Visualizza la versione completa : ph, kh......????
svratonzo
06-01-2006, 21:31
Ciao,
ecco i valori della mia vasca dove sono presenti 4 Corydoras e 5 Ram in 120 litri.
PH 7
KH 6
GH 6
NITRITI 0,1
NITRATI assenti
Come abbssare il PH? Vorrei anticipare che già soministro regolarmente CO2
usa acqua ad osmosi oltre ad essere pura ha un ph 5'8 e kh 0
Jalapeno
06-01-2006, 21:57
usa acqua ad osmosi oltre ad essere pura ha un ph 5'8 e kh 0
L'acqua RO essendo teoricamente H2O al 100% si può dire pura cioè kh gh ecc assenti, ma il ph non è 5,8. Teoricamente dovrebbe essere 7, valore neutro, ma in realtà il suo ph è ballerino adesso è 5,8 fra 2 minuti è 8... Nei nostri impianti RO l'efficenza non è assoluta perciò capita che ci siano tracce di elementi estranei, non rilevabili dai nostri test.
Per abbassare il ph devi usare acqua RO per abbassare il kh fino a 4 e congiuntamente devi usare CO2.
bakalar, non ho capito ...l'acqua ad osmosi abbassa il suo ph perchè assorbe co2 ...comunque sei daccordo con me? sinceramente non capisco come fa ad abbassarsi i kh con la co2
Jalapeno
06-01-2006, 22:17
Cercherò di essere più chiaro.
"Per abbassare il ph devi usare acqua RO per abbassare il kh fino a 4 e congiuntamente devi usare CO2."
L'acqua RO abbassa solo il kh e il gh, ma non abbassa il ph.
Per abbassare il ph devi usare CO2. Più il kh è basso più sarà facile abbassare il ph con la CO2.
Adesso ti cerco l'articolo di AP cosi lo leggi e capirai sicuramente il perchè la CO2 fa abbassare il ph.
Jalapeno
06-01-2006, 22:24
Leggi questi 4 articoli (5 minuti al massimo) e poi se non ti è chiaro qualcosa chiedi.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
quoto bakalar per quanto riguarda le traccie di elementi, ad esempio se si misura la conduttività il valore non è 0... anzi a seconda del valore della conduttività è possibile valutare la "bontà" dell'impianto... (oltre ovviamente a KH, GH, nitrati e via dicendo...)
Per quanto riguarda il pH io ho fatto questa prova per curiosità:
- ho misurato il pH di 5L di acqua osmotica del mio impiantino... risultato pH 5... ho aerato per mezzo di un aeratore per più di un ora... risultato pH 6,5. Comunque è vero che il pH è ballerino tuttavia semplicemente scuotendo la tanica energicamente non si ottiene una variazione significativa di pH che a me restava a 5... se qualcuno ha fatto qualche prova del genere...
Cioè a quanto ho visto facendo questo pseudo-esperimento il pH dell'acqua osmotica di per sè riamane stabile, ma quando inseriamo quest'acqua nell'acquario in quel momento ci rendiamo conto che il valore del pH non significa nulla.. inserendo acqua osmotica con pH 5 non andiamo ad abbassare il pH del nostro acquario o lo facciamo solo leggermente e agendo in maniera indiretta (sul KH)...
Ciao
Jalapeno
06-01-2006, 22:34
inserendo acqua osmotica con pH 5 non andiamo ad abbassare il pH del nostro acquario o lo facciamo solo leggermente e agendo in maniera indiretta (sul KH)...
Quoto, non ho mai fatto esperimenti del genere, ma adesso che mi ci fai pensare proverò a sperimentare anch'io poi ti dirò.
bakalar, è un libro da leggere,,, lo leggerò comunque tanto sò dove trovarli grazie
svratonzo
06-01-2006, 22:55
per gli altri valori invece ci siamo?
MG, sono d'accordo però ad una persona che usa acqua del rubinetto la prima cosa che consigli è di usare l'ro...per quanto riguarda il tuo esperimento e normale che agitando l'ro il ph sale per via di sccambi gassosi ossigeno co2 se fossi in unacamera senza co2 il ph salirebbe a 7
Jalapeno
07-01-2006, 01:45
Gli consigli di usare acqua RO se ce ne fosse bisogno.... Se ho poecilidi uso acqua del rubinetto, se ho scalari uso RO perchè mi facilita l'ottenimento del ph voluto, tramite la CO2. Leggi gli articoli e capirai che le tue convinzioni sono errate.
Gli consigli di usare acqua RO se ce ne fosse bisogno.... Se ho poecilidi uso acqua del rubinetto, se ho scalari uso RO perchè mi facilita l'ottenimento del ph voluto, tramite la CO2.
Appoggio!
lo so che agitando l'acqua sale il pH perchè si disperde la CO2, quello che volevo dire è che non è così instabile il pH della RO nel senso che non basta agitare un pò la tanica per cambiare il pH ma bisogna aerare o scuotere con continuità... quindi chi fa i cambi dell'acqua spostando la tanica di acqua osmotica come se fosse vetro... è inutile che si fa queste seghe mentali...
Inoltre come già scritto prima presumo che l'acqua osmotica inserita nell'acqua d'acquario, avesse anche pH 5, non riesce ad abbassare il pH della vasca... su questo però non metto la mano sul fuoco perchè ho sempre usato misuratori a reagente con precisione di 0,5 unità... troppo scarsa per capire qualcosa...
Se la spiegassimo così ?
Tra ph, co2 e kh esiste una relazione matematica....fin qui non si scappa....
A kh costante all'aumentare della co2 il ph diminuisce -> più è alto il kh più co2 ci vuole per abbassare il ph...
Quindi.....la ro serve per abbassare il kh, non il ph, questo verrà poi regolato con la co2......e con un kh più basso ne servirà meno.....
Comunque quello che non mi piace per niente è questo:
NITRITI 0,1
NITRATI assenti
Il filtro non è maturato......ed i pesci sono già stati introdotti......a meno che non si sia sbagliato a scrivere.....
svratonzo
08-01-2006, 12:10
invece mi sa che ho scritto giusto....
svratonzo
08-01-2006, 22:08
ragazzi ho cambiato circa 12 litri su 110 con acqua osmotica ma i nitiriti sono rimasti a 0,1
spero che domani scendano, visto che ho aggiunto un attivatore batterico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |