PDA

Visualizza la versione completa : Vaschetta per avanotti


billykid591
16-11-2010, 17:21
Volendo tentare la riproduzione degli ocellaris, oltre all'impianto di fito, mi sono costruito una vaschetta per gli avanotti completa di illuminazione e filtro ad aria....sperando di fare cosa gradita mostro alcune foto dell'impiantino (in verità me l'ha chiesto Matteo..Algra.....ma comunque lo faccio con piacere)...il filtro ad aria è stato costruito sulla base di un progettino trovato su internet e da me modificato, è composto da un tubo in plexiglass ad L di 16 ( o 20 bo) cm di diametro forato alla base dove si infila la piastra di chiusura con la pietra porosa e l'attacco per il tubicino dell'areatore...il filtro giallo è stato fatto con la parte gialla delle spugnette per pulire i piatti in quanto è la spugna con densità maggiore che ho trovato, il tutto si incastra sul supporto incollato nella vaschetta.....l'illuminazione della vaschetta è stata fatta con una striscia di LED bianchi da circa 6000 K alimentati a 12 Volt max (ma fanno troppa luce meglio alimentarli sui 3-4 volt).....
http://s2.postimage.org/1o898vcys/FOTO7.jpg (http://postimage.org/image/1o898vcys/)

http://s2.postimage.org/1o8awepgk/FOTO1.jpg (http://postimage.org/image/1o8awepgk/)

http://s2.postimage.org/1o8cjy1yc/FOTO2.jpg (http://postimage.org/image/1o8cjy1yc/)

http://s2.postimage.org/1o8e7heg4/FOTO3.jpg (http://postimage.org/image/1o8e7heg4/)

http://s2.postimage.org/1o8fv0qxw/FOTO4.jpg (http://postimage.org/image/1o8fv0qxw/)

http://s2.postimage.org/1o8hik3fo/FOTO5.jpg (http://postimage.org/image/1o8hik3fo/)

http://s2.postimage.org/1o8j63fxg/FOTO6.jpg (http://postimage.org/image/1o8j63fxg/)

odranoel
18-11-2010, 03:07
Bellissima idea da paura mi piace

ALGRANATI
18-11-2010, 09:19
bellissima idea ma ti dico cosa non mi convince.

Parti dal presupposto che le larvine sono bastarde :-))

se c'è un punto dove potrenno andare a incastrarsi.......lo faranno ....morendo ovviamente.
lo spazio tra la spugnetta e la base è letale.........cerca in qualche modo di eliminare qualsiasi pertugio o angolo strano.......deve essere tutto liscio e impenetrabile.

Athos78
18-11-2010, 10:17
Scusate la domanda da profano, non essendo mai neppure andato vicino alla riproduzione. Ma se uno facesse una nursery di maglia fittissima e la tenesse direttamente in vasca non potrebbe assicurarsi della qualità della stessa senza dover continuamente aspirare gli avanzi di cibo? Per quanto riguarda la corrente d'acqua delle pompe di movimento, si potrebbe fare a rete solo la parte inferiore e mettere la nursery nella zona più calma possibile.

Non credo sia l'uovo di colombo e quindi se nessuno la usa sta soluzione ci deve essere un inghippo ..... mi illuminate per cortesia -28d#

billykid591
18-11-2010, 11:34
Matteo, immaginavo che le larve fossero "bastarde" (anche nel dolce è così).....per eliminare il problema o almeno ridurlo si potrebbe chiudere il filtro dentro una calza a trama fitta come quelle usate per le resine.
------------------------------------------------------------------------
comunque, per correttezza, il progetto originario del filtro ad aria poi da me modificato l'ho trovato qui su acquaportal.

ALGRANATI
19-11-2010, 09:13
Esatto, quella è una soluzione.;-)

Athos78, il problema è che una nursery a maglie fittissime si intaserebbe nel giro di qualche ora inoltre ci sono troppi batteri e idrozoi famelici.

SamuaL
23-11-2010, 15:47
per quanto tempo possono vivevere gli avannotti in una vaschetta di queste dimensioni?

ALGRANATI
23-11-2010, 23:05
pochissime ore

SamuaL
06-12-2010, 01:45
billykid591, se non ho capito male tu "svezzerai" le larve appena schiuse in questa vaschetta per poi spostarle nella vaschetta da 30 litri per la maturazione degli avannotti fino "a farli crescere) che hai nel mobile sotto l'impianto del fito?
quella vaschetta come la gestisci? la porti avanti con i cambi d'acqua, la colleghi all'acquario principale o è dotata di un filtro suo indipendente?

ALGRANATI
06-12-2010, 22:26
Matteo, immaginavo che le larve fossero "bastarde" (anche nel dolce è così).....per eliminare il problema o almeno ridurlo si potrebbe chiudere il filtro dentro una calza a trama fitta come quelle usate per le resine.
------------------------------------------------------------------------
comunque, per correttezza, il progetto originario del filtro ad aria poi da me modificato l'ho trovato qui su acquaportal.



scusami non avevo letto.

io ho sempre allevato in vaschette separate .
tieni conto che i rotiferi sono minuscoli e ci vogliono reti da 50 micron.

inoltre la luce io la tengo sempre accesa per 20 giorni.......le larve si spaventano per un nonnulla e muoiono.

billykid591
06-12-2010, 22:38
Samual....la vaschetta non è stata mai usata per l'allevamento (è collassata la vasca principale prima che potessi iniziare)....comunque quando verrà il momento di usarla...sarà indipendente con il filtro ad aria che si vede nelle foto...
Matteo.....per coltivare i rotiferi userò un'altra vaschetta...scusa una domanda perchè hai detto che nella vaschetta le larve (degli ocellaris) durerebbero solo poche ore?.....non basta per il primo periodo? (diciamo i primi 15-20 giorni)

ALGRANATI
06-12-2010, 23:15
billykid591
intendevo nella nursery.....nella tua vivranno il tempo che riuscirai a non fare errori.......inevitabili all'inizio ma vedrai che figata;-)