PDA

Visualizza la versione completa : Chiedo parere


Centro
06-01-2006, 15:07
Da tempo, ho inserito cn successo una nuova anemone: credo si tratti di Stichodactyla haddoni.
L'immagine sotto la riproduce di giorno. Di sera tende a serrarsi maggiormente quasi ad assomigliare ad un Sarcophiton. E' vorace e divora un po' di tutto.....

Dove riposta si è stazionata senza mai spostarsi. nn ho avuto problemi cn altri abitanti, a parte ke la coppia di "pagliacci" nn sembrano interessati.

In generale ke ve ne pare?

fappio
06-01-2006, 15:37
conosco chi c'è l'ha però di colore più chiaro ....occhio mangia tutto in una settimana ha mangiato i tre pesci ospiti . l'ho vista mangiare 5 pezzi di polipo grossi come un migniolo in un minuto e entrata in simbiosi con un clarkii ...poco dopo è diventato cieco non sè per quale motivo ....comunque magnifica è resistentissima

veliero73
06-01-2006, 15:43
Bellissima, mangia di tutto, occhio che se inizia ad andare a spasso sono cavoli amari è urticantissima ;-)

fappio
06-01-2006, 16:05
veliero73, sono d'accordo... però non è una gran camminatrice penssa in natura riesce a stare corti periodi fuori dall'acqua ... non riuscirai a liberartene facilmente #18

veliero73
06-01-2006, 16:09
fappio, io ne ho avuta una che aveva deciso di stare a pelo d'acqua... ogni volta che la staccavo e la rimettevo a terra lei piano piano tornava su... ci metteva qualche giorno ma tornava sempre allla posizione che più gli piaceva, l'avrei anche lasciata la ma calcola che era una bestia di quaranta cm e stava al centro del vetro frontale... :-))

Pfft
06-01-2006, 19:36
Comunque sono specie da mantenere a lungo termine (diciamo oltre 3 anni) decisamente difficili e vogliono vasche apposite.
Per altro sono sconsigliabili da acquistare data la lenta riproduzione e crescita che hanno in natura.
Sono tra i pochissimi animali che l'acquariofilia sta mettendo a rischio di estinzione.

delpiero
06-01-2006, 23:00
questi anemoni vanno molto spesso in simbiosi con i clarky, ma attanto mangia di tutto io ne ho una che mi ha fatto secco un leocosterno di12 14 cm circa. il pericolo sta sopratutto se inserisci nuovi pesci che essendo spaesati e non avendo un rifugio possono finire nelle fauci di questo anemone occhio. #36#

giava
06-01-2006, 23:45
quoto mangia di tutto brutta sorpresa anche a me tempo a ditro 1 leocoserno di 10 cm. quindi occhio . in piu se é ancorata sotto una roccia e si sposta di colpo per un qualunque motivo che ha deciso , ha zna foza bestiale e ti fa cadere le rocce soprastanti , parlo per esperienza vissuta in diretta.

ciao ciao a tutti

SupeRGippO
07-01-2006, 02:30
perche' prendere animali del genere ? #24

Centro
07-01-2006, 03:57
Supergippo, se guardi la foto sopra, forse trovi la risposta.

Riguardo alle difficoltà ke si possono incontrare: be, ogni vasca rappresenta una sfida maggiore di qualsiasi anemone. Se i ns predecessori si fossero trincerati dietro queste conclusioni, probabilmente nemmeno saremmo qui a discutere....

Ciò ke ritengo essenziale è l'informazione al fine di agire nei migliori dei modi crescendo sempre di qualità.

Ho inserito due anemoni. A quanto pare si sn ben adattate (e fissate). Nn ho avuto alcune perdite per loro causa. Altri "nemici" si sn rivelati ben più pericolosi e subdoli come nitrati, fosfati e similari.

Perké allora, per esempio, prodigarsi in un "nano"? #58

SupeRGippO
07-01-2006, 12:22
perdonami, forse mi sono espresso male...
il problema non e' l'anamone... il problema e' che quello in questione si mangia tutto quello quello che gli capita a tiro...
Mi auguro che non succedera' mai... ma se io dovessi perdere un pesce di cui sono innamorato per un anemone.... be' ... non sarei molto contento.
Non credo sia lo stesso concetto di provare un nano o provare una vasca di 1.000 litri con il metodo naturale... si tratta di non poter mettere un balestra insieme alle acropore...
pero' forse ho interpretato male la tua vasca ?
avrai solo lui ed altri anemoni ? oppure sara' densamente popolata di pesci ?
Nel primo caso sono d'accordo con te...
nel secondo preparati a perdere degli ospiti... e la cosa non e' carina.
Poi chiaramente sono punti di vista personali...
Ciao ciao
;-)

Centro
07-01-2006, 17:32
L'altra anemone è una più piccola Radianthus ritteri. Meno vorace.

A dire il vero entrambe sn molto reattive, però nn si sn mai spostate. Cm ho detto nn ho nessun problema cn altri coabitanti. Anzi si direbbe il contrario! In fatti spesso sn i pinnuti o i lysmata (cn la ritteri) che cn prepotenza si appropriano del cibo di proprietà delle attinie.

Gli zebrasoma con grande abilità riescono a strapparglielo dalla presa, consi delle possibilità urticanti, tant'è che se rinunciano a mordikkiare la pappa, iniziano a pinettare o scodinzolare tutt'intorno fino a far "voleggiare" via il maltolto. Così ho dovuto organizzarmi a consegnare il rancio alle anemoni a luci spente. Ecmq il loro rancio nn è ancora garantito (vedi viliferum).

Cm dicevo i pagliacci nn ne vogliono sapere.....

E' ormai trascorso del tempo, e fino ad ora la vasca prosegue cm al solito.
Certo un giorno potrebbe succedere l'imprevisto:
Un pesce mangiato dall'anemone
un collasso della caulerpa
una improvvisa epidemia
una moria sconosciuta
una infestazione di alghe
un eccesso mortale di nutrienti.......................... #25

Però spero proprio di no!