Visualizza la versione completa : cosa ne pensate? potrebbe andare per un 700 litri?
http://shop.acicorp.us/product_p/fb900.htm
cosa ne dite? è un bidone o...
avrei modo di comprarlo a poco, ma se mi dite che non merita risparmio il denaro. ciao, e grazie.
dai, nessuno dice nulla??
Ciao ! non penso che sia un bidone, pero´sei sicuro che te lo vendano ? Tante volte dall´America non spediscono i prodotti e sono finalizzati solo per il loro mercato interno.
Forse ti converrebbe cercare un filtro Rena dalla Germania.
Io ne ho acquistato uno in Italia 2 anni fa, perche´qui in Finlandia era 5 volte il prezzo (invece di 100 euro, era 450 euro). So di molti appassionati di acquariofila, che ordinano i pezzi direttamente dall Germania.
Ciao
Marina
emanuele323
06-01-2006, 16:13
a vedere cosi il funzionamento non mi convince molto però non saprei #24
penso sia meglio affidarsi a due bei filtri tipo pratiko 400 o ancor meglio eheim
beh, dovei prenderlo usato qui in italia, spero di tirar su un buon prezzo. si tratta del 900. il fatto è che io non mi intendo per nulla di filtri a letto fluido(anzi, a dirla tutta, non so nemmeno se funzionino bene...).
per i filtri esterni, beh, ok, ma due pratiko o eheim mi opccuperebbero molto più spazio sotto. senza parlare di prezzo...
conoscete per caso la marca? è buona o è farlocca?
ciauz, e grazie.
marko1975
06-01-2006, 18:26
Ciao, io ne posseggo due e ti sconsiglierei di utilizzarlo come unico filtro della vasca. A mio avviso dovresti vederlo come filtro complementare di un filtro primario. Volendo potresti risparmire l'acquisto di una pompa collegandolo in cascata a quello esterno. Comunque richiedono un pò più di attenzione rispetto a quelli tradizionali.
Ad ogni modo se ti dovesse interessare, nelle sezione vendita accessori, troverai uno dei miei due Fb900 in vendita.
e`un filtro a letto fluido , ottimo nitificatore e basta , io x un acquario cosi`grande ci vedrei bene una sump
azz... una sump per un dolce?? bioballz a tonnellate e percolatore??? nada.... non ho voglia di incasinarmi la vita tra overflow e pompe di risalita. non è mica un marino, non ho così tanti accessori da nascondere.
piuttosto, con quello che mi costerebbe, mi decido a far funzionare il denitratore che, per ora, continua a girare come un semplice biologico. #19
in ogni caso, il filtro a letto fluido in oggetto non è più in vendita causa ripensamento del venditore, ergo...
mica devi x forza mettere un percolatore ,o accessori da nascondere , la puoi allestire come u filtro interno , con varie paratie , la riempi con spugne e lapillo vulcanico ( con pochi euri ne porti a casa a sacchi ) e ti denitra pure
beh, che riesca a denitrare mi sembra piuttosto improbabile. adesso uso un filtro esterno artigianale autocostruito da 40 litri, riempito proprio con spugne, lapilli e argilla espansa. filtra bene, ma da qui a dire che denitra ne passa... sennò tutti lo avrebbero già fatto. quanto all'idea di fare un normale filtro a 3comparti, già mi immagino che bel casino appena c'è un black-out... no no... a questo punto tengo il mio filtro artigianale.
ma un esterno lavora cmq troppo veloce , con una sump riesci ad avere un attraversamento dei materiali di pochi cm al minuto (teorici e ovviamente deve essere dimensionata correttamente) che ti garantiscono anche una denitrazione ;-)
cmq leggo adesso che hai un bel filtronzo artigianale quindi se nn hai problemi con quello nn vedo il motivo di cambiare ;-)
beh, il filtro funziona. il fatto è che una tanica da 40 litri è piuttosto ingombrante... sai... con quel filtro a letto fluido speravo di poter utilizzare lo spazio sotto il granito per farci dei ripiani (vedi le misure del lifeguard 900 e dimmi se anche a te non cade la bava dalla bocca...).
se rimane il filtro artigianale sarò costretto a sacrificare metà volume utile del sottovasca.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |