Entra

Visualizza la versione completa : Caulerpa?? HELP


lupo.alberto
19-11-2010, 21:13
Questa è una foto di una roccia della mia vasca; sta crescendo ovunque sulle rocce più esposte alla luce. Ho paura che possa "invadere" i coralli.
Che faccio? Tiro fuori le rocce e le strofino con una spazzola, compro uno o più ricci (quale?), butto la candeggina in vasca. Insomma aiutatemi......
http://i576.photobucket.com/albums/ss208/ALBERTO_1971/Immagine749.jpg

Maurizio Senia (Mauri)
19-11-2010, 21:35
Non hai dentro qualche Acanturide che se la pappà.....;-)

lupo.alberto
19-11-2010, 21:43
Sia il Flavescens che lo Strigosus non se la filano per nulla......#07#07

lupo.alberto
20-11-2010, 15:21
Che Facccciiiiooooooo????????

RUTHLESS86
20-11-2010, 17:51
Sono nella tua stessa identicissima situazione.........aspetto con ansia soluzioni positive!!!! ogni volta che le strappo fanno cosi' -e34

AngelaVito
20-11-2010, 18:42
Forse la cosa migliore è iniziare a estirparla manualmente cercando di tirare via la parte attaccata alla roccia senza strapparla. Anch'io ne avevo un po all'inizio della mia avventura ma ora scomparsa del tutto, calma e sangue freddo! Poi riguardo a flavescens e strigosus non credo ne siano ghiotti... Salutami Bari e provincia Lupo.Alberto

DYD
20-11-2010, 19:27
Finchè non trovi un predatore naturale, ti conviene strapparla pian piano con una pinzetta e quando fai i cambi l'aspiri mettendo all'estremità un pezzo di tubo di plastica rigida.

ALGRANATI
20-11-2010, 22:22
quando io dico di non metterla in vasca e di combatterla da subito....mi fanno passare per matto....adesso è un casino non tanto per la parte aerea ma piuttosto per le finissime radici che sono un casino da eliminare.

lupo.alberto
20-11-2010, 23:19
quando io dico di non metterla in vasca e di combatterla da subito....mi fanno passare per matto....adesso è un casino non tanto per la parte aerea ma piuttosto per le finissime radici che sono un casino da eliminare.

E chi ce l'ha messa!!!!! E' venuta da sola.
Solo che ora poichè sono costretto ad alimentare un po' + sostenuto (ho appena inserito uno Stigosus e il Flavescens fa' il teppista e non lo fa mangiare) probabilemte qualche valore è aumentato e le alghe fanno festa.

Finchè non trovi un predatore naturale, ti conviene strapparla pian piano con una pinzetta e quando fai i cambi l'aspiri mettendo all'estremità un pezzo di tubo di plastica rigida.

Quale sarebbe un predatore naturale??? L'estirpazione manuale già la faccio .... ma credo serva a ben poco.
Che ne dite di fare delle robuste strofinazioni alle rocce fuori dalla vasca??

ALGRANATI
20-11-2010, 23:36
diciamo che le strofinature ti riportano a punto zero....ma poi devi subito aspirare appena si ripresentano.
mi fai una prova???

provi a spruzzargli sopra dell'acqua d'osmosi bollente?

DYD
21-11-2010, 00:19
Quale sarebbe un predatore naturale???

Naso.

lupo.alberto
21-11-2010, 00:23
diciamo che le strofinature ti riportano a punto zero....ma poi devi subito aspirare appena si ripresentano.
mi fai una prova???
provi a spruzzargli sopra dell'acqua d'osmosi bollente?
Magari Domani ci provo e vi faccio sapere

Quale sarebbe un predatore naturale???
Naso.
Magari a poterlo mettere ..... 110*50*55 con dentro 1 Flavescens e 1 strigosus + altri

nissan navara
21-11-2010, 00:53
Con l'acqua bollente non fai nulla
io avevo provato perfino con la vaporella ma nisba

marco60
21-11-2010, 19:41
Sono nella tua stessa identicissima situazione.........aspetto con ansia soluzioni positive!!!! ogni volta che le strappo fanno cosi' -e34

:-D :-D lo stesso che succede a me con le filamentose nel med.

Forse si potrebbe valutare di mettere in quarantena la roccia invasa quasi al buio per molte ore e vedere se spariscono. E' solo un' idea di un profano, ovviamente
-28

lupo.alberto
21-11-2010, 19:51
Forse si potrebbe valutare di mettere in quarantena la roccia invasa al buio per molte ore e vedere se spariscono. E' solo un' idea di un profano, ovviamente
-28

#24#24#24#24#24#24
da pensarci: chiedo lumi agli esperti.

