Visualizza la versione completa : ricetta bruschetta
in un attacco salutistico sono diventato un divoratore di bruschette a sostituire marendine etc...
l'olio di oliva ottimo contro coresterolo ricco di grassi polinsaturi e aglio x ipertensione e antiossidante e altre utilissime caratteristiche (wilkipedia) e pomodoro pachino
però non mi viene bene,manca qualcosa nella preparazione, o non sa di aglio oppure troppo di pomodoro....il pane troppo secco...
ditemi la vostra che ci sono quasi alla perfezione,ma mi sfugge,come in certe trattorie toscane.
grazie e non mi dite che non magiate:-D le prove sono in questa sezione
quale olio usate ? fruttato acido e non so che altro, che pomodoro etc
in un attacco salutistico sono diventato un divoratore di bruschette a sostituire marendine etc...
l'olio di oliva ottimo contro coresterolo ricco di grassi polinsaturi e aglio x ipertensione e antiossidante e altre utilissime caratteristiche (wilkipedia) e pomodoro pachino
però non mi viene bene,manca qualcosa nella preparazione, o non sa di aglio oppure troppo di pomodoro....il pane troppo secco...
ditemi la vostra che ci sono quasi alla perfezione,ma mi sfugge,come in certe trattorie toscane.
grazie e non mi dite che non magiate:-D le prove sono in questa sezione
quale olio usate ? fruttato acido e non so che altro, che pomodoro etc
scalda il pane con l'olio sopra....diventa più buona, se poi hai le braci viene ancora meglio, strofina l'aglio e un filo d'olio, sale e se ti piace il pepe,
questo x quella base...
poi se vuoi metti pomodoro mozzarella, ma io l'adoro semplice, con una fetta di prosciutto crudo all'uscita...-28
semplicemente olio d' oliva sulla fetta e metti nel forno, quando sono pronte tagli a metà uno spicchio d' aglio e lo strofini sulla bruschetta nella quantità che piace a te, mettendo l' aglio a pezzetti sulla bruschetta e poi in forno perde il sapore(praticamente non si sente)
mentre nelle bruschette con mozzarella e pomodoro rinuncio all' aglio, infatti non le preparo mai perchè io adoro l' aglio -11
quindi l'olio lo mettete subito sul pane morbido?
io lo mettevo alla fine...consigli sulla varietà dell'olio?
BREGOLI BETTINA
21-11-2010, 22:02
Prendi il pane per bruschette lo tagli a fette strofini laglio sulla fetta e metti lolio di oliva estra vergine e metti nel forno o sulle bracie del fuoco e poi lo divori come fa un bimbo che si lecca le labbra per un gusto buono ciao e il modo migliore per avere le bruschette buone
Paolo Piccinelli
21-11-2010, 22:06
metti il pane oliato sulla griglia (ottimo il fuoco a legna, macchettelodicoaffare?), prendi un paio di spicchi d'aglio tritati con la mezzaluna e li metti in un canovaccio.
con il canovacchio a mò di sacchetto picchetti sulla bruschetta calda appena levata dalla griglia e guarnisci con pepe e/o prezzemolo.
Io metto il pane nel forno a bruscare, tolto il pane strofino l'aglio con la parte centrale verde tolta,poi metto l'olio sopra (anche perchè l'olio cotto perde molte caratteristiche e se si scalda troppo fa anche male),poi un pizzico di sale.
L'olio che uso è quello che facciamo noi, abbiamo circa 90 piante in giardino, e quando fai la bruschetta con l'olio appena uscito dalla molitura..è da impazzire!
Quotone per Hypa...
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo solo che va bruscato (ove possibile) sulla brace di legna (no forno ne carbonella)... È tutta un'altra cosa!
Io metto il pane nel forno a bruscare, tolto il pane strofino l'aglio con la parte centrale verde tolta,poi metto l'olio sopra (anche perchè l'olio cotto perde molte caratteristiche e se si scalda troppo fa anche male),poi un pizzico di sale.
L'olio che uso è quello che facciamo noi, abbiamo circa 90 piante in giardino, e quando fai la bruschetta con l'olio appena uscito dalla molitura..è da impazzire!
praticamente è come faccio io, solo che tu aggiungi dopo l' olio mentre io metto la bruschetta al forno con l' olio :-))
l' aglio che hai in giardino ti viene bene o gli spicchi rimangono un po piccoli??? perchè per farli venire grossi c' è il trucco :-))
intanto se vuoi fare una buona bruschetta toscana ti ci vuole:pane toscano e olio toscano :-))
abbrustolisci il pane ,una grattata d'aglio ,olio d'oliva possibilmente non da centro commerciale sale e se vuoi pepe
bhè il pane che uso è quello x bruschette, e lo cuocio sulla padella antiaderente,quando un pò duretto passo l'aglio tagliato a meta che praticamente si gratta,(già qui è importante la tostatura che sia lenta ma a volte si ha fretta e si brucicchia).
l'olio l'ho prendo alla coop del paese ,che ha cmq una buona varietà,ho preso olio bio di olive italiane prodotto x coop in toscana,ma con il prox cosa mi consigliate? xchè ho la sensazione che molti facciano i furbi con le olive.
e x i pomodori quali sono i più indicati?
il pane toscano è diffice da trovare in paese da me ma cercherò, che magari dicono toscano e lo fanno a ferrara...
ci metto anche una fiala di reefboster?
Arturo..me ne sono appena fatte due fette! Mi avevi fatto venire una voglia da matti!
Se all'aglio togli la parte che sta al centro dello spicchio(è una specie di pezzetto separato che percorre lo spicchio longitudinalmente) non ti svegli di notte che sai di aglio da morire e con gli incubi.
praticamente è come faccio io, solo che tu aggiungi dopo l' olio mentre io metto la bruschetta al forno con l' olio :-))
l' aglio che hai in giardino ti viene bene o gli spicchi rimangono un po piccoli??? perchè per farli venire grossi c' è il trucco :-))
L'aglio non ce l'ho in giardino..non ho l'orto,anche perchè l'orto vuole l'uomo morto ed io non ho intenzione di morire per avere l'aglio in giardino!:-D
------------------------------------------------------------------------
Ho anche tolto in questo momento le patate dal cartoccio sotto la brace...hai risvegliato in me l'istinto primordiale del cibo alla brace!
si ma ragazzi state dimenticando che il sale si mette sopra ai pomodori e poi origano! uno spettacolo!
daniele753ac
22-11-2010, 01:15
ti manca il sedano nel pomodoro...è quello il trucco
arturo non conosci nessuno che abbia olivi?? Ormai io uso solo l'olio fatto in campagna da persone che conosco...
egabriele
22-11-2010, 11:43
quindi l'olio lo mettete subito sul pane morbido?
io lo mettevo alla fine...consigli sulla varietà dell'olio?
MA, io da toscano prima scaldo il pane (toscano) senza niente, finche non si abbronza un goccio o comunque non diventa bello croccante.
Poi ci struscio l'aglio sopra (la quantita' e' a gusto personale).
Poi ci metto un pizzico di sale (il pane toscano non e' salato di suo)
Poi ci metto l'olio di frantoio, sicneramente non mi sono mai preoccupato di aceidita' ma qui in toscana, se prendi l'olio fatto dai contadini al frantoio e' difficile trovarlo cattivo!
Niente pomodori. Si si, ora si trovano tutto l'anno ... ma non sono di stagione!!!!
Se cerchi comunque un olio anche commerciale ma sull'etichetta c'e' scritto estratto a freddo e "solo olive italiane", possibilmente fatto o in toscana, o in liguria o al sud (mi pare puglia e calabria), che costi almeno 7 euro al litro, dovresti gia' avere una buona qualita'.
arturo non conosci nessuno che abbia olivi?? Ormai io uso solo l'olio fatto in campagna da persone che conosco...
quoto, io un poco di olio riesco a farlo con gli alberi che ho in giardino, il resto lo compro dal vicino di casa che ha un terreno tutto ad olivi -11 altro che olio del centro commerciale #28g
poi meglio se fatto nei frantoi antichi, non in quelli moderni...
------------------------------------------------------------------------
ps io ho da poco finito di raccogliere le olive, ma quest' anno gli alberi ne hanno fatte troppo poche e quindi niente olio #07 però le ho messe in salamoia -11
egabriele
22-11-2010, 13:29
> il resto lo compro dal vicino di casa che ha un terreno tutto ad olivi -11 altro che olio del centro >commerciale #28g
>poi meglio se fatto nei frantoi antichi, non in quelli moderni...
Ovviamente. MA non tutti hanno questa possibilita'. Almeno qui in toscana si trovano olii buoni anche tra i prodotti commerciali. Ovvio che l'olio preso dal frantoio, magari appena spremuto con quel pizzichino e' tutta un'altra cosa.
