Entra

Visualizza la versione completa : PRIMO ACQUARIO MARINO - Un pò di chiarezza per ingranare :D


mark87
17-11-2010, 15:08
Ciao a tutti, sono Marco e ho fatto da poco il passaggio da acquario dolce a marino. devo dire che non sono mai stato un pignolo delle regole e l'acquario dolce che avevo prima era stabile da anni, con pesci davvero molto molto datati, questo senza seguire le regole spesso esagerate che molti seguono alla lettera...
adesso sono passato all'acquario marino. lo hanno istallato a casa una quindicina di giorni fa circa. misure 80x50x50. Non vi sto ad elencare i pezzi per due motivi : 1) non so esattamente le sigle;
2) voglio evitare la solita cascata di critiche ai pezzi istallati che capita sempre per ogni acquisto

Detto questo posso dirvi che ci sono 25kg di rocce vive, di cui una da 1kg presa da un amico del forum, davvero viva viva.
Temperatura di 30 gradi circa, il termodensimetro immerso segna 1030, in linea con l'inizio della fascetta verde.

Eccovi quindi un pò di domande :
1) La corrente della pompa di movimento sbatte sul vetro di fronte e a sua volta passa dalla roccia con i piccoli invertebrati che sono presenti sulla roccia. non crea nessun problema agli invertebrati la corrente che li fa "svolazzare un pò" ?
2) Quali valori devo controllare per poter avere l'ok ad inserire altri invertebrati comprese stelle, ricci e gamberetti ? Il negoziante mi ha detto che posso inserirli già la prossima settimana

Altre domande a seguire :D
grazie mille per i consigli!!!

Marco
------------------------------------------------------------------------
Devono ancora avviarmi lo schiumatoio, dovrebbero farlo tra oggi e domani, dato che ieri non siamo riusciti ad avviarlo poichè non schiumava ma saliva tutta l'acqua nel bicchiere senza fermarsi, quindi hanno detto che devono aggiungermi un rubinetto per controllare l'entrata credo dell'aria ( se sbaglio sono io che non ricordo bene :D )
------------------------------------------------------------------------
mi hanno già risposto che sono sbagliati la temperatura e la densità.
come faccio a regolare ques'ultima?

Wurdy
17-11-2010, 15:18
Sapere marche e modelli dei prodotti è necessario per sapere con che tecnica si ha a che fare, quindi personalmente ritengo che siano informazioni che dovresti dare se vuoi consigli sensati.
Per misurare la salinità/densità dell'acqua si usa il rifrattometro ottico se vuoi una dato affidabile. Comunque sia 1030 è troppo e pure 30 gradi sono troppi, stai su 35 permille a 26/27 gradi.
Uno schiumatoio che funziona bene non dovrebbe necessitare di rubinetti e strozzature varie per funzionare correttamente, se allaga il bicchiere forse è anche il livello in sump troppo alto. Che skimmer è?

dudyrio
17-11-2010, 15:18
lo schiumatoio ha bisogno di qualche giorno prima che faccia schiuma quindi lascialo acceso e vedrai che partira;-)

mark87
17-11-2010, 15:19
vorrei aggiungere anche un mio pensiero. Leggo in questi giorni un pò di discussioni qui sul forum.
Dobbiamo pensare che non tutti hanno un budget illimitato o molto molto ampio, e che bisogna vivere questa passione con tranquillità.
Io non mi vergogno di dire che ho commissionato l'acquario ad un negoziante che mi è sembrato serio e molto competetente. non metto in dubbio che mi abbia messo un pezzo cinese o Koreano, e sinceramente non mi interessa neanche. L'importante è che l'acquario vada bene.
Se dovesse andare male di certo lo farò venire ogni ora per aggiustare quello che non va.

Vi chiedo di non essere troppo critici e di essere quanto più possibile costruttivi. Bisogna fidarsi di qualcuno che avvii i primi ingranaggi nel modo giusto e un neofita da solo non può farlo. La mia partenza è questa e l'acquario non è ancora esploso. Anzi gli invertebrati che erano sulla roccia che l'amico del forum mi ha venduto, mi sembrano in gran forma.

Adesso vediamo un pò come abbassare un pò la densità e di aggiustare la temperatura abbassandola leggermente.

Scusate la franchezza, ma ho sempre timore nello scrivere in forum specializzati, dopo che si leggono sempre dure critiche :-)
------------------------------------------------------------------------
Ok ragazzi, a questo punto provo a dirvi i pezzi istallati. Saranno Cinesi, è sicuro, ma non soffermiamoci a dire che fanno schifo, piuttosto andiamo oltre e facciamo ingranare questo acquario asiatico :-))

Lo schiumatoio è un Weipro SA-2013 con pompa ( credo sia sempre dello schiumatoio ) Lifetech AP3500 :

Filtro esterno e non sump ( per questioni economiche purtroppo, so che è molto meglio la sump e magari più in là la metterò ) . modello sunsun HW#302

Riscaldatore : Wave 300w

Pompa di movimento JVP 102

misure 80x50x50
------------------------------------------------------------------------
dudyrio appena parte sale tutta l'acqua nel bicchiere e esce fuori credo se lo lasciassi 10 secondi :D
ecco perchè mi hanno detto del rubinetto:-)

cicala
17-11-2010, 15:30
vorrei aggiungere anche un mio pensiero. Leggo in questi giorni un pò di discussioni qui sul forum.
Dobbiamo pensare che non tutti hanno un budget illimitato o molto molto ampio, e che bisogna vivere questa passione con tranquillità.
Io non mi vergogno di dire che ho commissionato l'acquario ad un negoziante che mi è sembrato serio e molto competetente. non metto in dubbio che mi abbia messo un pezzo cinese o Koreano, e sinceramente non mi interessa neanche. L'importante è che l'acquario vada bene.
Se dovesse andare male di certo lo farò venire ogni ora per aggiustare quello che non va.

Vi chiedo di non essere troppo critici e di essere quanto più possibile costruttivi. Bisogna fidarsi di qualcuno che avvii i primi ingranaggi nel modo giusto e un neofita da solo non può farlo. La mia partenza è questa e l'acquario non è ancora esploso. Anzi gli invertebrati che erano sulla roccia che l'amico del forum mi ha venduto, mi sembrano in gran forma.

Adesso vediamo un pò come abbassare un pò la densità e di aggiustare la temperatura abbassandola leggermente.

Scusate la franchezza, ma ho sempre timore nello scrivere in forum specializzati, dopo che si leggono sempre dure critiche :-)

Hai ragione ad aver timore perchè disolito i neofiti vengono sodomizzati e non ti dico le donne!!!!!!!!! L'unica cosa richiesta è l'educazione e l'osservanza delle regole che sono poche e di semplice lettura..........

Venendo ai consigli le cosa è molto semplice se vuoi che ti contiamo delle musse( palle in genovese) non c'è nessun problema .........se invece è la verità che vuoi bisogna saper accettare le risposte negative o positive che siano.
Nessuno ha mai detto che per avere un acquario bisogna spendere delle cifre enormi ........ma se vuoi allevare delle cose particolari (sps etc etc) hai solo una ppossibilità dagli tanta luce(=tanti soldi per plafo e corrente tutti i mesi) tanto movimento(=tanti soldi per le pompe)e acqua tanto pulita (= tanti soldi per l'attrezzatura e tanto manico per saperla mantenere pulita).
Da queste regole non puoi scappare se ci riesci vuol dire che centinaia di persone su questo forum sono anni che dicono stronzate e buttano via una marea di soldi .........anzi non solo in questo forum ma in tutto il mondo in quanto i forum in america ed in germania dicono le stesse cose..............
------------------------------------------------------------------------
scusa ma quando compri una macchina entri nel primo concessionario e dai retta al venditore e compri quella che ti consiglia o vai in edicola e compri tutti i giornali di auto che trovi??????

Paolo Piccinelli
17-11-2010, 15:34
mark87, visto che ti piace la franchezza, ti dico la mia opinione papale papale, da neofita del marino quanto te (ho cominciato il 19 settembre).

Per me sei partito con il piede sbagliato... e di brutto.
Per due motivi:

1 - prima si chiede, si legge e ci si informa e poi si va in negozio a spendere... se lo avessi fatto, almeno le basi (salinità e temperatura) le avresti centrate e adesso non dovresti perdere tempo (e soldi) a sistemare.

2 - non si parte dicendo "...regole spesso esagerate che molti seguono alla lettera...", "voglio evitare la solita cascata di critiche", "dobbiamo pensare che non tutti hanno un budget illimitato", perchè uno che ti vuole aiutare magari pensa che farai comunque di testa tua e non ci si mette nemmeno.

Io ho fatto una vasca grande, ma ho preso tutto usato, tutto sul mercatino del forum, e solo dopo aver chiesto millemila volte, anche se ho 39.000 e rotti messaggi... i soldi da spendere sono tanti, tantissimi! :-(

Il punto è che, se vuoi certi risultati, devi spendere.
Non ci sono scorciatoie putroppo... se hai un budget scrivilo qui, non c'è nulla di che vergognarsi; in questo modo i guru ti aiuteranno a spendere bene i tuoi soldi e a ricavarne soddisfazione.

Il negoziante che ti vuol fare inserire gli invertebrati con quei valori è un folle o un incompetente. #07

mark87
17-11-2010, 15:35
credo che mi hai frainteso. Non volevo dire che voglio essere preso per i fondelli, semplicemente io ho queste basi, non posso cambiare tutto. Quindi da qui chiedo il vostro aiuto per arrivare ad ospitare i primi ospiti invertebrati e poi ancora dopo i pesci. Questo è il mio obiettivo. Se non posso mettere coralli particolari ( e costosi ), per adesso non fa nulla.
Semplicemente questo. Mi sono affidato ad un negoziante che comunque ha una esperienza negli acquari marini di molti anni. poichè mi interessa chiedo i vostri Consigli per arricchire il mio bagaglio di conoscenze e per poter partecipare alla maturazione dell'acquario.

Paolo Piccinelli
17-11-2010, 15:37
semplicemente io ho queste basi, non posso cambiare tutto. Quindi da qui chiedo il vostro aiuto per arrivare ad ospitare i primi ospiti invertebrati e poi ancora dopo i pesci. Questo è il mio obiettivo. Se non posso mettere coralli particolari ( e costosi ), per adesso non fa nulla.

questo si chiama parlare! ;-)

cicala
17-11-2010, 15:42
ok l'importante è che capisci che aiutare una persona a partire quando ha già sbagliato la maggior parte delle cose è molto difficile................il negoziante sarebbe megli se avesse un esperienza di soli pochi anni in quanto quello che si faceva 5 anni fa è completamente differente da quello che si usa adesso ....per esempio.
La difficoltà maggiore è che hai attrezzatura che la maggior parte di noi non sa neanche cosa è proprio perchè non la utilizziamo:
La cosa migliore secondo me e che devi sceglire un utente con un pò di esperienza e seguire solo i suoi consigli e magari frgli vedere da subito delle foto dell'attrezzatura in funzione .....possibilmente un utente vicino a te in modo tale che per bisogno vi possiate vedere.....

mark87
17-11-2010, 15:43
Paolo, la spesa è stata fatta. A dire la verità questo acquario lo sto seguendo io dato che è stato un regalo ad un mio familiare. Non è partito da me. I soldi sono stati già spesi e l'acquario è li in funzione.
Adesso pezzi o non pezzi purtroppo è li che sta carburando. Potete aiutarmi a migliorare la situazione e riportare i valori ottimali. :-)
------------------------------------------------------------------------
Ho capito cosa intendi Cicala. Il negoziante me l'avevano consigliato e mi è sembrato molto competente. Posso ovviamente sbagliare. Mi sono fidato comunque osservando gli acquari che ha in negozio, notando che alcuni pezzi utilizzati sono delle stesse marche dei pezzi istallati sul mio acquario.

Wurdy
17-11-2010, 15:47
mark87 i pilastri su cui si poggia il successo per una vasca marina di barriera sono pochi ma imprescindibili:

Rocce vive di qualità in quantita di circa 1kg ogni 5/6 lt d'acqua
Forte illuminazione con neon o hqi (per altre fonti non è questa la sede idonea per approfondire)
Forte movimento d'acqua con ampio flusso (da 20 a 40 volte il litraggio dell vasca x ora)
Schiumazione molto efficace
Mantenimento dei livelli di Ca Kh e Mg
Mantenimento di No3 e dei Po4 a livelli bassissimi

Per fare tutto ciò serve tanta tecnica e un po' di manico.

Se invece di una vasca di barriera farai una vasca di semplici coralli molli (e ce ne sono di quelli molto belli) con pochi pochi pesci (e piccoli) , anche una tecnica di livello basso può rivelarsi sufficente, ma solo per il fatto che vengono allevati animali robusti che resistono a condizioni "meno perfette".

mark87
17-11-2010, 16:13
Andiamo con ordine :-)
per aggiustare i livelli di temperatura e densità cosa regolo ? Prima di tutto credo il riscaldatore più basso giusto ? In questo modo cambierà anche la densità ?

Gli altri valori che sono esattamente ?
Puoi elencarli uno ad uno e dirmi per ognuno come dovrebbero regolarsi al meglio?
grazie

superpozzy
17-11-2010, 16:17
basta parole, veniamo ai fatti, se vuoi risollevare le sorti della vasca, che ha anche delle dimensioni discrete per lavorarci..
- il tuo skimmer è uno di questi? perchè non ho trovato molte informazioni su internet..
http://www.theproteinskimmer.com/images/P/weipro2011-011-01-013-01.jpg
se si, innanzitutto togli la spugna all'entrata dell'acqua. fa più male che bene.

- pompa skimmer: è questa?
http://img.auctiva.com/imgdata/7/2/3/3/0/0/webimg/364165306_tp.jpg
HMax 2.2 meters - 7 feet
Maximum flow rate: 2300 L/h or 607 G/h
Dimension: 4 3/4" x 4 1/2" x 3 1/2", including the mounting bracket.
Cord Length - 5 1/2 feet
120 volts - 46 watts
Weight - 2 lbs 8 oz

- per la temperatura è facile.. abbassa il riscaldatore fino ad avere 26°c circa;

- per la salinità: con 30€ compra un rifrattometro che è importante. sul mercatino lo trovi anche a meno. controlla che ci sia la sigla ATC (su vuoi cerca cosa vuol dire..). misuri e se è più di 35/36 xmille aggiungi acqua d'osmosi e controlla dopo un po' di tempo;

- se fosse per me, comprerei sul mercatino (che risparmi), altri 10kg di rocce almeno.. diciamo che più ne hai più aiutano a compensare i nostri sbadati sbagli..

- non ho capito che nesso c'è tra il filtro esterno e la sump... è questo:
http://i582.photobucket.com/albums/ss270/CWO4GUNNER_G/DIY%20AND%20REVIEWS/SunSunfilter010.jpg?t=1262236789
se hai i cannolicchi toglili. se hai le spugne togliele o lavale benissimo ogni 2/3 giorni.. ma meglio se le togli. dovresti sostituirle ogni settimana..

- non inserire niente per almeno un mese (chiaramente lascia quello che c'era già sulle rocce) e poi controlla i valori più importanti:
NO2, NO3, PO4 = 0 -- PH oltre il 7,5 circa -- KH meglio oltre a 8. dimentico qualcosa?

- hai dimenticato di dirci di una delle cose più IMPORTANTI! che illuminazione hai?


dai, se si fa tutti un piccolo voto di umiltà, si sta meglio e ci si diverte di più... ;-)
poi non è detto che i prodotti dell'estremo oriente facciano per forza schifo. anzi, alcuni in questo periodo vanno di gran moda!
non stare così sulla difensiva, nessuno giudica nessuno! vedrai che ascoltando e LEGGENDO -->http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp<--, sarai molto soddisfatto dei risultati!!

peace and love #19
(oggi mi sento un abbracciaconigli..)

-----

ok, mi sono perso qualche post precedente... abbiate pazienza... -42

egabriele
17-11-2010, 16:28
Guarda,
anch'io ho un budget limitato ed ho deciso rinunciare ai coralli difficli (i duri SPS ed altri).
Se ti accontenti di coralli molli e degli LSP meno esigenti, puoi partire con un acquario meno costoso.

Pero' devi leggere molto e capire molto, in ogni caso.
Anch'io come te ero partito con fidicia con un negoziante. Per alcune cose mi ha indirizzato bene, per altr mi ha preso per i fondelli. Con il tempo e con la lettura ho selezionato un altro negoziante e fatto alcune scelte.

Purtroppo nel marino partire bene fa tanto, quindi e' importante avere chiari gli obiettivi da subito.

Ricorda nel marino spesso e' piu' importante la stabilita' che non il valore assoluto dei parametri. Talvolta si fa piu' danni con un rimedio di emergenza di quanti ne fa il valore sballato in se. Quindi nel tuo caso temperatura e salinita' cambiali lentamente.

Per aggiustare la temperatura, sul riscaldatore c'e' un pomellino ed una scala con un idnicatore. Non ho capito se c'e' qualcosa di vivo oltre alle rocce in vasca, comunque per sicurezza abbassala di mezzo grado al giorno, non di piu' fino ad arrivare a quella desisderata. Quindi per passare da 30 a 26 per esempio ci metterai circa 8 giorni.

Per la salinita' hai un osmoregolatore? (cioe' una vasca con acqua di osmosi, una pompetta ed un galleggiante che rabbocca automaticamente l'acqua?)

Penso di no da quello che hai descritto. Quindi dovrai sostituire manualmente (diciamo 1 litro al giorno) acqua dell'acquario con acqua di osmosi. Il tuo acquario dovrebbe essere su un 100 litri netti quindi per arrivare alla salinita' giusta ti ci dovrebbe volere un paio di settimane, sostituendo 1 litro al giorno.

Tieni conto che in certi periodi dell'anno evaporeranno anche 2 litri di acqua al giorno. L'osmoregolatore puo' sembrare un surplus, ma in acquari sopra ai 100 litri lordi e' quasi obbligatorio. Finche' non ce l'hai segnati un livello e tieni l'acqua sempre a quel livello aggiungendo acqua di osmosi alemeno una volta al giorno.

Lo schiumatoio non lo conosco ma ci sono delle regolazioni da fare. Di solito si regola un livello variando una strozzatura o l'altezza di un tubo in uscita (che potrebbe essere il rubinetto che ti devono aggiungere?) ed in un secondo tempo talvolta l'aria in ingresso (o forse non ti hanno montato il venturi?) Purtroppo in questo ogni schiumatoio e' diverso dall'altro. Probabilmente la pompa e' sovradimensionata e devono mettere una strozzatura per limitare la portata.
Quando e' tarato bene dovrai vedere le bolle diventare piu' grosse e lente nel collo del bichciere e formare (lentamente) una schiuma densa che salira' sempre lentamente fino a rovesciarsi nel bicchiere oltre al collo.

E la luce? non la trascurare e' importante per l'acquario marino. Per allevare molli ed LPS ti servono almeno 4 o 6 T5 da 24W su quell'acquario.
Non comprare le plafoniere HASSE con le lampade con avvitatura E27. Costano molto poco e sono delle ciofeche. (io ce l'ho!!!)

Il "filtro Esterno" NON deve essere caricato con le spugne e i cannolicchi per filtro biologico, ma lasciato vuoto e caricato con carbone e/o resine al bisogno.

La pompa di movimento come "intensita'" va bene. Non ti preoccupare per gli "invertebrati" che si smuovono alla maggior parte dei coralli "piace" la corrente. Pero' se fai una foto vediamo cosa sono.

Credo che oggi come oggi fare un buon acquario marino spendendo un capitale sia quasi "facile". RAccogliamo la sfida di Mark87 e otteniamo il massimo spendendo poco.

PEr il negoziante, mi pare che stia tirando a caso cose che dovrebbe conoscere d'abitudine (come il montaggio di uno schiumatoio che vende per dirne una o i parametri di temperatura e salinita' dell'acqua!) quindi visto che ormai ci hai speso rompigli le scatole finche' non ti sistema meglio le cose, ma poi prima di spendere ancora valuta bene le alternative.

mark87
17-11-2010, 16:31
schiumatoio : è il terzo a partire da sinistra
la pompa è quella
il filtro esterno è quello e non ci sono cannolicchi e spugne. lo ha preparato e montato l'istallatore del negozio, io ho assistito e ho visto un pò di cose :)
Le rocce per adesso non posso inserirle per una questione di budget purtroppo, quindi vado avanti con questi 26kg circa.
illuminazione, 3 lampate T5 30watt.

i valori più importanti come li controllo ?
------------------------------------------------------------------------
grazie superpozzy e Gabriele, davvero esaurienti e gentilissimi! Ovviamente grazie a tutti coloro che mi stanno supportando. agisco subito sul riscaldatore.
farò delle foto appena possibile per illustrarvi la situazione anche visivamente.

Con umiltà e rispetto cercherò di conciliare gli interventi del negoziante che mi sta seguendo, con i vostri consigli. :)
se vi servono altri dati chiedete pure!

mark87
17-11-2010, 16:45
Devo fare una rettifica e chiedere scusa al negoziante che si sarà sentito fischiare le orecchie. ho misurato malissimo, non male, temperatura e densità...
chiedo scusa, ma adesso ho compreso come leggere il tutto e ho lasciato il tempo al termometro di stabilizzarsi...La densità è tra 1024 e 1026. Temperatura l'ho abbassata un pochino. mi confermate che anche la luce porta calore, quindi devo bilanciare le due cose?

credo che a questo punto la situazione sia molto migliore di prima no...?

grazie e scusate

marco

cicala
17-11-2010, 17:02
Devo fare una rettifica e chiedere scusa al negoziante che si sarà sentito fischiare le orecchie. ho misurato malissimo, non male, temperatura e densità...
chiedo scusa, ma adesso ho compreso come leggere il tutto e ho lasciato il tempo al termometro di stabilizzarsi...La densità è tra 1024 e 1026. Temperatura l'ho abbassata un pochino. mi confermate che anche la luce porta calore, quindi devo bilanciare le due cose?

credo che a questo punto la situazione sia molto migliore di prima no...?

grazie e scusate

marco

La luce come le pompe porta calore ma non devi bilanciare niente , il riscaldatore che hai in vasca deve essere dotato di un termostato che al raggiungimento della temp impostata si spegne......

superpozzy
17-11-2010, 17:12
Temperatura l'ho abbassata un pochino. mi confermate che anche la luce porta calore, quindi devo bilanciare le due cose? marco

la densità sembra giusta, ma bada bene che quelle provette non sono tanto precise.. ah, attento che su alcune ci sono due scale diverse una dietro all'altra.. controlla bene..
l'iiluminazione è chiaro che porta calore, ma è più rilevante in estate.. e non credo che tu abbia intenzione di comprare un refrigeratore da 300€.. al max delle ventole.. ma questo per adesso è secondario..
in inverno che le stanze NON DOVREBBERO superare i 20/21°C, non è un problema. comunque il riscaldatore si accende solo se va sotto la temperatura impostata..

roby_otel
17-11-2010, 17:13
altra cosa molto importante e il rabbocco!! mi raccomando usa solo acqua d'osmosi, la densità dell'acqua puo' variare se il rabbocco non è automatizzato...mi raccomando la vasca deve essere aperta e non chiusa per ottimizzare gli scambi gassosi, inoltre devi dosare batteri per una buona maturazione....

mark87
17-11-2010, 17:32
si il riscaldatore ovviamente si spegne quando raggiunge la temperatura e la temperatura è giusta. Anche la densità è nella norma, ho letto molto accuratamente più di una volta per essere sicuro. quindi diciamo che forse la partenza è migliorata, che dite?