ALGRANATI
22-11-2010, 10:03
Il mproblema è che basta che rimanga viva una cellula che riparte tutto.

DYD
22-11-2010, 11:04
Il mproblema è che basta che rimanga viva una cellula che riparte tutto.

Vero, però quando e se riprende a crescere è molto probabile che venga predata dagli stessi pesci che la ignorano quando è grande.

lupo.alberto
22-11-2010, 16:53
Per il momento ho robustamente spazzolato una roccia e l'ho riposizionata dov'era.
Vediamo se ricresce o meno e poi ci spostiamo, in base alle risultanze, su tutte le altre.
-92-92-92-92-92

lupo.alberto
14-12-2010, 21:38
Per il momento ho robustamente spazzolato una roccia e l'ho riposizionata dov'era.
Vediamo se ricresce o meno e poi ci spostiamo, in base alle risultanze, su tutte le altre.
-92-92-92-92-92

Dopo quasi 1 mese dalla spazzolata, siamo punto e da capo: stanno ricrescendo-04-04-04-04
mi serve qualche predatore naturale.......
Forza con i consigli.......

Stefano G.
14-12-2010, 21:46
i miei due flavescens l'hanno estinta ................e pensare che io cercavo di salvarla anche piazzando stoloni in altri punti :-D sono strano :-D

lupo.alberto
15-12-2010, 20:27
i miei due flavescens l'hanno estinta ................e pensare che io cercavo di salvarla anche piazzando stoloni in altri punti :-D sono strano :-D

te la regalo, anzi ti pago pure .... se vieni dalle mie parti portati insieme i 2 Sterminator!!!!-97b-97b-97b

lupo.alberto
22-12-2010, 20:04
Il mproblema è che basta che rimanga viva una cellula che riparte tutto.

Vero, però quando e se riprende a crescere è molto probabile che venga predata dagli stessi pesci che la ignorano quando è grande.

I miei due acanturidi (flavescens e strigosus) non la guardano neanche!!!!
Sta ripartendo una nuova infestazione e il problema e che ora con più coralli in vasca non posso smontare le rocce e spazzolarle ogni mese: devo trovare una situazione più o meno definitiva.
Esiste magari un riccio, una specie di lumache (ho già uno stormo di turbo) o qualcos'altro che possa aiutarmi????
Please Help!!!!!

ALGRANATI
22-12-2010, 23:57
provare con i percnon gibbesi ma preferiscono le filamentose e le marroni.

erisen
23-12-2010, 01:14
ciao!
ho avuto anch'io lo stesso problema agli inizi col mio nanoreef...
non potendo mettere pesci alghivori di grossa taglia, ricci o quan'altro... ho provato con un mitrax, in un mesetto ha sbranato tutto!!
solo che devi essere fortunato... ho potuto osservare che i mitrax vanno 'a gusto' personale!
attualmente ne ho 2: uno mangia solo alghe rosse dure, mentre l' altro mangia le filamentose... nessuno dei due mangia le alghe valonia hehe, però fa nulla hehe :-)!
il mio primo mitrax, ora morto, mangiava solo caulerpa.... per fortuna me l'ha debellata prima di tirare le cuoia!
il mio consiglio e di provare a mettere in vasca direttamente 3 mitrax... se ti va bene uno dei 3 almeno potrebbe facilmente mangiarla!!
nel frattempo prova a sfoltirla (so benissimo che da' ai nervi, perchè ricresce ovunque e a vista d'occhio...) e metti i mitrax!
------------------------------------------------------------------------
P.S.: anche ecsenius bicolor mangia la caulerpa, se non trova di meglio e se non è stronza come la mia che attaccava le montipore... ;-)

lupo.alberto
23-12-2010, 15:53
quindi riepilogando:
proviamo con dei granchi, Gibbesi e Mitrax. Il Mitrax andrebbe anche bene per la mie valonia (ne ho comprato uno un mese fa ma non l'ho mai visto e sarà sicuramente morto).
A livello di ricci e/o lumache si può pensare a qualcosa?

erisen
23-12-2010, 16:31
solo i mitrax, l'altro granchio può facilmente attaccare i coralli!
si certo, mangiano la valonia, però devono esser grandi e affamati per mangiarla... poi vanno appunto a 'carattere personale'... per questo meglio prenderne più di uno, così compensano!

