ho una radice e due piccole rocce, entrambe comprato in un negozio di acquariofilia e fatte bollire per più di 20 minuti oltre che averle sciacquate più volte sotto acqua calda corrente.

sgnappero
22-11-2010, 17:13
Cerchiano di fare ordine: Partiamo dai corydoras. Sono pesci piuttosto resitenti e che sopportano un range discretamente ampio. Ti dò qualche dato di qualcuno:
Aneus PH: 6,5 / 7,5 - GH: 5 / 15 °dGH
Panda PH: 6,3 / 7,2 - GH: 5 / 10 °dGH
Sterbaii (secondo me oltre ad essere i più belli sono anche tra i più attivi, girano da una parte all'altra dell'acquario tutto il giorno) - PH: 6,5 / 7,5 - GH: 3 / 20 °dGH
Più o meno tutte le varietà si attestano su questi valori. Ricorda che sono pesci gregari e che necessitano assolutamente di vivere in gruppetti di almento 4/5 esemplari.
Passiamo alle Rasbore Heteromorpha : La rasbora arlecchino, cioè questa di cui chiedi è molto bella specie dopo un po' di tempo che si hanno in acquario. Sono pesci pacifici che vivono anche loro in branchi di 5 o 6 esemplari almeno. Devi allestire parecchi nascondigli e piante. Necessitano di acqua tenera e mediamente acida, intorno al 7ph.
A mio parere avendo un Ph intorno al 7 e valori di gh non proprio bassini, dovresti orientarti verso pesci tipo ovovivipari, che necessitano di valori come i tuoi. Mi riferisco ai platy, ai black molly,o per qualcosa di più grandino allo Xiphophorus hellery o al molly dalla pinna a vela che è davvero bello (poecilia velifera).

Kta
22-11-2010, 17:30
sgnappero ti ringrazio per i consigli ma ho già allevato i poecilidi quindi sarei orientato verso altri tipi di pesci. Secondo te quindi il PH per le rasbore andrebbe bene ma che invece il GH a 13 è ancora troppo alto, a che valore dovrei portarlo ? :-)
Inoltre questi valori non si allontanerebbero troppo da quelli dei Trichogaster che su AP consigliano di allevare a PH 7.5 se non anche a 8 ?

sgnappero
22-11-2010, 18:53
Leggendo qui e lì il gh non dovrebbe essere superiore a 12. Per il ph come ti dicevo 7 o 6,5 sono valori ottimali.
Per il trichogaster la guia completa ai pesci d'acqua dolce tropicali edita da de vecchi consiglia letteralmente " Per nulla esigente anche se vive soprattutto in acqua leggermente acida e tenera. l'acqua del rubineto condizionata sarà perfetta dopo che si sarà ambientato" (questa è la scheda del trico leeri, tra l'altro bellissimo).Quindi credo che con un Ph intorno al 7 o 6,5 non avrai problemi.Consiedera che la scheda degli anabantiti è curata da un tale Andrew Smith che lavora per l'Associanzione degli anabantidi della Gran Bretagna, quindi credo degno di fede.

Kta
22-11-2010, 19:09
Ok, quindi il Tricho sembra che si adatti ad una vasta gamma di valori #24 quindi non dovrebbe avere problemi.
Il Gh visto che avrò il mio a 13 mi basterà farlo scendere solo di qualche grado, ottimo sarebbe arrivare a 10 :-) in modo da poter allevare anche le Rasbore

Kta
23-11-2010, 13:38
Per quanto riguarda i mangia-alghe, quale mi consigliate ?
Non vorrei allevare pesci che necessitano di particolari cure o molto delicati. All'inizio avevo pensato a una coppia di ancistrus ma ho letto che sono ghiotti di Echinodorus, quindi non penso vadano bene.