Roby come doso i batteri ?
grazie mille
Marco

roby_otel
17-11-2010, 18:41
da quanto è avviata la vasca?

mark87
17-11-2010, 18:56
un paio di settimane. Ci sono già degli invertebrati.
Posso procedere a metterne altri? consigliatemi voi quali eventualmente

Ovviamente controllerei tutti i valori per bene, anche se gli iniziali sono buoni.
------------------------------------------------------------------------
quindi inserisco i batteri 1 o 2 capsule al giorno ? Ovviamente verso la polverina nell'acqua.
Il foglietto illustrativo dice che in un nuovo allestimento 1 capsula ogni 100lt il primo giorno e una capsula ogni 100lt il 7 giorno. Io come mi regolo dato che sta già maturando e ci sono già invertebrati?

roby_otel
17-11-2010, 19:13
Fermo là non inserire nulla....

mark87
17-11-2010, 19:15
non intendevo subito :-)

roby_otel
17-11-2010, 19:30
si ma è ancora troppo presto, dosa batteri se vuoi andare sul sicuro procurati direttamente quelli della prodibio i biodigest dosa per la prima settimana a giorni alterni 1 fiala...automatizza il rabbocco, e poi dimenticati di avere la vasca per un mese...

mark87
17-11-2010, 19:32
che succede se si mettono invertebrati insieme a quelli già presenti ?
E' una domanda d'obbligo dato che quelli che ci sono sembra stiano benissimo :-)

roby_otel
17-11-2010, 19:35
succede qualcosa se aspetti di inserire gli animali a maturazione completata? :-)
------------------------------------------------------------------------
il fatto che tu li veda bene è un conto...inizia con il postare delle foto e te lo diciamo noi se stanno bene ...... two is megl che one

mark87
17-11-2010, 19:41
certo :D!!!! Domani vi invio un pò di foto della roccia con questi invertebrati :)

Il negozianche che mi sta seguendo mi spiegato che ad un mese dalla partenza, con tutti i valori apposto, si potevano inserire gli invertebrati e poi i primi pesci se ne parlava dopo almeno un altro mese.
Ovviamente non do torto o ragione assoluta ne a voi, nè al negoziante, che devo dire la verità, per adesso sta seguendo l'evoluzione della maturazione. Mi state dando un grandissimo supporto e tantissimi consigli! Qualcosa inizio a capire e sto segnando tutti i valori e le altre cose a cui devo badare :)

Discorso a parte ha fatto per i Gamberetti, che sono più fragili rispetto agli altri invertebrati.

nhio
17-11-2010, 20:13
io ho avuto un nano da 70 lt con il weipro.... il tuo credo.

allora io ho dovuto collegare una venturi all'entrata dell'aria, ma in realtà nel mio nano le rocce erano molte e la cosa si bilanciava, anche io non avevo molti soldi da investire.

non era molto stabile la schiumazione, ma il minimo sindacale in condizioni di scarso carico organico lo faceva.

io avveo solo un pesce mandarino, e già non era ottimale.

che dire per la maturazione tieniti quello poi cambialo più in là!

superpozzy
18-11-2010, 02:04
beh, devo dire che il tuo negoziante non ti sta raggirando come spesso succede di sentire... mi sembr già una buona cosa..
aspetta ad inserire.. i valori possono avere degli sbalzi e pregiudicare il futuro andamento della vasca.
non so che tipo di batteri in polverina hai (nome?) ma se vai su quelli della prodibio inserisci una fiala adesso ed una tra altre 2 settimane.. i batteri si moltiplicano da soli, noi dobbiamo solo dare una spintarella se vogliamo. inoltre se hai meno rocce di quelle necessarie, forse una fialetta male non fa..

comunque mi sembra che ancora non hai detto che illuminazione hai.. immagino neon. ti dico che se hai i T8 rendono la vita ai coralli faticosa...

