PDA

Visualizza la versione completa : Red cherry prima esperienza


neon72
21-11-2010, 18:39
Ciao a tutti ho appena allestito da 9 giorni un piccolo cubo da 18 litri, e visto che e' la mia prima esperienza con le red cherry ho dei dubbi e volevo da voi dei preziosi consigli!!!

Quanto dovro' ancora aspettare prima di inserire le cardine???

E' vero che non va utilizzato il biocondizionatore ma fatta decantare l'acqua 24 ore prima??

Si possono utilizzare dei fertilizzanti?? Se si quali?? (naturalmente quelli che non siano nocivi per loro!!!!!)

il riscaldatore va acceso o meglio di no??

Si possono tenere con delle lumachine?? Quali??

Grazie mille!!!! :-)

Zeitgeist
21-11-2010, 19:46
Quanto dovro' ancora aspettare prima di inserire le cardine???

Da quando hai allestito la vasca bisogna aspettare dalle 4 alle 6 settimane... il tempo che permette la corretta maturazione dell'acquario...

E' vero che non va utilizzato il biocondizionatore ma fatta decantare l'acqua 24 ore prima??

Se fai entrambe le cose è meglio...

Si possono utilizzare dei fertilizzanti?? Se si quali?? (naturalmente quelli che non siano nocivi per loro!!!!!)

Il problema fertilizzanti/caridine va avanti da anni... ho letto su moltissimi siti di persone che non hanno avuto alcun problema anche con protocolli di fertilizzazione spinti (es. plantacquari) dove si conciliava un alto tasso di riproduzione di caridine (anche di CRS) con un più che apprezzabile sviluppo vegetativo...

Prima di tutto dipende dalle specie, con le red cherry (molto più adattabili) trattandosi infatti di crostacei tra quelli notoriamente più robusti, così come le multidentata (le più usate dal "Guru" Amano, che a fertilizzazione non bada certo a spese e precisiamo che sia protocolli ADA che Seachem non sono di certo blandi)...

Poi bisogna comunque precisare che le caridine, come molti altri invertebrati (gasteropodi su tutti), sono sensibili (chi più chi meno) ai metalli pesanti ed altri elementi, quindi come gestire il binomio gamberetti/fertilizzanti?

Se vogliamo argomentare la risposta bisogna subito precisare che c'è sicuramente un differenza tra longevità e tasso riproduttivo tra una vasca fertilizzata ed una in cui non si bada alle esigenze delle piante, con protocolli minimi o addirittura assenti (con una maggiore sopravvivenza ed un maggior numero di nati nelle vasche non fertilizzate)...

Inoltre bisogna stare molto attenti a non sovradosare, soprattutto in vasche piccole e con ecosistemi estremamente fragili quali possono essere i "caridinai"...

Sta a te sperimentare e valutare in maniera adeguata la possibilità di continuare a fertilizzare in maniera "spinta" o magari più blanda... valutando di inserire all'inizio un numero esiguo di esemplari, osservandone le reazioni e la possibile insorgenza di "stress" (sintomi come perdita uova, cambio colore, etc.) e decidere infine se inserire altri esemplari e modulare il protocollo di fertilizzazione di conseguenza...

Eccoti un esempio: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=122938

Link esterno: http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=90


il riscaldatore va acceso o meglio di no??

Dipende dalla temperatura del locale in cui tieni l'acquario e quindi indirettamente la temperatura dell'acqua della tua vasca... calcola che le Red cherry hanno una temperatura ideale di allevamento tra 20 ed i 25°C... quindi valuta tu se inserire il riscaldatore o meno...

Si possono tenere con delle lumachine?? Quali??

Certo! Devi valutare i valori che hai o avrai in vasca e scegliere poi la specie più adatta... (per questo meglio valutare la scelta della specie più avanti tenendo conto dei valori della vasca matura)

Per altre domande non hai che da chiedere... ;-)

neon72
21-11-2010, 21:11
Mi stai illuminando........ Passato il famoso mese ..prima di inserire le red cherry devo effettuare un cambio dell'acqua??? E devo aggiungere anche i batteri come si fa nei pesci??

angelo p
21-11-2010, 21:15
più che cambiare l'acqua controllerei i valori, in particolare gli no2 che devono essere rigorosamente a zero !!!;-)

Zeitgeist
21-11-2010, 23:58
Come detto da angelo p controllo i valori... se sono "ok" inserisci pure...

..Lu
22-11-2010, 16:05
Ciao, mi aggrego alla discussione perché anche io sono alle prime esperienze con le Red.

Angelo P. mi ha suggerito di dare da mangiare delle foglie di spinaci sbollentate.
Ma oltre questo cosa gli posso dare? Mi suggerite dei mangimi specifici?
Le tabs per i pesci da fondo vanno bene anche per loro.

grazie

..Lu

Zeitgeist
22-11-2010, 17:15
Da: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridina.asp

ALIMENTAZIONE

Per l’alimentazione normalmente somministro giornalmente una quantità sufficiente di mangime per pesci, in base alla quantità di invertebrati presenti, in granuli piccoli, alternandolo a pasticche vegetali da fondo e spesso concedo loro vere e proprie leccornie come la zucchina (se possibile priva di semi), carota, zucca, peperone rosso, il tutto naturalmente ben lavato e sbollentato (in maniera tale da ammorbidirlo, sterilizzarlo e far sì che andando a fondo sia più facilmente consumato).
E’ possibile dar loro anche piccoli frammenti di polpo bollito e porzioni di ciliegia (... sono Red Cherry ovviamente, nonché foglie di quercia che devono essere secche, ben lavate e lasciate a bagno per qualche giorno (onde evitare che la vostra acqua si colori d’ambra) e muschi (come muschio di java o cladophora, che oltre a servire essi stessi da cibo, sono il luogo ideale dove possono prolificare microrganismi molto graditi dalle neocaridina).
Inoltre esistono in commercio dei mangimi specifici, che vantano il privilegio di migliorare la colorazione delle vostre neocaridina: solitamente questa proprietà è dovuta alla presenza di supplementi vitaminici o mix di sostanze nutritive scelte (neocaridina ben nutrite avranno colori più intensi), ma è bene fare attenzione che non siano presenti coloranti in grandi quantità.

Per quanto riguarda il cibo specifico per caridine basta che guardi cosa offre il tuo negoziante di fiducia... ;-)

..Lu
22-11-2010, 17:23
Grazie 10mila!

;-)

..Lu

angelo p
22-11-2010, 20:48
Ciao, mi aggrego alla discussione perché anche io sono alle prime esperienze con le Red.

Angelo P. mi ha suggerito di dare da mangiare delle foglie di spinaci sbollentate.
Ma oltre questo cosa gli posso dare? Mi suggerite dei mangimi specifici?
Le tabs per i pesci da fondo vanno bene anche per loro.

grazie

..Lu
ti ho detto che mangiano volentieri gli spinaci ,ma non che devono mangiare solo quello ovviamente :-D:-D
dopo ti mando la lista di tutti i mangimi che uso

..Lu
23-11-2010, 01:27
ah ah Angelo, si lo so!
È che poi abbiamo iniziato a parlare di un sacco di cose che alla fine mi son dimenticato di chiederti, oltre agli spinaci, cosa dargli da mangiare :-D

Grazie per la lista che mi darai.

..Lu

P.S. le Red stanno benissimo, mangiucchiano ovunque, sono belle rosse rosse e mi fanno morire quando nuotano... bellissime!

angelo p
23-11-2010, 20:06
le femmine che avevano le uova le hanno tenute?

..Lu
23-11-2010, 21:12
Ciao!
Una si, l'altra invece è andata nell'acquario dell'ufficio, ma non la vedo proprio più. Forse l'hanno divorata ;-(

Quella nel mio acquario invece sta benissimo e la vedo che ossigena per bene le sue uovette verdi.
:-)

..Lu
------------------------------------------------------------------------
ah, dimenticavo, oggi mi è arrivato il muschio di java, appena arrivo a casa lo metto su :-)

..Lu

neon72
29-11-2010, 00:45
le red necessitano di acqua ad osmosi??? oppure va bene acqua di rubinetto??? e se venissero acquistate da un allevatore che le ha allevate con acqua ad osmosi e introdotte in acqua di rubinetto cosa succederebbe??

Zeitgeist
29-11-2010, 14:32
Scusa ma non capisco la tua domanda, le "Red cherry" vanno tenute in un certo range di valori che sono (approssimativamente):
- pH 6,5/7,5
- kH 6/10
- gH 8/15
- temp. 22°/25° C

Quindi non c'entra se è acqua RO arricchita con sali o acqua di rubinetto... l'importante è che abbia questi valori...

Per altre info guarda la scheda: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=241628

pintu91
04-12-2010, 14:43
ma se mangiano solo spinaci, diventano forti come braccio di ferro?:-D

mazmo
04-12-2010, 16:05
E' vero che non va utilizzato il biocondizionatore ma fatta decantare l'acqua 24 ore prima??

Se fai entrambe le cose è meglio...


Fammi capire, è meglio non utilizzare biocondizionatori?
Io uso acqua di osmosi tagliata con acqua di rubinetto ed aggiungo un biocondizionatore della JBL specifico per gamberetti, dici che sbaglio?
Se si, per quale motivo è opportuno non usare il biocondizionatore?
Grazie per le eventuali risposte!

Zeitgeist
06-12-2010, 01:31
Fammi capire, è meglio non utilizzare biocondizionatori?
Io uso acqua di osmosi tagliata con acqua di rubinetto ed aggiungo un biocondizionatore della JBL specifico per gamberetti, dici che sbaglio?
Se si, per quale motivo è opportuno non usare il biocondizionatore?
Grazie per le eventuali risposte!

Avevo detto:
Se fai entrambe le cose è meglio...

Nel senso che se hai la possibilità sia di far decantare l'acqua che di usare il biocondizionatore sarebbe più che opportuno... quindi il tuo procedimento è assolutamente corretto... ;-)

mazmo
06-12-2010, 07:17
Sorry, non avevo capito!!!!!

Zeitgeist
06-12-2010, 13:18
Non ti preoccupare mazmo... mi ero espresso io in maniera poco chiara... comunque, per curiosità, come si chiama il tuo biocondizionatore di preciso?

mazmo
06-12-2010, 18:10
Non ti preoccupare mazmo... mi ero espresso io in maniera poco chiara... comunque, per curiosità, come si chiama il tuo biocondizionatore di preciso?

JBL Biotopol C.

flavio2
07-12-2010, 00:08
Io ho fatto un mangime molto gradito con: spinaci, carote, zucchine, peperoni, e piselli.
Ho sbollentato il tutto, poi l'ho passato col minipinner.
La cremina ottenuta l'ho messa in forno a 50 gradi per un'ora (dopo averla stesa sulla cartaforno)
Potete a metà cottura potete estrarla e squadrettarla col coltello, poi rimetterla in forno.
Le caridine gradiscono tantissimo!!!!!