comunque i migliori granchi, a un ottimo prezzo, secondo me li trovi su reefland
http://www.reefland.it/shop/index.php?cPath=154_116_152&osCsid=947dc065847138522c222586e0a5fa1e

ricci che mangino caulerpa non ti so dire... forse più o meno tutti, ma da quel che ho sentito si nutrono anche di alghe coralline, e non trovo sia una cosa buona... perchè dove crescono le alghe coralline non crescono le alghe infestanti... quindi togliendo le coralline esponi le rocce a maggior rischio di infestazioni algali!
inoltre i ricci son molto lenti a mangiare.... più del tasso di crescita della tua caulerpa!

prova con 3 mitrax, mal che vada tengono a bada le altre alghe ;-)
ma come ti dicevo... uno dei miei mitrax ha sbranato la tua stessa specie di caulerpa, quindi val la pena provare secondo me :-)!


lumache.... so che quelle a metabolismo più rapido sono le cipree, solo non sono facili da reperire!
vanno molto bene quelle piccole e vegetariane come la annulus e la moneta, da evitare l'arabica e la tigris, che possono attaccare i coralli!
reefland al momento ha anche le cipree, non le annulus, ma specie cmq vegetariane, non ricordo il nome ma puoi controllare...
in caso di dubbi chiamalo pure per chiedergli consigli.... è la persona più disponibile ed esperta che io conosca, personalmente mi fido ciecamente di lui!

in bocca al lupo ;-)!

ALGRANATI
23-12-2010, 23:30
l'altro granchio può facilmente attaccare i coralli!


non direi proprio a meno che non sono stato fortunato io con i miei 6 che ho avuto negli anni e tutti quelli degli amici........non solo....,,,,sono i granchi + veloci a mangiare.
Le cipree sono lumache prettamente carnivore....che si mangiano le pocillopore, seriatophore e stylophore.

erisen
24-12-2010, 02:46
Algranati, sui granchi posso facilmente sbagliarmi, dato che non ho molta esperienza personale.
di sfortuna un po' ne ho avuta, per questo parlo così... ho osservato nella vasca di un amico un mitrax che spesso attaccava le seriatopore, e ho avuto un Percnon gibbesi che attaccava sempre gli zoanthus!
per cui, informandomi proprio sull'ordine dei granchi, sono giunto alla conclusione che nessun granchio è totalmente erbivoro o carnivoro, ma sono TUTTI onnivori, più o meno con tendenza di certe specie ad essere carnivore e altre ad essere alghivore.
O altrimenti come mi spieghi che i mitrax apprezzano volentieri pezzi di pesce congelato?
carcassa o viva si tratta cmq di carne... che un vero alghivoro non toccherebbe in nessun caso!


sulle cipree ho partecipato un anno fa a un convegno presso la mia facoltà, dove ricerche recenti chiarivano definitivamente la questione 'alghivore o carnivore'!
esistono molte specie esclusivamente erbivore, che MAI attaccano gli invertebrati.
anzi, qualora una ciprea alghivora 'per sbaglio' va' a nutrirsi di un corallo, muore!
io nei miei due nanoreef ho le cipree annulus e moneta, ho anche molti coralli tra cui la pocillopora.... non hanno mai toccato nulla!
al contrario ho potuto appurare che sono dei veri trattori contro le alghe, persino le coralline a volte, e per questo paragonabili ai ricci...!

Algranati, io non sono un acquariofilo esperto, e ogni giorno per una cosa che imparo altre tre sono in dubbio!
ma studiando biologia marina, qualcosa la so ;-)
poi alziamo le mani, perchè con l'esperienza sto imparando che il 'carattere personale' degli invertebrati e dei pesci, gioca un ruolo chiave e talvolta ribalta le abitudini stesse della specie.... infondo per quanta esperienza possiamo avere e per quanti studi possiamo fare.... stiamo parlando di animali, esseri viventi, quindi spesso imprevedibili! :-)

ALGRANATI
24-12-2010, 19:28
Granchi ONNIVORI decisamente daccordo con te
Cipree e invertebrati ....DECISAMENTE in disaccordo con te perlomeno la ciprea tigris.

erisen
24-12-2010, 20:56
si certo, sia tigris che arabica per quanto ne so, ma moltissime cipree sono alghivore e basta :-)
annulus e moneta, come dicevo, non toccherebbero mai nè dedrito, nè carne in necrosi, nè viva

ALGRANATI
25-12-2010, 12:58
adesso sono daccordo......quindi non è da generalizzare.

erisen
25-12-2010, 13:40
no affatto!
però sono molto selettive, al contrario dei granchi...
quindi una ciprea annulus si nutre solo ed esclusivamente di alghe, una luria lurida solo ed esclusivamente di spugne ecc ecc hehhe

lupo.alberto
18-02-2011, 21:29
AGGIORNAMENTI:
inseriti 2 mitrax e 1 gratilla
RISULTATI:
il riccio sta spazzolando le rocce dalle alghe coralline e FORSE ciò sembra leggermente rallentare la crescita delle alghe.
i due mitrax sono un pò piccolini (come una moneta da 20 cent) ed ogni tanto li vedo pizzicare le alghe ma non la valinia.

DOMANDA (anche se un pò OT):
ci possono essere problemi con il riccio visto che sta pulendo tutte le rocce dalla corallina?
magari dopo passerà alle alghe?
per i mitrax ne ho ordinato un altro un pò più grandicello.

Stefano G.
18-02-2011, 21:36
AGGIORNAMENTI:
inseriti 2 mitrax e 1 gratilla
RISULTATI:
il riccio sta spazzolando le rocce dalle alghe coralline e FORSE ciò sembra leggermente rallentare la crescita delle alghe.
i due mitrax sono un pò piccolini (come una moneta da 20 cent) ed ogni tanto li vedo pizzicare le alghe ma non la valinia.

DOMANDA (anche se un pò OT):
ci possono essere problemi con il riccio visto che sta pulendo tutte le rocce dalla corallina?
magari dopo passerà alle alghe?
per i mitrax ne ho ordinato un altro un pò più grandicello.


valinia #24 ....................valonia :-D
i mitrax se trovano altro che gli piace la valonia non la mangiano io ne ho 4 ..........1 mangia la valonia gli altri 3 altro
i ricci dovrebbero mangiare tutte le alghe anche se sono dei buldozer

lupo.alberto
18-02-2011, 21:55
i ricci dovrebbero mangiare tutte le alghe anche se sono dei buldozer
me ne sono accorto a spese di un rametto della mia pocillopora: subito dopo hoincollato TUTTI i coralli.
Ma ribadisco che ora il riccio sta mangiando solo la corallina: le laghe per il momento le sto estirpando io a mano-04-04-04-04

Stefano G.
18-02-2011, 22:00
quando ha finito la corallina mangerà anche le altre ;-)

lupo.alberto
18-02-2011, 22:13
quando ha finito la corallina mangerà anche le altre ;-)
E' per quello che l'ho comprato: altrimenti ci faccio gli spaghetti........

Stefano G.
18-02-2011, 22:18
quando ha finito la corallina mangerà anche le altre ;-)
E' per quello che l'ho comprato: altrimenti ci faccio gli spaghetti........

:-D anche crudi sono ottimi :-D

lupo.alberto
21-02-2011, 15:24
OT
Stanotte il riccio mi ha letteralmente SMONTATO il terminale del tubo in vasca della mandata!!!
-04-04-04-04-04

erisen
21-02-2011, 15:32
eh beh, i ricci sono carri armati ;-)
ritieniti fortunato che non ti ha spaccato un corallo!

comu ho problemi anch'io con la caulerpa, qualcuno di voi sa dirmi se le bavose come salmacis o ecsenius possono mangiarla?

Stefano G.
21-02-2011, 15:35
eh beh, i ricci sono carri armati ;-)
ritieniti fortunato che non ti ha spaccato un corallo!

comu ho problemi anch'io con la caulerpa, qualcuno di voi sa dirmi se le bavose come salmacis o ecsenius possono mangiarla?

no le bavose non mangiano caulerpe
alcuni acanturidi le mangiano come zebrasoma ,naso ,vulpinus

erisen
21-02-2011, 15:52
ho un nanoreef..... avrei già messo un acanturide sennò ;)

la dolabella invece?

Stefano G.
21-02-2011, 16:07
ho un nanoreef..... avrei già messo un acanturide sennò ;)

la dolabella invece?

:-D che pirla che sono ..............è in firma e non avevo visto :-D

erisen
21-02-2011, 16:20
no no, non è quel nanoreef della firma :-D... per fortuna è stabilissimo e non crescono alghe li hehe!!

è un mio secondo nanoreef, ormai infestato di caulerpa brachypus....
avevo provato a metterci un gibbesi, ma è morto prima di mangiarla...

forse la mia unica soluzione sono i mitrax, ma altri consigli?