Entra

Visualizza la versione completa : Ritorno al marino... però in miniatura


omeroped
18-11-2010, 23:49
Ciao a tutti, dopo aver lasciato tre anni fa il mio amato 250 litri di barriera per incompatibilità con la casa (muffa), i costi (enel e co.) ed il tempo (due pargoletti arrivati una a 2 anni e tre mesi di distanza l'uno dall'altra). E dopo aver ricominciato a gennaio con il dolce (altro vecchio amore) che mi ha portato ad avere ora un 250 lt ed un 30, mi sono trovato per le mani (quasi per caso... ma forse no) un paio di chiletti di rocce vive infilate in un 10 litri un pò di sabbia viva che ho aggiunto a quella superstite di tre anni fa.
Mi spiego meglio, l'idea era di tentare una sorta di esperimento (che non starò qui a spiegare) con l'artemia salina e quindi ho comprato un chiletto di frammenti di rocce vive, poi andato in un negozio in cui lavora un mio amico mi sono fatto regalare ancora un pò di frammenti di roccia e un pò di sabbia raccolta dalla sabbia di un acquario.
Arrivato a casa ho allestito questi 10 litri di vaschettta pronto per il mio tentativo e... già mi trovavo con lo sguardo perso ad ammirare dei bellissimi spirografi che sbucavano da una roccia... .Dopo essermi ripreso diedi ancora un'occhiata alla vaschetta prima di uscire di casa e con meraviglia vidi che una delle due conchiglie vuote di turbo che l'amico mi aveva raccolto insieme alla sabbia proprio vuota non era... un bellissimo pagurone zampe blu cominciava a tirare fuori le antennine....
ecco la frittata era fatta, da quello che doveva essere un esperimento con un minimo impegno si era trasformato in altro. e più passano i giorni e scopro le ofiure, un pezzo di asterina che vaga, altri spirografi, gli anfipodi perfino una piccola aiptasia o i vermocani... insomma più passa il tempo più il marino mi rapisce come già era avvenuto anni fa; e so che voi capite cosa voglio dire....
Dopo questo lungo ma doveroso prologo vengo al dunque. Ho deciso che smantellerò il piccolo dolce da 30 litri (perchè non voglio tenere più di due acquari)e proverò ad allestire un nano/pico reef che ora è nel 10 lt, vorrei però allestirlo con la minima manutenzione indispensabile, per assurdo potrei tenerci anche solo il paguro con le rocce e tutti gli organismi che ci vanno insieme (che non sono pochi) e vedere come la vasca si sviluppa. Non mi interessano sps, lps, luci potenti mille integrazioni, potrei addiruttura rinunciare ai molli, ritengo che già un paguro con le rocce sia una ricchezza allucinante. quindi vi chiedo, come allestire la vasca? metodi, litraggio, eventuali vasche commerciali adatte che non costino uno sproposito, insomma tutto quello che è indispensabile, ma veramente indispensabile per realizzare un nano a bassa manutenzione.
ovviamente considero cambi d'acqua settimanali e se necessario integrazioni con acqua dolce ma vorrei evitare, se secondo voi è possibile, mille amenicoli per rabbocco automatico e compagnia bella.

Romano
18-11-2010, 23:55
-b10

fra020202
19-11-2010, 00:12
le passioni sono passioni e dopo un pò ritornano...#25#25#25#25#25#25

aristide
19-11-2010, 00:15
aspettiamo le foto

omeroped
19-11-2010, 00:24
si va bè le foto..., aiutatemi prima a fare qualcosa di bello e poi arriverà qualche foto :-)