mark87
18-11-2010, 02:26
superpozzy ho scritto in precedenza ( credo ;D ) che ho 3 T5
Ho inserito capsule di acquili bacterium E - biological activator.
Me le consigliarono su un forum tempo fa. Ne ho inserita una oggi. ne metto due a settimana, faccio ogni 3 giorni fino all'esaurimento .( ce ne sono altre 6 ). Così do un'ulteriore spintarella per completare.
il negoziante posso assicurarvi che sicuramente ha un'ottima esperienza ed è ovvio che monta pezzi su cui possa ricavarci qualcosa in più. ma comunque modifica secondo esperienze collaudate i pezzi per una ancora migliore resa.
Inoltre lo contatto sempre per informarlo e comunque mi segue nella maturazione. Inoltre mi ha fatto sicuramente buoni prezzi e ha sempre ottime cose.
Ecco perchè qui sul forum imparo e formo un mio bagaglio, senza però intralciare il cammino che mi sta facendo fare il negoziante.
Lui mi sta seguendo i valori, acquisterò i misuratori per tutti i valori. quando anche lui reputerà che si possono inserire alcuni invertebrati, di certo non mi tiro indietro, dato che si assume la responsabilità.
Vediamo però come procede, per adesso mi sembra positivo e sono felice di aver trovato un grosso aiuto in appassionati come voi :)

egabriele
18-11-2010, 10:14
ad un mese dalla partenza, con tutti i valori apposto, si potevano inserire gli invertebrati e poi i primi pesci se ne parlava dopo almeno un altro mese.
.


Mi pare ragionevole. Ricorda questa regola che e' sempre valida: la regola dei 15 gg.
Qualsiasi cosa fai nell'acquario che implica un cambiamento, aspetta SEMPRE MINIMO 15 gg per valutarne gli effetti. Metti un nuovo pesce ? per 15 gg non fare nessun altro cambiamento. Cambi schiumatoio ?
per 15 gg non fare nessun altro schiumatoio.
TIeni conto che la depurazione nell'acquario e' costituita da un delicato equilibrio di molti fattori: lo schiumatoio, le rocce, i batteri, ma anche tutti i vermetti, i filtratori, le microspugne che con il tempo popolano le rocce.
TUtto questo sistema si adatta LENTAMENTE ai cambiamenti, ma se gli dai il tempo di farlo, avrai un acquario sempre abbastanza stabile e facile da gestire (quindi anche meno costoso in fialette resine e robe simili).

Vedrai che e' difficile resistere, ma meno mettiamo le mani dentro la vasca, e meglio si comporta.

Per le rocce se fai la maturazione con queste, poi dovrai aggiungerle lentamente. Non piu' di 1Kg/ 2 Kg per volta, altrimenti dovresti fare una nuova maturazione. E' sicuramente meglio partire subito con la quantita' giusta, costruire la rocciata e non toccarla piu'. Ho fatto come te, ma se dovessi tornare indietro aspetterei un anno per accantonare altri soldi e partirei subito con piu' rocce.

La pompa dello schiumatoio deve aspirare aria insieme all'acqua. Quindi deve avere un tubicino che esce dall'acqua e aspira aria. Inoltre la girante (cioe' la 'paletta' che gira e pompa l'acqua) non deve essere normale, ma speciale (si chiamano girante ad aghi (needle) o mesh o altri tipi) perche' devono rompere l'aria in tante mini bollicine. (a meno che lo schiumatoio sia di tipo 'spray' ma non mi pare).

mark87
22-11-2010, 11:18
ciao ragazzi, buon lunedì.
Eccovi, dopo alcuni giorni di calma e di maturazione, un pò di foto della situazione. Temperatura 26 gradi e livello ottimale di densità costante da parecchio, mai avuto sbalzi. per l'acquario girovaga qualche lumachina
a voi la parola :-)


http://s4.postimage.org/33cvi2f38/IMG_0678web.jpg (http://postimage.org/image/33cvi2f38/)

http://s4.postimage.org/33cyt542s/IMG_0680web.jpg (http://postimage.org/image/33cyt542s/)

http://s4.postimage.org/33d247t2c/IMG_0682web.jpg (http://postimage.org/image/33d247t2c/)

http://s4.postimage.org/33d3rr5k4/IMG_0684web.jpg (http://postimage.org/image/33d3rr5k4/)

http://s4.postimage.org/33d5fai1w/IMG_0691web.jpg (http://postimage.org/image/33d5fai1w/)