Ma.... il pane non lo devi tostare nella padella antiaderente. Non disponendo sempre per ovvi motivi di carboni ardenti (!!!!) valide alternative sono il tostapane, o con una retina frangi fiamma direttamente sul gas.
straquoto egabriele, a mio parere è fondamentale il pane, che sia sciapo e del tipo filone/filoncino toscano o di terni, l'aglio (grattato sul pane come già fai) e l'olio (rigorosamente spremuto a freddo) assolutamente dopo aver abbrustolito il pane, un pizzico di sale, magari del fior di sale artigianale...
E un buon chianti!
sono contento di avere risvegliato in voi la cucina sana e rustica....
x l'olio qui dalle mie parti non cè ne, solo patate e asparagi,mia madre ogni tanto comprava quando andava in villeggiatura l'olio dai contadini ma anche li magari ti fregano,con sta moda di andare a comprare in campagna magari ti rifilano in una lattina l'olio albanese...
nella corsia degli olii, ne ho visto parecchio e anchene bottiglie sui 9 euri,credo che farò il sacrificio,e che mi dite di quell'olio torbido che ho visto ieri in esposizione,si può utilizzare poi x condire normalmente?
ora cerco di unire tutti i consigli e vedo cosa accade..
------------------------------------------------------------------------
in primis cerco il pane toscano.....
vi dò solo due consigli:
L'olio si mette sul pane prima di tostarlo solo per dare del grasso al pane e renderlo più croccante però va messo anche dopo e quindi occhio alle quantità.......perchè l'olio extravergine una volta scaldato sopra i 60 ° perde molto i suoi sapori essenziali......
Per il pomodoro consiglio sempre prodotti di stagione e possibilmente "del contadino" ma in caso non si trovassero è molto bello e divertente prendere i piccadilly o datterino e passarli per 5 min in forno con un pizzico di sale e di olio una volta freddi sbucciarli e aquel punto metterli sulla bruschetta .................................................. ...........................ps la variante ligure per quanto riguarda il pesce ......una bella acciuga di monterosso sottosale........o se no l'immancabile foglia di basilico di Prà.................
già che cui siamo propongo qualche cosa che mi viene in mente ora....................
-Fetta di pane di altamura .......cime di rapa saltate in padella con olio aglio e peperoncino , una volta saltate le mettiamo sul pane due o tre filetti di acciuga e una bella cucchiaiata di burrata di andria.................
- Pane rustico tipo cibatta tagliato a metà e tostato forte in forno ........tre gamberoni li pulite ma tenete le teste che mettete in padella con olio e aglio .....quanto soffriggono le schiacciate e buttate via gli avanzi.....aggiungete polpa di pomodoro battuta col coltello pinoli e filetti di olive , prendete le code di gamberone avvolgete una fetta di guanciale di norcia sulla parte più larga e li scottate in padella senza niente dopo due minuti mettete il battuto di pomodoro che avrà cotto per tre min nel succo delle teste di gambero sul pane croccante e sopra le code di gamberone.....e buona camicia atutti............
-Pane integrale a fette scottate in padella con una noce di burro ......................a parte montate un pò di panna fresca una volta montata aggiungete un pò di sale e il succo di un limone ...................e poi vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiito nnelate di caviale...............
------------------------------------------------------------------------
oppure fetta di focaccia tostata ricotta di bufala condita con olio sale e pepe , il petto di pollo che c'è in tutte le case magari anche avanzato lo tagliamo sottile e per finire e per la gioia di vostra moglie un bel cipollotto tagliato sopra .........................
o il crudo ..........il tonno che trovate tutti purtroppo ........tagliato a fettine sottili sotto mettiamo il costetto che è una insalatina leggermente amara e sopra un pò di buccia di arancia tritata........................................... ........
egabriele
22-11-2010, 15:19
E' interessante vedere che come per gli acquari, anche per una cosa semplice come la bruschetta, ognuno ha la sua teoria!!!! :-D
P.S. Il reefbooster non ho mai provato... ci sta bene?
Arturo come saprai la raccolta delle olive si fa in questo periodo..io l'ho finita e oggi o domani dovrebbe uscire l'olio dal frantoio..essendo soci, naturalmente la molitura è fatta nel modo antico con la macina a freddo.. appena mi arriva te ne mando una latta da 1/2 litro..poi mi saprai dire..