Romano
19-11-2010, 00:30
si va bè le foto..., aiutatemi prima a fare qualcosa di bello e poi arriverà qualche foto :-)

ti potrei dare una mia foto da usare per lo sfondo, come inizio non sarebbe male :-D

omeroped
19-11-2010, 00:33
penso che il paguro non uscirebbe più dal guscio.... poraccio :-D:-D:-D

papo89
19-11-2010, 09:31
Ciao!!! Ho capito benissimo ciò che dici... Forse la maturazione è la parte più bella, è ricca di sorprese, animaleti mai visti, lumachine e gamberetti... Quanto ti capisco!!! Anche io avevo un'idea simile alla tua... Anche se volevo comunque salvaguardare un pochino l'estetica... Mo cerco e ti faccio vedere...
------------------------------------------------------------------------
http://postimage.org/image/105fsbzdw/
http://postimage.org/image/105hfvbvo/
http://postimage.org/image/105kqy0v8/
Do you like it? Questo sarebbe il mio sogno... Ma dopo 2 vasche una di molli e LPS e una di SPS questa non saprei dove metterla...
------------------------------------------------------------------------
belle vasche a poco prezzo sono quelle della dennerle... I cubi...
Per la manutenzione cambi e rabbocco automatico ci vogliono... Calcola che stai parlando di troppi pochi litri, non sono più 250! Appena si abbassa di mezzo cm la salinità scazza seriamente...

egabriele
19-11-2010, 10:03
Potresti ispirarti alla tecnica per i picoreef di Knop che usa solo un areatore:
niente pompe di movimento, niente schiumatoio. Se non la conosci googlando un po' ti poi fare un'idea.
Potresati rimanere sui 10 litri, massimo 20.
Ovviamente questo e' possibile se i tuoi obiettivi rimangono quelli citati: niente pesci, un paguro, magari un gamberetto, un paio di molli, e molta vita spontaneia.
In questa configurazione sarebbe sufficiente alimentare poco, ed i cambi potrebbero essere anche quindicinali.

Per il rabbocco manuale sei obbligato a farlo giornalmente, l'alternativa e' costruire una specie di flebo co un boccione di vetro e due tubi semirigifi (o rigidi) da areatore. Il boccione deve stare in alto e viene fuori una specie di osmoregolatore senza pompe. Certo e' brutto e ingombrante, ma costa poco!

LukeLuke
19-11-2010, 10:16
secondo me se passi al cubo 30 ti servono :

- 5-6 kg di rocce vive
- termoriscaldatore 50-100w
- 1 pompa nano koralia
- 1 plafo PL 18w
- osmoregolatore a galleggiante... lo fai con 15 euro e vivi sereno....

con un vaschetta così puoi allevare tutti i molli che vuoi... anche qualche LPS poco esigente....

Giuansy
19-11-2010, 10:22
quoto Luke e aggiungo che allevando solo molli e LPS poco esigenti, probabilmente anzi sicuramente non dovresti neanche rintegrare...(bastano solo i cambi acqua).....

omeroped
19-11-2010, 21:39
sono entrambi idee molto affascinanti... penso che domani smantellerò il 30 dolce della dennerle e lo farò diventare un nano marino :-) per la plafo pensavo di recuperare le due pl che ho sul dolce cambiando la lampadina di una delle due con quella che ho acquistato per il 10 itri (metà attinica e metà bianca) totale avrei dai 24 ai 26 w. Sono indeciso se metterci un piccolo skimmer che ho visto oggi in un negozio. Sicuramente aggiungerò 1 o 2 kg di rocce, il metodo knop forse è adatto a qualcosa di più piccolo. Domandona, ho una vecchi koralia 1 è troppo potente per 30 lt??

omeroped
19-11-2010, 21:50
non dico che resisterò al fascino di metterci qualche piccolo mollaccione.... ma già la ricchezza di vita sulle rocce mi tiene incollato al vetro... proprio ieri ho notato un piccolo anemone, almeno credo, diametro di circa 0,5 cm quando è aperto, rosa al centro e con piccoli tentacoli bianchi intorno...

LukeLuke
19-11-2010, 22:51
per la luce 2 PL vanno benissimo.... io ne mettere 2 metà bianche e metà blu... tanto i molli non hanno bisogno di grande luce.. e il blu risalta molto le fluorescenze dei molli.

lo skimmer lascialo perdere...se non metti pesci i valori saranno a ZERO con le sole rocce vive... ;-)

omeroped
20-11-2010, 00:01
ok, per ora lascio perdere lo skimmer, un filtro caricato a resina secondo voi può servire? carbone? se mi assesto sul cambio a circa 5 litri a settimana o massimo 10 ogni due ci può stare? se in futuro aggiungessi un lysmata potrei continuare senza schiumatoio?
scusate le tante domande ma nonostante la grossa esperienza fatta col 250 lt quasi 4 anni fa ho ancora l'entusiasmo del neofita!!:-)

dudyrio
20-11-2010, 01:14
io ne ferei 5 lt ogni 2 sett ;-)

omeroped
20-11-2010, 01:32
può essere sufficente?-05, e per il resto

dudyrio
20-11-2010, 09:01
se solo per il paguro e il lismata lascialo al naturale senza schiumatoio un filtrino appeso tienilo caricato co carbone e all occorenza ci metti le resine ;-)

Giuansy
20-11-2010, 09:24
spe un'attimo:

1) se non metti pinnuti puoi fare a meno dello ski che è quasi dannoso.
2) il filtro a zainetto meglio averlo nel senso che lo usi per caricarlo a resine anti PO4
se al'avvio vedi (probabilment li avrai) i fosfati non a zero e le resine ti aiutano a portarli
appunto a zero dopodichè è il sistema (se gira bene) a tenerle a zero e quindi non hai piu
bisogno di resine....per il carbone ci sono due scuole di pensiero chi lo tiene sempre e chi
lo usa all'ccorenza: se hai l'acqua gialla se ti muore quaklcosa se l'acqua emana un cattivo
odore.....tieni presente che il carbone va sostituito con del nuovo ogni 15gg se no diventa
un biologico ...da evitare assolutamente
3) nei marini le pompe di movimento devono avere una portata pari a 25/30 volte il litraggio
netto vasca....quindi se hai 30 litri netti ti occorrono delle pompe con una portata di
800 - 900 lt/h......se non sbaglio la K1 è 1500 e mi sa che sia sovradimensionata

ciao

omeroped
20-11-2010, 21:07
ok, aggiunte rocce vive (2,5 kg) pompe di movimento (nano koralia 900 l/h) filtro a zainetto con carbone e resine fosfato e due plafonierine pl (quelle da attaccare al vetro ) con totale di 33 watt mezzo attinico e mezzo bianco. direi che sono a posto, o no? ora attendo gli sviluppi della maturazione. Ho notato sulle rocce 3/4 piccole aiptasie che faccio? intervengo subito lascio correre?, se non diventano una peste a me non creano particolari problemi

Giuansy
21-11-2010, 00:08
per le aiptassie, purtoppo sono, come dici una peste, ......tradotto ammazzale senza nessuna pietà ...vai di siringa e aceto...

dudyrio
21-11-2010, 01:31
aiptasie?
wundermanny

omeroped
21-11-2010, 02:24
avevo pensato al wundermanny ma al momento preferivo non inserire altri animali a parte il paguro, con l'aceto ricordo d'aver letto qualcosa anni fa... , mi rinfrescate la memoria?

Romano
21-11-2010, 02:47
ne bevi un litro, poi con una canuccia ci fai le bolle vicino alle aiptasie :-D

garth11
21-11-2010, 03:10
Io con il wurde mi sono trovato bene!
C'è chi inietta nella bocca dell'aiptasia acqua bollente o aceto, credo con siringa da insulina ma sinceramente non l'ho mai fatto... Credo vada bene anche kalkwasser...
Ciao
:-)

papo89
21-11-2010, 09:37
Io ho provato: aceto, alchool a 99°, acqua bollente, acqua ossigenata, mi manca la KW... Sai che non ho mai risolto un accidenti? Preso dalla disperazione una volta ho sparato 0,2ml di acido muriatico nella bocca dell'aiptasia e quello l'ha messa KO... Però non prendere spunto, visto che ho anche 150lt e comunque mi sono ca*ato addosso lo stesso per farlo... Ora dove posso le cemento con la milliputt...

omeroped
21-11-2010, 10:20
Io con il wurde mi sono trovato bene!
C'è chi inietta nella bocca dell'aiptasia acqua bollente o aceto, credo con siringa da insulina ma sinceramente non l'ho mai fatto... Credo vada bene anche kalkwasser...
Ciao
:-)

è quello che temevo... ma, se tra qualche settimana mi capiterà di vedere un wurde ci farò un pensierino...

ulteriore domandina... per non riempire la ciabatta di timer ho collegato una delle due pompe di movimento a quello delle luci e l'altra ad uno che la fa funzionare quando le luci sono spente, risultato una funziona per 9/10 ore e l'altra per il resto della giornata. Non sono, quindi, le classiche 6 ore alternate. può andare bene comunque?

papo89
21-11-2010, 10:36
Certo, va bene... Io ne uso addirittura una sola di pompa...

Giuansy
21-11-2010, 12:17
Papo tu ne usi solo una però hai anche una MP10 se non sbaglio .....

papo89
21-11-2010, 13:48
Nella grande ho la Vortech, nella piccola ho 1 koralia nano, non 2!

JeFFo
21-11-2010, 14:09
Due pompe possono solo rompere per le dimensioni, per il resto a me piace una vasca con molto movimento, facendo attenzione poi a posizionare gli animali adatti nei punti adatti.
Skimmer mi accodo, non lo inserirei affatto.
Il filtro a zainetto potrebbe servirti anche per ossigenare l'acqua, ma se hai addirittura due pompe lo userei solo all'occorrenza.
luce 2 braccia bianche e 2 braccia blu, tra l'altro le pl metà e metà hanno la parte bianca da 10.000k o forse qualcosina in più, che aiuta molto.

omeroped
21-11-2010, 17:40
intanto ringrazio tutti per la mano che mi state dando, come detto le pompe sono due e le faccio andare in modo alternato... il movimento direi che c'è in abbondanza, la luce sono due pl a metà e metà una da 13 e una da 20 w, il filtro a zainetto è con carbone e resina fosfati askoll, in un giorno l'acqua è di un cristallino mai visto!! non sarà anche troppo pulita?? gli spirografi nella roccia (uno arriva a 3 cm di diametro) troveranno pappa?

omeroped
22-11-2010, 23:39
posto fotina di paguro e spirografo


http://s3.postimage.org/w72i8q84/DSC_0015.jpg (http://postimage.org/image/w72i8q84/)

papo89
23-11-2010, 00:18
Tranquillo per gli spirografi! Di pappa ne trovano anche con l'acqua trasparente!

omeroped
25-11-2010, 22:24
Aggiornamento:
ho effettuato alcuni test, per ora solo quelli che ho in comune con il dolce, NO3 50 mg/lt, NO2 0,05 e NH4 assente.
So che nitrati e nitriti sono alti ma penso che in maturazione sia normale, cosa faccio? oltre ovviamente a procurarmi i test restanti necessari al marino... procedo con un abbondante cambio acqua o aspetto quello programmato per la settimana prossima?

papo89
25-11-2010, 22:58
Nessun cambio fino prima di almeno un mese... Adesso fatti un bel periodo con le mani in tasca senza toccare nulla, non mettere le mani in vasca e aspetta che la natura faccia il suo corso... Appena i valori saranno buoni (NO3<25 PO4<0,1) si accende la luce in modo tale da risparmiarsi l'esplosione delle alghe e poi quando il fotoperiodo è completo si fa un cambio... Prima vai solo a squilibrare una situazione che a livello batterico è già abbastanza incasinata di suo!

omeroped
26-11-2010, 00:01
ok allora paziento, anche se con il fotoperiodo ho già cominciato per non far morire un ciuffo di xenia che mi son ritrovato in vasca