Visualizza la versione completa : Eheim, askoll o Monark
edocicchi
20-11-2010, 02:54
Ciao a tutti! è il mio primo post, ma vi ho letto a lungo prima di registrarmi. Sono un hobbista "di ritorno", avevo un bell'acquario da adolescente e ora mi piacerebbe allestire un dolce tropicale, senza troppe pretese.
Sto preparando un acquario, con calma, non ho ancora comprato nulla e sono alla lista della spesa. Sarei orientato per il filtro esterno, ho una vasta da 200lt. netti.
Pensavo alle tre marche in oggetto e, leggendo in rete, mi sono fatto questa idea.
Il monark 700 ha il prefiltro fisicamente separato dal biologico, e questo permette di non sfiorare i cannolicchi in fase di pulizia delle spugne, il che specie per un principiante è un bene. Tuttavia è più caro ed ho letto pareri contrastanti. Anzi direi che non ho letto nessuno entusiasta al millexmille...
Dell'askoll pratiko 300 ho letto più cose positive che negative, ma non ho capito se si possono maneggiare le spugne senza dover estrarre anche i cestelli dei cannolicchi.
Sempre leggendo (non ho testimonianze dirette) vedo che l'Eheim 2036 viene considerato un gradino sopra, costa uguale e consuma anche meno.
Se mi confermate che non ho detto fesserie, e che anche l'Eheim è tranquillo quanto a manutenzione, io sarei per il 2036. Che dite?
Grazie a tutti e ciao!
Se posso aggiungo un variabile:
Io ho un hydor prime 30, mi trovo benissimo anche se è effettivamente un po' rumoroso, ma tanto sta nel mobile dell'armadio e non mi da nessun fastidio!
Risparmi qualcosina.. (alla fine il filtro è un secchiello a tenuta stagna....)
mariano1985
20-11-2010, 10:18
Anche io ho un hydor prime30 in un 360 litri per tartarughe (e dato che non basta, ho anche un filtro interno mastodontico).
Il filtro è abbastanza silenzioso, tuttavia consuma parecchio più degli altri. 30w/h, dichiarato dalla casa.
Una scomodità è che le spugne sono sotto i cannolicchi, quindi per lavare lo spugnone principale, devi per forza togliere i cannolicchi dal cilindro interno. Non ha infatti tanti cestellini (il pratiko 400 ne ha 4), ma solo un unico cilindro bianco concentrico con quello esterno.
Per il resto mi trovo bene.
Prendendolo su ebay, lo paghi circa 70€ spedito contro i 120 di un pratiko 400.
Nei negozi spesso i prezzi sono il doppio...
edocicchi
20-11-2010, 10:29
Grazie alek4u! Da neofita ho fatto una scorpacciata di letture e non ho trovato uno straccio di commento negativo sull'Eheim, pare proprio a prova di schiappino (come me)! Dove ho intenzione di servirmi (online) l'hydor costa 18 euro di meno. Su una spesa che spero una tantum nella vita o giù di lì non incide in modo rilevante, quindi sarei portato a spendere un po' di più ma con la quasi sicurezza che sia un buon prodotto. Ciao!
edocicchi
20-11-2010, 10:42
Ciao Mariano, smanettare i cannolicchi lo vorrei evitare.
Pensavo di servirmiri da aquariumline, dove il prime30 sta a 84.9 contro i 103 del eheim 2036, ma su ebay le offerte del prime su ebay sono interessante.
Il fattore consumo, su una macchina che lavora h24 non lo trascurerei... Appena 8w dell'eheim vuol dire risparmiare 22w/h. Non so fare il calcolo ma mi pare tanto.
mariano1985
20-11-2010, 11:55
30w in un'ora vuol dire 720w al giorno. In un anno consuma 262,8 kw.
Il costo di ogni kilowatt puoi vederlo dalla tua bolletta. Solitamente ci sono varie face di costo, a seconda di quanto consumi in un anno. Il costo va da circa 15 centesimi di euro ai 25 centesmi di euro al kilowatt.
Supponendo un costo di 20 centesimi di euro al kilowatt, un prime 30 in un anno consuma circa 52€ di corrente.
l'eheim 2036, se consuma solo 8w all'ora, in un giorno consuma solo 192 watt.
In un anno quindi consuma 70 kilowatt, che supponendo un costo medio sempre di 20 centesimi, equivalgono a 14€ l'anno di corrente!!!
La differenza è abissale!
Non mi ero mai reso conto di quanta differenza di consumo di corrente ci fosse. Se anche risparmi un pò sull'acquisto, poi ogni anno spendi 38€ di corrente in più con un prime 30 rispetto ad un eheim 2036!!!
cubitalo
21-11-2010, 10:15
Io ho un'Askoll 200 da quattro anni e non ho MAI avuto nessun problema, fa il suo lavoro egregiamente, non è rumoroso e richiede di poca manutenzione. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo.
Non devi toccare i cestelli dei cannolicchi per pulire le spugne.
Per quanto riguarda i consumi, non ti so dire, mi devo informare
Victor Von DOOM
22-11-2010, 01:52
A mio modesto parere, come Eheim c'è solo Eheim...se puoi spendere quel tot in più all'inizio dubito te ne pentirai.
Ho un 2222 da 4 anni, manutenzione pari a 0 e per accorgermi se è in funzione devo poggiare la mano sulla testata. L'altra questione non da trascurare è, come è stato già detto, il risparmio energetico...
mariolino89
22-11-2010, 11:52
Eheim a vita!
Come gia` detto in precedenza spendi un po di piu e` innegabile, ma ne vale veramente la pena!
Io l'hydor 30 l'avevo pagato sui 70€ con spedizione.
Visto che sta in una stanza dove non dormo, visto che è nel mobiletto, e visto che alla fine non è niente altro che un secchiello chiuso ermeticamente ho preferito tenermi in tasca i 50€ :DDDD
Per la cronaca ho anche un Eheim, niente da dire, è superiore agli altri!!
io ho avuto l' hydor prime 20 ed aprirlo per la manutenzione è una faticaccia, è rumoroso e il flusso cala dopo poch giorni, askoll pratiko 400+ 200 per 10 anni sempre in funzione (niente da dire) e venduto qui sul mercatino in condizioni perfette e poi EHEIM da circa un anno, è tutta un' altra storia
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |