PDA

Visualizza la versione completa : Dispersione di Corrente...AIUTO!!!


mazzinga
18-11-2010, 16:00
Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente di aiutarmi per quanto vi e possibile nel cercare di capire e di risolvere questo mio inconveniente che sta creandomi non pochi problemi.

Ho una vasca marina da circa 120 Lt, 4 pompe di movimento, schiumatoio, filtro e termoriscaldatore. Le luci sono 3 neon T8 alimentati da due reattori con 2 starter.

Da un pò di tempo (più di 1 anno) mi salta il differenziale di casa e dopo aver fatto n-mila prove nel tempo sono riuscito a vedere tramite un cercafase che c'è dispersione di corrente nell'acqua dell'acquario pari a circa 80/90 volts in alternata. (troppa?!?)

Ho provato sino a notte fonda ieri a scollegare tutto e riattaccare ciascun elemento per scovare il colpevole ma ho capito solo che tutti contribuiscono alla dispersione, chi più chi meno.

Ora secondo voi cosa posso fare per risolvere il problema?
Devo ricomprare tutta l'attrezzatura?
Posso usare un dissipatore di corrente immerso nell'acqua (tipo Ruwal)?
Lascio satare così perchè e normale e non è quello che mi faceva scattare il differenziale?

Vi prego datemi una mano perchè sto impazzendo letteralmente!


Grazie di cuore a tutti.
Ciao
-:33

anacleto1902
18-11-2010, 22:54
solitamente e' colpa dei reattori (credo si chiamino cosi') o i piedini del t8 se salta il differenziale dopo un po'.

duca996
19-11-2010, 01:32
solitamente e' colpa dei reattori (credo si chiamino cosi') o i piedini del t8 se salta il differenziale dopo un po'.

Approvo, danno parecchi problemi se non sono ben isolati, basta l'infiltrazione della condensa dell'acqua.
I neon li ha in una plafoniera isolata (con vetro di protezione) o sono liberi sopra il pelo dell'acqua? cmq il mio consiglio e di provare questo qui (http://www.greenandblueaquarium.com/index.php/homepage.html?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&category_id=290&product_id=2051) la spesa è minima, tentar non nuoce.;-)

melech
19-11-2010, 07:11
anche a me era successo di avere una dispersione di corrente in vasca, ma provando a staccare singolarmente tutte le attrezzature mi ero accorto che era la pompa di risalita. Secondo me se hai dei problemi con tutto, o sei attaccato a una ciabatta difettosa o è proprio la presa dove hai tutto collegato che ha qualcosa. Magari con una piccola prolunga prova ad'attaccarti da un'altra parte e provare, magari hai proprio un problema nell'impianto a hai bisogno di un'intervento serio.

mazzinga
19-11-2010, 13:15
Prima di tutto grazie per le risposte! :-)

Allora ieri ho provato nuovamente a testare l'entità della dispersione (se così vogliamo chiamarla) e sono circa 90 volts in alternata ma la cosa particolare che mi fa pensare più ad una corrente induttiva è che non è misurabile l'amperaggio (strumento professionale con scala in mA) e soprattutto è presente anche sul coperchio in plastica!

I neon sono appoggiati sulla struttura in plastica ma tra loro e l'acqua c'è del plexigas trasparente (acquario chiuso).

Per i reattori essi si trovano all'esterno sul fianco del mobile e assicuro nessuna infiltrazione di acqua.

Questa sera rivedo sia le cuffie dei neon (ma calcolate che ripeto sono isolati dall'acqua per via del plexigas) e provo per utlimo a visionare la presa al muro.

Per informazione non ho ciabatte ma una serie di scatole esterne sul muro della gewiss con interruttori e prese ben collegate dal sottoscritto.

Sarei quasi tentato di verificare bene che non si tratti di qualcosa di induttivo (tipo gabbia di Faraday) perchè è troppo strano che si misuri corrente tra la massa e il coperchio di plastica.

Per l'impianto di casa vi posso assicurare che è tutto ok, già testato.

Grazie ancora a chi vuole aiutarmi e approfondire quest'argomento.

Ciao
#25

melech
19-11-2010, 15:30
non sono messo bene come elettronico ma secondo me se tutte le messe a terra delle varie scatole sono ok non dovresti avere questi problemi. io proveri ad attaccare qualcosa dell'impianto a un'altra presa di casa e misurerei i valori che hai, è la cosa più semplice e magari ti fa capire dove potrebbe essere il problema!

mazzinga
19-11-2010, 15:36
non sono messo bene come elettronico ma secondo me se tutte le messe a terra delle varie scatole sono ok non dovresti avere questi problemi. io proveri ad attaccare qualcosa dell'impianto a un'altra presa di casa e misurerei i valori che hai, è la cosa più semplice e magari ti fa capire dove potrebbe essere il problema!

DA APPROFONDIRE -35

http://it-hobby.confusenet.com/showthread.php?t=407712

Riporto un estratto che richiede approfondimenti:
"...Normalmente nell'acqua si inducono delle correnti di bassisima
intensità ma che talvolta possono superare i 70-100 V. Queste sono
assolutamente innoque per chi entri in contatto con l'acqua (data la
corrente nell'ordine dei microA) ma, in presenza di un riferimento di
terra, producono un campo elettrico che sembrerebbe non essere affatto
gradito agli esseri acquatici che ospitiamo..."


Correnti indotte tra 70 e 100v di bassissimo amperaggio? E' forse il mio caso???

bigjim766
19-11-2010, 20:30
anch'io avevo lo stesso problema hai qualcosa che scarica a massa a me era la pompa dello schiumatoio che in alcuni momenti mi faceva scattare il contatore a prescidere dal fatto che l'acqua marina ha conduzione elettrica o qualcosa del genere non ricordo come si dice

mazzinga
20-11-2010, 20:26
Ho provato anche a sostituire 2 pompe e la pompa dello schiumatoio ma sempre uguale, e la cosa più strana è che la misuro anche sulla plastica del coperchio.

Cmq ho collegato a terra una vite che avevo sul coperchio di plastica per mantenere alcune cose quindi nessun contatto con acqua e la corrente adesso è scesa a circa 5 volts...

Vediamo cosa accade...


p.s. Sono sempre più convinto si tratti di corrente elettrostatica o induttiva...

Grazie
Ciao

mazzinga
24-11-2010, 15:50
Ciao, volevo aggiornarvi sulla situazione e concludere (almeno per il momento) il discorso acquario.

Dopo averle provate tutte ho rimesso mano all'impianto di casa e dopo prove di isolamento sullo stesso impianto ecco i colpevoli: lavatrice, una ciabatta della Trust e i condizionatori. Eliminate queste cause ora è tutto ok quindi niente scatti della corrente.

Ne consegue quindi che l'acquario non era la cuasa ma rimane il fatto che ho una corrente pari a circa 90 volts in alternata nell'acqua e sul coperchio.
Sicuramente è corrente elettrostatica o induttiva e mi piacerebbe che qualche esperto ci desse informazioni più dettagliate nell'ambito del marino.

Grazie comunque a tutti.
Ciao
:-))