Calcola che una famosissima ditta di olio di oliva che si vede spesso in tv ultimamente, comprava l'olio a 7 euro al kg e al supermercato lo rivendeva 5 euro al kg con su la scritta "extravergine".. con 1 litro del nostro olio ce ne faceva almeno 5 litri da vendere..
ingredienti:pane,olio exstra vergine d'oliva,olio che è stato con l'aglio a macerare,pomodori(sammarzano di stagione!),sale e pepe qb...ma la cosa che la rende unica è il basilico, se manca lui nn si ottiene quel sapore unico.....
procedura:tagliare i pomodori a dadini e metterli in un contenitore ,aggiungere 3 cucchiai di olio che è stato a macerare con l'aglio,1cucchiaio d'olio exstra vergine,novelle foglie di basilico tritate....sale e pepe qb,successivamente prendere le fette di pane,possibilmente di rimacino che da maggiore croccantezza,metterle in una padella calda con un filo d'olio exstra vergine d'oliva e girare e rigirare le fette di pane fino a quando non diventano dorate
in fine mettere le fette di pane calde in un piatto e metterci sopra il condimento che si è prepararto prima ....;-);-);-);-)
Un applauso a Cicala per la condivisione delle sue magnifiche idee in cucina! Non è da tutti!!!
E pensare che sto tutti gli anni a Genova per il salone e non sono mai venuto a mangiare da te!
quindi l'olio lo mettete subito sul pane morbido?
io lo mettevo alla fine...consigli sulla varietà dell'olio?
MA, io da toscano prima scaldo il pane (toscano) senza niente, finche non si abbronza un goccio o comunque non diventa bello croccante.
Poi ci struscio l'aglio sopra (la quantita' e' a gusto personale).
Poi ci metto un pizzico di sale (il pane toscano non e' salato di suo)
Poi ci metto l'olio di frantoio, sicneramente non mi sono mai preoccupato di aceidita' ma qui in toscana, se prendi l'olio fatto dai contadini al frantoio e' difficile trovarlo cattivo!
Niente pomodori. Si si, ora si trovano tutto l'anno ... ma non sono di stagione!!!
Se cerchi comunque un olio anche commerciale ma sull'etichetta c'e' scritto estratto a freddo e "solo olive italiane", possibilmente fatto o in toscana, o in liguria o al sud (mi pare puglia e calabria), che costi almeno 7 euro al litro, dovresti gia' avere una buona qualita'.
straquotone
io ti ho dato la ricetta toscana perche' si e' parlato delle bruschette delle trattorie toscane il resto sono varianti
ps. l'antiaderente usala per il fritto la brushetta si fa sulla griglia , fa fumo ma e' il prezzo da pagare
bello sto topic , lo seguo con grande interesse -11
Andate aff.. mi avete fatto andare a ruota con le bruschette..stasera ci ho cenato praticamente..Mattè..sei un grande! Ne ho fatti due tipi di quelli che hai citato seguendo alla lettera la ricetta..ho fatto la seconda e la terza,sostituendo il caviale con le uova di lompo..-11
Devo venire a mangiare da te..inviami l'indirizzo che Genova mi ha sempre attirato come città..ora ho un altro buon motivo per venire a visitarla!
allora seguendo i vostri consigli stasera ho fatto così:
- ho presa una bagette della coop (quelle fatte con l'impasto decongelato)
- ho fatto delle belle fette
- le ho fatte friggere nell'olio di oliva bollente in padella
- quando si sono cotte ci ho grattato l'aglio sopra
- condito tutto con olio di sansa di oliva pakistano e pomodorino pachino cinese
una squisitezza, ora sto andando al pronto soccorso con codice rosso, grazie a tutti x i consigli...
spero di aver strappato un sorriso:
ho provato con il pane toscano ma rimane un pò insipida dovrò aggiungere un pizzico di sale,poi ho usato anche un pane similtoscano confezionato non male buona consistenza e resistenza allo strofinamento dell'aglio a cui ho tolto il germoglio.
credo che il vero problema sia il pomodoro pachino che pur essendo rossiccio non sa di niente e nasconde il sapore dell'olio(che ormai sta per finire:-)) )
in una primissima versione usai una lattina di pomodoro pelato a pezzetti,anche se l'aspetto e la cosistenza era penoso alla fine il sapore era meglio.
x la cottura non ho il camino e il barbeque è in giardino al freddo,quindi l'unica è il gas...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |