PDA

Visualizza la versione completa : mantenere i livelli in sump: succede solo a me?


nemonemo
18-11-2010, 14:54
quando cambio l'acqua e pulisco le pompe regolo la portata della pompa di risalita in modo che tanta ne arriva dallo schiumatoio e tanta viene ributtata su in vasca cioè il livello nello scomparto della pompa di risalita è uguale al livello nello scomparto dello schiumatoio. dopo 2 giorni già i livelli cominciano a differenziarsi cioè la pompa di risalita non riesce a mantenere il livello costante e quindi dalla parte dello schiumatoio l'acqua scende e dalla parte della risalita l'acqua sale (tra l'altro fermando così il ripristino dell'osmoregolatore con conseguente aumento di salinità...).
come pompa di risalita ho una eheim 2000 compact e lo schiumatoio è un h&s 110 interno con la sua pompa di serie, il dislivello sump-vasca da bordo a bordo è 1metro.
è normale che devo stare attenta ogni giorno a regolare il flusso della pompa di risalità? (non oso pensare alle vacanze rischio di trovarmi lo schiumatoio a secco..) #07

Maurizio Senia (Mauri)
18-11-2010, 15:00
quando cambio l'acqua e pulisco le pompe regolo la portata della pompa di risalita in modo che tanta ne arriva dallo schiumatoio e tanta viene ributtata su in vasca cioè il livello nello scomparto della pompa di risalita è uguale al livello nello scomparto dello schiumatoio. dopo 2 giorni già i livelli cominciano a differenziarsi cioè la pompa di risalita non riesce a mantenere il livello costante e quindi dalla parte dello schiumatoio l'acqua scende e dalla parte della risalita l'acqua sale (tra l'altro fermando così il ripristino dell'osmoregolatore con conseguente aumento di salinità...).
come pompa di risalita ho una eheim 2000 compact e lo schiumatoio è un h&s 110 interno con la sua pompa di serie, il dislivello sump-vasca da bordo a bordo è 1metro.
è normale che devo stare attenta ogni giorno a regolare il flusso della pompa di risalità? (non oso pensare alle vacanze rischio di trovarmi lo schiumatoio a secco..) #07

Dovresti fare una Foto per capire meglio il problema.........ma sicuramente utilizzi un metodo sbagliato.
Ma lo scarico in che vano lo hai messo?;-)

nemonemo
18-11-2010, 15:15
http://s1.postimage.org/32knx5fk4/sump.jpg (http://postimage.org/image/32knx5fk4/)

http://s1.postimage.org/32kr884jo/pompa_risalita.jpg (http://postimage.org/image/32kr884jo/)

ho lo scarico xaqua l'acqua scende nello scomparto dello schiumatoio che dopo averla filtrata la butta nello scomparto della risalita e da lì torna in vasca, la tecnica mi sembra corretta

Nera Alessandro
18-11-2010, 15:37
no, così nn funzionerà mai
avrai sempre delle discrepanze di livello dovute a quelle di portata della pomp di risalita e dello schiumatoio.
devi mandare la pompa di risalita al massimo, l'acqua la fai scaricare nello scomparto dello schiumatoio e va bene, ma quella che nn riuscirà a lavorare lo chiumatoio per troppo pieno cadrà nel vano dove sta la risalita.
così il cerchio si chiude e nn avrai problemi di dislivelli.

naturalmente avrai il livello dello scomparto in cui è posizionato lo schiumatoio al massimo cioè alto come la paratia mentre nell'altro vano il livello lo decidi tu.
ed è proprio li che dovrai sistemare il sensore per il rabocco dove il livello nn sarà sempre costante come il livello dalla parte dello schiumatoio ma risentirà dell'evaporazione della tua vasca e scendendo ti farà attivare il rabocco.

nn so se sono stato chiaro

correggetemi se sbaglio.
------------------------------------------------------------------------
ah, penso che anche lo scarico dello schiumatoio dovrai spostarlo dal lato destro..cioè nello stesso vano in cui si trova...

attendi comunque qualche altro parere.

nemonemo
18-11-2010, 15:45
azz adesso ho capito dove sta l'inghippo e io che impazzivo a far rimanere i livelli uguali... però ora si presenta un altro ptoblema, la mia paratia è alta 25cm va bene un livello così per il mio schiumatoio o è troppo alto?
se potesse andare è sufficiente che metto al max la risalita faccio un po' di acqua e l'aggiungo fino a che lo scomparto dello schiumatoio è pieno credo di aver capito bene....

Maurizio Senia (Mauri)
18-11-2010, 15:49
azz adesso ho capito dove sta l'inghippo e io che impazzivo a far rimanere i livelli uguali... però ora si presenta un altro ptoblema, la mia paratia è alta 25cm va bene un livello così per il mio schiumatoio o è troppo alto?
se potesse andare è sufficiente che metto al max la risalita faccio un po' di acqua e l'aggiungo fino a che lo scomparto dello schiumatoio è pieno credo di aver capito bene....

nemonemo devi far scaricare lo Skimmer nel suo scomparto dove scende lo Scarico dalla vasca e poi l'acqua per troppo pieno tracima dove cè la pompa di risalita e in questo scomparto tieni il livello più basso il giusto per coprire la pompa di risalita e metti qui il galleggiante di rabbocco.........spero di essere stato chiaro?;-)

nemonemo
18-11-2010, 16:01
ah questa non l'avevo capita, l'uscita dello skimmer deve rimanere nello scomparto dove arriva lo scarico? ma così l'acqua che passa per tracimazione non è tutta pulita e lo skimmer rischia di lavorare più volte la stessa acqua. Dalle varie letture mi era parso di capire che l'acqua pulita dovesse andare direttamente nella risalita per non essere trattata inutilmente più volte. #24
dovrebbe essere cosi?

http://s1.postimage.org/33cn3fsas/sump_schema.jpg (http://postimage.org/image/33cn3fsas/)

Maurizio Senia (Mauri)
18-11-2010, 17:08
ah questa non l'avevo capita, l'uscita dello skimmer deve rimanere nello scomparto dove arriva lo scarico? ma così l'acqua che passa per tracimazione non è tutta pulita e lo skimmer rischia di lavorare più volte la stessa acqua. Dalle varie letture mi era parso di capire che l'acqua pulita dovesse andare direttamente nella risalita per non essere trattata inutilmente più volte. #24
dovrebbe essere cosi?

Bravo deve lavorare come il Tuo disegno non hai alternative.......Fai scendere lo Scarico più vicino possibile alla Pompa dello Skimmer così l'acqua che scende viene aspirata.;-)

Nera Alessandro
18-11-2010, 17:33
si come ti avevo già scritto sopra

è vero che lo shiumatoio lavorerà la stessa acqua ma in maniera minima in quanto tracimerà subito nella vasca della pompa di risalità.

fappio
18-11-2010, 17:33
nemo , qual'è il problema?....

Nera Alessandro
18-11-2010, 17:35
è meglio dirgli brava...:-D :-D

fappio
18-11-2010, 17:36
i livelli non devono pareggiarsi , la risalita deve pompare sempre più rispetto all'acqua trattata dallo schiumatoio , ... lo schiumatoio deve scaricare nel vano della risalita e l'esubero d'acqua deve tracimare nel vano della risalita ... solo in questo modo il sistema è al 100% ... io ti avevo fatto fare la paratia a 23 cm circa , perchè lo schiumatoio deve lavorare a quel livello ... lo schiumatoio sarà da ritarare ...
------------------------------------------------------------------------
La 2000 mi sa che è piccola per la risalita xaqua , togli la spugna e falla lavorare al massimo

nemonemo
18-11-2010, 17:46
ok quindi il disegno che ho fatto è corretto. allora aggiungo un po' di acqua (salata ovviamente) tolgo quel tubo e lascio che lo skimmer scarichi nella vasca di scarico e poi tracima tutto nella risalita
si brava... date sempre per scontato che chi si occupa di un acquario sia un uomo... maschilisti :-D

ps: Fappio il problema era che impazzivo a continuare a variare la portata perchè i livelli nei due comparti non rimanevano costanti...

fappio
18-11-2010, 17:50
nemo , ma scusa , chi ti ha detto di regolare la risalita come l'acqua che tratta lo schiumatoio ??? la risalita deve pompare sempre più acqua, è questo che permette di mantenere il livello... come puoi pretendere di mantenere i livelli perfettamente equilibrati in quel modo ? basta una solo goccia al minuto di differenza tra le 2 pompe che i livelli sballano ....

nemonemo
18-11-2010, 17:56
evidentemente nessuno me lo aveva detto ma ero convinta di aver capito così...

Fappio azz ho visto adesso la tua modifica ... lo skimmer deve avere l'uscita nella risalita? ma così se per caso la pompa di risalita dovesse funzionare poco perchè ad esempio è sporca il livello dalla parte dello skimmer potrebbe scendere perchè lui butta fuori sempre la stessa acqua ma gliene arriva di meno e tornerei ad avere la salinità che aumenta. Questo mi sembrava di aver capito? se invece lo skimmer scarica nel suo comparto anche se la risalita funzionasse poco lui al max continua a rilavorarsi la sua acqua ma il suo livello rimane fisso.
Verdetto finale dove lo faccio scaricare sto benedetto skimmer? #23

Nera Alessandro
18-11-2010, 17:58
io l'avevo capito che sei una donna... :-D
cmq il tubo che porta l'acqua dallo schiumatoio all'altro vano lo devi adattare per farlo entrare nel primo scomparto e nn togliere altrimenti tra rumore e schizzi vari impazzisci.

Maurizio Senia (Mauri)
18-11-2010, 18:03
evidentemente nessuno me lo aveva detto ma ero convinta di aver capito così...

Fappio azz ho visto adesso la tua modifica ... lo skimmer deve avere l'uscita nella risalita? ma così se per caso la pompa di risalita dovesse funzionare poco perchè ad esempio è sporca il livello dalla parte dello skimmer potrebbe scendere perchè lui butta fuori sempre la stessa acqua ma gliene arriva di meno e tornerei ad avere la salinità che aumenta. Questo mi sembrava di aver capito? se invece lo skimmer scarica nel suo comparto anche se la risalita funzionasse poco lui al max continua a rilavorarsi la sua acqua ma il suo livello rimane fisso.
Verdetto finale dove lo faccio scaricare sto benedetto skimmer? #23

Il 99% di tutti noi fa Scaricare il MonoPompa nello stesso scomparto prioprio per evitare quello che succede a te con il rischio di far lavorare a secco lo Skimmer.......Dovresti leggere un pò di più e vedrai che avrai le idee più chiare.:-)

fappio
18-11-2010, 18:32
nemo ... lo skimmer deve avere l'uscita nella risalita? no! sempre minore .... la risalita col tempo perde un pochino , ti devi conteggiare questa perdita , il tuo schiumtoio tratta 400lh , tu a pompa nuova ne devi garantire 500 550 ... io terrei come ultima soluzione quella di far scaricare nello stesso vano perchè in questo modo lo schiumatoio tenderà a far trattare la stessa acqua. per il tuo sistema, avendo un ottimo schiumatoio,potrebbe essere sufficiente , ma il sistema non sarà al 100%.... io ti ho avvertito che era complesso, ti ho anche proposto un contatto su skype , più di questo .....;-) se non hai voglia di sbatterti , fai scaricare nello stesso scomparto , ma è una pezza ....

Maurizio Senia (Mauri)
18-11-2010, 18:36
nemo ... lo skimmer deve avere l'uscita nella risalita? no! sempre minore .... la risalita col tempo perde un pochino , ti devi conteggiare questa perdita , il tuo schiumtoio tratta 400lh , tu a pompa nuova ne devi garantire 500 550 ... io terrei come ultima soluzione quella di far scaricare nello stesso vano perchè in questo modo lo schiumatoio tenderà a far trattare la stessa acqua. per il tuo sistema, avendo un ottimo schiumatoio,potrebbe essere sufficiente , ma il sistema non sarà al 100%.... io ti ho avvertito che era complesso, ti ho anche proposto un contatto su skype , più di questo .....;-) se non hai voglia di sbatterti , fai scaricare nello stesso scomparto , ma è una pezza ....

Ne abbiamo parlato per centinaia di Post la soluzione migliore per non sbattersi e quella indicata sopra..........lo so che se la risalita manda più acqua di quella che tratta lo Skimmer si può fare ma non e il caso del nostro utente.
Non fare sempre il pignolo.;-)

fappio
18-11-2010, 18:38
poi non serve togliere il tubo dallo schiumatio, basta aggiungere acqua fino che uno dei 2 scomparti inizi a tracimare nell'altro ... se la risalita pomparà meno, tenderà a svuotarsi il vano dello schiumatoio, se pompa di più tenderà a svuotarsi il vano della risalita; questo è il sistema ottimale .... ovviamente l'interruttore galleggiante devrà essere messo nello scomparto che tenderà ad abbassarsi ...mi sembrava troppo bello che avessi capito tutto con 2 messaggi :-D
------------------------------------------------------------------------
mauri, non è pignoleria, il sistema l'ho creato, per farlo funzionare in un determinato modo... correttamente. la risalita deve pompare di più, stop, perchè devo strozzare la risalita , per compromettere la filtrazione?

fappio
18-11-2010, 18:48
mauri , ancora con la storia che la pompa lavori a secco??? spiegami come farebbe a lavorare a secco, ero convinto di aver chiarito questo discorso .... non è che ci si deve tirare la zappa sui piedi perchè si hanno paure infondate ...

Maurizio Senia (Mauri)
18-11-2010, 18:50
mauri, non è pignoleria, il sistema l'ho creato, per farlo funzionare in un determinato modo... correttamente. la risalita deve pompare di più, stop, perchè devo strozzare la risalita , per compromettere la filtrazione?

Giusto il sistema va progettato e fatto lavorare in un determinato modo....lo so che funziona ma non e questo il caso.;-)

Maurizio Senia (Mauri)
18-11-2010, 18:52
mauri , ancora con la storia che la pompa lavori a secco??? spiegami come farebbe a lavorare a secco, ero convinto di aver chiarito questo discorso .... non è che ci si deve tirare la zappa sui piedi perchè si hanno paure infondate ...

Se ho la Sump molto grande e tutta l'acqua che scende sta nel comparto della risalita.;-)

fappio
18-11-2010, 18:59
mauri ...ma se lei schiude la regolazione della pompa , per mantenere i livelli, la cosa più ovvia, secondo me, è togliere la spugna e aprire la pompa al massimo. se anche in questo modo non dovesse mantenere il livello ski, allora si può valutare se cambiare la risalita o far lavorare il sistama differentemente ... se si chiude la regolazione della pompa, è ovvio che non potrà mai farcela .... posso anche decidere di far lavorare meno bene il sistema , ma sempre con la consapevolezza che posso potenziarlo quando lo desidero ...

Maurizio Senia (Mauri)
18-11-2010, 19:02
mauri ...ma se lei schiude la regolazione della pompa , per mantenere i livelli, la cosa più ovvia, secondo me, è togliere la spugna e aprire la pompa al massimo. se anche in questo modo non dovesse mantenere il livello ski, allora si può valutare se cambiare la risalita o far lavorare il sistama differentemente ... se si chiude la regolazione della pompa, è ovvio che non potrà mai farcela .... posso anche decidere di far lavorare meno bene il sistema , ma sempre con la consapevolezza che posso potenziarlo quando lo desidero ...

Non avevo capito che strozzava la risalita...........ok all'ora concordo con te.;-)

fappio
18-11-2010, 19:17
mauri ... Se ho la Sump molto grande e tutta l'acqua che scende sta nel comparto della risalita. si , ma per togliere acqua in modo che accada questo (mezza sump ) ci dev'essere un problema di gestione serio .... la colpa non è del sistema , ma di chi lo gestisce ..... questo potrebbe accadere anche a chi ha la sump completamente libera, quante sump potrebbero funzionare correttamente togliendo metà acqua? lasciamo peredere il caso anomalo di nemo, (che comunque non gli ha mandato le pompe a secco )....
------------------------------------------------------------------------
mauri , forse io sbaglio a far fare a tutti un sistama complesso ...

Nera Alessandro
18-11-2010, 19:54
scusate ma nn capisco una cosa:

poniamo il caso che lo skimmer prenda acqua dallo scomparto in cui è alloggiata la caduta e scarichi nello scomparto della risalita.

e che la pompa di risalita abbia una portata maggiore di quella dello skimmer

pur essendo così avremmo che dalla parte dello skimmer a quello della risalita passa l'acqua della pompa di risalita che ci va per troppo pieno e contemporaneamente l'acqua dello skimmer.

faccio un esempio numerico casuale: la risalita pompa effettivamente 1500lt/h e lo ski lavora400lt/h
se fosse così avremmo che dallo scarico arriverebbero 1500lt/h che tracimerebbero nel vano mandata e fin qui tutto bene
ma se lo ski pompa acqua altri 400lt/h nel vano mandata l'acqu che passa dall'uno all'altro avrebbe una portata di 1900lt/h

non si dovrebbe abbassare il livello nel vano dove sta lo ski ??e l'acqua così facendo tracimerbbe dalla risalita verso lo ski.
nn ci sarebbero problemi ma cmq lo ski tornerebbe a lavorare dell'acqua già trattata

giusto?

nemonemo
18-11-2010, 20:03
ho sollevato un putiferio... mea culpa, non sono certo una che non vuole sbattersi (una che 3 volte al giorno regola il flusso della pompa per regolare i livelli...) ma avevo capito proprio male ero convinta dovesse funzionare così. Comunque ora la questione mi è un po' più chiara, speriamo
(Fappio domani mattina metto skype e ti massacro di domande... scherzo però skype lo metto davvero)
comunque grazie

fappio
18-11-2010, 22:33
alessandro .... , no ... il caso che hai postato , non è molto indicato , questa tecnica serve proprio per ottimizzare lo schiumatoio riducendo al minimo la mandata ... comunque; pompo 1500l cadono 1500l e tracinamo nel vano risalita 1500l , se metto una pompa (in questo caso lo schiumatoio ) che pompa 400l nel vano risalita, 1100l tracimaranno e 400 saranno pompati, non si sommano ...ok? nemo ok ... non è un problema , se hai un dubbio chiedi .... mi trovi in fabio.luini1 solo che mi trovi dopo le 18, comunque in serata ci sono ...al massimo sabato ...;-)

Nera Alessandro
19-11-2010, 09:45
#23 caxxo mi sa che hai ragione
ed io che nn ho utilizzato questa tecnica perchè pensavo mi portasse a dei problemi

correrò subito ad inserire una paratia nella mia sump

funziona anche con un doppiapompa immagino...

fappio
19-11-2010, 19:35
si anche con doppia pompa ... al limite , posta uno schizzo con misure che valutiamo tutti assieme...

nemonemo
19-11-2010, 20:02
aiuto ho fatto tutto: tolto la spugna pulito la pompa e messo la portata al massimo ho riempito lo scomparto dello schiumatoio fino all'orlo e invece che tracimare l'acqua scende dalla parte dello schiumatoio e sle dalla parte della risalita, la mia pompa non è sufficiente!!! immagino sia questa la risposta.... Fappio dopo ti chiamo
ciao

fappio
19-11-2010, 20:53
si , la pompa non è sufficiente come immaginavo ... la risalita della xaqua strozza molto, se ci fosse un tubo del 16 , pomperesti almeno il doppio ... posta una foto della parte di risalita in vasca che forse si riesce a recuparare qualcosa ...

nemonemo
19-11-2010, 22:29
per ora ho risolto facendo scaricare lo skimmer nella vasca di scarico temporaneamente era l'unica soluzione, ecco le foto:

http://s2.postimage.org/2bg2snlno/sump_2.jpg (http://postimage.org/image/2bg2snlno/)

http://s2.postimage.org/2bg63qan8/sump_alto.jpg (http://postimage.org/image/2bg63qan8/)

http://s2.postimage.org/2bgcpvomc/risalita_alto.jpg (http://postimage.org/image/2bgcpvomc/)

http://s2.postimage.org/2bghohq3o/risalita.jpg (http://postimage.org/image/2bghohq3o/)


http://s2.postimage.org/2bguwsi1w/risalita2.jpg (http://postimage.org/image/2bguwsi1w/)


http://s2.postimage.org/2bhd3pbhg/risalita_dietro.jpg (http://postimage.org/image/2bhd3pbhg/)

Maurizio Senia (Mauri)
19-11-2010, 22:36
Con Xaqua qullo che vuole farti fare Fappio non e realizzabile....quindi aver messo lo scarico nello stesso scomparto e la cosa migliore.;-)

nemonemo
19-11-2010, 22:47
piccolo OT Mauri ho guardato il link della tua ex vasca: una meraviglia veramente complimenti

fappio
19-11-2010, 22:49
nemo , le soluzioni sono 2: togli i tubi dallo schiumatoio, facendo in modo che scarichi parte dell'acqua nello scomparto della risalita oppure cambia pompa di risalita .... prova a togliere la grata davanti alla risalita

nemonemo
19-11-2010, 22:59
la risalita non ha grate, la grata è davanti allo scarico.
togliere i tubi siginfica far scaricare lo skimmer un po' di qua e un po' di là ho capito giusto? fa un casino temendo e schizza da tutte le parti
l'unica è cambiare la pompa di risalita dovrei prendere una compact 3000?

Ink
19-11-2010, 23:10
Se il tubo della risalita è stretto, cè poco da fare... anche con una pompa più potente recuperi poco...

Al massimo, puoi mettere una risalita esterna, che passi in un tubo esterno e che scavalchi il vetro posteriore della vasca...

Comunque guarda le sicce, portano molto e consumano poco... oppure aquabee up 2000/1.
Posso dirti che quest'ultima, con un tubo del 15 (diametro interno) porta 750 l/h, con un tubo del 19 posrta 1200 l/h... solo cambiando il tubo...

fappio
20-11-2010, 00:34
nemo , col la 3000 arrivi sicuramente alla giusta portata , ma si porebbe valutare anche qualcosa di più conveniente , a te servono circa 550 600lh ... si, se fai scaricare infrangendo il flusso sulla paratia , non dovrebbe fare rumore, comunque per il momento puoi lasciare così

ricefra
20-11-2010, 01:21
quando cambio l'acqua e pulisco le pompe regolo la portata della pompa di risalita in modo che tanta ne arriva dallo schiumatoio e tanta viene ributtata su in vasca cioè il livello nello scomparto della pompa di risalita è uguale al livello nello scomparto dello schiumatoio. dopo 2 giorni già i livelli cominciano a differenziarsi cioè la pompa di risalita non riesce a mantenere il livello costante e quindi dalla parte dello schiumatoio l'acqua scende e dalla parte della risalita l'acqua sale (tra l'altro fermando così il ripristino dell'osmoregolatore con conseguente aumento di salinità...).
come pompa di risalita ho una eheim 2000 compact e lo schiumatoio è un h&s 110 interno con la sua pompa di serie, il dislivello sump-vasca da bordo a bordo è 1metro.
è normale che devo stare attenta ogni giorno a regolare il flusso della pompa di risalità? (non oso pensare alle vacanze rischio di trovarmi lo schiumatoio a secco..) #07

Un consiglio banale????
Rendi le due parti comunicanti con una spugna a grana grossa io ho risolto ;-)

fappio
20-11-2010, 11:14
ricefra , quello che hai fatto tu però, a livello tecnico è diverso da quello che ha fatto nemo ....;-)

ricefra
20-11-2010, 11:47
ricefra , quello che hai fatto tu però, a livello tecnico è diverso da quello che ha fatto nemo ....;-)

Si si è vero ma anche io volevo fare quello ma credo che non sia possibile almeno artigianalmente se non si ha una più che buona esperienza!:-))
(parlo di me ovviamente) leggo che voi di esperienza ne avete quindi sicuramente consigliandolo riuscirete ad aiutarlo.

fappio
20-11-2010, 14:25
si un pò di esperienza ci vuole .... io faluterei di togliere la spugna , perchè , oltre che a non evitare lo scambio tra i 2 scomparti , tende a riempirsi di materiale organico e funzionare da biologico ...

ricefra
20-11-2010, 15:49
si un pò di esperienza ci vuole .... io faluterei di togliere la spugna , perchè , oltre che a non evitare lo scambio tra i 2 scomparti , tende a riempirsi di materiale organico e funzionare da biologico ...

Credi che in piccolo biologico non faccia bene al marino?
Si potrebbero annidare batteri per combattere ammoniaca ecc...

Che ne dici?#28c

fappio
20-11-2010, 17:14
la filtrazione biologica è fondamentale , ma questa è già garantita dalle rocce, e tutte le superfici in vasca.... più aumenti il trattenimento di materiale organico maggiore è la filtrazione biologica, maggiore è la filtrazione biologica, maggiore sarà l'accumulo di no3 e po4 ...