Entra

Visualizza la versione completa : batteri in zeovit


sciatux
19-11-2010, 14:58
salve a tutti,
ho da poco iniziato con il metodo zeovit e mia moglie, che di certo ne capisce molto più di me di reazioni chimiche e di microbiologia, mi ha posto questa domanda:
quali sono i batteri presenti nel flaconcino di zeobak?
esistono migliaia di diversi ceppi batterici e per capire bene come funziona questo sistema è importante conoscere che batteri si vanno a mettere in vasca per capire come possono influire sull'abbassamento dei nutrienti.
Io ho cercato on line i nomi dei batteri presenti in questi flaconcini ma sinceramente non ho trovato nulla.
Spero, anzi ne sono certo, che qui posso trovare la risposta.

grazie

sciatux
19-11-2010, 19:22
nussuno sa quali sono questi batteri?

ALGRANATI
19-11-2010, 19:45
penso propiro che nessuno te lo dirà .......tantomeno l'azienda che custodisce gelosamente il segreto.

sciatux
19-11-2010, 22:59
bene!
noi praticamente non sappiamo cosa mettiamo in vasca!
bella cosa!

ALGRANATI
19-11-2010, 23:51
Immagino che tu hai le schede tecniche e di sicurezza di tutti i prodotti che usi a casa, in cucina e nella vasca.....giusto??

e poi ogni volta che vai dal benzinaio gli chiedi la composizione della benzina......e dell'olio.
poi dal barbiere gli chiadi di vedere il certificato di disinfezione di tutti i suo attrezzi.......
e quando vai dal veterinario....chiedi di vedere tutti gli ingredienti dei vaccini che fa al tuo animale.....................

paolo300
20-11-2010, 00:09
Cmq credo che se anche la ricetta fosse messa alla luce di tutti, il problema rimane sempre quanto ne metto per non innescare squilibri in vasca? Perciò miglior cosa è assumere più info possibili inerenti alla riproduzione batterica (zeovit in questo caso) e poi ad ognuno di noi la scelta... adottarlo o meno IMHO.

zucchen
20-11-2010, 00:28
ci sono tutti i batteri coinvolti nel ciclo dell azoto + poly-p batteri ,mi sembra che siano 12 ceppi differenti,da quello che dicono loro.

DYD
20-11-2010, 01:47
Cmq credo che se anche la ricetta fosse messa alla luce di tutti, il problema rimane sempre quanto ne metto per non innescare squilibri in vasca? Perciò miglior cosa è assumere più info possibili inerenti alla riproduzione batterica (zeovit in questo caso) e poi ad ognuno di noi la scelta... adottarlo o meno IMHO.

Ed ai concorrenti la copia...

sciatux
20-11-2010, 10:33
Immagino che tu hai le schede tecniche e di sicurezza di tutti i prodotti che usi a casa, in cucina e nella vasca.....giusto??

e poi ogni volta che vai dal benzinaio gli chiedi la composizione della benzina......e dell'olio.
poi dal barbiere gli chiadi di vedere il certificato di disinfezione di tutti i suo attrezzi.......
e quando vai dal veterinario....chiedi di vedere tutti gli ingredienti dei vaccini che fa al tuo animale.....................

ma per caso ti ho fatto qualche cosa?
ogni volta che io apro un topic e tu intervieni ho come l'impressione che mi prendi sempre per il c...!
mi spieghi cosa c'è di male se voglio sapere cosa metto in vasca?
------------------------------------------------------------------------
ci sono tutti i batteri coinvolti nel ciclo dell azoto + poly-p batteri ,mi sembra che siano 12 ceppi differenti,da quello che dicono loro.

mi interessava sapere quali ceppi batterici sono per sapere come questi interagiscono con quelli già presenti in vasca e come questi ultimi si comportano in presenza della zeolite.
------------------------------------------------------------------------
Cmq credo che se anche la ricetta fosse messa alla luce di tutti, il problema rimane sempre quanto ne metto per non innescare squilibri in vasca? Perciò miglior cosa è assumere più info possibili inerenti alla riproduzione batterica (zeovit in questo caso) e poi ad ognuno di noi la scelta... adottarlo o meno IMHO.

quello che penso io!

qbacce
20-11-2010, 11:51
mahh.. anche se tu sapessi i ceppi presenti non credo tu possa fare cose diverse da ora che non li conosci.. Però la curiosità è lecita...;-)

sciatux
20-11-2010, 13:11
mahh.. anche se tu sapessi i ceppi presenti non credo tu possa fare cose diverse da ora che non li conosci.. Però la curiosità è lecita...;-)

probabilmente! in questo forum si cerca di capire ogni piccolo particolare del mondo acquario quindi non vedo cosa ci sia di male nel voler sapere cosa metto io in vasca

ALGRANATI
20-11-2010, 23:18
perchè dovrai avercela con te scusami?????

quello invece che non capisco è perchè ti interessa di sapere proprio che batteri metti in vasca e non gli ingredienti esatti del cibo per i pesci......anche quello lo metti in vasca.

sciatux
21-11-2010, 12:06
perchè dovrai avercela con te scusami?????.

e che ne so!ti ripeto ogni volta che apro un post te ne sei sempre uscito con frasi che andavano a ridicolarizzare quanto da me scritto

sciatux
21-11-2010, 12:17
quello invece che non capisco è perchè ti interessa di sapere proprio che batteri metti in vasca e non gli ingredienti esatti del cibo per i pesci......anche quello lo metti in vasca.
ogni ceppo batterico ha le sue caratteristiche e il suo modo di agire all'interno di un acquario. se si conosce il ceppo batterico è più facile comprendere il processo che locoinvolge ed eventualmente è possibile intervenire.
cmq è sempre bene sapere le sostanze che compongono tutto ciò che mettiemo in acquario (anche la composizione del mangime) perchè, come tu mi insegni, un buon acquariofilo deve essere a conoscenza di tutto ciò che riguarda il prorpio acquario.

zucchen
21-11-2010, 12:23
ogni ceppo batterico ha le sue caratteristiche e il suo modo di agire all'interno di un acquario. se si conosce il ceppo batterico è più facile comprendere il processo che locoinvolge ed eventualmente è possibile intervenire.


perchè hai un laboratorio dentro casa #24
in acquario si fanno i test , dal valore che riscontri ti comporti di conseguenza,non vai a cercare i batteri precisi che ti danno problemi

sciatux
21-11-2010, 13:04
perchè serve un laboratorio?
a volte basta aver studiato ciò di cui si parla
------------------------------------------------------------------------
io continuo a non capire cosa ci sia di male a voler sapere cosa c'è nella boccetta di zeobak!
se questa curiosità può arrcare fastidio chiudete questo topic e non se ne parla più

zucchen
21-11-2010, 13:33
manda una email a korallen-zucht ,loro sapranno dirti cosa c è dentro #18

sciatux
21-11-2010, 13:56
........

Squalo82
21-11-2010, 14:28
Sciatux, ma non hai conoscenze tali da poter analizzare al microscopio di che tipo di batteri si tratta?
Eventualmente, prova a fare come consigliato da zucchen......tentare non nuoce!

DYD
21-11-2010, 15:10
prova a fare come consigliato da zucchen......tentare non nuoce!

Si va bene.... quando avete finito il vostro viaggio e siete davanti al cartello "Pianeta Terra", chiamatemi.
Ma vi rendete conto di cosa state dicendo? Alle ditte che hanno l'obbligo di legge di riportare e rendere pubblici gli ingredienti (come la mia ad esempio), rode il culo e parecchio farlo.
Secondo voi se non c'è nessun obbligo che costringe alla pubblicazione degli ingredienti di un prodotto, una casa rende pubblico il risultato di ricerche/studi/esperimenti/esperienze?
Già che ci siete, chiedete la formula esatta dalle coca cola che si beve ogni giorno.... e non va in una vasca.

Squalo82
21-11-2010, 15:20
prova a fare come consigliato da zucchen......tentare non nuoce!

Si va bene.... quando avete finito il vostro viaggio e siete davanti al cartello "Pianeta Terra", chiamatemi.
Ma vi rendete conto di cosa state dicendo? Alle ditte che hanno l'obbligo di legge di riportare e rendere pubblici gli ingredienti (come la mia ad esempio), rode il culo e parecchio farlo.
Secondo voi se non c'è nessun obbligo che costringe alla pubblicazione degli ingredienti di un prodotto, una casa rende pubblico il risultato di ricerche/studi/esperimenti/esperienze?
Già che ci siete, chiedete la formula esatta dalle coca cola che si beve ogni giorno.... e non va in una vasca.

Mi pare ovvio che korallenzucht come tutte le altre aziende non ti cagano di striscio se fai una richiesta del genere, ma se sciatux insiste nel cercare di capire e conoscere i batteri usati nelle boccette blu che vuoi che gli venga detto?:-)):-)):-))